la Fiera Letteraria - XV - n. 10 - 6 marzo 1960

Pag. 2. LA FIERA LETTERARIA Domenica 6 marzo 1960 d'.,~~~.f••.-~;;c~,;,~:'~, m;: NUOVAINTERPRETAZIONE DI UNA FIGURALEGGENDARIA ~~:·•,~"f,,~;,:,o~• o'(.";!,.~.';; mento in cui Giuda entrò a dato in quel momento la. .sua * far parte dei d~cepoli, fra i * folgore per .schiacciarli. quali doc:evano poi e$Sere pre- Quando poi nel Ce-nceolo scelti i Dodici. GesU gli si volta e g,Ji dice ad VETRINETTA * * di l'LADIJJIRO CtlJO/JI Si sa d<t Gio1,-anni che An- G • d l' '' l aUa voce: ~Quello eh.e detti drea e Simon Pietro e lui stes- t fare. fallo presto..-, Giuda si so e,ano con Gio•anni il Bai- l U a 1r -. ras , , conoince che Gesù gli ha '""' ti.sta quando Ge.sù li chiamò .,,f; dentro, eh.e sa. che vuote af- !~~~~ !~aèi~~~ ~~~nè~ iWP~ !i sde~~~?:~ntd~t!o: frettar~ ! tempi. che è d'accor- Non ogni secolo né tutte le sunili a lui .. apparentemente la meditazione ~1 difenda.. farà ora Beckett. è giusto ch.ie - BclTtolomeo. Si sa di Matteo. d~ add,nttura per quell~ notte. civdità possono avere un 1ouos1 ma prez1os1 nella eco- ~Imeno rra ~uelle mura. dal- dercì? Si può contìnuare a seri· ma nulla di Giuda. * . f url:u:otte del colpo di sta to Platone o un Aristotele; ma. nomia sinfonica del creato. l assalto musicale del moo d o vere per una scommessa col Vero che anche di altri dei Giud~ si affretta core dai anche se It a\·essimo. mi do- Oggi. lo v-orrei; e sceg!iesse este~o. silenzio, senza aver più nul- dodici (Tommaso, Giacomo di ANTONIO PETRUCCI Sacerdoti al Tem-piÒ, si' mette maodo dove troveremmo lo- pure il fi~e. Non ce n'è pi~ D~ fatto. per colpa dell~ 1a da dire? Siccome Beckett d".4.lfeo, Simo,.e il CananeoJ allo testa della bando de, ser- ro una casa. un «pensatoio». che non siano fiancheggiati musica. siamo tutti ps1copa sJ;:::e s!~ o~::~r,,. pd~!rz;; ~s~;u~rdnage/.:~;r~~ ~~~:uea~i la Palestina. ncordare la n- oltn. che il regno d1 Gesù sio Quando nceueva ordine di da- Vl del Smedno e det soldati come dicono l campamlisu àa fragorose opere ~du,- Nt!cian;at1 alla s~~~~~:- tacere. momento in cui si misero a volt-a,soffocata nel sangue, de- della Gerusalemme terrena. re quei poch, denari della c.as - Romo!11 che sono nu.sciti a met- di Mondovl L'Aecaderrua. stnali o da ostene, ov~ ~ 1 _ on ~no I rumori m · L'In;Ilomi.nabile non è un li- seguire Gesù. gli Zelot~. ~cor~a~e che ~osa : Udito ciò i d!eci si adirarono so comune (!i poveri. S~ eran~ tere m_sieme. Non le inancherebbero i mi- radio ! le _scatole bercianti 1: e l !:agon:del U:a!fi~o. a bro, e del "!a.teriale informe. Per Giuda bisogno aggiun- era. _per 1 G~ude1 .. tl Tempio e co! due ~ratelh.......M~m~o 11:on t<;nto poven l~o ste~1 - s1 Il _pr1mo colpo ~o ho Quando }ioni, largiti. se non da un si- pareggiano il furore d~l con- t:urbar:e la oos,ra sohtud.me e un lungo dehno. un monologo gere che nessuno degli evan- che 1~ queph anni -. ~opo la SJ?lel?~du fra. 1 dteci .s, adirò diceva - e se 1 d~an st?rt:10":o Gesu,.(c~e ho baciato _allo sco- racusano. da \Vall-Street; ma tado a quello della città. In 11sacrosanto blso~o dt r_ac– febbroso. nel quale le parole gelisti aveva evidentemente conquut? d1 J:>ompeo _c,oe ~ co- ~t ~ltf. Probab,ilmente Iuni? ero e:zuacausa. perchè sperperarli .. po. d 1nd1ca.rloa quelh c~e nel l'occasione e il bisogno cli ogni modo, Socrate era una coglimento. Ad essi. special- ~~t.oacf,'~~i;~;°~doil il g[~ ~~~c!;~e~i:i!;:n~ù n~~~~¼~ e~~ :e~ ~et'1:?si~~~v~la::::ip~;us~~ ~ridi::b:i~!ttr:ra~n~ttÌo~:; in elemosine?. • • ~aut1t ;o~o~ s;;~!:b;~o or;:::z~ !~n~a~la? e _H lu~go? le con- eccezione. La reg?_la è ~e ~nte quando ~~o ar~onti~~ lifiuidÒ degli accostamenti, det la narrazione dei fatti e alla sch_ier~ di Ron:_ioni, c~e si di: Gi~vanni c!J.e Of!1ava Gesù e Il gio!'Tlo del trionfo. dell'in- chipre1!dereveramente),Quan• d1z1001 ambientali, dove? CO: ne~un_uomo sa.piu dove n~ Cl ~ssiamo ab U · richiami. degli automatismi ptù catechesi. stnbmva con le armi lunao t pnma deglt oltn dovette co- gresso in Gerusalemme, Quan- do Gesu, con uno sguardo ca- me? ... Non vedo nemmeno 1 fug1ars1 a meditare. V~rrei ~usi~he~ no. Soprattu~to. non capriC?iOSi.Epp~re non. e ar- E' legittimo tuttavia pensare ~rtici durar2;tele festività. vi- minciare .a vedere e compre:71- ~o la folla, acclama Gesù che rico di_dolore, gli di.ce: _ ~ Co_n peripatetici' passeggiare peo- anche !are una incb1esta Cl _abitui~~ e non CI rass:: ~a;;o ncg;i~:ug/gg:c,n~ ~ ~hii~~~~niG~u~e;~:;o:s~d~~~ ~~~~:oincnh 0 eti~~::r.o;}ni~~i t~t !!ie;:;. ~~~'f:'\e:~~u:: ~~~I~{ :::.ce:~~~~r~s1n:~~r~:e e~~I~ ~7i::r;;o d:~~~!i~?.~1sc1 11 Fi- ;~~. d~~e ~~s~~:eledi at~= ~;:::,o ~l~;~~~lree i lemo~~ ~1~opitl :i:~ :~ i:t:~~- ~~: sftaè uunna as':~' 0 10 ~~~! 0 s!~~~= ft':~v~h~n~1~~a:n~/ ~aa~ ~~m~t~r:itd~t:v: 1 '}e~~,J"fu QUeSca terra.. • • ::a~i~ J;;1ù ':,. 0 ~:hi1re":d"::; 1;~ • • • • • n- dere. ben chmso. alla sua gUe sormontate dall'arch1 1 - motivata com'esso .. ~lit;~u~ ta. che e la lotta della parola battez-.:ò lo stesso Gesù Q .4.ntonta. ma in questa stava- Fra i dieci natuTalmente era c~tamente alla folla e la gu1- Ecco ha sbagl~~ ~htu.io a e opera monumeotale. Chiuso. trave 1scr1tto: S1lentmm .• noi senza una raglO P . col stlen.uo. della volontà con E quasi certamente da esclu· no le guarnigioni d1 tutti e Gmda. che in-tanto con 11 suo derà •contro I Fanse1 e contro cora ura ~~{t~ E 0 / ~e~er dove? Forse nella sagrestia tender l'orecch10 e capire se Slbile. Se pieghiamo la tes,a I istinto dere però che si unisse al pri- tre; fiuto poht1co s1 era al momento i Romani ~~d:re ). ~eparabll: ; lui d1 una banca. in mezzo ai 1---------- al p:ogresso e ne sopportia- Se ci fer,m1amoa segnare con mt.Ulmo gruppo, quello che fu Giuda era fra quegli accesi dell·ele.:ione ~e1 Dodici acca- Ma Gesù continua a parlare non ha scc.'renato la bauagha metalh crudi, dentro l'aria AJ fa ricerca mo la. \OCe stridula. è forse l'unghia Quel che e 1ntelleg1b1-testimone del primo miracolo na.:1onahst1 che mal sopporta- parra,o un posto 1mportan,e: dt strane cose_ Lm continua decisiva e- gloriosa, )la semph- condiztonata e dietro una di , perche pensiamo che 11 sa: le. chiaro. s1gnijicante, Io tra- (le no.:.:e di Cana) an..."l è da va.no .Z g1?go, se pure non an- quello d1 tesonere della pie- ad indugiare. BtSogna far qual- cemente tradito un ,nnocente. quelle porte che som.Jgliano dell America crificio sia ripagato da certi diamo lo fal.s1jich1amo SO'Tlopf.>Mareche avendo tn Quet cara calaw con tutto 1l suo cole ~uniul. _Non era forse c?sa e_metterlo ali~ strette. un profeta forse, un buono, non a h oblò. come l'elefante a (Cootinua da pag. t) vantaggi. Ma questa musu:o- fe~nf1:!n~~~~f ;;s~:o;;;;;J; 1 ~~ ~~j';d2i:i°,""nsun:,e'' ,~~;~1staas!'a~ ~~~~ladve~~'!, !r~~1:,~f~ ;:ini;~~ !:~~ 11n;:a G~:~'"taa :zezi:e 1 ;a co~~ ;:'r~ ~I e s~::Jn~n O j!;; 0 la 5 ~ 1 ~ 11 condou:ec~o-c 0 he ,"',.'!-•"'• ,• ne•,•,u!•ameba. Forse. Ma vorrei lat:ia. come s1 giustifica s: insegnamento un. o de1l'1llo- maggiore di quello ·che non dai.smo su ttHh 1 genhh. del denaro era 11 suo senso ma mossa cui sarà costret:o o ilu/,:g:,sia d~';utt>sptn w. quel mo- fare l'esperimento. perché reipansione induS t "ale por- non m sede ps1chlatr1ca. g1co. dell'111definito? Piuttosto aveva ancora Gesù, aU-ini.:io Giuda probabilmente aveua prat.1co dt pohtico Sapeva che reagire Per Questo Giuda pren- ~:nto, eda h.u proi:ocato. da lui o.cc son certo che attr~ver- ~~e;h ut~eall~e;o~~~n·~~ :; Cornspondç forse alla ev~– sono parole tn gregge. che non a-ppenadella predica....-ione. Gw- creduto al Bat!uta. ma dal mo- con ,I denaro s1 possono far de contatto coi Sacerdou, per voluto nvelars1 in tutto d suo so la materia. negli spazi che l'assurdo d1 un tollerante d1- s1one dei pnm1bv1 e alla ri- valgono tnàundualment.e ma da nmanesse con Questo e non mento eh!? lo stesso praclama- molte cose e che senza denaro Questo s1 d1~h1ara di.Sposto a potere' son fra cellula e cellula. non spreno della maggioranza bellione dei semplici? O so- come massa di -pOtenzaespres- è neanche mcred1b1le che fosse va d1 non essere 1l i\fessza e non si fanno ne nt1o!uz 1 on1 ne vendere Gesu (il denaro degh. · G d 1 S tr l · bombar- per l'intellettuale, col nsul- rrugha semphcemente alla siva. come onda d.t sonno E' fra Quei dtscepolt focosi che indicava Gesù come ~olut che guerTe. E la r1volu.zion-econtT0 Scnb1 e dei. Fonse1 serv:n'l Per Questo iu a corre ad t- pene mo e va~ tata d1 programmi scolasuc1 bo ,. t come un un gregge spr191onato da una ricorsero al maes:-ro e glt dts- ... deve crescere,.., Giuda andò 1 Farne:. troppo timidi e pronti contro dt loro ste.ss ~J In so- ?edno e pnda d1 aver tra 1t~ danti della civiltà contempo- annacquatl e di istituti de- s rma ~ca a 7;:;;g~~ ~~r:~~~r~~rgarSI del G::ù. d~~erit:~~ 1 ~oa~~pr~~ ~h~eGe;g f 0 ~· ,~e1~~~:ranza ~~~ml~,o~:~: c:;n:r: 0 ,mR~~ !~ 0 d~! ~:,~~'::o i~if~~ 1 tod~r:~ ;~o se;~:.! ~~~C::%J:!r mQS!- :~~~adu~b 1 ~sl°;av~~f~~~ ~:;;rt~~e a;:~::~~ti 1 ~~ea~~tu~ an;~~~~lmeno credere che Beckett è il pastore d'un verandolo quasi di avergli re U to I t mani. erano t·umco obiettivo dere Gesù tn un momento in ce rd011 1 t 7 enta denar. che or- C<Xltinuita dei solidi ,.ifiet- rah Bisogna reintegrare 1 i cmque ballab1h che ora, gregge che ha brucato la cicu- so test1.monian.:a,Quando stav~ qua:t;e;:;n~ceson~o;:~~:~~ che eglt vedeva degno del i\fes- cui non ci fosse_intorno a Lut ma 1t 1 non ~osso::s:~eTD~~ 1:!t~ t!amo che 1 tubi dell•ana valori dell'1struz1one nella mentre scnvo. m1 peoet:ano ta della nausea le parole ma- d1 là dal Giordano Alla n.spo- e l'amb"'IOne drnorante d1 es- sia la /~lo che d1 solito lo se- ~irr:· o"; im Qccars1' Non p lo ha condiz10nata e l'aria medesi- soc.1eta amencana. rncorag- contemporaneamente l tim- ~~e ~\,;,'!r~ed~~~ 1 t1 ! ~~b::!t~~~ sta d1 Giovanni tl Batttsta c:e sere vic7no a Colui che sareb- pr~':oi:=/f;s~;::c~t G~~; ~~sv: :ue:nd~e~ s~~~r:~ sfiorato. ac ~cc.to com'è daJla ma. possono• condurre pro- f:~~~ 1 ;!~~~c~~~:le~~~~!= paru. oonostante I tappi di prosequendt:1/inlSce il libro che !~ ':anc;:;e /1~ c1:es~:r~le10,~= be asceso in tnonfo -al trono Quando ! rapporta fra Gesù e nve:z e le spie non nusc,vano passione na...."'l.onahstica.dalla prio CIÒche vorremmo esclu- \•elh d1 rend1mento e nde- go~a. !e finestre chiuse le son tutte morte. a un passo dal ve~e dammu~sca ~. Giuda deve d, Gerusalemme. t .Funse, che dominavano si mai a sapere dov~ avrebbe smt.surata ambizione 11 dub,. dere. stando nella comun1ta tutta pers1u-ie chiuse. potessi cre– silenzto. dalla perfezione del- aver avuto come un'illumina- Del resto non lui soltanto palesano sen.:a dubbi poss1b1h. passato la n'>tte. Vna poh.zi.a b10 che le parole d.ei profeti 5 1 trattasse soltanto di So- la coscienza della posta tn dere che alleggenscano le ~:!ol~a s~e~~od 1 ~~us~:a'J'J= ~i~~t: C:::!ipr;~~a ch!tn~:;ir!' ~:r:~fe 1~ ~!fi~o:~:;t~!i~\~e~~~ ::u,~:;11ttd d ch1arata. Giuda ::o~ :u:U~l,~;--c:;~a:earv~!~= rc~~:e;~e ~~!;e;:; aa~:~it:~:t crate~ b~ il sos_pet!~ ~e:;;_ f!~~io°n~_l3i,!>a~~~~~a d;: 1 ]/k ~~m~u:1:~=0 0 ~s~:~ l uomo. egli deve vivere. que- mentre l'avr,enire era con Ge~ questo concetto matenahsuco Gh stessi miracoli - nei qua- no questi politicanti 1mbelh tre ce n'erano da tenere pr~- stu1 ~ap.ebbe a~c ,e Van Doren s1 aggiungono que famighe A volte CI ca– sto m, pare l'insegnamento di sù. che lo stesso Bawsta esph- e politico h credeva come credevano, , Gesù sfoua qua.si sempre nel- sent1, che Gesù dicesse propno sua mamera an e appoggia- efficacemente al concerto dt . • U - tt • che Samu.el Reckett. deve tendere citamente Ìndicava dicendo Quando Salomé la madre di perche vedevano, la folle - lo I orto del Getsemam con t d1- 11 vero Quando ajfermar,a d1 to a un Juke-box m azione. denunce e dtbatuti in mate- sco. \ og o ~rome ere al silenzio senw lasciarsene ~ non sono 10 11 Cn;to ~ come Giacomo e Gtova~m. 1 figh di esaltat:ano m Quanto oli da- scepoh. dato che la staoione esseu ti _Figliod1 D10 Ma solo Alla peggio. egh usciva d1 r.a dt educazione pubbhca, -.:osl sia; e m1 sforzo d1 nor'! ghermire, perciò oonclude d1- 11 i\fess,a · Zebedeo si prostra dmanzi a vano la prova che Gesù era era tiepida. Meglio all'aperto che Gesu è nelle man1 degh città. s 1 sd:-aia\•a in riva del- che a 1uo tempo rtfenmmo unprecare. Poi. mt càp1ta dt cendo che continuerd che con- Giuda ·,·era messo dietro al Gesù e ' 0 11 chiede per I suoi veramente 11 Messia e se-rvi- - pen.sai:a d"accordo Giuda - Scnb1 e det Fanse, che Io uc- l'Ilisso muoveva pacatamen- 1::1 altra sede La terza sez10- assistere allo spettacolo d1 ttnuerd a lottare. Con Beckett Battuta propno credendo che figi: un- posto allo destra e alla vano ad accrescere ti suo s;- fihe. 1 1n una casa. AU-aperto è fderanno.~h~ dt :~~'!t: 1 ~; te gu~a alle \•oci della na- ~~d~c;,ur~e~~llo pst~~;~;~! coloro che ascoltano le mu- ~ i ~J.~:~e ad;ts~1:uv~im~%J,~~fosse ti Mess1a - sm1str~::i'm!ron:è11: cÌi!"}~o~ :~~~() 'f: ~~!':;;~ aume"2tava 1 s~~ eco~C:P~;r:,na~ra~~lacasa 1:, :~c~d1to un1_~nnocf'nt~. che tura. Ma OO.ì era poi quel Fromm e dell'antropologa siche àa loro med_es1m1ncer- da esso potrà sortire u nuovo lo~~re~i;:~;e;te,:ede~e~,ea~~e~- : st1 a~tectpe de~ potere 3 econ- Ma non era felice Giuda per- E dunque avrebbe portato Id la causa per cui ha lottato è grande sforzo . Con I grilli e Margaret Mead, mette il d1- ca~e. e mi convinco che 1 classicismo. Il nuovo umane- devano dal Messia bisogna te- do fa coreografia rituale. dello ché in certi momenti non si gh uomm1 del Sinedno e av-reb- perduta. le cicale. che 10 fondo lo sh- ~~ s~r:~~=n~~ag~r :J~t~; m~ carne~ci. ~;rtirizza~o ~~~ g.et~ ~~ o'!~~? risillabata, ner present~ la sit.ua ....'>'ione del- Oriente, è• convinta. come gh sapeva spiegare Gesù, còme be indicato loro Gesù. cosi Ai'ltl0?\110 PETRUCC[ molavano. ce la poteva: cosl mentali in America, ù cam- :Jai :i:~ sile~~ro 1 ~~lt:?ve i! Il romanzo come è stato deve ===~~~-----------'----~-------------~----------~----~-~----~------- biamento di tono nella -.,ìta membra tremolanti? ·e non vi mfJrire_:nell(! vita non c'e lo- u· n d •. e o 1- r a d o G o V o o •.: T ,,· V a' r i~~~ea1elnm~i~~1:ni~ 1 ·;~~= appaiono stìaneati dal dio g1ca, l!'trecctO, coerenz~. per- n t•o • coce, con tutte le privaz1001 c:be li cavalca? S(!nag{ fl.ma fl,USS<?_. movimento r a e e o conseguenti in senso culturc1;- Il peggio si è. che dell'or· ~~~:~:io:ofissa~ea';,;~%:.S'f:fen'f;. le pur se il nucleo !amil;,;1.;E! ~a ~an~o par_te anche ~Ue- ;1i1~ui1::i'.ni!;il::i~~~_.1 ;:::a;,; (Contlnua da pag. U domanda: sai leggere e scrivere ... >. quest9 è allora l'incontro di un vero alla concreta fonna delle povere dolo- f!s~!~ci~~za st ~t!~o~/~:t!: ~~i~~•= ~~~~~ ~~~ 1 ~= neppure monologo nell'uomo. e: Un pochino, credo; e, con qualche angelo del cielo>. ranfi braccia: solo allora egli ebbe in- :~ec!°:i~:~~:':!~:;:ìic~oe~ }odia o un ritmo che rispon- e si!"-mo oltre J?yc~. ma ~n averla arrostita all'inutile fuoco dei suoi studio potrei anche dire pensare e par- •Allora tutto fatto?>. tera e terribile e commovente la com- tismo fomentato _dalla stam- àono alla tua personale ri- ~~~tJ'f° p~=:f~n8~ ;Jn~~fnti vulcani. E' una lunga fetta di polenta lare ... >. e Tutto fatto>. prensione di ciò che era stato per la pa deteriore, dal cinema, ce~tivi1:à,. Ora, ~e~ esempio. e dì repressioni. di volontd e ~~~:i!;of;:ta.a1:~:!::~ ~~~a s:e1~rfJ~ ru~:i:d~e~~~~sea:;n ::!;;~t:l~ poS~~u~~~~i~e 0 ~~:a 1aa~~~~•a est~~= f~f em~~ ~o~i i:;:;ui ~~~J~ ~~~e~';iied~ 1 ~ 0 J~~~~~~A m1 g:unge v,ghac~g~te :iu![ 0 ~ér!e1f ~7J°d/=j! montagrie SP.almate di neve amara, solo dichiarazioni di Tivàr ... < E, dimmi un da: uno spingendo la scivolosa bicicletta maternità di lui e di tutti i suoi fratelli :~~der!tl~~eest~~~:!:~e•. d~ ~~s:a::i~a::i~:uo!~ ~~ es~rema. veritd e re(!Ità difll.a odore di rancido e di aguzze spine>. po' francamente ... il colore ... se non sono nel fango. l'altro sguazzandoci dentro; portata instancabilmente in grembo co- Incombe suU'uoulo !a m·s- Smoke in the eyes, e mi aI- f::':'àe:fe ~i-~ul~~g.M, =ri~ Il discorso interiore sull'Italia e sui inaiscreto dei tuoi pensieri e... di- sì voltarono indietro finché si videro, me il peso di un enorme bucato che sione perenne de·!a 1itera- fu.mica l"anima .. semplice- scrivere sul bronzo. è verità ~~~~r~Ii~~iesfrof~\~iaiiaco~a~e 1~ sc~r;J--;;i~ colore, don Angelozzi, non lo ~~ce1~o :=:\:~!~Jn òf\~n J:n:a; ~et~af;i::~e!~ sotto in su il cuore ~fl!~e s~~~t~al~.~~t,:~i,.~~~~: ::~ perché ptace anche ~C:!veée ~!;•~~~~~ite$e ~ ga ed impeto, che un irrefrenabile ac- posso proprio nascondere a lei: il colore conhofirme alate del patto d4 amicizia La \•edeva spingere fuori con la car- ;:~itai\:,;~e~~a~eJ. :~~i~ Come reagire? come di- i\-lolloy c'era ancora una storia, cesso di singhiozzo e di tosse Io pren• del fuoco, del sangue e di tutt-0 quanto che avevano concluso. riola sepclta dal bucato, come la man- concomitante à:::I ,-:.,.-=et~~" fendersi? Poiché in fondo si ~~~s~;;,c,~:tnJ:;i ~i~~gethc~Jti/~~:~=aJ p;r~; è :"::;~:'-:~::~;· ·~inceri là! Credi Solo quando Tivàr fu sulla ventina, ~~~i,§~ii;ifli1i~~!~!~J:~ 1 ~~:Y."! rt!:/Jlf•E:i~' :r~r{t~i: ~~~. ~:J!i;e;l~;t:i;~ ~7n!~i. J 1 af~ces!~eV::g;~~~ rosi, non sapendo come comportarsi per ~l~ i~ofc:~e n~!p~~~~siE•b:e to;o~ ~ ~!~[e~a11~ ~:~a:i~cfgn~t~y ~:àJok>r~: di durare ,nella fatica e nel dolore della ~~~=a·Pft ~"!~citi n;an;!~t tazione proibizionista? Non l'illogico, l'assurdo trionfante. aiutarlo e confortarlo. Egli sorrideva mio nero... E allora cosa facciamo?>. della cupa disperazione e del dramma sua terribile condiziòne di prolifica ma- mento per !"uomo, ribadis.:c si concedono permessi per la ma aveva usato la logica pet tutto felice, e li invitava a rientrare nei e ì\fa a zanzare. come stiamo a Lago- della proprja condizione di bracciante. dre e di infaticabile bracciante, senza Paul Tillicb, collega del veod.ita di bevande alcooli- 1{e~f "f,~0·s!:~;fJ~"Jf{~~: 1~:~ !~~~ bcS:~~i, ;;;n~~~~f:r;.1 ~~~ii:!~1~!i santo?>, proiettato in avanti -da quelle due brac· ~ 0 la~=n~~leC:; ~~s~or~ ~~~t~!~r~e si~r~ ~ie!!~~•P 1 ~1!11~~0 m~~~h!ro~~ ~~~; : d~~:1and~~ ~:f:ol~~i ~;':.iv~d,! n~na~fd;!,n:eA 1 J[ 0 ~~~ gli occhi e iJ sudore che gli era costato p.s=i~~i:: c:eal:~nn~~e:eoròaa~~~:·ro!~ 1~~o~sfe~~:;~ ~~ af~c~oe~u~~; t~ al destino avverso ed al suo inalterabile ~~l1anfi1os~!oi 0 fi~~kr~g ~~hP:f~ numero degli abitanti inter- viene da intentioni - il suo quello sfogo, rass1curandoh: e: ?\la non come quelle che conoscesti a Bacucco e saldezza e resistenza dei muscoli del suo incontestabile diritto di soffrire. Sul !erma la necessità di pten• stiziali, e invece s:i lascia che libro è _aperti>. c'è tutto e no~ è niente! Non e mente. v1 assicuro 10! compagnia: in quanto a questo, posso petto di atleta e della sua v-olontà co- mucchio dei panni abballinati, lui Tivàr dere atto dei nostri hmiti ogni bottega infligga al vi- ittt~ie:fesi,;.~ar~;gtgfilitA0fi ~ E' il male, figli miei, che io sono molto mettermi la mano sul cuore >. ~1:ce~it! ctie~v~roate~~~~ f ne 1 ~ri!~ • bTI1bino inconscio, e, a tumo, un fra- e~Ìstenziali e, insieme, delle ~~!~. ~~v~~t;:.-oi~~i~ni~ ~~- ,if.tii°:o~~b![e° érnfin~;,°~= vecchio. ormai più vecchio del cucco ... >. une t~c~o~~~ss:u~~J~:6c;~~i d~~~T.~r>~ bile: solo quando ebbe im~stata la ;f_m~ocsuorgarnatu1·;:,,ea,aaf~sr6~dl~aardoe~llad~~sitap~non:elf~m-~~ ~:;zo~g;~f\i:t~~fri~~ smo musicale. Nascerebbero bra. un idolo cieco. smemorato. e Ah, come mi cEsP:ace. Tivàr ... Allo."'3 e: Aspetta un po·. Proprio in questo propria sostanza morale di un uomo pa- e,• giosa di un Jonatban Ed- g~~:· ~~ ~of~e~à df:ep:! :fe~~o~~or::o i;::r l~d;1~ sei proprio rimasto solo, povero Tivàr! > momento, appena fuori del paese, sono ria e reietto e schiavo della fatalità del ~:i1~~e•c~~~f:i~a J~e t~~~~~a!~a~~~ . ;~~~a::oeset~!~l:nt!!~!~gis~ rara à'ordioe e sì entra con- tutte le parole sono finzioni. continuava don A.ngelozzi. ascoltando rimaste libere due stanze: se dici seria- ~7;1e~1Ja dfe1 l~~~r~~;: ~u~~ lsau~!~r- in mano la sacramentale fetta di polenta, erge contro l'istanza prag- sci di andare alla perdizio- che possono essere sostituite e compunto ed addolorato la intermin~- mente di trasferirti, le fermo per te, e rito passionale e volontario, diventati una i bambini che erano fatti salire in car- matista del vecchio Franklin, ne? Ma al.meno anemmo • ~ ,~~!! ~g: ~h~!~·e s::r::t~ a~i bile litania di guai e di sventure che tu puoi portarci senz'altro le tue robe_.>. sola formidabile potenza dinamica atta rozza a turno o issati sui panni come un ~s:::~he t~d.!!e~~ili i d~u: qualche anno di quiete. e for- Unguaggio di aver preteso una ~ g~~vS:~~fi~ di.el suo vecchio amico de~ !or:~J~r::::e :o~:~!~o f~~~~ a muovere e a far agire regolarmente contrappeso, come se quel cibo fosse un cultura americana, è !acile :o v::i~~~i~!°~~~~ai~~= can~:_enzatre una ·.,.1 agiO!U-z~ell < Bene, solo, veramente non potrei· di- .b.lit· di t o arie q"~lch cosa da fare e costantemente, anche Se le sentiva predmilo d'or:o pnell·ma di diventare un vedere la vitalità della pub- b men-.. at averso I co-mo u.e - s 1 1 a r v .,...._ e • spezzate e logorate dalla stanchez.za , cru e e castigo n a tramontana, qua.n. blicazione in oggetto, che so basso; e uona musica le parole. quasi le pa.role fos- re. Mi sono sempre rimaste due care non dico un servizio. che è una -parola quelle povere braccia dì bracciante di- do !a man.:na diventava più fredda del- sfocia in un piano universa- perché. dato il costo e la dif- ~er'? le ~ stes~e. fJf 1 é ~!ta sorelle di tutta la fàmiglia. portatami odiosa ... >. ventate tutto il suo vero corpo attivo la pietra gialla della polenta e le lab- le, dopo aver affrontato pro- ficoltà di ottenerla come co- e StlifnZlJ?a. ?z ec_le·t•.~a in- via dalla malaria e dalla miseria: la e: Ma certo. ma certo, se vi acconten- ed utilitario, il restv rim~tQ come bra screpolate si rifiutavano di accet- blemi di politica più o meno sa. illegale, sceglieremo il nof?}~ardEòtreb%/!ta~ 1 in "una Bella Villana che oggi ha quindici anni tate ... Non dico 'la Bella Villana, che se la base informe, la riserva di carica tarla e di riceverla ora che in tanta ;°let~~enif~x Pi;!!~ -i~or:: meglio: Gli omni!agi si ro- ~:a-p~Jn ie;i;~r::i!~ ~g;~ ~ É~a.giàdiun~u~ft~in~- ~in~: s~;::Nin~i ~~ftà v;:J:~~trrmcaf:;a~~à ;;n:rtr ~~=t1:11a qi~~to~~~i~a~i~!~ ~esJi ~~~~z;:ns:1::0 ~e~~·e ~:::n~at~ 1 1;:~~ ~~ro,ftte~~i~:h:Jlic~~~= ~=~r~~oto c~:- :a::= mincìare a ògni pagina e finì- meno>. . benche io le potrei essere padre e anche recupero immediato nel momento stesso rere dagli occhi dalla rabbia del vento lr-JI.Il Paese incompiuto, Si- ledetto. colui che • si è rovi- ~~or di~: !~~~:.a èn~://:io:tr:. e: Ma si. ma si: ora mi ricordo. quella nonno ... M,a !,a più piccola credo bene in cui veniva impiegala e consumata, gelato, e che la mamma non poteva né rsso).&laS~~~::tttf~~e;i~~~ e.ate per la musica 1>. Tanto. Il potere drammatico del ro- bdru 1 _ 10 ne 1 _tntinbaocsceariapecrhebroanvce 1 _v 0 _ 5 s 0 mm 1 _pgr 1 e 1 _avial mchaenopoatllre 3 b~ia'ssev:_ecltiaadaptatarena•_?•a•re 1 eumn~ spinta in avanti a durare e ad operare: ·fg~~ga;:a: 0 • l~asrcgi~ 1 ngearee fi 1 • 3 nc 0 haérrnozzona rnaogn. na, nooo.stante il suo •vanta- siamo rovioaU lo st'esso. manzo è sorpassato come illu- ...... = un resto amorfo e incoerente e quasi 10 modernismo, serba la qua- (Preciso per i maligni. di sorio. Se c'è una dra.m.mati- un po', lasciami pensare ... Ho trovato: pQ perso. per qualche faccenduOla: met- inesistente, uno spettro svuotato di so- era spinta con un ultimo sforzo su per Htà essenziale della meota- non aver voluto dire che non citd. non è qui. e nell'autore. il somigliava a tuo padre, e naturalmente. tere in ordine. spolverare. che so io, stanza e di anima senza connotati: solo la salita. lità selvaggia~. ossia e. vul- scrivo capolavori perché la 'f.?::/:,a~~~ a:~~;ei;br~ ~= anche· a te ... Scusa: ho frainteso o hai anche imparare a stirare ... vedrete poi base di resistenza e di interminabile Prima che il bambino di turno della ~l::/l:"., ca~tud~bil:t'.ig:r~i;!i musica mi disturba; ma. poi- ne ad essere un libro dei con- detto la Bella Villana, per caso? Si? Ma vo;a6~~e>. davvero, don Angelozz,·? ;,,,la ~~f~pea:!;epil-poe tallerea sdpi1·nrteacum_ psetroancuatbi1llee eedd scarrozzata, alle volte erano due per che film e pubblicazioni co- ~:: :i~dc~o. kn~~p~aJ~~ ti con se stesso. allora da queste parti e un po' in tutta 1" bilanciare il carico del bucato come me quem dovuti all'iniziati- Forse il messaggio di qu.e3to · la Romagna. non si parla d'altro. Quel ;----~-----'-----------------~---. un'altalena, avesse sentito farsi di pie- va del prof. Huston Smith ne la colpa ai musicomani. ultimo avventuriero delle ipo- nome è diventato il simbolo ed il para- tra la fetta di polenta come la manina raggiungano la società statu- Solidarietà di classe, con un !~ s~loco~~e;uu~~e~atu{':::~~ gane della bellezza delle nostre donne. Un soci·ale intirizzita che la stringeva, la mamma i~te~~-fo~d~à~i tee;~~~::~{ pizzico di autodifesa). resto è divino~ e «vorrei ta- Me 5 a 15 gtaarivetaranmtienntoen. èar~~~n~e~:ee~fa c~ romanzo (che se in quel momento stesse allat.- della nostra epoca sono mo!- ,___ VIAD __ Th_n_R_o_CAJ_o_u __ cere. Ma tranquillamente. da tando. il poppante si sarebbe sentito teplici, ma bisogna dire che ir vincitore, senza pensieri ripo- nome di favola. !I.fa ti giuro che è ài- venire in bocca il pungente ghiacciolo fin quando esisterà in Ame- GIOKNALII$ ARTISTICO. sti. Sarebbe la vita felice. la ventato popolare e che la sua fama ha invece del solito filo di latte misto al rica una f!ltte illuminata, ca• LETTERARIO eerl"a oao ... , vita, finalmente•· Ossia: r,ivere oltrepassato i confini della provincia. Tu * caldo sangue del cuore coraggioso), ave- pace di funzionare come co- poeti, acrtttort. masìel..s:tl ~i!!o~e~~:~~frJ;~~! ::i :~l~e f~!te~:~ ~~~e ~~r°~:~-~~uafi~ di A I~IJERTO U lrl 7 1 L.tl CQ U A ~= ~~ 1 !~~~~i ca::~:~a:tri1ttb~n; 0 ~~ ;:eer~~lo/tà~E1~~e ~:A~~~ :~!;=i. eP::o 01 •~~;::~::; follia. •1 .suo deltno? Ogni nga . contadine e a tutte quelle che possono cv con =rt,·,..,,.._Iare piacere c1.~ noi pre- _,,. ,·n un flasli'-ba·'· ·ci·•-a•~a•-. polenta che si era cacciato dentro tra ripeta il mito di Cassandra ;e; 1~;;!~~;;~:d:~r::,e;;~ di Beckett ha· o può avere un vantarsi di non essere tra le più brutte: ,;, ~- ...., •<-e: "0<> ""'- , ....... ..vy, 1......., i riluttanti denti: lo aveva lasciato ca- eventualità finora improba- Lun,o Teat.ro Nucno n _ problema. ma 1.a~uccess~a f 0 - Che cosa credi di essere la Bella ~it;t:;::_ 0 ·al~iues~gfn~~~d1t;ladrt~:i. ina c_a7:;Jf,ta,;:-ravers°'1.e~i ~nqua;• dere nella bisaccia bagnata dei grem- bile. benché non impossibile. NapolL ~it°a tu~os'::Ji:'.aé i'!ai1t: all_,;C<?~ Villana? - E' un nome già passato in rado Govoni: pagine tratte-. per la ,pre- ~~~). ab'attaT~a ogni àn~g 1/ d~ biule dove teneva il battitoio ed il pezzo G._ e: '--~==--..----' ra 10 ridicolizza. Io spegne, in proverbio"· cisione da un romanzo che sard presto r,isuale: da quello poUtico a quello sen- di sapone, le più volte scaglie giallo- un jius.so ass-.tri!oe contraddit- e Don Ang_elozzi, lei ha sempre voglia stt,.?,..m 10 padro,. ruo:ni~fi s~ CD~ff;/~~ J:o!! t:an:=~· _Sanguigni e cordiali tipi dr scure dure come i sassi. che puzzavano torio che somiglia alla libertd di scherzare ... E dove è, se è lecito ... >. r.v zen e di anarchici. donne corag- come croste di vecchio formaggio quando del sognoiI E Becke:J sog~r , Cappellano, •.ruol dire? Magari lo ~:1;::,i 0 ~7gn':1 do/gAg:~r~~ia~;~~ f~r:s/ ~i~~/1ot: ~~~ ::n~~~~ puzza di piedi sporchi. Non era possi- ~:!u.s~1~fti~ .sua e.e a. ne a fossi sèmpre, meno responsabilità e in- tamente. perché troppo presi dal lim- e la fatica, ragani presi dalle prime ner bile mandar giù il boccone solo di po- Con Joyce, concludendo, i dizio sicuro di giovinezza ... Ma non ho pido svolgersi di una poesia come la stalgie d'amore. dai. ,primi e.stri id.eolo- lenta perché, ad ogni passo che faceva personaggi si sono liberati. de{- potuto dire di no alJà bontà ed alla sua. -pervasa, al fOTUlc,da una robustez- gici: ecco i personaggi cari a Got,-oni sul sentiero, ad ogni giro di ruota della l'autore. si sono autent1cat·t: stima del nostro santo arcivescovo: per ~ ~~~1~:1}f = ~fiau~i;::~~~~; narratore che. nel costruire la sua pa- carriola stivata di bucato, lei doveva in- ~1Jidf:.Jff:/: fug1:f~fod'f~~n:':f'.. cpuairroceccoomd,.i ugnua,paiensdeedgnopoo mPa mpporemsau, rLaos~ di vasto respiro. !t~'; ~~~~~;;'"";l u~tu;o~ut~ gg~i!~i,~~e~~rfol~co~~e~a s~:tt~c~t~in; I la si l,' inserimento di Govoni in una di- · ffi · • l'autore, par ano pa_r d·nZru gosantO, lo conosci? Un piccolo gruppo chiarata linea narrativa non ha però. puio:,~a~ ~- c;:;;~ma_, una prova dt il bambino o i bambini sopra e conti- ~~~n~a c~1°en~.:u1~relS poJ~ di case, fortunatamente. malgrado la alla sua radice, una decisione recente. più della necessttd di passare dalla poe- nuare ad ingoiare ad ogni passo e ad arginarne io scatenamento. Oro loro modestia, case, ma non casÒne ... E fe'!e ~:~~~"e~~a:~~t~~a 5 {;1';;ti: sia alla prosa. quando si ha veramente 0 ~ ~ro di n:oi~- lar5tra~ y~tt;. rial~ ;1 7:,chi~ è, rrcr;::~~ag~~ non dico la brava gente ... Dei santi, ':a"t:ns~ ~n~n!ei;:fc.e~!ian~':"e°:;;f:nitea~/t; ~::~~g:~e ~~~ r:a~~dod;e~,.r,:i:;: i~ : dtsp~c~n eh~ ~ g ~t~s l c~~~J~ 1 iir ;?r·.EJr:ri~!"ia'ì,~~ ~r:Ue};i~;aE.~I~~;~:i~1~:i~1~~ ~i:o~~;~~t,;;:. :::o:~°Tld~;,,g{;~~ ogt,;u:aci~~:1~·:oci~:;;:;; :n=: 1 : ~~~~ih~o~~io" iih~ [~ar::::iv~h~i r~~~ :er~;:~:;~ sua famiglia a Bacucco e li intorno?>. tali ed ideologiche, il lettore potTd ren- !ine:~to~Q:::;:,e~eel ~.if.~~f'ii i':i!~ sporco e tutta la fatica delle sue povere se ne stanno immobili a pulir- < A dir la verità, da un certo tempo dersi conto pienamente leggendo e Ti- in lettura u.no dei ,primi manoscritti nar- ~raccia spefa!~ sba~ef i pannid~~l- .si :a u;g:;:~-iamo la prospetti- penso di andarmene una buona volta ;g;,;;~ 1 ~s.{~~~t:~i-g~~~~ f';.fco~~; ratiDi di GoDOni.Mussolini, preoccupato s~(cu~i;~~ ~~ di~Jov~ t:ioi~:ee sopr: va e' ci accorgeremo con st~- per sempre: non voglio che le zanzare ;1ie~;;~1¼::~,d~J;a~~.e.ilC~~a;;:,i:~ ~J:. ~~~~ecfsa~en~a~f 0 su: = l'andata e il ritorno e la casa di quando pore eh.e siamo tornati all'onil mangino anche me con le mie sorelle. Govoni non offrire anche un· dOcumento stare, scrioendo t: no!». sulle pagine del- sarebbe di ritorno: sopra il bucato di gine. quando il poeta. era Sono stanco di combattere con il fango, di rllcccnto autobiografioo a quella ter- lo scrittore. piombo• con tutta l'acqua sporca del Po ~~i5.?n;~ttt i iuoib~ia 1 fu Dt o, per meglio dire, con la difficoltà di ra daUa quale ha tratto i succ.hi della Il tempera.mento sanguigno di Gooo- insaponato, e sopra il bambino o i barn- .storia millenaria del racconta: avere per tutto l'anno a disposizione sua t.-ita umana ed estetica. dalla quale ni e noto. come noto e il suo amore per bini di turno che piangevano delusi e re. ha chiuso- il ci,;lo. Adesso si fango sufficiente per il pane >. ~'!ft~~~~~~~~~~ così ~u~i~ teiUJ?::~ ~ri 0 :.zgt;~}~!f; i bambini rimasti a casa che piangevano :!o~'%';;!~~~~ r:ion;;!t/ 1 tr;s1:ri~es~ 10 a ~~g~~:~~~? ~~rc:aè;e~ 0 ~r~~ to r,·~m~ur ala 0 1;:ri~di~e;ffzi~l ~:::~ ~ l~;c:7~i::t:s~:i:;c~hev:::~ ~e;,i~:::v!~~tt:~~e~~:a!Je ~~~ ~f;frn:g'fi. x~ii.inS~f/'· Je~1~ prio felice di contarti tra i miei par- .... r.on esperimenti) nel suo cant.o. con lo resa da GoDOni con eguale efficacia sia sa, così spezzata dalla stanchezza e così non lo saprà mai /~re: per~ rocchiani. Del fango ce n'è a Lagosanto scopo preciso di fissare sulla pagina an- in prosa che in poesia. La prossima u..sci- avYilita dalla disperazione: lei che pian- non e un romanziere. non e fin che tu vuoi da carrioleggiare. Non eh.e quelle figure e quelle storie (tratu ta del romanzo che abbiamo annunciato. geva coraggiosamente ed eroicamente, uno scrittore, non ~ chf (11 ne abbiamo penuria né d'est.ate né d'in- g:~e.s;g1,nzatr=!taJn•~~'7! ~:;:= ~:re~ in proposito, una proua - convin.- .Perché non piangeva né per stanchezza mistico camuMUatoè tda fole~ verno ... E poi non è detto che tu riesca gurazione in poesia. Ne è risultato. co- ALBERTO BEVILACQUA né per fame né per disperazione, ma viceve;sa? J. a roppa \' a trovare un'occupazione più adatta al piangeva solo fisicamente con assoluta per e.ssere P~~O CIMATI1 tuo ingegno: a proposito, scusami della '------------------------------' estraneità ed indifferenza, senza dolore. 15 illustri critici hanno firmato la seguente DICHIARAZIONE · • Il romànzo IL BUON SOLDATO di Ford Madox Ford è uno "cÌeiquindici o venti pili grandi romanzi che siano mai stati scritt~ 1:1elnostro secolo» Conrad Aiken · William Carlos Williams · Louise Boyan · Arthur Mizener . Leon Edel · Lloyèl Morris Caroline Gordon . John Growe Ransom Graham Greene . Mark Schorer · Joseph H. Jackson . Jean Stafford · Robie Maéauley . Allen Tate Willard Thorp La Lerici editori è lieta di annunciare che da oggi in tutte le librerie è in ven– dita la P.rima traduzione italiana de IL BUON SOLDATO unica autorizzata dagli eredi dello scrittore.

RkJQdWJsaXNoZXIy