Fine secolo - 21-22 dicembre 1985
:::{•:·-:. :~~ff ~:'::1(~11/10,irfff t~~J~t 7 ?f l'.1L'.• FINE SECOLO* SABATO 21 / DOMENICA 22 DICEM_BRE L. Fabro,Pavimento-tautologia, 1967. J. Kounellis,Senza titolo, 1969. 1 meno, a gonfiare l'evento e che a ta1epunto di vista manca il distacco critico. Tale distacco presuppone probabilmente che sia trascorso del tempo dall'evento, ma anche, e forse soprattutto, che si adotti nei suoi con– fronti un punto di vista diverso da quello degli . stessi attori. Infatti, considerando il divenire della generazione del '68, è lecito avanzare l'i– potesi secon,do cui la pretesa breccia abbia in realtà esercitato un forte potere di integr_azione sociale: si è allora tentati di chiedersi se, all'in– saputa degli attori, il Movimento di Maggio non abbia servito a scopi che gli sfuggivano completamente. In tal caso, l'interpretazione dovrebbe adottare un principio completamen– te diverso: il significato dell'episodio sarebbe accessibile soltanto a chi fosse in grado di os– servarlo dal punto di vista di una logica imma– nente del sistema sociale ed a chi ritenesse che, nella realizzazione di tale logica, il Maggio '68 abbia semplicemente costituito un momento necessario. Al di là dell'apparente disconti– nuità vi sarebbe una continuità più profonda; al di là dell'apparente esplosione della libertà, _ l'opera di una necessità sotterranea: si hanno così principi interpretativi rigorosamente anti– tetici ai precedenti e tutto il problema consiste nel sapere se questo rovesciamento dal pro al contro sia sufficiente affinchè la lucidità pre– valga definitivamente sulla cecità. Maggio '68 come pseudo– ritoluzione, o il cambiamento nella _·continuità Questo secondo tipo di interpretazione può es– sere illustrato da due analisi che, nonostante le loro ispirazioni molto diverse (marxista in un caso, tocquevilliana nell'altro), si ricongiungo– no nel cogliere nella.crisi di Maggio una tappa nello sviluppo dell'individualismo borghese, effetto del sistema capitalista. I. L'interpretazione di Regis Debray: il Maggio '68 come "culla della nuova società borghese". La procedura adottata deriva dalla convinzio– ne secondo cui il punto di vista degli attori.è il meno adatto a svelare il vero significato dell'e– vento: "tutto si gioca alle spalle degli attori" (19), ritiene infatti Debray, convin_toche alla "rivoluzione" del Maggio '68 si possa applica– re lo stesso schema interpretativo di cui si ser– ve la storiografia marxista per rendere conto della Rivoluzione francese:_così come "aveva festeggiato la sua nascita nella presa della Ba– stiglia, la repubblica borghese festeggerà un giorno la sua rinascita nella presa di parola nel 1968". Tralasciando l'effetto superficiale di rottura sottolineato dal discorso degli attori, lo storico deve pertanto compiere lo sforzo di individua– re, tra la società in cui il Maggio si è verificato e lo stesso movimento, una continuità nascosta che è sfuggita agli attori e che, secondo l'orto– dossia marxista, si collocherà nello sviluppo delle forze produttive. Infatti, rivela l'interpre– te, le esigenze di un'accresciuta industrialÌzza– zione impopevano alla società francese una vera e propria "rivoluzione culturale", con la trasformazione di valori che continuavano ad essere quelli di una società fortemente rurale: lo sviluppo accelerato delle forze produttive, la forte concentrazione del capitale, in breve lo "sconvolgimento dell'infrastruttura" nel senso di una più completa realizzazione del capitali– smo, tutto questo richiedeva la morte della "Francia della pietra e della segale, dell'aperi– tivo e delle istituzioni, del sì papà, sì padrone, sì caro''., affinchè la "Francia del software e dei supermercati, delle news e del planning (...) possa, finalmente in casa·sua, mettere in piazza i suoi buoni affari ". Maggio fu quindi soltanto una "scenata pri– maverile" e, se rivoluzione vi fu, si tratta di quella delle forze produttive: in tal modo, Maggio è stato "il più ragionevole tra i movi– mento sociali, la triste vittoria della ragione I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy