Fine secolo - 15-16 giugno 1985

• I / FRANCIA NARRATIVA 1 RÈGINE DEFòRGES, Le Diable en rH ancore (Terza puntata della saga di Lea, giovane bella e sensuale, er.oina e vittima della seconda guerra mondiafe. Dopo "La .Bicyclette bleue" (1939-42), appena tradotto in Italia, e "101 Avenue Henry Martin" (1942-43), alla ribalta è qui il '44, l'anno della Resistenza e dell'amore ritrovato. La formula è sempre ~Ila: amore+ sesso+ patriottismo.) 2 J.M. LE C IO, Le Chen:heur d'or (Un bambino eredita da suo padre il compito di ri– cercare un tesoro nascosto nelle native isole Mau– ritius. Trent'anni dopo scoprirà che il tesoro è lui stesso, nella sua passione di vivere), 3 OOMINIQUE LAPIERRE, La Clté de la )ole (Appena tradotto da Mondadori e già in classifica in Italia: in un quartiere di Calcutta, insieme a un pre– te francese, un medico americano, un'infermiera indiana che aiutano tubercolosi, lebbrosi e altri mi– serabili in quella che resta "la città della gioia" - e tra fame, topi, malattie non smette di sorridere) 4 MAURICE DENUZIERE, Les trols ch6nes (Quarta puntata di una saga - 700 paginé a volume! - ambientata nella Louisiana degli anni '20-'30. Sono i tempi di Faulkner e Anderson, Lindbergh e Sacco e Vànzetti, crisi e modernismo; ma.il prota– gonista si sforza di mantenere i vecchi valori ari– stocratici del Sud) 5 PAUL-LOUP SULITZER, Hannah (Lo scrittore che sforna solo best-sellers non si smentisce: Londra 1899, Hannah, celebre creatrice di una linea di prodotti di bellezza, ricorda la sua infanzia di ebrea polacca e poi corre il mondo per ritrovare Tadeusz, biondo amore d'allora) & C.MICHELET, I.es promeuas du ciel et de la terre (1871: contadini francesi emigrano in Cile, scon~ trandosi con la cultura india delle Ande. La stessa povertà, la stessa tenacia, .la stessa durezza, ·1a stessa solidarietà. Radici contro Radici) 7 WILLIAM BOYD, Comme nelge au solell ("Come neve al soìe", secondo- romanzo di un gio– vane autore anglosassone. 1914, Africa orientale: ai piedi del Kilimangiaro coloni e contadini inglesi affrontano i tedeschi. E' una guerra strampalata e burlesca, che non impedisce però di contare i mor– ti) 8 JEANNE BOURIN, Le Grand Feu (Nuovo esempio di un genere assai in voga: crona– ca di un amore coniugale tra due "borghesi" del– l'undicesimo secolo. Atmosfera, nostalgia, esoti- . smo, stupore) 9 SIMONE SIGNORET, Adleu Volodla (Dopo lo straordinario successo della sua autobio– grafia, la notissima attrice narra qui la storia - tra la saga e il giallo,- di immigrati ebrei dall'Europa del– l'Est a Parigi) 10 MARGUERITE DURAS, La douleur (La celebre scrittrice ha ritrovato in casa un vec– chio diario dimenticato in cui ha scritto la storia della dolorosa attesa di una donna il cui marito è prigioniero in guerra. Non si ricorda come e quan– do ha scritto ciò. Crederci? Non crederci?) PROGRAMMI TELEVISIVI 1 LE JEU DE LA YERITÈ (Varietà con un'ospite: in questa puntata, Coluche) 2 LE MESSAGER (Film di Joseph Losey) 3 PEUR SUR LA VILLE (Film con J.P. Belmondo) 4 COUP DE F0UDRE (Film con Miou Miou e Isabella Huppert) 5 LE SOLEIL ROUGE (Film con Charles Bronson) 6 EYERT0N-RAPID a c,o, finale di Coppa delle Coppe)· 7 CHAMPS ELISEE (Varietà) 8 CHATEAU VALL0N (Serial, "Dallas" francese) 9 LA JUMENT VERTE · (Film) 10 LE C0MMISSAIRE M0UUN (Serial poliziesco) ALM 1 WITNESS 2 RENDEZ V0US 3 LE FOU DE GUERRE 4 BIRDY 5 TERMINATOR J.M.-G. Le Clezio 6 LE RET0UR DES M0RTS VIVANTS 7BABY 8 SERIE N0IRE P0UR UNE NUrT BLANCHE 9 LA R0UTE DES INDIES 10 LE FLIC DE BEYERLY HILLS FINE SECOLO* SABATO 15 / DOMENICA 16 GIUGNO SAGGISTICA FONTI: Ansa/Reporter, Teletel/Assap, Liberation. Con la collaborazione di Sabine Valici. FRANCIA· 1 ANDRÉ GLUCKSMANN, La bétlse . (Glucksmann spiega qui che la stupidità è la cosa più diffusa del mondo, tanto che lui stesso non ne è esente, e che si trova a sinistra almeno altrettanto che a destra, e che è la ragione del Gulag e delle dittature. Già tradotto da Fruttero e Lucentini - o vi– ceversa?) 2 JEAN CAU, Croquls de mémolre · (Da Mitterrand a Pompidou, da Sartre a Malraux, da Orson Welles a Coca Chanel, da Gallimard a Cocteau, da Genet a Mauriac, da Parigi a Venezia: insomma il viaggio dalla sinistra alla destra dell'ex segretario di J.P. Sartre) 3 J.CHALON, Le lumlneux destln d'Alexandra D. Neel (Biografia ·non inventata di una signora borghese che scopre la vita solo a 43 anni, ma poi se la spas– sa molto· e intelligentemente: anarchica, buddista, cantante, studiosa di filosofie esòtiche, esploratri– ce, scrittrice, giornalista; muore, centenaria, nel '69) , 4 LEO SCHWARTZENBERG, Requiem pour la vie (Testimonianza di un medico sul dibattuto e tragico problema della verità da dire ai malati gravi, con numerosi esempi di persone che messe di fronte a una libera scelta - rischiare o morire in pace - han– no trovato da soli la loro s~lvezza) 5 FRANCOISE DOLTO, La cause des enfants (La celebre psicanalista prosegue la sua difesa· a ogni costo dei ·ba_mbini, provando a guardare il mondo - e certi suoi non secondari problemi, come la-sessualità e la religione - dal loro punto di vista. "Quelli che cercano di ascoltare le risposte dei bambini, hanno uno spirito rivoluzionario". Ewiva!) 6 CHRISTIANE COLLANGE, Mol; ta mére (Bambini ne nascono sempre meno, ma di loro si discute sempre di più: qui una madre provocatoria– mente si lamenta perché non vogliono andarsene di casa e intralciano la sua libertà) 7 ALAIN DECAUX, Vlctor Hugo (Forse è -l'ennesima pro·va del nazionalismo tran– salpino: lo scrittore nazionale è morto cento anni fa, i libri su di lui -come questa biografia "popola– re"- vanno a ruba) 8 F. · XENAKIS, 2ut, on a encore oubllé, Madame Freud · (Biografie semi-immaginarie delle donne di uomini celebri: Santippe, moglie di Socrate, la signora - Freud, Adéle Hugò, le signore Jenny Marx e Alma Mahler. Riabilitazione delle grandi cfimenticate) 9 CATHERINE NAY, Le Noir et le Rouge (La predilezione dei francesi per i loro personaggi "storici" colpisce ancora: questo è il ritratto di Mit– terrand pubblico e privato scritto da una brillante giornalista d'assalto) 10 LOUIS LEPRINCE-RINGUET, Les pleds dans le plat (Buonsenso e umanesimo pacifista di uno scienzia– to notissim0,.al grande pubblico, e che per il grande pubblico scrive sui pericoli che minacciano lo spiri– to democr:atico dell'Occidente) ii: 1 CHANTEURS SANS FRONTIERES, Ethlople ij 2 USA FOR AFRICA, We are the world in • 3 811B11, Tout doucement .- 4 KALZINO, Around my dream 5 MODERN TALKING, You're my heart 6 LA COMPAGNIE CREOLE, Le bai masqué 7 MADER, Macumba 8 JULIAN CLERC, Melissa 9 PHILIPPE LA VILLE, Elle préfére l'amour en rrier 10 JEANNE MASS, Johnny Johnny ii: 1 USA FOR AFRICA, We are the world ij 2 JULIAN CLERC, Alme mol ~ 3 MICHEL JONASZ, Unls vers l'uni 4 MICHEL SARDOU, lo Domenico :\\il : ~;~~~~.~~!!et 1~:nne Mass i!\ 7 KIMERA, The lost'opera t\f 8 LE COMPAGNIE CREOLE, Le bai masqué ':\ 9 PHIL COLLINS, No jacket required 10 COMPILATION, Enfin les hlts

RkJQdWJsaXNoZXIy