Fine secolo - 29-30 giugno 1985

FINE SECOLO* SABATO 29 / DOMENICA 30 GIUGNO 30 :: ,ttt:::t=Ifab ,,,w. Classifiche internazionali .dei consuIDi culturali a cura di Marino SINIBALDI ITALIA NARRATIVA ITALIANA 1 MORAVIA, L'uomo che guarda (Bompiani) (Somma eccitazione: sesso sull'orlo della fine del mondo. Nulla di nuovo: l'uomo guarda, guarda, guarda · e scrive) 2 SALVALAGGIO, Villa Mimosa (Mondadori) (La provincia, che imbroglio! Nostalgia, frivole conver– sazioni, buoni sentimenti, kitsch e banalità. Salvalag– gio vi affoga e il suo successo rimane un mistero) 3 SGORLON, L'armata dei fiumi perduti (Mondadori) (I cosacchi iri Italia, prima che De Gasperi pensasse a loro come spauracchio ideale. Sgorlon racconta di Ur– van, Gavrila, Ghirli,- cori gli esiti contraddittori che ha spiegato O. Favero su ''Fine secolo" sabato. 11 mag– gio) 4 TABUCCHI, Piècoll equivoci senza importanza (Feltr.) (Tra storie·possibili, plausibili, reali, un'universo nar– rativo che in Italia ha pochi eguali. Piccolo libro di grande importanza) STONDELLI, Rimini (Bompiani) (Giallaccio sullo sfondo del declin•ante - o risorgente? - regno dei vitelloni: il cantore di un Emilia sorprenden– te e brulicante è finalmente arrivato al mare) NARRATIVA STRANIERA 1 KUNDERA, L'insostenibile leggerezza dell'essere (Edito da Adelphi: "Il libro lascia piuttosto la sensazio– ne di una fusione imperfetta dove il congegno narrati– vo mal si assortisce con la 'filosofia' ... Anche per que– sto, probabilmente, il contenuto etico-politico lascia perplessi". Gianfranco Bettin, "Linea d'ombra n. 10) 2 LAPIERRE, La città della gioia (Mondadori) (Best-seller francese, già qui segnalato: a Calcutta, tra malati e miserabili di ogni tipo, ma anche tra coraggio– si volontari e indiani sorridenti. Il mistero della gioia che sopravvive aldolore) · 3 DURAS, L'amante (Feltrjnelli) (Da D·umas a Duras: le classifiche italiane sono terre di conquista per gli scrittori france~i; qui c'è esotismo e gioventù, amori traversi e metaletteratura. Manca qualcosa?) 4 SHELDON, Se domani verrà (Sperling & Kupfer) (Successo in Usa, in Brasile, un po' ovunque: una don– na simpatica e serena si trasforma in una specie di belva per distruggere chi l'ha fatta ingiustamente im– prigionare e ha ucciso sua madre) SVARGAS LLOSA, Storia di Mayta (Riz;zoli) (Bella storia di una guerriglia impossibile per mostra– re che il grande nemico della liberazione dell'America Latina è l'utopismo. Siamo sinceri: da lontano non sembra) CLASSIFICA DI INCASSI 'DEI FILM DI QUALITA' DAL'AGOSTO '82 ALL'APRILE '85 1 C'era una volta in America 2 Amadeus 3 Cotton Club 4 Paris-Te-xas 5 Urla del silenzio 6 Fanny & Alexander 7 Missing 8 La notte di S. Lorenzo • 9 Carmen Story 10 E la nave va 11 Kaos 12 Una gita scolastica 13 Voi 14 Prenom Carmen 15 Una domenica in campagna 16 Identificazione di una donna 17 Danton 18 Montenegro Tango 19 Metropoli& 20 Tradimenti Prenom Carmen ITALIA SAGGISTICA 1 DUBY, Guglielmo il maresciallo (Laterza) (Tornei, battaglie; matrimoni, coraggio, lealtà, corte– sia, prodigalità: attraverso l'avventura di un cavaliere cadetto e privo quindi di diritti e proprietà, un ritratto del Medioevo quotidiano eppur fantastico) 2 ROCCA, Cadorna (Mondadori) (Il generale celebre per aver detto alla regina "se vuoi veder Trieste / compra una cartolina" dopo l'impresa di Caporetto, viene qui restituito alla sua realtà di uomo e di soldato)' 3 KARNOV, Storia del Vietnam (Rizzali) (Pubblicazione anniversaria dedicata a un paese lon– tano-orientale, più volte liberato e più volte in schia– vitù, per guerre e ideologie) 4 BOCCA, Noi terroristi (Garzanti) (Parlano quelli che hanno già fatto parlare le armi: per misurare valore e dignità di un percorso che ha porta– to a una dissociazione che supera ormai confini e schieramenti) 5YALLOP, In nome di Dio (Pironti) . {Indagine sulla morte di Giovanni Paolo I: esisteva davvero in Vaticano una catena di corruzione che le– gava prelati è banchieri e che papa Luciani voleva smantellare? c'è stato un complotto? è stato assassi– nato?) VARIE 1 ARBORE, Quelli della notte (Mondadori) (Come un frutto di stagione I il salotto del marpione I · qui diventa bene.o male I un successo editoriale) 2FRUTTERO & LUCENTINI, La prevalenza del cretino (Direttamente da "l'Agenda di F & l", la scoperta del post-fesso. Problema internazionale, giacché ne parla anche Glucksmann ne "La Bètise", -e un po' ovunque se ne vedono le tracce. Ma tranquilli: non prevalebunt) 3 GARRANO, Baciami stupido (Rizzali) (Dopo un libro sullo stupro, la Garrano torna sui suoi passi e prova a ricominciare da capo. Seduzione, e buona educazione) 4 BORALEVI, Far salotto (Mondadori) (Manualetto per imparare a praticare uno dei piaceri della società postindustriale. Visite, ricevimenti, genti– lezze e tinelli. Tutto uguale a prima, insomma. Ma pri– ma di che? "Mi devo essere perso il flusso progressi- sta"., Altan) · ~CECCATO, L'Ingegneria della felicità (Rizzali) (Cibernetico e linguista,-l'ing. Ceccato punta a risolve– re un problema più grande delle sue forze. "Niente di garantito per sempre, si intende", premette. Bontà sua) CLASSIFICA DI INCASSI DI FILM SOFT E HARDCORE DAL SETTEMBRE '79 ALL'OTTOBRE '84 1 La moglie in vacanza ... l'amante in città 2 L'onorevole con l'amante sotto il letto 3 La moglie in bianco ... l'amante al pepe 4 Desiderio 5 Prestami tua moglie 6 Mia moglie torna a scuola 7 Una donna, due mariti, quattro amanti 8 Hard seosation 9 Malizia erotica 10 Doppio sesso incrociato 11 Quello strano desiderio • 12 Blow job - Soffio erotico 13 Erotic family 14 La parte più appetitosa del maschio 15 Femmine infernali 16 Violenza in un carcere femminile 17 Sesso profondo 18 Perchè non facciamo l'amore 19 La ragazza del vagone letto 20 Sensi caldi

RkJQdWJsaXNoZXIy