Fine secolo - 18-19 maggio 1985
FINE SECOLO* SABATO 18 / DOMENICA 19 MAGGIO 18 .;. -~, \ 41"' r"' '-----------------------, .. da un senso dell'onore quasi personale, lottò perchè fosse riconosciuto lo sforzo di guerra degli arabi e si concedes– se loro l'indipendenza per cui avevano combattuto e la– sciò Damasco convinto di essere stato tradito. La creazione del mito Gli anni tra il 191 ~ e il I_9~2 fur_onodun4~e per lui il pe– riodo della battaglia poht1ca pnma del nt1ro dalla scena pubblica. Ma il 1919 fu anche l'anno del lancio in grande stile del mito di Lawrence d'Arabia. Sino a quel momen..: to motivi di censura e di generale prudenza· politica ave– vano impedito la pubblicizzazione della romantica guerra del deserto. Durante gli incontri di pace di Parigi, mentre T.E. accompagnava Feisal alle riunioni con gli statisti eu– ropei e promuoveva la sua campagna in favore di una (li– mitata) indipendenza della Siria sotto il dominio hashe– mita, il suo nome cominciò a polari,zzare l'attenzione dei giornali e la sua vicenda a catturare l'attenzione del pub– blico. Fu infatti tra la primavera e restate del 1919 che il giornalista americano Lowell Thomas presentò, prima a New York poi a Londra, le sue popolarissime conferen– ze-spettacolo sulla prima guerra mondiale in Medio Oriente. Personaggi ed eroi principali dei brillanti rac– conti di Thomas erano Allenby e l'oscuro colonnello La– wrence, promosso dalle necessitàdella rappresentazione a "re d'Arabia senza corona". Con il beneplacito di rispet– tabili organizzazioni culturali e l'appoggio ~i potentati politici, Thomas creò Lawrence d'Arabia e, da straniero, fabbricò per gli inglesi uno dei più affasc~nanti dei loro ero1. Benchè imbarazzato, attratto e respinto da questa strana rappresentazione di se stesso, T.E. sostenne in parte il ruolo e con esso convisse, ancora per qualche anno, sul palcoscenico pubblico. A Parigi si battè per soddisfare le aspirazioni di Feisal. E mentre le grandi potenze, ascolta– ta la perorazione del sovrano hashemita, lasciavano in– certa la sorte del Medio Oriente, nella penisola araba la situazione si deteriorava rapidamente. In maggio, Ibn Saud invase con le tribù wahabite la confinante regione dell'Hegiaz, sbaragliando con facilità la difesa guidata da Abdullah. Membro di una famiglia regnante in esilio, Ibn Saud aveva cominciato la riconquista dell'Arabia centra– le a spese déi turchi con la presa di Ryad nel 1902. Accet– tato il protettorato britannico durante la guerra, negli anni '20 riprese l'espansione. Solo l'intervento inglese im– pedì la completa cacciata dello sceriffo Hussein dalla pe- nisola araba. · Il biografo di se stesso Nell'estate del 1919, anche la questione siriana sembrò complicarsi al di là di ogni possibilità di riconciliazione. Feisal, sollecitato dai nazionalisti arabi, rifiutò di ratifi– care il nuovo accordo di sparti~ione anglo-francese e la tensione continuò a montare senza che nessuna delle par– ti in causa rivelasse alcuna volontà di compromesso. Ap– parentemente bloccate le proprie possibilità di intervento politico, T.E., spinto da Kipling e altri amici, aveva in– tanto cominciato a scrivere / sette pilastri della saggezza, il suo ponderoso resoconto dell'avventura in Arabia. Nell'agosto del 1919 gli era stata infatti assegnata una borsa di studio presso l' All Souls College di Oxford, che gli consentì, almeno momentaneamente, di ritirarsi dalla politica a tempo pieno e dedicarsi alle passioni e agli inte– ressi letterari. Per più di un anno visse dunque da studio– so, intervenendo spesso sui giornali sui problemi del Me– dio Oriente, ma sostanzialmente impegnato nella stesura della sua autobiografia. Nello stesso periodo inaugurò o rinnovò contatti, conoscenze, amicizie con vari, eminenti personaggi del mondo culturale del tempo: Robert Gra– ves, Siegfried Sassoon, John Buchan, Thomas Hardy e G.B.Shaw tra gli altri. La spartizione della Siria Ma la situazione internazionale era tutt~~ltro ch~_po~soli- 4<:i!a e avrebbe~pr~~~o comportato ~I]-~~uo ulteri~~~,.coi~- Sopra:Alla Conferenzadel Cairo,con Churchill (al centro,accantoa Sir HerbertSamuel)Lawrence è il quartoda destrain secondafila. Accanto:Peter O'Toole nei _panni d Lawrencecon AnthonY: Qumnnella parte di AudaAbuTa1i nel film di David Lean, 1962. Il filmdurava221 minuti. volgimento politico. L'avvento a1 governo in Francia del Bloc National di Millerand inasprì le tendenze scioviniste ed espansioniste del paese e approfondì il conflitto con Damasco. Nel marzo del 1920, il Congresso Siriano (una sorta di parlamento non eletto) dichiarò l'indipendenza del paese e proclamò Feisal sovrano autonomo. La con– ferenza di Sanremo, convocata alla fine di aprile per defi– successo della rivolta araba, rinvigorito dall'esempio del– ia rivoluzione bolscevica, rispose con un crescendo di agi– tazioni all'annuncio delle risoluzioni della conferenza di Sanremo. Alla fine di giugno scoppiò una ribellione tri- · baie in una regione del basso Eufrate, che si propagò poi in brevissimo tempo nel resto del paese. nire un trattato conclusivo con la Turchia e il suo nuovo Il ritorno di Lawrence gruppo dirigente nazionalista, si concluse con un accordo che toglieva ogni speranza alle aspirazioni indipendenti- L'attività pubblicistica di Lawrence a questo punto si in– ste siriane. Il paese fu infatti diviso in tre parti: Libano, tensificò e sui giornali apparvero una serie di violenti at– Palestina e 'Siria' (che venne così a rappresentare una tacchi contro la politica inglese in Medio Oriente e a fa– porzione di territorio molto meno estesa di quella sino ad vore dell'aspirazione alla libertà delle popolazioni arabe. allora designata con quel nome). Secondo l'accordo (che (Ma che la sua posizione fosse molto più ambigua e ri– fu poi chiamato trattato di Sèvres) alla Francia venivano s}>ettosadella sostanza del dominio inglese di quanto la assegnati i mandati per il Libano e la Siria e alla Gran romantica propaganda che ne appoggiò le battaglie vo– Bretagna quelli per la Palestina e l'Iraq. Con "mandato" lesse far credere sarà dimostrato di lì a poco dal ruolo gli statisti occidentali intendevano, nel mondo post-belli- politico da lui svolto in ·1,rimapersona al ministero delle co, potere di controllo e super. 1 isione sui paesi "non an- colonie). La campagna stampa a favore dei nazionalisti cora in grado di reggersi da soli" (come stabiliva il proto- iracheni ne accrebbe coménque ulteriormente la popola– collo della Lega delle nazioni) nella misura in cui e fino a rità, suscitò gli elogi del quotidiano laburista Daily He– quando non fossero stati ritenuti maturi per l'autogover- raid e l'appoggio di personaggi eminenti e diversi come no. gli scrittori e orientalisti Wilfrid Blunt e Charles Sfruttando l'ambiguità del termine, i francesi scelsero di . Doughty, e di politici conservatori come George Lloyd, intepretarlo nel modo più radicale e in maggio inviarono futuro alto commissario·britannico per l'Egitto. un corpo di spedizione in Siria che depose il governo in- La situazione parve mumte al volgere dell'anno, quando dipendente e cacciò Feisal. L'atteggiamento britannico fu si aprì nuovamente a La~ence la possibilità di interveni– più ambiguo. Incapace di sostenere politicamente una de- re direttamente nella -fonJlulazione della politica medio– cisione, sia nel senso di un intervento militare (troppo co- rientale. Nel gennaio del )921, Winston Churchill, passa– stoso) sia di un'ancora più impobabile abbandono delle ·to dal ministero della difesa al dicastero delle colonie, lo zone di cui deteneva il mandato, Londra lasciò che fosse- chiamò a coÙaborare :·colgoverno in vista della sistema– ro i funzionari e politici locali a dirimere questioni di im- zione definitiva della presenza inglese negli ex territori portanza vitale per il paese e, soprattutto, per le popola- dell'impero turco. Sebbene _disamorato e riluttante (abi– zioni coinvolte. . _ . , lissimo politico egli stesso, non mancò· mai di dichiarare Frattanto, anche il moviqieJJ.tQ:nazionalista iracheno ave-_.-. la propria prof onda,,~V:YF~ione ai ii9chi :_diplomatici~el– va sospeso la tregua: uscito rafforzato dalla guerra e dal- l'alta politica); Lawtéri'èè~s1 lasciò coinvolgete:· riceve'tte .... _..,,,_, ·-- ...... ~ .... ,,.,~- - ......... ; ____ , -~ .. ·----- ... •, ,.._-. .. - .. ~- . .. -~ .. -..,__.. ....... _ ., •'• .. ..,~__. .. ,.,,..,.-. .... -~ ··. ,., ___ ,,_ ~ .. ., __ __, __ ... •- ..... ~ ...........
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy