Fine secolo - 2-3 novembre 1985
cultura esistente. In fondo il «rapporto socia– le» che si incarnava nel rapporto tra servo del– la gleba e feudatario, non era poi molto diver– so da quello che si incarnava nel rapporto tra operaio e padrone dell'industria: e comunque si tratta di «rapporti sociali» che si sono dimo– strati ugualmente modificabili. Ma se la secon-. da rivoluzione industriale - attraverso le nuove immense possibilità che si è data - producesse da ora in poi dei «rapporti sociali>) immodifica– bilt! Questa è la grande e forse 'tragica doman– da che oggi va posta. E questo è in definitiva il senso della borghesiu.a.zione totale che si sta verificando in tutti i paesi: definitivamente nei grandi paesi capitalistici, drammaticamente in Italia. Da questo punto di vista le prospettive del capitale appaiono rosee. I 91Sogni indotti dal vecchio capitalismo erano in fondo molto simili ai bisogni primari. I bisogni invece che il nuovo capitalismo può indurre sono totalmen– te e perfettamente inutili e artificiali. Ecco perchè, attraverso essi, il nuovo capitalismo non si limiterebbe a cambiare storicamente un tipo d'uomo: ma l'umanità stessa. Va aggiunto che il consumismo può creare dei «rapporti so– ciali» immodificabili, sja creando, nel caso peg– giore, al posto del vecchio clericofascismo un nuovo tecno-fascismo (che potrebbe comun– que realizz.arsi solo a patto di chiamarsi antifa– scismo); sia, com'è ormai più probabile, crean-• do come contesto, _allapropria ideologia edo– nistica, un contesto di falsa tolleranza e di fal– so laicismo: di falsa realizzazione, cioè, dei di– ritti civili. In ambedue i casi lo spazio per una reale alterità rivoluzionaria verrebbè ristretto all'utopia o al ricordo: riducendo quandi la funzione dei partiti marxisti ad una funzione socialdemocratica, sia pure, dal punto di vista storico, completamente nuova. Paragrafo sesto Caro Pannella, caro Spadaccia, cari amici ra– dicali, pazienti con tutti come santi, e quindi anche coQ me: l'alterità rion è solo nella co– scienza di classe e nella lotta rivoluzionaria marxista. L'alterità esiste anche di per sé nel– l'entropia capitalistica. Quivi essa gode (o per meglio dire, patisce, e spesso orribilmente pati– sce) la sua concretezza, la sua fattualità. -Ciò ··• che è, e l'altro che è in esso, sono due dati cul– turali. Tra tali due dati esiste un rapporto di prevaricazione, spesso, appunto, orribile. Tra- In questa pagin~, manifestazioni radicali(foto StefanoMontesi).Nella pagina a fronte il giovane Pasolini a un congresso fiorentinodel Pc_i. , FREC.ATE ·E· PRENDIAMO FREGATURE FINE SECOLO * SABATO 2/ sformare il loro rapporto in un rapporto dia– lettico è appunto la funzione, fino a oggi, del marxismo: rapporto dialettico tra la cultura della classe dominante e la cultura della classe dominata. Tale rapporto dialettico non sareb– be dunque più possibile là dove la cultura- della classe dominata fosse scomparsa, eliminata, abrogata, come dite voi. Dunque, bisogna lot– tare per la conservazione di tuue le forme, al– terne e subalterne, di cultura. E' ciò che avete fatto'voi in tutti questi anni, specialmente negli ultimi. 'E siete riusciti a trovare forme alterne e subalterne di cultura dappertutto: al centro della città, e negli angoli più lontani, più mor– ti, più infrequentabili. Non avete avuto alcun rispetto umano, nessuna falsa dignità, e non siete soggiaciuti ad alcun ricatto. Non avete ' avuto paura n~ di meretrici né di pubblicani, e neanche - ed è tutto dire - di fascisti. Paragrafo settimo dinamica di tutta la classe dirigente italiana di fede progressista. Non parlo dei vostri simpa– tizzanti. Non parlo .di coloro che avete rag– giunto nei luoghi più lontani e diversi: fatto di· cui siete giustamente orgogliosi. ·Parlo degli in– tellettuali socialisti, degli intellettuali comuni– sti, degli intellettuali cattolici di sinistra, degli intellettuali generici (...) Paragrafo ottavo So che sto dièendo delle cose gravissime. D'al- . tra parte era inevitabile. Se no cosa sarei venu– to a fare qui? Io vi prospetto - in un momento di giusta euforia delle ·sinistre - quello che per me è il maggiore e peggiore pericolo che atten– de specialmente noi intellettuali nel prossimo futuro. Una nuova «trahison des clercs»: una nuova accettazione; una nuova adesione; un nuovo cedimento al fatto compiuto; un nuovo regime sia pure ancora soltanto come nuova cultur:. e nuova qualità di vita. Vi richiamo a I diritti civili sono in sostanza. i diritti degli.al- quanto dicevo alla fine del paragrafo quinto: il tri. Ora, dire alterità è enunciare· un concetto consumismo può rendere immodificabili i nuo– quasi illimitato. Nella vostra mitezza e nella . vi rapporti sociali espressi dal nuovo modo di vostra intransigenza, voi non _avete fatto di-, produzione «creando come contesto alla pro– stinzioni. Vi siete compromessi fino in fondo pria ideologia edonistica, un contesto di falsa per ogni alterità possibile. Ma un'osservazione tolleranza e di falso laicismo: di falsa realizza– va fatta. c;è un'alterità che riguarda la mag- __zione, cioè, dei diritti civili». Ora, la massa de– gioranza I! un'alterità che riguarda le minoran- gli intellettuali che ha mutuato da voi, attra– ze. Il problema che riguarda la distruzione del- verso una marxizzazione pragmatica di estre– la cultura della classe dominata, come elimin_a- misti, la lotta per i diritti civili, rendendola così zione di una alterità dialettica e dunque minac- nel propriò. codice progressista, o conformista ciosa, è un problema che riguarda la maggio- di sinistra, altro non fa che il gioco del potere: ranza. Il problema del divorzio è un problema tanto più un intellettuale progressista .è fanati– che riguarda la maggioranza. Il problema del- camente convinto della bontà del proprio éon– l'aborto è un problema che riguarda la mag- tributo alla realizzazione dei diritti civili,.tanto gioranza. Infatti gli operai e i contadini, i ma- più, in sostanza, egli accetta la funzione social– riti e le mogli, i padri e le madri costituiscono democratica che il potere gli impone abrogan– la maggi(1)ranza.A proposito della difesa gene- do, attraverso la realizzazione falsificata e to– rica dell'~lterità, a proposito del divorzio, a taliizante dei diritti civili, ogni reale aHerità. pr.oposito dell'aborto, avete ottenuto dei gran- Dunque tale potere si accinge di fatto ad assu– di successi. Ciò - e voi lo spaete benissimo - co- mere gli ìntellettuali progressisti come propJi stituisce un grande pericolo. Per .voi-~e voi sa- chierici. Ed essi hanno già dato a tale invisibile · pete benissimo come reagire - ma anche per potere una invisibile adesione intascando una tutto il paese che invece, specialmente ai livelli invisibile tessera. Contro tutto questo voi non culturali fhe dovrebbero essere più alti, reagi- . dovete far altro (io credo) che continuare sem– sce regolarmente male. Cosa voglio dire con plicemente a essere voi stessi: il che significa cs– qu'esto? Attraverso l'adozione marxistizzata sere continuamente irriconoscibili, Dimentica– dei diritti civili da parte degli estremisti - di cui re subito i grandi successi: e continuare imper– ho parlato nei primi paragrafi di questo mio territi, ostinati, eternamente contrari, a preten– intervento -, i diritti civili sono_entrati a far dere, a volere, a identificarvi col diverso; a parte non solo della coscienza. ma anche della scandalizzare; a bestemmiare.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy