Fine secolo - 23 febbraio 1985
(segueda pagina2) «Una psicologa cinesemidissechei cinesinonsonointèressati a Freud perché preferiscono crederenellarazionalità e non neicomportamenti i irrazionali o nelle.motivazione inconsce».«Ma che dire, allora,della Rivoluzione Culturale - lechiesi - Non fu quellounperiodo incuitutta unanazione divenne irrazionale? E non sarebbe importante scoprire alcune delleragioniinconsce dei comportament4 dei dirigenti e degli studenti?». «Penso cheleiabbiaragione - mi rispose, e quindiaggiunse scusandosi - mapuòdarsicheiola pensicosiperessere stataeducata in unistituto cristiano primadellarivoluzione». (Howard Gardner, La rinascita dellapsicologia in Cina, Psychology Today e Psicologia Contemporanea. 1983). · La rivoluzione culturale avevaportatoalculmine il paradosso deiregi– mirivoluzionari moderni:da una part_e una teoriadel primatodelle «masse»unapratica immane dellaloromobilitazione, dall'altraparte unaresadei contiper il poterestrozzatanel collod'imbutodi una congiura di palazzo.Spezzata quellastrettoia,la Cinaha smessodi proclamare il primatodellapolitica,per trasmettere viceversa impres- ' sionanti messaggi di depoliticizzazione.Oggi i servizi giornalistici sulla Cina-e seneleggono anche in Italiadi ottimi,daicommenti di speciali– sticome la PisusullaStampa, allecorrispondenze di inviaticomeGin– sberg sull'Unita o FerrarosulCorriere-testimoniano deidirittiripresi dalla vitacivile privata. li punt9di maggior contraddizione fra questarestaurazione dellaso– cieta civile la permanente. pretesa statalista é, praticamentesimboli– camente, laquestione demografica. Conla nuovapolitica demografica, l'ingerenza dellostatotravolge spesso i deboliconfinidellavit'aperso– nale, finoalcontrollo delcorpodelladonna.Lecoppieappena sposate vengono visitate dallacommissione localeperla pianificazione familia-. re,cheneaccerta l' «attitudine» allaconsegna "un solofiglioperfami– glia". Ilconsenso dellacoppiavieneregistrato e resopubblico. Pesanti penalizzazioni economichemoralicolpiscono i trasgressori. In alcuni casi la donnacheintendeavereun figliosi mettein listanelproprio <1gruppo dilavoro», cui è assegnata unaquotadi figli nproporzione ai suoimembri: la donnaaspetterà il proprioturno(a voltefinoa dueo treanni)e dovrapoi fare in mododi rimanere incintanel periodo stabilito.Alcuni gruppidi lavorodispongono di uncalendario delleme– struazioni perpianificare meglio i turnidi gravidanza e scoprire chise neè concessa una<<illegale». (Nelqualcasoseguea volt ela denunc ia collettiva e l'abortoforzato:episodianchebrutalisono registra.ti da T.Terzani in«LaPortaproibita».Longanesi 1984.In que sto libro,e in FINE SECOLO SABATO 23 FEBBRAIO 1985 ~f.lillli"J11tll~iiilllllllf!ltt:I 7 Fotomontaggidi FrancescoCascioli foto di Caio Garrubba Le vignettedi Hua Junwu, il pio famosodisegnato– re di satira cinese. La primapresenta«unagrande piccola famigliola». Nella seconda, il fotografo dice:«Non faccio la foto alla ragazza;mi interessa il Movimentoper il Rimboschimento». i ~ ,. ~ ., ~ ~ u . quellodi E.Croll,«ChineseWomensinceMao»,NewYork 1984, si trovanomoltenotiziesull'argomento qui accennato). Dal 1980, !'eta minimastabilitaper il matrimonio (checoincide in molticasicon la primaoccasione di rapportosessuale) é di 22anniperi maschi e di 20 per le donne:ma si consiglia di ritardare il matrimonio finoai trent' anni. Finoa pocotempo faeralapolitica sbarrare lastradaallapsicanalisi: per la convinzione che la psicologia individuale fossemodellata sulle differenze le lottedi classe, o chel'attenzione all'inconscio e allene– vrosifosseun lussoperricchi.D'orain po_i, a faremurosembradesti– natal'economia demografica conlesueferreemotivazioni: la sessualita é ancoraconfinata e misconosciuta nellospaziofra pianificazione d – mografica statalee desiderio dellafamiglia, e delledonne,di averefigli. ~anno variamente collaborato a questo in– serto: Giorgio Agamben, Marianne Alphant, Nora Barbietj., Jerry Bauer, Margherita Be– lardetti, Paolo Bernacca, Rita Bonaga, Igi Capu~zzo, Francesco Cascioli, Patrizia Ca– valli, Reza Deghati, Maria Clara Donato, Caio Garrubba, Alessandro Genesi, Spal– ding Gray, Diano Leoni, Francesca Marcia– no, Maria Nadotti, Monica Scattini, Marino Sinibaldi, Adriano Sofri, Franco Travaglini, Leonardo Treviglio, Raffaele Venturini, Vin- cino, Vitali/Nanni. .. Nel prossimo Fine secolo troverete fra l'altro un viaggio con Odisseo al centro del labirinto; una guida alla compren– sione della controversia su Guidoriccio da Fogliano; i disegni di Margherita Belardetti, di 01 79, di Vincino, la se– conda puntata del fotoromanzo; le poe– sie; le classifiche sui consumi culturali nel mondo; una rassegna di libri e rivi– ste sulle altre medicine; le opinioni e l' inchi4!sta. A sabato prossimo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy