Fine secolo - 18-19 maggio 1985
( ANNI 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 .. .. - ANNI 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 Suicidi e tentativi di suicidio secondo l'ora Anni 1974-1983 01-05 236 245 224 245 263 230 221 219 242 227 211 217 155 175 163 149 124 138 149 152 Fisiche 756 748 749 722 733 704 638 642 676 577 Rapporti percentuali o· 06-10 o 11-15 O/ .o o ,O SUICIDI 10,15 713 30.65 717 30,82 10,40 771 32,74 652 27,69 9,76 704 30,66 695 30,27 9,66 810 31,94 776 30,59 9,89 796 29,95 775 29,16 8,73 817 31,00 818 31,04 8,39 819 . 31, 13 110 29,27 7,95 841 30,52 814 29,55 8,22 870 29,55 918 31,18 7,96 894 31,36 865 30,34 TENTATIVI DI SUICIDIO 7,78 540 19,89 758 27,93 7,58 576 20,13 757 26,45 6,22 518 20,77 616 27,ll 7,64 493 21,52 635 27,72 8,74 422 22,63 519 27,83 8,23 401 22,16 482 26,63 6,91 355 19,77 502 27,97 7,89 356 20,37 489 27,97 9,15 353 21,68 422 25,92 8,42 372 20,59 476 26,36 Suicidi secondo il movente Anni 1974-1983 - MALATTIE MOTIVI 'J DI ONORE ·" o Psichiche o o u SUICIDI 32,50 902 38,78 25 1.07 31, 76 951 40,38 19 0,81 32.62 972 42,33 14 0.61 28,47 1.092 43,06 20 0,79 27,58 1.196 44.99 14 0,53 26,72 1.151 43,68 12 0.45 24.25 1.010 38,39 14 0,53 23,31 1.020 37,02 13 0,47 22.96 1.163 39,51 16 0.54 20,24 1.122 39,36 14 0,49 16-20 504 518 492 543 634 587 604 672 704 666 759 846 732 629 472 500 525 503 483 507 MOTIVI ECONO- MICI 39 41 41 38 39 61 69 57 10 66 o 21-24 o· u ,o 21,67 156 6,71 21,99 169 7,18 21,43 181 7,88 21,42 192 6,39 23,85 190 7,15 22.28 183 6,95 22,96 217 8,25 24,39 209 7,59 23,92 210 7,13 23,36 199 6,98 27,97 446 16,43 29,56 466 16,28 29.35 413 16,56 27,45 359 15,67 25,31 289 ,; 15,49 27,62 278 15,36 29,25 289 16,10 28,78 262 14,99 29,67 221 13,58 28,07 299 16,56 0,0 ALTRI U' MOTIVI .o 1,68 604 25,97 1.74 596 25,31 1,79 520 22,65 1,50 664 26.18 1,47 676 25,43 2,32 707 26,83 2,62 900 34,21 2,07 1.023 37,13 2,38 1.019 34,61 2,31 1.072 3Z,60 Totale 2.326 2.355 2.296 2.536 2.658 2.635 2.631 2.755 2.944 2.851 2. 714 2.862 2.4,_94 2.291 1.865 1.810 1.795 1.748 1.628 1.806 TOTALE 2.326 2.355 2.296 2.536 2.658 2.635 2.631 2.755 2.944 2.851 0/ ,o 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 0' :o 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100.0 100,0 FINE SECOLO* SABATO 18 / DOMENICA 19 MAGGIO responsabili di tali trag1c1 eventi. L'ulteriore esame dei dati mette in luce l'ammontare dei casi di suicidio con il crescere degli anni: la ter– za età é quella che paga più pesantemente il peso della solitudine, delle malattie e dell'e– marginazione da ogni forma attiva della vita sociale. Cadono alla luce di queste osservazio– ni le allarmanti considerazioni che sono state avanzate da più parti, negli ultimi tempi, du– rante interviste radiofoniche e televisive, se– condo le quali i giovanissimi ricorrono più fre– quentemente ed in misura maggiore, rispetto agli anziani, al suicidio. Le percentuali eseguite in rapporto ad 1 milione di abitanti infatti smentiscono gli allarmi suddetti. Indubbia– mente il suicidio colpisce molto più se compiu– to dai giovani per i quali togliersi la vita é un fatto estremamente grave mentre pare quasi accettabile che lo faccia un vecchio già destina– to ormai ad una fine prossima. Per quanto ri– guarda i tentativi di suicidio le osservazioni fatte dagli psicologi possono trovare conferma in quanto nelle classi di età dai 18 ai 44 anni in effetti i casi sono più numerosi che nelle altre età esaminate. Secondo l'ora Una caratteristica del suicidio, che si ripete. si– stematicamente e che è stata accertata nel tem– po da parte degli studiosi, è la ciclicità costan– te: il maggior numero dei suicidi, viene com– piuto nei mesi della primavera e dell'estate, il minor numero nei mesi invernali. Tale caratte– ristica stabilisce una stagionalità tassativa nel fenomeno, collegato anche all'influsso che de– termina il cambiamento delle stagioni nella psiche umana oltre che nel fisico. La rinascita della natura e il rifiorire della primavera può corrispondere per alcuni ess~ri umani ad una grave depressione e confronto che rompe gli ultimi argini della resistenza. Nella tavola seguente i suicidi ed i tentativi di suicidio sono inoltre ordinati secondo l'ora in cui si è verificato l'evento. Tutti e due i feno– meni avvengono in maggior numero nelle ore del mattino, dalle 6 alle 10. Anche la maggiore frequenza in queste ore trova conferma negli studi compiuti precedentemente al nostro e stabilisce anche in tale caso una norma di com– portamento dettato quasi da elementi naturali al di fuori della volontà del singolo. La caduta di valori avviene normalmente dalle ore 21 fino all'alba, quasi sicuramente influenzata dal
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy