MOVIMENTO COOPERATIVO sario essere consapevoli che il nostro futuro ce lo giochlamo sulla capacità da parte delle cooperative di dlventare a tutti gll effetti imprese di slcura affldabilità economica e sulla frontiera di una Confederazlone che da organlsmo dl tutela si tramuti in strumento attivo di lntervento, di promozione e di lntegrazlone economica (... ) "· Ricordiamo ancora che, nel corso della I° Assemblea Nazionale della Lega, tenutasi nel 1973, è stata rivendicata ufficialmente la funzione calmieratrice sui prezzi della cooperazlone di consumo e richiesta la presenza dei suoi rappresentanti all'interno del CIP, pariteticamente agli esponenti del potere politico. La prospettiva sembra dunque quella di ottenere un magglor peso in seno al paese, peso non solo economico, ma anche, per cosî dire. istituzionale. E' un fatto che molti studiosi modern! della cooperazione indlcano ln essa uno degli strumenti adatti a rendere più incisiva e «vincolante, l'opera di programmazione economica dello stato, per adesso ancora dndicativa:1>. E' chlaro che questo non potrebbe avvenire che tramite un «accordo:1>tra il potere pubblico e le tecnocrazie cooperative, dl cul verrebbe utilizzato 11 ruolo dlrlgenziale per asservire la cooperazione ai bisogni dell'economia pubblica. In tal modo le tecnocrazie cooperative si troverebbero ad essere equiparate a quelle delle grandi lmprese di stato. Se questo è il destino della cooperazione, lo diranno gli anni a venire. Per otra, basterà notare quanto tutto ciô sia ormai irrlmediabilmente lontano dagli antichi ideali emancipatori dell'associazionlsmo mutualista. Torino, luglio 1975. Résumé Le mouvement coopératif, né il y a un siècle environ avec l'am,. bition de po.rventr à éliminer l'exploitation, semble aujourd'hui avoir manqué le but émanctpateur qut lui était propre. L'auteur observe la remarquable expansion que les coopératives ont connue dans le monde entier, et constate que la croissance des dimensions et la complication des problèmes de gestion ont provoqué, au sein même des organisations, l'apparition d'une véritable technobureaucratte particulière, laquelle détient entre ses mains tous les pouvoirs de décision, dépossédant en fait les assemblées de sociétaires. Ce phénomène semblable à celui qut se manifeste dans les sociétés par actions,' découle également de l'articulation des coopératives en orga73
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==