la Fiera Letteraria - XIV - n. 22 - 31 maggio 1959
Pag." LA FIERA LETTERARIA RASSEG,\'.l DI LETTER,ITIJR.l TEDESC.-t .1 CCR.l DI GIOl'.-t11·1\'I i\'ECCO E' stato pubblicato in * morte di inedia di Ugolino queste settimane il decimo e dc.i suo.i tigli appartengo- volume delle Opere di Goc- G h no a quanto di più alto ba thc nell'Edizione amburghc- o et e . t . creato la poesia. che proprio ·'" (Goelhes \l'erke. Ham· cri ] CO talelinguaggio conciso e burger Ausgabe). curata. relice.nte evoca alla nostra per iJ Christian Wegner anima la tor~. la fame e Verlag della grande città la sbigottita dispe.raz.ione > :t~ rd ~~i.chdalT~~ ~!IT,1J~!: Xel. \:II libro di Poesia~ e let~i esplicath·i e<:f autocri- compiac~re che appu _nto H ~~~d:~~tt~:fJ'1~:r:r~ Yersità di Ki_el, con la colla- Venta. ~mpreso ne_I . Xll t1c1 sulle proprie opere; Manzom - sul qua.le _11 poe- possono leggere sagaci os– borazione di alcuni chiari volume d1 questa ed1z1one, Ueber Kumt und AJtertum. ta tedesco torne rà po i tante servazioni in un saggio su colleghi tra cui Wolfgang l':l scrittore d1 Francoforte ~opra l"arte e l'antichità. volte ~ ~ro~t1;0cer~ ~ primi Dante del 1820 (che e inclu– Scritti • minori • di Thomas Mann * ,li GL\~ FRA ·co \'E:.XÈ l{ayser e Senno von Wiese. s1 occup~ con grande acume 1 organo fondato dal ~ta solenni g1u~1z1 ,·alidi_ anche so nel \-·olume i\.71 della In attesa dell'EplStolario demoniaca e celestiale Fin d"ora posso dire che e perspicacia della lettera- con un pr ogra~a decisa- per. Ja. cnt1ca posteriore - Edizione amburghese). Nel- rcdlt.ore Mondado rt presenta U Altra chlartfl.caztone es.sen- si tratta di l:ln"impresa scien- tura tedesc~ del S~ttecento. me~te an ~1rom.an ~1c_<?). _ . abb~a 1:ip1rato a Ga:ethe CO":· lo stesso saggio Goethe ac- ,..-olwne conclu.sh ·o dell'c opera zlale off"C!1a~• qUe5tt seni tifica ed editoriale di primo Anche negh Annah c1 ~no lno dei pnnc1p 11 ideali c~tt1 di alta umanità e spi- cenna alla magistrale bra- omnia• di Tboma s Mann: gll lntimJ tmtimi _ beninteso ordine. L"edizione consiste molti excursu.! letterari e che guid.ano Goetb~ nella ntuaJ1tà. che guidano i cri· vura con cui Dante do~ina e Scritti Mmon • dove ncom- ~roo 1 •~~ersale g1~~"; jn una farga e assai accora- g!udizi .su o~re ed auto~ sua attività cntic?. e qu~l- teri etico-es_tetici c~n c~i il la terzina: , La terza rima ~~ o:tf11~.fi~ln!~=~ ~~~:' 1 conee:Om:agla posi– ta scelta degli scntti essen- d1 molti Paesi._ compreso il lo adombrato nell esp~o- grande ·veghardo d1 Weimar non lo impaccia mai. anzi le. e ammirevole, Lavina Maz.- zione morale di 'Illomas Mann :z.iali del grande poeta di nost~. Ciò m_1 mduce a~ ne. Letteratura mondiale guarda e .valut~. le o~re gli gio,·a. in un modo O nel- zucchetti lnsJeme &d allri di- circa I ritratti da lui lronica- Francoforte. Una rigorosa esaminare oggi uno. degli (\\:elthteratur). Se e on do letterari~ dt tutti 1 popoli. l'altro. a raj!:giungere il suo menticatl O dei tutto scono- mente trat.tatl revisione critica del testo ci aspeth me_no_ conosc1ut1 .e Goethe appartengono alla I saggi sulla e ~tteratura scopo e a delineare i con· sclutl nella Immense. produ- . • • . dà la lezione originale scru· meno studia_ti della multi- Weltlue.ratur tutte le opere straniera e poe-s:a _popola- tomi delle sue figure> J1 zlone del grande. scritto~ te- Spesso si è parlat.o.r con ,e– polosamente liberata d"a ogni forme attività d1 Goeth~: lettera ne _di natura !anta- re> (Auswirt:ge L1teratur carattere plastico e ncasti- desco _ ra miopia oserei ditt. ~ella incrostazione estranea. do- q_uello _che riguarda 11 cri~ stica e cr1~ica. che s_i pro- und \"olk~J>0:eS1e). che _pos· ca forza dell'art~ _dantesca ~;::.eu 1 ~\I~~t~! ~i:~ ~~~~aJia.n~:n~e~~ vuta talvolta anche alle t1~0._ ~ ~tran? che gh_ st~. pongono d1 pr~mu~\e_re e sono cost1tu1re da soh un sono pure messa m be~a ~ fra le proprle es~erlZe ne di lui tanto nell"a ut.obio– ,:orre-zioni che ,i. fecero i d1os1 s1_siano mtere~au co~1 !'ieconda7e l_a soltd~neta tr.a not~,·oJe _ volum.e. sono J_aeddenza: , La sua fantasia vitali e le dure tra&iche espe- gmfla quanto in alcu.nl epiSodi segretari Rierner ed Ecker- J)OC? d~ qu~ta faccia della I popoli. :Ne.l setttmo_ capi: test~momanza d1 questo v1- afferrava ~li oggetti con rtenze vtssute da tutta l'Euro- autob:ogra.ftci del e Pelix mann. ai quali Goethe stes- pol_iednca figura d~l grande t<'!lodel 11 hbf? d:gl!. Anm ,·o mteresse per 1a 1.ettera- sguardo cosi sicuro e lucido pa dal tramontare deUllOO ai Krull » nelle q uali sembra sul so affidò la cura persino sti- scrittore t~de5C?O t1 quale. di vagabondaggio di Wilhclm tura mondiale .. considerata da poterli riprodurre con glornJ nostri. Più che una Si- serto che l'umanità di Thomas listica di certi suoi scritti. specie n~gh ultimi anni del- :\1eister. Goethe ha accen- come u.r:ia idea_le entità_ che nettezza di contorni: per mlgllanza: addirtttura un'iden- Mann sia di nat.ura atrau.o di– Importantissima la parte che la sua vita. leçgeva molt1s· ~ato ad un altro concetto. abbracoa e unifica le d1ver- questo le cose più astruse e tltà dichiarata dal Mann con versa da quelle plet.istlca e ,bo– riguarda !le note: essa é rie· s~o. p~essoch~ un _libro aJ m certo qual modo com: se letterature nazionali._ in- sin~olari si present3:1o agl~ ~m=~!~e Jec~dfg!~ 1 ~o~ ~~rin:~~te 8 ~~~u~ d~I~!~ ca della erudizione più s,·a- gio~o in mecha. 01 ql-1:este f,eme_ntare .a quello d1 tese. come tante zone d1 u_~occhi nostri come disegnati vene scorre ungsangue che può scritti ve n'è uno dedicato a.I riata e spesso di sagaci 05 _ assidue letture ha lasciato. \ e~t.ltteratur. per rsso -~gh continente solo. realtà. d1 dal vero> ben dlrsJ ~e d'Europa. Né figlio suicida Klaus, che nella sen·azioni e giudizi. Consi- na!UratJ:nente .. molte tracce conio .la pa~l~ ~V_eltfrom· st~nte. l_a cui stessa d1Stm- Indirizzandosi. in una let- la c.rtlica può Ia~ a meno d.l ~ua splendida obblettJv1t.à sem_ deriamo. i,er esempio. il vo- nei suo1_scr_1tt1. _ _ ~1gke1t (rehg1os1ta mof!- z1one a~sume \'alore solta_n- tera inedita. scoperta in un adde.n~i a scopri~ ad ogn1 bra poco partecipare det sen– lume terzo che contiene il .In ,·enta 1~press1oru. gm- diate). Con. tale v~abolo 11 to ~~che mira ad_ armon_i-z- archivio di Weimar nel l956. nuovo studio questo rapporto Umentl comuni: co_n.sctodi ciò Faust e rUrfaust Questo d12.1 e saggi sulla lettera· ~rande scrittore mtende,·a zars1 m una realta supeno- allo Streckfuss traduttore e fra la vita dello 6Clitf:Ore. le Thoma.,c; Man n scrl, e un saggio volume è curato d;Uo stes· tura tedesca. e sulle lette- esprimere la aspiraz:one a re. Qu~nto alla prepar.azione t d. d ll"AÌ'ghieri espri- sue lmmedtate reaziom, e la Intitolato e B11.se ed Io• nel so Erich Trunz. Al testo cri- ~t_ure straniere sono spar: •_dare _larga. d:ffusione ~ra: Cilolog1ca da Goethe e c~n- :0~,-~oso qiesti ' entu~ia!-tici ~~ori~1 ';~ft~II~:::: .. \ ~~~=~:O P~~~ ~~~ ~ ticamente riveduto. che oc- si m quaSJ tutt_e _lesue ope tlca a1 sensi e_ ai pensieri fe~~ta ~alla sua note,o,I~ J?iudizi: e U merito essenzia· e:-,;.t" fuggevoU annouwoni di semp~ la posJ.Uone dello scrlt– cupa Je prime 420 pagine. re. ~ m tutti ~ suoi car- della - rett1tudme umana. a.tt.1, ita d1 tra_d_utt~re da p,u le della "·ostra geniale ,·er· poche righe. dlarto sinora sco- to~ d1 fronte alla realtà. an– seguono le confessioni di tegg1. e CoUoq~•- O~tre a~ contribuendo . al J.)~gress~ lmgue: Dall itahan_o. per sione non è tanto di aver noec:1uto.o saggi ,·eri e propn che a quella che m.apionnente Goethe sul suo Faust e le me~1onato s~t~1mo Li~ro d1 ~~ ~lo degh uom1~1 a nOl esempio. __ egli ,·olse !n_ tede· rh·elato al nostro popolo la che nulla hanno di minore lo tocca . .-Tacete v1 prego! - fonti che attestano lo svi- Poe~''! e Ver1_td, e~ a1 mol~ v1c:m. ma agend.o m modo sco 1~ \;.tta del Cell~1. U 5 sublime ndezza di Dan- (quelll su Goethe ~r esempio. egli dice a quanti st 06Unan0 i' 0 g netico dell"opera tepl!c1 r1fenment1 .cnt1c1 da comprendere 1n tale pro- maggio. 11monologo di Svar- t tgrad. a,·er implici- o II prodigioso saggio-racconto a misurare i sentimenti de_llo ~upp e do O a q a' contenuti negli Annah. Goe- cesso tutta l"umanità>. to. nell'Adelchi. ecc. ~ro,·a te, qu~n ° ff 1 ato che la e Esperienze occulte») acqui- artista con quelli dei med.10- ~:-n~i~~m(iire;agi~e. k n~t~ the ra~g~ie e disc~le_ s,·a- Ha?S Joachim _ Schrimpf d~lla _sua s:curezza _ l:ngui: c~r::::c:nz! ~r:11 a Divina !~~d~ 1:alo~n:oe:~~w,:· rJi ~r ~v!rece~a~~e=°c!td~;~~ propriamente dette si esten- ria te _notizie e questioni let- ha g:msta!"ente nle\·at_o. nel st:ca e la r1elaboraz1one _d1 commedia è un imperati,·o quel grandi ~uochi che sono 1 renza per qualC068 che è ben dono per oltre duecento fit- terar1e anche nella_ Appen- ,·olume XII della ~ EdlZlone poes;~ poJl?lar~ anche dia- delle future generazioni. romanZl d1 Thomas Mann. più sere,•a. ascetica. profonda. te pagine, e sono di natura dice ~Ila sua tra~uz1one del- ambu_rgh_ese ~ che 1 due. vo- lett~h. C10 r:en_tra,·a nel Troppe cose può dire l'Ali- Sembra addirittura che la pub- di quei che \-"Oi nel ... -ostro blan_ filologica, estetica. storico- la ~lta del Celhm. • capoh .\.\ eltliteratur e \\:elt- nati,·o_ gusto dt _ 9oethe, hieri al nostro spirito oggi. bllcazione di questi • Scntti • do sentimentalismo chiamate lt aJ Le u1t· di _ S1 aggnmgano le ,\ ote e fromm1gkeit accennano ad pere.be la popolanra della g - sem re erche sia destinata a riproporre cri- amore!•· e~ ur. e, :C·o ded' 1~e aJa Trattazioni. apposte al Dt- una affinità di significato. poesia. intes_a come espres· t,?mam tto no: d·ebga es· ttcamente certe 06Sen•az.ioni di sono qui riunlti pUtt scrtt- ~ p~gme. n ic e vano occidentale·orientalc, E" interessante sapere che sione genuma ~ell" animo impera 1~ t ThomRS ~iann t~ volte tl occasionali su Do.stojew.skj. bib~_ogra~ 13 - le discussioni molteplici in- Goethe ha sottolineato la umano nella sua mtegrit:i e sere ~o a O > . . . date per scontate. Co&J la ma- Tolst.ol, Gorkl. Pus~ln, Kafka, L 1deaX1one e gran parte serite nel Wilhelm Meister, azione com·ergente della purezza. e un altro concetto Passiamo ora all _Alfieri_. t.urazione Ideologica di questo Goethe. Nietzsche. basJ. o d!~a elaborazione dell"c E- i pensieri e i g_iudizi com- letteratura e religiosità basilare della sua estetica. Goethe. che si ~cupo di ~u; r-:;1;! 0 ~err!: 1 ~itt'5!o~~~-e~ ~it~~ 'tn ~"La g=~:à ~ dizione amb1:1rghese > sono presi nelle .Yemen e. nelle mondiale proprio in uno Guidata_ d_aquesto concet- anche q_uale dir~ttf{e. e bi.sognava delle rcctsazioni da spirito•. e Scritti storici e po– doyute a~ ~n~h Tr:,m_~· uno Ma..ssime e Riflessioni. So· senno sulla letteratura lta- to (d1 ongme herd.enana). teatro di corte di eim:;: lui stesso o!fe~te e troppo lltlcl • ecc.. che hanno ti pre– de1 g~tb1st1 ~•1venh piu pre· prattutto si considerino le liana. Alludo al saggio go_e- che bene s 1 coordina con recensendo nel ~8 06 un _ ~ t.ra.scurate. Chi \--UOle gio di presentare al lettore. 1n ~t1 e colt~ del.4t Ge_nna· infinite recensioni che egh thiano Classici e romantici raJt-ro della poesia unìver- m_anzo. P:"C~amo 11 trage _ anoora sostene.re un presunto brevità II carattere pro(onda– nra. Da moltt anm egli de- venne via via pubblicando in fiera lotta fra di loro in saJp (universale anche nel d1ografo 1tal1 3 no 'un per_ voltafac cia mann larto dal na- mente eu_ropeo di questo scrit-– dica ]e sue assidue cure ed in diverse riviste letterarie Italia (Clauiker und Ro- senso che ad essa parteci· sonaggio che ha qualcosa di zionall.smo della pnma guerra tore: e. U suo .superiore fnte– il suo ingegno alla ormai (Frankfurter Gelehtre An- mantiker in ltalien sich pano tutti i ceti s~iali: dal romantico e nel_ carattere e mondiale al repubb~,can~mo ttSS&mento per gli uomini d.l quasi conclusa realizzazione zeigen: Dotti ragguagli _di heftig bekOmpfend). appa~- contadino al ca,·ahere. co· nel suo modo dt ,·i,·ere >. ~ soelali~ratif ~ 1 We~ ~~~~~~r:h~ :a~o~~ ~– di questa m~n~~nt~e im- Francoforte - :I per.:od;co so in un numero della r:- me sottolin~a GOE'the stes· che potre~be far rn~mr:n~o ~~ano~ ~f~ren:o pe~(arsb.ez__ le Infuocate ronnalskmt del= pre~. che nusc1:3 dt g:M'- cr~tico _che. a partire dal ,·i~ta Sopra l'arte e l'anti- so,. la critica de~ ~rande un re1:1_o..o pre. ent. e· mania; dove è propno la di- !"Europa de r.ovamento 31 letton ed 17 ,2. dl\·enne rorgano dello ch,ra del 1820. Goethe ri· poet.a e quanto mai ,·1,·a ed della te~ 1 del Cr<;><=e che. d gnltà delruomo e dell"arusta D1 estremo interes.."-e, poi la agli studiosi di Goethe. Sturm wid Drang e fu di· conosce con piacere al )lan- acuta. Chi legge le sue pa- finendo nel ~aRg.o del 1911 · a combattere con violenza si- polcmlcn sostenuta da Mann II decimo \'Olume. edito retto da Johann Heinrich zoni degli Inni sacri una gine dedicate alresame e quest~ autore u~ p~otoro- nora i:.conosclut a in uno .s crit.- nei rlguardt degli scrittori te– or ora. contiene importan- )Ierck: la Jenaische Allge- sincera vena poetica (wir all"analisi delle opere lette- mantico. da,·a I av, 10 a_~ tore_ la bestiale d1tt.atu.ra hJ- de5<:h1che _ap~larono U re– li scritti autobiografici del me in e Litera~u-rzeitung: gestehen ~erm Manzo~i r~rie tedesche e. stranier~. ~na nuo_,·a .eJ.>Ocadella cn tlenana ~nza. npud1are q uel- r:.en hiU:~ :~ 0 · 1 0 1 :~~ n': :~ igrande poeta, tra cui gli ul- Gazzetta letterana genera- wahres poet1ches Talent m1t riconosce subito 11 suo p1- ttca suH a sti giano , lfti~Co~de"!~~e~ ~ 1 ~~ l'lndlt:Sreru:a Sea 1t art.i.su dt- timi libri (14-20) di Poesia le di Jena che. fondata nel Vergniigen z1:1> e annot~: gho sogge~ti\"O. Lontano Ancora più acut. e p~n- la p~enia P ln Tho~ Mano nanz.i alle tempesk politich e- e Verità e. una _sc~ta dei 1785. ,·enne cond1ret~ dallo e_Se gl.i uomini cad_ono m d~lle astraz~oni e ~l\:aga- t~1ali. e dan·ero ?r~cornt~= di alcuni germi prenazi~• La Importanza di questi Quaderni giornalieri. e an- stesso Goethe d~po JI _1803: d1sc~rd1a s~p:a contmgen~e z1oni metafisiche .. egh neon: r_1della f~t.u_ra .m.1gl_1ore cri • - · e Scrlt.U M1norl • è dunque nual.i (Tag-und Ja-hreshefte) il Mongenblatt fur geb1ldete svanite, religione e poes;a duce tutto alle 1mpress1om t1ca sono I g1ud1z1 ~1 G~eth~ Molte sono le pagine che et fondamentale per la compren- 0 Annali (Anna-Jen). come Stiind.e: il ~Iattino dei ceti uniscono il mondo intìero dirette della lettura. rica- sul nostro :\lanzom. dt cui. riKUardano da vicino, dedicat.e sione delle vicende europee yongono di solito designati colti. a cui il poeta colla- sopra la sua austera base vandone il suo giudi,,zio dai come si sa. fu . un si~cero con maggiore o minore stm- dell'ultlmo cinquantennio: dal= ~ come li chiamò. per qual- borò dal 1807 al 1816. pub- più profonda>. dat_i del gusto e della sen- ammintore. ~glt lo chiama p&tia all'It.alia RJe\-oca :rtio- }iit~~tc ~~~=e aie ~a che temPo, Goethe stesso. blicando specialmente trafi· ~oi italiani ei pos$iamo stb1Jità. Informata a_"9,uesto e amico .P~_:•letto e p<>et~ ~:.S!'!~~~ll~= sopnÌ.vvw:O.U. dello spi.rlto, BIBLIOTECA STRANIERA DI PIETRO CDI TII cnterio. la sua critica sa nato>._ si 1nd1_gna che tn u dei hbnll compart\·a e n pie- Thomas Mann tutt.o ha seg-ui– giova della_ ~rotonda espe· bollettmo it.abano delle eco- colo signor Fnedman.n » e I to e soft'crto con l'autorità del nenza art1!'it1ca personale. se note\--oh stampate nel .-Buddenbrook • non erano che gen1o e il cuore di cittadino divenendo puntuale e. ana· 1819 > si parli di un ~lanzo· roell vergati sul ::.uo ta,-olino. europeo litica, ma pronta e sicura. ni im:tatore deil"AJf1ert. e Roma'. una fuga. una ncanza GlA:S FRAN'CO \'E:O,E" Domenica 31 maggio 1959 POESIE di Gino Nogara CIie <Juesta terrei Cosi è discesa dal suo Sltllardo notte. Ole que~ta terra do,-e il solco e chiuso. d'arida fonte e sterpi, sia con!:rie deUa mia vita e immagine. Tanta è la pena che non parrà sl greve posare il cuoce do\'e. estinta vena. non fluisce pi\l il giorno. Né una luce si le,i a ron.fort.are te radici dùo tendo alle sue mani. Recidi, Padre. quando un figlio ignora che amare è farsi croce. li fiorire del sangue di ferite; non trascorrere di eora in gora !-Cheggla di vite 5enza tralci ed ac:n1 di SUCCO Vl\"O. llesta110 yfi Pelli O questa che mi avvolge è un cintura di canzoni gridate quando tu ignora,i che OfOi stagione umana ha (ine prematura. Restano gli echi. Andare. ridondanti di sperse note e sillabe. ,-erbo coITOtto. Che un suono fermo in chiarità ditfuso non c1 sia ,·oce a un tennme eh~ viene! Congedo O ques:.a luce franta da colori. Fiato. dai solò.i che l'aratro ha scos.si . Tra i filari dell'u,·a marza.mina. gialla del grano di pannocchia guarda alle ros._o;:e colline la campagna. E' l'autunno dei mosti. dei languori, dell'ulll1ne allerreue scapricciate, della seminagione Ascolta, questa è voce di congedo. Alto nel delo, dalla cima dell'olmo intatta eco ha il canto del fringuello. GINO NOGARA (da Oro di. paglia, Sciascia, 1959) :i\~.:ng;~i:o~~ r::~1~r~= ~~~n~i\.:;tas"t,enf~~~/0~~ :!'~5f~rfta.u~e.~ta~a~:,------------------------------- LI .cenzaPar1·g1· d 1· AD S elme neoattrazione. lii, gliman· cl_ama deciso: •I nostri bra·~~v!'.\'.~"n~1i.m:.~ gli !or-, , S . S t S .. . t * ca 1] lume_ dicnten _gene: v1 g,ovam tedeschi potreb·Non sJ dlrebbe che dJ quo- ezione an o piri o'' ral:i, che s1 radicano 1n lui bero avere nel Manzo~, un sta \'acanza romana tnt.erval- con lo studio del Kant e esempio del come ci ~1 pos· la.t.a da un sogglorn'o a Pale- sopratutto nelle assidue sa mantenere naturah nella strina Thoma.s Mann abbia * . c?n...•ersazioni c4:1n ~chiller: grandezza semplice> con...::ervatoun caro rtoordo: po- C"è stato in Francia, un pafo dalla brutta guerra di rappre- forza_su u~ trasporto d1 truppa di cui legge i m1_rab1li sa~~t A proposito dell"Adelchi co ili dice\"an':' le pi~~ de.I d'anni fa, un ..caso An.se.lme•• sagha alla città ideate per una al gndo dt ... abbasso la guerra-. estetici nei quah e espl.c1· h . 1 b 1 talento ve· Rinascimento, 11Giudizio Uni- di T'ALERIO 1"01,Plì.'\I che portò alla ribalta un pie- licenza Ma uno solo. un pa- L"u;nponanu _della Liccmzo ta ente roclamato, sia pu- nota C e I e. e d I '.\fanzo- versale lo commuoveva come colo, amaro libro e un"enorme, r1g10~ gaudente. ha co~e pro- non e poca: anzitutto polemica. m. f P ~odica il r~m~nte poettCO e · apoteosi dei suoi sentimenti Uno dei r:mproveri più co- presentazioni e mondi occorre dalla pri2ionia auume. quul e5Ube.rante figura dl intelet- spethva una breve. intensa e Anselme Sl afferma come re. 1~ . orma. raps . · _ m SI basa sopra un senso pessimistici e antJedonis~icl. muni e più leg1ttim1 fatto ai a\"erne soHerto (e si dia alla incidentalmente, alcune Te– tuale. Costui. Danlel Anselme, giostra di facili avventure., con uno di quelli che sanno grl- ~nncipio dell autonomia del ed affetto puro ed ~ano. Amava le pompose celebrazioni ~lovani narratori d<'I dopo- eccezione il significato più am- sponsabllità sindacali e polltt– parigino, noto a Saint-Ger- la quale persino .d1ment1care dare le responsabiLtà. non 1arte. _ _ e. ciò che è ancora pllt sa- del Vaticano quando diceva guerra riguard_a la natura .del· pio) la prc&enza e superato U che e, nel. constatarne U si&ni– main-des-Près per la sua cor- resistenza della d1v1sa.Il • pro- permettono al benpensante d: Come e ovvio. G?eth~ gace e puntuale. che _enell.a Messa Il Cardinal Rampolla. !"Impegno sociale e poLl!co. provvi&of"!o entwiasrno . C"e flcato. ftn.sce per 6entlme U J)Oratura 51:1perbalzachlana, le fes.sore.• non avrà la moglie stagnare nei porti del confor- senti e comprese megho gli poesia del '.\lanzoni s1 \"eri- Pranzava in un plcoolo risto- csprt"QO. troppo s~s.~o. nel~e una man1eftl ~he non si pu~ Y&lore da acc:~ttarc anche a sue abitudini notturne e le ad . ahenderlo, come gli ha . h . . scrittori con cui ave,·a una f a il ca'-O ,·eramente raro. rante. il 0-en.zano. e In segui- fo:-rne es~er;ori d<-lla polem1- surrogare ed e quella di co- ros!o d1 sacrificio. Non ~ un ~~~:si:v!~~ ~ri~ ~~ ~::~~ ~r ~~:u:~~o et~~~o~!~ ir;11:;~:cm:rl~;''1~':r:::1:: affinit~ spirituale più o me- i~c Cl!i red1:1cazi~ne etica_ e~ :a~ c=to~v~°o"'~~t!i.e~ f!r~t?ce1lad~~r~~~~~azd~e nC:~ =~~7ti !a~hed~ei:~~~n~~~ ~m:;:;f ù in~tlvoo •:iolo~::s~ piccolo libro. Licenza O Porig,i. glie e ideali. lo ha J?recocc- razione delle opere coraggiose, no sp:ccata. Spesso le s~~ estetica. ncongiunte. 'en che apprese l primi balbettJI avn maturato prtma quell'.w- tl. ce-rtl dati e restituirli nella stente e- patetico. che fa da in quarantasette giorni e al- mente inaridito e avv1zz1to. e delle • fiondate. appassionate, preferenze _erano. determi. gono prom?S~ nello ~tesso del plu grande anlsta_ del no- sorblmento ideoloM,ico e quella narrattv~; c"è _da compiere un motlvo conduttore. è proprto trettante notti, chiuso a chiave. questa 'licenza è una berra, persino :n eccesso, ma scaturi- nate dalla s1mpat1a che egli irado •: Sui e P~me~s.1 spO· stro tempo. Eppure più d1 un d1!11ension<.' umana lnd:spensa- lavoro dt an~l1Si <.'da. o~erva- dat~ dal contrasto fra la dagli amici ftno a che non ebbe paradossale quanto la guerra te da una nativa carica poeti· a,·eva per una tendenza. si>. p01. i suoi giud1z1 son~ mot.lvo di quesU qgiomi la- bi.e. per una_ trasformazione zlone nella hbertà plu assolu- schiettezza ~el protagonls~ Va- ~o ~~r':r:~ .. ~:i• d~• -~~ eh~ ~:r:m:: 1~~:: tornera al ca. per un atto dlllprese~za dal ~~a~\-eltanJchauung o una fifr:~Ùi t~c~l~~- e~~ (j~~~~ 1 ~1?1: r:1~• ad n~ti;~ iai~c~j=~~a'~-~;~:~~~ ~~~~ 1tr:Jm~t{~1: tf c~~~'e ~i ~ ~fit~~ 1~r:e~~~e~e:1è 8;!~ Anselme è considerato il por- suo sobborgo operaio, • p;ccola tempo ma anche a a _st or,a . e, b ,. _ m . Eck n cui ricoll egare la Sllllp8tia per I s1 riduce. tn t;01:anza. ad un una vita poetica se DOD s1 vuo.l colta con fedeltà anche &e 11 tavoce uiliciale della rabbia URSS. come orgogliosametne sent:ment.. Meg!:o d altri gio- Accenruamo qui re .e_ th !!•·. d~ erman · a na ra.su del Vaticano a certe sue problema di ricerthe morali fare ~ell"mutile Illustrazione. Doni non ha potuto mantenersi francese. accusato a destra di ~è ribattezzato. ma non ha più vani • arrabb1at1 • Anselme ha mente qual~he_ ~uo atteggia .. ~1 richi~o <=?me ad ~ descr izioni rosseggianti. son- che . debbo~o pr~e-_re ogni Dlc1a~ 0 questo perché nono- ~tantemen~e ~bero dal peri– disfattismo e a sinis!ra rero- nessuna \"Oglii: di rare il co- mostrato infatti lo sfacelo mo- mento e g1ud1z10 a ~ro~ sicura te~tJmonianz.a del _uo w0&e. E nonostan~ u glud12.1ospcr1mentahsmo ~ulist:co: non 6tant<.' 11g_ran numero di librl ("O.lodella ngld1tà dei ruoli e ceme.nte criticato per ave.r munista. anzi è sordamente raie d"una nazione. 1·agonia sito della letteratura 1tal~a- acume cr:t1co. Umnativo su la pittura del RI- ci stancheremo ma!_ d! affer- di romanzi. pochi cl h!ffi"o· ad ddla_ p-aduuione dei perso– avuto 11 coraggio di criticare convinto d"essere stato_ tradito dello spir:to francese. quello na. Di front~. per esempio, ~el giugno del 1827 usci· nucimen~o e su ~ichelami:elo marlo a~che _se ~ss:amo sem- esemp:o. offerto e(8cac1 e dura- n~u,. In cui_ risalta talvolta l'iDconSistenza politica del PCF proprio dal suo parti~. che che in Licf'n.:a O Parigi è il alla poesia di Dante. Goethe va quella che si potrebbe 1n particolare ba.stava sfoglia- brare ln.ransuienti e poco d la ~re- ra_ppr~sentazlonl cU talu~ P,1ill 1ron!a. sia pure garbatis- 1 libro fu~ successo: se per !te~~sci~h~o~=n~~r;iosi~r=~~ vero . grande e persino osses-- r_eagì in _modo di,·~rso nel· quasi dire la prima edizio- ~as~Uall:~~ti r;11f°n:re ~ ~~Wi~an~fll~eJ:h:~~:n~~~:e<!!~ ~ ~~~,e~~li~ na~:~t=~~~ :~n;,~r~t!~~~ema~~~of~~ la mole dell autore f~. 5:<=omo-contentandosi di stupidi car- s.vo personugìo; ma, imphci- I epoca giovan:le e. m quella ne definith·a ~el capolavoro irefnzione alla pe raC:1ta di Ogni. l:n(Uaulo. infatti. s1 de- sl può veramente costruire_ at- Ma al ~ là di questi com– f:~n:Sd~a~~sn ecd':t~~rfe~f~ telli di protesta. Ed ecco che- tame nte. ha mostra_to un recu- matura. ln un_ primo tem· manzoniano. :\on_ e~ passa- poesie michelangiole6Che edite l!rmma da una condiz:one spt- trnerso una gencrlca_ rlpe~lZlo- pren11blh limiti ~ di altri, di 1 1 , 42 . 1 la loro licenia ~ premio div~n- pero una fon.a ultima. tM co- po la comp_rens1one delle tre to un mese e g1a 1I poeta nel 1950. l'Eros d1 Michelan ntu&le. da, una s1tuaZ1one di ne di esteml Pochi I hbr1 che linJroaM,gi0 o di stile (certi in- ~:nl~~:. 5 f;iÌu::do Pa:ag:~ ta. appena arrivati a Parigi, raggio e disperazione. E finché c_antiche gh fu preclusa dal- tedesco mos 0 tra,·a con orgo- giolo t.r'O~aqui una congeniali: cult-ur~ e d1 vita e non rlu.scta: davvero abbiano .!!Sputo assu- ceppi nel dialoghi. o la fretta accesi. uasi che Licenza O Pa- !"occasione per vedere con_oc- cl son flondatori. c"è vita. I osses.5:1\•a e sconcertante ilio i tre tomi deU'ope~a al tà ammirata nello scrittore d1 mo a \edere.come si po56a an _ mere t p_robleml concreti, po- e la poca contlnu1tà d1 .solu– . i r~ l"anna d'una ribcl- chi nuo,•l, occhi smagat1 la PIETRO CDlATTI immagine che egli ebbe del fido segretario. Tre inomi Lubecca. una palpitante am- dare concr~.amente alla ;1cer nlamo. d1 una battaglia e\et- zlonl. come ad esempio quella :ne e d"Una riscossa deHo ~~!iaCranh ~e.di ~::~~-~:e :: 1 __________ b a..r b ~ r 4:1 m~ioev~- Nel dopo a[f erma,·a: e Debbo mlrazlo~.e/he varca spesso la ~; 0:_: ~~!'i-: r~~~a d~t~~~~ ~~ra~~ ~e~~s~~n~o~~d~!\~~ :~t~•~i:a:;i:~~n:uff, 8 ~~ .-plrito francese, la prova cU guerra att enta al suo soprav- A LITTURE CRITICHE e\: iaggio 1_nJ.taha > si 1fgtge annuncia.ni _che il romanzo :~:O od~ ~C:, per J~f: una ch1anficaz.one. una co- parlamentare; ma è proprio nd Incarnato un dramma di spe- gallegglamento del barcone ,•ivere ·quotidiano ba dimenti- « > questo g,u_ 1z1o asso ~ a- del '.\lanz om supera tutto ltt m1clleiangt 1 e e Il sc:enz:a d('ila Pr:,>Prladunens10- parlicolare. nel far ,entlre u ranza e d1 fede facendo della mtelle~uaJe parig:no. L"usuale cato che mezzo mihone di gio- mente n_egau,·o: e A me I In- ciò che conosciamo m que· r 950u~ di oesca.rltt ne. E" necessano ricordare che calore di quella persona O il CTOcacatutt"altro c~e uno scbe- &eio~1smo aU~rgò e progagò vani sono là. nel deserto, a di- * ferno riesce compl~tament.e sto genere. ~on ho bu::ogno _ pòrta ~~ra ~~1't.à scdell~ m mancanza d1questa forza eii:- comico dl quella situazione che m~tico fondo s-tonco ma uno uiter10rmente I e~ d_el .• caso fendere u suo cocciuto egoismo. ost:co. il Purge:torio ~mb1- di aggiungere che relemen- commozione mannlana nata senz1ale oini propo,.,1to anche si ra.tgiunge il \'ero unico trn- dt.mol~te ed attivo tempo A.nse.lme•- Gross. 1 aV'_enlIIl.en!} La li«:enu è per tutti i tre una D •h • guo. H ~aradtso n01oso >. to interiore. ciò che sgorga dal e Ooctor Paustus • e non é più serio diventa velle1tarlsmo pejtno .che è imposto al narra- ella '.ta_ per flgure che o~u- ~~ a 110 ;:s1:'~~ 1;ttr;.v~U~l,dt- delus1one ~~a fondo: la lo~ I a t ti t o Xella poesia dantesca il poe: dall"anima del poeta. è per- chJ non \---ed& 11 raWorto fra ed otni tcntali\."0 di r:voluztone tore d_1dar nei persona~g1 vivi ~:n: 1 ~::n:r:~~erls~~~ ve:::mente organizzato la ri- amarena mg1_gant1sce m pr~ ta di Francoforte presenti rettissimo. e relernento este- la rtmedltaz.Jone mlcbelangto- mera an:ad1a? Per portare nel che c1 fanno pa.~e della loro atano con la loro ma:chevo- ,·olta ?ell'intellettuale, e An- r~~:d:e~r::di~~n~ 1 ~r! • il tono dell"odiata_ ~ poesi~ riore. 1~ d_e:-crizione dei _luo· !esca e questa opera lllSieme piano della poesia c~rte rap- ~e:a C:~i&t:::s~o. ~ 1 ~:::~ lezz.a t! la loro ton.a. lntrighl ~ e a poco a poco J>8.SSl!itO licenz..a in un delirio di attese Il 1 1 t i d_a. iazza~tto> dei roman ghi e simili non c!de d_1.un, .. -------------------·jvitare gli amici scrittori a ve- ed .mtel'l"6s1. Interferenza. eu- 10 ~ombra. Ora la traduz10- e di speranze deluse. Si ritro- sua IlalIaI\a t1c1. tante vero_ che_ la fa- capello alle grandi d';)tl m-11 dere questo O quel soggetto O twnasml e generosità. pochezza ne di Ornella Vasia Volta pro- ,·eranno. i tre amici. il giorno mosa formula sintetica. da teriori >. E. avanti di que- ~ e l\,f L . . d. dire di preferire un romanzo e presunzione. tutto quant? tn- po_ne l_a ~ua Licen.:a al pub-: di partire. _e percorrera.nno • lui usata per de(inire la sto passo. egli analizza con lf. et•JC} e }lOt•e con persona~gl di una class~ som'!'a coSt!tulece spec.iflca• bhco 1tal_ianoì·iper le 1'lz 1 ~z:1 piedi. ubr.ach:. mebebh d: L'Auocia.:ione Letture Cri- personalità del l" Alighieri meravigHoso intuito il ro- '- • • piuttosto che di un"altra; ab- ~!~(~ ;:,.fi~\e /egli a\tegg 1 t ~cid~~~t! ~~~·;:u~~1rà i~~s~o:, e d~ 1?;.!!:u:;ira~: tiche. che anc~e quest'ann_o (e l"ostiJe e spess~ dete st a· man~o ~i cui. lumeggia I ,\filano_ ,-ia Santa Tcel:i.:; _ lei. 866289 bi~m:u:~:re q~~!tao p:e~~= !ce. di ~tte 1:°:~~es u!.irJ; ottimamente a mettere In luce riporiand:~ fronte una gio- ha dalo un con alto contn- b.1le grandezza d. Dante>) p~gi _ .smgolar_1. Dopo t.re ~ò offrire occasioni :ualmen- attlvltà) tro,·:" la sua glusU- J"altro nlore del romanzo, vtnez:za definitivamente brucia- buto alla conoscen.za del -no- si trova m un passo degh g1om1 e oramai al terzo_ vo-! 11 ________ ,. __________ .. lmente 30stenibili a patto che l'icaz1one ?<>etica e sempre una quello estetico, almeno a bt- t - Stu d è tutta rultima t patrimonio artistico let- Annali. che accenn_a all'll- -lume .. e l'analisi continua ci si accosti coo refiponsabllltà tntubi~ab1le dignità. lanciarlo per trarre, dal_la d':'- 8 rte d~f 11~ro una carrellata 5 ro . _ . . de11onda del Grossi e alle entusiastica e sicura. 01 li 1l'o,,i1tì d'artista data da tanti fattori o.e amo dir<.' che Doni. se plice valutazione, un giudmo ra gran regisÌa per tutta l_a te-rano di oggi, chiude rd t~ sue e spettrali mostruoslt_à ~- Q due giorni Goethe ripren· che non è U Ca&Odi precisare ~i~pa~~ ~l:igat~:~nhf!dende più. ser~o e com?t~t~- reve cit~à quanto è grande. col pn- suo denso ~rogr~mma annua ~ella stessa famosa d~fm1· de il discorso. e 6010 ora Boris Pastcrn tk Pc-r ques_to il romanzo ~I Ro- ha svlluppa~op una 'test O• n~ Lic~ a l~b 0 7t°' ;. 1 ~ t 1_-mo piano crude.lmente !ermo le ~n. un dibattito su La nar- z::..ooegoeth1ana: • class:co è muo,·e qualche appunto al L'ULTIMA ESTA TE Lire J .OOO dolfo Don,. ed. Vallecch1. chP \'"OCa:o una reazione ma ha ~r- ~~~~o°nd!r:'en~atm~ten :a- sui tre soldat101 in. partenz~ rab\..-a italiana contempora- c:ò che è sano. romanLco ~ '.\'Ianzoni. ossen·ando che nel raccoglie 1~ figure e la vita tato un contributo alla -ceno- ~flsta. e Queste le su_e fon~•- fw~~ t~d:;!p.~f:~:u.~ ~~e nea. Il dibattilo che si pro- ciò che è malato>. non si t~no volume lo _stor.co ~ 1~!~~-::~:ir:n~~= ~t:;;:~~~d~: 1~elt~~!~~= :~,~aan:\r ttle d::orr;,c:er::~a;-:: '=~enza.dell·uomo. come Mau- mecta ideologl_cbe. 01speraz10- li accompagna. wnile e triste trarTà t:enerdi 29 e sabato 30, ~uò non vedere ~to J(1Uoca ~';I brutto tiro al la potenu dell'unma2:lnazione e la concre:eua dello dopo Il "48.ha notevole interes-- r:a.- dice sla il compito del ne ~ annlclullmento ne son~ con loro. e più di loro forse tenuto aUe ore 17,30 nel Sa- ID _una formula teorica un p0eta. _Gia n~l ~~rmag~ola stile del eelebre ,;crittore russo. al di fuori dl ogni po- se innan zitutto come adesion" narratore.~ del narratore que- lc un_paJcature. 1 persona~,'. come donna che troppo ha ve- 1 d 1 C" 1 della Stampa residuo della sua _sconten- e nell Adelchi I tdea fissa !emica e sul piano della pura su 2gestlone poC'tica spectf1ca e compiuta ad un te- s:a eostJtu1sce una prova con- a.iold~b che t orn~n od a Ptarif duto. Infine nv1ene la parten- one e irc_o:. d A tezza e del suo disdeg noso della \-·erità storica a,·eva ma; ha .interesse per ll .ten- c:1derevole- <dopo I racconti di ln licenza- P !em.to urf e_ a za. a notte alta e da una sta• romano., sara ,retto a. ~ atteg~iamento cont.ro gli nociuto - secondo il poeta 1..saiah Berhn tati,·o d1 nprodurre. fuori da qualcht- anno fa) &oche se si ~erra •~enn a. s _on~ st ';;- zione deserta. perchè • Pana n~ldo Bocelli. Nei due gi~ntt a\·,·ersari roma ntici_ Una tedesco - alla spo!1tanea TOLSTOJ E LA STORIA l...ire 000 <ehemi super!iciah o genertc1. ben conto che ~ la prima ncl f: e~'er!zJ!!~ ~~~~~e da1u~.~ nasconde I tre:n: mihta_ri • ~ suc~eder_anno i _ cnt~ ombra di questa ~gg_1a~m- alli\--ità . de!la fantasia de-1 51 tratta del ramoso saggio .. L'istrice e ia ,·olpc .. In cui ~~=D•c~~~f~ po1::rcean&~~~et~~~nso ampio del roman:r.o. onalismo rran_cese nell"mten- li centro del hbro èr LOque-_ M. Camalu.cct, E .De M1chehs, prom. 1se spesso 1ob1ett1v1tà Manzom. E un punto. Q. ue· Berlin esamina la concezione storica di Tolstoj dandone tissirni narra. tori hanno aHron- VALERIO VOLPINI o di mantenere ad ogni costo st 5e (ratse d~I- • pr:u~=~=r•e O. Lombardi, C. Muscetta, dell"autore del FauSl di st o. che solleverà - come una interpretazione avvincente per chiarezu di pensiero tato lasciando però sfumati· J 1111111111111111111111111111111111111 11 impegno colon1ale assunto con •11a tu~;r:u; ~~~e!c,hJo. a\'eS- D. Puccini e A. A. Roia nel !ron:e a Dante.. . sappiarn~. - dubbi e d1sasri e lucidità d1 esposizione. ron~omi e surrogando l"osse-r• lHORNA LB artlsUctrletteruio a e vecchia Francia•· M~ d~ce a ro ~tuta demoLre qualcosa. proporre i temi del dibattito P1u tardi muto la sua op1- nello sp1r1to_dello s~esso no- vazto?e athva con la ripet1zlo• v1 ti rittorl kn.selme. tale impegno so- se . -ù - 1 a : 00 Già nel 1801 recen- stro romanziere E m fondo Mario Cani.eri ne d1 qualche luo,o comune. cerca cuo poe • IC • ~~~~'f. ;eaf,t':'/~J.:f:r;~; ~=~u~~=~~fl:::;;n~:~ = .:,:::~i':1s:::i:n':".""' per ;;i;. 1 ;-i:;f:.~i• .~elc~i~i:e ;,;;:;:ri~~gio~:~~ MILANO, ITALIA Lire5.000 m!~.~:i-::.~:i:.,~odn~u-~o" •• ~ :~:t:!;i.1:!:t p:, ·:u!~: ~e~::_c~S::e n~n s~~o ~~ d:i:- da de~;lire: qualcosa che li La manifestazione. d1 gra~- XXXIII dell'Inferno. esp_ri- sopra _qu~to_ problema. e In un libro di fo:ouafie Milano si racconta drammatl- ~nT ct~re;t!~f:~~mbr~~ ~~ razione e valorluatlone me- ['. onore nazionale. ha defi- r1cord1 ali mdiUerenza h" dt de tn.teresse ed 1m~gno cn- me,·a il seguente acuto gtu- conva:hdera in JZT3n oarte ~!:i'!n~~w?i:~~! 1 !f~a 0 ~f~~o p?t c~t~:lld~t~I!~ com- ~mo di comprensione autoblo- ritevolL Scrlvere: Approdo bitivamente perduto l'mgenui- mondo. M~ la ~h~f.i 1~ 0 1u50~ tiro, e attesa da scrittori e da dizio: e Le poche terzine il giudizio de.I poeta tedesco. j ,rafica - le esperienze di un del Sud, Lu.na:o Teatro Nutr là~:1 :i~~.c~U:~u~n~r:-ano :n_~;4m:ideatinsono ca.ricatl • leUorL nelle quali Dante mclude la GIOVA~~"J ~ECCO lii•------------------· a1ovane che appena tornato vo 29, Napoli.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy