Fine secolo - 13-14 aprile 1985

·:l 1 'r· : ....... _; '• .. "Recanati, città di secondo e forse di terz'ordine in Italia, se non fu grande al cospetto del mondo, fu certamente non ultima e non oscura nella provincia, e le di lei vicende non si restrinsero nell'ambito delle sue mura o nei confini del suo territorio". (Monaldo Leopardi, "Annali di Recanati", PìOemio) Giacomo a Paolina il 18 maggio 1830, inviandole da Bologna il proprio ritratto: "È bruttissimo: nondimeno fatelo girare costì, acciocché i Recanatesi vedano cogli occhi del corpo (che sono i soli che hanno) che il gobbo de Leopardi è contato per qualche cosa nel mondo, dove Recanati non è conosciuta pur di nome". "Età 21 anni. Statura piccola. Capelli neri. Sopracciglia nere. Occhi cerulei. Naso ordinario. Bocca regolar~. Mento simile. Carnagione pallida". (Connotati redatti da Giacomo Leopardi stesso richiedendo un passaporto di viaggio, in occasione della progettata fuga da Recanati, luglio 1819). Pullman di devoti arrivano da ogni dove, e soprattutto dalla Romagna, per visitare la casa natale ... di Giacomo Leopardi? No, di Franco_ Uncini. Campione del mondo di motociclismo, su una Suzuki 500 cc., nel 1982, Uncini ha avuto nel 1983 un grave incidente dal quale si é miracolosamente ripreso. Uncini é amatissimo in patria. Si potrebbe immaginare anzi che uno sia inviato a Recanati per descrivere il paese natìo di Uncini, e scopra che lì, oltre al fuoriclasse della moto, é anche nato, tempo fa, un poeta, effigiato nella pietra sotto il gran casco ex-voto di Uncini. ..(La statua è di Ugolino Panichi) A destra, Uncini fra amici-fan. Un genio involontario ha incollato sullo stesso muro il manifesto idillico della PRÉNATAL, e quello condolente della DC di Macerata per una MAMMA. FINE SECOLO* SABATO 13 / DOMENICA 14 APRILE ::t1:!:i 1 iiiliiiiii 1 l !:it 17 I fanciulli gridando ecc. ecc.

RkJQdWJsaXNoZXIy