La Fiera Letteraria - anno XVI - n. 36 - 10 settembre 1961
Domenica 10 settembre 1961 LA FIERA LETTERARIA PRIMO CONSUNTIVO DEL CAMiliflNO * D'UNO CRLTTORE SPREGIUDICATO Jl.,E'JC''JC' JH: R.RI. . JO.lJ Gli, lC t-,'J[' 1J. 'Jf'll UN Jl TI[ * Calvino lafavola el'uomo Rime,ciabatte e boria ' d. " t ·1 I . C r:~~~:~~~,1~::•fu7ff0t * i~l~tnd~fli~u}~;i'.,i:: u:~i I ll Il p O e a'' I a o-a ID e f I can O zoonc dt scnttore sp,~g,ud,- tli JiJIJfJtlJfD(J fll'J'tlLllJ mondo delle cose e dcglt uo- cato e, c~ntto lç: appa~-c,vc, mini, ne wno una riprova prfblcmat1c!3. Ag1lullo, 11 ,ca- ta mal\'agi1~. cshtc ili lunt10• 11.;ncrc prc~cntc quel che ne metaforica che si potrebbe tre lunghi racconti scritti ne- , a icrc mcs1stcn1c clic aw1.-,cc ne del ricongiun~imcnto fi- r11.,.,c P;HC!'."-',e cioè che il du anmrc e allushltà •• in "-ui [rii ultimi anni., • L'\ lormif.:a ~bfJia~~l ~~~~IO ec~~?è J)d~~\~ 1 1~ ~:l~;~~i~f~~tdY.~I~,::~.~ ~l~~,~~ 1 fià ..,~ics~! 0 ~~\ 0 si~,~,i ~ ~ f.lc~ r;t~~/~~n~\~~~li ~;; ~ ~df~~i';n.~ ., : e: s~~~l,~1.iod~ un R!.trntta sa~gena e1bcme- della rcalta che sia ,·abit al lìcati, nella sua pri.!.malica co che è in certo modo di- !'mog •· :~,~~lioP3tFa,~~ì~:~u~~i;:ainc l:n ~~g1c 0 inf1~1id;~acl~~cr~• 1 ;;,a:~ ~•:fttci6~c~:o a:i~~;;W;~ ;,~;'r.; dliara;oionc d'amore per l'as- Cah 1 ino si è qui deciso a a,•,·cnturc qu;-il'è quello cklla ..,j porta dietro: e cioè che dclinili\'a_, ..,e non proptio ~~:~t~~/ql:g1'1~ 1 ~ei•fe 7 i:~~ g,~~ il~~r si~,;nc~~~~~~~ e,)ci~rt~ ~ri~~~~~rib~~i~~'~!~ ~~~:;,~ !lio~~ned~v~s~~\"~e.;,~c.':~~~ lìl.~ !~l~:~li, i~d;,.ll~~~n~st~~li~~gi~.•'.11~ (l.e11c11.1 e delude le p,:i...sioni d,,,oo"n'd"o; c1',"'c· ','',.;,, •.·foupo,.ra;tludt"to '1'·,''. di cpo J l I d Certo è che ha nuociuto a -~ • l~·altà ~l~ri;a 1 cco~ 'T!aì~~~o m~ :~;nt ~~.~g~g;/6 1 :~a,~~lC~~~~ :~~~~il~o jr! rit~~?,~~~~~~e dr~'n Cah ino, in un sini:olare Jl.l- :;g~'~i ~ic~t~SJ? ~~~IÌ~o ~~i:; srenua e pr.::potcnte inclin::1- negati\ i per quella m:ce<,<,a- .!.imbo\o e il :.uo eventuale ~~~~fs~~n 7 1 g r~~g';;, cl~c~s~~;~ refrattaria a ogni i.ollccita1io- ;:6~~ t-~az\~~\r~-i~~~11~ 1 ~ralf~ 1 !; r:i~i i~tc~~~'iigi~~f ~~;N1a~~~~ ~~;t~a ~o~~~~i~ 0 ù ~~ric<g1 1 ~:i~: fon1 1 andosi a uno schema in- dfvi~;~a~~fi~ ~ 1~ji 1~ 1 d\~ 1~c J~W~ Ap:ilullo, \Olont;\. pcrlctta che morale che dctcrnuna 11wccc anelare oltre le intenzioni del- :~iir;~tf.~~~i unci 1:;r1f 1~~~':cl:: sua incomunicabilità. Rifa- ~~~ ~~~~~ccc~~o~~~~.~-a iic~~:1 1/'~~~~un~olaJ>C:,t1quac1~:~it:l1c E.~ !'~~l~or~,icm~ita~~1(~cjn~-~\o~~~= n1 peccati ma limitato da~li ~~~t~osJeid~~Ia~i1b~li. a::;~~= raggio, chiamato dal suo carnlicrc inesistente, efl'ìci..:n- rie e cli grnluitc paratrn-,i 0 ~11:eiti_ap~trcnti della .sua \'andolo appunto là dove lo b 1 i~~~~r~h~ ri~ì~~dci"a7~~~1ia:~~i :.za;i 11 ic~~~ ~Nffi~~~~.c l:r~~~~: ~niln:.f1~~~~~icltsi~~b~\~0 r~1~~ ~~:~~:-~''\e 1 11~ 0~~~, g~f;~~.....-r~= a\C\'a sin dall'inizio abban- ... cn:,o umano, \"aie a dire se.cl· ,li lini della 11arra1ione e del- limitarlo nella sua elasticità ~~i~i.l mi;;•~i~t~~ u:~a .!.~corit\'i/: ~~~;1'~iic~J 0 ~fgd\rcru 1 :a ~~I:~~ !fbiy~~~icètii\rr~i~1Ì!J~tccf~: ~,..gsgi~. rili~an:in~b~J~ Pi~~~~ ~1'.,c~~1~~~~~·io~~~~~•~~s~i~t~;1?: sposi;oione a muo\·crc a ,,uato \\~~~i.11ia ~nr~~~·~~~~actto ~~I~ ,alto dt;;ll'uomo contcmpo1.1• :wionc. 11 suo sc:-icco sarà il btlc a una :,cric indefinita di ~bg~~~~in7.~cdfn: 1~~~gf~m~i~i'i quel nucleo dolente di poesia ~~i"otc° 1 ~!~%l~~d~11~c~~~i~~~ ~i;togrc~nden~ ~~a pd~i~~1gif,~: ~~~~,ji~~~~l~On ci 11c~l't~·tr~~ d1e sfiora l'inutilità, spingcn- che ha le sue radici in una in un mondo di liberi mo\i- quel dubbio ironico .!.ulla sua In realtà Cahino non è ne ~~ 1~., 0giàd~ll~ucf.~~of~.c~·l~~te~j ~cr~~n~~:~p~~~ncla d~~:s"ci~i;~ ;~~:~· a:,i1 ,in°d,~~d~~ 0 ~/~ 11 ~;:t~ := ~~~~li~t ,:~giifi 0 ~h~ijf i;i~~f~~~ ~;nsdn~id~~t\~o (~tlct~~mi~~~I wolge per leggi interne sen- ostile della civilta meccanica. le civilti1, :iotloc;.110nelle :mc Torrismondu sollc\a alla perché un"etica :ipontanea ~ ; 1~a:C;~~~r\ 1 /~~uf;~tope:~a\~ lu~:~"\~?òc;~ 1 ~fo,\~cè dt~v~~~ :~~~~~;e cnd~l/~~.g~~~~~a~\~~~~~ ~~~~~n~~i~ita:~~g~~~~i ~J~~ ~/~;;~fi1~tr~cg~it~~~~~m~njfri~i; che si esaurisca e per la se- dinnanzi all"uomo così com'e, Quali fo:i:iimo oggi. cia-,cu- -.compagini una macchina lat- che con.!.idcn l'uomo nella .!.ua ~rnit f,ii~~pc~~!~ 1~~~s~'ìf~ 11 t ]~~, 0 ~?;~\t~~,11!!~~~~u~~ednct~~ ~~,;~~~~!~l~t 1 \\7;:r\ 1 ~~~~~~o:iid/ ;,~.0 gy~·m•;i~~~~~~i 1 i ~~\ 1 ~ i~~~i;a~~ ~~ 1 1 !f;~ 1 i;:~ ~~it~~to~~~cib1 di\•~~~= una çonclusionc. Peccati dun- un ambiente che egli stesso un mostruo:io, im 1 inc1bilc Agi- di affrontare con la propria tbscmcnts letterari. Anche ~rqt~!W ~o~cic e~i/~:~~·~• ~~~ :;~aii6~~o ~~l7~c [~1; 0 ~~~~1~~.;~: ;~~~- ~~r Jfi5~:~·~d:fa~~E ~f~F;1J ~i~r ~~:~·~:l~Ii/i ~? ]!f ~J~i~~:~~:~:\~c':~~11~i rJ~Yr~rE;~l~if 1·:~ i'if~r3~ i ;:~1~!~~1~c!~1;}~J,~:i~~; ~:;cs:fri ~}~i;:~~t~t~~r::~~~~l~ ~~:~~~~~~11~5:~~~!~i:i &~~i rf ~~~~i'~ .. ,p!~:~~11:~~~!i~iep~~o·~.!~ ,·p:~u~:'.,!,~o~.icunm'mll1.j.~.~.raoor"e"cc~o,cnt'ro'~'1·:looa i;~~a.i I it~~~i p1 :~it~'. ~~I~ piano umano c. dobbiamo (1- p..:r:ionaggio compiuto cd tarlo a un puro gioco di dis- !<oUÌ propri con1enuti, foci!- Ì;in~<X"iaèd~l~~;/io ~~1ecs~~~\ conoscerlo, :iul piano narra- cst1-anco, pli\O di violcll7a solvcn7c che sfug1;ono a o11:id mente attuabili con l'ausilio · o · 1 ~-o~cF c~~f~,~l~pg~~~-ii\i~:~~:= ~~l~~·j l~~l3rn~~~~~ti 1 ~o~ l~i e~~~ ~~~w~~nii c~~li~i~:~•i~~aaql~e1r~ ~1~ 1t 1 f dr'ttut 3po7:-~itt~a p~~= ~~~l:~~ 0 ·~~agpn~d~.~~ 1 :ffc 0 ~sc1~fli ~~~~~ 1 ii ~~~:gno,.7i.!.~le1~et i.~':\~= e ~~1;:b~~u~:~n.!.\ic~c~:; t:i:,~it~~: ~l~~r~~:i~~l,c r1~~ic1~d~n 1 l~ctb~~ ~~,~~\u~c~rt 11jfn~u~~~o P~~~si~ ~~co~ 0 :1~~ f~i~'t~s~~ J:~'~,!~~I~ 1orc. con questo brc\'C romanzo. si ve la compone nte etica a un bile proccs:;o, dì qur111toes..,o 10 e che ora incombe sulla Cosimo PiO\a..,co cli Ron<lò chiude su se stc:.so e non la• mero prctci.to, n uria possibi- cioè sia più che un'ipotesi o ci11à, sui sentimenti, sui pcn- (il barone rampante) , ivc e ~eia in1ravcd('rc una ulteriore lita d'azione in oui concn:- una speran,a c<:terna, una -,ieri. ;igi-,ce :,ulla -,pinta ini1.iall!. disponibilità in :.imilc dire- tare una durntt1. nella ricerca di un~ ..ua par· ;,ione. A proposto di quc:ito Quando '>Idice. che Calvino 11colarc umanità, qucll .i.rho- .,cri11orc si è spc. !.SOparlato mizia come :1eo1'l!nlista e lì- rea esistenza che :i,oli,:cndo-,i cli a:iccndcntl! il\ uministic.he niscc fa,•o\ista, pare si veglia n qualche metro :-ullc ic:itc in confli110 con una :.ua in- ·denunciare nella :iua c,oluzio- dc1;11i uomini prenderà cl:1 ciò :iopr,rimibilc vena poetica, e ne una brusca :,\"olta, una ur. :iuo preciso, cmblcm::,tico molli si sono pro\'tili con netta ro11ura col proprio pJs- ;~~~i~~:1\~~ J~a~·;~~~r,~c P~:.n;~~; ~u~~\~ ~~no,'.~'},~n~~~~;~~~~~~~ ;~~/ ~~~..,l\/~~ofi{i~l~e~n~,1~= di~av,·cntura guctTesca g.:nc- ai suoi simboli e :11lcsue so- mento .!.idebbano pone le ra- ra due personaggi dhl•rsi, \<'nlc felici figurazioni. Ma a cl!ci cli una :iu:1 imprO\'\isa l'uno lUlla bont=t e l"altro LUI- propo.!.ito ciel simbolo t! bC'ne matu1a1ione, :-viluppatasi nd- l'incontro di un lllonc p.trti– CARLO M41t1'1NI presl~nta * SllVIONE'I'l'A colarm_cntc congeniale alla sua fantasia. Akl :,e invece ~i con– s1dc1-a in eh:.: senso il neo– realismo e .!.lato vi.!.suto dal– lo scnttore - e Pavc:ie, le– endolo a batte:iimo nella prefazione del « Sentiero dei nidi di ragno• ne costituisce autorevole testimonianZi.l - questa considdclla rot tua a ccs.sa di e:iserc tale per mu– tarsi in un collegamento l!\'O• iutivo attraverso il quale con- tinua un proccs.!.o di dccan- • 1,wionc stlli<,tica che non su- a nn I ~~~;e ·~Wor~~~. co~;~o ~i~~l~l~~ 8 poetessa di S IMONETTA è una ~colarn di lei-i.a clcmcntar..:: otto anni. Pa.ssando da Fircn7.c coi suoi genitori mi ha c-_llc!·to e e lo ha fallo con incantevole candore, un '>llO libnc– cmo' di ,,er:.i. Mi ~ o.no messo il librello 111 lasca. Lo u_vr~i !et10 a ca:,a. Non na:icondo eh.: credevo, non a una m1:il1- lìcazionc (troppo scrio il padre,. il !?~eta c. critico. ~01:~olo Pento), ma ad una ral·co ltina de i sol111vcr:..1 mfa~~t1_li pm o meno modulati di puerile gra1.ia. A casa lc~..,1.Apni 11libret– tino di Simonetta a pag. 15: «Ci clo•. E' una linea di_gr::mclc bctlcua. Tu mc,mt, lei terra con w1 dolc e .\1/0110.Qm :.1a1:no g1a in un allro livello: e la n~emori~ :i.ub!to_approda a clolc1:i– .s1me rive. Allora ho letto e niello 11i l bnccmo con commos:ia sorpresa. Qualche esempio: UCCELLINO OJ SMERALDO Uccellino che ccmti s111rami, qualche momentanea caduta ~~i\~l~~th~1· ~I ::~~~ca~~:~o i~~ falli immune da contamina– ;oioni documentaristiche e dal– le tipiche 101mc <li denu1; c.ui :iocialc e politico - m ciò che di piu immediato. , ioh:n– to e retoric,mlentc polemico l':isc hanno - comune in,e..:e a tanta letteratura di qucs10 genere, e_ sopra11u110 ha in– lrodotto m quel :ic,cro tc.:1- lro di vicende umane che e stata la i:UCna e la rcsistcn- LA MAf:CHlNA cli I , EMIGRAZIONE Italiana In America ha prodotto, tra _; tante colle belle e alcun" brutte. un centinalo circa di vcNic,:glatori che neanche a voler essere molto gene– rosi si possono chiamare poeti. DI poeti veri e propri ve ne sono stati pochissimi <'d è difficile l1olarll anche perché. fatta qualche rara eccezione. la loro produzione è stata talmente confusa con quella degli altri e non è stata essa stessa nem– meno d<'I tutto pura. che occorrerebbe una fatica straordi– naria per 1cegllerla e giudicarla a parte. Questa r1servtt vorrebbe tra_nqui'.lhzzarc coloro I_ quali st~n– teranno a credert' che tutto ciò che tra gT1taliani d'Amenca passa per po<'Sia e ottiene in~rediblli incensature sulla _stampa locale e in alcune pubblicaz1oni provinciali della pemsola. é rob:-t da buttare al macero per mille e una ra_szionr. sal\'O qualche rara cosetta. Si tratt;1 nella magi;!lor parte del ca1i di rhnerln antiquata. pedestre, o Insipida. sgrammaticala . vuota. E questo vale tanlo per la poesia in lingua qu::mto pc~ quella. molto abbondante, scritta In una grande \'arletà d1 dialetti. Coloro I quali del resto sanno c:J,eho tenuto il debilo conto delle rare eccezioni. tra cui In primo plano le mhtlior1 cose di Arturo Glovannitli. vedranno. se vorranno segu1rm1. su quali basi si fonda la mia severità Né varrebbe la pena occuparsi di questi versegglaton se molti di essi non avessero !atto e contlnuauero a fare un tal chiasso Intorno a se stessi e ad inveire con tanta rabbia con– tro coloro che non li tengono in nessun conto. da suscitare qualche dubbio presso coloro che non Il conoscono da vicino, e sia pure a ttraverso jlntologie di scarsa circolazione e rlvlstl• provincia.li che sembrano create apposta P<'r esaltare tutte Jo medio crità rimaluole italiant' spacclandolt' per inl,!egni lm– mcritat:unentc trascurati dalla stampa seria e dalla critica autorevole. Non mi occuperei. come è d'uso quando scompare un poeta di qualche merito. di U!)O di ~uesti versc.1u~ia1ori venuto a mancare recentemente (11 17 gmgno 1961> se cgh non fosse stato. come vedremo. un caratteristico prodotto d1 circostanze che sembrano prevalere soltanto tra d•it.aliani d"Amcrica Queste circostanze sono. all'incirca. le scj!ucnti: l) aS!>O– lut:1 libertà di st:1mpa senza alcuna opposizione; 2) assenza della critica letteraria: 3) avversione congenita verso tutto ciò che possa urtart' la suscettlblHtà di tutti coloro che vo– p.liono passare per poeti e scrltlorl; ,o confusione tra i valori veri e quelli falsi dovuta non solo all_a mancanza di una ~rl-: tiea serin, ma anche al diffuso convmeimcnto che quals1as1 posizione. anche appena appena elevata. che un c-migrato rag– l!iUn/!e dopo f'Ssere giunto qui povero e ignaro d1 tutto. con– ferisce un C('rto prestigio a tutti gl"italianl d"Ame.rica; 5) pos– sibilità. grazie a una certa agiatezza. di apparire molto mi– gliori del vc-ro attraverso la pubblicità pagata o rappo!i:gio di speculatori di proressione nonché Ja pubbJicazionc- a pro– prie spese di libri. opuscoli. etc.: 6) possibilità di illudere e ingannare in Italia, grazie alla dìs1anza e alrassenza di dati di fallo. non pochi individui anche colti. senza contare quel tali chP pN simpatia campanilistica o per la soddisfazione di ~;c~;~ti1;; \:~ti~~~ic;~ 't~;~~:~o l'~~ ~~~or~e cf.~cu:~~~n~i ~~~~gf~i'~i che finiscono col far credere a!,!li lntCr('SSatl di esser vcra- rnc-nte del grandi uomini. . Tutto questo si applica non soltanto al poeta di cui cl occuperemo adcs110, Francesco Saverio Riccio. verseggiatore in dialetto calabro, ma a parecchi altri di cui parleremo in seguito. Questo rirnalorc. nato a Girifalco (pro,· di Cat:inzaro) nel 1890, è vissuto per 40 anni nel villagg10 d1 R1verside. New Jersey (lo Slato che Il fiume Hudson separa da New York) dO\'C faceva il calzolaio. A questo punlo mi sento già dlre da qualcuno: o allora perché andare oltre? Basta ricordare ti monito di Apelle: Ne sutor ultrn crepidam. Ma no, non possiamo cavarcela cosi facilmente. Qualche volta il mestiere non dice proprio nulla: non è un sicuro elemento di giudizio. Di poeti che furono calzolai o sarti o barbieri o che altro si voglia. ne abbiamo ;1,·uti parecchi. tH~llastoria di tulle le Jettcraturc. e alcuni furono veramontt> poeti anche se non j!:randi: uomini di Ingegno e dt cultura varia, a commciare da Hans Sachs nmrn'ortal:i.to da \Vagner nei Maestri Ca111on) e a finire con Domenico Stromei. il poeta cal7.olaio di Tocco Casa.uria che pur essendo di mo– dcsla cultura fu pure un verseggiatore non disprezzabil~. E dove mctt('remo Gio\ 1 an Battista Gclli. calzolaio fiorc-n– t[no. e il barbiere Domenico di Giovanni detto il Burchiello. e i1 contadino scozzese Robert Burns? E poi... e poi ... quanti allri non fecero. almeno prima di diventar famosi. un me– stiere del genere. spccialrm?nte qui in America dove il lavo– ro m:rnualc non è mai stato considerato dcj!radantc? Nulla dunque di male se ll nostro Riccio ebbe in comune con altri poeti U mestiere di rattoppatore di scarpe. Quello che conta però. e moltissimo, è questo: se un calzolaio fa il poeta deve fare della poesia che voli e non calzi ciabatte: dc,•e acquistare quel grado di cultura che è assolutamente DELLA VERITA' sui rami di 1111 albero saldo. Uccellino di s111era/(lo, ;,a un magico margine di li– berazione spirituale e fania– :.lica, u_nsen:.o \'Ì\O di quel– la poesia che solo può na:ice– re dalla pro.!.a quando c:.sa ha la fortuna d'incontrare ogi::ct– ti , crgini dli! cerchino un in– terprete. idealmente gio,•anc e illuminato. NacQ uecosi, da una .!.imilc presa di co nosc.cn- 7.a e di coscicn,a d ella rcalta, * il 1110 cauto va semvre p111piano uccelli110come ww 111a110. UCCELLINO Dl BRONZO Uccellino uccel/1110, d tuo canto ,,a sempre p1ìt 1mmo. Uccellino clte come ,ma mano accarezzi i rami di un albero saldo. la wa dolce~:.a si sve:.~a 11el mondo, uccellino di bron:.o. ITALIA ltaha -fiorita, ,,estita di a:.~urro. Il tuo 1•olto s0110 le Alpi I tuoi mari ti mgrandiscouo O /calia, mia bella patrrn. Otni giorno apri ti 1110 volto sorridente. Italia, mia bella pbtria. VASO Tu porti, lo so, 1m fiore .\o/ltario. Un -fiore quasi re della terra. LE DA 1 ZE DELL"UNIVE.RSO Alle ore 9, nell'universo scocca110 le p1i111edcm;:.c. Gli 110111111i t11arclano il cielo bwo. Vedo110 che 111scg11a la ca11:.011ea 11uufrc terra. Quello che sorprende nella bambina S1111onclla è la grazia {reschi:i:iima delle '>UCimmagini: la :.celta di cc_rli aggellh 1 i che hanno ,·eramcntc un colore e un suono nuo, 1: :.i posano Jic, i, 1mprc,eduti. :,ulla pagina e la dilatano in una bcllis– s1ma as:ionama dì :iuoni e di colori. Simonella, come tutti i bambini. guarda il mondo con occhi innocenti e nuo,•i; in p1u. ha il dono della parola che la la, inconsapc\'Olc, • par· lare• con l'acccn10 della poesia. « Pecori11e ~ •, ad es., sem– bra qua:.1, all"inizio, una delle .!oolite inf,mtili filastrocche: Pecor1 11e -l8 / che sembrate 8. Ma poi os~..:n·atc con quanta ld1cc gra1.ia immerge quc:itc pecorelle nella mer.w1glia del mondo che : .i traslata in suono e luce: 1•01 C(llltate al s110110 ,iet sole. Inebriate, rito1 ncranno all'o1•ile tl'oro. E' già II brunu <lclla sera: e nel colore serale si congedano come stelle bron– :.atr: che e un favoloso dimensionare le immagini toccate dalla tclic1tà della poesia . E la bellissima «/talla• - con quella :iua casia 1m:iura da parola e di ritmo - potrebbe gia apparire in una degna antologia scolastica delle prime cla.!.si. Il titolo del libretto lo ha scelto la stessa bambina: • Dal cassetto esce qualcosa•: cd è titolo bellissimo. Lo ha stam– pato, con modestia ma con nitidc-aa, una prh·ata tipografia di Rovigo. on è pre\"edibilc il domani poetico. di ~imoryet !a Pento. Può dar.si che la sua incantevole grazia SI css1clu: e che quès10 lib riccino rappresenti un momento irrcpctibilc del suo primo muoversi nella grande avventura della parola e del mondo. E, poi, quanti ostacoli <lovrà superare, quanll pericoli dovra vincere: le lodi (non le mancheranno, anche da parte di sensibili let1ori di poesia), le le11urc, con lo stra– scico degli inc,•iiabili echi, il. fa\alc decorso dcll'intclligen;o.a (cosi rapace sulle fresche ra(!:10111 del cuore), e, col trascor· rcrc dcgh anni, 11gioco 1~mibilc delle passi?ni che lace1-ano so,cnlc le prime - e pm gcnume - ,cnta delta parola. Qumdi noi non facciamo retorici prono!itici: ci limitiamo a segnaJare un libriccino di , era grazia poetica: dettato da un cuore che ha solo otto anni. « Il sentiero dei nidi dt ra- f;s~~•.1~~f~ J~~~o~t~rtigt~l~l~ m cui, nonostante la cla:i:,i– fic:11ionc neorealistica che la opera clovc,,a subire per mano dei critici .sulla busc dei :-:uoi clementi necc:isari, lo scritto– re ini1.iava quel suo mintcr- 10110 proces:iv di fabulazione che tuttora lo porta inelutta– bilmente a trasfigurare i fai– ti e le cose, 11-atti dalla loro oggcttivita, in un mondo di mitiche rappresentazioni del– l'umano, sorrette da una scri11ura facile e allusha, aderente :1ll'og~e110 senz,l narcisismi cidc11ci e indugi stilistici. Calvmo ha il µo• tcrc rarissimo cli a:isohcre i suoi contenuti più scabrosi o banali o semplicemente , olgari con una , irtu dello :itilc che ..,i può definire clc– gan;oa, un'ariostesca capacità , del sorriso e della lieve si– gnilìcan1c ironia (tanto che non si capisce come un Pa11• cra1.i abbia potuto dire di lui: e Questi gio\'ani e anche poe– tici sc1ittori, che poi hannò il gus10 <.li in:iudiciare ogni cosa!•). Al suo contallo le occasioni del narrare perdono l'inerzia della loro presenza, ed è in quc~to senso che il ~~,/~ 0 s~~~~i~~t~~~l csd:,~:-~~ il persistere di significati mcrn-artistici oltre l'cl1..--zionc ad argomento ch'egli ne fa. Era naturale che con la sua ~f~-fl~"oc C~ 1 :~.i~gmf~~!~~'!:o~ prediligere la novella. E quc– '>la rimane la sua misura ideale, tanto che i suoi ro– manzi, quando si attardano oltre 1 limiti strutturali del– Ja sua durata, denunciano su– bilo un dilcllo di crescila, una locale proliferazione che si rincttc in danno sull'eco– nomia dcll'ins1emc. la no,•cl– la è un numero razionale e infollibile, com'cbbc a dire con altre parole Citati sulla l/111stra~io11eltaliaua parlan– do dei •Racconti•• un mez1.o espressivo che permette J'in- ~~~ti1~h~~~~~~a~ii:1fi ~ii ca..,: vino. abbisognino di uno spa– :do puro per la loro rapprc· scnta1.ionc. E proprio nei •Racconti• stanno alcune tra le cose migliori dello ~~i~f~;e~ lJl~i~~ [.knclilt~o~~ va•• nella quale prende cor 4 po una peculiare apertura Libri • sui I N genere, da parte delle persone colte, c'è una spe– cie cli malcelato cl1sp1·cz7.o per i libri che si tro\'ano sui carrettini, a ogni angolo di strada: e non parliamo dei libri di seconda mano, che danno l'impressione d1 nobili dccadu1i, ma proprio dei h– bri ancora intonsi. nuovi, fiammami e stampati a bella posta malissimo per non mcl· tcrc a disagio quella par– ticolare clientela: i libri, in– somma, chi! certi editori lun– .:imiranti destinano allo smercio spicciolo e frettolo:.o nei punti di maggior 1raffico delle g1-andi città. Entrare in una· libreria è qua.!.i un rito per soli iniziati, tulli gli altri si sentono in soggezio– ne: formarsi, invece, da\'anti a un carrettino è un allo spontaneo, naturale, lecito a chiunque: i libri, 011:nuno di noi, può toccarli, prendere confidenza con essi. « odo· rarli • come dicono 11:linten– ditori, senza paura di sciu– parne la carta da quattro soldi: costano poco, promet– tono molto. Le case editrici più quotate si fanno concorrenza cercao– do di stampare sempre me– glio: C'ar1a di prim'ordine, carn11c1i nitidi, solide rilega– ture. Al contrario. le editrici popolari si prefiggono lo sco– po di stampare sempre peg– gio: carta da quo1idiani, ca– ratteri traballanti, inconsi– stenti rilegature: vogliono, e ci riescono, accapdn-a1~i un \'astissimo pubblico. Si dice che uno di questi edi– tori di libri per carrettini esclamasse un giorno, ria-i– rando fra le mani un volu– me, non suo, da poco messo in circolazione: « Vorrei pro– prio sapere chi è questo si– gnore che riesce a stampare peggio di mc•· Va bene la dimessa ,·estc editoriale, direte "oi; ma quali libri stampano e con quale criterio? Sarà bene dir subito che, quasi sempre, si tratta di una scelta eccellen– te: classici, romanzi dcll'Ot- 1ocento collaudati dal tempo (il critico più rigoroso che sia mai esistito), talora per- di ELIO fino delle no, 1 ità: anzi. dicia– mo meglio, degli autori nuo– "i. Noi non possiamo dimen– ticare mai che il primo ro– manzo di Aldous Hm:lcy tra– dolio nella nostra lingua, Foglie secche, appanc molti anni fa sui carrettini: si trat– tò di una vera scoperta, da parte dell'editore e da parte dei lettori che, improvvisa– mente, si trovarono davanti a un roman1.ìerc di classe. Le edizioni di lusso vennero dopo, molto dopo: ma in– tanto Huxlcy aveva conqui– stala il suo pubblico anche in Jtalia. aturalmentc, al pari di qualsiasi altra medaglia, an– che questa ha il suo rO\'c– ..,cio: perché il pubblico, quello meno pro,•vcduto, com· pra alla cicca libri che pos– sono essere buoni come pos– sono essere cattfri. Ciò è \'C– ro fino a un cerio punto: se si pensa che i clienti delle bancarelle leggono soprat• tulio Dante, Petrarca, Boc– caccio, Tolstoi ,Turghenicv, Oos1oic"schi, Balzac, Maupas– :iant, si ,·cdrà subito quanto sia arbitrario un giudizio sulle buone e sulle callivc letture. Le traduzioni, dico– no: spesso le traduzioni la– sciano molto a desiderare, siamo d'accordo; ma il ner– bo del libro resta in piedi, restano in piedi i personaggi, le vicende, i conflilli senti– mentali: in fondo questi edi– tori sono gente in gamba e, prima di rischiare i loro quattrini, scelgono opere re– sistenti alle ingiurie del tempo e a quelle dei disin– volti traduttori. Che cosa fanno i guitti, quando pensano a un reper- 1orio popolare, da recitare sulle piazze dei villaggi? Pri– ma d'ogni altro drammatur– go prediligono Shakespeare, garanzia di successo anche al minimo lh·cllo d'interpreta· zione artistica: e accanto a Shakespeare non sfigura Sar– dou: e accanto a Sardou ma• • • carrettini * '.l'ALARIOO gari Scm Bcnclli. Poi, incan– tata la platea con Gi11lie1ta e Romeo, con il Processo dei 1•elc11i, con La ceuu delle belle, ecco il contentino dc Le due orfanelle, I tlue ser– genti, Lt1 morte civile. Gli editori popolari si regolano nella stessa maniera: Mau– passant, Oostoicvschì ,Tolstoi ..:, mescolati con loro, La cieca di Sorre11to, La corda al collo e Cbsì ,•ia dicendo. Pur,tano, insomma, sulla glo– ria sicura, indiscussa e sta– gionata: l'episodio di Huxlcy res1a un'eccezione, sia pure singolare. Editoria da guitti, se \'O• a-liamo, ma editoria con le carte in regola nei ri11:uardi della qualità: senza contare che questi snobbati cdì101i sono gli unici che raggiun– gono forti tirature. In un paese come il nostro, do,·c l'cdi1.ione più ardita non può superare le tremila copie, i libri d_a carrc_11ini fanno ac– mcrc I torchi molto più a lungo: diecimila copie al mi– nimo se si vuole, e ccr1a– mcn1c si vuole, un margine modesto cli guadagno. D'altronde, che cosa :iigni– fica leggere bene? Noi cono– scc1:1mo un tale, anni fa, che - 111 quattro o cinque ri– prese, a inter"alli di tempo - aveva compmto qua1tro o cinque libri: e non sui car– rettini. badate bene. Alcuni di questi volumi non gli era– no piaciuti affatto, né ram– mentiamo di quali autori si trattasse: con ogni proba– bilità, autorj degnissimi; ma due romanzi l'avevano man– dato in visibilio, La vita co– mincia domani di Guido da Verona e Il richiamo della foresta di Jack London: so– no due grandi scritton, anda– va dicendo: e li metteva sul– lo stesso piano. Poi ali piac– que un romanzetto umorislico di Woodchousc e il suo Olimpo, da quel giorno, ebbe tre Dei: tutti gli altri non valevano nulla, Manzoni lo annoia,·a, Tols1oi lo annoia– \'a, Nie,,o lo annoia,·a. Mancan1.a di cultura, si di– rà, quindi nrnncanza di una guida, di un gus10 preci:io: certe cose non si -Po~sono i n:icgna rc e ognuno deve • far.si • da sé, a poco a po– c o, P J'O\'ando e riprovando; ma noi piu volte, in ques1i ultimi anni. abbiamo tentato un curioso esperimento: con– sigliare, cioè, a lettori quasi del tutto incolli, libri fonda– mentali come, per esempio, Guerra e vace, Delitto e C(l– stigo, la. Certosa 1{1 l'arma, .eccetera. Ebbene, il risultato ci è parso più che soddisfa– cente: le nostre cavie lette– rarie (giovani operai, dallilo– grafe, commcs:.c di negozio, tutta gente di sca[1i1ssima cultura) hanno sempre mo– strato non solo di apprc1.– zarc quanto di capire perfet– tamente le opere loro indi– cate. Dopo la lettura, anzi, accade un fenomeno abba• !~~~a Jis~f~~~~i ~~e s~~-~~; non sanno più adattarsi alle loro ,·ccchic esigenze e chie- ~~~~i :i:;}~~li, nuovi titoli, Rotto cosl il ghiaccio, re– sta poco da fare: se si ha la passione soggettiva della lettura \'crrli. da sé anche la discriminazione obbic11iva dei testi da ripudiare o da ac– ccllare: ecco perché, in ulti– ma analisi, non ci spaventa neppure l'invasione dei dc· f!rc<:ab_ilifumetti o quella, an- 11ch1ss1ma, dei romanzi a dispense. Non la niente che il pubblico sbagli e che ri– tenga d'aver comprato un capola"oro portandosi a casa sotto il braccio La corda al collo: facciamogli prendere confiden1a con l'elemento li– bro, libro da quattro soldi mal rilegato, Stampato ali~ macchia su caria impossi– bile: sbaglierà una prima ~~~ 1 ~i::i~a v~~~~7d~a"~~a•giQ~~ no. non \'Olcndo, ecco l'au– tentico capo\a"oro afferrarlo alla gola. conquistarlo, dargli quella magnifica sensazione di scoperta che noi, scaluiti lettori, fin da questo mo– mento ali invidiamo. * ~:;!P~~tf! ~~=uir~1z/~do:!~ 1: :,e~! ::~~· ~ ~1~1~~:n~d ha quindi meno cntaeoli lingul1t!ci d~ superare. deve scnvere cose non lnferbri alle composizioni dialettali a cut la cn• tlcà ha riconosciuto valore di poe!'!,a. II Rlcdo 1crlve~a nel particolare dialetto dr-I suo paese natìo e 101tai:ito ~hl. e nat~ In quel luogo può dire ~e dal punto di vista l;n;:u11tico eih abbia fatto brne o no. Ma amme~. che sl. b:so_ana vedere qualr- merito hanno le sue eompos1z1oni. A me n~ e parso che fossero )il:ranche, e gli steui suoi lodatori. tutti. ~ QU~~i tutti. calabresi. hanno- dPIIO che edl h.; trattato temi fdc,I.. popolari. talvolta racendo ~n po· d"umori1mo. 1enz.a ~e D'" 1 uol versi s1 •.senta U battito di un'aJa sovrana che ci faccia res~~~~1a~~cz~n~Jt3:~:. '"in base a quanto di meglio hanno detto i suoi lodatori. che la 1ua poesla non e cran che. e questo ,ebbene alcuni ~bblano sentito il bisogno d1 esaltdre il conterraneo. il eonctttadmo, il parente. scrivendo. come sempre a proposito di certi verse_ag:ator; locah. una stu– p<>facente sequela di luoghi comuni. d1 inl(enu1ta. ~i fra:.1 retoriche prive di !'!en50 e di sciatterie stomachevoli Ma una cosa che colpisce e fa sospettare che il R.cc10 non abbia prodotto nulla ~i buon_o. e. eh,. ecli non .tveva nessuna cultura e scriveva m pes~umo 1tal1ano come st nota dalle prefazioni apposte ai suoi tre volumett, e da. alcune lettere che io posscuo Non sarebbe proprio il caso di parlare d. questo J>C?Vero poeta il quale. ora che è morto. sarà pre_sto dun~nucato, e c:.:ilinon fosse stato la personificazione d1 un cunoso fP– nomcno tipicamente italo-americano. un fenomeno al quale ho aS!islito da quarant·annl e nel qu:.le sono s~.ito co1;11vollo :i più. riprese nPI. senso che. non avendo voluto sPgu1re di 11tesslsisteini dep:h altn ffar !od: ,, chiederne. e-salt:are senza: riserve. ospitar tutt, quando tacevo una _mia rivista. P:c. 1 cd avendo qualche \'Olla espresso la mu opinione sullo ·cari.o valore d1 tant., produzione poetica "colon.aie ... ml ,aono reso in\':so a tanta brava 2ente " sono stato bers;:,– glio dei Joro altacchl e sfoghi. d·o$[ni .zenere. Anche ques:o. come tut11 i fPnomeni che suscitano I:• nosa.o c:unosna e il nostro 1 ntc-rcsse. menta di esser messo in luce. Del Riccio. che non ho mai avuto occ<t510ne di conoscere p<'rsonalmente. conservo alcune lettere che eJ?;li m1 :iveva. indirizzato in epoche diverse. In una di queste. senza data. ma che certo risale a parecchi anni or sono. esi:I: lodava_ a modo suo. un mio articolo su Guido Gozzano che avevo pub– blicato non ricordo più su quale _s:iorna!c. Scra·eva testua~– mcnte (e pre1to iJ proto di non mutar nulla1: .. Grande :I Gozzano. cd anche c:randc lu che !"ha.i saputo ;:1ud1care ,. de.'ICn\'erc. non solo a lui ma a molti poeti che ~u ,~es~o mensione nel tuo grande articolo. Prosumo di le,zerlo molte ,·olle benchè Jegendolo mi piange il cuore E" un brano di prosa che dice molte cose sulla eultur~ di queslo poeta. Nel 1934 facevo una n ... ;sta e il Riccio mi mandò un suo volumetto dt versi. pubblicato molti .inn: prlm:1. con l'immancabile prf'ghlera di recensirlo. ~on me la sentivo proprio di parlarne e tacqui. Ma egli torno aUa carica più volte e aJlora. accennando appena ai \·en:1 e d.– ehlarandomi incompetente a f,!iudicare \'ersi in dialetto ca– labrese. scrissi un breve articolo. piuttosto bonario. per !ar notare al Riccio alcune eos<' più apertamente ridicole. nella speranza di non rarlo cadere più. nei medesimi errori. La prima <e la nota\'O en pa.uonO si n!eriva al fatto che sulla copertina appanva J"indicazione: volume secondo. Con ciò il povcr·uomo voleva far sapere a; lettori eh'! quello non era il suo primo volume di ,·ersi. ma ~i feci os– servare che indicazioni simili si adoperano quando si trat-:a. di una medesima opera in ptù volumi. o quando si tratta di volumi raccolti sotto un unico trtolo. o se mai (quando s1 dice \'olume primo, secondo, terzo. etc .. e non libro) quan– do un editore ristampa tutta l'opera d1 un autore e per eo– modllà editoriale pone quesfenumerazione progressiva. Nulla di tutto questo nel caso suo. Nessun legame esiste\·a tra li primo volumetto pubblicato nel 1926 e il secondo pub– blicato nel 1948. Ma ecco la reazione de.Jl"autore: • L"aft'are dPI volume secondo: sotto la tua fotograt\a .. <si nferh'a a una schedlna bibliograt\ea :nserita in un mio \"olume di V<'r~i) .. lc:;::~o:Javora attualmente a una ed1z1one deftnith·a drlla sua opera di poeS1a 11 cui secondo \"Olume uscito nel ·35, etc. etc. Qumdi... Ora: i miei tre libri sono Jegat 1 uniti l'uno con l'altro da un podcro!'!o stile {sotlolineatura su.i). ed a ragione si possono chiamare tre volumi perché eosl umt1 formano l'opera completa di F S. Riccio. Lo stile e una cosa <'Sscnzlalc che afferma un pot>la. sia esso dialettale. Un pOeta senza stile muore sul nascere. Ammesso pure che chi sa scriv<'re scrive. e chi no descrive. e chi descri\·e non si fa mai quello stile che !"afferma e gli dà luni;ia \·ita ... Cnpii da questo po· po· di roba che il povero Riccio era proprio tm povero diavolo. assolutamente ineap~ce di ca– pire che una cosa è accennare a un primo. un secondo. un terzo Jibro· di un autore. e uo·a1tra è stampare in copertm.t volume secondo. terzo. etc. E pertanto lasciai correre. L'aJ– trn cosn. molto piò importante. è questa Il suo volume se– condo conteneva ·u_naprefazione con quesh paragrafi: "Ma nel pubblico ei sono certi personagoi detti critici che vanno tro\'ando li pelo nelruo,·o per crearsi una fama sulla fama altrui ... "IJ dialetto è la fonte ristoratrice delle lingue. è la ma– teria calda e viva da cui Dante formò il primo Italiano da cui o~n1 scrinore può trarre, senza contaminarsi di fasn– diosi ldioUsmi quel 'qualche cosa' di più ,M.cace che da allo spirito del lettore stanco dei vocabolari scialbi e mo– notoni la stessa sensazione di cui si. conforta. atrodore della terra. lo spirito affogato dalle bolge cittadine. Si può dire. m ~enerale. che un dialetto è sempre più bello di una lm– p:_ua,come la parlata sne)la cd arguta di un popolano inte.1- Iu!cntc è più )!ustoso e più attraente della piatta allocuz.1one letteraria in cui le parole cd i modi di dire e le immagmi paiono come monete consunte dall"attrito ignobile d1 troppe munl frettolose,.,_ Fu questo pezzo di pros~. che pure non era farina del suo sacc~, che mi diede l"ocçasione di spassarmi alquanto, e lo feci con molto gusto. non senza a,•cre avvertito l"au– tort' che non _si dice trovart> il pelo nell"uovo ma cercarr, e che la f:ccc1ata contro I critici rh·ela va la me ntalità pie• cma d1 chi l'aveva lanciata. Ah. s\. non manca.no I cnt1c 1 di questa fatta. ma che lo dicesse un Riccio era. proprio trop– ~~~l~~~ro~~~ sua fama esisteva soltamo nella sua accesa im- Ma ecco che il Riccio reagisce al mio art1colo. mi manda. un nltr(! volume di versi (non mancava in copertina la dici• tura: Libro Terzo - questa volta Libro e non Volume) e scriv~ tra !"altro: « U mio Il I Volume ha avuto un successo strcpltOs_o. !-'li sono arrivati (sic) centinaia di lettere: di con– iralulaziom. oltre alle recensioni di uomini colti., di cui te ne acch1udo qualcuna». Avc,·_o inserito nc!la mia rivista una notlcina di monito a. tutti 1 _ poeti che st aspettavano recensioni. lodi e ospita– lità pc! 1 loro ve!si in camb_io dcll"abbonamcnto. Ed ecco a proposito cosa. m1 scnveva 11 nostro poeta: ... E siccome io non vado ram_mgaodo recensioni forzate daU·abbonamento. ho creduto lo~1co non mandarti U libro. Ti ripeto: tu sei un gran poela. e come t~e ti amo. ma _anch'io sono una persona c~e rispetto e che Cl tengo alla mia reputazione. La poesia d1al7ttalc ll!)ll è letteratura, ma è qualche cosa! e coit1e tale la.sciatela \'Were che a qualcuno_ piace, non solo_al popolino. ma anche a .persone coll~. I miei libri sono ncercatissimi La prima edi,zlooc del pnmo Volume di mille è esaurita ed anche quasi i secondi due Volumi,._ E tutto questo dopo avermi scritto. in data del 6 mar– zo ~95~: « Per st~ml?are questo terzo libro ho tatto grandt :~~r~· perché 11 hbro lo darà quasi in reialo a tutti gll li mio artic.olo gli fece mutar tono e lo indusse a parlare d! uno .. ~trep1toso successo». La poesia dialettale. che nel• la prctaz,one al secondo volume era superiore alla poesia In lingua. non ~ però letteralura. ma .. qualche c;:,os.i .. 1 libri che contava d1 regalare erano ricercatissimi. . Nella ste~sa J~ttera del. 6 mano aveva scritto: ~Fra bre,·e h mnnderò 1~mio terzo libro, il quale l'ho preparato per la storia ~el mio paese _e~er I posterL In questo ultimo libro troverai molte prefaztom. commenti. giudizi, ecc. Ma ripeto ho voluto cosl affinché 1 posteri sapranno qu:ilcosa di me .... . Questa della. posterità era una delle sue idee fl.~se che [~P~~;,~a~~c~ed;~ 0 _1cttere ad aJtri, specialmente a coloro che , Ml aveya. anche ~critto: ""In \'irtù di questa pubblicazione I Accademia çosentrna, di tama nazionale, mi {ecc socio. Cosi ora ho il tllolo di Accademico Cosentino .., Non so nu!Ja di questa accademia. ma dc"o per forza fae:~?~~t;~:e ~~~e c~~n~~~1J: toa.:i~e ilsp;::~i~tf1 ~~ar: !:i 0 at~~~ a di.l'Io, sotto la Sua fotografia inserita nel «Terzo Volume ~~c~~!~~in;f: fu~t(:~~C8b::. VERlO RICCIO {Accademl: . Cli occor~cva specificare .che lui. e non un altro era fautore del l1~ro, a ~c~nso d1 equivoci_ E il Libro cont~ncva ettere. recens1on1. una bloj,?rafia de.I fil-?lio morto in guerra (c~n fotoi:;:rafla) fotografie dei i:enitori del Ricelo e della ft. firi• P:i:~~-tc altre cose che occupano una cinquantina delle
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=