Fine secolo - 9 marzo 1985
compartimenti "Europa Occidentale" è "USA". Nel 1939 nominato Oberstùrmban– nfiirer delle SS e direttore dell'Ufficio IV (sicu– rezza esterna). Nel 1941 capo delle forze di si-' cure~ a Vilna e comandante del reparto spec1ale per le esecuzioni in Lituania e Russia Bianca. Impartisce gli ordine dei ~ssacri de- ·· gli ebrei litùani e · di intellettuali · ~ prigionieri polacchi, lituani e russi (l f .449 fucilazioni):· - ., ' - Nel~novembre 1941 tjchiamato in patria per ordine di flimmler e sottoposto ad arresti. do– miciliari. Apertura di un procedimento· disci– plinare per sospetta corruzione. Nel 1942 rein: tegrato nelle sue funzioni. Nel febbraio 1944 guida·il gruppo che organizza.ed esegue ras.-·. sassinio mascherato da. suicidio dei generali fran~i prigionie~nella fortezza di Kon,igstein (caso Mesny). Nèl maggio del 1945 si nascon– de sotto il falso nome.di Dr. Selbert. Come tale - viene inìpiegato qel '47-in qualità dù;apo del persona}~ dai Mobilifici · Prerdmenges. ~el 1950con il suo vero nome é procuratore dèlla Hypothekenbank di Hannover,· -riel1958 é di– rettore della filiale ·berlinese della stessa banca~-- E' arrestato iÌ 25 febbi:aio Ì959 nel suo appar– tamento, di Bèrlino-Ovest. · Nel l 962 condanna– to all'ergastolo per le stragi di Vilnà. Nel -1977' ò!ti,enejl condono della pena detentiva per di- · sturbi alla vista. - · · · · v·. L'appartamento é grande, caldo, bèiì arredato con mobili Biedermeier. Alle pareti sono appe-· se decinedi croste, frutto degli ai;ini di carcera– zione: nature· morte, vasetti di fiori, ritratti del– Ja signora Filbef\, un~ -ghignante Monna Lisa T nellapagina-accanto:Filbért io. unaséeoa,di «Wundkaoafo a fianco:Filbert,pella,sua casa, di Berlino · · · io basso: ..unaéopia di FiÌbert'· da Brueghel dipintain prigione. - : .Filberte il suo ·avvocato . - · ,,. duranteil processo i : ·tedi speçie· senile di cui-si conoscono così varie· ìntérptetazioni.: E' comunicativo,. èd é ·buon. FINE.SECOLç:> * SABAT0,9 MAR;Z0.:1985 _ _,: .. 25 I. i . ----· .parlatore. E' sicuramente uno dei suoi crucci il . nori poter -disporre di un -uditor19 assiduo e be– ne,volo. Del film pàrla_éon piacere e éon visibi– le soddisfazione. E',.stata una delle esperienze ·culrriinanti della' suçr vita_. Il truccatore per · eseqipio, che purè é un mezzo_ebreo; non fini- - :gente. <<Pensatechè; quando dirigevo l'Ufficio,~ Qua~tro dei ~er:._vizi d siéurezza, _il mio princi/ . · pale 11:1-fo?Tia.tore f an~ese eta proprio un coll~::. boraz1omsta ebreo>>.Ogni tanto la signora FÌI- . , . bert dà un cale.etto alla gamba del tavolino, \e-·· _allora lui ha ,un attimq di smarrimeftto'. ,si guarda intorno e .-perde il filo 'del raccodto. «Oove eravamo rimasti? sì, io norÌ ho mai avu- · • .va di..coinplimentarsi con ltii durante le lavora-·. _. zioni,. per,il· sQo pigliò ·da attore_-cons~mato, · · per) -suoi gesti lènti ~. sicuri. Pecèafo che ·luì · stes·so·nÒn abbia~ançora potùto vedere il fiÌm, ., com'é 'ri-vscito? · ( . ~ - 7 .)·01rè stato.'detto ·che il ,risultato non corrispo.µ-. -~«? 'del tt.~tto ·.a quellò ché etano le fotc:;nzioni, gli . acèordi: Del resto, si sa, in 1.;1n. fil_m è tutta ·que-. - · .- _stione di montaggio.· «Eh sì, jn un film è il · .. montaggi0- che d~cide» gorgheggia la -signora ·. - ·Filbert versa:ndò irsucco d'arancia nei bicchie~ . 'ri (e questo,- se sorvoliamo su unaf successiva notp.zione sulÌ'abitudine degÌi italianf di· man- ' giare gli uccellini~ rimarrà il suo '.unico inter– vento .padàto ). No~ lor.o non andranno alla - · prima. di' domani sera, del resto . non sòno stati. _. ·.invitati. No_, lui :non creerà dei Ptohlehii al' si- : . - _,. ' . to niente contro 'di loro. E st~to a Varsavia che _per la pr~ma voltà ho avuto' in m~mo f'Qrdine , - del Fiihrer di annientamento di ·tutti gli--èbrei - néi terrifoti :occupati, che -cosa potevo fare? Conoscete iLgiuramentò. delle .SS (reçita il giu- .. ramento). Ne-sarebbe and~ta,di mezzo tutta la mia __ fam!glia. Inoltre io èrò già in una posizio·- , ne d1ffic1leda quando mio fratello erà stato in– tçrnato a B:uèhenwalçL Perché era stato inter– . n_ato? Per·u)rn: sciocchezza, pet°.una frasè dett-. ' una sera 'in·un.'osteria all'indir'izzo di Hith!C'f - , , -- lui er.a appena rientrato dall'America ·e-dera - abituato''a dire quello che gli passava·p~rla te– sta. Lui .era già sistemato in America da.più di ~ec~ anni, .sposato là 1 ~ro stato io a, sèrivergli di nentrare,.·che ·ne_lReich,c'era·_posto anche per lui, ·così· rientrò nel '39 ·e -qu<;l,lçhè "mese · dopo fu arrestat9, e io nonostante la mia posi– zione non potei-fare niente per aiutarlò, natu– ralmente ,mi sentivo un po' responsabile. lo rion ho mai preso personalmente parte alle'ese– cuzioni, benchè fosse pr_escrttto-per gli ufficiali prendervi parte alm~no una :volta. Certo. -che .dovevo controllare che gli ordini fossero -stati. - .. :'.__ e~eguiti puntualmente .. No, nessuno ·si poteva ·. nfiutare, ma è capitato che qualche soldato si . _ sia sentito ,male, e io l'ho esonerato senza pu– .. nido. _Delresto_erano· JYroprioOi·Iituani,soprat– tutt_oi,·contadini, çhe ci c~msegnavano· gli ebrei ·_Sfappati ~elle càmpagne. Sì, è vero ch__ç Imme'!– sée,, il fill)l del ~amosò ~eit Harlan, fu proiettà- . · to in prima mondiale proprio a-Vilna per i sol– dati del mio comando nell'inverno del '41. NÒ · . . . ' n_on_rico~dose quel giorno c'erano· state eseèu- , ZlOill .. ,>>. _ . ·: E'gjà d~ un po' che vorremmò 1 concìudere que– sta intervista, ma è· lui adesso che-sembra <lesi- , dero~o di còmpletattiil quadro di sè-st~sso, éd ecco che viene fuori la storia del suo tardivo arresto nei 1959, «proprio qui; i~ que~fa casa~ _Ma quale Bolivìa, io ·non mi sono mai mosso·· dalla -Germania.: E veramente- sarebbe stato molto meg,io ~sefo_ssistato processato subito gnor Harlan, il _sighorHarlan l;ia già,avuto ab- dopo la guerra, perchè gli inglesi avevano oìso7 . bastanza problemi con; suo padré. Sì, lui sareb- gn9 ·di rimettere in piedi un apparato ·di ,sicu- -·be disposto a rifare- l'esperienza, magari in un. reiza in Germania, ~ tutti quelti condannati al- -vero e proprio film a soggetto, una storia di. - l'ergastolo dopo la guerra nel. gir-o di pochi fantasia: Nessunà_fatica, la cosa più faticosa 1 n. anni erano di nuovo fuori. É ·andata che dÙ-~ _ ·_ i_nformato originale. «Io non mi considero un artista, dipingo per passatempo .:ci _dir~-, ma -– dai miei quadri si indovina il mio carattere: ~ono una persona esatta, che ha ,sempre detto realtà sono le .attese, ma appena• si entra- _.in : rarite un.a festa· dèlla · polizia qui· a- Berlino– azione passano la noia e là fatica.- II rappòrto · · Ù':est alcuni funzionari chè avevano fatto par- co~ l~ .troupe è' ·st~tò piacevole e inter~~sante, te del'mio.comando si sono messi a _rièordare j . , sopràttutto dopo i primi giorni'.. Lùi considera· tempi. passati e le storie di guerra·( calcio della _ il-francese la più bèlla··lingua dèl.mondo, anche signora. Fil_bert alla- gamba del tavolino) ·storie la verità». . -· · _ - · , : _ · , se il suo francese è .ancora quello ·de>{ascuola false anche, come quella dei bambini lanciati Cosa puo spingeie un vecchio ottantenne dal .(recita una: poesia in- francese). Quelli della _-per ària ·e usati ~ome bersaglio, cosa çhe.io non - ( p~sato infame, che ha già la p-1.1bblicità di un troupe sono stati molto• gentili 'con Jui, nono- · solo non ho ma.1 'fatto, ma neanch~- hò mai vi- . processo, a uscire dal silenzio e dallà dirrienti-- stante che molti di loro, ·quasi tutti anzi fosse- · st~ fare. É andata che una donna della polizia . can.Za per' recitare 'se stèSSO-ID: un_fiÌm? Questa ro ebrei. ·o meZ?:Oebrei. Gli .ha.ìmo anch~ rega- iscritta al sindacato ha sentìto questi racconti e: . .. · la domanda che ci ha· condotto {ino-qµ-i.Anche lato un-· mazzo di. fiori. e una torta con le ha· riferito al sindacato,- così è stata apertà una · lui ne ha una pér noi, urgente: «Mi av~te por-,~ . candeJine.pér-il s·uo çompleanno;-,si vede que- · · inchie~ta.. Ho fatto tre anni di carc~re preventi– tato il vestito?». Il completo di lana blu indòs-·. · sto nel film? Uno di loro l'ha persino invitato a . ·vo durante l'istruttoria, poi la c_ondanna all'er– sato durante .le riprese del-film~(«ine· lo ha-ta- . passare qualche' giòrno sulla· Costa. Azzurià gastolo, il presidente. del· .tribunale 'era un -~ato su misura .. un- satto parigino») ·era _ :. nel~à casa di· su.a:·m11~re, ebr~a.:. Sì, t1:Ìtt<Yè an- , ebreo, cèrti ·p,rocessinpn andrebbero fat'ti cele- . - runastq, negli_ studi del4t- produzione: insi~me),.· \dato Jiscio ·-fino -aJl'ultin;io giorno, quando gIÌ_- , brare da:"chì, si-.serite ,partè in caùsa, io• sòrro·, agli altri costumi di.scena:"Tomato a casa, ,Fil-_ ·. avevano detto,che si sarebbe •incontrato con giurista ... »:" ~ . bert ha -'scritto u,n.a lettera alla pro(juzione di degli studenti .francesi, ma non erano ·studenti . Ci alziamo e.on una. certà decisìone, ora, è que- Parigi ~r chiede_reil vestito-in regalo, .come n.: __ :fr3:ncesi, etaIJ.o;rabbini francesi, «e cosayosso-· sto Io mette un po' in ansia, vorrebbe tirare C<?rdo._ Adesso siamo noi che_glielo:recapitia- _ 'dire io a defrabbini; che mi dispiace?». E allo- - delle :conclusioni-._ «Ecco, l'avete conos.Giuto mo, e con questo stratagemma ci siàqio intro: - - ra che_c'è~stata ·quella scena spiacevole con la· ·_ l'_uorho-terribile. Eccomi qµa, \io sofferto ma _dòtJi in casa sua: il pre~. dell'i~tervista._· ·. ->-troupe, e'lor~ hai:ino pretesolndietro il vestito, . ho avuto ,anche. delle sodd}sfazioni dalla vità, -· ·_~<a·-proppsitoaye~e portato il vestito?»~ : .· '. · -'. pensò· di vivere ancora qualche annette, sòno L~ nosira,'erci.'una domanda ingenua:. Filbert é in b_uona-salute... Italia, bella Italia, mi faccia · vanitoso, dd}a vétnità fnctliltenibile e pèµetran-· .·· N9; lui non: ha. niente ,;ontro _quell~ povera . ·- avere il giorn~le». _ , . · ·:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy