Fine secolo - 15-16 giugno 1985
FINE SECOLO* SABATO 15 / DOMENICA 16 GIUGNO 20--ur· o I primi a rendersene conto furono i èacciatori. Si accorsero, a partire dal risultatò'. delle loro · spedizioni, che il numero. del.lelinci -in··canada aveva un andamento ciclico di 9-10 arini du- · rante i quali la popolazione aumentava; rag– giungeva un massimo, ·poi cadeva bruscamen– te. Solo più tardi gli~studiecologici consentiro– no di trovare una spiegazione. Linci e- lepri Il fatto é che la lince caccia la lepre del Canada -é una èomponente decisi-yadella sua dieta- e • anche la popolazione di questo animale ha un andamento ciclico molto marcato. Succede al– Jora che nei periodi di espansione delle lepri, trovando prede ·abbondanti, le linci aumenta– no di numero. Quanqo poi, raggiunta una den- · sità eccessiva, le lepri vengono bruscamente falcidiate dalle epidemie, la riduzione della (onte alimentare produce la riduzione anche delle linci. L'isola di Port Royal, Lago Superiore, Usa, é stata colonizzata dagli alci all'inizio del secolo. In assenza di predatori, la loro popolazione si sviluppò al punto di superare la capacità dell'i– .sola di fornire cibo sufficente per tutti. Ne seguì un crollo della popolazione fino a quan– do, ricresciùta la vegetazione, poté espandersi ,di nijOVO, fino a crollare di nuovo. ' ·. ~ -· . , ~ "Alla fine degli antti:quaranta .arrivaron~ .i liÌpi, -;che'rid~ssero gli_alci a. u1i:r1}Uriero-inferiore lf .quello che l'ambiente poteva sostenere. Così ,ora la loro popolazione, anziché essere con– trollata dalla morte per fame, viene controllata dall'attività predatoria dei lupL Questi· ultimi, a loro volta, non sono in grado di incidere più di tanto sulla popolazione degli alci, data la difficoltà che incontrano a catturarli e uccider- li, e questo funziona come meccanismo di au– toregolamentazione- anche per la loro popola– zione. D'altra parte .-fanno rilevare gli etologi- é molto improbabile che una specie predatrice diversa dall'uomo possa mai 'riuscire-a ·stermi– nare completamente le proprie.p{ede. Quello descritto ìn questi dué'.esempi -il rap– porto preda-predatore- é uno dei mecqanismi ; più noti di controllo -edi regolazione della po– polazione. Ma ce ne sono molti altri e, anche se esistono ancora divergenze su questo argo– mento, si può tentare .una rassegna di quelli che vengono solitame~te indicati come•i princi-· pali. · L'ambiente che resiste Come fanno·· lial . •......_.._ 1· g . tri anima.i >-Predatorie prede, territorialismo e.. gerarchia, emigrazione e infanticidio. · Gli ànimali riescono a mantenere requilibrio .dell'ambiente in cui vivono? . Le disparate strategie con cui ci provan!). '- ___ ..,. ______ di Franco TRAVAGLINI ___________ .. Snickers una gorilla di pianura di 17 anni, con la figlia appenanata,nello 7.00 di FiladelfiL laboratorio che in natura. Si può anche arriva– re a crolli/repentini della popolazione dovuti a malattie da shock, come si ritiene sia avvenuto per la lepre variabile del Nordamerica. Oppu– re, meno drammaticamente, ma con non mi– nore efficacia, lo stress da affollamento si ritie– ne porti alla inibizione della maturazioµe ses– sual.e, alla diminuzione della resistenza alle malattie, e anche alla inibizione dello sviluppo con conseguente mortalità infantile. Le abitudini dei guppy Infanticidio e cannibalismo sembra siano dif– fusi fra gli.insetti sociali, con il risultato di con– trollare 'la popolazione e di mantenere la so– stanza nutritiva dentro la colonia. Vitus Dro- , scher ricorda un caso analogo fra i pesci: <d guppy o pesci milione -scrive in «Amore e morte negli animali»- mangiano i propri figli. Ma non lo fanno sempre e fmo all'ultimo ram– pollo. Finché la consistenza numerica si man– tiene entro un certo valore, i piccoli vengono lasciati in pace. Se così nòn fosse non ci sareb– bero più guppy al mondo. Questi animali rea– lizzano. un efficace controllo demografico, cer– tamente con un metodo che a noi appare bar- baro». . . ~ Una delle risposte più diffuse alle situazione di sovraffòllamento é inveçe l'emigrazione, che é stata anche una delle vie princip;tli per la pro, gressìya' colonizz.azione della terra da ~ _ delle varie specie animali. Il parassitismo, anche se per molti versi é diffe– rente, può essere paragonabile, nel suo modo di operare, al rapporto preda-predatore, essen– do più facile la sua diffusione in presenza di popolazioni numerose, così come più rapida é la diffusione e l'incidenza di epidemie. La sola lupa che può Vi sono poi altri meccanismi, forse non sempre riconducibili allo schema "densità-dipendenti– -densità-indipendenti". Fra questi i rapporti di dominanza e di gerarchia che talvolta produ– cono situazioni di stress analoghe a quelle do– vute a sovraffollamento, o che a queste si com– binano,· ma che incidono soprattutto sull'ac– cesso al. cibo e sulla possibilità di accoppiarsi. Ciò é particolarmente rilevante quando, come nel caso dei lupi, c'é anche una femmina domi– nante ed é lei sola nel branco che, in genere, può accoppiarsi. Seppure non ancora del tutto compresi e non sempre unanimemente considerati, questi mec- cui 'accrescimento é dipendente dalla densità, torio che poi difenderanno dagli intrusi. In ge- canismi di controllo fra gli altri animali esisto– In genere i discorsi sull'andamento delle popo- cioé decresce al crescere della densità, prima di nere solo ai maschi con un territorio toccherà no. E nell'uomo? !azioni animali si inscrivono nella teoria mal- arrivare al massimo della portanza. In altre di accoppiarsi. Il territorialismo, una forma di Pressoché tutti quelli che abbiamo considerato thusiana sull'andamento geometrico della ere- popolazioni invece'l'accrescimento é indipen- competizione fra appartenenti alla stessa spe- fin qui hanno funzionato anche per l'uomo .. scita delle popolazioni. Rappresentata dai bio- dente dalla densità, almeno fino a quando que- cie, caratteristica anche di molti animali, che Ora non più. Diversi autori ritengono che la logi con una formula matematica essa definì- sta non raggiunge un livello altissimo. E' tipico marcano e difendono in vari modi il loro terri- pressione della popolazione -dopo il supera– sce un modello teorico chefa dipendere il tasso di queste popolazioni un andamento con forti torio, ha come effetto di manténere la densità mento della procrezione legata all'estro- abbia di accrescimento della specie (il suo potenziale oscillazioni cicliche: a punte massime fanno se- a livelli accettabili. La competizione per il ter- costituito uno dei meccanismi fondamentali biotico), dal numero massimo di discendenti guito bruschi crolli. Come esempio di questo ritorio, così come quella per il cibo, per i ripa- che hanno stimolato l'evoluzione biologica e .che un individuo può produrre e dàl numera di ·andamento si indica spesso il comportamento ri, per lo spazio ecc., aumenta al èrescere della culturale della specie umana. Dall'uso di stru- individui che, nella popolazione originaria, si dei lemming, piccoli roditori delle regioni arti- popolazione. Ma - fa notare Eugene Odum in menti per la raccolta e per la caccia, al,control– riproducono. C'é però un primo grande limite che, di cui sonò' note le periodiche gigantesche «Ecologia» - «in alcuni animali la lotta nel- lo e alla produzione del fuoco, dall'addomesti– a questo andamento ed é rappresentato dalla migrazioni che portano alla morte in massa ·l'ambito della specie e altre cause di tensione camento delle piante e degli animali, alla rivo– resistenza ambientale, cioé dalla capacità bio- alla ricerca di nuovi territori da occupare. riducono il tasso di riproduzione prima che luzione industriale, tutti i passaggi del "pro-· logica dell'ambiente-~r-quel-che-riguarda "Un'-importante-considerazione-teorica--fa-no-- siano diventati limitanti il nutrimento o l'habi- _gresso" umano potrebbero così essere letti cibo, spazio, materiali, nfugi- ecc.- rispetto a tare Edward O.Wilson, in «Sociobiologia»- é tat; rn-artre paro e 1 m VI w non soppo~- come tentativi - in gran parte riusciti- di non quella determinata specie-{capacità-portante,--cb1de-pupolazroni-la-cui-crescita é governata no-l'affollamento nemmeno se vi é nutrimento sottomettersi ai meccanismi naturali di con- . carryng capacity). Introducendo anclie:questo esclu~yamente da- effetti indipendenti dalla in abbondanza», - trollo e di regolazione della popolazione, di su– : elemento nella formula, si ottiene un ;inda- qen~ità..;sono probabilmente destinate a un'e- Diffusa fra:numerose s~e di inse!ti, uccelli e perare la "capacità portante" dell'ambiente at– . meritò in cui, quando una-popolazione teòde a stinzione-rèlativamente preooce". Gli animali m;immiferi-é la pduzione della fertilità in con- · traverso la progressiva estensione della sua ca– ,eguagliare la "càplrcità==portant&;-iiTSUo=t~-o==ehe=inveeéposstedon-o-llleceanismi-di-eont·rollo-segu~i=stress=da=affollam.:-pacità di invasione e di sfruttamento . . di accrescimento tende a zero. Si )mva a una a rego!azione .''densità-dipendente" riescono to. Gli allevatori. di colombi, per esempio, de- Per questa via quella umana é diventata una .situ<}zione(frequilibrio dinamico ch!t_pef_ò_non più facilm}iite a,trovare situazioni di equilibrio vono stare attenti a non creare una situazione delle principali specie animali che non é «den– ~ necessariamente si-attestaaiiivelfiinassimi ac- dinantjco:' · ·· in.cui i maschi si intralciano a yicenda-neiioro - sità-dipendente». _Ma, come abbiamo visto, il · cettabili dall'ambiente,-. ·. •:_,.__ _ .__ ·---~_ I.maschi.di ,molte.speçie.di . uccelli, quando. vie• tentati:vi dLaccoppiamento. In- generale,...nume.. concetto--<«iensità.mdipeQdente»céef'elativo,~ol-. •Occorre, avvertono poi-eeologi ed etologi;-fare .. ·ne· la ·stagione degli accoppiamenti· tracciano, ··r-ose-ricerchehanno-evidenziato le,conseguenze .. --tre un ·certotimiteia-llensità ·eccessiva produce - una distinzione. ·vi sono infatti popolµioni il per.mezzo del canto, i confini del prQpri9 terri- dello stress da affollamento sia in animali in comunque.isuoi.4'fettL __
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy