la Fiera Letteraria - XIV - n. 12 - 22 marzo 1959

Domenica 22 marzo 19:i, LA FIERA LETTERARIA Pag. 3 GLORIOSA co,,·T1,,·l11TA' l)ELLA ,1',-IRRATlllt-1 BRIT.1.1".l"ICA BIBLIOTECA STRANIERA DI PIETRO CIMATTI PER LA RACCOLTA I;IIEDITA «LO STE so DOLORE» Ri\·elatosi relath-amente tar- * * ~~i~~_?!}~;{~l,~:~out~r,:~ 1~ ILCAPOLAVORO ;~::::~~ 1 ~~~:i:·;:~!~~c~ UN TRITTICO Il"L.b Stampa di" Lugan mternaz1onale. Il romanzo ha \'ers:ione umana, come stan- ] era sorpreso e mera\•ighato per la do alla nota premessa a Bal- ~g~i~g~:~f.€:l;t;t~t~i di LawrenceDurrèll :m\~ft~;~fi~~~?ir:Ii Alla noslca Bibliolcca uri- di diventare •padrone d"lta· " fatinto particolarmente e lo- tante anello della catena che vano autori d"ogni lingua e lia• assen11ato alp eta G·1ancarlo A t ni i~t~. EI:~t. 5 ~~i~onc~~o~~t;cr,o~i: * =~c~o:c~::::ta~~nt~ c~~-:n i:;~ ~i:sebe :n~na:ied;:~s~.~r~~~;;~ Lo~ ~! ri~; ld 3 r ~! p:1~!g/i~ 5 ginalità dell'assunto .• Baltha- romanzo in se compiuto che bilità e mestiere. secqndo un ni (l"indlmenticabile). è di John zar. è venuto un anno dopo cl i GJ..--\COJIO ... \ì\"'l 1 0Z\"J1'J può essere letto con appassio- italico costume inveterato d~ Bralne. lo scrittore-biblioteca- a confermare Lawrence pur- . . _ nata attenzioi:ie anche da c~i sacra ospitalità. per il quale si rio inglese della generazione rell come una delle più sensa- volta avvenne nel passato a la missione britan~1ca m Egit- non conosce I due precedenti. dà allo straniero il meglio. lo •arrabbiata... dicono il pili zionali scoperte della narrati- tutto sommergere. Mentre nei to. Cosl si !orma 11 primo no- ~ome tale esso c1 sem~ra anz! si mette a suo agio. sino a promettente autore &iovane va britannica di oggi. • Moun- ~~e P.re.cedenti romauz_i però do del cui>? dramma che s1 tw~!~~~av:;~orre~arf~vos, 1~ fa~~ sr~:~~s:. c~go 1!~1;:; o~ :~?~o~! c~e~:ns~=~~~a \u:! tolive • appare ora quale Il 1 mtreccio conserva,·a un ca- svolg~rà piu ta rd1 ad Ales- ammirare per il ritmo e l'in- un danese costituiscono il tr!t- penna da seguirè con atlenzio– capolavoro dell'autore Dopo di ratter_e personale f~rtcmente sa nd ria. tensità del racconto, per una tico di questa settimana: Jac• ne. In La stanza di sopra ci esso non st esita a scrivere sottolmeato dalla circostanza L'inattesa insperata nomina serie di quadri che si' susse- ques Audiberti. John Braine e narra le vicende di Joe Lamp• che Lawrence Durrell bas\a da che in • Justme • protagonisti alcuni anni più tardi di Oavid guono assai diversi gli uni da- Kelvin Lindemann. Dell"Au- ton. figlio d'operai che vuole .solo a testimoniare della glo- ed eventi \·eni\•ano presentati Mountolive quale amb.asciatore gli altri ma tutti straordina- diberti la casa Bompiani pre- e sa arrivare all'agio borghese. riosa continuità della narrati- dallo scr;ttore inglese Darley. di S. M. Britannica m Egitto riarnente efficaci nel loro ri- senta. tradotto dalla poetessa e di nulla teme e di tutto ap- * Con la recente edizione il « Libera Stampa » lw aggiunto ai nomi di Sereni. Pratolini. Manfredi. Palumbo e Scia,cia. vincitori degli a1111iprecedenti. quello di un poeta tra i più coerenti e degni di fiducia della « quarta genera..-ione » * di ELIO FILIPPO ACCROCCA va britannica. Solo certo non rifugiatosi in una piccola isola sembra dover coronare la sua lievo narrativo. Si è già ac- Maria Luisa Spaziani. Il po- profitta. I suoi strumenti sono è _ come recentemente abbia- deirEgeo ass:eme alla bimba brillante carriera diplomatica. cennato a quelli dell'Inizio. a dront> di .'1tlano 0959. pp. 236. le bacate intellettualoidi d1 mo scr'tto a più riprese su avuta dalla su_a r~lazione con Il gran desiderio da lui nutri- loro conviene a~ungere la L. 1000}. una densa. pungente. provincia e le bambole bor- ~~=s~~ ~;~;;n:on-ve::m:n~: :~~~J~~ b~:er~:~s:~~i~~a~~ ~oad~;~:a7~n~~va~~d:i t;~~ ~e:;er: ~::r:t~~~v!J c:~r~w:~: r~~rio~f:cif :~~~Ernr.~~:~~ ~;es;,:r~~~~:!~-~~::d~~;~ ra~~:is~~h:e:brf11~r~~~~~ ~~ea~~iz~~~ae ~r!~~~o~~ ~rt!~~eraat~ne~~i G~~~~I~ i più recenti. gli scrittori pre- m • Balthazar • ques_t1,un me- splen.d1do propno quana_o ..-o- gh1lterra si prepara ad assu- quarto italiano. sapiente me· :u~:d~: e~a. ric~~ 1 matrimonio~ del premio Iett~rario e L~- ma d.1.etrett.i~i e auten~ici ri- inedita Lo steS!O dolore è scntatisi nell'ultimo lustro. che dico d'or1g1ne israelita spec1a- mmctava a perdere ogni spe- mere l'alto incarico. La de- diatore delle due anime latine in cui amore e interesse, cal- ber~ Stampa> d1 Lugano: il sultat.1 e d1 consensi che stato assegnato la sera del Boris Pasternak a potergli sta- lista della Cabbala. parlando ranza di potere u.n giorno ri- scrizione della cerimonia dei in una sintesi tra satira e mo- colo e abbandono si mescola- merito dt concorrere a ren- prendono corpo da un anno 4 marzo, nella fastosa cor– re accanto come statura. ugualmente m prima persona tornare in Egitto. rimasto per copti in una località sperduta ral!tà: Scena: .Milano. oh non no. si confondono. Ii bel ra- dere più stretti e proficui all'altro attorno ai promo- nice delle sale del Casinò ""'Mountolive .. (Faberand Fa- apportava_ in un ~un.go scritto lui il paese dei sogni. il pae- del. deserto è un pezzo d'anto- la sthendaliana. ma neppure la gazzo diverrà industriale. da i legami intellettuali e ar- tori e all'ambiente culturale di Campione, il premio di ber edit London) si aggiunge sos1anz1ah correzioni e com- se dell'amore. Mountoli\fe ar- logia zavaniniana: una Milano ..qua- -i.mpiegato comunale. lasciando tistici tra la Svizzera Ita· da cui il e Libera Stampa> duemila franchi svizzeri. al- al t · al ciclo di quattro mi:nti alla parziale visione di riva al Cairo sotto i più !avo- A questi, i primi che ci ven- si da operetta .... dice giusto _il a testimoniare della sua carrie. liana e l'Italia. e la indica- ha preso H via, conDuendo l'unanimità, dalla giuria :m:n~rz:edicati da Lawren- ~ar_ley turbato non solo dal- revoli ~uspic1; l'inizio della gono alla mem.oria. altri se ne risvo!to editoriale. sfondo psi- ra una croce fredda s~lla .tom- zione d1 una scelta avve- nella ne tura di questo pre- composta da Piero s;anconi, 0 ll 11 ·u· Al 1 emgmat1ca e perversa perso- sua m1ss1one supera .come potrebbero aggiungere. • Moun- colog1co e telone surreale di- ~~ de~a do~na e~e più. lsam:: duta. di una e linea> lette- mio quellè ragioni. che ali· presidente, Carlo Bo, Aldo ~~ia ur:gitt: a a: 1 ~n ;::~ ~alità di ~ustine ma anche dal- splendore e _successo ogni pre- tolive • è _giunto come una sor- spos!o d~ mi~ura per 1~. s:f; ~~;~~iliAl~~~a!i~k.p~e :em~ :aria ~ioè qualif~cata neU~ mentano la parte mi.gliore 8?rlenghi. G_1ans:-.ro.Ferrata, . 1 · . 1 l amore sincero che malgrado visione. Unica ombra r,mane presa ed e un romanzo ad ogni gersi una mcomun~ ,~e . bra. la tesi di Braine. di satira mte?.z10~1 e nei r1_sultat1! della nostra letteratu~a con- P_ie!ro Salati. Ad nano. Sol- ~:1i0 d~~:con~~:"\r/~~~i:~~ tu~to_ella avrebbe nutrito pe~ fimpo~ibilità di un. in~ontro svolta _carico ~i meraviglie. 01- g:!;i~~fra. P~~~f;t~e s:i~~~ sociale. una fiondata nel gal- com e di_mostrato da, nom.1 temporanea. Che poi sono dm1. Art_uro TofaneU1 ed e l'Occidente. da lui interpre- lui, m • Mounto_hve • tutt~- ~1 c~n Lella ~be oramai già an- tre all ambasciatore che a_lr~- fino a padrone. di Milano. com. linaio dei pesclcani. Eppure. degli scrittori che finora co- -le e ragioni> de~li ambien- Eros Bellmelli. tato ~o~ ~n·acuta p~netrazio- : 0 ~~\'.!~dr':sip~~1:~g:g;:~~~~ ~s:;: u:t:~~;;~:~a~!:::!~~:; :~.zo P~;sec,~~rsdu:n,no;;~~a~= fl;~~1:sem~df1!~~::~~a~g;e~i ~[ ~r~ ~~i~~ll d~~~t~t~\~n~~~i !~~t~~~i~. 1 ~r:~~l:;sii~:: ;i r::a:~vfrae Jt~~r:h:er°fi~: m;n~ ~ve~~~~;o n~~;~ri_:: :~t!~,: 1 ~;~:a ms::; 0c e ':,~i~:. altri ìnt~ressi e~tr~no in gioco. ritirata in _campagna. gio _quanto mai inquietante: prisco-_ital_iano. di lupo e _vol- romanziere) è una specchiata bile tra i più importanti e sotterranei. neppure dichia· ha dichiarato il presidente Es . d P. Come md_ica 11 Utolo • Moun- • Mountohve, è anche in Ness1m pilastro centrale d1 pe: quindi Franca. una g10\'I- nella. vita. nel s~ol eterni. In- apprezz-ati tra i pochissimi rati a volte, eppure resi· della giuria all·atto della ~ n: t'pren e_ la nce nd a tolive • è imperniato sulla fi- questo un romanzo straordina. tutta l'opera. Narouz, il suo netta muta. tutto ardore. sotto solubili. n~essar1 p~blemi. là che si distinguono per qua· stenti al tempo e alle mode. proclamaz.ione. dinanzi al svo gen o a tuttavia in u.n-mo- gura di Da\·id l\Iountolive,_ am- rio che esso trasfÒrma tota!- cosi poco attraente fratello. i panni odorosi di varechina d~ve bruc1!no_ ~rgog,!io e pas- lità e stile. E tale e beneme- In sostanza, per merito dei folto pubblico tra cui si no– do completa~en_te. di\:erso. basciatore di S. M. Britannica mente gli aspe~•i ed i •erm.ini '.\1.elik Pacha e poi altri: fun- e di cucina: infine di Ma t il- ~~~i~e P:,~ 1 ut 1 ~gaft;O.:::~naz:_ renza > e tale '. in ~icaz.io: letterati ~ degli artisti .che tav_ano numerosi. ~r~isti: spoS t an:o tu~t1 gh a~ce~t~. so- al Cairo poco prima_ dell'ulti- di un drammat;~o conHi;to che zionari britannici o donne ales- de. la zia impiegata al Comu- rabbiato,. su scala isterica. non ne> sono altresl I rtsultat1 operano -m questo grazioso scrittori e autorita hcines1 !~ 1 ~:~i:o 4 ~t~P;i;~/ie 1 .m;o d~ ;lf :..~e':i[ian'!.~:~t~on!~ ~:o~g;~\~ credevamo di conoscere pur sand:ine si pre_s.ent_ano~ome ;:gi~ale\~~=· d~l ;;d 0 ::~:re di gesticola ~ul podio dei tribuni più e~identj, ~i~ perché qu~ a~golo del Ticino. il nom1; - .eppure resiste, co~tinua Balthazar. che permetteva tut- mi romanzi. 11 libro ritraccia n_,antenendo asso_lutamente \'8- crea,ur~ !ra~le pm vive de. ro- Milano amerà di nascosto. an- moraliu.atori: egli ci comu• legami arttst1c1 e letteran d1 Lugano compendia quei validamente. Come mai. per– te le libertà come in un poe- però 18 ,•ita ai Dand :i.toun:v- hda !a presentazione fattane m man~~ m~~e~ c_onte~~raneo. che di nascosto a se stesso. Ja nica. in sordina. la fatalità per esistono e si rinverdiscono valori e quei fennenti di ché gli scrittori si presen– ma epico quella controllata e li\·e fin dalla giovinezza quando precedenza. Essa aveva un ca- Oggi I cr1tic1 britann1c1 parla- muta. e per essa entrerà in i ~-dritti,., quando tali sono di continuo con l'apporto di una e civiltà>. che non è tano. perché gli organizza– retta da una interna lost:ca de, appena entrato a far parte del rattere soggettivo scorge\ 1 a co- no con nostalgia. come d1 un casa della misantropa Matilde. nati. di arrivare alt.e .stazion_i nuove forze che si affian- soltanto letteraria, alla qua- tori insistono? E" un premio romanzo classico scritto in sen•izio diplomatico _britanni- me !attori determinanti moti- ~ene perdu~o ~et romanzi ed scoprirà in una torrida estate del pote:e, con_ ~lti I me~zi. cano alle più antiche e già le si guarda come a un dato povero: .nella. ridda di premi terza persona con obiettività co dopo l'univers1~à gmnge per v_i u~ani, sentimentali. pas- 1 . per~r:ia~gi di E. M: Foster, gli ultimi piani di :\1ìlano e là d~ve 1 nobili. di pe~et chia- catalogate soprattutto nella insopprimibile della vita e e di milioni che \'3 sempre da un autore che come un la ~r:ma. volta m Eg:tto in s1onal!, erotici. Fornendo in d1 Virginia Woolf. _d1.D. ~· la }oro concreta ma rassegnata ~a g~~~~f~i~un;e:. ;m~ nostra <:OSCie_nza,sia percl1:é della stessa cultura. . . più i~fittendosi in ItaLia de~iurgo crea il suo mondo ~t~~~ ~ri~~~•~~~is!~;e~;~~I:~ ~: 1 :~7!;t\i::: d~t::C~~:en;;zii~= ~nad~•;:r~~e ri:~a~~~ {;!alà~!cf1~ ~=!~~.tt~r d~!~b~~~er\i~i~ sperazione dei profeti. degli Ja quahficaz1~,ne della cl1· . Con_ la recente ed1z1one, (non S1 sa con quanto pro- S1 poteva temere che Law- z10ne della nta egma_na, del limitata nella conoscenza de- vent·anni parleranno nello ste.s- liano. ingenui. degli inetti. nea ~ letteraria che a Luga- il e Libera Stampa> ha ag- fitto per le lettere). il no- ren"e J?Urre~i cambiando ~eg,- !ascino 5?ttile e maho.90 dt gli eventi e dei loro protago- so modo di quelli di Lawrence Da ultimo. per la bella muta vi! i:~;reom:~~~I Ji°:\uae ~ = r:di~top~!:re~om~·asu!r!~ t:a~~~int ~~~:~et/. ~:::~ ~rodt:m~f!f:d~~ ~aat~ st ro. nnuncia nd0 a modi ed A.lessa nd r 1 a· .. 11 ro~anzo _apre nisti esso scopre motivi diversi Durrell che poeta e narratore fonderà nei suoi pensieri e nel brt>lle rosse (Garzanti. 1959. ampliandosi e prendendo bo e Sciascia. vincitori degli ratore. un compenso per iJ ~~t:nt~::anf:~~~~;,a;: 0 ~~~ ~~[·q~~d~~P:r;~~~ost~~{odr\~~rd,~che concern.ono ~a.politica, l'in- non è in nulla a _loro in!erlo: suo cuore una ~agine d, traduzione di Mario Monti e una sempre maggiore consi- anni precedenti. quello di un quaJe non aprirebbe nem– ginale personalità di narrat.ore gu 0 nade~~ealt~o~t~{1;:ilo'"•r q~i~~Ì ~~~es~eou~t!i:t:/;~~· it s!:~ ;7ve~:rstn; 1~ c;;i~!~! 0 e P;!~~ ~~°:~ ::;;~~~- nvi:n~:taf~ Roberto Ortolani. pp. 22 0. stenza. poeta tra i più coerenti e meno la bocca a uno sba· l>C rd esse parte del 511 ? !asci~io, su quello del soggiorno di due del dovere, dando quindi al suaSivo. abbandono. tornerà al suo ~~i 1 i,~~ 0 \otin:c~~:~ !_an~~~ Pertanto non mi sembra degni di fiducia della cquar- ~;~~o ch~~nc<!.~itai!~n~~ b~~ ;rd~:E.l:~:~~:an~::.~~:~~ ;E~.~F:.:~~::r!f~:~~~1 quadro intero un"altra dimen- GIACOMO ANTONl>il grande des!ino. nel miraggio ~iF 1:~E~{:,;~k=~ti:\~ La relaz,·one del I a G1·ur·1a na:\1~en~ ..·;~emio letterario. più spaziare secondo l'impulso ri e commercianti copti. stian Andersen .... l'onori!icen- e particolarmente quello dell'ispirazione momentanea. Il secondo capitolo ritraccia (~IOI/ AJl 1 1 AJITJST/ FIORE.liTl!l'J za più ambita dagli scnttori e Libera Stampa>. tro,·a le non potendo lasciare libero quindi resistenza diplomatica scandinavi. E' un romanzo. o proprie ragioni e iJ proprio corso ad un impeto lirico bel- di David ì\1.ountolive nei qual• * una !avola. o un ..decamero- La Giuria del Premio Let- qua.le. si auaalia. con incldtnza conforto in ben altri ter- lo in poesia ma 3 volte peri- tro lustri intercorsi fra il suo ne» danese. gioco di presti- terario .., Libera S1ampa,. 1958 rilevanlbsima. un' ossero~-ione reni. coloso in prosa, dovendosi at- primo ed il. suo se_condo sog- p I ER o V I G N ozz I gio d'un narratore scaltro e - composta da Piero Bianconi, c_he -vale in. oen.er_e la miglio-re Ag-li e incantatori della tenere allo svolgimento pro- giorno m Egitto ~s,,o ~1 SP,.JSU1 ingenuo nel ?0~tempo. stUJz- Co.rio . Bo, Aldo . Borlenah~. h_rica dei ai.cvan1. Le 1d.eoto- buona gente> Giancarlo gressivo di un Intreccio ~nza ~~~~!a, e~ ~a~~d:a.M;:::~h: ~=!~ ~el~~m~~~IU~~·rr!'.111~~~= ~d°n~:: :~,';;t~t : 1 !l::Ur! 01 ;~~ ~ene c~i ::~r~~~r:a~es!'"~~ Ar~oni conira:Ppone la pro~ poters, permettere zone d om- di volta in volta si tratti di sto Le ombrelle rosse (titolo fanelli - dà. aito del .tuccesso questi anni, qui si son.o umo- -pna voce di poeta. e ai bra o brillanti fughe in dire- impressioni alquanto brevi e di traduzione non troppo !eli- del Premio: sono sto.te preten.- nizzate, hanno acquistato una versi di una redditizia zioni inattese, egli ha dato il solo la permanenza a Mosca * ce che rende Ja favola ma tate 86 opere, delle quali 31 di più. reale ragion d'es.sere con e pioggia> da canzonetta meidio di se. Costretto a co- come consigliere e quindi la no 0 n l'ossatura interiore. la J:>?€Sia. 54 ~i narrativ.a. e ~no. l'of~nt 9°me occa.s 1 !)ni._ di ri- noi preferiamo questi di struire si è rivelato un archi- visita a Londra al suo ritorno tli ALF011·so GA 'J"'TO ;ee~~t: sFi~~o~~~: l~el l~~b~i : 1 3r~~~~rt 83 a.uton 11 ahant ~~~~:~e~oc::f::·H:n~~:: e Se una nube improvvisa_>: tetto di genio sott.oponendosi :iar~~scft~ a ~~l::~~r~og~f~~~~ P pe · Come la partec::ipo._--ione di .,.e. Tale ricOTtOScimento1Ja so- S! una nube. tmprovvua a_ ~rte. re~ole obbligate sen~ dretto un !orte rilievo. Mosca QUESTO mio biglietto di presentazio- raccoglierà in ragione stessa del suo me- colore, ma. n~n la cam,,e d~ opere di poesia si è quest'anno prattutto alla pa.-rù del libro ogpi traversa I il tuo breve d11mnu1re m nulla la propria sovietica vista e sopratutto ri- ne per Piero Vignozzi è un biglietto rito. ra~n~o dt ~mt~ano) · g~un portata su un livello, in gene- del Crovì rappresentata. dai onzzonte, non pensare / che originalità. · sentita dalle finestre della can- scritto di tµtto cuore e secondo giu- Nei disegni e nelle incisioni di Vignoz- ~f c~~t~a~f e!a:~.qu}~;\ ~! ;~:Ùo 'd':i1::~rt~\ 10 n~~~:~iva~ di~~:~-arie sebbene nobilmen- ~~~~~u7~e~:~;t~/!i3 01 ~~! pi;nr.:~:\:li;~; vi~~d:ic;~~~~ ~~!~er~ t~~~ 8 r~.b~~~~!a !rl~~~: ~~~!: ~i;:o:r~~~eu;;,: ~èe s~~~ie~fn~ ~·a u~o~~i~ s~~[:m~~t:.at: f~~ re!1~~ ~ m:~~:/ evft~iJio ~':1~~~~i. cosi. tr~ le pnme. Lo st ess? do- te e con rara coerenza condotte non è cosa / che si possa di- _ matica fortemente intrisa di senta ad un funzionario del dal suo pudore e dal suo impaccio d'es- plifica nelle sue relazioni visibili tutti i lo scie~ziato. si trovano a ~~!!osf:a,~•~~ar:m:;::~~o. I~ di ~~~te.Ì,uli~a 1se;~~i:ZO:/ videre). ma porta I. ancor~, eroismo e colorita come un "'~oreign. Offic.e .. cbe_ Oi!.ni ~ani~ sere ancora inspiegato con sé, un'aria nessi del proprio intrico, spicca i punti p_ranzo}nSieme e. mentre r~o- coerenza d1 motivi e d1 !in- d'altra parre. è dato veramen.- come porta la sconfitta I tl quadro orientale di • Justine • v1 compie dei brevi .sog_g1orn1 tTanchante da operaio che ha fatto presto di emergenza e di rigoglio, gli accenti ri e ali mterno è la morte . .!te- gUagg,o. un - aCQuJ.Sto d1_solu- te avvertire in questa raccolta soldato che torna. questo e di • Ba.lthazar •· In ambo si ~~~ ~!~~erfelicc~nt;~~~:~~a~t~ i conti con la vita. della luce. Chi ha visto le ultime pitture dono a una mensa ben im- :-ioni e.sp- ressrne nuove d1 fron- alcun elemento nuovo di fron.- amaro I segreto. Forse in- respirava il profumo viziato contrasto che da maggior ri- Ambientato nella Firenze in cui è nato del giovane artista può testimoniare co- ban~ita. In u.n salone vigilato ie alle raccolte precede:n11 del- te ai temi E' ai ri-.sultati. pur torno I ti saranno ali amici: :le Alde~~:i:nt::Ef~tto~n ca:}~ ~!~~::~~: ~ ~~foc~\r~olori di :o c~~c~~~ ~l~ut~es1e1~:1 ::;;~e·cta~=:~ ~~·.::a~a:ad11~•i~:~:'d~idcda1~~~~:; ~:~~ s!~:f;~.Vss~t~a;~~~~."~~~ ~b~~::ne;;:~:ti~~e.s1;::1~r ~~~~ ~:!:tr~r;ceden(i pro- ~o:::ta ~e~~~o / s;~e=~ :~: ultimo momento di perfezione Durante il soggiorno tondi- nel 1930 , Vignozzi è stato occupato sin squallida in cui per incastro s'appiana- ~-:.;;:e so~f.~!an::iag~~s·de~~::: 0 1 ~eU~~e~e:!~t: iF~;he 0 ~~n~/ ~ferita una nota=fone par- non vede I in te che un suo e di corruzione. prima che una ne.se Mountolive per !are un dai primi anni a darsi una ragione del no i fondi, vive e mulina dall'interno del re. per:son 1 aggi storici e favo: c~nti. una per.s-o~litd g:id c~ ~!~f~;! 1~:fo 'Ca.s7c~~ac::~ crud.ele I rit.ratto. nuova ondata di fanatismo ara- piacere 3 Leila alla quale mal: suo essere, a scoprire testardamente al· colore e dallo svolgersi di un vigoroso !osi: si ricostituiscono in car- p1utamente c?71/lourab1le non forza seppure talvolta lette-ra~ . L1 preferiamo per que! bo tendesse come ~ià qualche !~a~~st~~~ ~fn;ias~~n;la~:: tre difficoltà oltre a quelle che la vita fogliame, come da un bulbo alfine aperto n_edi sogno vecchi amori. ma- ostanl~ e ~n~1 anche nelle zo: riamente disarmato.. tn partico- ritegno e per quel senso d1 r----------, continua a confidarsi rice,•en- non gli risparmia, a accorgersi del pro- alla luce, il bisogno di una particolarità rinai che vennero dal mare ne P 1 .u difficoltoSE' e_.q _u a s 1 lare neali t>lementi più sco- sospesa meditazione che so- e ~: J~!:l~~mr~~~~telu~;.~~iJ~~:; g~!~glt~!~~~· ;;m:ss::e ~~a u~U:~~ u~r~~~ ~~~!tad~h~e:;~~~:~u;~ iu~a~iS:e c;r~~re~~ :o d~m~~e c~or~oan,~~~t~~(~;e!}~ ~~Sio~}i;:s~~::~!~::~ ra~;::: :ta.es~ :ss!il~:~vt!a~~a: :ru~:e ~:li~te~~gl~~tara~: sempre più \·issuta nel ricordo mo senza inganno. portato a far cultura, dere. attesero e h. perrro. si -~: .;;iah arricchimenti e chiarifica- t~nllcud di parteetpa...:ione .. da Parma. di cui ho rit.ro \·ato Le[!gete diffondete ~a~a lai5i~fn~s~he!ur~roè ;;!,: oltre che art.e, cioè impegnato a da.re an:un~il~ed~s~~::n7 eindi~~tui~~~::,~ ~~!~~: ;r~e~;;e~~r~z~~- \:1 un zioni. da rappres~ntar~ appunto ;~~~:r:~i~'; ;:n d1°';,.;:!, P~~ la \·~e sotto la piog~ia ~u- contra Ludwig Pursewarden. un esb;,ze1monp,!ochd1•· sné.onEst,.uanttoo qquueseltloe, selenzg,·•,,,•mme·, che io non esito 8 riconoscere quali docu• giuoco di scatole cinesi che ~~I d~':!t:le~: ~Ì r_p~~j~ e L':r- pitì de-finite. di tradi..zione di ten~~a e ~ggera. sil.enzio- giovane poeta e romanziere di . lentamente si richiudono l'una 1 •o L"b S ~ elementi d'una propria es-pe- sa. ! J1na urano amièa.. grande talepto entrato in qua- del suo far vedere il valore della verità menti della legittima aspirazione di Vi- nell'al_tra. l'una spiegando t·aJ- ;:!r,"one 'dt ~~dica~:m~ ';,r:: rienza d' 0rd ine lirico. ELIO F. ACCROCCA lità di funzionario subalterno ch'egli cerca e _che esercita nel ripensa- gnozzi a ùn'arte persino inasprita dalla tra. (mo a che i tre perso- muovere. nei servizi del • Forelgn Offl.- mento delle esperienze altrui. del temp0 sua serietà d'esser grande e partecipe di naggi. senza un'ombra di voi- Le poesie, comprese in que- ~er;~b~fa~ra~~rs~!varcJ;:111~~ passato, della cronaca che vive. ~~o~:~:~~fà crir~~~. siso~~ s~~~~~ ::~:~~· ::,e~~~f~~n~g~~h~ie::~:~ i:/~~ol~~n;~~;e~~~~ar': t~;i qu:etante nella sua vita pri- A un gio,-ane artista che dà d1 sé que· questo Vignozzi che troverà nel gesto del passato e misteriosamente oli elementi de 11 e precedenti vata dall'mcontro nasce una st'immagine, con la serietà che potrebbe del1a sua forza anche la remissione alla legati a un solo destmo. prove dell'Artoni: un tono d, amicizia. Qualche tempo dopo soccorrerlo anche a fargli rjpudiare ogni grazia che già }'avverte. In ultima ana- L'autore sigla nel segno del_ c-0lloquiale c0nfiden2a che, dal- ritrovandosi a Parigi assieme riconoscimento di cui avvertisse l'azzar- lisi. è anche questione di fiuto. E io _ lo l'ironia una trama originale. la. confessione. a-.spira a tra..pas- :i~~=ssid7 r:i~~n~iàfig:~~a~ag; do, il primo presentatore deve parlare ripeto - sono sicuro di Vignozzi. For-se ~:o;t~l:e~~:s~~t~=~~neade :i~~ ; ~:~d rn~i 0 ;;_: 1 ::in~p~:ti:~~ r~~~~;~!~~~1:~~I~:ft:~ Jii~= ~;r!:;~::::i~;J;mgi7i~i:~~~~\rF?i; ~~t.~i~n:. g 1 i :~r.r.,:~:::I:1:~i~f :r,~un;;,;i:~\ai~ 0 : 0 :i~'~ 0 '~~; ~·I~·r1~~;1;,~~~~"~r:;,i! warden consolidandosi quando st raniera. indicata, e in alcuni costanti lo scrittore viene destinato al- L..-------------------------------' PLETRO Cl"MATTl dati della esperiE'ru:a privata .. L._-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-:: _ _ _ _ _ _ __________ ~--------------------------l dell'autore. ma tra.sferita in se- di piull0SlO già. di un partico-- "liil V' t' ,rra DUE POESIE di Giancarlo l t ni Nato a Casarsa (Friuli) nel 1929, Do– menico Naldìni. dice una N.d.E. in calce a questa sua ree-ente raccoltina (Un vento smarrito e gentile. Liriche friu– lane con un'Appendice di Liriche italia– ne. All'Insegna del Pesce d'Oro. :\Iilano) scrisse la sua prima poesia H frut a quattordici anni. sotto ri~1fiuenza d~ cu: gino Pasolini e dei testi che quest! gh aveva fatto conosce:--e C\Iachado. J1me– nez. Lorca. i greci di Qaasimodo. Pen– na). e da allor-a non cessò di collabo– rare alle edizioncine dell'Academiuta. lJUE <.;JOVANJ VOCI FRIULANE * ~o;,~ 0 ~ie;:,";,u',':1° '~;~::;•r~ \'incitare delPremio A noni h-a condotto ormai al– cune soluzioni di omogeneo si- t;na stretta affinità di cultura. dun– que. oltre .fa consaguineit.à e la comu– nanza deUa e piccola pntna >. lega Nal– dini al primo P:er _Paol.ò piU fu_rlnn. e im·ero non è diffìc:le ritrovare intatto. nel soffio di questo vint smarir e ze11til. lo stesso incanto che ci fece amare tra i primi le Poesie a Casarsa e le altre_ raccolte pasoliniane immediatamente successii•e. e il medesimo fresco e pun– gente sensibilismo. le me~e~ime st~1pe– fatte annotazioni dei sens; m con_tmuo trasalimento. nonche la medes!lna lingua furla11a invent.aia nel fuoco trasp~rente di una particolarissima scel!a e dt par– ticolarissimi innesti letterari: Poesie di Naldini e Paolini ...... * di GIOUGlO C.APUOXI gnificato lirico le quali con– sentono d1 prospettare il S'l/.0 lauo-ro sotto un riflesso critico del tutto nuovo. Pro,·incia Sarà questa la prima di molte giornate calde di sole. col rosso mattone che ritrova dolcemente la bre\-e strada del cuore; saranno silenziosi meriggi per i viali estivi a ricrearmi come un muto cerchio d'intorno (e ancora vaghi segni della vita che stagna sui balconi già vecchi riconducono sfioriti vasi: per questa cura quotidiana che stacca dalle foglie verdi le foglie già bruciate, a questo monotono affidarsi- ai più sicu-:-i gesti. così gli slanci affettuosi si adattano .e la nostra gioventù si !a stanca). L'uomo senza dolore L~uomo senza dolore è come un muro di pietra che per gli anni non si stinge nel muschio che non soffre inverno o estate per cui trascolora l'ombra delle stagioni: così resta racchiuso nella fredda lucentezza del marmo e non respira la vita c~e l'avvolge, non confo:ia quella dolche stancllezza che riduce Puomo nella sua casa {ma lo scarno maitone. come sangue lo intravedi dall'intonaco smosso, una pres!nte religione ritrovi in questo sfarsi lentamente nel tempo ad accettare una morte sicura). GlASCARLO ARTONI '

RkJQdWJsaXNoZXIy