Fine secolo - 10-11 agosto 1985

·;,~~-~ .•.. \_:;.-, ...··..., ...-::-«-· . ' ,;o:.. • ,, . -~~- · .... \ .. . .'.•,_'.•.' .. •.~ i .. ,~•<~,•,''.~.·.:._i.~~:.'·~.•,'.:~, : • ~ Y.•y .. ,· . . = , : V 1. <;-·· ·r ·-; ,, r~;;;1,.•:~tT::;<,s~ '.~:;;: f\ ~>·T, ! 7 . . r:,J, P11iJ~~: ! ·,~~:;! I .;;··:·: ..../ .;. •'.·;·~~ ~ .. /·;--:-:.~7--;·~ ·.;: t-ft;:;~711;-;~~- i:;: . ~--~~;~,J d" ;; i~::~~ f<· i:.. f,i';·;; .. ~.:~:;;;·~:.-··trr t. - ;t .. ; ~~~~:-) ~;::~'!--.~.:~ - >~~ ;~atRa.r;:;.;:;;.~ .. ~ t\-~: . ~ , .·, , ,, '' : l:"i<",·t:xtti«<'lì''·;:i,;:,r.~ : ·v,, ":,e;,•:·"·" ', l "<~,X.' ~ ····,,w-,;, : h,;,· , .. "!.;:·. t-l '"'*~i'!"< t. :"';,, r;iil=· ··i'f~}~- De Chirico:l'atelier Sono raccolte tutte le opere (circa 150)che erano nello studio dell'artista al momento della scom– parsa. in una mostra che presenta quindi i primi lavori più "'metafisici" ( Piazze d'Italia e Mani– chini) dove prevalgono ombre nitide, fughe pro– spettiche, silenzi, lucide e statiche solitudini, ma testimonia anche del tardo manierismo classi– cheggiante, oggi molto in voga forse per certe af– finità stilistiche e poetiche con correnti artistiche attuali (anacronismo e neo-surrealiismo). "Psi– chicamente parlando il fa'tto di scoprire un aspet– to misterioso negli oggetti sarebbe un sintomo di anormalità cerebrale affine a certi fenomeni della pazzia. Credo che in ogni persona possonsi ri– scontrare tali momenti anormali e quanto mai felici allor che si manifestano in individui dotati di talento creativo e di chiaroveggem,a. L'arte è la rete fatale che coglie a volo, come farfalloni misteriosi, questi strani momenti, sfuggenti al– l'innocenza e alla distrazione degli uomini comu– ni" (Sull'Arte Meu1fìsica. "Valori Plastici", 1919, ovviamente sono parole del Maestro). Ei– naudi ha recentemente pubblicato, a cura di Maurizio Fagiolo, una nuova edizione degli scritti di De Chirico, // meccanismo del pensiero: critica, polemica, autohiograjìa /9/1-1943). Ferrara, Palazzo dei Diamanti fino al 6 ottobre GeorgeGrosz Dopo Milano, è arrivata a Ferrara la grande mo– stra dell' amaro caricaturista della repubblica di Weimar. Opere del periodo berlinese. Ferrara, Palaz=o MasJari, Padiglione di Arte Contemporanea. fino al 30 settembre AntonWatzl Malcesine (Lago di Garda) Castello Scaligero, fino al 18 agosto Sergio Benvenuti Milano, Banca Popolare di Milano, p.zza Meda 4, tel. 77001 lunedì-venerdì 8,30-13,30 fino al I6 settembre I nuraghia Milano Costruzioni misteriose della Sardegna ... Milano, Giardini pubblici di Via Palestro I0-20 chiuso lunedì, fino al 3 novembre Dal reale al possibile di Lia Stein · Mostrafotografica:"EraMilano" Milano, Museo di Milano, via Sant'Andrea 6 9,30-12,15 14,30-17,30 chiuso lunedì, fino al settembre AnteprimaEuropadesign 40 oggetti di -giovani designers europei. Milano. Zeus.via Vigevano 8, tel.8373257 9: 18 chiuso domenica, fino al 30 luglio (la mo– stra riprenderà a settembre). Paolo Portoghesi Architetto e storico che riesce a far coincidere l'impegno progettuale con la militanza critica (e con la presidenza della Biennale di Venezia). In questa mostra: dalle foto di casa Baldi (Roma, 1959) al progetto per la moschea di Roma del 1976. Modena, Palazzina dei Giardini, C.so Canal grande 17-22festivi I0-13 17-22mercoledì chiuso fino al 24 settembre ·Ma anche À. Lillie la pitturamarchigiana tra 'SOO e '600 Ancona, Pinacoteca Civica, fino a ottobre Modem Masters dalla collezioneThyssen-Borne– misza Firenze, Ptilaz=o Pilli - Sala Bianca, fino al 29 settembre Scipione Macerata, Palazzo Ricci, fino al 15 settembre . OsvaldoLicini Urbino, Palazzo Ducale, fino al 30 agosto Acqui Terme, Liceo Saracco, C.so Bagni J, tel.2254, fino al 3 se11embre LeonettoCapiello Livorno, Bollini dell'Olio. dal I al 30 agosto Cagli Siena, Palazzo Puhblico, fino al 15 settembre Mario Schifano Anagni, Palazzo Comunale, fino al 30 agosto GiulioPaolini:''Tuttoqui" Opere dal 1971ad oggi di un "dotto" del concet– tualismo italiano, passato attraverso precoci esperienze di tele rovesciate o squadrate nei pri- AntonWatzl, disegno .i Modem Masters dalla collezioneThy-n-Bome– misza Firenze, Palazzo Pilli - Sala Bianca, fino al 29 settembre Michelangeloe i maestridel Quattrocento Firenze, Casa Buonarroti, via Ghibellina 70, lei. 241752 AndyWarhol Napoli, Museo di Capodimonte, fino al 20 set– tembre Max Ernst . Napoli, Villa Pignatelli, Riviera di Chiaia 200 fino al 25 agosto RicognizioneAMi 1980-1985 Erice, La Salerniana. fino al 6 ottobre Toti Scialoja . Gibellina, Museo Civico d'Arte Contemporanea fino al 15 agosto · Ugo Pratt:dedicatoa Corto Maltese Taormina. Palazzo Con>aia, fino al 18 agosto mi anni sessanta e recentemente recuperato come un precursore del citazionismo (vd. Barilli, cata– logo della mostra "Anni Ottanta"). In questa ··antologica", il/are l'antologica è oggetto e con– tenuto della mostra, così come l'atto artistico è oggetto e contenuto di ogni singola oi;,erapaoli– niana. "Ciascuna delle opere esposte e autologi– ca, cosa fuori di sè, sguardo riflesso, prima e dopo" (Giulio Paolini, dal catalogo). Tutto qui. Ravenna, Pinacoteca Comunale, tel. 33768 9-13 14,30-17,30chiuso lunedì, fino al 30 settem– bre Giochia stampain EuropacJalXVII al XIX seco– lo li gioco affascina perché stimola comportamenti spontanei o creativi? Certamente tale simbolica rappresentazione delle tensioni che viviamo ha prodotto innumerevoli invenzioni di percorsi, sfide e gare raccolte ed esposte in questa detta– gliata mostra. Ottanta incisioni e litografie dal '600 all'inizio del '900 raffiguranti giochi da ta– volo, da Le jeu de la guerre (1697), una specie di risiko barocco, ai giochi didattici quali Le prix d'Histoire Sainte (17-?), sorta di celato catechi– smo, allo stranissimo Gioco degli occhi e bocche ( 1692), alle mille varianti del Gioco dell'Oca. Monopoli e·gli "imprevisti" imprenditoriali era– no di là da venire... Ravenna, Biblioteca Classense 9-12,30 15-I8,3Òchiuso lunedì, fino al 15 settem– bre BronzettoDantesco Ravenna, Chiostri Francescani. via Dante Ali– ghieri 9-19. fino al 31 ottobre Bemde llla Becher Due art_istiche non si considerano "fotografi", ~ebbene operino principalmente mediante quel mezzo tecnico nelle loro opere-indagini sulla ti– pologia ed archeologia industriale. Castello di Rivoli (Torino) lino al 25 agosto Ouverture (Arte Contemporanea) Inaugurata ormai da alcuni mesi. questa ouvertu- FINE SECOLO* SABATO 10 / DOMENICA 11 AGOSTO 21 Gioco degli"'bcchi e bocche, Italia, 1960 re si avvia a dilatarsi in una duratura sinfonia sull'arte contemporanea. Sotto le volte luminose e le grotesques del settecentesco castello. sembra configurarsi un asse artistico Torino-Berlino. ap– passionatamente ordito dal curatore della mo– stra "permanente", Rudi Fuchs, la cui avversio– ne per tutto ciò che è "tecnologico", "mass-me– diale", "americano" è nota. la storia artistica de– gli-ultimi vent'anni diventa così. essenzialmente, recupero degli aspetti si!llbolico-primitivi dell'ar– te "povera" italiana (Koun'ellis, Pistoletto, Paoli– ni, Zorio, Fabro, Merz, Anselmo) e del megaliti– smo ecologico di Beuys, come fondamenti esteti– ci della pittura dei neo-espressionisti, specie tede– schi (Baselitz, Kiefer, lmmendorf. Lupertz. Penck, Disler) ma anche italiani (Cucchi, Cle– mente, De Maria). Sporadiche le presenze con– cettuali (Lewitt, Buren, Brouwn) (cfr. A.Zevi, Reporter 30.3.85) Castello di Rivoli, 9-19 chiuso lunedì ArmandoTesta - li segnoe la pubblicità Panorama storico dello sviluppo della pubblici!:\ dagli anni ·so ad oggi attraverso questa mostra corredata da audiovisivi sul lavoro sempre atten– to alle avanguardie del pittore/agenzia di pubbli– cità. Catalogo Electa con testi di Omar Calabre– se, Arturo Quintavalle e Gilio Dorfles. Torino, Mole Antonelliana 9-19, fest. 10-13 14-19chiuso lun., fino al 13 ot– tobre Lucio Fontana Una grande retrospettiva dell:artista che osò "ta– gliare" le tele. Sculture in cui lo spazio c'è real– mente, da quelle in gesso. ceramica e terracotta degli anni '20 e '30, dove delle figure restano sol– tanto le sagome ed il movimento (un pò medar– dorossianamente ..,) a quelle in gesso e cemento, più ~stratte, quasi costruttiviste, dove il ritmo delfalternanza tra bianco e nero bilancia la stati– cità delle poche forme geometriche presenti. Pit– ture degli anni 'SO e '60 (ì "concetti spaziali"), prima gouaches e pòi tele e carte. bucherellate o forate dove il ritmo dei vuoti dà il "concetto" della forma nello spazio. Infine, ambienti degli anni '60 dove l'artista ''esce" dal quadro: luce di Wood, concetti luminosi di spazio. Molta qua– lità e un pò di maniera. Varese, Musei Civici, P.zza della Motta chiuso lunedi. fino al 31 agosto LuigiRussolo Laveno Mombello. Villa Frua Cerro di Laveno, Palazzo Perabò fino al 18 agosto Tes.wtiCostumie Moda Habitus Variarum Orbis Genrium: mostra di capi d'abbigliamento, tessuti, libri rari di storia del costume nonché riviste di moda che documenta– no l'evolversi· del gusto dal ·soo fino al 1940: "cuoietti", "velade", marsine, camisiole, brocca– ti e velluti... Venezia, Palazzo Mocenigo. San Stae 8,30-13.30 chiuso domenica, fino al 30 settembre .Mirò:sculturee oli La galleria Ravagnan espone opere del meno fi– gurativo fra i surrealisti, sebbene delle sue notis– sime figure biomorfe, l'artista disse:"hai mai sen– tito una cosa così ridicola come le intenzioni de– gli astrattisti? E loro vorebbero che io dividessi la loro casa deserta come se i segni che io trascri– vo sulla tela, nel momento in cui corrispondono ad una concreta rappresentazione nella mia te– sta, non fossero profondamente reali e non ap– partenessero essenzialmente al mondo rea– le!"(l936), "Per me una forma non ç mai astrat– ta; è sempre il segno di qualcosa. E sempre un uomo, un uccello o qualcos'altro" (1947). Palazzo delle Prigioni, Riva degli Schiavoni 10-19,fino a settembre Trasparenze Tre allestimenti "evanescenti" (!) Venezia, Chiesa San Swe GiambattistaTiepolo(1696-1770) Cento -opere: incisioni, rami, disegni e libri illu– strati delrultimo grande barocco italiano. Pro– spettive spinte fino a raggiungere spazi infiniti, luce assoluta e radiante, moti congelati. finzioni. Gorizia Castello fino al 4 agosto BiennaleArchitettura Sono çsposti 600 progetti sul tema "Venezia" di cui almeno il 50% sono perfettamente realizzabi– li. Presenti quasi tutti i nomi noti, dagli america– ni Bob Venturi, Raymond Abraham e Peter Ei– seman agli europei Aymonino, Dardi. Canello e Passi. Venezia, Padiglione ltalia110dei Giardini Pubblici 10-19chiuso martedi, fino al 30 settembre FaustoMelotti Venezia, Accademia 9-14 chiuso lunedì, fino a settembre

RkJQdWJsaXNoZXIy