La Fiera Letteraria - anno XVI - n. 26 - 25 giugno 1961

. Domenica 25 giugno 1960 LA FIERA LETTERARI~ SWPATlA E RAGION DI STATO NELLA PATRIA DEL LlBERALISMO * L'lngh.ilterra e il Risorgimento * L'opinione pI1bblica inglese se{!,t1Ì con enorme entt1sias1110 il nostro molo unitario e_d esercitò t111a costante pressione sui suoi goveman{i perché aiutassero la causa cle/l'flaha * di DRì\lS ìUACli StUl'l 1 H radunata in tutta la storia dell'umanità. Gli anni più decisivi del Risorgimento Curono quelli dal 1856 al 1861, ed in tale periodo i personaggi più importanti della poli– tica estera britannica fu– rono Palmerston, Russell e Gladstone: tutti e tre parlavano italiano cd ave– vano lll Italia molti ami– ci. Al Congresso di Parigi ciel 1856 Palmerston si ampliamento territoriale della Sardegna implicasse anche un aumento terri– toriale della Francia a spe– se della stabilità europea. Pae. S L , opinione pubblica bri– tannica appoggiò 1I Risorgimento e on enorme cntusia$1l10, il che permise al governo bri– tannico di aiutare l'Italia assai più. di quanto la Rc– )'.!ina \'iltoria avrebbe vo– luto. Lord Palmerston. Primo ministro britannico. una volta si servi di de– naro del Fondo Segreto per comperare una nave per Garibaldi. Lord Shaftesbury. uno dei piu rispettati vittoriani. disse a Cavour che runificazio– ne italiana era l'avveni– mento più bello della sto– ria. e suo figlio (che era segretario di Lord Palmer– ston) rubava documenti ufficiali per farli vedere a Cavour. L'ambasciatore britannico a Torino, Sir James Hudson. portò l'en– tusiasmo fin quasi al li– mite dei tradimento: mo– strava regolarmente a Ca– vour le lettere che rice– veva dal Foreign Office, e deliberatamente sabota– va la politica del suo go– verno. se la riteneva trop– Po fredda nei confronti dell'Italia. Mazzini. il grande profeta del nazio– nalismo italiano, dovette vivere la massima parte della sua vita a Londra. esiliato dalla sua patria: e qwmdo i cittadini di Londra. nel 1864, si af– follarono per le strade ad applaudire Garibaldi. for– marono forse la folla più numerosa che mai si fosse mostrò tanto desideroso di vedere un allargamento territoriale del Regno cli Sarde~na, che lo stesso Cavour dovette trattener– lJ. e Lord Clarendon !c– cc a Parigi una importan– te dichiarazione pubblica chiedendo grandi riforme della costituzione italiana. Dopo la chiusura del con– gresso. tuttavia. Cavour giunse inaspettalamente a Londra e cercò di persua– dere il governo ad unirsi a lui in una guerra contro l'Austria, affinché la Sar– degna potesse annettersi il resto delrltalia settentrio– nale. Ma l'Inghilterra ri– teneva che una guerra sarebbe stata non soltanto non necessaria ma perico– losa. e seguì la poUtica di parare i non conoscibili risultati di una completa disgregazione dell'impero austriaco. Il piano di Ca– vour di provocare una guerra europea era dun– que in antagonismo con le idee di quegli uomini po– litici liberali inglesi i qua– li erano favorevoli ad estromettere l'Austria dal– l'Italia con mezzi pacifici. spetti che Luigi Napoleo– ne progettasse di !ar rina– scere l'impero napoleoni– co, e v·erano buoni motivi per sospeltare che Francia e Sardegna insieme cospi– rassero per scatenare una grande guerra europea. In Inghilterra molti si ralle– grarono perciò della cadu– ta di Cavour del luglio 1859. in quailto Ja Gran Bretagna poteva nuova– mente favorire la libera– zione delrltalia. Palmer– sion e Russell usarono for– temente della loro inJluen– za per preparare l'annes– sione alla Sardegna cli Venezia, della Toscana e delle Romagne: erano pronti persino a minaccia– re !"Austria della possibi– lità di un'altra guerra, se questa non le avesse con– cesso pacificamente. L'in– fluenza britannica venne anche usata per persuade– re Vittorio Emanuele a ri– chiamare al governo Ca– vour, onde completare questa seconda fase della unificazione. Tuttavia. nel marzo del 1861, l'Inghilterra - pri– ma di ogni altra nftzione - riconobbe il nuovo Re– gno d'Italia. e nel giugno successivo la notizia della morte di Cavour fu accol– ta con maggior dolore a Londra che in qualsiasi altro luogo Cuori dei con– fini d'Italia. Agli occhi degli inglesi, l'Italia era la raffigurazione ideale del liberalismo e del patriot– tismo. Palmerston e Ca– vour avevano avuto gravi contrasti in materia tatti– ca, ma sul principio della liberazione italiana non vi era stata fra loro alcuna divergenza. EUGENIO DRAGUTESCU: Il monumento a Garibaldi In Verona Cavour Si rivolse quin– di all,a Francia, e con lo aiuto francese riusci a sconfiggere l'Austria nel 1859, ma questa guerra gli diede assai meno di quan– to avesse sperato. Essa ebbe inoltre l'effetto di ri. durre l'aiuto dell'Inghil– terra, perché erano nati in Palmerston i più. gravi so- ATTRAVERSO LO STUDIO DI VARIE TESTIMONIANZE * L'atteggiamento dellaFrancia sull'unificazione italiana * ln quest'articolo, che i.l grande storico francese ha scritto per il nostro giornale, sono analizzate le mani/est.azioni più caratteri.sti– che che, oltr'Alpe. si ebbero s,,,l/a questione italiana dal '59 al '61 * di .JAC(lUltS GODECHO'l' Qu.'ont pensé les Français de l'unifica– tion de l'ltalie? IL est difficile de le aa– voir. Il existait bien à celte époque, à Paris, et en province. une presse 110111.– breuse et bien ren.seignée. m.ais elle était étroitement survcillée par le gouverne– ment. La moindre attaque contre sa po– litique. la 1noindre allusion susceptible de déplaire au pouvoir pouvait entrrtine-r pour le journal un « averti.ssement •. et aprE?s deUJ; avertissemen.t.s le jowrnal pouvait étre supprimé. De 11ombrett."C journau.x d'opposition avaient ainsi di– sparu entre 1851 et 1859, et !es jour- 1iau.1: qui survivaient étaient extrémc– mc-nt prudents. Par ailleurs av.c-un jour– nal politiQ1le t1e potLVai.t étre fondé sans unta autoriGation préalable accordée par le gouvernement. Le directeur devait déposer tm cautionnement très élevé et les jou.rriau.x étaie-nt frappés d'un droit de timbre de dix centime.s par ,uiméro qtti. en en élevan t artifi.ciellement le prix, avait poiir but d'en réserver la lecture aux riches. en fait, à la classe bourgeoise. Cependant une lecttae at– tentive des journaux per1net de pe-rcevoir les courant.s d'opinion et surtout de savoir ce que les lecteurs connaìssaient des é-vènements et ce qu'il.s i.gnoraient. U11e prospection pénérale de la presse française de 1858 a 1861 a été entreprisc à l'occasion du cP.ntenaire de l'uniftea· tion dc l'Italie, les premiers résultats de ceue enquéte sont encoumgetrnts, lors– qu'elle serr1 terminée elle permettra de micux connaitre l'opinion des Français, /ace à l'unification itatiemze. Un autre moyen de connaitre cette opirilon nous est fou.rni par Ics mémoires ou les sou.veniTs réd1gés par les con– rcmporaius. Ceux-ci sont précie1~x, sur– tout lorsq'ils sont sincères, nw,s noU3 11 ·en pos.~édons qu'u.n 110mbre liniité. Troi.s-ième source enfin. les correspon– da11ces. Quelques unes ont élé pubtiée.s. beau.coup dorment dm1s !es arctuves. surtout les archives privées. El/es 1~e sont a,ccessibles aux hi.storiens qu.e tres difficilemcnt. mais elles présente11t la plupart du tcm.J:)sun intérét niajewr, car elles nous font vraiment pé11étrer dan.s la pensée intime des Français. Ces dijférents documents montrent ~:e r~1!1i~r~71~aiétéendi~ai~:s.d1~:u,~i:~a~?t taient les démocrates. fidèles au prin· cipe du droit de.s peuples d dis~~er d'eux-mème qu'avait, pour la prem,ere fois dan.s le monde. proclamé la France à I' Assemblée constituante, le 28 octo– bre 1790. étai.e11t des partisans _en.tho~– siMtes de L'unijication de ,l'Itahe. Ma!.s cerra.ins de ceux·ci. lcu.r.s chefs poll– tiques. not.amment. regrettaienr qtte Na– poléon III. qW avait en 1851 et 1.85~ fait arréter les dénwcrate.s. et ~uppr1me la liberté. fiit devenu le champ1011 fran– çais de l'unité italienne. Les autres, les conservatcurs, a surJotu /es catholiques étaient hostiles à mrc politique Q~i. ne po1wait manqttcr de diminuer cons1dera– bl.ement la souveraineté temporelle du pa.pe . et peut-étre aller jusqtL'à I~ ~up– primer tot'llement. Mais, ici au.s:n, tl Y a des 111ia11ces. Les catholiques for– maient lr1 masse du e parti de l 'ord.re > qui avait porté Na.poléon à la présidence eri 1848, et qui avait approuvé le cottp à'état dii 2 décembre 1851, ils hésita.ie11t. à se séparer d.c l'Em.pereur de era.inie de laisser le cha.mp Libre aux Républi– cains. Il v avait d'autre part des catho– tiques libéraux qui se désoltdarisaient de la majorité, approuvaient l'unifica– lìo11 i.talie1111eet estiniaiem que ia dimi– nution du pouvoir tem.porel ne porte– rait en rien atteinte au 1>restige et à Ili puissmtce du pape. Ces deux aspect!f de l'opinion expti– quet la politique hésitante, et en appa– rence contradictoire de Napoléon III. elies font comprendre pourquoi. a.près étre intervenu. militairement aux c6tés du Piémont,dans la guerre en 1859, Na– poléon III l'a bru.squement interrom.pu 1 >a.rl 'armistice de Vìllafranca; pourquoi. en 1860, il a la.i.ssé une bonne partie de la presse soutenir Garibaldi alors qtt'il a pani le combattre sur le terra.tn diplo– matique. pourqu.oi .. en septembre de la méme amiée, il acceptait ojJicieu.sement que l'Mtn€e !«1.rde envahisse les éta.ts pontijicau:r alors qu'officiellement il pro– testait contre cette agression at rappe– lait son ambassadeu.r de Turin. Nous n'avons pas la plaèe, ici. d'expo– ser daris le détciil l'e:i-pression des deux principales tendanCes de l'opinìon fran– çai3e, mais 11ous ,ioterons ses manifesta– tions les plu.s caractéristiques. L"opinion clémocratique Dans la presse, l'opposition liberale est représentée, nvec prudence, mais nerteté, par quelques joitrnnux parisiens. notam– m.ent le Siécle; la Presse. qui était pro– tégé pa.r le prince Napoléon, le mari de la prince.sse Clotilde de Savoie; le JOU!f• na.l des Dèbats; l'Opinion nationale. En province les journaux démocrates étaient peu.nombreux et très réservés. Les jour· 11a1!Xapprouvent chaleureu.sement ta po– lit'ique d'intervention cm ltalie, à par– tir de mars 1859. Quancl La guerre f1it certaine, à la fin d'av-ril, il y eut de.s mlL– nifestation.s populai.res de caracterc i11- contestableme11t démocratique, et d.ont la spontanéité ne peut Ctre mi.se en doute. A Lyon. le maréchal de Castellane, gou– verne-ur milita.ire de la piace, note dans son Journal: « Le.s rouges (...) com1nen– cent à lever la réte; ils onl fait ime cJtan– son swr l'aire de la MarseiUaise dan.s laquelle M. le Cardinal de 8011ald est pendu. au. c.oiri d'une rue, moi ci un au– ire >. A Pari.s l'enthou.siasme populaire atteint son parosysme lorsque les tro1Lpes de la capitale premtent le chemin de Italie. Ca.stellane écrit rì ce propos: «Les colon11e.s qui s'embarquent a Paris par le chemin de fer .sont suivies par la Jou– le, mais on chante la Ma ,rseillari.se et les Girondins. les rouges se réjouissent >. Prosper Mérimée, da.ns les lettres qu'il envoie à son ami Panizzi, un érudit flo– rentin émigré à Londres et devenu bi– bliothécaire au British Museum, écrit: e la (contln~ pagina 6) Malgrado 1·opposizione francese, nei primi mesi del 1860 la Toscana ed i Ducati centrali vennero annessi al Regno di Sar– degna. Ma Cavour, torna– to al potere. credeva anco– ra che le sue migliori spe– ranze per l'avvenire fos– sero quelle di alleato mi– nore di Luigi Napoleone nei suoi sogni di espansio– ne della Francia. Cavour era pronto a concedere il Belgio alla Francia quale contropartita della annes– sione di Venezia alla Sar– degna. pur sapendo che ciò avrebbe costretto nn– ghilterra ad opporsi atti– vamente al risorgimento. Quando Cavour (malgrado la sua promessa a Pal– merston) cedette la Savoia e Nizza alla Francia, l"opi– nione pubblica britannica si volse in favore di Gari– baldi. Garibaldi era infat– ti il nemico dichiarato sia di Cavour che di Luigi Napoleone, e fu questa la ragione per la quale la sua conquista della Sicilia e di Napoli del 1860 ebbe aiuto tanto entusiastico dall'In– ghilterra. Due volte Pal– merston mandò a monte· un piano francese di in– tervenire con la forza con– Lro Garibaldi. Grandi sot– toscrizioni private furono fatte in [nghilterra per aiutare Garibaldi nella sua straordinaria campagna, e volontari inglesi (fra i quali il figlio di un mini. stro di Palmerston) si ar– ruolarono ai suoi ordini. L'avanzata ininterrotta di Garibaldi portò, nel settembre del 1860, all'in– vasione degli Stati ponti– fisi da parte di Cavour, e a1 ritiro dell'ambasciatbre francese da Torino. in se– gno di protesta. Ciò fece credere a Palmerston che Cavour e Napoleone non fossero più d'accordo. E quando Cavour si rivolse all'Inghilterra chiedendole urgentemente aiuto, il 27 ottobre Russell spedì la sua famosa nota nella qua– le appoggiava pienamente l'unificazione italiana. Ca– vour definì questa nota e: un immenso servigio:,,. Una volta ancora la Gran Bretagna fu pronta a ga– rantire l'Italia contro un intervento austriaco, e Rus– sell cominciò immediata– mente a progettare che Cavour si annettesse sia Venezia che Roma. Ma Ca– vour. in realtà, giocava Una partita più grossa, e preparava nuovamente una guerra su vasta scala dal– la quale la Sardegna po– tesse trarre profitto. L'idea di Cavour era di conqui– stare Venezia con le armi. non con negoziati, e rite– neva che una guerra fos– se desiderabile al fine di saldare il sentimento pa– triottico italiano. Purtrop– po parecchi carichi di mu– nizioni che egli cercava di contrabbandare nei Balca– ni vennero catturati. Rus– scll lasciò cadere il suo progetto di conquistare Venezia e Roma, per il ti– more che ogni ulteriore IL POPOLO AMERICANO SEGUI' CON PASSIONE GLI AVVENIMENTI DEL RISORGDIE:.\"TO * Stati Uniti e Unità d'ltalia FILADELFIA, giugno Q UEST'ANNO si cele– bra un avvenimento di grande portata nella moderna storia d'Eu– ropa e si rende omaggio al popolo italiano che, dopo secoli di oppressione e di patimenti sotto governi dispotici, conseguì la sua indipendenza e l'unità po– lit.ica del suo diletto pae– se. E tutto il mondo civile è lieto oggi di rievocare i magnanimi eventi di un secolo fa, culminati nella costituzione di uno Stato sovrano unito e indipen– dente, pronto a svolgere un ruolo preminente tra i popoli liberi del mondo. L'imponente Festival di Italia, recentemente qui svoltosi come molte altre celebrazioni che hanno luo– go in numerose città gran– di e piccole degli Stati Uniti, vale a ricordarci in maniera gradevole il vivo interesse e la profonda simpatia con cui cento anni fa i nostri ,padri seguirono dall'America la dura lotta combattuta dal· popolo ita– liano nel suo cammino verso l'unità politica e l'in– dipendenza. Va ricordato infatti che verso la metà del secolo XIX, il grido di battaglia della Rivoluzione ameri– cana del 1776 - indipen– denza nazionale e libertà politica - fu raccolto e riecheggiato dai popoli op– pressi in ogni parte d'Eu- * di HOIJ1AHD R. 1IIARRAII.O ropa. Naturalmente, quin– di l'America s'interessò vivamente aUe alterne for– tune di questi vari gruppi che uno ad uno andavano ad aggiungersi al novero dei popoli che lottavano per quegli stessi sacri prin– cipi che essa venerava. Tuttavia, parecchi altri fattori, oltre alla sponta– nea simpatia per un popolo che si batteva per con– quistarsi il diritto di deci– dere in piena indipendenza del proprio destino, con– tribuirono ad accrescere l'interesse dell'America per le vicende d'Italia durante gli anni cruciali tra il 1815 e il 1861. Innanzitutto, i sentimenti umanitari del popolo ame– ricano furono stimolati da quanto intorno alle tiran– nidi absburgica e borbo– nica venivano narrando i viaggiatori che tornavano dall'Italia, i rappresentan– ti della stampa americana in Europa, i profughi po– litici italiani che affluiva– no negli Stati Uniti in cerca d'asilo, ed esso si appas– sionò alla sorte dei valorosi che si adoperavano per porre fine a quelle tiran– nidi. Inoltre, dagli americani colti e da quanti avevano avuto occasione di recar– visi, l'Italia era venerata come la patria delle arti e della cultura umanistica, la culla di antiche glode, e tutti costoro si fecero fervidi paladini della sua causa. Infine, gli italiani che vivevano a quell'epoca negli Stati Uniti contribui– rono non poco a orientare l'opinione pubblica ameri– cana a favore dei loro compatrioti impegnati nel– la lotta per l'indipendenza. Fra il 1820 e il 1860 in complesso circa 14.000 ita– liani emigrarono negli Sta– ti Uniti, e fra essi c'erano molti uomini di grande merito che si fecero onore nella nuova patria, af– fermandosi brillantemente nella vita economica e professionale, mentre gli altri davano anch'essi buo– na prova di sé come cit– tadini onesti, industriosi, rispettosi della legge, gua· dagnandos.i il rispetto e la stima dei loro vicini. La condotta e le doti di que– sti immigrati rappresenta– rono quindi un fattor~ po– sitivo che testimoniava del– la capacità del popolo italiano a prendere in ma– no le redini della propria vita nazionale. D'altra parte, è vero che ad aumentare l'interesse con cui l'America seguiva il corso degli avvenimenti in Italia contribuiva anche un elemento utilitario, poi– ché un'Italia libera e unita avrebbe offerto maggiori possibilità commerciali, e l'America pertanto guar– dava con speranza al mo– mento in cui sarebbe nata una nazione italiana. E, analogamente, è anche ve– ro che tutta la questione italiana ad un certo mo– mento divenne piuttosto confusa agli occhi dell'opi– nione pubblica americana quando a complicarla Sf?· praggiunse la controversia religiosa, che a. questo ri– guardo i protestanti e i cattolici americani erano di opiniom nettamente contrastanti e a seguito di timori e sospetti d'ambo le parti H paese !u spesso lacerato da un capo all'al– tro da -furiose polemiche su alcuni aspetti di tale problema. Sta di fatto, tuttavia, che le riforme ammini– strative e gli atti liberali con i quali Pio IX aveva nel 1846 iniziato il suo pontificato avevano fatto nascere tra gli amici della libertà italiana negli Stati Uniti la speranza che nel nuovo Pontefice l'Italia avesse trovato un capo sotto il quale i vari Stati potessero finalmente unir– si e insieme cercare rime– dio ai mali pqlitici che affliggevano il paese. In America le riforme libera– li di Sua Santità furono accolte con diffuso entu– siasmo. Protestanti e cat– tolici parteciparono insie– me a grandi manifesta– zioni popolari inneggianti all'azione intrapresa dal Pontefice al fine di miglio– rare la situazione politica UN'ANTICA AMICIZIA CHE VA SEMPRE PIÙ RAFFORZATA * Un secolo di relazioni italo-inglesi Il ce11te11ariodelt'tmitii ita– lia11ache si celebra uel 1961 e anche, in rm certo senso, il cente11ario delle rela:,roni ~~fi~-g~~1~ 11 1iret~na si;;:~a~~ ideali del Risorgimento e lo aiuto pratico ed i consigli of– ferti in quell'epoca dai suoi stati-sti fecero mollo per ,mi– re le due 11a1.ioni. I nvolu:.io- 11aridell'epoca, Maz.;zmie Ga– ribaldi, trovarono in Gran Bretag11agrande comprensio– ne per la loro causa, Maz– zi11i vi si rifugiò e vi dsse ¼f' J'aarib~1~f ~:z" 1 br~,/e B~iif !~ gna furono accolte con im– menso entusiasmo. Volgendo– ci a guardare i ce11to mmi trascorsi, vediamo che l'anu– cizia fondata su quella salda base di ideali co11divis1 ha resistito bene. Ha avuto, è ,,e– ro, incerte;;.::.e, ma il fatto elle abbia resistito, 11011osta11te periodi difficili, attesta della sua forza. I primL 60 an11i, si110 alla 'fi11edella I I guerra mo11diale, a11darono relativamente lisci. :i /er,r;::jfu~;~t,df 1 ~:::t 0 s!~~= tori ed autori inglesi del se– colo XIX, amanti della Peni– sola, mante1111e l'imagine del– l'Italia nella mente dei loro compatrioti, e molti Inglesi 11011 soltanto venivano i11 Ita– lia per lunghi periodi, ma fecero dell'Italia la loro se– conda patria. Tali legami ve11- 11ero rafforzati negli anni /915-18 dal comune pericolo f/e::::~ lzu~;~~n;i;~b~!~f~ap~~= va vem1e i11 seguito. Nei 20 a,mi del fascismo, pur ri– manendo molte amictzie im– mutate dal punto· di vis1a * di lllJIUEL GRll~DROI> ftt:/ 0 J,':/t~11:1ic1:!"'ftt%sf:~~~= rono dall'Italia via ,1ia che il regime fascista andò d11110- strandosi sempre più intolle- ~f:r!: 'lf:;,~: ~¾f'~~av~~n~i~~ etiopica, il periodo delle sau– zioni, la guerra civile sva– gnola, e, h1tine, la II guerra mondiale, cJ1evide i due pae– si schierati in campi opposti. Un am11111ciatoreanglo-ita– liano che dalla radio britan– nica parlava all'Italia, e che doveva diventare famoso sot– to il nome di- e Colo1111ello Buonasera •, il 10 giuguo del 1940 disse: e Questa è la gior– nata più dolorosa della mia ,1ita •· Va/ forse la pena di ricordare, in questo ceutena– rio, w, discorso di Churchill, quello del 1\'atale 1940, il qua- i~rr~i"~ff ~~afJJ~• re::~::t n~,; erano stati del tutto obliati. e / nostri padri ed i nostri nonni aspiravano a vedere l'Italia Uberata dal giogo au– striaco, e a veder spazzate via tutte le altre barriere 111/110- ri, affinché il popolo italiano e la sua bella terra potessero occupare 1111 posto onorato fra le grandi Potem.e del con– tinente, ed essere 1111mem– bro brillante e ricco di doni ~,~~~~~u:li cl~~~ac!ri~;f:::itl '!~ Gli ultimi 18 mesi della guerra furono apportatori di 1111 11uovo cameratismo fra Inglesi e Jtaiia11i,perché mol– li prigionieri di guerra bri~ tannici fuqgiaschi t1ovaro110 aiuto e auucizia spontanei fra i più umili contadini italiani i q11ali li aiutarono, spesso con gra11derischio personale. A distanza di 17 mmi, que– sti letami sono a11cora ri– cordati. Pe11so,cosl a casac– cio, ad w1 camionisra, ad un compositore tipografo, ad un viag~iatore di co111111ercio, i quali, parlando dell'llalia, di– cono, tutti quanti: "'Non sa– pe,•o che potesse esistere w1 paese tanto bello, 1111 popolo tanto ge11eros0. Un giorno o ~f,~;7~ 1:'e'J::,~ ;'.' 0 J '/e for~~n~ l'altro ... col passare Jegli a11- ~f~ c;rJg1~:~1gn~a Jg;~ 1 : 8 f' i%d!: boliramw, 111a i ricordi e la gra1itud111e ri11iango110. Rovesciato il fascismo e ter– minata la guerra, dopo 111110, come alleati, i nostri due Pae– si i11iziaro110i difficili mmi post-bellici s11 una base 1111- gliore di quella clte, nei tri– sti giorni de/ 19-1(), sarebbe stt1to leciro sperare. Anche al– lora, però, vi f11ro110 varie dif– ficolta. La guerra ave1•a la– sciato residui di risentimento o di incompreusione da am– bo le parti. Il trattaro di pa– ce portò all'Italia delu~ioni e la pud1ta delle sue colonie, e l'Italia ritenne che rroppo poco conto fosse stato te11u– to del fatto che essa m•eva ripudiato Il fascismo e di tutte le sofferen:.e sopporra– te. In particolare il proble• ma di Trieste e la sua pro- ~~ffe°t:u7g;,.~ga!!':;}~.:i1!ri:!~ ne furono per 1110/ri mmi 11110 scoglio alla ripresa dei rap– porti sull'antica base dr a,111- ci-zia fra Grmt Bretagna e Italia - in quanto la Gran Bretagna fini in un certo se11s0 per identificarsi, agli ~;~!tadbjf;i ~e/~t~;,;g::ss~ ~~i raggiw,gcre wia soluzione. La quale l'enne infine 11el– l'a11110del 1954 - e fu rag– giunta, come sappiamo ora, attrm•erso gli sfor:,; mdefessi compiuti ,,er quasi w, aw10 dalle auroritii americane, bri– taw1iche, itali011ee jugoslave incaricate di trartare, fra le quali 11011 ultimo rallora a111- basciatore Italiano a ùmdra, M.anlio Brosid. Da allora in poi le nubi ufficiali comincia– rono veramente a schiarir~,, e negli ultimi sei o sette an– ni le relazioui anglo-italia11e so110 state illuminate da mt limpidissimo cielo italiano. L'unica lieve uube all'ori:.1..011- te è sorta per il difficile pro– blema dei rapporti britannici col Mercato Conume, e l'am– basciatore bri1am1ico a Roma si è prodigato 11elcercare di promuovere da una parte e dall'altra reciproca compren– sione. Ho parlato di nubi e ufficia– li>: a livelli meno elevati, in– fatti, le uubi si erano disper– se molto prima del IYJI. I legami commerciali e cultu– rali vennero riallacciati as– sai rapidamente, dopo la guer– ra, e ora, dati i migliori me:.– :.i di co11umicazio11e.,si può dire che ci scambiamo abiti e scarpe, libri, commedie e musica - 11011 dirò ge11eri alimentari, perché, in questo caso, la recememeure ristabi– lita amic1zit1 secolare anglo– itahatta sarebbe posta a trop– po dura pro,·a, da parte ita– liana. italiana. Mozioni di con– senso e di simpatia ven– nero inviate alla Santa Sede da ogni parte del paese. Dimostrazioni ven– nero organizzate in molte grandi città degli Stati Uni– ti per acclamare le riforme attuate da Pio IX e l'esem· pio da lui dato ag.:..ialtri governanti della penisola. In una grande ed entus1a· stica riumone che ebbe luogo a Filadelfia il 6 gen– naio 1848, la cittadinanza espresse il suo plauso al Papa per le sue miz1ative illuminate e filantropiche intese a1 progresso civile e politico dell'Italia. Te– nendo conto di tali maru– !estazioni del sentimento popolare verso il Papa e a seguito di taluni passi com– piuti dalle autorità roma– ne, il Presidente James Knox Polk. nel suo mes– saggio al Congresso del 7 dicembre 1848, propose che il Governo degli Stati Uruti stabilisse relazioni dip~o– matiche con gli Stati pon– tifici. Il fallimento dei moti popolari del 1848 e 1849 in vari Stati della penisola italiana non valse a delu– dere le speranze degli ame– riçani; venne anzi solen· nemente dichiarato che • fintanto che in una na– zione la cui storia passata è tale da far quasi dimen– ticare la sua triste condi– zione presente sussisterà una scintiUa di vita, non considereremo perduta ogni possibilità di vedere l'Ita– lia nuovamente prospera e indipendente •. Era con– vinzione generale in Ame– rica che la causa della libertà italiana avesse su– bito solo una temporanea sconlitta e che col tempo essa avrebbe inevnabll– mente finito col trionfare. Quando la coraggiosa e temeraria Repubblica Ro– mana fu costretta a capito– lare a seguito dell'inter– vento francese. la stampa americana deplorò la scon– fitta dei patrioti e non esitò a stigmatizzare ener– gicamente il tradimento perpetrato dal Governo francese nei confronti del– la Repubblica sorella. Sen– timenti di solidarietà per i patrioti della Repubblica Romana furono espressi da molte parti e fu ripetuta– mente affermato che an– che con la sua caduta la C.itt.à Eterna aveva ag- . giunto un'altra eroica pa– g~a alla ~ua lunga e glo– riosa storia, mentre Maz– zini, Garibaldi e Avezzana avevano inciso i loro nomi negli annali della fama accanto a quelli dei più grandi eroi di tutto il mondo. Il ruolo che il Re del Pie– mona, Carlo Alberto ave– va svolto nelle campagne contro l'Austria del 1848 e 1819 trovò. l'opinione pubblica americana divisa nel giudizio sulle sue ca– pacità, la sua sincerità e il suo disinteresse. Tuttavia le riforme politiche, edu~ cative e religiose con cui suo figlio Vittorio Ema– nuel.e II iniziò il suo regno suscitarono negli amici americani della libertà ita– liana Ja speranza che il giovane sovrano avrebbe (continua a pajlna 6)

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=