Fine secolo - 28-29 dicembre 1985

FINE SECOLO * SABATO 28 I DOMENICA 29 DICEMBRE 30 .. 9 settembre· 1976 Muore MAO TSE-TUNG. "Quale sarà il futuro dell'uomo dopo la rivoluzione ? Bob? (Mao Tse– tung, cit. da P.P.P., in "La ricotta"). 8 gennaio 1976 Muore CHOU EN-LAI. Era nato nel 1898. Il leader cinese che ha suscitato i sentimenti più controversi. Alla lunga, ha vinto lui. · Muore anche CHU TEH, generale, comandante · leggendario della "lunga marcia" di 12.000 cxhilometri. Gra, militare, gran fumatore di oppio, poi gran comunista, di poche parole e molti fatti. Decennale della morte, centenario della nascita. Era infati nato nel J 886. Nasce MARC BLOCH, storico francese. Muore, fucilato dai nazisti, nel 1944. Che c'entra con una pagina cinese? Niente. Cioè, un po' c'entra. Fondatore delle "Annales", ora proditoriamente attribuite a Braudel, Bloch è un grande maestro del rispetto verso il passato, del piccolo nei '· confronti del grande, del più vecchio nei confronti del più recente, di ciò che resta nei confronti di ciò che cambia. I suoi libri (La società feudale, I re taumaturghi, Apologia della storia) sono le.tture fantastiche. !! la Cina è sempre statdi/a patria dell'immemorabile e immutevole antichità, della lunga durata, della smisuratezza perfino nella rottura (la "lunga marcia di 10.000 li"). Anche i soprassalti più tempestosi tor11anoalla paziente trama del tempo. Infatti: 18 agosto 1966 Manifestazione oceanica in cui Mao e Lin Piao riconoscono ufficialmente il movimento delle Guardie Rosse. 5 aprile1976 Decennale dei disordini nella Tien An Men, per protesta contro la rimozione delle corone funebri per Chou En-lai, manovrati da Teng Siao-ping, che viene destituito da ogni incarico. 22 ottobre 1976 Smascherati i "complotti e gli intrighi della Banda dei Quattro". Un po' come per Braudel, anche nella Cina di Deng Hsiao-ping bast~ la l".ng'! durata a garantire ,t successo. I La ~oc·ietà feudale~ .mmmHmHHH ~ m:mm. Hmmmmmm , mmHmHmm::mmmm:mm:mmm: _1 m: I .

RkJQdWJsaXNoZXIy