Fine secolo - 28-29 dicembre 1985
Budapest 1956. Sopra; Lev Davidovic Trotzkij. FINE SECOLO * SABATO 28 I DOMENICA 29 DICEMBRE I carri armati anglJJrancesi intervenuti in Egitto contro la nazionalizzazione '{el canale dr Suez. : Sopra, Ulrike Meinhof 14-25 febbraio 1956 Ventesimo congres.w del Pcus. 4 novembre -1956 Le trupP,e sovietiche schiacciano l'insurrezione ungherese. 5 novembre 1956 Sbarco anglofnncese a. Suez. 1936 Esce "La rivoluzione tradita" di Lejba Bronstein, meglio noto come LEV DAVIDOVIC TROTZKIJ. Leggendario rivoluzionario, rispettato da Lenin e invidiato dagli 7 altri, Trotzkij è titolare di una teoria dogmaticam~nte rigorosa - la rivoluzione permanente - e di una pratica inflesmbile. Personalità autoritaria, è tuttavia il principale nemico della degenerazione burocratica dello stato sovietico e dell'Internazionale. Bestia nera di Stalin, il suo destino glorioso è di morire assassinato. Ancora ai tempi di Cuba, si vedrà nel rapporto fra Fide) Castro e Che Guevara una ripetizione; più romantica, di quello fra Lenin e Trotzkij. Il trotzkismo e la "Quarta Internazionale" saranno parte importante dell'opposizione antistaliniana per tutta un'epoca, in cui non si poteva immaginare se non di riformare dall'interno il comunismo - o diventare "rinnegati". In concorrenza o in combinazione con altri filoni sconfitti e spesso nobili - le varie forme dell'utopia anarchica e consiliare - il trotzkismo riaffiorerà nei momenti alti della ribellione antistaliniana, fino a che ogni illusione nella riforma del comunismo e nelle virtù della tattica sarà abbandonata. L'Ungheria del · 1956, la primavera di Praga e infine la Polonia di Solidamosc sono le tappe . principali di questa parabola. 25 agosto 1936 Due fra i principali dirigenti bolscevichi, ZINOVIEVe . KAMENEV; vengono giustiziati in Urss. 14 settembre 1886 Nasce a Praga JAN MASARYK, figlio d~I primo presidente della repubblica cecoslovacca, e a sua volta ministro dopo la guerra. Nel 1948, dopo l'avvento comunista al potere, muore suicidato. 18 giugno 1936 i Muore MAKSIM GORKIJ, di morte forse naturale, forse staliniana. 9 moggio 1976 Muore, impiccata ,nella sua cella di Stammbeim, ULRIKE ---------------------------------------------------.J MEINHOF.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy