Fine secolo - 8-9 giugno 1985

FINE SECOLO * SABATO 8 / DOMENICA 9 GIUGNO t,~::;ji:t.:L .. :-❖;,-:;:.:;:~:;_f \:,,.;::t. ... w.:•:-:-:-:-:-:-.:,,,.;.:,~-:-L;_':~ ,i::~:;; __ :,:,,.,::,: :.,,;-,-.:.::.i-i:,:.❖,~~:~; .. :\~-,:.~_;,:~_,:_:_:,:,,;::_.:~,'~ _~ ,.:: :/,_- _· ·><:_;.:--: ·_·<·>:· __ <<: .. ,.,- . <:::. ;:: ... : :.: . :.:_:_·_: ·-·:. :'-' _.).p ·~ ',:,,_:,:., ~,·.-:.: .:..: :.:.:.: : ·.:._. t:.'J( ..... ,;, ..... ,_,:,· · :: .. ;x::: ;,._:_:_:_:_:, :.. :,. ':,,...,.,.: ... . :, . . · · ___ :·, ·~;,: :_: .• )I',·/,,: , .: : ...-. ' ,_,t • :; u'._;,'_:/,:,: ., .-> :.,.,., . . , .. - -.'.•:-. : . ::.. ; .,,:e:.'.· •. ;: :; 17 violabili. E' la chiave al Buon Governo, come il pompiere al Cattivo, perchè il buon governo dev'essere creato, scel– to, e non esiste già. Sull'estrema destra del Buon governo ci sono due abori– geni, tolti da un quadro di un pittore tedesco che ha vis– suto in Australia, Eugen von Gerhard, un allievo di Ca– spar David Friedrich, che li dipingeva secondo la versio– ne degli «Apolli neri» - l'«idea» ottocentesca dell'uomo non civilizzat"ò. Occorre che l'idea dell'uomo selvaggio non sia messa al bando-, nè dalla società nè dalle singole persone. A sinistra in cima ci sono modelli di architettura, e il più grande edificio in forma di salvadanaio è la sede della Banca australiana a Sidn~y, famosissima in Australia. Queste spiegazioni vengono in parte prima, in parte du– rante, in parte anche dopo il quadro. Mi piace che il qua– dro sia fatto anche da come la gente lo vede». Rent-a-painting · Ma dove sono ora i due quadri? «In un ufficio di una società a Melbourne. Li ha compra– ti un supercapitalista, tre anni fa, quando li esposi, per una quindicina di milioni. Si chiama Bob Ansett, io non l'ho mai visto, ma è famoso in Australia. E' stato per un bel po' negli Stati Uniti a fare corsi di business e motiva– zioni, poi~ tornato e ha messo su un gigantesco impero del rent-a-car. E' un tipo di mezza età, suo padre era il padrone della maggior compagnia aerea australiana, ed è morto senza che si parlassero, divergenze di affari. Una volta gli si è chiesto di prestare i quadri per una mo– stra, e non li ha voluti dare perchè proprio in quel perio– do c'era una specie di col}.vegnomondiale di affittamac– chine, e i quadri dovevano figurare lì, tra un'auto e l'al– tra. Un moderno mecenate mediceo, se vuoi». La fregatura dell'uomo della verdura Ho capito, torniamo alla storia dei quadri. «Ancora nel Buon governo, al centro c'è un gruppo di fi– gure - sai che nei quadri storici «classici» la cosa impor– tante era che anche ignorandone il soggetto si poteva av– vertirlo attraverso il modo in cui era stato raccontato e dipinto. Con questa parte del quadro è cominciato tutto, nel mio caso; la fonte è stata un raccontino del padre di Naomi, mia moglie. Una specie di apologo sull'origin~ della disu– guaglianza sociale. Dieci persone restano su un'isola de– serta, e si distribuiscono i compiti: uno curerà gli alberi da frutto, uno farà scarpe, e così via. Alla fine dell'anno ci sarà lo scambio dei prodotti. Alla fine del primo anno tutto funziona, se non che l'uomo della frutta si è annoia– to e anche stancato, e dice a quello delle verdure - tu sei più bravo e forte, vorrei che mi aiutassi con gli alberi da frutta. Beh, sì, fa il verdurista, ma se devo aiutarti dovrai darmi una quota della tua parte di baratto. Detto fatto. L'anno dopo, nuovo scambio, l'uomo che ha più della sua parte può comprare di più, e quello della frutta deve rinunciare a qualcosa. Che cosa mi serve davvero?, si chiede - in fondo le scarpe possono tenere ancora. Così il - calzolaio-ne-vende-so~o-rrove-pàia. Insomma, eccetera. Da qui si vedeva come il capitalismo poteva agire sul ter– zo mondo senza che ci fosse nessuna forzatura apparen– te. · Il cane espressionista Poi c'è un altro g_ruppodf ITguresulla destra, che ballano o rip,osano, e sono contenti; poi c'è un cane kelpie, con– tento anèhe lui. P-erdue o tre anni, o più, in Austraiia la gente si è buttata a dipingere qùadri espressionisti con .... cani impazziti, e io volevo dipingere un cane beato». Un cane impressionista:::- Ma come sono accolti tanti rife– rimenti diversi? - <lf+ hc,gicFdetto-che ognuno ci vede quello che crede. Per esempio qualcuno mi ha detto che nel Buon Governo si vede una bocca che sorride, e nel Cattivo uno sfintere. _Ma non ho fatto apposta. Lo sfintere era per me una mi- niera di uranio a cielo aperto». ( alla pagina seguente) .

RkJQdWJsaXNoZXIy