Fine secolo - 10-11 agosto 1985
FINE SECOLO* SABATO 10 / DOMENICA 11 AGOSTO 14 . LA FAVOLA BE• ,l,A DEL POMODORO EDEIJ,A MOZZAREIJ,A Gesù Cristo: -Gesù Cristo mio fammelo sanare-. Le cose di Dio le ho imparate tutte a casa mia, ma le ho dimenti– cate. Pare che posso pensare alle cose di Dio? Ma ci credo. Chi creava l'aeroplano? Lui l'ha creato; quando fecero lo sbarco e prima e dopo c'erano pure gli aeroplani che but– tavano le bombe, era la guerra e la guerra non l'ha creata lui, Gesù Cristo; le guerre le fanno fare quelli che non si trovano, che non vanno d'accordo, mai la guerra l'ha po– tuta mettere Gesù Cristo. L'aratro per arare chi l'ha fatto? I maestri, ce ne sono tanti a Eboli e a Battipaglia. Pure certi maestri, che io non conosco, certamente qui non ci sono, fanno le bom– be, che fanno spaccare tutte le cose, terra e masserie, e muoiono i cristiani. I o mi raccomando a Gesù Cristo di stare bene io e tutta quanta la famiglia. E poi vorrei tante cose, come per esempio, io vorei più zappare, uccidermi di fatica e non guardare le bufale, mettere mano a faticare alle sette e alle cinque levar mano ed essere a libertà. Ma qua, a que– sto mestiere, sempre alluccare alle bufale; qua, pur~ quando mangi, vai a chiamare la bufala, corri, scappi. E la sera vorrei stare al paese: anche se uno non ci ha i sol– di, pure che guarda nel paese già si spratichisce, si istrui- ce. . A Battipaglia, é molto distante, sono dodici chilometri, pure ci andrei la sera, anche con la bicicletta, ma dopo il lavoro; mangiare, andare e tornare, uno é già stanco. Lo zappatore, come vorrei fare io, quando é il sabato sera piglia la settimana di paga e la porta a casa. Io, inve– ce, guardo le bufale un mese intero intero, notte e giorno nella campagna, per 6000 lire, 50 chili di grano, 3 quintali di granone all'anno che fanno 15.000 lire in tutto, e IO chil_idi fagioli e IO chili di olio all'anno. Faccio il sotto– massaro e mi pagano da garzone. E come può cambiare questa suonata? I bufalari grandi fanno tanto parlare·di partiti. Per vota– re, io sto al padrone, a quello che lui mi dice, ma io non sono all'età, avendo l'età voterò come lui. Il padrone é del Re. Sono parecchi che votano là. Ma per ora non mi interessano, quando arrivo all'età, sì. E poi io tante cose non le intendo. Posso dire qualche cosa di campagna e delle bufale. E poi nessuno ti dice una spiegazione: c'é la luna, se non alza il sole non se ne va; é mancante e lo so da me: come non si vede, sera per sera, se manca·, se cre– sce? E posso dire i nomi di tutte le bufale e i cognomi, che sono «'a vutata» (3) dei nomi: nome 'A signora ... 'U giureo ... Chi campa ... Chist' atanne ... 'U generale... 'U 'nturzo ... Mai che fà.'.. 'A casa mia ... Abbreghe ... 'A malatia ... Chi t'arrobe ... 'E cane... Poggioreale ... 'A coccagna ... 'A puvarella Tantu bene... Chiange ... 'A femmena ... Manèila ... A tu frie Traretore ... 'A mmiria ... 'U sposo mio 'A fera Ra nu tiempo (4) cognome o «'a vutata» 'a signora cuntente a tutti 'u giureo 'ncasa li chiuve chi campa vere sta massaria chist'at'anne t'arrive a fà (non ha cognome) 'u 'nturzo t'é tassato 'n canna nun ce sta mai che fà 'a casa mia tutta uarnita am'arrivate mane 'e 'bbreghe tiene sempre 'sta malatia chi t'arrobe bene te vò pure 'e cane stanne amare Poggioreale sta a Campolungo sta coccagna pure firnisce (non ha cognome) tantu bene pure firnisce chiange ca aia ragione 'a femmena fa cumme vole manèila 'n pitte ca ce sta a tu frie se sente l'addore sì state sempe nu traretore 'a mmiria te fa parlà Queste sono tutte le bufale con il nome e cognome. Il toro non ha nome, é uno solo; le giovenche neanche ce l'hanno, una giovenca prende il nome-quando fa il primo figlio e il latte. Come faccio a conoscerle una per una?
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy