la Fiera Letteraria - XIV - n. 1 - 4 gennaio 1959

Domenica 4 gennaio 1959 Jacopo Bassano: S. Valentino batteru. Lucilla UN « CO DIENTO » DI PIETRO ZAi\IPE'ITI * Grandezza diJ copo Bassano_ * di GIUSEPPE SCIOR'l'HO LA FIERA LETTERARIA Pag. 7 DAL ·300 AL 700 :\"ELVEi\'ETO -A:\"TO:.\1O DA FrRE:\"ZE - RITRATTI DI TIZL\}iO -LOTTO A PALAZZO DCC.A.LE * la re·.•!J:one de1:·epoca: e.no ci! C()L~ R!,·U:t:a ;Artt ,·:n('ta-. St . cr1· t1· ca ~~;Oit~:n~:; z~;~ ~o~os.· e diretta da Rodolfo Palluc- or1a e bue a nuov docume:.::; U!lO ch;n:. ha con,cgnato puntual- di An~a Forlan::::i.i dt'dicafo a mente J"undicesimo vo:ume di Tintoretto. che ripropO::i.e :1 stud:: torse 11 più bello tra \lecehio problema dei disegni i~ell~oi~~~n~hd/1 h1:4~nade:::1!: * :t~u·a~~~:!d Q~t:;ateu~ tere ben dt?!inlto. con cento- opere di Jacopo Pa.:.ma il Cto- sdtanta paf(ine in quarto de- di G UJDO PEROCCQ vane nel Modenese e nel Reg- :~•t\:ecsea:1~i st·as~~t:ceenn~~~ s:iano_- . : ♦ •• - quaranta a seJ:t:naJaz;oni d _ d' .,. 1 • po-'-' t- F an Ch:d;~.a Qu.nt.ava....i:-,_ r:e. nUO\'e opere una ven\-na all~ Sebbene costretto daJ.a ~rad - lezz•. della architettura. il :ru~ :-u!egnP Vf'ncz:anl' rlP a:1-1•.,..:co \su: .. rap "J- c"oa \h; pre~... ntar.,. una bella se_r••.d. recensione dei princ•p~li l'b .. i zione e daG'ambicnte a d:pm- J:ngu· 15t10 astratto dei volumi t:ca. c; aveva tatto couosi.:ere c.~co_ ece...:o e•tut~ ~- go- inedl::!. Ci nporta u itud:z;o sull"ar omento. ui:id'.ci a c~~- 1 gere in schemi sorpassat: e per e del:e tn~. :a sua; struttura ae. carat:eri d non JO,<J i.;_lum:nano so~ra. 0 , • 1 3 _ di BerenlOn su Palma U G:o– mentogdi mostr:e una vent:na!Quanto non capace d: esser~ oriit.nale, buata 1ut:e .propor- dellart;.Sta,ma anc.hl ' della pt- '-Hl,..~ del P•tt:'rl'_d.f ~~a- va:ie quan:o mal attuale: .. 1~ infine dedicata ad una com- aegiornato col .su_otempo, cdi z1on,. In a.!cunl c.as1e~n :.u~l tura venez.ana dc, C .nquecen- no r.p~nde-~os.V:wa 1 .. 0 f tt.a un pacse meno sov:-.aeca:-:co d: plet.a b'biiouaf'a nel vari set- creò una serie d: opere p:ene a Jeiare la f11tura umana a;lal to. Il suo ,nt.m~mo, ad esem- ta, ~;;!j=-a. :!:: 1 tte ~ 10 a c.apo:avo:i occupereb~ un po– tori dcÌl'arte · Idi una poesia tutta su~ che arch!tettura .n modo co!i ar-: pio. d: natura - rom•nt1ca •: un ne. 3 a uno. ure s-...o a:t:ss~mo ... Il it.:uctZ:o vie- l'n metodo di lavoro che acquistano forse propno da monio,o cht' _queste soluz;o;1 Lotto pensoso .•chlUJO:J.•l_l 't.co RO:ol~ 1 Palluc~h-~;lla ~o- ne conft"rmato anche daCen:.:o– con 'l te~'."O ha dato i suol questi e.lemt'nC • negat:n~ il r;muero classiche per tutta -a,ed ind:feso dalla n!'a.. • in na- pren ~. O~Pu"' 1 _ 1 d Uo ve opere ora preuntate. tru.tti ':<! 't'ia creato :1 reper- i loro car~tteri.sti~o - ~h~rme •. p:ttura itaìla~a • • \;a~~~ t/i!!to~~~~:~e /:;:: !:~ ru:el quadrop~iia,o p;~:u- Il ~•t"cen~ ,,,veneLano_of[=e tono p;u vasto ed approfon-1 Le attnbuz:oni deUal.are di T I t··tt· et: T·zi.ano sa e , 3 prez·01ità d"i R o•elli ra venez:an~ del C.r.quecento. U:l.3 tnesaurib':'e ma:e:-:a d.! ~ to_di tutta l"arte veneta che S. .G:?vannf. E"·a~ge:!Et~ di ven~~n~a~re~~;ati 0 ;a ~:- la ,e de.Ùe ptr:e. L"•AbbÙi:a- Jacopo Bassano può .wmbrare studio: S. SLil'lma p:-~e-:::.:~u~ si s,a fatta hno ad or~ . Om:soli nell isola d: Vegha ad . 1 . d Alberto mento d" Venere_ che si com- art·sta popo:are ed ~vece non c:-uppo .ned;to di d.:.se@t d.: . P~r't' che l"orbi~a .degli s:_ud1Jac~bello de! f:ore. o.f,fre l'o~: ~!!~~n:~o ~~O 0 J: F~rd:.na::i.dopiace ap~u~to delle • ~rasoitna- !o ~- so::anto ~~• Most:-a d1"UaG. B. T;epo:o a:.I""Erm:-:aii'.e; c3: 51 '-Olga ntgll ultimi anni_ \er- cas1one a G,go Cam°:'.n di r. B 1 d da G· seppe te d "·uaz·o:ti• cl dà u::;.or·- portata di que....a fatta ;.n Pa- m_:J:oSemenz.ato nuoç; stu:i. s-. . . 10 i_ terr~ni meno no~i dei ,·ede:-e tutta .~a J:?OSIZ:~ne di Ffo~!:aAl\e;o"11art~n' ·:ccom- g;naÙssimo' up;~to del P::-ior'e lazzo Ducaie pote porre ui G:org:o liass..a:-.; V:r..or:o :.:::o- l pae.s1 11~,•1.Dalla pubbhcaz10- Jaco~ello, ne.liidea.e trianitol~ paa:na · :I ritratt~ ad u~a serie che .si accorda perfin o a1 ma- tuta ev.;.denza rardi~;.mo i:.i.- achi.!li p, >se_?. a la sene dei ne del "olume In i rande lor- d_1\ enez.a. 1 Marche e Dalma di _ Inediti • veneziani di An- nieriSmo. tutto ei.ea :anza :ntt>I- neratio segu;to dal p:ttore.. quadretti de.la • Via Croc..s,.. ~• t o. eh~ tbbc sapore_ di no- z,:a. J1 pro~.ema. oltre che aul- tonio Vivaiini. Gent:ìe Beliini. lettuale. dtlla Scuol a di Fon- Con lo st::ce :uc;do e <:On- dl Antoni o Zu cchi Venez1an.> -.~tà. del! Arte 1ta;1ana m Ame- l artista: s1 acc~nt_ra su q~e- Jacopo da Montagnana. Pier tembleau. c;so che gli è p:-opr.o. Palìuc- della chiesa di S. G:obbe; 1'.:.– r:ca di Lionello \ enturl è pas: sta - comè,. ad't1at1ca che Vll'- ~1aria PeMacch; Bartolomeo _ Quest'opera. dice zampetti. ch:n: rivede -tutto. opera per ton~o Mor-.ui nvede alla luce sato molto tempo: cd ogitl noi ne a formarsi tra le due ~lontagna e Gi~~·anni Buon- più ,·o11:ni a,tra met:e in ch:a- opera. ch!ama:Jdo ;:l causa 1 di nuovi contt":but! la :-inno– con~lam% lerlnOSltj oper_e ~! spo nd e, • • • ~onsl«lio. Ferdinando Bologna ro risalto la sostanziale diver- parl'ri cntici più accred.It..atl. vata • A.:te Pinakothek • d~ •~:ne ndtl mi:us~~ l~all~~r1 : Chi ru A ntonio da Fittn- presenta un ~Ulss_imo -dop- ll:€'n"7.a tra .. mr,· do del Lotto dalla .-Ca~ <:el naveg~r P 1- :\~onaco e tra le_ altre 1 opeTe ~ larghezza di studi di :O- ze"' E' logico chieder.si Innanzi pio ritratto-., in cui. come ~ra e quello d, Tiziano-. Dopo toresco,: d._'. \ta.co _B~~nà,d~ npropone lo ~tud10 del.a stu- ~re ~òdldif;~tra:i 0 n\:~o st ~t '6~~~: d~Ù·E~~t::ir;a d:avi~~ ~~ ,.:~o a:.:rf~~u~!~~o~~~~-:z;:: :~:.d;ona~~!fc_~:tc~n~:~::~ :: 60 a.'1~ :~~;;. ar;.t 0 B~:r.:~.&~!n ~Ild~a:ia d;m~:e B. ~J;;~~~~ gua~a I Musct d'E~ropa. resi lningrado. pubblicatf da Maria dre e !id:o. Giuseppe f;occo t:ss:m1 r:ch:am1 al :-Libro del '.\1auzi::i.e. D ry:iomentop,u in~ 1a s~. _Tnnità •. ~do.!o Pa-– a noi più !amU!ari attraverso Scerbaciova. Giuseppe Fiocco una • Venere che benda A~o- co~ti -, Zampett: si 1 ..50Herma ~~ante. ed .1,n und~rto sef~ J~cch;.n;.. i!ld.."ll'. illust:-a '7 ~ i. v_iag_gi e le occasioni d1 e~_po-'.T:sponde all_adom~da. dand~ 1: ;"r,fhr:c~~e7;~.:\ 1 50 :,g~~to, ~':rrecar:use:~n~l a~ 1 p\_i"'~ 0 Sot~~ ~~nt~~~s~~~ di B°a:a:o 1 'è ~:!:C~sor.;~eb~~:fr-..et s\ò 0 : 1 • ~~!nd~!~r~ih'-~u~~\e~, c~t~e':nr:::~~u:J~~;'~;: ~~ famoso della Galler.a Borghe- pa_ra:!e1o_ tra lACo e Raffaello ql.k!illo. ~ cui il P::to:-e ~i ~r-0'\·adiamo ~ Pallu~cb:.Di :·.cnu::1- e:s;on~P scambi di ide,e e s··- ~~ea del Castagno <soprattutto s_e:un quadro che secondo an- SU• quas: mu:tenoso. ma ;ndu- a con~t~o con ;1 m:t.n·'·:.smo c:ato \"o ,u:..-ne s:ulla p:~!"'a çe– ~oÌano· una lt>mica che 'ia ~ello deiili affreschi d: San t:cbe test:monlanze. come di- b,tabi:.e. punto d'incontro deiùi deU-Ita.la centra.;_e._ t:n 1::ico: :1-ne-z.a.na del Sr.~:o. per :i.– da lie\ito al ~rob:ema della. i:accana del lH2l e qu~l SU- ce Fio~o. fu predi.letto. da An- a!fre.sch: delle Stanze. ~ Da..l;a :ro. oltre <:?e di S:.-3, ~ d; m°: p:-endere tut~ il d:sco:so su conoscenza n el campo d eU'ar- "·estr"- eh<>col,aborò co.., A ·i- tonia \ ~o I?yck. e _fud1 St;m°: \ e~e:-e. eh~ ne c~t.tunce .l dul! f~nn~ .. anche .: u -. coo q uer..o s'"COLO). te. Tra le p;ù rece:1H.ad esem- drea del Castagno a S. Zacca- lo. per :1 v:agg;o ;n_ Ital:a ~e- cen,_ro ldeaie. ~ont;nua. Zam- cez.o~ d.::~rse,. de:--,a ~i.ii :; Xo::::abbia:no ch:o che •.;na pio. la Mostr n delle ope re ita- ria e firmò uno dei mosaici oittore fiamminto \t 11' 1' m S : petti. la compoa zione I aUa~a st _es5;3. QUe..l~ • ene_ta d~ P e . b~1,•e occhiata a: sai:: del:a. liane fino al Cinquecento nel di S, :\farco. Cna tip:ca figura da. Infine. conclude_ un suo tra ~n Cuttua:- di !uc: ~hedan: v:=ic.a._che s.~e&l'-? ~ ecF~~ Ri.v;;Sta.esc!ude::do :e t.:::e se– Musei di Francia a Pari)li e la di S. A.nto:iio eremita a San lungo studio su T!z,ano so!- ~o \ :ta allo spaz,o d_atto1:1!0 · schemi. e que. eh 3_;· !~ di zion! B,sonierebbe anche b:"'– Mostra del Rococò a Monaco. ~iarco è attsibuita con prove. f<'nnandosl sulla • \ E;.z::ie:-e Ho!- :n_ esso. tr'a. ~n s.~en~io 0 ~•l- renz.e e, Roma. d~ 5 pe' • \.'eme::tf' a~::::tare a. con:..-:.- Per !'ane di Ven<'z'.a le sco- che. ci sembrano indubitabi- khaus• de} l!etropo .. :tan ~tu- ta,o P:<'no_di. f!:1 1 "·eno5e .on- lusso. di co~r~.~~,;4;.ra:i! buti d~ Corrado '.\la=c.:an.i. perte di maggior interesse si H. ad Antonio da Firenze. Tra seum dl New York. _ . t~an~. si s-.oige. la sc~~a. eleg~ b Bassan~ ( .fet- Giort.ia Boceass.ru. B;a.nea T~– acct'nt:-ano ora verso Oriente. il mosaico e il dipinto di Le- Particolarmente preziosa Cl Non e è dramma. b~_nsJ "!e·~- reaz.one del . pe p _ mass.la '.\hna!'"Otto. A:do Bert;.- La Dalmazia. !n part;colar mo- nini;ra~_o v_i ~no ci,ca trenta ~!;t~~~t~a i: 0 &,e:::O ' ~~~~ d~t~u~~e~enrs~:~~! 0 ~!~~~:~ gu.- f~hl!~ ~~:i~~ ~!J ,~o ?.i·~: Wesc~e:-. Cam?-10,Bosel- ~o. che è artisticamente .~erra anni _at ~v3:no. df HSO al ti di un .. AbbÌitEamento di L"a"·venimento più importan- volume S\Wa p:ttura Ve!'.le:tiana .1. N,cola I~a.noH. Cam~r:o ~e- ~;~!;~cf~. PJ~! ,e~e~\~tf 1 ~e~ 1 c~ri~ !i:\/" P~~~i~ 0 ~f·cdi./:~= Venere- di Loren·zo Lotto._ap- te nel 195i per R.11 studi della de.l Cinq.uecent~l che è stata ~~~to. 8a~~:ili. ~ 1 ;~c~~ tà. chiesa per chie.sa. si tro• che. del Gotico al Rinascimen- partenente ad una collezione ,a~e veneta è stato la ~tostra doc~en,ata ~a :-!!~~raa ~~ Va.!cano\·er. Wilbe!m Boeck. v~an~_opere d"arte legate alla l!o. Ed è su qu~to motivo.che m~~n~"t~tra d:: Lotto in Pa-/f~z~a~:~al~.• 5 ~ 1 fo5~~~n~~ J:~= ~~re.imponen · gn C:use~pe Btasut. Asume Ga- t,adu,one vene~lana. s, s0Herm3: :\faria ~cerba_c,ova lauo Ducale a Venezia nel '53. I Espos:zione, Giuseppe fiocco Sullo scorcio del Cinquecen- apareuo. ri ~r~~~po~a::~/:I:~!n~~;:= ~oe~i~ud,.3r;.ii~~ze:Ld~~e :;p~~= che fu tra :e pi\l memorabili ~dica un particolareggiato to a!t..-i tre saggi comp !et.a.no GGTOO PEROCCO stazioni di nuovi problemi e to. Ed è ~u quPsto mot:vo che ----------------------------------------– sono dO\"Uti a Kruno Prijateli, col C!'"i\•elli. fenomeno incom– direttore della Galleria Belle parabilmente pi\l si':!nificativo. Arti di Spalato: a Cr$!o Ga- ma appartenente alla stessa ca– mulln. professore di Storia del- tegoria di =-:cerche artistiche. l'Arte all'T.:niversltà di Zaga- che sfruttano Je forme mature T ,I CCL 1.1"0 JIOSTRE * JI I LA.\"ESI ~:rti ?'i/.1...,.~~:.tff~,~ii ;;!.•f.; r!~Jfitff;f Daneo Spacal R1· nh1· Devetta liberti Psacarop f!::ff.~~tr~:~ ~e~ ~~b°raU~~~~ll~i/!U~~j~~:;~~~::e• ;~~ ' 0 ' 5 ' , I L ' re,·oli s-tud:os1 russ, di storia l'artista. :::i Anton:o da F:ren- · 1 dell'arte. ze i meni arca!cizz.ant! acqui- I cinque pittori e lo scul- t' t' t • t• • d' • ultime Quadriennah. e sue Prijatell e Gamul:n r:vedo- stano UD nuovo significato sot- tore che compongono. con a Il I s I r I esIn I o g O' I partecipazioni al Premio ~!i- no alcuni momenti della pittu- to l'inU~o gei\1.e aspi~azioni una decina di opere ciascuno. 5 ~~~~t:1~~\~.:-:iel! ~ ~eJ ~95; _a PaJ~zzo D~ca- p_rimo <:orris~n~ent.e al ?C-- disegnare. dobbiamo s_ott~- ~n~~n:{a ~fn~ua~:~~~~ t~ù T{~; ~:ag_:~ssi,·e_ e arte. ore~- ~~o ra~=g~~d~~:~~s~o~i~!ir; lo sco:-so anno alla :-omana le :n \ enez1a abbiamo v.sto nodo d1 Boru!acio: U secon- lineare - stando alle ~esu- di pittura \'eneta nel senso Vietar Lasareff ci r.porta m .·~g . •al . . i·miti * Jalleria Odyssia. per la p,ima \"Olla ben òi- do identiiicabile col suo se,- monianze che ci rimango- stretto del termine._ si potrebbe pi~no R 0 i.nascimento veneziano ~\ ; 1 en~t i 1\ o_~ie. i 1 ar Di Luigi Spacal della sua stinte Je opere di Jac,:,po lido e manierismo>: il terzo no - che egli fu un sensi- parlare _di una pittura delle conia presentazione di una se- .e _a 3d. ua e ~ 1 .ufz,o~~ . : di J-'l. Cl .\~ O B L DI G, .\ validissima opera grafica. ab- Bassano da queUe dei fi1tii rìfer_e~te~i e all~ esper~~nze biJissi_mo_ disegnatore. Ta.Ji- ::r~een~ s~~~rns~~o fdr~i;~;:~ [~edficf~~rdan~~':i~Ji~i 0d;11; i~sr\!~~i ~ ~~~ui:~i d~Tt~ ~~~ . . . . . ·• . . biamo giil anito modo di che ne prolung-arono ~ ac· lumm1st1che p1~ acce.:.e e to nei bia~co e ~ero. quan- ti tra i pa('si delle due .spon- collezioni di ~tosca e di Le- stra cultura. e~emp10. o nei t1p1c1 paesag- st_enza > e. p1u. caparbia u~- par1are quan~o gli "1."em:1e ~ centuarono la e maniera> contrastate>. Piu o ~eno. to nelle pitture il ,·ero d1- de dell'Adriatico. Da un anti- nigrado. , . g1 del Carso e del porto}. differenza da parte della cri_- segnato 1 1 pruno prem10 :.n- ~co o punto aggiungendo\·j in codesti tre perjod1. ci venta un·occasione. un in- co fondo bizantino riman~ono Al di là dello specifico in- . E. noto ~he nel \ ol~er d~I. proprio ip una particolare tica nazionale. ~ Trieste ~ ternarionaJe per il disegno di proprio. Tale mostr_a era tro,·:amo . in presenza d~ cen~ivo a cre<!-•e ope.r~ ~i Intatti alcuni ~aratteri c~munl ttresse òf studio _<condotto ~o~ I ultimo 1 CID_quan11 tenmo Tne: apertura psicologica e. più. con~uata a_fi~nre ~a pro- a questa XXIX Biennale di stata preceduta da un altra. e un arte elaborata. densa dt schietta fantasia. E poi. ID fino aUe soghe dtl Cinque- un metodo che ricorda .1 pr1m1 st e ha. omit.o a a l~tter_atu in un assillante fervore mo.. duZtone artistica di se\·ero \"enez:ia: qui e presente con crit~ca.ment.e meno chiara: cii ripensamenti, . ma anch~. ~ questo grande ~·eneto. c'è il cento. . . ; ferr_atissimi_ :naestri d1 storia ra_nazio_n~le u~a ~~n~. di t~: raie. i7:"-pegn?. di v_ivida origi~a• una serie di recenti lito~e tuttt 1 Ba~o n~a. c::tà soprattutt~ ncca di llnc1 fatto coml:'°sit!\:o. se.mpr~ M!rch:~t~e8~ ~g1~/· h~~~ :~e~~;~) 0 :f pfaac:a1i!i5t~ft"ne:~ !\ ~~~~ 1/5\.~\~~.u S;~~~:;~ Xel settore dell~ pit~ura LHa e di alto lh'ello estetico. colo:3te ~e. per_la intensl~ che ad essi diede I na ..ùi e abbandoru >. . . . depurato d1 ogn1 particola una corrispondenza con quelli ,e i·os.sen.-azione fresca ed im- . . . _ e della scultura la s1tuaz:1one La mostra che ha a-...-uto poetica e il magistero tecn.– dove soprattutto operarono. Per altro_. m circa c•n: re soltanto veristico e por- delle Isole dalmate e di Zara. med:ata. da conversare _moder- 1 • due SJupan <:h. S 9:ba. ~iot non e troppo_ di\·er-sa. anche luogo nei giorni scorsi alla co. potrebbero ben figurare dando_ laogo alla cosiddetta quanta pagme. lo Zampe_tt1 tato a significazioni senza Sebenico. Ragusa. Sulla nostra no. che s·a1te,rna alla fllol_ORia.h; Barni sono 1.nt ~n ~nuti nel se meno espliciti ne appaio- galleria Totti ne d.3 una chia- anche nella p:ù rist:-e:.:a a.n– e man:era bassanesca ,. esamina per periodi e $in- dubbio alte. Si può. parlan- sponda. alla metà del Quattro- con u:1a coroialltà che nesce gmoco un . P:O m er,e della no i sintomi ed 1 1 carattere. ra testimonianza. La rasse- tologia deU·arte inci:soria L·una e l"altra erano s,o- gola"!1e~te le opere dì Jaco- do di Jacopo. accennare a ~l'nto. in_ten·!~ne :a vo~e nuo- pert:no; n~o"·a. n~Ha ten<ien: nost:a tradm?ne con un at- ed anche se. per o"l.·vie ra- gna e aperta da Romeo Da- mondiale. . te curate (~ forse anche.\'~· po. d1.s~mguE:ndole_da queJ- particolari ~rsonagg:. a na- ~a~:~i::!na;c 1 ~~nt~~:r·:eÌiiC:i~ ~~ 0 fng.c~~~~sad•!"iecr;:i'i: ~~- ~~~~~:~:~ ~~t~!~\~aleag~ gioni pratiche (IE: mostre n~o. che è forse_ il pi~ tipi_co Federico R_1ghida qual~~ Iute) d~ P.etro _Zampern. !l le de~~ aJtn _B_~an_o. e •.3 ture morte m se stesse. bel- mentre nella costa dalmata. e tei;or..e ast:atte. Si "·eda. ad . . ~ _. hanno un peso. un eco. un~ pittore che ogg1 abbia Tne- a..nD:O ha lasciato l~ sua citta qual_e si ~ra cosi :~o benf- una o,t:.rna chmficazion~ r.1- lissime: ma i suoi quadri .soprattutto a Ragusa. il mon- e.sempio. come egli osservi C:- gre~I\O. uttlmente e d_ner- e durata> _cu1tur~le_ quasi ste: nel senso che la sua ope.. e 1,·1\·ea_Roma. Qw ~ a:11~ mer;to d1 u..,a piu pr~c1sa guardo alle opere del h;;ho vanno anche guardati - ol- do gotico. deliziosamente pro- ma da Conegliano: • Cima ap- s~ >. com~ un frese? 'ento sempre assai mfenon a quel. ra. così scabra e severa nel- modo di fare la smtest di a~tribuz.ic_,~e _di \"arie Oi)ere. ~ancesco. alcune de1:Je ~ua: tre che per il tatto croma- "·:nciale. _cont~nua in p~ttura po~ò - ?ice ~Lasa_rdf - _u_nad1. romanti~a. ~ar~ar:e nella li dei libri:.un .artista risen- la struttura. cosi "·ivida e al tutte _le nu~e~se e f~r\-ide di una plll diffusa conoscen- li portano anche la hrr,na dt tico. a \·olle fonte di note- a~che nei primi deccnm del no,~ .Part.~la,e d, semphc1tà c~1usa auhclta. d1 w:1 am- te molto pm di un lette:rato tempo stesso rigorosa nel espenenze di hnguagg:o fat– ~a ~~l lavoro di Jacol?? - J.acopo: e Quando noi "C-:- \·olissimi esiti este.tici - per Crnq.~ecento._ . . - !u?~d:1~~!if~:. caiz::t~~f!~ b_ie_nte.saturo di_ u1;1on reto- d~l fatto di essere e fuon ~al giuoco cromatico. rispecchia te in \"enti~q_ue ~ni_ di ~ :il; p1u note\_-oJe - e 0..1 __un d,amo_ opere con scene d~ la. \·eemenza comJ?Ositi~·a. t1 pi:nJt1thi~;i m3t~ 0 ;fda~~;c. ta a raffinati gusti ur:ani. E' ri 1 ~\~:iti~~tf rf;;~~ta 1t~ ~~i g1~ >.). I~ fortun~ pubbl!ca assai bene. la profonda 5?- defe~a attinta pittorica 0 (11 r.nascente interesse cu~1~0 generico carat_tere ca~~a Tiepolo. a proposito di una _ Nella sua opera. soJ;t:stiunJife, per questo c he sono c osi belli g_ dei p1ttor! e de~h scultori_ è stanz.a poetica ~et paesaggio c~rr1c1dum delle sue ir:os~r.E: per la su~ opera e ptr .a gnolo.- . a,·vertiamo :rn::,ito fra le pili calibrate e sa- abbiamo Ja sintesi dei fatti I suoi Santi modes.ti . sereni. nt_a:data 1: alterna fortu~a stata e~ e assai '!lcno bnl: carsico e .manno. la _!orza si estende. come q1:elio 01 sua larg-a mfiuenza suUa p:!- che n·i non e presente la pienti opere di Bassano. par- pos!tivi e negatl\•i della scu~- pieni d! pure zza spir:tu ale. con critica vale a contropro\ a tante d1 quella dei narratori rattenuta. il pudore dei sen- Spacal. lungo un diametro tura ,·eneta del Seicento. la mente creativa di Jacopo. lò addirittura di emiracolo>. la_dalmata. Egli u:11 le remi- una sfumatura patr:arcalc e d~l loro sconce:tante \'alore. e dei poeti. Pensiamo. a timenti. re crdine-> morale internazionale: da \-ienna a quale. m un certo senso, fa ma quella ben organii.zata ed L' di p· 2 _ mscenze delle pnme lezioni u'.1a forza prettamen e conta- Pietro Pancrazi ha dato la esempio. alla scarsa notorie- della gente triestina. Daneo. Cinc.innati. d~ Xew York a da contraltare alla nota jr.- assimilatrice di Francesco. ~pera . ietro . am a\·ute neJle botteghe locali. I dma: è per. q~esto. che son? più acuta definizione in una t.3 di artisti di \·alore davve. che è nato nel 1901. dipinge Praga. a Zungo, a ::\lad..'"l.d• fluenza di Cara,·aggio. che guarda alrat~h:Hà Pdler- ~~~\ 1 ~recu;~taed:~ ~!: 1 i:; ~~~~:iia~!~lid~r ~;:~;('t;it~~~~ f 0 ;~ù a;~!e!i: ~iùs~~~ib:lmt~~~ sua pa~ina ~ed,icata a Giani ro ec~ezionale. quali Solai: daUa prima _gio\"i?ena .. m.a ~ sue inquietudini mo:-ali. Prese_ntando un. bel vol~- na e ne trae_ mot1n pe! nuo- gabile buon gusto e con sognati di Vittore e di Qu:r:- la pittura veneziana: è per Stupa ne?. nl~\a~d_o .una co- fio. T1m~el. _Nath~n. la cut soltanto negh anni del! uJti- 11.suo umano _fen·ore. la~ me. edito dall'Istituto Poh- \·i argomenti ,. Tutta\·ia non 1 - d' 1 zio e della classica poesia pe-lq uesto che sono cosi bucolici stante d1 e tnestm1ta ->. una !ama. dn·ers1 anni dopo la ma guerra ha tro,·ato la sua nolenza sentimentale e in– grafico delJo Stato. che con- è sempre agevole d.istin.:?:?e- usso. tenta 1 ;essere 5 ar:- ru~ines~a l' pinturicch:ana. k! i su.ai paesaui incante\·.ol! che specie di parentela. di mini- loro scom_par-sa. e_ancora c_ir- ,·oce più autenuca. gli st~-. te.llettual. e si manifestano in t.ene d:c:annove illustr.uio- re Je opere dei due. e per g~~en e t conosc. uta. aÙ imp,t>H:On! de~li i~cont:-l .ve- r affi!!u ra~o soprat~utto la tena mo comun denominatore. coscritta m un esiguo ambito menti più adeguati per esprt- quadri di geometrico rigore n: nel testo ed ottantasei ta- molte di esse si e do-.·uto O\\ _,am~n e appr' :zz.at ~. neziani. march:s::,am. umbn e. nat:\·a di Cooep:hano. Ma Ci- ben eddente in tutte le loro municipalistico. mere le sue amare allegrie. compos1th·o e di estrema se- vole fu_ori testo a c0lori l!°:. com·enir~ e~~ \"i la\·orarono ~fi 2 t;"gà~TT•~~!~o~afeei ~dr ~~~~ !~;a~\le X~~;~~nt~~~= ~!/°i';1P~~~~~~ ed!f 1~ti\~aa;~~~ oper~. ~iù che nelle affi!"'itil Eppu_re_._nonostante qu_esta la sua ~mani_ta estrosa e veritil cromat~ca: nella ?er-- produz:one a \·olte un J)O entramb:. Cio che e norm3- i f • Il bbLl- nale nel colore nelle compo- ae:-este e dei suoi abitant:; eeli estenon (nella laboriosa eccentnc1ta de1 luogo d1 la- drammatica. Ricorderemo d1 LCCL.\~O BC'DIG!'\~ t:-oppo 1 ~-tr._c~ltosa e poco l~- 1~ per un·ep_oc~ in cui l'arti= c~r:.onaer iS:g:s~1!: 1 ! ~:am~a siz'ioni. nella s~e:,a de, t,pi. sape'-·a pure app:-enare la bel- conquista della lingua. a \·oro e questa curiosa~ resi- lui i bei quadri esposti alle (Cootinu a p3.1. 8) ga~a; a., or.g1~ale), ~o Zil~- s~a non. a\e\~ un<! e s~u- di altri autori di primo pia- pe,t. cerca cL fare ~ i:;.m,o,d.o-> d?\e chiude~i a .a no tenendo conto dei \'ari . · · su quanto_ si e scritto sul ,·orare ID perfetto 1solamen-. . lt . .•. . . 0 • Questa storia e lunga. ,·a- u B quella penetra.z.:one capilla.- Ea.ssano s:no ai primi C.:~Ito: ma una e bottega> con n~u ~h cr.~ici pe;' ~~n;ie- ria. complessa. an·enturosa. t re C?e. s~~rando_ ben p:-~ J95i. ,.la sarebbe St1t0 forse un e maestro> e parecchi g~:arh allo scopo ci:_(; j E un dlarista zelante e at- os ra a assata'AO sto I conhm del circondano opportuno. s:a pure :n r.o- Ja\·oratori. 1:,·arte era -l~co- !r't~st~~n;:r:;eil 0 ~nsd~g~o~ tento alle p~rsone e a~e C.J· A-. . • W; ba~anese ~ ~egli St.ati ,·e- ta. accennare al largo con- ra un fatto ID un certo .:.cn-, 1 d 11 il se e alle vicende e a1 luo- neu. conquisto a poco a po- t~ibuto ~~to daUa cn::_ca so artigianale. . u~e ded~ :t n~OC!ra~-~ ... :r:. ghi. come cc n·era~o molti * CO anche le terre stra~e~. d arte militante a propos:to Anche se Jacopo. 1m·ec- sara .c O a 0 _ un tempo. non gh baste- la Spagna, la Gennarua. il della mostra predetta. Kcm chiando. dip:nse senza pili GI SEPPE SCIORTl!\O rebbe. per raccontarla mi- Belgio. l'Olanda. n;nghe- è s_tata,_ intenili<imoci, un·at:1--------------------- nutamente. un volume di di SI L \'IO B H .e\:\ z ( ria. la Turchia. la Pol,~ia. tl\·1ta rJ\'elafr1ce quella dei cento e cento pagme. Che la Ru~1a. la Francia. fino critici: t~tt~vfa ha ~l su<! se poi a scri\·erla .\·olesse th·o d: Pado\·a. fu il primo sto le droghe e certe imma- letto. sui muri della stalla: a un gruppo di ud:tori. rac- a. \·alicare i. mari e gli oc.e~- ~0· poich_e denuncia gl; pro.varsi uno di quei narra•1della famiglia. crediamo. a gini di pochissimo prezzo. il San Bovo ca\·aJiere e il colti a veglia. nelle lunghe ~ 1 pe_r ra~gtun~ere :\I3:1ta. ~ orientamenti del guS t ~ coi~: tori che mtess~no 1~ lor? trasferirsi a Bassano. dove. prodotte usando i e legni Sant'l.sidoro agricolo protet• sere d"in\·erno. Chi non ne .1. lessico. 11 Peru. quasl ogm temp°':"aneo a propaslto d: trame su an•emmenti ,·en. il 18 febbraio del 165i. p,en- schiacciati>, cioè quei legni tore de: bvvari. la ,.ladon- ha sentito parlare:' Forse paese del mo nd o allora e«r un ~rt1 sta . ch_e solo da po<'h! insapor~ndoli_ con _appena de,·a a ti"t"ello. cioè ad enfi- che. perduta per il lungo na di )lonteber:Co e quella ,··è anco:ra eh: ricorda tali n~iuto. . . . ~r t?- 1 co~mc, a 3 gode:.e ~~ un. p_:zz1~0 di f~ntasia. ecco. teusi. e una casa di mun> uso la nettezza detrincisio- di Loreto. O altre stampe letture. E non basta tutta- Gto\·a.i:,.m AntC?nio. G~use~ ~ atten:t.one sempre pi_u " 1 qui I ordito bell ~ pronto. da· in ire solari. coperta con ne. non lasciat'ano ormai con figurazioni morali. co- ,·:a. perché a coteste pub- pe I. G1amba~t1stl. Gmsep-- \•a ~a par_te _del pubblico e as~u.merlo quasi tal _ql!al~ coppi. con di\'erse camere. sul foglio che un segno lar- me fe Omnia \·ana ->. la bJicazioni altre parecchie pe II. :-\ntont~. Fr3;11Cf:SCO: degli st udiosi. . . nelJ op~ra. senz.a \·a~iazi~n_i bottega. stalla. tezza. càne- go e stanco. :\la piacquero e Scala della dta ->,le danze sono da aggiungere. quali. ecco gJ1 u~m!-m pnnc1~ Qu~Ho che. fra I altr.:>. ~ 1 o aggiunte not~\·oh. ~ 01 : va. due corticelle. posta so- tanto. che in bre\·e il loro macabre: ~ profane e alle- ad esempio. il ,·ocabolario de 11 a famiglia R~o:1dlnl ~mb,a ~aturaJ.e nel sagg.~ purtroppo, non siamo ne di pra la piazza->. Povero non spaccio di\·enne str.aordina- gre. come 11 e Paese di cuc- lat!no del· Calderini. i Capi- che resero famosa 1az.>enda :_nt~utti\·o ~ello Zamµetti quei primi né di questi ul- dO\·e,·a essere. per allogarsi riamente folto e continuo. cagna>: o descritti\·e. sulle toli del )lon!e di Pietà di bass.3nese. Ed era g?usto che e l a1,·ere egh .documet~W:ta- timi. anche se il nostro com- fin dal principio in tanta E di qui. appunto. da que- scene di caccia. sui trastul- Ba.ssano. il grande e :I pie- Bassano. appunto. li ricor- m~te t_ratteggiat? 1~ figura pito d"oggi ci i_mpone. in sede: ma. se non ricco. tor• sto primo passo ha inizio li dei ragazzi. sul cane bar- colo atlante geografico del dasse C('ln .una .ras...c;egna di P Sl~l? g,ca dell art1Sl3 e qualche modo. di racconta- nito abbastanza di beni. da - come ha scritto Gino bino. sul gatto domestico. Santini. eccetera: e. alle ,-a.sto e chiaro mteresse co- q ~n.di. quel suo sano i:ro- re: ma siamo tutta\'ia dei tentar qualche commercio Barioli - e la grande r:n- sui soldatini: o di giuochi. stampe. la carta da parati me questa che. ottimamente nn ciali sm? che lo porta 11 ?~ cronisti. Sicché il raggua- fruttuoso. E cominciò. jnfat. corsa delle carte remondi- come il < giuoco romano e la carta dorata. per la alles ita in alcuni ambienti solo ~ vi\·e:e lontano oa~ glio di ciò che s·e \'eduto ti. a ,·endere sùbito lane. niane sul filo di questo sem- della Pissotta >: o di arti e fabbricazione e lo smercio del .' tuseo civico. per ,·o-- grandi centr! e d~Ue corti e appreso visiljlndo qui. a sete. telerie e ferro lavora. plice concetto: produrre mestieri. di vedute paesane. della quale h:. Serenissima tonta del Comune e sotto ma a ~arlo ricco .d.1 un san:o Bassano del Grappa. questa to. Era un·esplorazione di molto e a basso costo per di paesaggi. Ed erano libri stessa pro,7:ide all"autoriz- l'egida dell"A.mministrazione orgoglio. che facilita / 3 . r.= singolarissima e altraentis- av\'io. uno scandaglio intes~ la più vasta clientela. quel- e lib:-etti di preghiera. o di zazione. pro,·inciale e dell"Ente per cere~ di se st esso e . 0 im. sima mostra remondiniana. a sa ggiare le possibilità di la del popolo minuto,._ istruzione rt.:ligiosa. stam- No:1 di meno. se pure i il turismo di \"ic.enz.a. dal mum_zza. dalla ~en_~zi_one ~! non ci resta che rimediarlo re.sa del mercato n~strale. Il principio regolatore. pali a caratteri grossi e d- Remondini cura\·ano di tan- direttore del )Juseo stesso adarars! n_ella imi ~~~eT~~ per il meglio. sull_a tr~ccia La e piazza> bassanese. an- dunque. era quello di pro- stosi. e illustrati da qualche to in tanto con più ,·igi- dottor Gino Barioli. affian- a!tri arhSU (pe~_es.. 1 _ '_ di quanto ora ritroviamo che allora come oggi. costi- durre. con la minor spesa ingenua sJografia. E altri di lanza e finezza certi Ebri c~to. da un gruppo di stu- z;ano. c?e) aeque ~rr:: _P-e appuntato nel nostro tac- tui\·a il centro d·ogni nego- possibile. per la ~ente mi- racconti leggendari e cavai- e certe stampe. non è que- diosi. ne documenta esem- domtna, a · ome . 1 • ~,o. e cuino. zio cui oltre al~a città. fa- nuta. e_di ,·endere a prezzo lereschi: su Guerrino detto sta l'a!.tivita su cui si deve plannente la straordinaria per le st esse rafo.m. at- Sarà supposizione azz3.r. cev·an C3po tut i 1 !uoghi del bass:ss,mo. cosi da accon- il meschino. su Rinaldo ap- insistere per affer;nar le be. atth·ità. Articolata in tre se-- po ~ssano pred en ,.man _e- data. ma \'Orremmo dire circondario. vasto d: paesi tentare o~nuno. E per : passionato. sulla \'lta e le nemerenze loro nel campo zioni. delle quali la prima nerst lontano a di en~; 1 f: che. se quel G:o\·an Anto- e d! ,·:IJe. dalla zona pede- duecento anni che l'az:en. gesta di Ezzelino da Ro- industriale e in quello di ricrea l"itinerario storico ioJo preoccup~to • a.i ... :>d_ nio Remondini. il quale d:e. montan3 sotto al Grappa al- da v'.sse. una tale norma mano. su D_usian dal Leo- una age,-ole e rapida dif- dell"opera remondiniana. la tare. la propr:a \ oc.e ~ 1 de :n:z:o alla schiera Camo- l'altipiano dei Sette Comu- non subi quasi eccezioni di ne. su Buo"·o d"Antona. sul- fusione delJa cultura fra la s-econda raccoglie gli otto-- esprimere 1 ~ to ~ su~ sa dei calcografi e st3mpa- ni. dalla \·al del Brenta e sorta li terrtorio bassa- le prodezze di Rodomontino gente mmuta: ma e massi- centocinquantasette legni per mondo c~e di epoca_ f e~ tori locali. si fosse ,·otto a dalla \"alsugana aUa valle nese fu presto invaso dalla figlio di Rodomonte. sui mamente la \·astissima pro- incisione che costituiscono il c_a . t:°,·iarno note\ 0 i~..?.:i.e realizzare un la~·oro del tut- del Cismon. _E.non ci vo!l': oroduzione dei . Remo_ndini: Reali d~ FranC:a e la leg: duzion~ di .c~rattei:e papo- recente lasc~t~ delle con- \ ana~o e 3 PPro!° 0 ~d ~ ~ to di\·erso dall'impresa che molto perche il Remondmt Erano stampe d1 Santi e d1 e:enda d1 Carlo :\lagno e de? lare. sia rehg1osa. sia profa- tesse Esengrm1, Pasolini e :no!"' sempre artiSt!camcn e poi fini per mettere in pie- si renqesse conto dei gusti :vtadonne. impresse su car- suoi paladini: tutte quelle na. sia morale. che \·a te- Suardi. e la terza ricorda chi~ro e puro. . lo di. la fortuna non a\·rebbe e delle _necessita d1 quei la grezza e. resistenti~:m~. nar:-azioni. quelle _storie_ ro: nuta presente. m quanto il ~ontributo dato alla dil- ~el g~s~o cli Ja~~rc .:>r- I.'-t-1:..'!A- ugualmente manca o. ~i star: ?'1ont_an_ar1. che scende\'ano a f~rt: se~m e a ~0~0:1 ,·;. manzesche che .. net paes: d1 solo _attraYe:50 essa. a?egua: (1:1-5~one delle ~lampe dai_te- Zampetti (m qu: st0 . e . l.J~~~:111■:..,....... e-li accanto. Il iemo de~h m e· t~ oer le loro com- Y~Ct. che I contadini mcol- campagna e di mont3gna. ta d1 volta m \·olta a1 gusti sm1. essa alhnea. fra- libri do c 0 !!. G. ~i { 7 ';.r:.'>' ~he n~ jàffari gli corre\'a nel san. P~.re: cosi_ che. a. ciò che lavano sull_a porta di casa. ,·enh·~no lette. a voce alta. e all_e ne_c~ità dei dh:e:5i incisioni carte. lettere auto- ~r: c[:!ic~isèti~ti ~i~~., il Giuseppe Romano: La mandola (Galleria Tatti, ~lilano) gue, questo e ben vero. N"a- g1a smercJ3\•a, aggiunse lo- sulle parell della stanza da da ch1 sapeva legger meglio, acqu~renh, s1 rese poss1b1le gra!e e documenti vari, dr--

RkJQdWJsaXNoZXIy