Fine secolo - 23-24 novembre 1985

FONTI: Ansa, Rai, Agis/Gior– nale dello spettacolo; Nouvel Observateur, Libèration, lpsos-Nielsen, Film Francais . .Con la collaborazione di Sa– bine Valici FRANCIA Narrativa 1 YANN QUEFFELEC, Les noces barbares (Melodramma laureato dal premio Goncourt. La fi– glia del-panettiere é stata stup-rata da 3 marinai ame– ricani e di conseguenza. odia il figlio _della violenza– . Ma lui ama lo stesso terribilmente la mamma fino ad arnazzarla in un atto di suprema passione) 2 HECTOR BIANCIOTTI, Sans la misericorde du Christ (Anth'esso nella coi:sa finale del Goncourt. Primo ro– manzo francese di uno scrittore argentino di origine piemontese: com'è piccolo il mondo! L'eroina, mae– stra migrante che muore solitaria, riposerà in un ci– mitero di Cumiana in Piemonte. Un modo ·per dirci: "Adelaide -l'eroina- sono io!") .3 COLLEEN MC CULLOUGH, Les oiseaux se cachent pour mourir · . (Revival della vendutissima saga australiana scritta nel '77, grazie alla serie televisiva tratta dal romanzo che fa furore sugli schermi francesi) 4 FR. MALLET-JAURIS, Le-rire de Laura (Laura, rinchiusa per tre gjorni in albergo a Strasbur- . go con suo figlio in crisi, r.ivive il passato, si ribella e'" piange, poi accetta l'ambiguità della vita e dell'amo– re, scoppiando in _unarisata liberatoria) 5 TAHAR BEN JELLOUN, L'enfant de Cable (Candidato.sfortunato del Goncourt. Vedere più sotto le "Bonnes nouvelles") 6 SIMONE SIGNORET, A~ieu Volodia (Ultima opera delle grande attrice scopertasi in extremis anche scrittrice: saga di emigrati dall'Euro– pa orientale, tenera e disperata) 7 GUY HOCQUENGHEM, La colere de l'agneau (Un altro candidato sfortunato del Goncourt! Giovan– ni, figlio di Zebedeo, innamorato di Cristo, andrà per le strade del mondo a portare il suo messaggio) 8 RAPHAELE BILLETDOUX, Mes nuits sont plus. belles que vos jours · (Vincitrice del premio Renaudot. Storia di passione folle ed impossibile, come si deve, tra due giovani belli e agiati.. Se finisce male.dice l'autrice, bisogna cercare la risposta nell'infanzia.Originale.no?) 9 FRANCOIS MARIE BANIER, Balthazar (I figli martiri vanno forte quest'an110. Balthazar, quindicenne, picchiato dal padre e ignorato dalla madre, si ribella e sbatte la porta di casa. Come dar– gli torto) 10 ROGER FRISON-ROCHE, L'esclave de Dleu (Storia vera d'un giovane avventuriero che nel 1827/28 parte alla scoperta della misteriosa Tombou– ctou. Solo, senza denaro, impara il Corano e vjaggia sotto il nome magico d'Abdallahi,lo "schiavo di Dio''.) t • • I Tascabili 1 JEAN MARIE LE CLEZIO, Desert (Lalla,figlia del deserto riscopre le radici erra~U del suo popolo) 2 PAUL-LOUP SULITZER, Popov . (Quant, l'eroe occidentale, contro Popov, gran·mae– stro della finanza internazionale che persino l'Urss non riesce a controllare) · 3 JOHN LE CARRÉ, La petite tille au tambour (Celebre Tamburina, riportata in auge da Diane Kea– ton: un'attricetta inglese spia pe~ amore nel conflitto israelo-palestinese) · · 4 RÉGINE DEFORGES, La Blcyclette bleue (Una ragazza affascinante, attiva, ;iutonoma, eman– cipata e la Resistenza) 5 MAURICE DENUZIERE, Bagatelle (Terzo volume della saga ambientata in Louisiana. Il .profondo sud al volgere del secolo) 6 PIERRE ASSOULINE, Gaston Gallimard . (La biografia di un editore riuscito) 7 NICOLE·AVRIL, Jeanne (Una cardiologa «DOI)Giovanni», seduce e non trova appagamento) 8 SACHA GUITRY,.Les femmes et l'amour (Divertente e misogina opera di questo emblema del– lo "spirito" francese de_llaprima metà de.I nostro se- colo) · 9 ROBERT MERLE, Fortune de France (Un nobile protestante nella Francia ferita dalle lotte religiose della seconda metà del XVI secolo) - 10 SIMONE SIGNORET, La nostalgie n'est plus ce qu'el- le etalt . (Simone si racconta con ironia e simpatia) bonnes . -~ ciare· l'ingiustizia che mina questa società, che permette regimi autoritari e massacri di ribelli: l'inferiorità della donna. Poiché la storia che racconta il narratore, e che non potrà mai finire perché la luna gli ha rubato le parole del ricordo, é quella di un uomo di– sperato dall'avere 7 figlie e che decide che /:ottavo bambino sarà uomo, qualunque sia il suo sesso. Film FINE SECOLO* SABATO :;!3/ DOMENICA 24 NOVEMBRE 31 FRANCIA, Saggistica 1 FRANCOIS DE CLOSETS, Tous ensemble (Una denuncia della "sindacrazia": corporativismo e sistema di potere chiuso e invecchiato devono la– sciare il posto alla responsabilizzazione e partecipa– zione tra lavoratori e "imprenditori") 2 JEAN LACOUTURE, De Gaulle_. Tome Il. Le politique (Dopo "_Il ribelle 1890-1944", ecco "Il Politico, 1944-59", dai conflitti di potere alla liberazione, fino all'entrata all'Eliseo nel '59. Un De Gaulle tattico, abile manipolatore e stratega) 3 CHRISTINE CLERC, Dimanche 16 lii '86, 20 Heures (Titolo criptico? Ma no, è la data delle elezioni legi- , slative; ·1agiornalista del "Figaro" prevede tutto: la coabitazione inevitabìle tra maggioranza e opposi~ ziooe, il suo fallimento, la composizione del futuro governo, persino il discorso di investitura) 4 H.AMOUROUX, Un printemps de mort et d'espoir (Settimo e penultimo volume della "Grande histoire des francais sous l'occupation". Novembre '43-6 Giu– gno '44: il periodo della più forte pressione tedesca, ma anche della materializzazione della speranza rappresentata da De Gaulle a Londra) 5 JACQUES ATTALI, Un homme d'lnfluence: Slegmund. Warburg · (La storia del figlio di un banchiere ebreo· tedesco che nasce nel 1902 e rinuncia alla sua eredità in cambio di una biblioteca: quella celeberrima del "Warburg lnstitute"; diventerà uno degli intellettuali più raffinati ·e acuti del nostro secolo) 6 ANNIE COHEN SOLAL, Sartre 1905-1980 (Biografia piena di dettagli e infòrmazioni sconosciu– te sulla vita del grande filosofo. Particolarmente do– cumentata sui rapporti tra Jean Paul e suo padre. In traduzione da Mondadori) 7 YVES COURRIERE, Joseph Kessel (La biografia, scritta da un amico-collega-ammirato– re, del grande reporter morto nel '78, autore del best seller "Il leone e i cavalieri", avventuriero, partigia- . no: acuto testimone del proprio tempo) 8 P.Al:.EXANDRE ET J.DELORS, En sortir ou pas · · (Connubio esplosivo: Delors ex-ministro socialista et Alexandre, giornalista conservatore di RTL hanno scritto a 4 mani un inno alla coabitazione pacifica. Come.dire che per il bene della Francia.non c'é de– stra o sinistra che tenga) 9 JEAN DUTOURD, La gauche la plus bete du monde (L'accademico di destra si rallegra: non soltanto la sinistra socialista è stupida, ma per di più non è ab– bastanza cattiva per conservare il potere) 10 LEON SCHWARTZENBERG, Requiem pour la vie (Testimonianza di un medico sul dibattuto e tragico problema della verità da dire ai malati gravi, con nu– mer.osi esempi di persone che messe di fronte a una libera scelta - rischiare o morire in pace - hanno tro– vato da soli la loro salvezza) Dischi 45GIRI 1 CENTURY, Lover why 2 MADONNA, lnto ttìe groove 3 E.RAMAZZOTTI, Una storia importante 4 T.TURNER, We don't need another ... 5 FINKY KONTINI, Cha ct:ia cha 6 CHARLOTTE/GAINSBOURG, L.incest 7 J-J.LAFON, Le geant de papier 8 MONTE KRISTO, The giri of Lucifer 9 EURYTHMICS, There must be an angel 10 C.JERME, Et tu dances avec lui 33GIRI - I francesi sono fortunali: hanno recuperato nei loro ranghi scrittori delle colonie che t;zli– mentano la lingua francese coi miti, ritmi e fantasmi della loro lingua madre. · Gruppo particolarmente creativo quello dei maghre– bini, come /'algerino Rachid Boujedra o il tu– nisino Abdelwahab Meddah. E il marocchino Tahar Ben Jelloun, il cui sesto romanzo L'enfant de sable é uscito da poco, in tempo per partecipare allq gran gara del Premio Goncourt. E' un racconto nel senso orientale del termine, con un narratore pubblico che giorno dopo giorno imprigiona i suoi fedeli ascoltatori nella rete delle sue parole. Parole ebbre, incantesimi, pianto carico di desiderio indicibile e sempre detto; scrittura "patologi– ca" che si riallaccia ad un'antichissima tra– d{zione, se é vero che il soufi lbn Arabi scri– veva nel IX secolo che "tra Loscrittore e lo scritto ha sempre luogo un 'operazione di or– dine sessuale"_ E con un piede fuori e un pie– de dentro l'Islam, Tahar Ben Jelloun si serve della violenza insiÌa nelle parole per denun- Nat1Jralmentenasce una donna che, per po– ter continuare a godere del privilegio di esse– re maschio, deve negare il suo desiderio di dolcezza e d'amore, deve odiare Ledonne del– la suafamiglia e viveresempre sull'orlo della follia. Sparito il narratore all'apice del rac- _ conto.i pochi rimasti ad ascoltare una storia cosi emozionalmente coinvolgente propongo– no ognuno il proprio finale, sanguinoso o mi– stico, comunque disperato. E siccome Ben Jelloun é figlio d'un melting pot culturale, invita a questo festino 'uno scrittore argenti– no cieco che ha conosciuto l'eroina: non tro– verà risposta neppure lui. Cosi Borges erran– te tra i narratori-stregoni di Marrakech con– clude emblematicilmente questo racconto po– polare e colto insieme, abbandonandoci Slll– L'òrlo d'un sogno dal quale non vorremmo mai uscire. 1 R.ZEMECKIS, Retour vers le futur 2 C.SERREAU, Trois hommes ... 1 J-J.GOLDMAN, Non homo_togue 2 DIRE SRAITS, Brothers in arm (Sabine Valici) Tahar Ben Jelloun L'enfant de sàble Seui! 3 G.P.KOSMATOS, Rambo Il 4 ALEXANDRE ARCADY, Hold up 5 DÀNIEL VIGNE, Une lemme ou deux 6 LANCE HOOL, Portes disparus 7 J.DERAY, On ne meurt que deux fois 8 W.MURCH, Oz 9 E.KUSTURICA, Papa est en voyage ... 10 S.SEIDELMAN, Recherche Susan ... 3 MATT BIANCO, Whose side are you (?n 4 S.GAINSBOURG, Love on the beat 5 MADONNA, Like a virgin 6 THE CURE, Head on lhe door 7 STING, The·dream of the blue turtles 8 B.SPRINGSTEEN, -Born in the Usa 9 JACQUES HIGELIN, Ai . 10 ETE 85, Compilation Polygram

RkJQdWJsaXNoZXIy