Fine secolo - 22-23 giugno 1985
'"&Ili I veiz-r1N1, ,,. Cl ~IAMO,, ~ ~ L'Unità B gennaio 1984 la Repubblica 13 marzo 1985 lllffXl.t.A, SANl>llO,,, $f,I "r<J1};: NOI• .. .I P/1S ·D'ENNEM I AGAUCHE (nessun nemico· a sinistra) i{ Dove batte il cuore del i' presidente? A sinistra, a i' sinistra ... i' Le simpatie di Pertini per i' il Pci sono note e hanno ! radici antiche: da quando i' si mangiava insieme nel– il le baracche dei confinati i{ antifascisti atla Resisten- za e ai duri anni della ri– costruzione. Quello che è venuto dopd, compreso il centrosinistra, non ha mai incrinato questo rapporto; e Pertini non ha mai di– menticato che i più tenaci nel sostenere la sua can– didatura furono proprio i . comunisti, mentre il suo partito sembrava aperta– mente preferire altri nomi. Non è tipo,· Pertini, da ri– tenersi - in dovere di ri– cambiare i favori ricevuti; il principio del do ut des è un altro elemento del ben ton politico che il presi– dente ha anche rumoro– samente rifiutato·. Però un occhio di riguardo, qual– che attenzione,· un gesto d'affetto e una parola buona, al Pci, non gliele ha mai rifiutate; senza per questo accettare ri– catti o provocare difficoltà ai governi via via i.n cari– ca. Ecco, forse nel cuore di Pertini ci .sono queste due priorità: la saldezza dei governi e l'amicizia per i comunisti; e solo in nome della prima ha a volte rischiato di sacrifi– care la seconda. Però, da questo punto di vista, tutto sembra finire nel migliore dei modi: un happy end che ha pochi precedenti e pochi eguali, in un momento in cui il Pci ha pochi, pochissimi · amici. Le uniche decise posizioni per la rielezione di Pertini vengono infatti da esponenti del Pci; come dimenticare del re– sto il presidente che ha accompagnato in aereo il corpo di Berlinguer? Come dimenticare? An– che i-comunisti hanno un cuore. : ,!L;.A t,CT'/ZIA òrl. ~CRl',O,O Cc M1,•,A /flJ11if, Il 1'~~~1,)€/VTE I ·/léll.A /i'é?'.188UC.-f ~A,~.?RO PB ?r.wt I-IAMANT:MITO liW ! C,CNrE~C ~él(ENO é /?f~TACCf TO la Repubblica 29 giugno 1984 ' , SI CHIAMA SANMo E' LIGURE ' E' MARX/STA ... MA PEl<CIJÉMAI I-IANNoELEffO U!J ALTRO'' ÒUAfJOO VPrl 1f,) VAC#Jt.A ? O ,41., !,11~6 O iW M0A}1"Af1tJA. t fe/JSI &11 Jt,MN, -r~IZ'TI (,,0/.J Gli-'M,1#!1 f)6€,~fA~I '? e w. -– F'l>~1:,o,v6 ,,·- c,e1., f'C,/? 0 ~01..0 0toN/tf/1~/. a ~1 o /Ilo.· o Jf(, G,()~ O Al.I, O"°fJl~Ot,/0. ' , ' t \,1,~ . ---·- ·_
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy