Fine secolo - 18-19 maggio 1985
1974 1975 1976 1977 1978 . 1979 1980 1981 1982 1983 ANNI MEDIA QUOZIENTI. 1974 1975 1976 1977 1978 . 1979 • 1980 • 1981 . 1982 1983 MEDIA •• QUOZIENTI. - 312! 9: 277• 277 15 276 269 19 306 293 10 302 372 16 303 294 20 350 284 19 277 342 16 350 323 19 426 362 8 379 313 15 325 70.43 135,41 37,27 Una tombadel Cimitero · Monumentaledi Staglieno, Genova.(Da Ezio Bacino, I _golfidel silenzio. A.Lalli ed., 1979) Sotto: Roma, Cimiterodegli Acattolici.Foto di Paola Agosti. Nelle altre pagine: Il Cimiterodi Nocelle, sulla costiera amalfitana.Foto di Raffaele Venturini. Dettaglio da un'altratombadi Staglieno (Da Ezio Bacino, cit.) Dall'introduzione L'ISTAT rileva, sin dal 1955, i casi di suicidio e di tentativo di suicidio in base alle comunica– zioni degli Uffici di Polizia e dei Comandi dei Carabinieri. L'indagine ... deriva dai rapporti o verbali di denuncia trasmessi dai suddetti or– gani delle forze dell'ordine all'autorità giudi– ziaria ... In Italia dati statistici sul suicidio esi– stono già dal 1864mentre per i tentativi di sui– cidio la rilevazione è iniziata all'lSTA T nel 1955. / .../ Riguardo agli aspetti giuridici della que– stione è opportuno rammentare che la legge italiana non punisce il mancato suicida, dele– gando tacitamente al medico il compito, men– tre punisce, in caso di morte, gli eventuali isti– gatori con le aggravanti d'uso previste per gli omicidi volontari. E' da tener presente inoltre che la permissività nei riguardi del suicida _"passivo" /cioè "chi cerca la morte 'non facen– do' quello che è necessario per la sopravviven– za, ad es. con lo sciopero della fame"/ apre nuove interpretazioni sul problema inquietante dell'eutanasia, con risvolti pericolosamente po– sitivi. Morti per suicidio nei pae– si europei dell'Organizza– zione Sanitaria Mondiale ( ultimo anno disponibile) /.../ Si allega una tabella contenente confronti• internazionali recenti desunta dalla Organizza– zione·Sanitaria Mondiale, 1982. Le percentuali sono state calcolate per 100.000 abitanti e di– mostrano che l'Italia è presente con un mode– sto apporto, mentre il forte tasso (44,9) in Un– gheria, la pone in testa a questo drammatico primato. Seguono poi la Danimarca, la Svizze– ra, l'Austria e la Finlandia, confermando in li- FINE SECOLO* SABATO 18 / DOMENICA 19 MAGGIO 25 nea di massima che il fenomeno è soprattutto presente nel Nord Europa, con caratteristiche molto allarmanti. Suicidi e ientativi di suici– dio per circoscrizioni terri– toriali Le frequenze dei sùicidi presentano un movi– mento quasi fluttuante ed in genere in diminu– zione fino al 1-976,in seguito in aumento fino ad impennate dopo il 1980. I forti aumenti fino . al 1982 coinvolgono soprattutto l'Italia setten– trionale mentre un aumento lieve interessa l'I– talia centrale e quella meridionale ed insula– re./ .../ Esaminando i rapporti percentuali effet– tuati per un milione di abitanti notiamo che dal 1973 al 1982,dopo una fl~ssione che culmi– na nel 1976, i suicidi tendono all'aumento che è notevole nel 1982, con una lieve flessione nel 1983. . Il fenomeno, considerato da un punto di vista storico, presenta fluttuazioni molto accentua– te: da un indice del 29,I nel 1864 fino a salire al 105,7 del 1927, per poi scendere gradata– mente fino ai nostri giorni con il 50,I nel 1983, sembrerebbe che anche se non si possono ri– produrre le condizioni più felici della fine dell'800, gli indici denotino, pure con il loro aumento, le migliori condizioni di vita ai gior– ni nostri rispetto agli anni '30, indubbiamente caratterizzati soprattutto da una gravissima re– cessione economica./ .../ Se consideriamo inoltre il fenomeno dei suic1d1 e dei tentativi di suicidio rispetto alle grandi circoscrizioni territoriali .possiamo constatare che gli indici più alti riguardano in tutti e due i casi l'Italia settentrionale mentre quelli più bassi si presentano nell'Italia meridionale e in– sulare. Suicidi e tentativi di suicidio per regione Anni 1974-1983 Quozienti per 1 milione di abitanti < ... < u VI o f-, SUICIDI !il u e,: i o .; < ...l ;:i N ::, e,: 11:1 < "' VI :i o ~ < iil 11:1 < ,.J < u < :i ti vi lii ,.J ~ o r ~~i U~i l~~ i~II g~~, 1g: ~f i ~~, 102 1 lg I 121 l~~ 93 1 16 !~ i~~1 ~~ t~~~ ~~I f~~! g~ i1~i ~I~1 1~: ~l, ~~! ]g i~ ff I!: :~gj ~~ !~ 1~~. ~~ ~:~~~ 75! 1811 131 145 3481 214 511 851 120 64 19 106 1001 24 45 198: 61 2.658 671 1861 132 116J 331; 219J 75 1 931 122 55 30 91 96 381 46 213i 61 2.635 731 2191 ·112 1411 3611 238; 78 1 74 114 741 15 117 111 24 55 192 53 2.631 9 4 9 g 5 I_ ~ 14 5 4 ! 1 i~~ 6 : 1 1 1 ~ 16 !1 4_ 3 4 6 2 8 3 1, ~1~1 ~~; l~~ l~~-1 ~~I ~f l~j lggig~! ~~ fgj :i ti~~ .. I I 2191 811 61 217 471 1 22 123 . 1391 381 65 170 46 2.851 69: 185 119 1 128 1 347 215 1 65- so 120j 60 20: 111 . 10s1 30: 50 183 58 2.599 80 ,43, 43 .671 97' 27, 69 '95, 88 '95; 60, 97; 82, 111 57, 70; 24, 75, so .31, 61. 10: 21,08, 28 .14: 49.46; 24,.68, 38' 15, 37, 77 46, 94 TENTATIVI DI SUICIDIO 206 19 341 42 1611 154 221 374 348' 49: 82· 93 59· 111 99· 12s1 24' f84 12 384 34 175 155 231 382 391 44/i 811· 85 53 1 12 1611 114 251'. 184 28 285 33 1711 156 218 294 319 50 71 69 66 5' 1221 1061 14 411 219 40 45 255 39 42 230 31 2.714 2.862 2.494 2.291 1.865 1.810 1.795 1. 748 1.628 1.806 ~ii 2 ~ ~f~ ~ !fà g~ i~! ~:~ ~I~ ~~ :~ 1 ~! i~ 1~: 1 g~: 1fYI fà. 191 10 240; 32 106 113 132 226 241 22 70' 55 47 12 1 57; 67 20'. 159 21 220 23 120 84 118 249 229 31 67 45 38 8 1141 71 23' 206 - -259 24 111 12 106 213 181 29 62 42 35 14 ssJ 61 9 168 6 249 30 116 87 65 272 141 · 37 51 39 43 7 63 73 18 157 16 228 21 70 75 73 359 151 50 56 104 21 5 63 81 13 181 14 272 29 130 112 146 296 249 39 69 67 47 11 93 90 18 40' 731126'38 31, 19 33 .80 30,68 91, 55 79' 791 75,87 70 ,61 49,261 49' 77 13,901 39 ,41 33' 93 17,661 24, 12 29,67 34 215 41 32 137 32 25 127 17 à! ii~i 1: 27 115 1 21 21 2191 1 23 30 182 27 14,801 37,951 17,58 2.101 37,95
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy