Fine secolo - 16 marzo 1985
FINE SECOLO* SABATO 16 MARZO 18 ~ mini di vaste e curiose frequentazioni appare evidente. Nell'Inghilterra thatcheriana è nata la furbizia, una vasta illegalità di massa nei confronti della Social Security. Da mie inchieste personali direi che è pra~icata soprattutto da giovani e neri. In un paese senza documenti di iden– tità, e in cui l'archiviazione elettronica dei dati è ancora ai primordi, imbrogliare è assai facile. Basta presentarsi in due o più uffici del DHSS dichiarando due· o ptù iden– tità fasulle e un indirizzo di comodo. Si riscuoteranno così due o più benefiÌs con scarso-rischio di essére scoper– ti. Credo si tratti di un fenomeno assai vasto. Mrs. T. odia il concetto stesso di Socia} Security. É uno di quegli elementi di socialismo che a suo giudizio hanno tarato, tainted, la società britannica, uccidendone lo spi– rito imprenditòriale. Lo ripete ossessivamente. Ha già operato una falcidia e drastiche riduzioni di vari benefici. La prossima mossa del suo governo sarà di alzare l'età di &odimento del diritto dai sedici ai diciotto anni 'd'età. E un piac;ere sentire espòrre da Thatcher stessa l'argo:. mento critico decisivo contro il Welfare. Si chiama «the poverty trap» - la trappola della povertà - e si formula còsì: essendo il salario minimo attorno alle 60 sterline settimanali, da cut è da detrarsi il 30% in tasse, - e l'affit– to, se ce la fai - non sei incentivato a trovarti un lavoro, perché se hai moglie e , diciamo,· tre figli, ti conviene startene a casa, prendere la -tua social security ( o dole comè si dice in gergo), il child.benefit per i tuoi bambini, qualche altro contributo -cheper giustizia o frode riesci_a -;trappare, e andartene al parco, o al pub quando t'avan– za qualche penny. Se avessero almeno ·un briciolo delle virtù vittoriane che il suo papà, il droghiere di Grantham, ha trasmes- ' so alla signora Thatcher, mettereb– bero su piccole imprese commercia– li. Invece di quattro milioni di disoccupati, la Gran Bretagna avrebbe quattro milioni di droghieri. Tutto ciò è deplorevole, dove è finita quell'intraprenden– za che i nost ri nonni istillavano in noi sin dalla culla. Se ·non c'è r.ìp! esa nell'occupazione, la colpa è dei poveri. :Thatcher ha elaborato J.m'ideologia che ha molta presa sui ceti medi privilegiati. La parola che la compendia è «scrounger» scroccone. Parassiti sociali che vivono alle spalle della comunità é che vanno additati al pubblico di– sprezzo. Se avessero almeno un briciqlo delle virtù vitto– riane che il suo papà, il droghiere di Grantham, le ha tra– smesso, metterebbero su piccole imprese commerciali. Invece di quattro milioni di disoccupati, la Gran Breta– gna avrebbe quattro milioni di drogherie. Ma qui - oltre alla· madornale fallacia logica - Thatcher si incontra con ~na contraddizione quasi altrettanto insolu– bile di quella dei cavalli sapienti di Swift quando una vol– ta l'anno si riunivano a parlamento per decidere se ster– minare o meno tutti gli Yahoos. Il problema loro era: una volta scomparsi gli immondi· umanoidi, chi mai avrebbe lavorato per loro. Il problema di Thatcher è un po' diverso ma affine. Da un po' di tempo sembra esere lei stessa meno fiduciosa nei poteri miracolistici del mo– ·netarismo integrale da lei rigidamente applicato. Se anco- • ra agli inizi di questo suo secondo governo prometteva il pieno riassorbimento della manodopera disoccupata en– tro pochi anni f!.On specificati, ora, se pressata da doman– de stringenti e in tono deciso e ostile - qui per televisione si fanno - si sbilancia a dire che forse, se tutto va bene, entro il prossimo decennio un dieci .per cento della disoc– cupazione verrà riassorbita. Dietro il Thatcherpensiero acquista sempre più ascenden- .za da qualche tempo un gruppo di ricerca economica ~ di pressione reazionario che reca il nome, assai appropriato, di Adam Smith Institute. Un recente studio dell'Adam Smith proietta ombre sinistre sul futuro: predi~e per la Gran Bretagna una crescita di appena l'l,5 per cento per i prossimi_quarant'anni. Predice anche e predica il pro– gressivo entrenchment - isolare costruendo· trincee attor– no, il significato di questa parola deve essere colto in tut– to il suo spessore fisico - dei gruppi marginali- e ·improduttivi. Thatcher sa certo già da ora che una repen- tina abolizione della Socia! Security potrebbe provocare formà di scontento sociale manifesto che certo non si au– gura. L'Adam Smith lnstitute sa, e certo gliel'ha detto, che se oculatamente usato il sistema della Socia! Security stesso potrebbe diventare un utile strumento di questo progressivo. entrenchment.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy