MOVIMENTO COOPERATIVO lavoratori rnanuali, a scarso contenuto tecnoburocratico perchè basate quasi esclusivarnente sull'autosfruttarnento dei soci. Negli altri settori a sviluppo rilevante, invece, la bassa percentuale delle non iscrizioni lascia intuire fin d'ora che l'espansione cooperativa sia avvenuta di pari passo all'accentuarsi del carattere di impresa delle associazioni e quindi con una dilatazione delle tecnostrutture al loro interno. Tale intuizione troverà conferrna, corne vedrerno, quando le singole situazioni settoriali verranno esarninate più da vicino. Le « centrali nazionali » della cooperazione A BBIAMO già osservato, in generale, corne la tecnoburocratizzazione cooperativa trovi un'occasione di notevole consolidarnento nella creazione di super-associazioni di 2° e 3° grado, che servono conternporanearnente a dare più arnpia possibilità di intervento alle irnprese rnutualistiche. Tale processo di integrazione è particolarrnente avanzato, in !talla, proprio in quei settori di cui abbiarno testè rilevato l'irnportanza economica. Attori principal! ne sono alcune centrali nazionali (cioè cooperative di 3° grado) delle quali due si irnpongono alla nostra attenzione, per la consistenza organizzativa praticarnente egemonica e perchè espressione diretta delle principali forze politiche parlarnentari. Sono la Confederazione delle Cooperative Italiane (CCI), sotto l'influenza della Dernocrazia Cristiana, che raggruppa 11.305 cooperative «blanche>, e la Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue (LNCM), sotto l'influenza cornunista e (meno) socialista, che raggruppa 8.186 cooperative «rosse> (18). Accanto ad esse, si puô ricordare ancora l'Associazione Generale delle Cooperative Italiane (AGCI), di irnpostazione socialdemocratica-repubblicana, di peso assai inferiore alle due precedenti, con 2.007 società. Le altre, non «rappresentate, in parlamento, riuniscono, fra tutte, poco più di 3.000 cooperative (i dati sono tutti del 1972) (19). L'irnportanza di tutte queste associazioni, cornunque, è di os, e (19) Ilario Bianco, !oc. c!t. 67
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==