Fine secolo - 18-19 maggio 1985
FINE SECOLO* SABATO 18 / DOMENICA 19 MAGGIO .............................................. •'• •••••• ' ••••••••••.•••• •.•,•···········•• ,••• •'•' •••• ··-· •• '. •.••'• ······•:-:-~-·-:,:-:,:,:-.,:.:-:-:-:-:,:-:•.• • •• •• • •• ... • • • • • • • • • •• ... •• ... •• • • •• •• • • ••••• ' • .. • • • •• ••• •• • •• • • • ... •• •.... • • •• •... • • •• ... • .. • • • • • .• •••• ,• .•••• • • ·, • • •• ::.,. : •• ••• •• • •• ···• •'❖ •• ••• ,••••,•• ,. •. ,•· .... ·: :·. .•. :-·· ••••.":. ·----~•.•:-:-.'.-::-:·:·.•-•,•:-••:•:~ '.•.•--· ... ·.-.-:-:-:,:-:•.-::•:-:-:•:-:•:-:-:-:··· Le regioni più colpite dal fenomeno attraverso l'esame delle percentualì calcolate su un milio– ne di abitanti, sono: la Valle d'Aosta, il Friuli– -V.Giulia, l'Emilia Romagna, il Trenti– no-A.A., la Liguria. La Lombardia, invece, ha una bassa percentuale di suicidi. Le regioni del centro Italia presentano una forte percentuale di suicidi nell'Umbria e nelle Marche, mentre il Lazio èonferma una tradizionale linea che lo avvicina alle regioni meridionali ed insulari nelle quali si presenta con un alto tasso il Mo– lise, seguito dalla Basilicata, dalla Sardegna e dalla Sicilia. La distribuzione per capo– luoghi di regione La distribuzione dei suicidi e dei tentativi di suicidio nei capoluoghi di regione rispetto agli altri comuni mostra che j due fenomeni, anche se in maniera più accentuata per i suicidi, si ve– rificano in minor numero. Ciò induce a pensa– re che in molti casi l'opera di soccorso offei:ta , dalle grandi città riduce spesso i suicidi trasfor– mandoli in tentativi. Secondo il sesso E' inoltre evidente che i suicidi sono attuati più dalla popolazione maschile che da quella fem– minile, mentre nei tentativi, forse per la scelta dei mezzi, sono le donne ad avere la preponde– ranza. Come si vede nella tavola, per quanto riguarda 1 suicidi le distribuzioni percentuali mettono chiaramente in evidenza che i maschi sono più numerosi delle femmine e che tale rapporto au– menta nell'arco del decennio. Anche il rappor– to di mascolinità più specifico, partendo da. 225 nel 1974giunge a 237 nel 1983.Tutte le os– servazioni fatte vengono letteralmente capo– volte quando esaminiamo il fenomeno dei ten– tativi di suicidio. In questo settore la popola– zione femminile, come già avevamo notato precedentemente, porta il maggiore contribu– to. La spiegazione di questo atteggiamento po– trebbe consistere nella scelta dei mezzi, come già abbiamo notato, inconsistenti ad ottenere la morte; nell'abitudine spesso collegata alla natura femminile, di propagare l'intenzione suicida quando non é stata attuata o chiedere aiuto quando é stata attuata. Se tuttavia osser– viamo il rapporto sul totale dei tentativi dei maschi e delle femmine notiamo una decisa in– versione di tendenza che diventa più chiara nel rapporto di mascolinità sempre più forte. Ai sociologi affidiamo le risposte più professiona– li ma possiamo suggerire che le donne forse, acquistando una maggiore coscienza di se stes– se ed una maggiore indipendenza cambiano anche nel costume. E forse possiamo leggere fra queste righe anche una dolorosa rottura di equilibri nella storica sicurezza dell'uomo, a volte perdente nella battaglia in atto tra i sessi. E' da tenere presente anche l'innovazione nel campo della legge: la possibilità di divorzio, il nuovo diritto di famiglia, l'interruzione della gravidanza del 1978. Secondo il sesso e l'età Nella tavola che segue sono illustrati i dati dei suicidi e tentativi di suicidio secondo il sesso e l'età. Nella tavola sono visibili le differenze di comportamento per sesso e si può notare come il· rapporto di mascolinità sia sempre molto alto nei suicidi per l'intero decennio. Sono visi– bili anche i dati inquietanti riferiti ai ragazzi fino ai 13 anni, che provocano interrogativi ri– gorosi nei riguardi soprattutto delle famiglie ANNI o z iil o f-, Suicidi e tentativi di suicidio per province capoluoghi di regione Anni 1974-1983 o z < ..J ~ o t– z :;i f-, < ;:; "' z "' > < z o u :z: < ___________ ..c_ _ _;_ _ __:. __ c___..:._ _ _:_ _ __:_ _ _.: __ ..:__ _ _:_ _ _;_ _ ____: _____ -'----'---'---'-----'----'---'----- 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1974 1975 1976 1977 .•••• 1978 •.. 1979 120 98 - 90 95 110 86 101 91 126 202 62 52 53 39 20 42 36 38 44 65 ANNI 9 15 19 10 16 20 19 16 19 8, 19 12 28 22 8 IO 21 6 16 80 76 72 99 78 105 57 82 120 93 74 97 62 48 52 51 31 41 42 50- 32 26 20 29 43 31 30 37 37 32 15 19 13 13 15 17 7 7 15 13 23 29 20 26 29 26 37 37 24 18 46 39 23 17 20 30 34 29 16 13 24 27 36 31 43 31 37 ' 27 23 46 104 118 119 84 75 84 61 51 51 38 79 I 67 71 70 56 72 60 58 66 68 64 71 66 75 63 116 55 97 46 103 SUICIDI 59 36 66 38 51 40 44 47 62 43 73 55 84 58 78 37 54 56 76 54 21 16 25 27 24 29 30 31 41 11 1 ENT ATIVI DI SUICIDIO 96 122 103 110 92 74 . 69 69 54 50 46 50 39 47 43 54 37 66 44 60 44 38 43· 29 43 33 44 25 22 27 33 13 50 17 28 14 38 20 26 22 20 26 32 33 28 22 26 27 19 6 63 62 46 62 65 60 63 54 74 160 58 56 30 38 27 24 12 24 26 89 li IO 9 21 13 14 26 17 17 20 17 6 21 14 13 5 8 1 12 5 12 16 14 14 15 28 11 27 16 16 17 12 5 11 8 12 7 12 5 5 34 34 40 42 36 18 47 36 31 48 52 103 59 49 35 8 77 29 15 33 Suicidi e tentativi di suicidio secondo il sesso Anni 1974-1983 MF 2.326 2.355 2.296 2.536 2.658 2.635 2.631 2:155 2.944 2.851 DATI ASSOLUTI M 1.611 l.624 1,612 l. 788 1.885 1.875 1.847 1.003 2.093 2. 004 QUO%JERTJ PER UN MILJONl! F MF STJICIDI 715 731 684 748 773 760 784 752 851 847 41,80 42,04 40,77 44,81 46,77 46,23 46,04 48,98 52,34 50,08 DI ABITANTI M 59,19 S9,28 58,54 64,62 67,88 67,34 66,20 13.ll 76,39 12,27 TENTATIVI DI sutCIDIO F 25,19 25,S4 23,76 25-,8S 26,60 26,06 26,81 26,06 29,S0 20,02 33 42 28 37 24 37 30 27 33 57 44 39 32 20 20 10 16 13 26 28 12 17 18 . 27 i 15 24 17 17 37 27 lì 13 10 13 5 14 18 5 11 9 16 18 10 17 6 7 11 9 17 28 13 13 8 7 1 1 3 3 12 7 29 29 25 24 27 16 22 19 19 30 73 130 103 56 33 31 28 21 19 143 PERCENTUALI DEL RAPPORTO SUL T01ALE M 69,26 68.96 70,21 70,50 70,92 71,16 70,20 72,70 71,09 70,29 F 30,74 31,04 29,79 29,50 29,08 28.84 29,80 27.30 28,91 29,11 31 791 15 775 25 716 25 795 19 802 22 817 28 849 26 847 20 906 8 1.083 19 944 17 1.'.)37 lQ 850 12 683 9 528 6 509 6 544 5 451 2 482 4 676 M PER 100 F 22S 222 236 239 244 247 236 266 246 237 1980 • • • • • • • • • • • • 2.714 2.862 2.494 2.291 1.865 1.810 1.795 I. 748 1.628 1.806 852 808 811 758 745 641 846 663 679 726 1.862 2.054 1.683 1.533 1.120 1.169 1.149 1.085 48,71 51,09 44,28 40,48 32.82 31,7S 31,41 31,0'l 28,94 31,30 29,49 29,45 21,39 26,83 23,02 23,1S 24,20 24,78 26,18 65,49 71,76 58,46 52,98 38,54 40,09 39,29 37,61 32,8S 37,00 31,39 28,23 32,S2 33,09 39,95 3S.41 3S,99 31,92 41,70 40,20 68,61 11.77 61,48 66.91 60,05 64,S9 64,01 62,08 S8.30 59,80 46 39 48 49 67. 55 56 61 72 61 1981 1982 • 1983 •• 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1981 ANNI 949 1.080 • 31,13 Suicidi e tentativi di suicidio secondo il sesso e l'età Anni 1974-1983 FÌNO A 13 ANNl 14-17 ANNI 18-24 ANNI 25-29 ANNI 30-34 ANNI 35-39 ANNI 40-44 ANNI ----1------,--1---.----------------- F MF F MF 1~ I ·-; 12 2 7 2 10 l 9 3 11 11 10 10 l 4 48 64 40 48 48 47 55 53 34 34 I 29 24 437 42 33 454 33 27 366 26 24 344 10 8 H!4 18 16 163 10 7 195 12 10 161 7 7 112 lfl 12 127 . 17 124 31 176 15 138 15 184 21 195 17 182 11 203 13 177 10 202 8 166 400 732 405 792 321 619 303 535 149 392 143 397 169 417 147 406 91 374 107 409 F MF 14 102 48 135 44 113 56 119 56 129 48 144 59 146 39 146 51 178 47 147 533 311 614 334 451 307 369 263 246 21S 247 210 289 229 252 224 224 186 244 235 F 34 45 44 30 33 39 47 36 48 36 201 233 199 171 121 138 155 129 105 133 MF 126 105 112 122 156 130 130 143 167 174 F MF i F SUICIDI 34 12S I 39 31 157 5') 30 109 3ò 35 155 46 40 147 51 30, 145 45 35 136 31 34 139 34 48 156 47 70 163 45 TENTATIVI DI SUICIDIO 234 1S1 1S8 99 198 144 189 136 233 162 200 134 187 129 203 134 173 104 160 107 166 109 138 92 169 102 145 93 ]67 99 145 85 175 97 140 83 158 100 130 78 MF 1531 175 183 170 194 192 197 199 200 181 154 196 161 142 142 137 125 123 135 148 F SI 44 50 46 58 49 70 60 71 49 90 134 104 81 83 82 70 77 88 94 45-54 ANNI MF F 399 130 383 131 373 120 453 147 440 132 457 129 439 135 477 125 454 119 430 141 256 161 2S0 159 239 136 222 135 251 146 225 141 191 102 198 124 173 101 244 148 55-64 ANNI MF F 439 139 365 124 406 126 430 134 408 127 480 162 471 153 476 145 533 175 505 171 173 100 183 101 133 62 142 78 156 83 164 102 145 81 , 124 80 123 66 148 79 65 E OLTRE TOTALE MF F MF F 798 '180 810 848 931 489 843 934 1.010 1.041 230 224 203 227 182 192 169 188 203 189 ·221 2.326 224 3.355 227 2.296 237 2.536 254 2.658 238 2.635 242 2.631 262 2.755 282 2.944 279 2.851 103· 2.714 95 2.862 87 2.494 109 2.291 73 1.865 99 1.810 81 1. 795 82 1.748 88 1.628 85 1.806 715 731 684 748 773 11ì0 784 752 851 847 1.862 2.054 1.683 1.533 1.120 1.169 1.149 1.085 949 1.080 ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy