Fine secolo - 18-19 gennaio 1986
. lo giornalista svedese Pisciotta: Vi piace 'mio-cugino ... O sbaglio? Non rispondete ... Segno cµe è vero. Si sente una risata sinist!a e indefinibile. Maria: •Questa risata! Com'è terribile, ~com'è strana ... Pisciotta: E' la volpe... la volpe che scende ai-villaggio per farsi vedere dai cani, e poi fugge. Sale allora su un masso dove i cani non sanno salire, e ride... ride di loro. Noi siamo la volpe. Gli altri, sono i cani bastardi. (esce) lo sfida-romana - Giuliano: Il Ministro mi ha messo una taglia, una taglia di cinque milioni. Non pensate che sia troppo poco? Allora anch'io gli ho messo una ta– glia, una taglia di cento milioni. Poi l'ho anche sfidato a duello: se vinco guiderò- il governo. Voi pensate che risponderà? Le foto di scena sono state scattate durante le prove da Lorenzo -Capellini. /' \ Il tradimento Pisciotta: Dunque mi propone il tradimento, e mi dà una ragione per compierlo. Come un pensiero da tempo nasco– sto, mi appare così: inevitabile. L'inev.itabile diventa giusto. ·Come -ona febbre · s'insinua nel sangue, sale·dal cuore, attacca il cervello. Come un pensiero da tempo nasco– sto, che non so se mi lascerà più. Enfra Giuliano. Giuliano: Cosa voleva? Pisciotta: • Se ci ·arrendiamo, ci lascia partire. Giuliano: Non mi arrendo e non parto. Pisc'ìetta: Guardati intorno: è finita. · Giuliano: Finchè sono viv9, non è finita. Pisciotta: Nemmeno tu ci puoi credere .. Giuliitno: Sei agitato... · Aspetti il canto del gallo'? Pisciotta: Che vuoi dire? Giuliano: Nulla ... Pisciotta: Dammi ascolto: dobbiamo fuggire! .Fin da ragazzi sognavamo l'America. Giuliano: L'America ... Pisciotta: Tanti anni da vivere. Giuliano: Non posso, non pòsso ... non voglio partire. Pisciotta: E' finita! La guerra è finita! E tu parli come se dovessi morire. Giuliano: Non è forse vero? Tu sai quanto è vero... Sono lontano, lontano da qui. Ma sarò sempre vicino per tutti. Continueranno ad amarmi e· a te– mermi. Ascolta·, . tu puoi partire, tu devi farlo. (gli volta.le spalle) Pisciotta: Dunque così nasce il tradimento: il tradito aspetta il traditore. I collaboratori di questonumero di Fin~ secolo Olga RIVARONO è nata nel 1908 a Ivrea. Ha studiato legge,-economia, e lin– gua inglese: per quest'uftima scrisse una pionieristica grammatica basata sul . metodo fonetico. Vive a Torino, scrive e si occupa dei suoi nipoti, Silvia e An- · drea. · Dalla scorsa settimana, Valentino BOMPIANI cura una pagina antologica di autori dimenticati, esordienti, inosservati e comunque meritevoli. Chi si crede meritevole e inosservato indirizzi discretamente a noi per lui, Maria MUNGO, trentenne, è oécupata in beni culturali, e si occupa di folklo– re e antropologia. Vive a Roma, esclude di avere segni particoìari. Michele COLAF ATO è scrittore. Insegna, anche, a Roma. E' stato negli scor– si mesi in America, da dove ci ha spedi_to frequenti artic1r e racconti. Si prepa- ra a un libro importante. . . . I Fernanda ROMAGNOLI è nata a Roma, dove ora vive. Durante 1a sua vita ha però abitato in molte altre città,italiane, seguendo il marito, ufficiale di car– riera. Ha pubblicato Capriccio (1950), Berretto rosso (l 963), Confiteor (Ì 972) e Il tredicesimo invitato, presso Garzanti, nel 1980. Le poesie qui pubblicate . sono state scritte intorno al 1970.. Ora, purtroppo, da qualche tempo Fernan– da Romagnoli è malata, e noi le auguriamo di guarire presto. Hanno variamente collaborato a questo numero: Alexander Langer, Guglie!~ mina Mattioli, Lorenzo Capellini, Diederik Bangert, Enrico Deaglio, Mario Fortunato, Albertino Berlanda. Carolyn Christov Bagarkiev compila per- noi la rubrica degli appuntamenti d'arte. Calligarb e Virtcino disegnano regolarmente per Fine secolo. Curano Fine secolo:·Nora Barbieri, Paolo Bernacca, Marino Sinibaldi: Adria- . no Sofri, Franco Travaglini. · •.,,,,--.....J... ----
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy