la Fiera Letteraria - XIV - n. 42 - 18 ottobre 1959

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica 18 ottobre .1959 i;ita r~C'C'Oltadi fermenti. che vuol ruolversi e descriversi in storia spirituale. VETRINETTA * RASSEGNA DELLA MODAA CURADI VANESSA La nuova linea Vi.agpi e amori, pae.si stra– nieri e innesti di poesia /rnn– cese e spagnola, do Apollinare o Locro. - .1e-nza contare una certa aria di anlicu poesia ep1- grommotko orientale - for– mano U"4 singolare immagine. di poeta che pol,emmo defi- di 1•LADJJIJRQ CAJQJJJ nire co.rmopolita, .se alla ba.re • h • G l l ~: r::.~ 0 ri;~~~': :i:~eci~i~tedf _La lettura delle Memorie v~io, per ,u!1 contenuto di gina-le e,iito da Juillard, ? si e iama azze a sentimenti: che viene al Cor- d1 guerra ùt Charles De ribellione spmtuale e mora- sulla troduzione che sara rieri, tarantino, dal luogo del- Gaurle, nei due volumi edili le, a cul ben pochi avrebbe- presto pubbl!cata a Milano Gazzella, dunque, e senza recentemen!e .da Garzanti ro aderito, quando ancora la da ~erici. L'analisi di Revel sfit;' ~U!"a ~~~:~t~:: s~~ alcuna apprensione. E come s 1 (vol. I, L Un1td, 19-12-19<1-l; armata tedesca gravava tutta è sp1et~ta e, ,purtroppo, con- dJ t pe un traduce con quali attribut:, vol.. Il: L'App.eUo, ~940-19-1.2), ~Ua Francia, e con le !orze vin~ente. L'~ocent~smo,_ )a in:r!cc~:m;l ~gu:r':i5~~.l.cima questo ~ome-mtraggio, nel nuo– coshh.Msce un espenenu che mlatte. sufflc:enz.a. t approsszmaz1one a rondo della sat... dalle prime \"O profilo femminile? Snelle~– vorremmo consigliare a tut• TI generale giovine, con in- dei generale in faUo di pen- file alle ultime. da gente in za, leggerezza, agilità, sobriet<!-- !~nf~e u~~~~~~l~eli~: ~:~: ~~~!~f~d~t:,a~~ f~r;r!f! 1 ~ 0 e ~!~~~~o~: ~-~~~t~m~n d:vas~fi: 0 [: ;;::J: ::u:c~~~tf:~d.\~o~~:;:,~ ropa contemporanea. . . . ~.r~be poi r~tata la vi~_-con immemore fer~ia, i:na !u c~fos;!1~bt=~~~\:'emeo~ ~~~u~beee~;•~f;.~oc~~~• :a A_ ll05tro pa-:ere, no1. ci dl· c:,nce. La ston_a, hanno g1a a."lche -:on accettabile g1u: sospetto. Altro che riflettori. prontezza p_ienadi r~a. Qual– ?attiamo fra idee :1nttche e detto gl_i antictu, non perdo- stezza. Le accuse di Revel s1 Tutti quelli sguardi! Sono rag- cosa di le\•tiato e d1 netto, un 1dee nuov1~, la 01.u oaratte• na a chi perde, ed ovviamen• fondano, non su opinioni po• gi che esplorano n futuro del• che di gentile fierezza. Fanno 1"".stica peggiore è che si pre- te dà ragione ai vincitori; ma litiche, ma su testimonianze la moda, che paragonano, che cornice alla vera _gazzella_ step– sentino alternamente allo l'amore della verità potreb- scritt e, inteyipretate e chio- :fanno operazioni_ ar.tmetic~e. pe. pet.rafe. luoghi solitan Cpa: spirito (e quindi Ullerivenga· be indurci a considerare pre- sa.te da un grammatlco e• eh~. tentane;> ~1 • risoh-ere dt!· noram~ estremaffl:ent_e modet no a modifteare l'.:izione~ CO- ziosa espressfone dell~ vita· sperto di ps~logia. Se fosse ~c !!: 1 0 ~ua~~~inde~ s:i:~n: ~i~~·al~·~r~~tò easp.S:f~:~~o~i– me idee, prese a sè, ragione• Utà fnmcese, la ~te~a anche un ,politico e uno sto- qu.in e quelle. della signora che bllità di reggere alla solitudine, voli ma, di fatto, incapaci di e la con~n_za d1 tutt1 e rlco. Revel non oserebbe tan- vaghe ggia ~ stessa in quel- vale a dire !orza interiore, fondersi, convivere, concor- due gU uomm1 clle la ra;>· to: ma, da p:sico1ogo, egli as- J"abito. sorridente s1~urezza. e tirando rere a costruzioni moderne. presentarono. sume lo stile del eenera'le co- Fi.n dai primi modelli, rat- le somme. aristoc.rana_. . . La più sconcertante fmpres• Quando a vitalità. De me rivelazione e sintomo di tenzione del pubblico è indice Ditemi un po cni di voi, sione prodotta da:Ue pagine Gaulle non ebbe rivali; ed ciò ohe potrebbe accadere del successo della collezione. date queste premesdi non vor– di De Gaulle, è che ~e ap- anche iperciò egli ~e solo anche in fatto di politica e E questa volta il _P~bbl_ko~ra r1!~~\v~ssl~~o~:Z~ontun abito partengano ad un nobile li• a rls_cuotere .i frutti deU~ di stor:a. E lascia intendere quello delle g:an~i prime · da casa in maglia spinata, viola Lulrl Capelli bro ottocentesco, rlspeeohian- propma tenacia. Per lunghi che i <:asi son due: o i1 ge• • Gazze.ila • · .° 10 f 0 i non. è e \'erde; al quale ne seguiva . . . te :fatti e sentimenti onnai anni. dovette combattere nerale si sgonfierà, 0 sarà una frem:ssa ~n ècu s ~~a ~~ uno grigio e. nerp, in. un di· lo. ncu:C1tae Qh .sugge~c! le sprofondati nel:la memoria. piuttosto eont::ro gli a!leat! causa di gravi danni alla !~t 0 g~v::zza e ::,~5;:ri son sein0 a dadi d1spost1 lungo ::!u;fù i.i;;~ci'cLid'do~~ 0 ~ 0 ~~= Siamo con De '?aulie, che non con~ro i t~~i. Francia e all'E)urop a. Que- superati cinquantatre chili di ;~~ 1 ~ 81~ ~nfa°n~a v1f! !s!t~~~ -no certi modi d'aaanguordia ~~ affemia. che I esem- Dalle .sue pagine, St ~cav~ sto ~ un dlscor.;o in a.ii non p_es~? Niente a.!fatto. Gazzella A una serle d·mdovinatissì– piuttoJto letterari per far po- P10 dEilla F'rancta ha tutt01"3 che eglt ebbe !} compito d1 voghamo entrare. Ma non S1 diventa. mi t•llleun (giacca assai al– .sto ad un·a.uorta e senun.rio- grande importanza nel mon• salvare la patna dai maJvo- possiamo esimerci dal consi- Certi sproni che rendono lungata. rispetto alle mutila– sa eonUmpla...-ione del mondo. do, giaccbè non &i :rionega !ere degli amici, mentre Pe- derare con perplessa malin~ dietro, dalle spalle, con una zloni della scona stagione, là. s~rattutto <;anie:!1. i poeta di punto in òian(:o una cui- tain la difendeva da quello nia, questo tatto :ncontTover- ovale, che v!1 estremamente gonna proporzionalmente p!ù ;;!tiru:i'r v~i:u: ;:o~~~: ~~ tura me cl e~ia prof~a- dei nen:>:d: . . tib}!~: che. !n quind!d a11:1t, d!ri!t18;1~-~ 051 ce/~~o ~:~;: ~~:~:ez~o!~er~~:v;c~f:a~~ PER LA VOSTRA CASA· le più belle litografie e acqueforti originali degli Impressionisti e dei maestri dello pitturo moderno: CÉZANNE COROT DÉGAS MANET RENOIR LAUTREC sono disponibili nello scelto più rappresentativa esistente oggi in Italia presso la libreria Schwarz MIiano • Vlo S. Andreo, 23 (cngolo vie Spigo) che vi ricordo anche i «foc-simill• Aeply e Spitzer dei capolavori del– lo pitturo Impressioniste e moder- BRAYUE CHAGALL MATISSE MIRO PICASSO E ALTRI no in cui sono resi con fe· deità assoluto il rilievo del– la pennellato e lo ricchez– ze del colore. i>er ricever• Il nuovo cetologo flluslrcto elenccot• 0111• ~ Utoll lnvlcl• un fron.– c-obollo di L 100 elle llbr•rla Schwcri. Vio S. Andreo, 2l • Mllcoo nano es.sorbiti nella otna me- mente ~; siamo m:-e- Quest u_lt:ma 1:1tenpretaz;;o. un linguaggio che fu l'umco smokfno p1at-.e (sembrano or- senza prec;sarlo) molti dei qua– ridionale e inconfondibile di ce COQt:ro di tui, se ~ol dire ne non SI trova tn De Gaul- adatto a quell1epcxa (o, a!me- mai lontanissimi i risvolti sco- li in tessuti quadrigliati. !UC· un;~~i:~o n;::!feri.'W~~~ ~;' in~~ ~~~e~ ~~a~:i~ ~~:~:n~a:: ::.r:~c:ia~~~~i!!;or~g~: !~~;/~~!nan~::fa::~ ~ft':: ~~~~~,~~!. ~eeor~a nu~:»f::ae: !....---------------------------■-■-■-.._-·. ~i::'c,% ri~"a"rt°:~~.u'i;r=;: gJ~ ~t!ai =i i:~:: = ~i ~~=:i ;;an~i~ :n~S:e~smi. e di sarcasmi ~i Pau;;~~e. \1~a_;fl:u~ebr:;r~~ :~e'-~/t!\~~e:t~~f"i':i~n!b~=~ .=c-J :-a,-. ■ più di un deunnio rnUe po- ntiranno ta t· d credesse le • . eh gr · . . di giacche, redmgotte e cor- foce, altri in tweed (strao:rdi• ■ ■ :::-::n!u%~e~~aft.!ate della cul- ~. ':ei prossrc:r:ì ~ 1 an~ add~~ 0 era~~~e~t~. ~ ~ann~f'dSl~~t; le~~ ~ 0ttise~~ ~:~~!:e~t~ l~r~~= ~:it~:) va~;~e 3 eq~:J~: e~;~ ■ Era. inoltre da auegnare un m d1 governo: 5?atteare ,le --le e le in· crediamo di sì, ,peo:almente, gere; e le.maniche che vantano in tessuto da uomo e questi, 11!1 ~~':'a jjim1;; ~ ~~~er~~; Jg pu! ~~~to d:f~~~a~ ~~ ~~~:, ~ithC:ull: 11 :~~ come diceva~, 10 in p.incipio, :f ~~~ 01 ~n~ut~! ~uo;i~o ~é ~:iri~i~~~ In grigio scuro o ■ meritevole. Mo la Giuria ha quei semplici S'Cheml fa cui contro soprattutto Roosevell presso popolt COi:le 11 nostro, raglan: tutto ciò rientra nel Apparentava quesio gruppo ■ dovuto preliminarmente pren.- fo.rza consiste princiJ>almen· ovvero la politica nuova; ma quello tedesco o ti .nrsso, che potere tanmatu~gico di Donna una morbldeua da gnmco, 10 - dere atto c~e !1eu_una delle te nei:la semplicità Dignità. e anche alla vecchia rappre• hanno fatto esperienze non Maria Antonel11, la sarta. alla sieme a una stringatezza ~e. ■ ~~~ri~l~;~:~~is;:ci~~e:~~ Glori~ sono il pan~ e il com- scntata. dall'lnghilt~ITra,. per dis'simili ed anche più gravi, ~ur~lecodtf!~!~~\o J~::-'/ c~~~if~ ~:i~re!!_!~ia::fludeva !astoSttà, • • • RO:iotA. VIA DI FJLOMARlN O, 10 ■ Telefono 85 26 30 84 18 50 ■ ■ ■ gnolazione, Tutta"ia, poichi panatico del ge.neraie. Che confessione di Dden, eglt det• vtssu t e e pagate a caro virtù di semplice • prospetti• Non è escluso, naturalmente ■ non man<ovano opere di Qio- egli sappia trasformarle nel• te più :fast.idi d.i tutti gli al- prezzo. va • può crea_re I più sbalor- la de!ormazlone· ma qui è ba- ■ ~ni part.icolarmente .ripni/ic~- le portate di un bancbelto, è hi alleati presi insieme. E)b. YLADDllRO CAJOLI dìti{1 •inganni•· sata sull'accento' stilistico; e _si . Commtsstonarta Ec:llilonl lntunulonalJ Roma. tl~e _anche. se non al Iorç, pn- cosa ohe g!ì la onore, a te- be in proprio favore fa già ___________________ risolve 1n un sapiente e ass1l- ■ ~=~'::; 0 : :ru,:: d!iGi;:::;, 0 :i,,: stimon::.anza sia del ~stlci- detta . semplicità sch~ 1 atìca ~~e~bnt\~~~~~~!a dei ■ alla libe,.cliW del Comitato Or- smo sia della frugalità che detle ~dee, che pur nso.ven• L I ' d I p • o volto che ritorna negli sproni • ganiz=otore di voler esamina- presiedono a!la sua mensa. doo;: nel!a retorica tra-dizio- a reazione rem, allun8a•issimi specie sulla Ma, poichè si tratta di a- nale. imbrig:!avano gli allea- schiena: che r'isolve le maniche, I • r i procura libri in tutte le lingue. Provvede ad abbonarvi a tutte le riYisre del mondo. ; straziont non crediamo che ti. discord.l nei flni ultimi. che slanc;a il fianco. ~on bot· ■ ~ sf~~~~ti~~ ~ ~bbl=~t 1! refo~:a:i~ // Botte d·1 Frascat·1 \\ ~foe~fa;,~rfti~u~~~~: p~ • • Vi fornisce a richiesta gli indici in italiano delle r1v1ste • ~ di iw~ ~eglio, con t!'1i, pe.~è non .t~ smen• \\ 11 ~1::a_e~::~f~: 1 tt~! =ili. I scientifiche e tecniche russe, nonché la fraduziorye degli , lui o dopo di kn._ t.ta quetla su CUl Sl fo nd ava è stato applauditissimo uno che • articoli in esse contenuti. Vedete, tuttav-:3, . come I~ lo:'° ~.rop~anda. Il ; ere- . aveva !"originalità d.l .ac~stare ■ ____________________________ ._ =:~~ie. ~ ril~~l~ ~~l~nes~~~~=- a e~- ~: dei'° P~°:i;u;: 0 ~ 0 e~~di~i;;:t~! :::riar: !e 1 _ t:°~~~~f;r:v;i :Co~:a. u~~a t:~~ci~~;i: Speciali agevolazioni agli studiosi per l'acquisto di t ~~~n:~!adi ~~: ~::1~~~ ,l~~r~.":;,~t:~: ~~i:r~fi~;; :;:;~~:p~~~,;: :::at: ~':~~t~; ~ni;~~I~ ~~~ :~~r:_tor.i!rtfe!~llt~r~ di=~ riviste, testi, volumi scientifici e tecnici stranieri f le. Eccoc.i dunque al punto ca di altre innumeri acce• Caproni. Evaristo Dandini, An- riche de-I nostro .Novecento; sbalzati. su taso, come uno a i in cui si può già indagaTe in z:ioni capaci di impegnare il geli_na Rizzo e Francesco c;a- Z) di inviore un eiOQ10 O fio_rl~eige ch_lar~rlfondo_ne~. Corriapondente per Napoli: 5. una prospelt,iva storica sentimento dei francesi e de· ront (segretario). pre.so 1'i.nO· tutti indi.stintcmente i concor- Plu r1cercro. \'eh uto ne~r ~o ' Il Md' 8 . L 16 11 f 324111 I 1att.i sono ben na"ti: la glj sfranieri. •Non _sappiamo ;:n::::~ 0 ~.,:• :b"j,;! t:: ~~J;;,;:.:.=•:e.i~~"' ';: r ''~';_,,~ 0 ~ - ~~: ·=··· tem- COMMISSIONARIA LIB ARIA - Baeria e 1terranea, , ID - eeono . Il F'lrancia, non a caso poté affi- immaginare come SI sarebbe di.sse il Premio stes.so sotto il ci.ò di:mottnito di comprendere pestata di ricamo in pailleues ;J,.~--wrr._,...,...,._~,_.,- ■:W ■• ■ Il: ~!;~i~=-~= ~:1~. ~=~~d1:~ s!; ~!f=ani~ d;!~AJ~ad~~bo7! ~~to :0a:;:n~~tu~~~i~ib~:; neQ~:ch~e~Ìi1ca: qualche gon- L'Eclissi dell'intellettuale ni naziste. li viodtore di sentimento, sulla presunzio- ~one dell'Azienda Autonoma delle nostra civiltà mediter• na a P~lloncmo :una 10 ~ d~ Verdun era appunto l"uomo ne !anali«:3, su!l'~crollabile d1 Soggiorno e Turumo d1 ranea. ~~1; 0 : af~i-c:::'e~. 1 ~~-olaru. a cui i tedeschi potevano fiducia ne; e destini •• sul!a Frascati e del Con.sor.10 1 Dt/~· 3) di congratular.fl con gh tratte.nuh da una C1Dta nca~ concedere di più, non tosse memO'r.a della m.:ssione com- sa V1~1 Pregiati e Tip ~1 l Enti prcn noton. per le n1onan- mata in perline stf"Lffe.se ar- che per la. ~~ooe di Pi?~• sulla voloQ~ della f~ro~~ 0 ~ 0 .~';;~~:7:to, ~oi/~:: ~s~~!! ~:' ~:;;~~i:te~:· ~ gento, SO\·rapposti a una sot- (Continua da pa1. 1) la tensione d"uno scritto:-e Ufo Reale vederselo aJ p!edl, vmt.o. Era rm~on~ da, compiere, sul stt pervenuu nei termini sta- motenale valore. ri.sonanza togonpa stretta). hl, che lavora tutto teso a svin• . . . . una carta su oui la Fa-ancia, pnv1leg:o d esser francesi... bllih. concordhnente ha de- com n:>vata da una larghissuno U mscorso su gh abih lung . una possibile e salutare rl- colarsi da quella che può ap- :: ~=:::!z 1 i :t ,r:e ~~o~ da buona gi0Catrice, d~eva 01 tatto, Il .~o .v~1ume c110. . . . . . pan!CtJ)O:ione da opni parte ~=rcrafa ~~o:~a~~~ ft~a ~?ione. d~ ris~atto non è parir~ l'inflessic'.1e dello stan_– che, aggiunte alle 100.000 non pu!l~; era una credito dJ delle menane (ti piu impe- 1) di al7ar~ _ 1 cahC1 1n tm d'Italia; Antonelli ha prodigato la _sua p1u ben ch1~ra, e però ~rto dard mconsape\ ~le che dom1- a.s.segnate del Premio ,Opera dlgn."tà e di gloria, da strut- gnato in ~enso ~ropeo e c~loroso bnnd.u:., ~Il~ P!ospe- 4) di addi.onire alla s.e- geniall1à in queste invenztoni che essa esige quale prima na.la n~stra coscienza che co- s I PTA Prima ... coruentiranno il confe- tare fino in :fondo, anche se mondiale) e una nafferma• ntd. delle nobilt Clllc di Fra- r,uenu di1'Uione del Premio, destinate alle serate di gala; condizione fondamentale la strmg e 11comportamento del- CR rimento di due premi di lire in tali cond:izioni non c'è ri- zfone del valori ideali a cui .scoti: Grottaf!rrata e Monte- in annonia con Quanto stabi- ma non possiamo esimerci. di consapevolezza del processo la parola e dello stile e che centorn.il~ ciascuno. . scossione di credito che non ogni uomo bennato e bene por.io, non~he alla .salute del lito dal_ bando; . . . segna lare un abito i~ fatlle che ci ha condotti a questo consape\fole o no. è un com· .n Com itato Organt.tratore ha somigli all'«ccettaz:ione di educato rJconduce, nelle poeta Sergu, Solm1. patrono I Premio ex ~equo d1 htn 200 ne.ro . molto dècolletè. ricam~to .squilibrio. per trovare in se prbmesso a cui siamo sogget- . :~1~~ 0 : l~~eo ;:~rst:n!: I~~~ un'elemosina. ~mii ~i. i ~j pell.5i~: 1-----------I ~::ni;;~acqua di Par- ~is~ ~~~~ d1~~~~itoadc~~~~~ st es~i le ~v entuali_ J>?SSibi~~ ti ~mpre;redibilm~~te. T~~ MANENT a mapgioranza, cori atrabu1ti.: Noi, dall'Italia, guardav a- n, e si e ~petatti ~el n ~ ma. oiale Ru.stici 4 • per il poe• lungo la figura.- e te~inantl di liberaz.io ~e. Echn1 ~ell tn tensione e ~robab1.e eh~ m a Luigi Capelli ~r lo ~ccoita mo a lta sorte del veooh.lc ee- scontrare che i valon Poli· metto ., Omopgio in verti al sotto u ginocchio; e cìoe dove te llettuole e. alm~no 11.."\ ~ta- vesta tu~o 11 process? mtel· • e' Pere~ ~Ila V11a .... edita dal nen.le, come ail a più tr lst-e tict del momento f~no so- ~ aino italiano ... ; l'abito svolge un SO!)tuoso mo- Ua, il primo studio orga~1co. lettuale 10 cul ~ila si è sot- R. GlO., Mii~· _ Per una Cappelli tn Bologna. a I Ugo che potesse capitare: egli praffattl d~lla tenacra di un •: Nunzio Roma.no di Gtla vlmento a .conchlgl1~, . la prima rappresenta1.10~ toposto per arn\'.are co.n pre- aolts. fi110erh dncfa'io di •ba-: R!all Plr I.a Racf:Olta Ufta aveva la sola colpa di esser uomo che, m fondo, non ave- -=. (Caltoni3ietta), casello /erro- Se _per ~1~r si pote dire che appassionata che porte moltJ cislone al massimo distacco plfare. Le rue comporizion, m1 Piccola Sten~. ed1a ~I ~ vissuto troppo a lungo. Per va altro se ,non parole da viario Z36, per la poefia -Oi;ini era msaz.ia1:nle nella su! lotta elementi per acquisire questa di studioso ed alla massima sono piaciute: porucolorm~nte :e~~:t~ui: :O~co~:- .son~"= n- qualche giorno d1 Yita, d'al• contrapparre agli a~ot?enti E R B A ,orao un atto di amici:ia ..; rt~ani~~a. erachdl !~r:~ consapevolezza. parte<:ipazione cerebrale al- quelle _,n:ilolate .. Dto mio ... : Jeevare i segunii caratteri: troode non dcbiesto nè sol- troppo_ pi~ concreti degli av• V Franco Simongtni di Roma. t~:e / 0 deva~r! la rua più La condizione dello scritto- l'analisi pura; pu~ darsi che 'S1ngh 1 ior:~., e v-~ ~al~rado ;~ .. Perché olle VUa,,. di Luigi lecitato ma cristianamente versan. S1 potrebbe osserva- via Etruri a 44. per la poesia grande nemica la donna. of- ,..e nei confronti del dirigismo tutto ciò comporti. come se meno 1 e a tre. 1 1 •0 r~~ad c;ape}li. cont;a la profonda so-: &apportato ,egii aw-ebbe per• re, come quai~l'!'o ~ fatto, • Fra .sca.ti quasi un amo~e ,. frendola. vittidta. all'ombra ~i ~tterraneo della pressione 1.1eh~ in qualche u:atto l'im- ~~re 0 r;,-f· 0 ~:o r• ~:!~~ 1: 'mo~ h_tudine del! uomo nei. rapporu doto il suo bel posto nella che egii cos~tutva il ml· V o LANT II Pr emio ex. aequo d1 htrl 100 Corydon che soggua~• sghl- esercitata su di lui e sul press10~. un~ costrizi?ne che duli e ..Jemi abbastanza u.&ll- d am~re eJa,:;a ~Ult d1 1~ storia: ciò, ahneno, 6e aves- nore dei mah e che, pa-- a persona a. gnarundo con i s:uo1 occh~~ pubblico dai mezzi di comu· m molti particolari esige una ta Stia auenta ai.ili a.ggenit:i. i:•~~4 !oc1:!""~ s"oi;'~~ sero vinto ~ ~eatJ. Questa ciò, tu fasciat o vin~: ma 1 ;:,~:io ~~=:~:t~ ";;_m;~/:~ ~~fr~~b/!n!~~1adi~~~ ~ nicazione m~~rìli ~i cui la v:'ole?2a. sotterranea che. si di cui bi:fo_onafare a meno il originali motivi d1 sgomento era la politica di tatto. . non si deve ?1menl.ca :re ~e --- esia • Romon.za a una balia ... ; studia di restituire alla donna. stessa editoria e schiava. non nsol_ve. 1_n a~oluto gtud1zio phl. p0ss1 b1le ( sono loro che esistenziale. L'aitra carta era la pohti· ra~entò 1 1 meglio dello AM. STE. ROVIGO _ Delle po ~ . oltre che la grazia, una sup e- diversifica da quella dello pess1m1stico aella vita stessa. c~eano le fra.si fatte. una ~e- • Una Piccola Storia ... di U~o e.a in fieri, che non diviene sp1~ 1 to francese, d~ m<?"1~- cinque. composizioni inviate, tn~l~~o~e~~c;~, d~ :::r~ riore naturalezza .. _S ~pe.ri~ re: scienziato che è di\leouto un oltre che della squallidità del ~:zi ~~ .c'f1 ~:,::e. ~ we·~~~~e~ Reale, esprime una mode.stia storia se non quaodo si av- to 1n cui la Francia ntrovò due m1 sembrano abbastanza Sere,iat.c O Gio . niente della semphc1ta sbng a- funzionario d'azienda « la mondo moderno. Ma se in r . ) e d l'ab~- e d• d_i affetti: di desideri. e di .sen-: verino certe condizioni. Al l'energia per combattere. riuscite C•Domenica• e • La- • . ~· , (T _ Uva e .spre~ante che piacque nuova società accentua ·u pro- realtà la quasi totale man- ~~~~ ;i pr~ 0 10 li~a. ,ndell~ ~'[:ce;':1o 1 ; 1:nm::° m c:n:::e: grado inizi~e,_ ~a politica del Si. <:api~ dunq~e com•eg~ f~lfaii~r 1:u:~~%i:n: d~ei:a~ ,.a!,an)~~!,::n~e:e~, :n ~~~I~~ ;;~i:s~6 ~f c:;t r~:t~~ cesso di mereificazione della canza d'un _momel!to disteso~ quale bisofn~ fare a .meno f! pl.ata. da Una .straordinaria pu- generale giov;:ne si dlfl'eren- abbi-a ftruto con il c:edersi gio. Passerò le due poesie al bicchiere di vino... 11 non recitato di chi è padro- vita e non apre l'orizzonte ad o almeno ~1 ~ducia In qual meno pou1b1le-. Tann augun re.ua delJ·animo. z!ava da queHa del generale l'1lomo della J>I:o\l'Videnza, redattore incaricato della pub- La com .miuio ne ha ricono- ne del pelcoscenico. altro Boe se non l'accresci· che cosa di ciò eh: doVTebbe pe r il suo l 1 avoN:!· ~----- --------------, dato che, COSClentemente blicazione. Le altre tre sembra- sciu.to nei uer.ri. di Albeno Bt- mento della produzione•. 11 anche nella polemica estrema MA.MA. , Napoh - Non pos- DIBIBLIOTECA va a rendere eomp.rrtec:pe persona. Probabilmente lei ~eve eivUtà letteraria. unite a un I sta analisi è comun ue rap- eterne risorse di riscatto, ci ma ma JY.l;re i:rano e per ue i sprovveduto di tutto, ri~- no addirittura seritte da_altra oilacqu c quelle doti di alta VA?\'ESSA punto fondamentale di que- rappresentare la fiducia celle so n7orda re. né ~ontroll~re. ARRIV della vittoria la patria, che averle composte in periodo nativo dono ,che ~id han'!'° I GIORN:L: 10 ARTISTICO; prescotato dall·esam~ splela· dà un senso di sgomento a ~~" 0 :;:~;"~:0s:! 10 ~~too~ usciva dal più ~aode disa· ~~i:::e. 1:u:~l~tàan:~a :a~ c~a~ta i:s~o po~'ttv~~f n~~ ; 0~~E .:rltl<lrter=aa~cu~L to che Zolla conduce nel defi- lettura ultimata. c'è d.a pen- tardi, rispondo O iuttl E' fi- l -------------------- stro. della propna st o?a. stra invece di posgedere oggi. ftro dopoguerra. ed elogia in pittori, e neo laureatt, am• nire e «ritrarre• la immagi- sare che. ~erta efficacia rap· curo di avere .stmpre _guardato BLSOgnerebbe essere in ma• FI MAR. ORBETELLO _ Nunzio Romano una sincerità bosesal, per collabo~ulont ne dell'• uomo massa»: U presen_tatl\a, ~erta f~rz3: di- con. cttrnn,one la Fiera_! Se ALFREDO GIGLIO'ITI: • Sila domando dolente: / pet'C;hé la fede, per non ammettere Assolutamente !uori strada. In- di cocenti non comune nella e 1.'alorlunlone mu1levnll linguaggio stesso di Zolla. che dascahca degh esempi d1 cui poi.nede un altra copio _dei 1uo1 iura mia ... Editrice MI'I'. Co- è cosi penosa I la mia lun,bi~ che il contegno e l'opera di concludenti, scialbi e privi di J)Oe'da d'oggi. rnentTe 1n Fron- Scrivere: Appr~o del Snd, è sapiente scrittore, interna- Zolla sl serve. e perfino un racconH me lo. mandi. . rigliano Calabro - L. 300. sima convale.scenza? / Mi. n- De GauHe furono i più fnJt· signtflcato J veni delle sue tre co Simoni;iini ha troi,ata uno Lunio Teatro Nuno 29 • mente ironico. presenta aspet- certo tono di snobistico sde- .M Di\t Fano - ~a_ra 11pno-: n .risvolto informa: ~ Al!r~ spondez.Ù"ad!oce:d Abbi ~~eni tu<>si per la Franda. Ma ctie composiU.oni che ml riftuto di ri~a di quanto l'e.s:roso in- Napoll. I ti che contengono io se stessi gno intellettuale, non aneb- ;::1c,( mf 1 ~':noe s:Cmr;;:; ~fa~r/ Gl,Uottt è n_ato a Cami.g].la za I .. ~man ° avvi d ve cosa è accaduto negli ultimi chiamare poesie. Non dico che "enzione, .fondata su un con- bero avu O quella capacità di Non ouo farle dei m li~ nella Sila il 10-7-HHS. Inse- perché ,anto lavoro . 1 e tre lusbrl" La. Francia e il i risultati debbano sempre es- creta motn:o umano, possa an- ,,.,.,..,..,..,.,..,..,..,.,..,.,.,.,..,..,..,.,..,.,..,..,..,.,..,.,..,..,..,.,.,..,.,,..,.,.,.,.,..,..,.,,,.,..,.,,,.,.,,.,,,.,,.,,.,,.,..,..,,,. persuasione che a part ogni .P . 1 . codpd gnante, dirige Ja rivista •.RaS.: S\"olgere. sempre la mia ~e11:- · ; sere buoni, ma che almeno cl coro dare aire al comporre . . · . e · menh. purtroppo. e1 po~, . i• segna calabrese già e Scrittori te? I Mi consiglia la voce. Sii mondo hanno ca_~nato, sia il tentativo di u9clre dal- poetico. il quale par tra.sci-11 ~•, , 1 ~J~ ~ Il'~ ~ ~ ~ ~ns1~ra2.1o?e parttoolare, è t:entare ar_iche una s~nttnce. calabresi • da Jui !ondata n~ paziente •. mentre De Gaull_e e nmasto J"in!ormc, dal vaio. dall'incer- narfl 1tanco e mortificato per I d n ~I~ ~ 11 merito d1 questo libro. se lo VOTTO., ma non nesco ~ 1949. Fa part!! della ~cc~dem1a * r~ ~a tecn:c~ . ed aHo to bamboleggiare delle parole 11 .soverchio tnte_llettua!t.ffflO .(o In realtà. malgrado vn im- ~ceo111e7en~ ~~ quel eh~ ~ C09e.111;hla Il 1956 ha unp1antato spinto ~1 una po~tica _ bu°: messe a caso. per ~ sooerchta /a.c1lonenaJ • • • • pulso sentimentale che c'in- su°a ~~v!~ c: ~= ~e.o una t1po~a dando vita alla . . na per 1 ~enti ~azionali MA. TE. CAR ROMA - GIO. da cu, ati~~nte è_ oppret~ 0 - . . . duce ad un certo punto a lif'Uo sua personclitd (di :eua Casa_ F.dit:rlce MIT •·. Querte SAC. SALVATORE PALUM- del:la stona. Non bisogna la- RA. ROM.'\ _ Non 51 lascino La Commi..mone s1 compia- Il bilancio consunth·o per eucahtt:l e ingente materiale di non mollare a credere che a.rtbtieo intendo)· c'è Q fu. poesie ~ Sila terra m!a > sono B?=· 4?ampanule .....Tipografia sciarsi inganna!"e dal r.tor• incantare da pseudo editori ce .inolt:e di ~di~r_e. a pro- r~nC? 1. 958 pu~b1icato_ 1n.que• 1rl~fOC!uz ~one.I l decentramen~? l'intelliienza· e la sensibilità iehe::a.· ingt'nuirà. 'ma non a.r– ii suo terzo volume. DAm100_. Teano- ..!'-u!r~rtna no del generale al potere. che anrave!so i con~rs1 a pa- ~t.o.d1 quesh pnm1,.tre clas- sb g1orni dallEnte );azionale de1.v1v21 ha.pe :in~o una pm sono più forti del satanico re. e per arte voglio dire quei Una notizia agglun, . . L'aria che spira oggi è aria gamento mirano unicamente a .n/icall. Ja serietà dell impegno. per la Cellulosa e per la Carta capillare d1st nbuuone delle . . lavoro assiduo paziente sgra- * che Salvatore Palumbo e Are;- . . . 'eh De sollecitare la vanità dei mi- non eguagliata. nonostante le e dlstnbuto alle aziende in- piante consentendo più as.sl • processo di trasformaz10ne devolt on.che · di cui • re prete di S. Giorgio M. a Pi- di ~t nd a. f:u 0 ?at'Sl ~ norenni .Alla loro età si può ricono1ciuu doti. dagli altri teressate, illustra e eon!erma 1due rilevazioni e una pi ù pro- che tra\·olge il lavoro e la una esordienie come l7";:uò 1A GERIN· • Verso l"ap- ~ataro M. E" questa la co nd i- Ga e sappia nnn<?Va:rsi. co: scrivere, si deve seguire sol• tre da..s.sifi:cati.- che forse hanno 1·att1vità e lo sforzo che s1lticua asslstenz.a tecnica. . (unzione intellettuale. la li- fare O me-no. Non ci J può E.'ilrodo., Edizioni CinZla, Fi- :tt~e eh~., ha ta.tto nascere qud: me fa s~~ Francia chiede, tanto 11 consiglio di quaJche pe~aro d: m!no: fede .nell'oc- com.p1e in_Italia col àupl_ice o- U~o speciale con.trib~to d1 bertà di esprimersi e la no- contentare di scrivere ...di get- P ' L. 500 sh versi. ~. sono stupen. 1 ma se cto non accadrà, tutto amico disposto a vedere nei lo- ca.none e qumd1 non m tutto biettivo di assicurare ali edito- studio e di ricerca al più alto stra autonomia psicologica to. come lei confessa spe– :renz~ - Ca 1· Galasto ba per la semplicità. e la grazia di lui sarà rimesso in di- ro lavori i difetti (è naturale 1?'!'° riffl(Uli pari ai loro me- ria pornalistica il propri~ !ab- livello scier:nftco si è accom- noi aon conosciamo alcun~ rendo confu.samente che ·ve-noa D Slgnor ~o Jiricbe una che contengono. 1n ogni caso. scussione. che ci siano), e accumulare un nh. bi.sogno di carta a prezzi sta- pagnato all intervento diretto. . bene. Riprovi mc con nwo- scritto_ per que SS: Dice che in Abbiamo !etto in questi bel bagaglio di esperienze e. di Spiacente di non poter an- bihzuni e d'inc~ementare la li Centro di Spenm~tazioae rispoS ta elaborata e non tra- giore serieta.' con maggiore pa~pe J't~m~è ·Ja dolorante * gior~ su un glornale 'l"orna• lettu!e molt~ ~r~e ~ sé~1to, noverare t_ra i ainci_tori i! poe~ colti~azione d_i p,a?te atte a AiriC?la .e Forestale d_1.Roma sce~den a1e che ~ssa dar impegno; sc.:vi più profonda- • ~u 0 . ~~ • t rvore:o..Che Ubello d" t aordina• se permane 11vu10 ~ 1 !C.riH.r~ ta Massimo Gnlland1 d1 fo:m~ matena pruna per la per IItalia centro-mer1d1onale ragione a questo impulso e. mente in se s:essa· non na- pi~a di un., 5nco I e 0 che tut- SfLVA.. 'lA FOLLIERO: ...L_a 0 . 0 un ffica . 1 1 5 r. . LO versi. occorre riuscire a :farsi Roma. gid Joureato in _qtte$H fabbricazione della car:.a. e l"Istituto di Sperimentazione nel chiudere il libro di Zolla sconda i suoi perso'nagpi die– a~giung~.re. app am dalle nette dei serui ~. Casa Editn• n~ e eia po erm~. apprezzare da qualch~ persona piorni a CcuteUamare da Sta- Il consumo della carta per per la pioppicoltura di Casale . . . · tro delle ini:-icli, .sa io che h. questi dvern 1sonre:v~:e.. So- ce i;i~ria. Genov8: 7 L 500. stile d~I gf?nerale., d1 Jean: dell"amblente leHerario Ca Ro- bia., fa Corz:i~i.ssione infine se~ i~ stampa quotidi ana e pe~o- :\~on!~rrato banno. appro~on- il nostro pessim 1s1:10 potreb- qu011do si scnve ci S"i p:Onfeua. esi.genu el ~io ali .1 e.sto E" il libro della m,erp~eta- Franço;s Revel. L atr.ore e ma se ne tro\•ano) e soltanto gnalo te hn.che dei seputnt1 d!ca che ha as.su~ 110propor-z.10-dito indagini sul piopp o, 1 e':1- be sopravanzare il suo se. St'TOPre.ComunQue le dirò che no veri~ ~rei r.~ f~r~ rcon• rione critica della ~ i;,oesia e quello medesimo che ha sca- allora proporre a qualche edi- concorrenti.: pa.dre Giacomo DI molto no tevoli dopo la lsti- calitto e le essenze leg ~o.se J>lÙ gli argome.nti stes!o coi qua- la breve poesia m"i è piachao non <f 0 1• LD~ 1 Qui eSJste. prosa cU Gemma Licml '·. In tenato risentimenti e di..9cus· tore le pubblicazione dei pro- Luipi Bigoni di Gubbio, Osval- tuzione delle provvidenze per adatte per la fabbn cazJo ne li egli accresce la consape- piil dei racconti e di questi ;: :: . ~.;::; 0·ltre" due parti distinte • la poe~a' &ioni con il suo Pour l'Ila- pri lavori. EE' difficile. lo so. do Guido Paguni di Roma, la stampa. ha registrato nel della cellulosa, realizzando . 1 d li tr ·t . m1 è piaciu to di· piil u primo. er m · prima parte•• • la prosa• se• Ue &ltro ijbe}lo a cui sl po- Per altri più :fortunati le cose V~ttorio ~:ini_ d1 Milano. 1958 un ulte~ore au1:1ento: sensibili risultati. .E' un impe- \ 0 ezza e ~ n~. 8 SI u_az1~ . MAU.CO .. ~tonfQlcone _ No. conda parte. : . alcune d egllo Ma se talento Giancarlo Polita d1 B011.10Tre- 2.H4 056 quintali. con un. mere- gno a largo !'f!.sp1ro che non ne. dandoci p1u coscienza 11 suo racc onto non mi è pio- * O te,-\:anOt ~=e~ e gene· ~ ~~ 0 0 ~ranquilli una volta vi.. Fernando Liberati d1 Ciam- mento del 6 per cento nspetto può andare d1sg1unto dal_l'ac- della realtà in cui siamo. già duto e. se_mmai. aorri prefe- sma-cca e . . . e e. s~ 1 • • pino Vincenzo Mìsaennlle di al 195i e ad una media men- crescimento delle nostre nsor- i dan i ,..· • · i rizo che lei Io aveue ombien- BIORDI· Tutti sanno che I libri Inviali Taliz:zazi<>ru arbitrarr.e. No~ 0 l'altra si r!esc~ a. ~untarla Rom~. Vittorio Masselli di sile di orca 205 mila quintali. se di materie prime per carta c no p.tml st ~ment iato in llah'l. Anche se lei co- :~HC01j~ ~RICO, Tipogra~ In redalione pe .r recensione non ci pare che tali rimprove-n anche sulle maggiori difficoltà. Roma. Felice Ballero di Ge- n consuntivo informa inoltre Xon va infine t.ralasdata la per pensare che t1 noi deve noscP i luoghi di cui parla ...Fo~i~ 0 tuventoL"ÀquUa _ st restituisco.no , recensiti o non possano toccare anche a que- Non saprei consigliare altro .. 1 nova., Ar'Utide Folli di ha- che s1 e intesa a sollecitare una atih;tà s~·olt~ dali"Ente c~n 1 pur esserci qualche cosa che non è ritisC'ito ad interessarmi: fa 800 '1" et ra. re censiti. Per q uelU che a ncora sta sua fatica. I nostri let- versi inviati comunque non r1- aC'ati. Ah;a~ Brancaleon! di m~niore produzio~e dell_e es- Labo~ton d1 spe.rimentaz1on_e non può esse:-e sopraffatto del deseryvendoli in quel modo Q st.O libro di versi è pon- trnorano qoeista ienen.le pras.sl tori giudicheranno da sè, o velano alcunchè di straordi- Roma.. L~onina A_ll~oreth. d! Si!DZelegnose. Nell afl:I0 .m e- carlana e_graft<::3di Roma e il tutto né sempre. a~ommo. con ptrsonagpi .senza ue a giunge le 242 pagi- red.u!onale e c he contin u ano a sul giornale romano (Pa.ese nario. TOTre Gaia e Fabnzto Manani s~me sono s!3te distribuite La~raton~ .d1 cartotecnica . nll,.,·,., p ..,.___ rit'I ::.o~~r! fitte, tutte poesie: formularci rlchJute vale que st a s-era del 3 ottobre), 0 sull'ori· HOFFMANN di Roma. circa 900.000 p1oppelle. 400.000 speciale d1 ~o. GUGLIEL.'1O PETRONl ~DNOSSE Ecco qualche paradigma: Mi ovvia precbuione.

RkJQdWJsaXNoZXIy