Fine secolo - 23 febbraio 1985

FINE SECOLO SABATO 2~ FEBBRAIO 1985 4 se figlimaschi n buonasalute,bisognava che la sua essenza· yang si trovasse al puntopiualtonelmomento dell'eiaculazione; e perportare al culmine la suaessenza yang, bisognava cheavesse frequenti rapporti condonnediverse, senzaemettere il seme, e accrescendo cosi il proprio yang grazieal loro yin. L'uomo dunquenondoveva eiacularesercitando ilcoitocheneigiorni in cuila donnaer;tpiuprontaa concepire; cioé,perdirlaconi cinesi, quandola sua matriceconteneva bbastanza essenm yin attivatada offrire il terreno riproduttivo necessario al semedell'uomo. Gliantichi cinesi pensavano chei cinquegiornisuccessivi allemestruazioni fossero i piu favorevoli. Tuttiglialtrigiorni,l'uomodovevasforzarsi di con– durrela donnaall'orgasmo senmemettere lui stesso il proprioseme. Cosil'uomoavrebbe tratto vantaggio da ognicoito,perchè l'esseJ}Za yin delladonna,chel'orgasmo portavaal periodopiualto,ratTormva i suoipoterivitali,mentre l'essenza yin delladonna,ravvivata da questa agitazione, aumentava lepossibilita di concepimento per il giorno futu– ro in cuil'uomosisarebbe concesso l'orgasmo. Secondo questoprinci– pio,l'uomodoveva imparare-a prolungare il coitoil piupossibile seil7.a raggiungere l'orgasmo; infatti,piua lungoil membro fosserestatoall' interno, piufortesarebbe statal'esseil7.a yin assorbita dall'uomo, chene avrebbe accresciuto la propriapoteil7.a vitale. · Cosii manuali di sesso insegnano chel'uomo,un istanteprimadi giun– gereal culmine, devetrattenersi.Oeveimpedire l'eiaculazione, o per disciplina mentale, o con.mezzi fisici, peresempio comprimendo il con– dotto seminale con le dita. Allora· 1asua essenza yang, attivatadal contattoconlo yin delladonna,«rifluira monte», lungola colonna vertebrale, fortificando il cervello e l'interoorganismo.Dunquese l' uomolimita lesueemissioni ai giorni ncuila donnaé prontaa conce– pire,la suaperditadi e~senza yang sarain queigiornicompensata dalla generazione di figliperfettidicorpoe di spirito.Queste teorie rimanda– nononsoloallasalutedeigenitori,maanchea quelladellalorodiscen– denza. E' questoil fondamento dell'eugenica cinese. Sesi pensachele teoriesuddette hannocostituito attraverso i secolil principio fondamentale deirapportisessualin Cina,é curiosoconsta– tare che per piu di duemila annisi dev'essere largamente praticato il coitus reservatus senzadannivisibili allaprogenitura e al livello di salu-· te dellapopolazione. II sistema familiare poligamico fecemoltoperconservare questoprinci– pioattraverso i secoli.Abituato a praticare il coitus reservatus, uncapo– famiglia potevasoddisfare i bisogni sessuali di moglie concubine senza alterare la propriasalutee la propriapotenza.Eccodunqueduenozio-· nifondamentali, continuamente esposte dallaletteratura cinese.Lapri– maé cheil semedi unuomoé ilsuopatrimonio piuprezioso, fontenon solodellasua salute,ma dellasua stessavita;ogniemissione di seme diminuira la sua forzavitale,a merioche non sia compensata dall' acquisizione di una quantitaequivalente di essenza yin femminilé, La seconda, é chel'uomodevedareallasuadonnaunasoddisfazione com– pletaogni voltache si accoppiacon lei, ma non deveconcedersi l' orgasmo chein certeoccasioni prescritte. Diconseguenza, l'onanismo é completamente vietatoall'uomo, perché comporta unaperditadiessen– za vitale.Si i:onsiòerano conpreoccupazione anchele emissioni invo– lontarie chesi producono duranteil sonno. Si é moltoindulgenti ver-so la masturbazione_ praticatadalledonne,perchèsi credeche la donna possieda una riserva illimitata di yin.» · Le trenta posizioni principali I manuali di sessocondividono c n i testi di mistica ( maanche conil Libretto Rosso ...) l'impiego diunlinguaggio traboccante diimmagini e la propensione all:,1 casistica meticolosa: le «trenta posizioni principali», «novemodi di agitare lo StelodiGiada», i «seimodi dipenetrare» ( le Quattro modernizzazioni? E i DieciGrandi Rapporti? ElaTriplice Unio– ne?E i TreContro e i Cinque Contro? E i Quattro Risanamenti e Ventitre Punti?-Tutti itoli, questi ultimi, dicampagne politiche maoiste e ~tmaoiste». Eccoalcuni estratti dell'Arte amatoria delMaestro Tong-hsuan (VII sec. d.C.), testotipico perlostilee ilcontenuto dei·manuali d sesso dellaUna tradizionale. Spesso .illustrati da figurechedescrivevano le diverse posi– zioni, i manuali nonerano libri«dilettura», mavere proprie struzioni per l'usodelle coppie. Essiappartenevano pr babilmente alcorredo della sposa. Il MaestroTong-hsuan dice: I Fra lediecimila cosecreatedalCie!Ò, l'uomoé la'piupreziosa. Fratutte · le coseche rendonol'uomofiorente,nessunapuò paragonarsi allo scambio sessuale. Essosi modella sulCieloe prende formasullaterra, regola lo Yine regge loYang.Coloro i qualinecomprendòno-il s gnifi– catopossono nutrire la proprianaturae prolungare i proprianni;colo– ro i qualinon ne intendono il sensoautentico si'farannotortoda sè medesimi e morrannoprimadelloro.tempo. III Il MaestroTong-hsuan dice: In verìta il Cielo·ruota sinistra e laTer.a ruotaa destra;cosisi succedono le QuattroStagioni, .l'uomo chiama e la donnasegue, soprac'é l'azione sottola condiscendenza; é l'ordine . naturaledi tuttelecose.Sel'uomòsimuove senzachela donnarispon– da, o se la donnaé eccitata senzachel'uomola assecondi, alloranon solol'attosessuale nuocera ll'uomo,ma faradelmale·anche alladon– na, poichècontravverral rapportostabilito tra Yine Yang ....Cosil' uomoe la donnadevonomuoversi secondo il loroorientamento cosmi– co,conviene chel'uomosprofondi dall'altoe chela donnaricevadal basso.Sela lorounione é tale,si puòchiamarla Cieloe Terrainequili– brioperfetto. IV Profonde pocoprofonde, lentee rapide,direttee oblique, tuttequeste spintenonsonoaffattouniformi, e ciascuna ha piuttosto caratteristiche sue proprie.Una spintalentadevesomigliare al movimento di una carpapresaall'amo;una spintarapid~devesomigliare al volodegli uccelli controvento.Introducendo e ritirando,muovendo dalbasso in altoe da sinistra destra,facendo gQi voltaunapausà. ovvero proce– dendocolposu colpo,tutti questimovimenti dev.ono corrispondersi convenientemente. Bisognapplicare ciascuno di essial momento volu– to e non ostinarsi semprenellostesso ·stileperchèvi si troviun vero .piacere. V Quando un uomoe unadonnasiincontrano perlaprimavolta,convie– ne che !,'uomo siedaa sinistradelladonna,e la donnaa destradell' uomo.Allora l'uomo incrocia legambe poneladonnasulle sueginoc– chia.Egline cinge la vitafine,ne carezza il corpoprezioso,mormora paroleamichevoli e si lanciain una conversazione appassionata. Tro– vandosi ambedue nellastessadisposizione, ssisistringono e siabbrac– ciano- corpiaccostati e labbraposatesullelabbra.L'uomo succhia il labbroinferiore delladonna,la donnasucchia il labbrosuperiore dell' uomo.Essisi baciano,nutrendosi reciprocamente d llasaliva.Ovvero l'uomomordicchia dolcemente la linguadelladonna,o le rosicchia lievemente l labbra,le prende la testafra le manie le pizzica le orec– chie.Mentresi palperanno e baceranno in tal modo,mmeincanti si dispiegheranno e i centodolorisarannodimenticati. Poil'uomo attirera a sè la donna,cosichecon la manosinistraellatengail suoStelodi Giada,mentre lui,conla destra,strofinera la suaPortadi Giada.Dopo diciò,eglimettera llaprovala forzadelsuoYin,e lo StelodiGiada si drizzera - siterraerettoinaria,ripidoe simile allacimasolitaria diuna montagna chesielevi scoscesa nellaViaLattea.Ladonnamettera sua voltaallaprovail suoYange '1a suaGoladiCinabro siumettera diun copiosoflussodi liquido;ella sara similealla solitaria fontanadelle acquechesgorganelcavodelvallone. E' la reazione spontanea dello _Yine delloYang,chenonpuòmaicompiersi conmezzi artifidali.Non appenala coppiaé giuntaa questostadio,i due partnersononella condizione volutaper unirsi.Se il membro dell'uomo nonvuoledriz– zarsi;o la vaginadelladonnanon riescead inumidirsi, questisono segniesteriori di qualchemalattia interiore. VI Il MaestroTong-hsuan dice:Quandoun uomoe unadonnafanno r amore,devonosemprecominciare col porsia sederecomesi é detto sopra,e coricarsinsimesolodopo,la donnaa sinistrae l'uomoa destra.Quandosarannocosia giacere, il fianco incollato al fianco, l' uomorovesci all'indietro la donna,la pongaa giacere suldorsoe le divarichi legambe;montisudileie s'inginocchi fralesuecosce. Subito fra le labbraesteriori dellaPortaPreziosa eglilancera il suo Stelodi Giada; inquelcantoneombroso ches~tnbra unabassapineta, schermo

RkJQdWJsaXNoZXIy