Fine secolo - 28-29 dicembre 1985
! )( FINE SECOLO* SABATO 28 / DOMENICA 29 DICEMBRE 1 febbraio 1976 Muore a Monaco di .......... ·17 Baviera WERNER HEISENBERG. Nato nel 1901, è tra i padri della meccanica quantistica: nel 1927 enuncia il "principio di indeterminazione", riferito all'impossibilità di una misurazione "contemporanea" di posizione e velocità di una particella in movimento. · Per i profani, il principio di indeterminazione evoca più o meno quell'affascinante nozione per cui il fenomeno osservato è modificato da me che Io osservo. E viceversa. Calcolatrice automatica inglese, 1929. 1936 Escono tre articoli dello statunitense ALONSO CHURCH che diventano presto celebri nella storia della matematica: soprattutto la "Nota sul problema della decisione". , Nello stesso anno il tedesco GERHARD GENTZEN risolve, ne "La non contraddittorietà della teoria dei numeri pura", il Il problema di Hilbert (1900): dimostrare la consistenza degli assiomi dell'aritmetica. 2 dicembre 1966 Muore il matematico olandese LUITZEN EGBERTUS BROUWER. Era nato nel 1881. E' un importante àssertore della logica intuizionista, e della possibilità di logiche trivalenti. 1976 I matematici statunitensi KENNETH APPEL e WOLFGANG HAKEN risolvono il cosiddetto _ problema dei quattro colori: per colorare una carta geografica disegnata su un piano o su una sfera, in modo che due regioni vicine risultino sempre di colori , differenti, occorrono almenò quattro colori. Tutte queste ricorrenze della storia della matematica, come di altre apparentemente distanti (26 maggio 1976, morte di MARTIN HEIDEGGER; 1 novembre 1886, nascita di HERMANN BROCH, ecc.) si trovano riunite, in un app"(l,ntamento gremito come un giudizio universale, nel recentissimo libro di Paolo Zellini, "La ribellione del numero", Adelphi 1985. Qui accanto, Werner Heisenberg. -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy