Fine secolo - 28-29 settembre 1985

Classifiche internazionali dei consumiculturali , a cura di Marino SINIBALDI ITALIA Narrativa italiana 1 BIONDI, Gli occhi di una donna (Longanesi) (Premio Campiello: famiglie si incrociano ma -non si amano, destini diversi fioriscono, fortune economiche crescono o spariscono, nobili e avventurieri si affròn– tano. La solita saga) 2 BUSI, Vita standard di un venditore provvisorio ... (Edito da Mondadori, e presentato come «l'entusia– smante capolavoro della nuova letteratura italiana». E' legittimo qualche dubbio?) 3 SGORLON, L'armata dei fiumi per~utl (Mondadori) (I cosacchi in Italia, tanti anni fa; e in classifica, da al– trettante settimane) 4 MORAVIA, L'uomo che guarda (Bompiani) ("Le posizioni dell'amore in questo romanzo non sono di secondaria importanza. Chi domina prènde la don– na dietro ... Chi è dominato preferisce farsi cavalcare e giacere supino" Renzo Paris in "Nuovi. Argomen– ti"n.15) 5 PAZZI, Cercando l'imperatore (Marietti) (Russia, cuori nella tormenta: un reggimento cerca Ni– cola Il, prigioniero dei bolscevichi; lo zar delira; la sto– ria è un incubo. Maledetta rivoluzione!) Narrativa straniera 1 KUNDERA, L'insostenibile leggerezza dell'essere (Edito da Adelphi: l'eterno ritorno di un Casanova pra– ghese, dentro e fuori la Storia, amore ed emigrazione, ragazze e terre infelici, politica e filosofia, riflessioni e sentimento) 2 COLLINS, Fortitude (Mondadori) (Durante la seconda guerra mondiale i servizi segreti inglesi organizzano uno sbarco fantasma per dividere l'esercito tedesco e permettere lo sbarco in Norman– dià. Realtà e fantasia, la storia è un romanzo) 3 LAPIERRE, La città della gioia (Mondadori) (A Calcutta, tra malati e miserabili di ogni tipo, ma an– che tra coraggiosi volontari e indiani sorridenti. Il mi– stero della gioia che sopravvive al dolore) 4SHELDON, Se domani verrà (Sperling & Kupfer) (Una donna simpatica e serena si trasforma in una specie di belva per distruggere chi l'ha fatta ingiusta– mente jmprigionare_ e ha ucciso sua madre) SSEGAL, La classe (De Agostini) (Tutto - o quasi - quello che è successo a cinque mem– bri di una classe di Harvard dopo che hanno lasciato la loro gloriosa università) Film 45GIRI Dischi 1 MADONNA, lnto the groove 1 J.PARIS, Scuola di polizia 2 2 S.SEIDELMAN, Cercasi Susan ... 3 D.TESSARI, Tex 4 J.GLEN, 007 bersaglio mobile 5 G.PATRONI GRIFFI, La gabbia 6 L.TEAGUE, L'occhio del gatto 7 W.HUYCK, La miglior difesa è la fuga 8 J.BRIDGES, Perfect 9 J.KOMACK, Porky's lii 10 R.SCOTT, Legend 2 RIGHEIRA, L'estate sta finendo 3 PAUL HARDCASTLE, «19» 4 BOWIE/JAGGER, Danclng in the street 5 PROPAGANDA, Duel 6 DURAN DURAN, A view to a klll 7 T.X.T., Glrls gota brand 8 M. & G. BELLA, L'ultima poesia 9 BALTIMORA, Tarzan boy 10 SIMPL Y REO, Money too tlght 33 GIRI 1 CLAUDIO BAGLIONl,La vita è adesso 2 MADONNA, Like a vlrgln 3 VASCO ROSSI, Cosa succede In città 4 ARBORE & C., Quelli della notte 5 B.SPRINGSTEEN, Born In.the Usa 6 STING, The dream of the blue turtles 7 J. DENVER, I grandi successi di J.D. 8 ANTONELLO VENDITTI, Cento città 9 EDOARDO BENNATO, Kaiwanna 10 CAT STEVENS, Cat Stevens SidneySheldnn IPSILONX di Renato CALLIGARC ITALIA Saggistica 1 CECCATO, L'Ingegneria della felicità (Rizzali) (Cibernetico e linguista, l'ing. Ceccato ha scoperto che "i nostri dispiaceri, l'infelicità, provengono per lo più da un pensiero che, senza saperlo, si contraddice") 2 KARNOV, Storia del Vietnam (Rizzali) (Pubblicazione anniversaria dedicata a un paese lon– tano-orientale, più volte liberato e più volte in schia– vitù, per guerre e ideologie) 3YALLOP, In nome-di Dio (Pironti) (Formidabile investigatore -scoprì un "mostro" nello Yorkshire!- Yallop prova qui a dimostrare che Giovan– ni Paolo I è stato assassinato da un complotto vatica– no) 4 VASSALLI, Sangue e suolo (Einaudi) (Reportage dal Sudtirolo-Alto Adige e caso letterario– politico-giornalistico. Secondo Alex Langer -v. Fine se– colo del 14 settembre- più ricco di luoghi comuni che di reale volontà di capire) 5 ASOR ROSA, L'ùltlmo paradosso (Einaudi) (Un professore di letteratura dice la sua sul mondo: in– time riflessioni, saggezza e inquietudine, un po' di passione, molto blablabla) Varié 1 ANDREOTTI, Visti da vicino - Terza serie (Rizzali) (Passano gli anni, ed è sempre lì, passano le settima– ne, ed è sempre in classifica. Miseria della politica? Miseria dell'editoria?) 2CARRANO, Baciami stupido (Rizzali) ("Breviario di comportamento erotico scritto con l'in– tenzione di sedurre· il maschio" Giuliano Sorel, Bacia– mi compagno ... ,"11 Secolo d'Italia") 3 FRUTTERO & LUCENTINI, La prevalenza del cretino (Direttamente da "L'Agenda di F & L", la scoperta del post-fesso. Rimasticature; e invece, dato l'abbondante materiale umano, ci si attendeva qualcosa di più) 4 ARBORE, Quelli della notte (Mondadori) (Usque tàndem ... Ma perché infierire? Ognuno fà il suo mestiere. Dovrebbero semmai farci ridere di più -e un po' meno scioccamente) 5 MARCHI, Impariamo l'Italiano (Rizzali) (Ma si, impariamolo. Finalmente un best-seller utile, innovativo, rivoluzionario. Abbiamo fatto l'Italia, fac– ciamo l'italiano)

RkJQdWJsaXNoZXIy