Fine secolo - 12-13 ottobre 1985
Classifiche internazionali dei consumiculturali a cura di Marino SINIBALDI -ITALIA Narrativa ·italiana· ' , ' ~- ' 1 BIONDI, Gli occhrdi una donna (Longanesi) . (Premio Campiello: la solita saga) 2SGORLON, L'armata dei fiumi perduti (Mondadori) (I cosacchi in Italia, tanti anni fa; e in classifica, da tan– to di quel tempo ...) 3CALVINO, Cosmicomiche vecchie e nuove (Garzanti) ("Forse è arrivato il momento di ammettere che il ta– rocco numero uno è il solo che rappresenta onesta– mente quello che sono riuscito ad essere: un giocolie– re o illusionista". Giustamente in classifica, forse rl mi– glior Calvino) 4 BUSI, Vita standard di un venditore provvisorio ... (Tra Garda .e Gadda, la ricerca capitalistica dell'im– mortalità. Un giovane scrittore picaresco qui si occupa di collant. Edito da Mondadori) 5 M.MONDADORI, Una tipografia jn paradiso (La rjvincita della famiglia: scritto da una Mondad9ri ed edito da Mondadori, parla di un Mondadori; ma era il_Jirande Arnoldo, non -un tipografo qualunque) Saggistica 1 ABBAGNANO, La saggezza della vita (Rusconi) ("Può la vita dell'uomo reggersi e continuare senza un minimo di saggezza?" Le risposte di un filosofo in un testo più chiaro del leggendario manuale che ha com– plicato i nostri pomeriggi liceali) 2 MARCHI, Caro Montanelli (Rizzoli) ' (Già autore di un apprezzabile best seller, "Impariamo l'italiano", Marchi ritorna con questa meno apprezza– bile raccolta di lettere· già pubblicate sul"Giornale nuovo". Solite banalità su esami, vacanze, ministri e Unità sanitarie locali) , 3CECCATO, L'ingegneria della felicità (Rizzoli) ("Ho in cantiere da tempo la macctiina che ride. Sapu– ta la notizia, è venuto a trovarmi un operatore televisi– vo per riprenderne i sussulti della ganascia. Dovrà aspettare. Questi artefatti costano milioni che non ho") 4ANGELINI, In viaggio con Pertini (Bompiani) (Ovvero:in viaggio con papà,,.Tutto quello che ha detto in sette anni, comprese le battute, le cattiverie, le ar-. rabbiature, il nostro presidente) 5 KARNOV, Storia della guerra del Vietnam (Rizzoli) (Trenta annni di guerra, sette milioni di tonnellate di bombe, seicentomila soldati vietnamiti e sessantamila americani caduti, tre milioni di morti civili vietnamiti: nu(la di stupefacente· se,-la storia è lµngà s,eicento pa- gine) _ buone nuove Due signore del rock. Due star. Una giovane sofi– sticata e radicale. U1111 quarantenne persino com– mossa dalla propria bellezza. oltre che dalla pro- _ pria sentimentale versione della soul music. Stan– no saldamente nel mercato. Eppure abitano un "altrove" dove vorremmo tanto raggiunger/e efor– se non ci riusciremo mai. Kate Bush e Diana Ross. Escono le loro nuove opere ed è il trionfo, anche di pubblico, inaudito, della .spregiudicatezza, del fa– scino, delfervore. Hounds of love, che a rigore è soltamo il titolo dì unafacciata del disco, dato che /'altra facciata ha titolo e storia a sè (entrambe S(!n0piccole operine, o suites se si preferisce, la seconda si chiama The ninth wave), ha solo un dife110:./'abbondanza. Dato che, come tulli sanno, 11011 si tratta di vero dife110,si può perdonarlo a Kate Bush. La quale è lettrice di Oscar Wilde, spettatrice di Hitchcock, ascoltatrice di Roxy Music e Billie Ho/iday. E ha messo nel nuovo album richiami al teatro in musi– ca, al countrv irlandese, alla musica da camera, a quella coralé, alla ballata romantica. Il caso di Kate Bush ci colpisce particolarmente. · Tre anni, dall'uscita del suo precedente album, The drearning, passati a pensare come meltère in un 33 giri il più ricco campionario di emo::ioni che sia posseduto oggi, al mondo, da un m11sicistapop. Pubblica Hounds of love e il giorno dopo è al.pri– mo posto nella classifica degli Lp. Quella inglese. Da noi le cose andranno diversamente, ma questa è un'altra storia. Se il consumo culturale ci riserva di queste sorpre– se, gli "apoca/i11ici" di una volta, quello. che' non volevano consumare mai (ogni tanto rispulllano fuori), hanno perso dejìnitivamente. Difficile pen– sare, oggi, una musica più irregolare e complessa, una musica della perdi::ione e della ricerca, ma una musica più godibile, di quella che fa Kate Bush. E poi ha messo una stupefacente sapienza di con– cezione dei brani: di composizione, di orchestra– :::ione, accare:::::ando /'ascoltatore e sorprendendo/o con svolte tulle "memali" e traumatiche, con suo– ni straniti che emergono da un mondo scandaloso. E poi ha messo la sua voce impareggiabile, che passa dall'it!fantile-torbido al seducente, dal pro– fondo di gola al sontuoso-melodrammatico. l'indecifrabilità è il desiderio di Kate Bush, non ancora ia sua conquisw. Anche Diana Ross ha ol– trepassato la soglia. Quella della musica nera, del' funky elegante. /11 Eaten alive si abbandona alla pop-song vera e propria, con dentro echi di Broa– dll'a_r.Ci convince più che in altre occasioni. li rock è morto, i/funky è morto, il blues è morto, la 11e1r ,rnve è morta. Restano i suoni delle ci11àaper– te, dei deserti, dei paesaggi ultra-contaminati. Dove aggirarsi. Feriti e felici. ( Mari11Gamba) Kate Bush H11undso{ /ore, Emi . Diana Ross Eaten a/ire Capito! ITALIA Narrativa straniera 1 KUNDERA, L'insostenibile leggerezza dell'essere (Edito da Adelphi: l'eterno ritorno di un Casanova p-ra– ghese, dentro e fuori la Storia, amore ed emigrazione, ragazze e terre infelici, politica e filosofia, riflessioni e sentimento) 2 COLLINS, Fortitude (Mondadori) (Durante la seconda guerra mondiale i servizi segreti inglesi organizzano uno sbarco fantasma per dividere l'esercito tedesco e permettere lo sbarco in Norman– dia. Realtà e fantasia, la storia è un romanzo) 3 LAPIERRE, La città della gioia (Mondadori) (A Calcutta, tra malati e miserabili di ogni tipo, ma an– che tra coraggiosi volontari e indiani sorridenti. Il mi– stero della gioia che sopravvive al dolore) 4 SINGER, Una corona di piume (Longanesi) (Finalmente in classifica uno dei maggiori -il maggio– re?- scrittore vivente: racconti tra shtetl e New York, diaspore ed emigrazioni, eros e demoni) SSMITH, Un'aquila nel cielo (Longanesi) (David Morgan è giovane, bello, ricco, amato. Ma an– che inquieto, e ama affrontare avventure volanti in giro per il mondo che -bello, ricco, giovane e amato com'è– potrebbe risparmiarsi) Varie 1 GOLDONI, Colgo l'occasione (Mondadori) Film 1 J.GLEN, 007 bersaglio mobile (Tredici libri in tredici anni: pubblicare logora chi non lo fa. Piccole storie umoristiche e umorali; e una perla: l'aberrante "Due o tre cose sul Sudafrica") 2ANDREOTTI, Visti da vicino -Terza serie (Rizzali) (Passano gli anni, ed è sempre ministro, passano le settimane, ed è sempre in classifica. Miseria della po– litica? Miseria dell'editoria? Monotonia della vita?) 3 GARRANO, Baciami stupido (Rizzali) ("Breviario di comportamento erotico scritto con l'in– tenzione di sedurre il maschio", Giuliano Sorel, Bacia- mi compagno ... ,"11 Secolo-d'Italia") · 4 FRUTTERO & LUCENTINI, La prevalenza del cretino (Direttamente da "L'Agenda di F & L", la scoperta del post-fesso. Rimasticature; e invece, dato l'abbondante materiale umano, ci si attendeva qualcosa di più) 5 ASOR ROSA, L'ultimo .paradosso (Einaudi) ("La cristallinità è un attributo tradizionale del vetro e del cristallo ...ma, per traslato, ci sono giorni in cui l'a– ria è così tersa, limpida e sonora, che la si definisce cristallina". L'ultimo per adesso) Dischi . 45 GIRI t MADONNA, lnto the groove 2 RIGHEIRA, L'estate sta finendo 3 BOWIE/JAGGER, Dancing in the street 4 SIMPL Y REO, Money too tight 5 SANDRA, Maria Magdalena 6 PAUL HARDCASTLE, cc19» 7 OPUS, Life is life 8 STEVIE WONDER, Pari time lover 9 ST!NG, Il you love somebody 10 MARTINELLI, Cenerentola 33 GIRI 2 J.PARIS, Scuola di polizia 2 • 3 S.SEIDELMAN, Cercasi Susan ... 4 M.GIBSON, Mad max 1 CLAUDIO BAGLIONl,La vita è adesso 2 MADONNA, Like a virgin 3 POOH, Asia non Asia 4 VASCO ROSSI, Cosa succede in città 5 STING, The dream of the blue turtles 6 B.SPRINGSTEEN, Born in the Usa 5 R.SCOTT, Legend 6 L.BAVA, Demoni 7 L.TEAGUE, L'occhio del gatto 8 G.PATRONI GRIFFI, La gabbia 9 M.LAURE~TI, Popcorn e patatine 10 C.LIZZANI, Mamma Ebe 7 ARBORE & C., Quelli della notte 8 ANTONELLO VENDITTI, Cento città 9 STYLE COUNCIL, Our favorite shop 10 J. DENVER, I grandi successi di J.D.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy