Fine secolo - 1-2 giugno 1985
GRAN BRETAGNA ED. ECONOMICHE 1 CATHERINE COOKSON, The black velvet gown (Storia di un contrastato rapporto, fatto di amore e tensione, tra una madre e una-figlia, nel tentativo di sfidare i pregiudizi di un'epoca) 2 SHIRLEY CONRAN, Lace 2 (Un "Lace 1" c'è già stato: visto il successo l'autri– ce continua la storia. Che è quella di amori, intri– ghi, tradimenti sullo sfondo di una jet society ormai uguale ovunque - ma che non esiste da nessuna parte) 3 HAROLD ROBBINS, Descend from Xanadu (Judd_ Krane ha tutto: potere, denaro, ricchezza, donne. Non c'è niente al mondo che non possa comprare. Eccetto la vita stessa: le inflessibili leggi dell'invecchiamento e della morte sono i suoi ultimi nemici) 4 SUE TOWSEND, The secret diary of Adrian Mole ... (In classifica da più di sei mesi, ora anche una piéce teatrale sanziona lo straordinario successo di questa autobiografia di un adolescente dei nostri tempi) 5 DICK FRANCIS, The danger (Thriller con rapimenti, scandali e suspense nel mondo delle corse dei cavalli e degli scommettitori, ambientato tra Italia, Inghilterra e States. Multina– zionale ippico) 6 DAVID LODGE, Small world (Anche qui ,:iient'altro che la continuazione di un precedente best seller, che si intitolava "Changing places"; i suoi due già celebri protagonisti sono qui di nuovo in scena, sull'arena di accademiche con– ferenze) 7 SUSAN ISAACS, Almost paradise (Sullo sfondo dello scintillante mondo di Hol– lywood, New York e Londra, un matrimonio va aro– toli quando entrambi i partners decidono di seguire i propri interessi e la propria vita) . 8 C. L. SKEL TON, Hardacre's luck (Sam tenta di riconquistare la fortuna di famiglia.in una ennesima storia di amore passione ambizione. Prevedibile continuazione di un vecchio best seller) 9 SARAH HARRISON, A flower lhat's free (Continuazione di "The flower of the field", a suo tempo grande successo, e sostenuto da una mega– campagna pubblicitaria costata 40 mila sterline, è la saga di una famiglia sullo sfondo della Seconda guerra mondiale) 10 EDWARD M. FORSTER, A passage to India (Ossia: molti grandi libri hanno purtroppo bisogno che qualche film, sceneggiato o serial li resusciti dall'oblio; così accade che un testo assai affasci– nante, pubbJicato nel 1924, entri in classifica. Gra– zie al cinematografo) 45 GIRI 1 PAUL HARDCASTLE, 19 2 DURAN DURAN, A view lo klll 3 P. NELSON, Movecloser 4 HARRlNGTON, Feel so real 5 ALMOND/BRONSKY BEAT, I feel love 6 J. NAIL, Love don't live here anymore 7 DEBARGE, Rhythm of lhe night 8 MARILLION, Cayleigh 9 B. FERRY, Slave to love 10 STYLE COUNCIL, Walls come tumbling down 31GIRI- 1 DIRE STRAITS, Brothers In ann 2 EURYTHMICS . Be yòurself to nlght' 3 NEW ORDER, Lowlife 4 P. COLLINS, No jacket required 5 TEARS FOR FEARS, Song from the big chalr 6 VARIOUS, The Hits album 2 7 VARIOUS, Out now 8 P. YOUNG, The secret of lhe association 9- DEAD OR AUVE, New quack 10..CHINACRISIS, Flaunt lhe imperfection Margaret Drabble ED. NORMALI 1 WILBUR SMITH, The burning shore (Romanzane: nel 19-18una vedova di guerra viag– gia verso l'Africa, ove amerebbe mettere al mondo il suo bambino. Ma fa naufragio, e per sopravvivere deve combattere contro i tremendi selvaggi della Namibia ...) . 2 SUE TOWSEND, The growlng pains of Adrlan Mole (Versione integrale, da 40 settimane in classifica, sui problemi dell'adolescente ormai più famoso del Regno Unito) 3 MAEVE BINCHY, Echoes (Ancora un matrimonio sconvolto, nìa la colpa que– sta volta è di "echi", voci misteriose che accompa– gnano amori, corteggiamenti, matrimonio e infe– deltà, riappacificazioni; sullo sfondo di una città marina irlandese, tra gli anni '50 e oggi) 4 GRAHAM GREENE, The tenth man (Testo di cui si sa già tutto anche in Italia: scritto nel '44 e ambientato nella Francia liberata, scoper– to per caso negli archivi della Metro Goldwin Ma– yer, per cui Greene ha lavorato apparentemente inutilmente, giacchè il manoscritto è stato ritrovato, intatto, solo nel 1983) 5 BARBARA TAYLOR BRADFORD, Hold the dream (Seguito del best seller "A woman of substance", continua la saga di Emma Harte e della sua nipote prediletta, erede dell'impero familiare. Soliti viaggi tra Yorkshire, Londra, New York, Texas) &, ANITA BROOKNER, Hotel du lac. . (Protagonista del roman?:o, già best seller Usa, è una scrittrice di romanzi rosa che impara la lezione di due quasi-matromoni falliti e decide che vivere da sola può non essere un dramma) FINE SECOLO* SABATO 1 / DOMENICA 2 GIUGNO FONTI: Ansa/Reporter, Agis, Sunday Times, Screen lnternational, Melody Maker, Broadcaster:s' Audi~nce Re– search Board. Con la collaborazione di Luisa Guarneri. GRAN BRETAGNA VARIE 1 R_ICHARDMABEY, The Frampton Flora (Ricerca su oltre 300 quadri di fiori del periodo vit– -'toriano recentemente scoperti in un attico a Fram– pton Court in Gloucester e dipinti da 5 donne della famiglia Clifford. An~lisi di quaC,ri, fiori e pittrici) 2 MARGARET DRABBLE, The Oxford Companion to English Literature (Prezioso manuale su figure e tendenze principali della letteratura ·inglese; con una particolarità: completamente redatto, stampato e distribuito tra– mite computer) 3 PHILIP ZIEGLER, Mountbatten, the officiai bio- graphy ' (Attesissima e vendutissima biografia del celebre uomo politico ucciso dall'Ira, condotta sui ricchi ar– chivi della nobile famiglia) 4 DAVID GENTLEMAN, David Gentleman's London (Da un precedente e fortunato "David Gentleman's Britain", una sorta di guida ragionata di Londra, completamente illustrata dai disegni a c_olori del– l'autore) 5 MICHAEL WOOD, In search of the troian war (Pubblicazione della Bbc che, dopo lo straordinario successo ·di un ·omonimo sceneggiato televisivo, ri– propone le diverse teorie e tutte le prove archeolo– giche che rendono affascinante la ricerca dei luo- ghi omerici) · 6 ~ JAMES BURKE, The day the universe changed · (Ancora una pubblicazione Bbc, da un programma di grande successo che presenta problemi storici con lo stile di uno show. L'autore esamina in parti– colare i momenti storici in cui un mutamento delle cognizioni scientifiche ha provocato profonde e ra– dicali trasformazioni dei punti di vista sul mondo) PROGRAMMI_ TELEVISIVI 1 ITV, Coronatlon street (Serial ormai leggendario: st~•all'lnghilterra come "Dinasty" agli Usa. Va avanti da circa 20 anni con scene di vita quotidiana di una strada e un pub di Liverpool: vecchi interni, amori, problemi giovanili e, segno dei tempi, disoccupazione) . i BBC1, Eastender (Ambientato nel celebre East End di Londra, area cockney. e popolare. Chiara risposta. BBC a "Coro– nation street": sempre vecchi, giovani, pubs "po– polari") 3 BBC1, That's life (Sorta di "Portobello", a conduzione collegiale: la gente scrive per denunciare truffe da inserzioni e pubblicità, casi pietosi, paradosssi della legge ...) 4 BBC2, The young ones (Humour inglese, paradossale e surreale: la vita e le avventure di 4 giovani - un punk, un gay, un hip– pie, uno studente - che dividono una casa in comu– ne, dando vita a situazioni per lo più esilaranti) 5 BBC2, Bleak Housè (Sceneggiato a puntate - genere in cui la BBC è maestra - tratto da Dickens. Ambientazione fine se– colo, ottime interpretazioni, i buoni buonissimi e i . cattivi cattivissimi) 6 CHANNEL 4, Brookside ("Coronation stret" per middle class: case meno fatiscenti, ambienti più raffinati, famiglie più bene– stanti che non parlano dialetto e bevono vino an- ziché birrat - - -- - --·--- 7 BBC1, Dinasty (No comment) FILM 1 Thtt Cotton Club 2-FalHn-love (lnnamorarsl)- 3 Amadeus 4 A Passage to lnc;lla - --:5.·Staim-air ~ '--= - : - - --- &. The Falcon & the Snowman (Il gioco del falco) - 7 Beverly-Hills Cop - - . . - 8-The--Killlng--Flelds (Urla· det-silenzio)- 9 Carmen • Fa/I in /ove 10 Love In Germany ;,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy