Fine secolo - 25-26 gennaio 1986

GERMANIA Narrativa 1 BCELL, Frauen vor Flusslandschaft {"Donne davanti a un paesaggio fluviale": titolo pit– torico per un romanzo che prova a svelare gli inti– rni meccanismi del potere usando ·dialoghi e con– versazioni tra ministri, banchieri e potenti di vario tipo, nella Bonn dei nostri giorni) 2 MC COLLOUGH, Domenvugel , ('Uccelli di rovo", tornato in auge, anche in Germa– nia, complice un serial televisivo: Australia, natura, grandi famiglie e soprattutto -very exciting!- un car.– dinale che si innamora e diventa padre) 3 BR0CKNER, Die Quinta . (Terzo atto di una storia familiare, con varie avven– ture e destini, dalla Pomerania - oggi polacca - alla Germania dei nostri giorni. La solita saga?) 4 HEIDENREICH, Geschitten oder vom Stiick? (Il fenomeno natalizio in Gerroania: vendutissime, anche per il costo basso, re·raccolte di opinioni po– polari e comiche sul mondo dal titòlo commerciai– bottegaio -"Intero o a fette?"- di una macellaia già protagonista di una nota trasmissione radiofonica) 5 HEIDENREICH, Dar '$ eln bisschen mehr sein? . ("Va bene un po' di più?", seconda parte delle opi– nioni sul dollaro, il sesso, la politica nucleare; di– vertente il dialetto della Ruhr e l'assurdità di alcuni pareri raccontati all"esterrefatto marito Willi) 6 LENZ, Exerzieplatz (La vita quotidiana di fuggiaschi della Prussia Orientale nella Germania ovest, dopo il '45; e in particolare la storia di un piccolo miracolo econo– mico ottenuto applicando alla coltivazione di alberi e piante la scienza tramandatà dagli antenati) 7 SUSKIND, Das Parfum (Best seller mondiale ben. noto élhche in Italia. Av– venture, odori assenti e profumi ricercati, ossessio– ni: un'epica nasale) 8°WALSER, Brandùng ("La risacca" - il riflusso? - di Helmut Han, profes– sore cinquantenne, annoiato e disilluso che affida le sue speranze a un viaggio in California; si inna– mora di Fran, ma la nuova _esistenza dura poco e veloce è il ritorno alla sua maliinconica realtà) 9 KA YE, Palast der Winde (Amor.e e guerra nell'India coloniale, 1860-1880: un giovane inglese cresciuto laggiù si innamora di una principessa locale. L'amore ovviamente vince, e il protagonista si trova a diventare, nel conflitto, me– diatore politico e culturale tra inglesi e indiani) IO HEIM, Dar Schwarzwaldklinik (Proiezione libraria del.grande successo televisivo, "l,..a clinica nella Foresta Nera", serial nato. per sconfiggere Dallasty, con le vicende di una casa di cura nel cuore della Germania. Un po' appiccicoso, ·ricorda piuttosto il Dottor Kildare) Elh Eidenreich Dischi 45 GIRI . I FINE SECOtO * SABATO 25 / DOMENICA 26 GENNAIO 31 .GERMANIA. Saggistica 1 WALRAFF, Ganz unten (Ultima opera del geniale controgiornalista di cui si ha lungamente parlato :Reporter del 12 diceml:!.re: travestitosi da turco, dopo essersi fatto passare ne– gli anni scorsi per reazionario bavarese e per gior– nalista della Bild, mostra un prevedibile razzismo e le imprevedibili possibilità del reporter contempo~ raneo) 2 DITFURTH, So lassi uns ctenn ein Apfelbaumchen pflanzen ("Lasciateci piantare un albero di mele", apocalitti– che riflessioni di un vecchio Verde: è ormai troppo - tardi, armi e inquinamento sono inarrestabili, la razza umana sarà una delle tantissime specie ani– mali destinate alla sparizìone totale) 3 BOCUSE, Bocuse à la carte . (Ricette francesi, troppo complicate per i rudi sto– . maci germanici: vol-au-vent, crepes, omelettes, champignons ... Evitare, per favore, la logora rispo– sta felliniana) 4 IACOCCA, Eine amerikanische Karriere (Eh si, nonostante nuovi nazionalismi e pangerma– nismi, il sogno americano colpisce ancora, in que– sta versione degradata: un boss .dell'auto, venuto - dal nulla, racconta il suo successo) 5 Der Flscher Weltalmanach '86 (Tedeschi, accontentatevi del mondo in tasca!) 6 Das Nèùe Guinness Buch der Rekorde (Lettura da non mancare per conoscere i' limiti del mondo, e immaginare i propr,i; assolutamente da non usare per cacciarsr iri superomistiche avventu– re, o in 30 in una Volkswagen) 7 POSTMAN, Wir amiisieren uns zu Tode .(Critica radicale della televisione opera di un intel– ligente sociologo americano che analizza i guasti prodotti dal dominio delle immagini sulla nostra vita e la nostra società: guardiamo la Tv e -come dice il titolo del libro- "ci divertiamo da morire")· 8 SPA-TH, Wende Indie Zukunft . · (Benedetti tedeschi! Anche il democristiano presi– dente del Baden Wiirrtemberg si sente obbligato a dire la sua sul futuro post-industriale, a concedere qualcosa all'ecologismo, a coltivare una piccola utopia) 9 HOFSTADTER, Gcedel, Escher, Bach (I misteri dell'intelligenza artificiale seducono an– che i tedeschi; il libro è,stato pubblicato in Italia da Ade_lphi, con successo, per il fascino çhe suscita la terra di nessuno ai confini tra filosofia e biologia) 10 AA.VV ., Bittere Pillen, 1986-87 . , (Nuova edizione di "Pillole amare", fortunato ma– nuale di autodifesa dalla medicina e in specie dalla farmacolo_gia) ' Film 1 ELTÙN JOHN; Nikita 2 SAN:DRA, In the heat of the night 3 FALpO, Jeanny 4 FEAf\GAL SHARKEY, A Good Heart 5 A-HA, Take on me 6 GRP(CEJONES, Slave to the rhytm 7 JEN~IFER RUSH, Destiny 8 MR.1MISTER, Broken Wings 9 AIJSìON MOYET, For you only 10 WHAl. M, rm your man . 33 GIRI 1 JEN IFER RUSH, Movln' 2 R.W,TTAKER, Du gehorstzu mir. 3- R~~DO VENEZIANO, Odissea Vene- z,aria . 4 JElll~lfER RUSH, JennHer Rush 5 SAqE, Promises 6 ELTON JOHN, Ice on lire 7 DIRE STRAITS, Brothers in arms 8 MO:DERN TALKING, Let's talk ·about love . 9 ZZ TOP, Afterburner 10 KAl!E BUSH, Hounds of love i 1 W.PETERSEN, Enemy Mine 2 T.BERMANN, Taran und Zauberkessel · 3 J.SZWARC, Santa Claus . 4 R.ZEMECKIS, Zuruck in die zukunft 5 H.GIES, Zahn um zahn &·R.EMMERICH, Joey 7 J.BRIDGES, Perlect 8 J.BOORMAN, Der Smaragdwald 9 A.HILLER, Ein Single kommt selten al– . lein 10 W.ALLEN, Purple rose'of Cairo

RkJQdWJsaXNoZXIy