la Fiera Letteraria - XIV - n. 38 - 20 settembre 1959

Pag. 4 Un LA FIERA LETTERARIA Cli"\!QlJANT' AL"ll\'I DOPO tt F * d . kRlf Inmemoria d Léon Degand re1e o:reer1co e * di VITTORIO ORAZI • * tli GIACOHQ A.\ITO.\IIJ\II singole trat~zioni e in. ·studi d'indole pie-ne– raie. ondaoa ponend o le bi ui della sua dot– trina e,tetica. mani/ e.trota.si subito come un Dei molti eccentrici della primo No\'ecento. tutti ormai come già George Arthur R1,se ~~~:o n~~!~~:: 0 ,r :/ .tc ;u~e~~~sf°:~k~t ~:: letteratura britannica dell'Ot- s1 accordano a riconoscere i un alter ego del1"autorc, l'odio va frattanto pubblicato in alcune tra le piit tocento e del No,•ecento Fre- meriti di un romanzo insolito ,·erso una società che gli ha reputare riL-ine d'arte d'ItGlia. Frnncia, Bt'l- derick Rol!e _ rimane il più quale ap~re sotto ogni aspet- rifiutato l'ambito meritato r1- gio. Olanda (citiamo: • XX Siicle ... , ... Spa- strambo. il più singolare, il to e Hadrian the Seventb •· un conoscimento lo ba condanna- .cio.... - La Bitnnale di Vene.eia .... .,. Preu.- meno !acilmente accettabile. libro inìmi:abile dove Rolfe ha to ad essere un paria che vive ces ,., ., Cahien d"Art ....... Quadrum ... cu Bru- Infatti a tutt'oggi - più di dato la mi!sura delle sue non di espe<henti pnma di morire .rtllu, ., Mtu:eu.m Journal. d'Amsterdam). quarantacinque anni dop0 la comuni capacità di artista bi:i♦ prematuramente di stenti. Pub- .\'el seltembre '55. int1irato doll'•Art·C.1ub,. morte - in Inghilterra Frede- tarro ma genuino e ricco di blicato per la prima volta nel di Roma. av~a tenuto un'intereuante con- rick Rolfe, noto anche sotto doni. 1934 con una prefatione del feren::a nella nostra • Gollena Na.zionole di il suo pseudonimo di Barone Ogni volta che in una oc. poeta W. H. Auden cThe De- Artl' Moderna ... .sulle e.sigen:e dell'arte del Corvo, non è stato ancora ac- casione od un'altra si vuol par. sire and Pursuit o( the Who- no.tiro tempo e sul le .sol u..:ioni in ouo: con- cettato s enza riserva. Tenaci lare di lui occorre ritornare a le • è un hbro amaro, a volte feren::a brillante. den.sa di contenuto teo- resisten.ze dovute in parte a • The Quest for Corvo• di irritante per inutili insistenze, rico. COTagg,iosa e gorb atommte polemico. pregiu did ed in pane ad igno. A..J.A. Symons. sia perchè in ma di un interesse innegabile, Nel 1956 opparipa il s-uo columt> - Longoge ranza dell'opera ma anche ad cotesto libro l'argomento e un romant0 scaturito da un io- et .significahon de lo peinwre 1 (Ed. de l'Ar- una !incera indignazione con- trattato in un modo esauriente timo bisogno di esprimersi, chitecture d'Aujourd'hui ~. Boulogne Seine), tro alcuni aspetti della sua ed il ritratto del disgratiato .. Nicholas Crabbe. ora usci- dedicato olla sua colta con.sorte - ., d: Odi.- personalità quale si è espressa Barone Corvo vi appare trac- lo con tanto ntardo dovuto alla le• - Il 16 aprile 1958, dopo breve molat- nei libri impediscono la sua ciato con una maestria cbe lo necèssità di e\·1tare proce5Si ho. morire o Parigi. ammi:!l!lionenel Pantheon delle rende indunenticabile sia an- per diffamazione chmde la se· Amara il nostro Paese: lo conosce:ra bene; lette re b ritanniche. S'intende che perchè sah'o • Don Tar- rie narrando le vicende del molti artisti itofioni areca conosciuto e, dire e.be quando si scrive sulla quinio •, opera di fantasia pu- periodo trascorso da Rol!e a per lo sua amabilitd:. di parecchi era di- narrativa inglese del primo No. ra. i libri più raggiunti di Londra nei primi anni del se- venuto amico: e più d·uno doveva alla su.a vecento il suo nome non viene Frederick Rolfe. quelli destina- colo frequentando gli ambienti penna - cordiale ma /erma - conctttose fatto. Esso non figura in alcuna ti a rimanere sono decisa.men- letterari nell'intento di affer- presentazioni i-n occasione di esposizioni. I.,a delle varie collane dedicate a te autobiografici. Nei tre ro- marsi come scrittore. Il tono sua conversa:ion.e era delle più interessanti. scrittori britannici e neanche manzi maggiori: • N1cbolas del libro e decisamente reali- e pioceroli: dominare una liet·e e lieta .se• nel prezioso • The Georgian Crabbe •• • Hadrlan the Se- sta, Frederick Rolfe ha scritto rt'nitd. Equilibrato il suo giudizio: entusia- Literary · Scene • di Frank venth • e • The Desire and quasi un frammento di auto- slica la .sua ode.sione quando riusciva a .sco- Swinnerton benchè questi aves- Pursuit o! the Whole. Fr~e- biografta ap~rofittando del leg- prire qualche calore autentico. Era un dia- se letto il manoscritto di due nck Rolle ha trasferito sul pia- gero \'elO dt una finzione ro- leuico. mo un=a la minima pedant"'ria: poi. libri di Rolle ricooosce.ndone le no del romanzo !rammenti di mamesca per sfogare i suoi ri- porlaco di pittura come di. mtu:ica: la ca- eccezionali qualità . vita vissuta mescolando realtà sentimenti tracciando ritratti rierd d'interessi con/erica una piocerof e i:a• Solo in • The Engllsh Novel • e pura in\'entione interpretan- malignamente grotteschi e ca- rietd al suo concersau. Il conformismo e.su- di Walter Allen pubblicato cin• do eve.'lti e circostanze secon- lunniosi di editori e di lette- lot·a do ogni sua proposizione o atteggio• iu~it~i ~~ s~; ~l~~t!1°in~ fl 0 ~o~~o~;i ~~~~~~et~~~~~~ ~~~ 1 m~f!. q;;f; :!-a è ::i\'~~ilit~ m~n~n:g~ 10 !~· &iQnt/1co11on de lo peinrure,. comprensione e malcelato di- di vendicare umiliazioni so!- brato pronio a tutte le stram- Uon Degond. con l'apert.o e leale sorn.so non rimane solo come u n o sopacusim~ ,me.s• sprezzo, la caratteristica rea- {erte. di dare sulla pagina vita ber.,e e ad _ogni ec~esso. ln una eh~ _spe.s.,:o gli illuminaca il iiolto. con quello !a a runtod- de~. probl~a dell'a~e a.ttratta: rione del piccolo borghese pro. e concretezza ai più cari sogni. soci.età solida e r1gorosamf'nte spinto G-i signonle came.raderie che ml't- e qua cosa • pw: ro.s11tuuce anc e una ser– vinc1ale contro il poeta male- I libri che testimoniano del o~ata .come era quella lon- re.v": subito a prop rio agio chiunque -gli .si rato. rioo;osa piu.stifica:ione c-rit1ca e sto– detto. Walter Allen non privo valore di Frederick Rol!e scrit- dmese di allora un Rol!e non avc!ctnosse, e e.on lo pronto parlata, arguta. riieg~~d ~~f;;::oin causa tutta la pitturo :~~ri!;a q;::'tt: :t~i ~:red~: ~iit'S:::,~ 0 sfs=:~ :~ev;:onvo~a~sc;:;~isi::i~d~~~ ~'!f'1!fii Psi~~~~~~toos~:r!~.7c, 0 .f'r! •:~fd;~a~ per giungere alle sue conclu.11oni: e dedica nale. del tutto insufficiente leggere come - per citare due vedersi ~esso al b~do. D1ogni .cioni. Degand. con que.sta spontanea comu- ~~~!le P'::t:U::o fi~~r~~~:le e .spd~t\''j !~~~ifg:~ quando si avvicina al Nove- suoi contemporanei - • No- v~ro od lmmagmario torto su-: nicotivo ricca di cord1ahtd . .si era creato raliua. risalendo a .\fantegna. a Rembrandt. PER LA VOSTRA CASA le plìl belle litografie e acqueforti originali degli Impressionisti e dei maestri dello pitturo moderno: CÉZANNE COROT DÉGAS MANET RENOIR LAUTREC sono disponibili nello scelto più rappresentativo esistente oggi in Italia presso lo libreria Schwarz Mllono - Vlo S.. A.ndreo, 23 (angolo vto Spigo) che vi ricordo anche I •foc-slmili» Aeply e Spltzer del capolavori del– lo pitturo Impressionista e moder• Domenica 20 settembre 1959 BRAQUE CHAGALL MATISSE MIRO PICASSO E ALTRI no in cui sono resi con fe– deltà assoluto il rilievo del• lo pennellato e lo ric:chez· zo del colore. Per ric.•v•r• Il nuovo cotologo 111\ntrot& elenconfe oltre 300 tlloll Inviate un frcm- cobollo di L 100 olio libreria Sc.hwoa. Vlo S. Andrea. 2l • MIiano BIBLIOTECA STRAL'ìlERA DI PIETRO CDlAITI * '' Gli • • americani,, cento, rapresenta anche nei stromo • di Josieph Conrad o bito _in e Ntcholas Crabbe • st molti amici e simpatiz.canti: sfo nel .suo pae- 0 Ruy.sdael. 0 Hogarth. per giungere O u– confronti di Frederick Rolfe la e The Forsyte Saga• di Jobn ve nd1ca con. st:a_vagante ma se .sio anche in Italia. dove speuo ueniva. ger. Picasso. Klee. fino ai nostri Bollo. .\fo– opinione del ceto medio dei Galsworthy ignorando la per- calcolata malignita. Questo. uno dei morivi che ci fanno dolo- gnelii, PrompOlini. Severinl. E si indug;o in lettori indignati dai suoi viti sonalita dello scrittore per in- e Nicholas Crabbe • non è un rosomente sentire lo suo immatura e repen- particolareggiate tratta...-ioni, come. ad esem– ma più ancora offesi dalla sua teressars.i u.nlcamente a quanto libro le~ero ne un libro gra- tina scomJ)Qrso.. \fa anche perche con lui pio. quella sulla • Percezione visuale del spregiudicatezza .irritali da ha artisticamente espresso nei devolc ma è certamente una sparisce uno dei più sagaci e colti critici mondo esteriore~ 0 qtreUo .sulla - SuQgestio- ~·t:~~ t~~nb:°~~ !1tt°io:0~ 2 !·er~ ri~:lg~~~= ~r:lid:1frf r! 1 m~~tJfn;~~~: :~~~~èediu:::a q~err;!~~as~~toustr<J:"~:! ~: .. 1e!~pu~~ ;:;'~/~i:.;;si:~;~afl:~ •Gli americani»: fotografie e tratturi :relvaggi sono la no• mo alternativa reale a!Yocd- attutire gli urti ma non ha sconcertante personalità del- rick Rolfe è l'espressione di con/ondnn. appunto. con i tanti orecchianti) - affronta i complessi temi dello .- Compo- di Robert Frank. testi N;Ccol· s~ra mi:ologia serale. h realtà dentalittarione. perchi l'Orten_ fatto perdonare ancora a Fre- l'autore, cercando nella sua vi- un temperamento unico, di un che si sono dedicati con serietd e con im- si.cione pittorica a.stratta,. o della ,.,Signi- ti e presentati da Alain Bos-- dPlle rere ~iden~au dopo. il te è fI:'Orto. E forse è_vero che ~:.: Rolle I suoi gravi tra- ~!r~gaatr!1po:a v~~eal~~~~= ~::u~h ~~ ~r!°ro1t~~~r~n~d~~= :~~~fi. ai!:\7!at;:r:ee~~:r:.o,:e":~rt~"::aticahi ~i;:~ir:n~e:1~e~~ft~a-~~,!~ :;;~~r:gi::t .. ra::u~ quet e Raffaele Crovi. è il sogno_deJ!e g1ornat.e di tt1r• tutt~ 11 mondo steddl~~ntando Oscar Wilde, suo contempo- mente lo sguardo verso • The tabilc. L'intelligente introdu- meno consentito ch'egli facesse in tempo a stessa pittura. n. 5 della collana ,. S~ccbio e:~~a~ ~a 00 ;:0~~= 1 ~el g~: ~ 1 t:i~f;c~~\'de.1 1 di.t~~~~rio~ raoeo e compagno di miserie, Quest for Corvo, il libro che i.ione di Cecil Wool{ citando i consegnarci il suo messopg10: quel denso Il rigoroso esame del processo figuratioo del mondo•· del Saggiatore. r.o :.mericano. Se il giorno è àove di soppi:.i:o e contro il conobbe pure durante molti ba avuto il grande merito di nomi_veri dei P.rincipall perso. volume. riceo d'esperien=a e di pensiero. che gli con.sente di indagare e chiarire l'aii- Fotografie bellissime e varia- e.ne.ora in qualche modo ita- pare:-e del manicheimto po- anni !°ostracismo per ragioni gettare piena luce sulla per- nagg1 dileggiati nel romanto D~gond. appena tre anni or sono. ha pub-- oento del processo non-figurativo: ma insiste tissime. testi invece t;eelti den- liano, la sera del popolo è litico. morali. Quando cadde In di• sona dello scrittore, di risu- ne indica i limiti ed i pericoli bhcato. recando un contributo di alto valore nell'affermare lo necessità di un.a prepara- tro un cerchio quasi d'obbli- americana: sedersi a.I buio in Comunque. l'America e gli f E~~d:~:~h~H~~=:::~;~: rit~:i~~t~~: 0 f :f Jl~f ~ ~~f ~i:c~;~!u:d~it~s~t;~~ ~~to.s~u:eg::ci_ s:i, :::::e:ré::r::::.o:: ~~ 0 i~~~~:~~~;t~r~~:J:l1~:~e~:~;;t~~ !:e:C!~. c.i~=:u !ss::an:! ~i"~nJ:!~e~ l~:nu:::; ~:t~~a!1~ 0 d~n.~;~e_~'. 01 ; Rolle rima..c:eper tutta la vita la avevano dimenticata. La \'enth • e • The Des1re and - era nato a Gand nel dicembre J90i. \'en- ram~nte - esioe uno spinto d'onolui e roman~i d'oggi. e pe'; !'l~i~ t:a raZ::.\,e~;-di~a ~~= -:~=!~~tea ~~!:ta ieco~=:a~ f:vaign~';;a~c~ a~~~~~a~~= ~~~~ del 1934 e rimasta ~;;u~o;;~ ~ea ~~~ • m~r~~ ~~7~ e.df e;:esf:~ c_o~:;~~e,. ~r ~~tli~:~~ N~n a~:;s~:Uatn~a:!!:e h!aC:01:~ed~~o 1~fu:! ~o:x·:m::iadi d o..~:i. ~t;unpe.:Ì~ed!1:o~~v::~)~ =~ è:~~~e ~a i!so•;;t; teresse colle sue opere, Fre- Frederick Rolle ha perse- nale e stramba. quasi come nel 1928 e /ai:::oreoolmen:.e accolta dalla cri- lume di ben 50 tavole e di di.segni, schema- Piovene. Soldati. VKtorini. ombre d·una vita totalmente colonizzazione e non ,-..le co- derfck Rolle invece irrita\•a al guito n_ella vita con instanca• una di quelle figure sgbignaz. tico letteraria belga. Dal 1928 al 1939 si era tici esplicotirti: il suo rigore tagico è soste- Emanuelli. inoltre Pavese e dn·ersa da quella che abbiamo me cambio. :~~~i~•~<U:~e1~~~ ~:l~~!~fo~:~:~rc:r:~ J~i [~i!f:~;r~~:❖-~~~~fa11ft~~i~ ;r~~~:z~::l:~!~~:..t~i~pi~:::!t;;~ipà :f~t~~e]: ~:r'i~ado un·ampio esemplifica.cione raffigu- ?ti!om~ :t~:~~i~n~~i~a~· ~a!!C~~: ~~:~~/e~l~~~::i:. ri:=;: ~:::,to n~~v~ftli alam~: ~::..a:r~~e~~o ~~~mee:: mentre per~a:: ~esa~~ ~c~ briiannich/ del 1 No~e~en~/r! vue Socialiste ... Dopo la guerra si era SlO· co~u;~:c~ 1 revo~ur::ri~ !:t"e1~!~~~i:10-de~u:!~ reri non culturali, opinioni di Zolla nota (m Ec_l!_.sri del! in-- guaròo; consci de.Ila vastità. lunniose rendendoli per molli cerionali doti <U artista della suoi doni eccezionali di scrit- biliro in Francia: e a Parigi lo traviamo condo capitolo: ove l'a.strau ismo e prese n- popolo tratte dal_ blocco st---- ~=U~!.n~le~~~te.~,a e~~~~~!= t:1 1 ~~n~~b~~l~:~~t~~: anni impubblicabili per le sco- peD.lla.?,2 desiderak> v~de.rsi ri- t~r~. la sua impetuosa orig1- critico militante. nel noto ebdomadario -Let- 1oto come logica. neces.sorio conseouen.ca di nogra_6oo del_ sociologo. ero• grafico che de\'e recuperarsi UOnale dell'America Cun':dea perte allusioni a persone vi- can_~5Cluto; come un- grande. naltitàS.non possono erere ne- tres françaUes "· Nd 1948 era stato incari- ~~i•~u...~~i~~ t!;ii;~~ '::t !' !:p;~~~ nolog11t eMeru.1ale. articoli del alfa ·su.a. realtà. in lotta con più che una realtà. e intra- veQ~~c~~!:onr~~ao~.!;~ f;d~~te :~~~nzidu~~:~ :: di ~a~~ i~'l\J;~~i;e~~~i f!~o~!~~~rg;:~--:::· Jf ::::r::- edi s~I~ pura. autonoma. ì cui equfoalenti plastici codice e della Costituzione. i lantasmi-che lo banno sper· ducibile e sin qui superiore ~t ~*:~f;it:a~~::.~ :11J ;:~:Jf~!~:?;; tJ ;h~:~:f~lf:~t~:f~: '_r~•• )~o~~~~••~r•~: ::.r:~ ~•,:~~v~i :::~~ ~:~:·;~~~:t.••~•u::.':.'t'~/~lo:r•;~~~: ~:?,.!.:t::~1~!~ =~~~:~:: ;;}t~f:.~!~{~~ ...Nicholas Crabbe,. (Chatto & l'esistenza dell'ignoto narrato- p1u rigida è meno compre.ns1- :!~ltr:• ae:::;:~~ 0 ';: 11 r:.s,R:: !~gt:~:. 0 · ed .sel,~°;! 0 ~~p:~~ :1ifta° n~~ei~~~~-o - ci ,em- de edizione. da libro indispe'n- spesa serale dell'Occidente e: battute. deftnfri~I. d~nzioni Windus ediL London) scritto re è di tutti il più insolito e va per I suoi scrittori male- ,-.·t'l 1949 tra ritornata in Francia. per de• bra - la .sua memo~a o. ~rsto. libr~. di sabile. sta convincendo (o Vincendo!): o. :che solo ev1de-nte nume• ~:;qJi~ /u~~~sidockq;!:i: =})~~t~~ s~obi~oefa° ps;!~ ::~i~m~~~i q~:!!t~rnk c~~~:ii dicor.si .soprattutt-0 alla collaborazione della ;~t1:c:n: :~i:~;o e dr 1 p~~o ~~~i:nequei1: l'!!i:o:c:_ ~:de;a o~:::::; ~:::~ca~n::;ro o7ua.~g;: t ~: ~n!r~r:~~a:!, ~~~:t~~ ;:rq~pi~iuti~ ~°_3~1:rft;j:;~~:.\~e=~1aerif~~ :eÌ :oo:; lira;~~~;. ma il suo ~:O~~o;!;:!::i '!!,i~~c:;u1o~"!~~:~r:~~\~ defl'e.spreuicme di u.n~~~RtO ORAZI :o~;ro~~~of b~nJol~d~at!: :1:.t~hefr~~~ere.~:CO: :~;~p;a_;; :~~t~d::~n: ;1r:::asera:rad!.81:~~~~Ia;~~% =;aciloes!~~zz~~~iat!~~~ GIACOltQ ANTOXlNJ pistole fumanti sceriffi ~loons nizz.azione..., ma anche il teddu dei_ ~uali defiru~ _una carat- be, in Inghilterra è delle più,si vide rifiutare dai supenori1--------------------------------------------------- :.n;:o c:: 0 1 :'!f~~~ ~::e:· ~~equ.:~n~U: p~~ ~~<f!~o~.roi:= n~~u~b;:.~ f~1e5!as~:~ci~:c~~o~t);= L'ORGAJ'HZZAZIONE CULTURALE A IERICANA contro 1 suoi genitori. u suo cencio opera patlente di mu- mente interessante e molto su- mente dal collegio. Freder1ck ambiente. Se l'Europa è una saic1sti. Una loro America così periore alla media dei libri Rolle !le so!ferse crudelmente * _ mamma marcia. c'è l'anti♦ ce la danno; e non si deve che \'e.D.g:Ono discussi. esso non né mai si rimise del. tutto da doto pronto: attaccarsi ad al· sminuire l'irnPor.tanz.a delle fo- !o~:r~tJ~:.n:eri:~e~ ~~ ~~:~op~{~: :::! 1 t;iùa1ps::. Asp1·1--1·ne • tro ombelico e. per compie- lo ad o~i_pag:ina.. che impri- pre!erito però passarlo so:to fonde aspirazioni. e romanz I tare jl rinnovamento. impal'Qre m?no opmirmi scnt:e. r.ampi- silenzio quasi si volesse espri- in .. Hadrian the Se.venth .. il a parlare una lingua diver3a gitano ~e~a memona _un 1e.m• mere a posteriori un ultimo protagonista George Ar!bur dalla materna; oltre alla dit- po.. un ane: amer.kanL facen- biasimo veno il disgraziato Rose è un suo alter ego, un * fusione deXa lingua inglese. docl vedere e con(ron are e autor~ L't~isia puritana perseguitalo ed un offeso thé aggiornata per masticatori dJ spie.gare per <"ttmpl L·Ameri• benche abbia perduto terreno vive miserabilmente della sua d • PJEHFRA \ CESCO JSTBJ gum. c'è una lingua diversa ca e ancora t\1tta da \~dere. durante gH ultimi_ anni "?" dl- penna conducendo un"esistenza l L daV• materna che guida lo c 7 rt~. e tutt.a ancora da ca: :rmi!.~ o~.:n'ffe:i.~e ~e ;r:~~ ~~~~toAllC.:.liv~rra~~ e~~~ Dagli autobus e.be mcroc1ano dita det libri è. nello stesso setenze. le opere d~gli autori '-acco dalla tradizione.. dai pire, ma per noi ri:aggiatori rfck Rolle. l'impenitente pec- tare il sacerdozio da allora quotidianamen_te le _caot1Cbf:penodo. aumentata sens1bil- classici e moderni raggiungono pa.s...--ato dei padri, ed è la lin- d'autobus periferico è ;ià catare. l'obbriobrioso reietto malgrado le più ~troci umi- strade delle City amencan_e. si mente. tirature incredibili per noi eu- goe: cinematografica l'arido grande la sorpresa. utile l'in• gli~ft1i{:1i~~~~n °~~a. par• ài~!':ir:! ::i;t~:1 ~t°autiuaf~': ~~ti~::~!;~~'!i~~ ~f~u~= sci~~~~~~i:,~r<;itui~~:ap:;:!;: ror~ i piil letti citiamo. a di- ( ~~ 1// ~ani: dp';!~aco!o~~~;:~e c~ :~:at%:nt•~j,J~=:ir:aenoci~:~ te al suo eccel lente bìogra{o e.azione Un giorno inopinata- tali di residw di carta stam- backi. Cioè i libri tascabili. di mostrazione anche dell'etero-- _ è divenuto infatti linguaggio mato~raftca. ,-lo spiraglio per A.JA Symons e.be con e The mente ·riceve la visita di un pata: Sono .1 resti abb3:1don.at! poco prezzo e tah che appena geneo interesse di quel pubbh- dei no~tri ..o.mericani,. in er· i. suoi segre,1. un lungo passO Que st tor Corvo, (C assell edit. Cardinale ed un Vescovo ve- dagh ~as1onali letton cui. 1 letti st possono gettar v1a co- CO. 5<:biller e_Goethe, L~ing ba. i leddJI. B,sogna rendere di iniziazione ai suoi misteri ~;~~~ ~ ~t!feJ 1e ~fù i!~ èuf!~ ~~ ~e i~\ov~~it!u~ ~~:: 0 1; ~an~~nf:t~~i~e~ru:!:~ ~~d:,fr!i°::t~~~t;uc~e~:~ ;~é~~~ii~~~-R~:;: ) omaggio a Holly\\·ood. cuore ultra-atlantldi. Però. guardia- ritorie biografie della lettera- essere riparato. Egli potrà di- tragitti _t~acasa e uUicio. Que- :ii l'antico istituto della libre- Verga. ecc. . -..___. d'America. :-.é crediamo anco- mo meglio. dietro la rugi,;e- ~~raix::u~:siu~::r1: g~~= ~enàir: =~uPsc~~~col~~!~ ~l:ti;ao~~f~ia~:~t~o~asu~~:.!~ ~:e/~!~~;~:n«!° 0:1~~!~ mlfio-:/ /~~~~d~pl!~ L :/~~:::;ea:e~~en;;~: ;::n: ~~~go:naggiC:nr:= barriera del silenzio. Quasi più bella che Rol!e abbia scrit-jbe il \falore della cronaca (a tE: le occasioni e le possibilità alcune ~om di ant~og1f:: cuore. all'Occidente: Hens merci: questi vi.!\ bar saJoon mezzo secolo dopo la '!'Orte lo - lo rivela come un mar- parte. ~a mole realme~te sba- d1 avvicUlare opere classiche e sb.a~epeanane. ~to ai se1 ~ Kohn (...Civiltà occidentale,..) negri juke-bo:re.s. giacconi ted- avvenuta a Venezia un giorno tire della religione. l due altijlord1h\a.> se non ~1a.gg1un~esse con1emporanee. mil1onl e mezzo d1 copie del , - ci avverte che il \'ero Occi• d11 :sco~i cittadini camicie- di ottobre del 1913 egli tradot- prelati ne a:man•mo molto che !.ra 1 resti dei ~ornah che Oggi I paperback.s si acqui- ramoso Pev'?" Place. ~1 ~ to in varie lingue, ristampato impressionati. Quwdo <tualche anch~ !~omo medio_ euro~ stano un po' o\,-unque, oltreché la <:be l'Iliade .e L Odissea dente è solo l'America. che !gargianti e sorrisi musi ghi- anche in Inghilterra in nume- tempo dopo il Cardinale ingle- s_fogl~a Ul autob~. I de,pos1tt si intende. in libreria Si tro- ragg.i~an~ il' rrullone e mez- al più noi slamo r .. Occidente gni, non li .abbiamo davvero rose edizioni è divenuto una se si trova a Roma per un fil0':71a~ amen~ .raceolgo~o \·ano nel chioschi monumentali 7-'! di ~~e I anno mentre. ! ( r pericoloso,. - quasi una pe- g~à viS"ti? Il cinema non è. già figura tropo nota per poter es- conclave che nonostante reite- o~1 gi~rn.o centU1a1a_e cenh: dei giornali. ne.i negoti di <U- d1alogb1 di Platone $ODO .sahtl \•. riferia da sorvegliare. con in- dwen~ata .. una realtà. la ura sere ulteriormente ignorata o rati tentativi non raggiunge un naia dt hbn .. Sono ~ .ra?!1°5! schi, disposti in pile multic.o- ad oltre_ trecentomila copie.. _ quietudini centrifughe. da .. oc. non e g1a entrata. ne) giorno. soppressa. Salvo spiriti ottusi risultato egli narra la storia pc.perbaclcs, S\~te edtZl()?,1 di lori nei supennarkeu. cioè i . Poco 1!%1P0rtase tra l":_ pi.I~ c:;identaJiz:zare_ Ritom1amo a insomma l'Americ,a e i !UOI o preconcetti, COJneWalter Al- del povero George Arthur Ro- formato taseabil~. d~lle \ ivaci magazzini generali dove le di Questi paperba~~ . a llu:1eat i · - ., • len dj fronte. ai narratori del se producendo un effetto tale copei:t,me ~ d8:J. mille argo- massaie americane !anno spesa. nel ~rug.stor~s è diWcile nt.ro- Zolla e sospettiamo che que- ame ne-ani non sono ,~a qlli, sui membri del Sacro Collegio menti. a~mstabili ovunque per e si trovano sopratutto nei co- v~_rh, contusi come sono t_~ I t,'"-4-t. - s:a • oecidentalizze.zion<'.. è t.ni noi. dentro d1 noi? Dav- ----------.- da, indurli ad _offrire la tiara mpr:~ttomeil~u:~~ar;;o:oatro sidetti drug&tores. ~h-, d=,.ens ~wan5'!cx:'sfdi S~anlliz:; '7 una -m~ific.azionc .. progres- vero bisogna rendere omaz. Anche a Brunello Rond1 all oscuro martire ~ese del- dell'editoria americana destina- . ll drugstor~ rapp~enta 1~ Ganiner. p • siva. L·ìpotesi e allettante: gio a un futuro chl" è diven~ la sua fede che_ div1~ne cosi 1 10. per il suo gigantesco svi- tipica ~armaci.a amencana di . , re".1'.aperò da considerare che ta:o il nortro presen1c unpremio a Viareggio Pa; r;~=i::ec~lri::; 1 ~ 0 ~i ~~P)a· {~~~~:~~=~d~ ~;~~~a ~~t::~!ta ~r:ta~r:: __P_IE_RFRAN __ c_ES_c_o_L_,_snu _ _ ___ c_1_ ••_n_1_0a_rl_, • Fi_..,,_ .. · _ _____ •_0_1._s_u_,_in_m_ez_zo_._•_o_n_a_b_b1_·a_- _ _ P_IBTR __ o_c_r:_,_LA_rr_1 In occasiOIM!del recente Pre- ~p1sod10 ed a _volte d1vmator10 popolo medio americano. provv1~ta d1 un gr~de b_aJ:?CO mio Viareggio. anche ti volu- in quanto u~1to nel 190-Ipre• Gh amencani. og~1. leggono do\'e SI servono gelati e bLb1te, NICOLA GUARtNO: Il Deltato r------------------------------, ta della camera ~cura avvenne me di saggi6tica filoso(1c.a. vede sviluppi ~ella ston~ va- molto Pro no r reazione al sandwtcb~ e pe.rsmo uova e della Musa. L'Edicola. L. iSO. in Italia e In Germania. che Esisten.zo e ,rela.."U>ne,d1 Bru- tu:ana avveralis1 molto p1u tar- ntrno· m~anicr e forsennato salstCCe E un locale di gran- Starno andati alla ricerca. d1 A . . d . h . h1 · in Francia si adottarono i pri- nello Rond1. ha avuto un pre- di narra il papato di Adria- in CUl vivono. essi tentano d1- de m.tlvune.nto. ~to in luogh! più. probanti ragioni echtonali. rr I V I I I I o te e a mi dagherrotipi. Gli anglo- m10. eonS1Stente m un quadro no Vll fino al gtorno m cui un s ratamente di mantenere un croci 1·_freque.n.ato a poven eome succede quando ist de\·e sassoni hanno avuto il merito d1 Domew.co Cantatore. che e proditorio attentato mette fine ~o margme di libertà sp.1n- e ncchi. un piccolo. !orn1tiss1- battere il disuco ind1cat1vo pe:ò di raggiungere in questa stato consegnato dal ptttore. al suoi giorni. Per quanto 1 1ruale e vole.ntien si rilugtano mo bazar Oggi 1DAmenca Vl :!elle ..generalità» del "-olume. arte prima che noi europei il come suo dono, dietro indica- particolan siano in ogm fase ne,g.1• svaghi individuali sden- son? oltre c:fttomila druQS t ~res L'Edicola Cl d iceva m olto po- •-----------~-------------------1 limite della perfezione in tutti z1one della G1una. all'autore. fantasiosi con qualche str ~ez- ZJ.0$Ie tranquilli. Vanno molto e ciascuno mea una ~~ica co, .abbiamo scope.no poi a i sensi. Sono famosi i foto!,!raCi E' questo il terzo premio let- za in 51 ta nel carattere dell au- a pescare, st.arulo ore ed ore ma sJm.prc tggi~rnata io- :_h1usura di v olu me i n corpo per ctu vl partecipa in \-aria spiarti. e iersera t'ho còlta meure - Abbiamo appresO che americani F.ank Capra. Dun- tera-no che Brunello Roodi n- tore il tono non è affatto irrl- cbiUSI m casa davanti allo teca 1 paper oc , hpOgraftco cinque ..questo vo- mif;UI"a. C061 in molti anni di nel semibuio androne del tuo oltre ai Baroni veri e propri can. Dall'America del ~ord e.i c.eve 10 un anno. 1 precedenti spettoso Esso riflette ~ 1 la schermo telev 151vo. leggono con Ecco qu:11che c~ra. N!l 56. lume dt Ntc0la Gua~ è 6t~to m~to amore. dalla prima portone. sotto U fosco / tam. che hanno dato lustro a que• è poi \'enuto recentemente il SO?lO stati. come la «Fiera Let.. se~eta tenace speranza <U.Fre-lun puntiglio e una perseveran- pe_r ·esem. _pio_. ques,i locali ven.- unpref!60 nel mes; ?, 1. aprile alle definitive edizioni sesta e padario di _ferro, vicina a un sta città (Ottoni! Geleng, Gu- ponderoso volume sulla Sto.ria tera.'ia,. a suo tempo ba già denck ~ile dl vedersi un za che lasciano stupiti. de~e~ h~n per ~entaqua!1,ro MQ.\!L~ p~sso 1eclttrice Re- 5e.ttima (questa di cui parli.a- lercio salumaio._ / Adesso an- glielmo Von Gloeden. Karl df'lla. Foto2ra!ia. dalle origini annunciato, il «Premio Firen- gi,J~O n~esso ID ~eno ~ I quotidiani newyorkesi. per milioru dt dollan. una_ et!ra bellato ~ C1ttadeUa. PadoVcI~ mo è la 6 ettima appunto - ch'io ci rido ~p:-a. e be!- St.empel) 6i sono succeduti nel al 1958. Questo volume di ze,. di poesia 1958 e il Premio Chi~sa. ~ ved ere _ripa.rati ~ esempio. escono in edizioni di co_r:i5pondente a oltn-. \entun [/anno di uscita de.I ~-olume e n...d.r.) tra critiche, consigli e tardo ti sberleffo __ Tutt.J è ,isitarla e. inneggiarla tanti al- Gotlop 6i aggiunge degn,amente del Concorso per un Dramma torti gravi. e.be .conSiderava gli trenta.quaranta e più pagine. mµ!af1:U .e _duecentOCLDqu~ta ~stanza re.n_iota..St sa che autore\'oli consen5i. lenta.mente simpatie.o. i nOElri letto:-i tri illustri nomi: D. a La- alla ricca letteratu..-a e !:liblio- c.ri6tiano, della .Pro el\-'itate erano stati fattl durante anni: le edizioni si susseguono fitta- mihom ~ hre. _Secon~o cifre in q~ta ru~mca s.1 parla so- venne maturando questo mio avranno notato. ....-rence. per esempio. L'antolo- grafia che o_ggl anehe i.Il halia dlristiana .. di ,Assisi. assegna- ne.I rom~o ha trovato unalmente nella giornata. e sono &uto,revoh_pubbli~te d1 re~- I~ d1 volumi. ~!ti ne.ll' ~- primo e forse unico libro di - fi3 poetica è meno rapprese.'\• vanta nobih e5empi e degne to a Rondi nel mese di ago&to compens.az.Jone, ha dato forma incalzate da una quantità in- te. Jedito~a amencana ba \en- E_ una_ p_rciQ;td1 ln!ormaz1one liriche (liriche). di cui l'ul- P~O :·n~LOM: J Barona tativa di ...grossi nom_i- Pe- miste (.,Ferranla .. in testa). di quest'anno. concreta ad un so~o che non numerevoJe di periodici spe- duto nel 58 oltre trecento mi- ~1ornal~t1ca genenle. Parliamo timo svolge un mistero in pro- d! Taonnrna. S. F. Fla«_?- rallro la lirica dei due. soldati ~Uop è un è'erio con oscitor e ha potute? nella vita rendere cializzati e di varietà che Io !ioni di copie di ~aperboclc..s: inv~e an~be di questo volume sa... questa poesia ... è il ro- v10 Editore. Pale:mo 1959. ted~s~~ igno_ti e la ~iù belJa dì queste tecniche. e di q.ua- -ta * una realtà americano medio. sempre eco- La quantità di questi volumetti percné re1terate lettere_ ?el suo manzo di un'anima sincera: L. 1.200. . . ;iefm1z1one d1 questa città. per arte le-gato come e da vmc oli e Tbe Desire and Pursuit of :iomicamente agiato. acquista assimilata dal mercato negli autore ce lo hanno P 1_u volte tun,ga sofferenza. lunga medita- Pare c~~ questo_ libro ~a il tempo in cui \,-enne conce- profe."<.S.ionali alla Royal Photo- p . d' 'tfura the Wbole • è un romanzo com- ,·olentiert. Durante il recente anni che \·anno dal 1940 al propos~é in: te r. ~i~ ~e tione e ado ..azione materia- nato con I i.DJen~, di raccoglie- pita. L'iconografia è curiosa. graphic Society e allo Royal remlOI PI plesso molto diverso di tono sciopero dei giornali. per esem- Q alla s ttacolosa pressoc . simpatie tre : lizz.ata in ~oni che posisa re. quanto 1 . 'P~U rapprese~- 1.bbiamo oonostiu o un fiore. SocietJ.· ot Art.s. In quest.:, li- che rillette la peccaminosa mi• pio. che ha la$ciato il pubbli- 1:56. a~omma . ~ . . te:,stmpatich~ 6000 le ~eguenti risuona.-e: nel c.u0re di chiun- tativo av~e 1sp~to Taonn!- ,I «Taormina,. che cre,s,ce EOio bro (per i tecnici e gli ama- « Rocchetta » serabile esistenza del reietto COprivo di carta s.·ampata per cifra dt due mil1ardi di copte: righe che Nicola Guarino pre- - d ali . ri na a quellt e.li.e.I hanno visi- {n una collina della zona. Tut• ton un \"Cro manuale di con- - . _ _ , a Venezia Egli vi giunse nel oltre quindici giorni. è risuJ- ~onostan_te che gli ~erican~ mette _al volume: .. Per prov- q~e ! 1D urre e magg~ol t!ta-_ Non "-'PPI~ se tut!o to il libro come isi \·ede può .1u1t.n.ione) c, parla di tutti i Per uuz1ath-a dell 05!e ro: luglio del 1908 e vi rimase sen- tata chiaro che gli americani abbiano dimostrato lfl_ questi vi.denz:tal~ con~o, _malgra- \~ttme della bontà e d 1 ~ v1 sia contenuto. Pietro Nico- merita:-e interesse. processi òeUa fotografia. ri- mano Armando B1asucc 1 za interruzioni fino al giorno sono incapaci di astenersi dal- anni di spostare sens1b1lmente do lo scoe.rno e 1indtf!erenza f e~ Qu3!che ve:5° ~ losi ha peraltro congegnato presa. e sviluppo Et3mpa e lu- (e Angelin? • di Piazza Mor- ila morte cin ue anni dopo. l'eserciZìo quo ·diano della iet.- u loro in te.resse e le loro cu- dei suCCU)i de.I. \ite.Uo d'oro. ~ letton: .. !1-1 h c~m~iaci. una be 11a_ scelta._ P':Yrefìtte PHil..IP ~P: Tackle Pho- ci. accorgimenti· e segreti. E' gana) sara e.reato un premio ie . cui d~Jca capitoli tura. CO$l mentre i cestini del- riosità dal libro H?tterano, :-o- grande consolaZJone alle an- bionda, delle mie e:tus1on1 ga- nella prelazione c1 d1Ct! .:be tograpny Thu Wa11. Stanley ri~ di s.:-he.'"lli -anf'i de- di pittura a Rocchetta di m~::: 1 ~lli è stata il suo ul- la pubblica nettezza per quin- manzo. 0 racconti. ,-erso I libri gosc_e di questo mor>do ~o- l~nti I eh~ :·~~euan l'orec_- qu~sto ,iornalista di Catania Paul. London. !959. Lire- «:..."l.tiom.e~EW,,pla·n c'i tot~ C:,e- Borgo Ce~to (Spoleto,>. ~ U saltato amore. Ad esso dici g1orni non hanno raccolto coS1detti di letteratura ...non- cratteo sarà sempre "P,tU la c:oie. grad1sct 1 mie.~ regalucc1. (N1colos1) e _Flaccovio ha:nno Schell 10/6. guite in particolari ccnd.17.ionl iiuria sara comp1_>Sla~1 _noti _mo e 1 però l'amarezza del le due.mila tonnellate quot..idia- fiction ... cioè verso opere so- paesi.a. tanto per chi ha U ra- / prometti di ventre e non fatto un be.l libro anche €e «le Si _sa che la fotografia nac• di tum;nosità e di t~mpo. un ~il~~~ri_d'arte, g1ornahsh e,:r:i=l~a. Nlcbolas Crabbe né di rifiuti cartacei, la ven-pratutto di sociolo&ia e di ro dono di eolttvarla. quanto vieni.- Ostinato ho voluto b&J'(ln,spaaent. Taormina de- que 1n Europa. che Ja 6C'Oper-volume di vivo int~reue_

RkJQdWJsaXNoZXIy