la Fiera Letteraria - XIV - n. 8 - 22 febbraio 1959

Domenica 22 febbraio 1959 LA FIERA LETTERARIA .\:\":'\-.\ s.u,,·_\'l'Olll<~ .\ 1,0:\"DR.\ * PIENEZZA ESPRESSIVA * di (òll"SJ!;PPE SCIOR'I'J:\"O Prima che partissero per Sah'etore conferi!=Ce li \. 0 alore dell'equtI:brio. che la colora – Londra. dove saranno in mo- d: stimolo alto a mettere in zione netta ln!tistita spetol.at: a stra nel prossimo marzo, ab- moto la fantas~: sicche il bai- porta ed emerger e icast; – b:amo -evuto occasione di ve- lo esotico perde la peccami- camente. ~:r;af~a~~:~~~i~~!: id i: : r:~t:r/:~r~:~~o ct~ e i: An ~es~l~~~e~~ :~;e;!~ Pag. 7 Ca.rio Bo, Ar-turo Musolo, EIIO' Filippo Acero~& ti da un anno a questa parte, re sanamente popolaresco. chi amici ebbiamo visto pri– che sviluppano con modi si- innocente: in esso ora sono d1 ma di essere trasferito a nuosi e fervida fantasia moti- scena tutti uomini. ore (sott.o Londra, da dove non è pro– vi di ballo. Une tematica che, 1e luna} tutti ragazzi i'.ari: ba bile che ritornino, rappre– se da un canto porta la Sai~ ed ora c_oppie_, impe~n"':te sentano per l'artista un ;:>un– vatore fuori della sensuallta nen·esemplificaz1one dei _nt- to di arrivo: il primiero im- Dibattito e meditazione * <li GIOLl.1".11 FOR.H Studioso di storia si intende colui che. ralendosi di og,ni specu e tipo di docume-nta..-ione d~ponibile. ,:iru;e e fa rù:içere un avvenimento. un ambiente pohnco e culturale. un'Ut1tuzione. un persona"pio o un·epoca del pa.s.sato. Tale de/ini...,one e nello spirito e nella soslon– :a i-espressione di una non molto remota 1mpotta-=1one di metodo integrale. secondo la quale tesh. documenti o monumenti. trad1none letteraria. sopravdt:en.::e an_t1- che di ogni genere - il t-utto filtrato altrat:erso il "1u– dizio criuco e storico - concorrono in parte e contn– buiscono 1n certa misura al rag"iungimento di quella sintesi illuminalo di dati e di intuizioni. che ti suol chiamare ricostru::ione storica. L'importon.:-a e. in via .11ubordinata. la pre-minenzo dell'uno o dell'altro lipo d1 fonte. quando queste fossero molteplici. o il valore del: lo /orue, nel caso eua /o!!.11e unica. dip ~n.de . do svanati /allori e soooiace a deltnn.inate eond 1:-ion r. In oene– rale .11i può affermare che tonto più impo.r:iante. J?rem1- nente e di valore sia una fonte, quanto pm essa e con– ll"mporanea agli acrenimen!i. attendibile e 1mp~rzial~. Informata ed esattrienre. t'. per certe catepone d1 fonti monumentali, quanto minore ! rindice di casuahtd e più ri.ftretto il margine d-1 errore che e.11se pos_sano com– portare. Ma in ogni caso. sebbene neceuano e utd1- spensabile-. il giudi.=io .11ulralore. de_U~fonti non basta da solo a fugare lo prore preg,iud1Z1ale che rerrebbr a pesare .11uiris-ultoti d1 una qualsiasi ricerca _che non utili:.:aste tuHt I dcli di cui .11i dispone o non h 1enes~e nella doçuta con.sidera.:ione. All'apprendimento concrelo del metodo. cioè la '.'1Ua applica:ione- alla ricerca og"euo del corso monograf1co, dere mirare euen::iolmente rin.segnomento unll'ers1to– rio. Soltanto a questa condi=ione si può presumere eh.e e-.11.11o possa a.uofoere il suo compi~o .e con.correre alla formazione dello studioso. Le n.o:-a?n, sto1:che p_ure e semplici. le indu:ioni e conclus1on1 che n nu.11cissc a trarre do un corso di 60-70 le;:ioni sarebbero des1ina1e a svanire in breve tempo dalle menti. quando non fos– sero so.111enu1e dal telaio del meto~ .. Esu inol~re non potrebbt:>ro rappresentare c~e . u~a minima quo_ntitd ~el– lo scibile preui.1to dalla d1.11ciphnadello stona antlC:a. pe-r cui il voler int~ere_ es~urite con que!le le finalttd dell'insegnamento UJUtJer.ntano sarebbe un auurda prt'- tesa. E' oppon:uno che 1I corso certa su un lema. ancora oggetlo di inumo diboltlto e di profondo med11a-=10_ne da parte del docente; cosicch! lo stu~ente pouo ugu,r_e più a suo agio il cammin-0 de-Ila ncerca, avvert_i_re !I troua"tio delrindag1ne. arp~tare e se.ntare I1ntu1- ::io-ne e lo convin=ione aUrui come propna. E" parimenti opportuno eh.e il tema della tesi s1~ _eir– coscnt10 e preferibilmente ricolto a t~n;~re campi ine– splorati attTaverso vie nuoce: una te.n cioè - spenmen– tale. sia per il docente che per I? studen.te . che muora dalla raccolto pa...~en1e delle /on11 . . m1.11u.n la consuetu– dine delrindogotore con i reperlon e _g_hsrrur,nenll del– la ricerca perfezioni il metodo. sollecih lo spinto della meditazi~e e sviluppi l"eserci=ìo dell'autocritica e d!Uo caute lo. costituisca poss-ibilmente U!l con!ribulo ono1- na.te alla conosctnza del mondo anttco. GJOVAXNI FORXI . . . . . (di quella_ • sensualità • sulla mi, che dan~ modo all'artista peto rimane intatto nei suoi .un docenti di altrt .4.tene, ~ quale critici qualificati e non di ap_profo_nd1rela forme e la aspetti positivi: e s1 arTJcchl- Anna Sa.lutore: Ballerina. ln rlpHO addirittura reg,aland~ _ai ~ostri qualificati hanno !In troppo cromia dei personaggi i quali sce _ in un certo senso Stù•J_ ____________________________ _ studenti 11 raro pnr~leg,10 _di·disquisito e che rappresento il in Ballo di fine stagione e in bilizzandosi _ di vibrai..o:ti ren e propn semrnar_i. Abbia-i tributo dall'artiste pagato al Bal_lo spagn_ol~ _ diventano ed: crometiche di contr::>ila:.."l e~– mo cosi_ potut~ os~u~re n~I neorealismo dell"ullimo dopo- dirittura t1p1c1. senza mai ficacia. Al grido suben;,ra la corso. di ~u~m ult 1m~ a!1"'·/guerra), dall'altro oonto con- decadere.nel generico o i:na- nota melodica, sempre più tra gh altn. 1 profess~m Gian- 1 sente ad essa di dare un_a rionettishco. In questo chma decisamente; sul programmA– s,ro Ferrata Mano \ 1tta. Car- 1 nuova e inaspettata morbi- la Donna che danzo sola ci tico. che a volte inceppava lo Del Grande ~rancesc? Del- dezza e necessaneta al colo- appare chiusa ed assorta. tuo- masrn\a lo stile. ha 11 ~::r ~ CortE'. l1Jna .. ,o Caz.::aruga re, il quale non e p1u tinta r1 del tempo. colta e formata pravvento l'istinto che tra:ìu- ioi,anni P~h.e st E d ua rd giustapposta al disegno me In un'1mmagme ce in poesia I conati d1 una ~ra/n:ef Aldel!~ niversitd da vibrazione compositiva, est- Il tema del mO\'lmento - anima che ha bisogno d. v.- x or · rxa~ e~ ~';;rii se-Jgenza assoluta che accompagna come un vere e di sognare att.:-avers::> ~reiano ge;era e e O e"ao A proposito di certa att.v1- mouvo interno ti dipingere 11 variegato espnmer.s1 de. MOSTREOMAN * u 3 tnaeo I Vae-nna. R_enato ta passata della Salvatore - della Salvatore - postula ov- personaggi coi qual; e,;sz. po- Treç~~-1Alfre~o Schiaf/1~ 1 • •'fa-I ett 1 v1ta per altro, spesso \"Q· v.emente solUZIODI diverse. pota tele di piccole e g-0:1d1 * ~~ttu.11/r:· A 1 n,;::::;:.rePa ~,:a:.• hda non soltanto come espe- che sovente vengono attuat~ d;mens.onl. - _ Franca/ancia - Ofeltis Madaros - Elio Marcucci Giuseppe Civitel/1 - Sartoris - Canaletti Gaudenti Gennaro Perrotta t'go ~pm-l~~enhz::!~~/~!.~~~;:o~~~;~ ~co;d~~:l~tl~~~~t;nr~:ri: D1 (ronte a1l"ins1LiO :n,er- di LOREXZA TRLCCBI to. Carlo Antonr Il nostro è _ \' rte è stato uivocato cui una ragazza danza con le nazionahsm~ d1 ch1 crerl~ d. . : un p1ccolo centro - conclude 1 so ~d th. a bba~oni sod- maracas e Ballerino che rin- giungere allerte _adeg~and?S' Ho consen·ato il catalogo cara oggi potrebbe fare da senta per la pnma \:olta .n Carlo Bo - e per questo ten-,~u\cos esenz..e ens.en 10 • grazia duna purezza campo- 31 t·an mformahsm1. li me- de.Jla bellissima mostra an- ~rtmente mtroduztone al- Itaha. alla Gallena ~ La Cas- 11amo d, aUarg,arne I confini, d sl att~ e P ~ico- t , ' h sembra ~m- d1terrane1tà della p,t:ura di tologica che Riccardo Fran- 1 ultima personale d1 Fran- sapanca ,. e un g_JO\:ane p1t- E' umpre 11 .. garbato inne- u gen ° a una cntice P 3 \ 1\ 8 e e et Anna SalvPtore - la mer:- calancta tenne nel '51 allo calanc1a e La cara figliuola tore greco res1dente a Pang1. sto .. che sta alla b~e d1 s1- logica ~~~a~/~.S~~~t~~~= P ~erattenzzato è senza dub- dione.lita • d1r_ebbe CarTJen Studio d"Arte' Palma:' una d1 un ~1 0 caro amico. Gio- Dalla bret•e nota Ul catalogo mile lavoro s,a nel pro"ram- se si t 1 ~ . gg h b 1 lt d 11 M ani per esprimere 11nostro s~'.!SSO paginetta di Antomo Baldi- t·anna dt Aurelio Emilio Sa!- apprendiamo che egli e nato ma che nelle reah.::;-a...,on1 un pszcano ,_zare tiutto st oh cde 10 1 vo t O ~ ~ agn d~ concetto _ ha indubbiamente 01 e una presentazione enti• f1. andava a stabilirsi in In- ad Atene, dove ha studiato garbato innesto tra ranuco e Idi figurazioni antas~t e 3 m un ntrf to ~ e uore~ce un valore duplice e c?me ca dt Libero Bigiaretti che gh1lterra. sposa a un cntico sia all'Accademia d1 Belle 11m 1 o dernf tra le capitali cu:- ~=l~~S:s~d~"ra~~a;:~-a~~•u~ 1 ~~ ~: ~~r;:'! ~~~br~s~r~fs:.rove;~ affermazione duna fed?~~a pensai mentassero d1 essere, d'arte mglesd e 11 ~turtdioso 1 f co- J\rt;. s1~ Tl~/ ~ci1:n~~~- tura I e o provincia tra o t ! allo sviluppo autoctono d.?1oa raccolte come esempi prezio lnoscttore e a e I a tana ma 1ca e ea r 1. spirito d inventiva e la na1u-1una persuasi~ne estet~ h una u,terpre az1one1:>orrse u,~ nostra arte. e come test1=no- SI e ranss1m1 in questo ge: come pochi S1 unpcneva 11 che. tras!eri_tos1 m franc1a • ra stessa entro CUI opera e! Al Boogie boogie C e co.nsciamente, rm d 1 f• nlanza d1 un temperame:,·o nere spesso sottogenere_ reii!alo di nozze. Non seppi ha lavorato Ul qualità d1 a1u. ag1sce- il "ruppo che fa capolG~;tu~~ e:1:~;~z1a~i1::o e~:: ~e ~;:, crr~~~oa:~USI~~~ pervenuto alla piene~ di d1 le-;-;eratura encomiastica . tro\ar meglio che donare ~ to sceneggiatore nel f:Im dt a Carlo Bo un ..g,ruppo d1 fa- ba O 1 C q II f un lmguaeg 10 8 nostro parere Xon mi sbagha\·o ecco fre-1 Giovanna una piccola tela di Dass1n. e Colui che de\:e mo- m1g,ha.. come m, pare d1 aoer bosarr.ente sartriano, mam e· nella Bo enno m riposo, •: incon!ond1blle . . , Francalanc1a. che rappresen- rire > ed ha esposto al SaJon capito , cui legami 11a.11cono stazione d u_na g!O\'~ntu bru- gura propotZJ.onata nello spa .. schissi_ma e attuale ~a amabi. tava una finestra ape.rta sul de la Jeune Pemture e si sviluppano nell'area del- c:ate dalle mvaslom - Anna zio con un senso 1shnt;vo Gn:SEPPE SCIORTI~O le pagina d1 Ba1dtm che an- paesaggio umbro. accompa- Le poche, ma scelte ope- rintelligen.=a. del rigore se~- gnando!a con una lettera do- re che Madaros ha raccolto ~;to;:e e1r!: 1 a::s~~-m~;e Q:::; l..1E p R I JI E OP E R I S TIC H E ;: :SceJ~~:~ 1 [a ~t~-:::3faca su!e~-~~~ ma sicura comprt11.sione ai no- un'occhiata a questa finestra. •vena mediterranea e l'iJJ- ttri tempi. * Quella è l'Italia come sa !lueru.a di due maestri greci. guardarla il piU irrequieto e Moralis Yann.is del quale su. Esco da t'rbino che appare 111 tt I d . . d.w·11· e tormentato, forse. dei no- bisce l'influsso specialmente ::;~I'1:it.:c~:i~ri:~/E~ e era e raUIUla IU fflllSICa I I tams ~i~~::~~r~:~i~:~E~: ttfr.fiii~: 1 :i~~L~ tà. .\!1 porto dietro le imma- candida comunicativa. che io Su questo clima sostanzial- oini gid care al ricordo di mi conosca. Quello è bene il mente tradizionale Ofeltis .\lontaigne (che descri.sse ma- d j E J( J J.1 J 1-\ Z ..-lX E rii ']_ 1 I trasparente biondo-roseo lu- Madaros ha innestato un gu- gistralmen1e il mercato del sa- me dei più limpidi pomerig- sto più francese. risolto in baio. ancora oggi vivo nella Al titolo di • Cavalcata a severanza da puritano d'altri azione. Ora ciò ha agito di lo d'incontro tra moduli etni - gi italiani, quello che deli- una maggiore eleganza di .11tessa luce e nella stessa uma- mare• non v•è dubbio che la tempi. norma per Vaughan Willìams. ci e una personale elaboraz.io . nea l'orizzonte è bene il immagini, in ~ fragranza nrtd del suo pauagg,o: un memoria associ soltanto il 1 Russi dell"Oltocento e il Compositore che non rifuggì ne di essi si dà nel ncorso al - dolce ritmo della montagna quasi impressionistica.. della mercato al riparo delle illu- nome di Syng-e o per lo meno Pelléos sono stati indicati da dalle ridondanze sonore nel- le scale modali; base del !ol- Italiana. quelle il.rade c he tavol0:%%8. La costruzio~ dì st ri facciate: anche ll l'innesto il ricordo che si tratta del la- alcuni quali unici precedenti le Srll!onie e nei diversi la- klore d'Irlanda. qua_nto repe- montano quietamente .t.ra . lo que&te tele per lo più dt va– garbato prende forma}, e di \·oro teatrale di un illu~tre e modelli di questo radicale vori per voce e orchestra, ribili spesso nel linguag~o argento degli ul:vi all'ì ncon - ste dimeruioni, e assai soli– Papmi. _che per 10 fama del drammaturgo irlandese. G1ac- tentativo- Salvo che pure in egli ha qui condmonato allo del compositore. qu1 peraltro tro lontano di un piccolo ra- da. e il lirismo che le carat– nome_ u ebbe la sbarbatura chè sino ad ieri sarebbe stata ratto di musica identificata del dramma la partitura. Al fatto più immune dai contatti duno di cipressi tu le hai terizza, sebbene un po' de– g,ratuata del volto. E c_osi quel- questione da telequiz precisa- con la parola c'è modo e mo- cui proposito parlare di un o assonanze con a11!i compo- percorse quando stavi al Col- corativo, non scade mai nel– le del glovan_e Posc_oh. Il suo re che sl quel ricordo è esat- do di stabilire il rapporto. A organico strumentale quasi sitori contemporanei pure cul- le del Cardinale. e nncanto la maniera, nella facilità. ln aquilone mi ritorna 1nteg,ro nel to. ma che allo stesso tito.o guardar bene come siano an- da camera è dir mùla se non tori della modalità. silenzioso di tutti quei "\"er- conclusione una pittura au– t·ento. _ . _ . corrisponde una delle sei date le cose. soltanto i\·tus- se ne precisi il suono sussur- D'altro canto ad attrarlo di digradanti forse un giorno tentica. salda e ricca, che su- l ricordi di_ Co~is~o e d. 1 opere lasciate dal composito- sorgskij: il Mussorg.skij gio- rante. dolente: definito dall~ non fu certo la questione fi- quietò le tue prime oscure pera il genere per forza di Marino .'foreui. d_i_Cacognan,. re britannico Ralph Vaughan vane spavaldo sperimentato- voci dei legni • a solo» tra I Iologica. Affibbiare l'etichet- ansie di fanciulla che si af- umani~ e per una certa "t'e– dr .'Iarchet1. d_1 s.ibdla Alera- Williams: nato un anno _dopo re del « ::\Iatrimonio ,1 di Go- quali il clarinetto è chiamato ta di populista a Vaughan tacciava alla vita. Cosi nella na intima che_ si insinua f~ mo, con. que}h di v.moi:inr e Synge. morto ottanta~e1enne gol. s'imbarcò nell'a\'\·entura alle (unzioni dello strument~ Williams sarebbe un grosso tua nuo,·a casa per poco stra. nei soggetti più naturalistici d1 Sereni. pau recenti. mi tor-I l'agosto scorso e Oltre Mi.,nica pi trasferire sul pent~gram- più basso. Mentre gli 5'tlon1 arbitrio. Ma è pu, ve,o che niera la pittura del nostr~ e illustrath·i. nano alla men1e come una. altrettanto illustre del dram- ma un lavoro letterario sen- non sono rappresentati c_he commentando la sua « Lon- amico. in cui accortezza d1 • • • ,g,hirlanda, ad Urb,_no . . e m~ maturgo di Dublmo._D'altron- za mutarne una \'irgola onde dai corni. e gli archi r_ich1e- don Symphonyn. egli dichia- mestiere non sopralfece mat S d 1 . tem· . - _ accompa"nano nel i,iaggio di de. a confortare dt codesta la parte \-erbale restasse do- dono due contrabbassi .c~n rò di a\·er voluto rendere non il sentimento poetico delle u ue so 1 . 1 si. ar~t 0 rito~o, _m macchina. n~o ~Ila ignoranza o lacuna chi mai minante. e s~nza poi coi:n- violini. viole. violoncelli in tanto nmmagine più O meno cose. a\'\·ivi di continuo il ri- la la_personale ~1 Eh~ -..;r– sta.:ioncina d1 Fossato di. Vaco. ne soffrisse. converrà aggiun- pierla (si limitò alla vers10- proporzione. E' OV\•10che u:11~pittoresca della metropoli. cordo amoroso di questa no- c~cct alla_ ~.bumetta. e - ~– anche quando _sono orma_1lon- gere che. una volta messi al- ne per canto e pianoforte). orchestra siffatta non coprir~ quanto la sua vita. le cose stra umanissima terra>. d1_ femm1mh > e. e conch1- tane- • le torri ahe ... nma st e la prova. molti inglesi non si Ché col « Boris 11 e « Chovan- mai le \·oci dei personaggi. che l'animano. la gente che Artista singolare e solita- ghe >. Due sogget~i. ma!gra• nella memori.a. . mostrerebbero meglio infor- cina n la soluzione è ben al- ma si limiterà a integrarle o s'incontra nelle sue strade. Il rio. distaccato dalla fiera d.o_la loro sostanzlale d_n;·e~- Cosl come sono nmaste nel- mali. ira. Di contro la stessa 3\'- a costituirne lo sfondo: ~no migliore riferimento per Ja- delle novità, Francalancia. Slta, che per: l\ Iarcu cct di– la ~emona_ le ta~·ole sorpren-1 La cognizione di un pro- ventura sarà port~ta s1_no1n sfondo pronto inoltre a r~e~- sciarci intuire che imbatten- da quasi quarant·anni. dipin- ,.,-:e,ntanoqu~t .c ?m.pl~ enta- T b" t•t• I tt • derm cli~ 11 . ammarano _nei so~Jprio teatro musicale, vivo e fond_o dal eom~s1tore .mgle- tr_are nel null_a. allorehe il dosi nel dramma di Synge e ge con amorosa e accanita ": N~ S<_>bdila _mqwet.a_ ~ Ur 1110 ar ls l fla fi e e1·ar1a lont dell_htituto del Libro _dt non velleitario tra i cittadini se ;11 quale p~o qum~1 pre- discorso lo eSlge.. . risokendosi a trasferirlo ta! diligenzainunostessomodo, dmam1~_d1quest.iespressi\~ ~ IJ (, Arte . .. L'n.a traduzione t_ecni_cadel Regno Unito data da po- tendere al primato circa la Tra t personaggi v1 so_no quale in musica. egli do\'e in un"unica direzione. sebbe- e plast1c1 e !ludi> e nella~- del gu.11to .. av~ça detto 11 pat- chi anni: ossia dall'afferma:-- realizzazione di un dramma pure le figlie di :\laurya: !\o- esser stato conquistato dal ne. incontentabile com·è. sia cercata ~ma~zza cromati– molli altri docenti delle rane iore Carnera_f1 che lo dm"e si del teatro di Benjamin musicale inteso alla l_ettera. ra e Kathleen. due ragaz~ suo contenuto ~mano e dalla andato. da \ia. inquietando C'~ e matenca _d1_ques~e. e~e- (cont\nua~a paJ. &} I facoltà.. . da _m 0 1t_ 1 anni. !Britten dopa l'ultima guerra. Identico n':l suo ~\'olg1m~nto di una so~tanza um~a .P•u fiducia di aggiungervi quel e perfezionando i propri g1ac:1te e conchiglie> n e m- e quindi i profeuori possono Lo Studio C:rbinate è tra .., Vn - inne st o .. anche. quello,: Mentre le opere scrit:e da in prosa e_m n:il:1s1ca:do\~ la sempUce d1 quella dt cu1 la che la parola non può dire. mezzi tecnici ed espressh·i. fatti, una com.une tendenza conoscere, personalmente e più antichi d"ltalia: al 1506 r1- garbau.mmo. da ag,giungere Vaughan Williams rientrano seconda s1 um1ha alla prima vita ha i1:'pastato_ la madre. 11 che poi gli è riuscito. pur Venuto da Assisi. da quella alla co~_phcazione espress~– sag"iart'. ogni col_1a.la. nostra s~le !"il~itu:ione della facoltd, alla pre::,osa "1urlanda. lanco:-a nella fase dei tentat.ì- sino a .sa~ifi.carie ogni eHu- A.1- levarsi del sipario. esse. se la sua interpretazione ab- città del silenzio che conser- \"3 e. lmca dell.e. fo~e. ed prt'para-=1one A trb!no. so.11te-d1 G1uruprudni-=o. vfl~ta da1 ELIO F. ACCROCCA vi. Press'a poco come le pro- sione sentimentale e sonora. cercano d1 tener segreta la bia fatto di quell'indicibilità va nelle precise e se,·ere pro- una uguale partecipazione al n:a~:m~ 11 1 ~saa':::a o~nlnr~! 1 : 0~~~ 1~u~~di:ft:~~i~e . .\~oe~ie 1; 6~~°;,e~,--- -- ve in campo s.:nfonic_o O da :O.lasempre per_ a\·erne inter- notizia della morte ~1 ::\!': stessa un agente espressi\·o. spettive delle \·ie e delle s?gge_tto trattato. una ~rte- :;~0 ,._ E altreuan,o m1 dice' I93i e nel 1956. si affiancarono , • · c3:me:-a di certi nostri operi- pret~to da aru sta contenu~ chele, ~ssodata ~al ri~ro\a Della tragedia s 1 è taciuto piaz-ze. nelle ombre nette e C.Jpa_z~onesensual~. quaSi os- Gloria Si"hinolfi. E cosi I mol-1 Farmacia . .\!agi-turo e Lettere A Renee Reggiani st 1 dell'Ottocento: iscritte m e s1gmficat1. n~ostante ti mento m. mare d1 pochi suoi sin qui Il paesaggio naturale: luminose. un aspetto di me- sessi\ a. che solo il tempera- ti altri s1udent1 di oaunspru- e Filosofia. . . ·1 . d IJ'E ! . I margine aìla loro atti\•ità mornficato at~egg'.amento. mdum~nll; le battute che s~ le aspre scogliere e il mare tafisica apparizione, Franca- mento d~allco del pltto- df'nza. di .let.ter~ e del maga- -.La prese-n. :.a da nom, 1iiu_-,1 premio e ne naz1ona elmaggiore a titolo di esercita- Dalla con.g1unz1one t~a ~ scambiano. fr~uo_lose. som che le batte implacabile. Non lancia ha cercato O\·unque :e presen3: d_al degen~rare stero con i quoh ho parlato. lstn :-. afferma Carlo B~ie-~ biblioteche popolari zione privata o. magari. di naturalismo francese e li v1- messe l'issano il diapason del la epica natura di Wagner e una uguale grottesca misu- m :1n coi:np1acrnto edowsmo. c•~ un affiaiam!nlo. tra,/~~= ; 1a1:~iflco che e~aor:~~edi Ur-' . scommessa Quindi natural- slonario spinto celtico si vuo- loro ruolo m~nt~uto tal. qua neppure la magica madrina ra. La mistica quiete delle ~n "!Dane ora al ~Iar- f:~r\:e ';:o~~:~~1 a~u~a~o.'in-- 't,f,:; ~~~ge1/s:r,i~n..:a e la sa• e scolashche I mente più lìbere e più origi- le sia nato ìl teatro di Sy?g_e le nella mu~1ca sm quasi ~Ila di fontane. di boschi fruscian- sue deserte città. deUe sue c1;1cc1. artista s~vero e tenace, diri:-ano la preparazione dei gacia che tutti gli ricono~cono Re ée Regg ani ha ,·in•o il nali. taJvolta. di quelle sorte e sopratt~tto ;1uesta .schele,rt- fine. Una .Ime~ Tppe~a nle- ti e di verdi sensuali marine, campagne disabitate. delle d~ lenta hma c:icu~ maturaij pro;;i alliel'I. . _ _ ha ustimoniato via vaa lo r:m~ premio· assoluto di• cin- sul tronco di una tradizione c_atrag~1a d1 P_over1,da m?l- v~ta ~al pian~ e par are or: evocata dagl' impressionisti sue solitarie marine. dei suoi z1one, ~ e a ron ar_e con • Il nostro metodo d! anse- olto .grado. def1"1nsegname-nto e guecentomila lire per un'opera secolare. La storia di "ca- ti cons1?erata 11_suo capo,a- dmario. senz altro accompa. fr~ncesi; ma una natu~ra m- misteriosi interni. immersi C?lore _11 soggetto dei c_nudi>. gnamento -:- m, dice i! pr~- degli stu~~ Recentemen;ie so- di narrati\•a per ragazzi. nel lvalcata a mare• (traduzione voro. . elio spazio _d1 mez- gnamen_t?. che pochi a~c?rdi trmseca all'esistenza di tutti b una pacata luce di alba O g~à cosi ben approfondit~ nel frssor Forru. docente d1 sto,:1a n:1 p~ssa11 per _Quesla. L_ml'~r= conco~o bandito dau: .. Ente alquanto libera di « Riàers to z'ora. tra le pareti d1 un coi- qua e la, m con,trap_pas1z10ne i giorni. inseparabile da essa. di tramonto, il segreto stra- d~segno._ ~:1,ando su ~1 un gr_eca_e romana - _ha del :.~- tJld i P7:' fe,sso ri Asqu~~-rn!cL Nazionale per le B1bhoteche the Sea ,.) è più dimostrativa tage. \'i è es::,osto l'acme del- a. quella ;1n po p1u sost~n- solo quanto quella misteriosa. zio dei suoi fiori tanto tristi p1an_o d1. p1u totale e h1:>era ~:na!10 E' _noi,· d:Z~~~f!:::md,ei ciol, J~1g; ~o1.cf :rd1~~: .\torelli. Popo,an e Scolast1c_h~ ... con U in tal semo di un intero ca- la \•icenda d':lla \-~cchia Mau z1~sa dell el~u10 della \ ec• e inesorabile come la morte: e tanto belli. il suo disegno realizzazione quanto egli ~a s;n~::;nii'uchae !n~ pura eru- ~- 1 ~t"olo~e.' Sandulli. Santoro. romanzo kjQuatd%'m~gz~ 1 ~~~ pitolo sull'Enolish Opera. rya, che assiste impotente e chia donn~. lmea peraltro an- in quanto tale l'unica vera diligente. il suo castigato co. lode,·o~':nte pre~ra~o m di-=i.one,si scaça cioè' 1n pro- Pa.ssarrlli. e ro-n. Gio~anni ~=~~~t! 0 co~\pirito conte~p,:>- Messo in musica tra il 1g26 pr?!etic~ al~a fin~ ~ell'~lt1mo Cf:>raspogha, contem~ta melo- antagonista della povera nio- lore. deri,·ano sia da una q_ue~ta ~1Ligente sene di e \·a– /ond1td leg.~ndc:,rantlco al mo- Leone. presidt:>~te dello Come- raneo le molte avventure di e il '27. l'atto unico dovette det suoi sei figh. il g_10\·ane d1camente ed emot_1va1:1ente be irlandese. Ora. nelle po- particolare suggestione poe- naz1001 ,. dl'rno. Da no, .. intendo n~ilo ra dei_ Deputau. che ha i,enut~ alcuni ragazzini che passano attendere dieci anni per \'e- Bartley. quando questi do~ pe~m ... quand?. : 1ent.an_~o che battute d'introduz.ione tica per la pittura metafisi- Tra le altre. _numerose mo. ind,n:::o . clas.s_,co. predomina la Je::1one inaugurale ali ape;_ da un mondo primitivo ad un àere le scene in forma !'emi- la scomparsa del fratello ::\1~-dail a\ e. tentato d1 benedi.e che aprono l'opera s'insinua ca. sia dal culto per l'arte dei s_tre della settunana. segna- lo nota f1lolo"1ca. cercando dt tur:; del presente anno ace mondo modernamente organtz-1 . 1 R I C il I chael annegato vuole eredi- Bantley. :\laurya narra a pez- la \·oce del mare· una sorta . . .. ·tal" - (d . hamo la personale del noto partire da~ testi e Sf'gu~ nd o un dl'mico,. . . . . zato. si muo\·e con ritmo 1>er- prtv~ta _a oya_ . 0 ege•.~- tarne· il compilo di portare zie boc~ni la visione che di tema ritornant~. iù tardi~ pnmitit·_i 1. iam> 3 qm ceramista \·eneto Giuseppe metodo rntr_g·al!: c,,.colcre: P~r tutti I suoi docenti. ~irato e dinamico a.t:--av~rso \-~- i\Ius1_cd1 Londra~_c1rca ur :1_ alla fiera i ca\·alli guadando l'ha ternbil~ente sconvolta: incalzato dal \·ento. p i alla il suo e );o\ ec~nto ~)._ anch~ Ci\'itelli che presenta al Tor– dt:>lle-_t·ane duc1p:1ne. La pre particolarmente per I presidi cende anticonvenz:onal! e 11p1- tra \entma. la p.1ma rapp.e I d d t h 1 \"i non Michele \·estito a festa che . P? se Francalancta s1 e. poi, r d. d. . paro:1one che l·Og!ia~o dallo di /acoltd. Carlo Bo ha paro- camente italiam. E" un roman- sentazione pubblica al Sa- e on e a o ~ e .e na c. cavalca se ito dal fratello conclusione . mutato tn un orientato con gusto persona. C'OJ~re_ ~n ~ruppo _1. tsegru stude~tt der·euere originale _e I lusinghiere affettuose di zo anticonformista r.spetto ai dler's Wells Dopo di che sai- possono accosiars1 alle co_te ì•· ~ E' d Ile lene sudano cl\e a\'\·olge le meno letterario e forma- ed mets1on1 d1 SQU1s1ta fat– spuif1co. !\·on. il raccoohncn.o : ·ma E ·cosi pu·e ~er I canoni usuali della letterawra \"Oerrore. è seguita la p~ima rocc!ose d~l luogo. N.otti dopo ~e~~ hign.o _o._ Uuna . 1 el _ q_uasi teneramente le sue vit- le: \·erso una concezione più tura. Un mondo estroso! va– d;i testi altrui .. ma un !acoro a,ta sta ti·i· d. tutti gli aliri gio\·anile. . sul continente 3\'\·enuta po- notti. anm dopo ann!, la don- g ie e e m:~1a a o~ i d~ time. Una \"OCeche !orse non libera creando un proprio gamente fat·oloso. che si a\-– nuerno e_ spt'rtme_nto_le assie: res oo~o 1 1 1 . Renée Reggiani. attualmente h" ·om· f • 1 S C 1 d na s·è consumata m ansie. mento voca tu.ato _ e i- dimenticheremo quando ci . 1 · . 1 . 1 .. vale. in pari misura. della mt'. Per i nsu!tau s1 informi tt: >t1or1.da quello ammin1-ttro- funzionaria ai Prog,ammi di ~ I ~1.• t a, a - . ard'!. 1 preghiere. lacrime. :\la ora verrà una sorta di pedale accadrà di approdare con la sti e, tra il c ass1~0 e mge- ironia surreale di Steinberg prt'SS~ q_ualch~ s~udrntt'. .. tiv o a ~ue llo d_t:>llo b1bhotec~ Prosa deUa Television~. g1~ di- j apo.1 :~ udna~u.ata e •::<>-: che tutti i suoi uomini sono per la seconda parte dell'at- fantasia a quelle isole sper- nuo. ~he ma~ _s1 adatta a e deU'intirnismo grafico di • L allt"l'O e 11 nostro pm ... Lo figura._ I m~mag,inr de_ plomata dall'Accademia d Arte n_e o!re 3 a . ancesco : 0 perduti può riposarsi dormi- to; ripreso dalla madre. s\·ol- d d ll'O . . schemi e class1hche. Kli dtrello collabora1ore - con- la nostra c:nu:er.sitd - conii- Drammatica .. Sih-io D'Amico .. hnar1 Pradelh. In un libro .d · 1 . 1 d · d" to quale coro senza parole ute e vest o d1 r1acco- Di nuovo. in questa perso- . ee. f,-rma il prof. Gen11li. ~ce~~ nuo Bo - è uscita dal pen- d: ~oma e !aureat~ I~ hngua r~nte di. Hubert. Foss ?.tJ ~at~le a\·ar~ I :ta ci3aa;ees':lat~ delle vicine. 11 cosiddetto '-lare le storie irlandesi di nale del pittore alla Galleria Al~a Galleri_a La Salita. di" letlrhat~;a rat~~~~~ è ·da sol- coloso terreno delle imaies franc~se. ha pa_r~ec1pa~oa pa: V..ughan W1lliams s1 l~gge ?'· ace ~et c:::Summatum est. i( Keenley » del folklore ir- Synge. . R~sso. c·è da rilevare una c~rchalm.ente introdotto da QU,_!l:a{e e è ri modrmild del d"Ep!Ilal. e qualcuno ha co- r~<=;hlspet_ta,.~~li h~iehJ~r"\Ò~~- ~.1tll_che per certe d1flico1.tà ~ ::\lichele ha a\·uto per la landese, equi\•alente appunto ~a da sé che ~ p1ù spiccata preferenza per i te- G10\·anm_ Caran?en_te, Alber– ~~·;cro metodo didauico: la minciato a vederla nella sua J~uc~! 1~ 1 {;~ido Sah·ini·. ecc.. m,.tn~~r~e qu: st o lavoro \' 1 ? g;azia del Signore un'onora- a lamento fun~bre; contro il ostica per u~ p~bbhco na.?O: mi campes.tri. Abban~onat~ to ~artons ha n_un1~0 le sue s:or:" e k J:>_ ,·~: • - omsta luce._ neJI~ sua caratte: ha collaborato e collabora a n". e. _gu1to d1 rado. tanto 1_1! ta sepoltura nel lontano Nord quale la tensione inquieta. le~an'! er:3-d1fftc1le concepire. 1~ ~eoi:ne!nche e i:n~d1oevah ultime tele. Cagl!• Miro. Kl~ chi dtl·t _sen·1rc1 a capire /am rini!"a precua d1 .str~'?"ento dt \·arli giornati. tra 1 quali .. La le,itro che alla radio. e _c10 Bartley a\·rà pure una beli.: sotterranea si aUenta e pren- e 11r1~h10 fu _grosso.con quel citta di pietra e grigio-rosa>. sono a~a base di que~ta pit– e _uom1n1 dt'I nos1ro trmpo. cultura. di un edi/1c10 spari- ,·eia. tun aiornale. esclusiva- mentre lo stesso Foss. d ac-- b d. . b. h , de corpo l'arioso finale di mare m funzione d1 affossa- Francalancia e definith·a- tura d1 e segno>. aggiornata. poiché sono. cc:,nyin~o. e. e~~ tuale inieso ad accrescere la mente dedicato a,! ragazzi). _a c-01:-do _c_ol_'l _la m_agg1or part': 1 ;~bra 1 a:~~on~~nc Cehee un/ :\1aurya. sfiorando curvature tore im•ece che di amante o mente uscito c. fuori porta>. elegante e sensibile sebbene me m~ll1 dPa miti 1!~':~~ 1 ~1. ol- l"ita di una _reui_one illttJ:tre... La Xoae .. di ~Iilano. a • S1- dei ~,:111~1 ingl':s1. ne esalta I siamo din ue d~siderar:°di accenti di canto. non però le di amico. e UJ?3 salma por- \·erso la campagna. ,·erso il ancora un po' impersonale. 1 1~:~:~n~~~r.:e:oler_trrario d~I Se! piano di _-.o rd i~omtnlo parf r;n~~- ~~I 1 !:2:s~~ :~:i~ meriti Smgolan., . _ più? A ne~uno al mondo è ue espansioni liberatrici- tata ~ b.raccta ~lla . sce: m~re .. I titoli d~i_quadr_i. con _Reduce d~ un _llll_lg~-sog– :,riodo arcaico si ripetono m generale e_ di s1s~ema.:ione la f.fn lese ed è rappre..entante . ~anto al ~ara,tere_ d1 e~er- dato campare in eterno e noi Affermano gli esperti che il na. N_ondim~no .1.mte.LI1g~n mmuz1?sa. pre~1~1?ne. s1 par. ~orno negh St~t1 Umh. Fl– conunua-=i:>ne: sono comr d.-1. p~ese~a d1 una Lni~emt d ch. e !ett~ rana in Ita!ia di Cose Edi- c1taz1one _prit·ata. ahena da possiarr.o essere soddisfatti». lessico di Synge è una combi- za ~e1 con~1.ttadin1 d1 _vico !ano dt piccoli viaggi a Ce- hppo Canaletti GaudenU lt leg~i 'iue. eh:. SE' s:~~:ate t·1ve dr for:.e su~ e che da an- !rie: straniere. Alcuni mesi !a Hnalità d1 successo, se ne è Sono le parole dell'epilogo. nazione studiata d'inglese ar- e dl D'='Ftbppo. non e un sen"':tico. a Grot~ammare .. a espone . ~a Feluca, trenf:A ntlla loro !O~:an.:a. serr o _a nt cerca d1 al,arg,are il su~ :i. stata ,segnalata al ~rem10 av-u1a la pt'O'\·a ascoltando la indicati\'e dell'intero la\"oro. caico e di dialetto locale. Eb- bluff. ~h applausi al S. Carlo Mehto. a Terracma. ma. tn oper~, tSP:rate al paesagg!O far luce pe_rfmo su,no r:•~oig;i rolo e di assumer: sempre d, Riccion_e con !a commed~a .. La ope.- Udita la qual risulta Non un impeto ribelle altera bene credendo loro sulla pa- hanno m~atti_ netta_~ente pre: verità. è sempre la stessa ame~1cano._ ~el vivace ere,.. ment? po,m_coE~ c:mt: dire: il più il caranere d, orpanumo morte m. !accia ... So~? 1D cor- tt . ffi t he ·1 o scompagina il suo breve rola si avverte che anche sot-- valso s~i d1ssens1, applausi luce. la stessa atmosfera. la matismo d1 alcune immedia– nos!;;',/~~~~oieu! ntl prest:>n- di cultura vit:a dovrebbe.11p1n- so; trattau,:e_~=- pu!~r:,ca~~ nl~: anc ~ gius 1 ca? c e ! no- corso fatale. )fon un accento to questo aspetto Vaughan str~ppah conti:o cuore' dalla stessa mite campagna d'Um- te e felici immagini di Xew r:.s ed an::i nrl futuro• gere _tutte le Autonl d od asSi- ~~0 ~t:J:c~t~-~i ~mbini: la sto- me di Synge a~brn continuato d'enfasi o una \'ariazione Williams ha rispettato la fal- schiettezza ~1 .. que st opera bna: solenne e famili~~• ~?rk. il ~analetti dimostra Po1--,_i ~pgmnP!"' lt molte stnc, . . a compre- nd erci ~ _a_dria di un Orso fortunatiss>.mo. a teoere ~ell ombr? ';luell~ poetica alza ii tono quotidia-lsariga dello scrittore dell'Ab- senza aggre~~n_vità. ma anche spopolata ed umana. def1ru. ~1 essers1 opportunamente c·1rt' ri1c.h:a'"a~on1 dt _p~ot,~~o- .:iu1arc1. P.er_ allarg~re I on.::: La premiazione a_\·verr~ il del compos1t~r~; po1_c~e mai no de! linguaggio. la poesia bey Theatre. Studioso entu- senza blandme_ astute, ':°m· ta e_ tessuta in ogni minimo hberat<;i dallo scenogra!_ico r, can 1 o~i_au ho dn. ntso O :or.te degli 1ntereu, cult_uralt 2. iorno 25.••.nnaio 19:>9.nei lo- !orse un mus10.sta_ s1 e tanto e il pathos sorgendo dal man-lsiasta del canto popolare. non presa ~uella di pr:est arsi ad particolare con l'incantato surrealtsmo che appesantiva 1t,n9o: da ·' ,no Scm~orran; 0 i l co liegio dri pro(ttson ha ~ali .della Fono Roma in Via umilmente subordinato a un tenere la climeo;:;samisura del- ha usato tuttavia citazioni del essere inquadrata 10 qualche stupore di un lungo. costante la sua precedente produ- ~~;f0~ro:er~o~,:~0- cr~:unl~~ accomp.ag~ at~ il :i 0 ~:a ::~=l,~tar~au;~~~!~a \~ 1 ~~ali~~sd2J testo drammatico preesisten- '': realtà i:I _c?~trappunto col- ,enere. Ma del• 1:eenley » si corrente alla moda . . amore.. _ zione. . da .4rturo Mossolo a Sceva!~ l"~rmoh a,u:itd. e . d . 11 _ di d rtico ! letterario. te con un rigore e una per- l'1mplacab1hta solenne della e detto. Inoltre, un altro pun- EMILlA ZANETI'l Ofellis Madaros che st pre- LO&E~ZA TR-UCCW .\IarioUi. do Nicola Ci.ariette a1 d1 con/eren.;;e, inv1tan o I u mon o po 1

RkJQdWJsaXNoZXIy