la Fiera Letteraria - XIII - n. 49 - 7 dicembre 1958
• Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica 7 dicembre 1958 di tirar dentro la sun nggucr- ,---------------------, ~ rlt11 navicella un Antonio Guerru, un Otticro Otlicri. un Rimanclli, un FcsttJ Compo– nile, un Fcnogllo, scrillort non solo olc,u,mto lontani da certe Impostazioni tcorcllchc (.'hc sorreggono la sun culturn. ma onchc dal suo gusto, dal clima dcllu sua pocllcu. dalle sue lncllnoz:ioni di studioso. Tuttavia sin le inclusioni che I~ esclusioni vi sono pertcllll– mcntc glustlflcotc da un pun– to di vista critico che lo Spa– gnolcttl espone in un omplo saggio che precede la stesso scelto untologlca e di cui converrà tra;1:r~ a parte. NA POETESSA TREDICE i 'E * TRE POESIE di DAMELA CAMBONI VERBA VOLANT Nella trasmiuione TV della tubrlca JR.M.MA. - Franciosa mi e Nol e loro 11, dt domenica 30 novcm- ha passato le sue poesie. Ma brc, è stata presentata La poeteua tre- poichè evidentemente lei sol- dlcen.ne Daniela Cambonl, delta c.,ualc lecltava un giudizio di Fran- J')ubbliclilamo <LLcunepoesie, nell'Intento closa e non Il mio che (nella E' probobile che un'nntolo- dl appagare l'interesse dei , 1 onrl lettori. fattlspccte) verrebbe lmpre- Jti[I della proso itnliuna dnl veduto e casuale. mi astengo ;;~;~~:iiusta\ p~gn~~;l~~r~~~~ LII lllilli 4tlllltl•;1, ~iita.formulare oplnlonl di le seicento che Il Getto e Il Ho paura RI.MAR - Vateggio sul PorLinari le hunno dedicato, della. mia ombra che mi segue Mincio _ Anche a suo rl- anchc perché, pur restando sHen:io.sa e misteriosa, guardo, gentile lettrice, ml ne-ll'nmblto di una prosa Ho pa.ura astengo dal formulare gludl· creativa. In sua scelta si di vivere due vite: zi. Intatti sono state passate estende in un campo ben più una vera, felice e lunga, a mc le poesie da lei inviate vnsto che non sia quello della e una irreale, la trlste e breve lj~itit:lii'Ìi\l~=r!ìl~~- al Direttore con preghiera di narrativa e per una certa che -muore pubblicazione: !orse a lei qunl!Ocozione didascalica che quando scende la notte scura Sa lvatorc Salvemlnl: Composh:lo ne piacerebbe sapere anche le I due autori - pur escluden- ______________________________ ,mie impressioni; ma forse no. ~iol~~t1~!r~te~:n~~e~~~:~;t~ U Il ) Il I)() E, nel dubbio, meglio non dare alla loro fatica. Partcn- Si sente - lontano - 11 p • '. D A • • rls~~~~;~ ~I ;~~:~:~~ar~. Non da dal Carducci essi non han- tm ululato rem I o e m I CI s ne ho la più pallida ldea, né no Inteso di inchinarsi anco- h( un rosso tramonto. '' posso controllare sulla colle- ra una volta od una convcn- Forse è la morte 7 ,Jone del giornale perchè non ~~:~:~ 1 t.'~!rnJr~~t:reor;na~ ~~:s~;s:~lo Ettore M , . la possiedo. Escludo comun· vera e proprio dlscrlm,·naz,·o- I t d' I assegnato a az{'>-'a l quc ,che sl. tratti delle stesse ne critico, « perché B proprio a serena a t un upo ,;;;,,, ~~~s~c;;gi~~::!1m-;nt~o~em;~\~ (ben ph) di quanto non sia Il 1•ianto dcll'oa·tica narc - non conservo, di so- ~~8:e~~ii;i~ l!tii~fs~:~1; ir~~ Planpe l'artica, * lito, i dattiloscritti. sa italinno del Novecento"· ,persa fra le rose. dj LEONARDO LAGO Ili O ERNI - Napoli - Tullo Di qui pure la rinuncia a E Le sue lacrime può accadere per lei, dal.e le rnolti contemporanei del Car- mi bagnano le dita: La Città di JmpeTla - che, di .spirito critico,. e che l'espo- MaTio e Anoelo Silvio NovaTo g~ovanlsslma età. Sludi, pro: ducci, epigoni ottocenteschi o l'ortica ed io nel rione di Jmpcria-Oncg!iq, sizione ne è PUTC-molto ap- della finiti.ma Diano Marina. VI, riprovi: e tra qualche an di una residua esperienza ot- pianplamo insieme. diede nel 1846 i natati ad Ed- prezzabile. Si tratta di uno çhe diressero la puTe oTamai no vedremo. Per adesso c'è tocentesca. Ma perché. inclu- DANIELA CAi\1DONI mondo Dc Amf;ts• oi~) l. dcw- S~!fdio...-se,1_1prcvivile ne_ldcr ~?r.ica Tr.~seona letterarJa i La poco di definito. dendo dopo Carducci, Pascoli. quanlcnarlo <l O -1 e a g 1eTc i van attcoaiamcntl e - 1v1cTa iguTC •, p1,re a OTO MA BEL _ BCTgamo _ D'Annunzio, Verga. un Dossi, L---------------------' :~;~~e::~. v:~;;~;:Tc~u';;Ja;~: ~~:iì~~i:~ C: dcll'aTtc del Dc ~~,~t~. fi~af; 11 1t,~;~::) ~ou:ep,:g Qua~che c~sa di non brullo un DI Giacomo, una Deledda, aista. poeta, scrittore dl vrnr,- Visto come ,..uomo dcll'ul- non esscTe consideTato, come c'è in quest.i s~ol versi. Ma non aggiungere anche un Al- D d ai. giornalista -, con lodevole timo Risorgimento,., De Ami- fu ricordato. Giovanni Boine, chissà se nusc1rà adesso a bertazzi, una Serao, ed anche ove e q uan o iniziativa eh quel Consiglio Co- cis è stato invece ., stoTica- C per sua elezione e per aveT leggere questa mia risposte? un Dc Roberto e un Capua- »\tmale. e. in. particol.ar . modo mente molto bene inquadrato,. trascor.so nel rione di TmpeTia- A quest'ora, magari, sarà già na. che difficilmente potreb- di due cluan. docentt il Sin• nello studio di Francesco Ca- Porto Maurizio, dove pure mo- partito per la Spagna, come Avete provato a scrivere con la Lettera 22 ? I Ant1 plnHtO .ooe •••• •••• ·==: •••• •••• =·=· •••• • ••• •••• •••• che c:on poche ore di pr,tlc:. Hr1t1 liberi d,gll lmp,c:cl diii, -.c:rhtur, • mino? Per 11 eorrftpondenz, quolldJ1n,, per documenti I dom,nd1, pertc:rlttldltc::uol,, ognunolncH1n11vràblaogno. E tutlo In p,gln1_ordln,te, In p,1"011pl 'lclae.ln moltec:opl1, ) Olivetti Lettera 22' P1r ogni -.c:rltlo, In ogni luogo. 11 m1cchln1 p1r -.c:rfv1,.. port,tlle.. modello LL lire 42.000-+ Lo z. N■I n1go:I Oll"ttl od In qv11/I dlm,cc:hlncperufflc:lo,111~ domutlcl1c:1rtol1rl1, ~t;~:/~nut;:; 0~.(~\ '~;~t~rg~~ fa~~~Nfc~i1t~oreMc~X~1~:;rra~~ ~~e d~cc~ 1: 01~:z::~fu1~d~u~;:~ ~:~~n::1 1 ,~;r!~t:t~~~{❖ct~: 1 i~~ ;::i:~·cr!i:d~~~~~~1~~Itri1~; ri. qu~fo~~e;~Ja L~~go~~~~ annuncieva. UOFF31ANN del tutto ottocentesca? Essi cese, Premio Nobel 1952 per anno in occasione del Con- clo dt celebrazioni deam1c1sla- ti saqoio di EstcT Pesce, sullo ___________________ c._ ____________________ _ ~~n~:~~~ ~~Il q~nn;,opi~o~'tf~ l~~~\ 11;raJ~;~· tr~~~todjg~ii~: r::~!~ r/ t~~b:n~~~f.~rj:lt~~~ ~i~ ~1!:!'~~~tf~r:n;~wdf 0A~~?~~~ ~~H~lta~('~S~~/lf/à m~lel~'i~~eed/n°o siano D'Annunzio Di Giaco- gJone d'Onore. A~clone era: .. Iniziativa per la Baldlnl nel teatro Rossini d1 deamicistano. • mo, la Deledda, Così accanto RICCARDO BACCHeLLI. ha diffusione di una coscienza ur- hnpeda. C'suolte pure, all_t>Ste· GU a1itori concoucnti erano a Pirandello Gozzano Panzi- commemorato Il primo cente- banlstlca •: ~o ~a ~enzo Lauranoy1 c1r_co,I! quaranta. Segnalati i saoai di ni. More~ti.' Pap.ini. · Sotflci, pa:;~ dacl1~.3!!~~ta :a:;~oano~~ di ~t~/. :J~Al~~:O:;p!~~~:g~~~ ~tg1t::n~1e\,td. 0 h;~"n/~v!~t~r~ [6~~~~ 1 ), f:,~~!cr~a;;,~ 1 s;c 1 {J~! Serrn. Bome. Jahter. Sbarba- Torino In una m1:inlfcstaz\onc to di Alla Rakha (tabla) e di la loro conclunone c~n I asse- poli), Emilia Belmas (Milano), lO, perchè dimenticare M1- indetta dnll Unione culturale Prodyot Sen (tnnpura). ese- ~~azlf:e f!'tcf;:m,,~ ~~;::,~- Giorgio Pioi,ano (Pavia), Fran– chelstoedter, Govoni, Agnolet- torinese gu1rà un concerto nella sede L 500 000 2 L 250 000 3 C('SCO Rum (i rnveria) Gt11sC'ppe 11? Quanto poi alle inclusioni IL SAGGIATORE In n"~ova dell lsmco a Palazzo Brancac- L 150000 ·) Per saggi c;!tlci Serra (Vcrcel11) A11tomo Sil– o alle esclusioni de, contem- casa editrice dl Albc;~o M~n- c10. martcdl 2 dicembre alle lncdill contrasseon~tt con mot- ven (L'Aquila) * Accento tonico pornne1, gh stessi comp1Jaton daforiha(vlau;;l 1:~ 1/~ 1 ' pr.i~~ 17 30 ti npetutl ~n b.usta cluusa, e Molto fcstear,iat1 1 v1nc1ton dell'antologia hanno posto n~ Ìtro vciluml .. Lettera sul FRANCO FOCHI. hn prepa- possibilmente conte1111t1m non Mt1zzah. Catalano, Pesce, e pu• * Cesare Pavese come termme !a~lmonio,. di Thom~~af~an;, i1:~tfin~~:z!~~~va d~rat:1~~~: dot ~1t;,~e ~~/CCT~~~~:I i::'~~~sc; 1 ~,~; ~.~gu~l~ofo!~tt~ndoa~~Lvl,e:~· roe~: • conclusivo ~on le « dolorose nella traduz:one rl~l di un ro- Tom,naso da Kem:ms. nuscen- opere dello ScrtttOTc ne at1eS• tana città per conoscere lo teT- di, N f.JNZIO COSSIJ rinunce» di scrittori come Chwsano, e Th st0 Wolfe tra do a .. rimaner fedele a un sero esammato , valort lette- rn notale dl Edmondo De Amt– SCRIPTA MANENT Calvmo. Cassola, Dessi, la manzo,. f omaiatombi Be; te.sto di cinque secoli fa adat- rari e la umanità cts La quale, come ~ottohnea- ~b-brnmo osaur1lo I;i. que- o anc6ra (avv d1 tempa. nel :-e accentati coshtutscono del. Morante. Tobmo, Petroni. dotta da 0 "Jf:\ Blbl\otec; tandolo alla lingua che noi La r,mrìa presieduta dal rono ti Sindaco PTO/ Carlo shone dell'ae<:'(?nto fonico (61 qu:ale la o ha suono stretto o le procHhch<! cioè delle pa– Santucc1. Rea. Benedetti. ;;i°Ìl n~l1er~~Le ~• d; cons!de- porllamo oggi .. - come egli pro( Al!red~ Sch!aftinl della Gonà1t, At[redo Sch1affm1 pre- tenga pN?b-ente ohe nessooa chi'llli'Oe quindi va accentata role ohe, essendo per sé at.one, EmaiweUi, De Angehs • .Bigia- e ~ e una economica dt stesso scrive nella presenta- Università di Roma, e compo- s1dente della Qturla, Renzo macchina per scnvere, 1ta1ha- con l'acuto). dmb1to (S06t) e s1 appoggllallo per l'accen~ retti 111 Glo burg 1 Roma- rars ~~~ lire a volume>. gli zlone - assolvendo cosl al suo sta do G B Anglolettl, Erne- La'Urttno. n<'t lo~o distorsi, non na o stran1crn, ha le lettere: ambfto (part pass del vie.roo all,a siITaba che segu~ I Ca&:l HE. v. SA. . Roma _ No- • z · a usso I no Le arti dovere di Interprete, "\chè ta• sto Caballo della ..Gazzetta /tL però soltanto 1a tena flO- 1 e tL aoccntate, .con l'acuto) ambire). etc &e ne trova ni>\- p1u frequenti 90'llO da (ve'lbd nostante che lei m'abbia. no. la Ortese. Brignetti, Fc- altri due.. 1J~rci!~de R. 011 nel- le è. per natura e per defl- del Popolo .. Umberto V Ca- tale d1 Edmondo Dc Amicis l''lcecnto, cioè sulle paTOlc la nostra lingua, un numero ... ~ dà,.), ddt (-verbo «l'u noglto. Zolla. A patte 11!atto felvagsc i di Felu: D~ssl e mzlone ,il traduttore, soprat- vassa direttore del ..Secolo t1t cut nome 111 stavano con- tronche indicante - 111s1cmenote-voh<:srrno.d1 cui può farsi dai»>. Id (a-vv d1 luogo), mandato, ris?O nd en.do alla che non tutti questi esclusi aplrfs ut 9 ~t: di Armo,uf Lar- tutto rn opere d1 tul i!:Cnere" xix .., Renzo Laurano, pro- clu~cndo e con tl ..-Pr_cm!oDe a.I tono - soprotbutto il par- U r1scontrosu1;1ocabolano lf (avv d1 l~ogo); f!é (negaz); mia richiesta di saperne di possono essere considerati .. ar dotto da Domenico La traduzione è pubblicata, In fcs!\or Roberto Leonelll. pro- A1?1-1cs •.· Le celebrazioni nel ticolare miono della vooale fl- In b.19e ali acw:ento tonico. sé (pro:n. pers_); st Caff~a- più sulle sue cose, tre e bre– •\dolorose rinunce , 1 con qual L 0 W::· traentrambi con tavole accordo. da due editori: la Li- fessor Francesco Ra.vera. Orlo primo cinquantenario della sua n·:ile. L'accento t.on1co (che le parole si distinguono (non zione); sii (avv. di liuogo): vissimi. ~ raccontini, oltre ad criterio. a mo' d'e~emplo. il a 0 g:,f!~i e fotografie. breria Editrice Fiorentina, In Verga.nl. il 3~ ott<;>bre u s. con ;1or,te, ~1.w 5 puTeL di ~11dr? non sarà neppur <?S.00 sempre sarà dcl tutto i'D'Ut~lerinfre- tutte ~ci che debbono assere un articolo sul Ora.f, credo limite Pavese pu~ ~sser~ pre- ERRIGO 1~c~e~:~ h;,ir/;~~ f !!?::i~ df 0 ~ 0 u~~c~ .. ,~as;:;~\1:: ~rc~bi,;ra ~![ 1 ~:n~\~u~e~;l ~~: pg;;~· Ma:tTizt:'. di e;;:;~e( Bel~ ~~~~~· :Cf1ag.:;~~. ~iUt)d: ~~i ~~~: ,~:~~~~or~~~l'~tl~in~: 1 ,: :~~iitidl~~o~e 'V~~::i:;;!~ di esser quasi allo stesso ~1:St':J~rp~; ;~g;~~~~~te~ Il premio . , ~ 1 :,c? 1 m1~!~n1Uldt1X:l!o dRo: 0 • ;l::gi~ ii::t~~r't:~a vf~~~~~i~ ~;~;~· ~~Li'-A:;;:a::. 11 drdr:racr~~ f 1 ~~~\t) ~~~le~\'~~~a ~~!~ ~~l~rr v;~~·lti:~te !~~~~ !~~~at:~uc:!1:ta)~p~~p.)( .art.da ; punto_ d~ prima. ltfo ~edo tornando indietro perché tra dissensi. Ma cr1 ~1c.he e d1!- L'EDITORE VALLECCH!, conferendo il primo premio al Pcllearm? ~more,tt1 !a pr!m~ sltà di poggiare C?lla nostra sd~cciole <.a~nto .6ull~ ~e.r- pa.rl pronom.). ne (pe.rt. pro- altresi d; sa.pere che lei, pur j più anzi_ani. acc?nto a Vianl, sensi sar_anno v~lld1. come ~I- annuncia per ll prossimo anno pro/ .. Elt?re MazzaH dell'Uni- don11~ fl1U~ista ,d ltaha cui tl v°:e au una d~ta sil.laba. p1ut- z.ult1ma): subito; bisdru~c,ol~ nomina~~ e forma ayv. di .lu~- dot~to_ dtrn ce~to g~sto de– Cicognnni, Ccccht. Cardare lii. cevo. plu sul prnno delle in- una uova collana di narratori versità dt Boloana . . per ...Let- Parim ~edtcò l t;>de ... La 1011 :101.to che sulle al\1C ~1 una (aC<?Cnto 9Ulla quart:U'.lt1m~). g<? eq_wv-:3-lentea d1 I!, dt la, scnttivo. non e taghato per Baldlnl. Bacchelli. Barilli. elusioni che non. su quel!~ ~t~~fi~/ ~~fzi~~/~~~a. 11 Q~~: ~ttr\r~t 'i,~~~~;~c~I C!~~j~dn~ ;ft~•·ilfi:st~;e~~~o t~:uF~fj~;~ ~~~ ~,~~~~~ ~~~ 1 sc'i!tp~: ~f:i~~n;~/~c~1:~l°'r!~~~~ ~Ìz?o~;~1:).q~a\p~.<co~!~~n>~ Tacc~nraTe:_i suoi bTevi «bo::,- n?n. potrebbe figurare un Sa- delle esclu~ion\ 11.àche. P.. fum A ~o balsamo fino .. di dell'UniveTsità di Milano. per schi i mar,giori templi di Ce- c\~mc-nt<' di mdttgio colla (accento 911llaquintultimo): ri- su. (pr:ep.): comunque, su. av- :zetti • (m1 paTe la denomi– vm10. e accant.o a essaysts CO- un nntolog1sta gi un piu Fra~c; fimongini ... De Amicis 110,no dell'ultimo nova. di G111seppe Elia Bcnza voce su una s!lla-ba DI qui capf1olamclo. Comunque. que- verbio. qu:mdo non sia pro- nazione più propria) richie- ~!ndfu;.~~~~li~~~=~~~n:~i~ ~~e n~~te~~l~r!~t~ce~~o. v~:iech: L'EDITORE REBELLATO. :~~1.:~~n'i~~/p: 9 ~/d~e;f~e~~le~ ~tioi::t;is~!~fa .aff~~~~issf~:~ ~~ ~r~~o e;~en°c~a ~:~gi~: ~~~~\a r1in~tti.pistif:~ ~\~ ~fver~ nd ii;=il:~n/1c~~ derebbero una _p_enna più Prezzolini e un Trompeo. e propri~ scoperte. di letture p~bbllcherà ~ella collana ..Le per ,. Rileapcndo De Amici,•. sempre a Mazzini. di Giampic- dcnt~ 9U c<'rtc 11arole che. in t:"nto che. ~un_ p~si della (quando 6ia immed:.atomente leggera. ed una vtStone ~en~ accanto a un Cecchi un Praz? 'mprevedlbJII e nuove, non si c<:n1 Pii1 1de r!J. r<;>monéiibre- La relazione, stesa e le_tt~ tro Vieus.s('tU: /01tdat~rc d~l~a una tv11c::ifor:mn grafica. 06- hn,gu_a oontta d1.flflc1lm,e;nte - seg-ulboda una VL<1.,,<f'O'h, ~r es.: steTeottpata. Piuttosto msi- . . ~uò che es.sere ~•accordo sul: ~~lcal 1a'~ig~e ...U~t:i1; collac~; ~f1h1:::f·ch~lf~c,~o lc~~,~~~ff~n;i s~;fg~oo:iaitan~ lc~:e1rc~~~i~ 7~~ilh::is~n.a;;~l~ a-fi7~~!~ ~~ 1\~m\~Cn=toapfilioo~~~ ;~:?-en ~do~~ ~·~c!~ro gnifica~:e mi pare anche la L antologia di narratori la scelJ~ d1.nomi ~oin~ qu~lh .. Le quattro stagioni,. osc!- Cuore, di Ettore Mazza!L è ,1crto di leuura scientifico- accento: ancora (stl'l!.lmento quali conseguenze tutli sap. si scri\-ono le note musicali sua critica sul Graf. dello .Spagnolettl potr~bbe es- di Tro!SI, d1 ~om,1110,d1 Ottie: ranno prose t B~naventura felice.mente articolata, mo!to11c.11erario tutt~ra cs1st_entc ~ ntto a Wner ferma in m~re pi-~; n.é i fi.loJogi 60n potuti do. re, mi. fa, sol, la, si. per- sere. in ccrtQ senso riparato- rl, di Delfl.m 1 d1 Flalano. d1 Tecchi con II tl 0 ~0 d Tcrrn an~ infQrmciu1, di franca modernità ftrcn.::r, e dei fratelli poctt la n,avc, o peho ctell'orolo~10) mat addivenire ad un accor- ché nel linguag"'iO musicale ria - sempre nel can~po più Berto. di Salto: di Antoniellì, Ut:::;;sa~e a;~;~tni or;~!oft't"s~;~ ------------------------------ do sugli e~tremi di una solu- non. poosono. d3;f iuo~o ,a equi. Al~. PE. - Cuneo - Stia. ristretto che l'antolog1sta ha di Montello, d1 Co!l1pag_none. to II titolo .. Autunno. e un zlo:e s?(idi1Sff'°~lc. in- V'OCJ <se mai. s:i pone l accen•o bene a sentire que.sta fra.se . destinato olla sua scelta - di Rea. di Fenog!Jo, d1 Te· volume di prose e poesie di T tt• 1 • t • te~;i°:~ ~t a:~~Ù pr~~e ca6I sul dò (verbo) per non ~n- dalla pnma pagina det suo "'Ile ~missioni di Getto e Por- stori. di Zolla; di F_est~ Cam- Marcello Landl .. Vacanza nel U I p O ss O 11 O ( I ve Il arere ce Il so r, che .. o. per esse.re s~rsamoote f~fdE;~è lo i ~~t~v;:.::s~~ racconto: essa rappresenta ti_nar1 (che pure hanno com- panile. Sono I nomi. dirci. di pozzo... presi m consid-eraiz1one o per l'accento fa f° .,. 1. fa ) un tale esempio di falsità p1uto un buon lavoro e gel· una narrativa che rompe le ' IL PREMIO «.FOEMINA .. è malou.g,umta a<t'!Hud!nc: non (..e~li V<1 ,.), ~~è ; 0 ~ ~~ di stile che la sottopongo al.- tute le basi per successive righe di una letteratura che stato asscs,tnato al.la SIJ!:nora (continua da irni:, l) dcr con gioia che una e Silloge di li- BOno affatto co:51 ch1air1 come oontrappongono a monosillabi l'attenzione di tutti coloro edizioni più complete e rl- reco in se stessa non uno ca- M 0 ! 1 ':fi Joris per il éomanz~ riehe :t deve riuscire anzitutto a e mol- st potnc~be O 61 vo;r-ebb~ ere- simili clle abbiano s11gnificat.:i che leggono questa rubrica: pondenti al loro Impegno di r!co banalmente 1c antllct 1 e- ;o.L~I P~~~mfi 1 e11:r~~in/mv1en 8 e e meno imp1·01·ogobili istanze che l'at- cere il cuore :t, in modo tanto più ap- ~~r~eIT!a::~~~ ~ li ~n~ : = dlve;so (fa. rvcrb.o} non_ è da e Io avevo ta ba.Tbieria apel- offrire un panorama esaurlen- 1·aria •, ma ~erto un~ tale ca- assei,!nato ognl anno cd è rl- tuale condi;.done umanu comport:.: :a.. prezzabile se e una sotlile vena di s.of- nooi!Jabi. che non ven~ono ac- '1 1nsider...I"Sl a.rnb1,g'Llo J n:,;'et~ ta e se veniva qualcuno per te dellti. nostra prosa post- rica di ant!confonmsmo a.n: servoto nd una scrittrice. La 2) tutto ciò - prosegue lo ~chemn fuso e delicato Jirismd pervaderà • lo c~ntati o 1.0 ~ono a sprop~- !.r~ola a='~:r!. ~~e ;:,:,~ la baTba e i capet~i. io g~i Carducci); essa. come dicevo che letterario. che può benis vincitrice è statn designata - in <llcun modo potrebbe •11vvero.rsi. schietto e robusto anelito \'erzo l'Asso• sito. Ineommc1amo col pr<'c1- ti fanno, gli :wveribi qua e qui facevo la barba e , capelli, dianzi. affrontu anzitutto con simo operare da c.ontr:OP?es.o quest'anno al sesto scrutinio e senza un reo.le di,mrzio dalle più fine- Juto che informa l'animo della gentile s;ire che talvolta 6i adopero dove la presenza della lette~ perché sot1o semP7'e stato un molto coraggio non soltanto a quello schema d1 cui s1 di- REO che perduranze postrcnnantiche e dc- Autrice.>: la quale. "scevra del tutto ! occe.nto (e non dalla p<" rso.na r.a q imprime di per sé H tooo Taga.::zo timido, quieto e non il problema delle esclusioni. ceva dianzi. , 1-----------1 cndentistiche (chvor1.10 rntc~o come 11n cli quei modernismi O nrconismi messi d:~~t~ri~~~e)to,à dr;;!e i~~.~: t:on<:o alla sillaba (non pos- pensavo. alla mia vicina~- ma soprattutto affronta non Ma degli alln. come poter A bi ascendere dal piano evasivo a quello in voga da certe note combriccole, sa- dt!t1e andare l'apo~rrofo po· s 1 .~mo pensa~ o una pronun- Trascuriamo la e barbieria.. senza spregiudfcateu.a quello convalidare ancora l'autent,i- ssem ea della rude verità.), tale dn romp!.!rc ~· nnmente sa restar fcclelc ni più alti ché 1n similt cast la pJ.TO:; eta Qtl(l e qut, che è ~u.rda). (si dice barbiere, ma bar- delle inclusioni. che è Corse cita di un neorealismo g1ò (c db.lli!) e una volta per tutte gli schc-- Valori dello Spirito e della TradJziùne :t. risulta solo apparentemente Un trattamento particolare berla) e fermiamoci piutto- jn certo senso assai più peri- cristallizzato in una formuln I s· d mi d'una superata e ormai logorata Anche se per amor d1- Tradizione. osa a-cccnla-tn. mentre In reoltà ha~ ~ron. pc.rs . se. ~ \~ sto sili concetto esposto in coloso. Se Il primo volume letteraria come quello di Go!- de IIl acalo lcoi.nè . come nrl esempio appare. per ag~itmgere il modesto redattore della ossa provlcnt:! da un~ ~pòcop,c, ~to d~ ~ fn qdr:: sé )~ quel modo falso-semptice· della ~ua opera può dirsi uh fredo :ar:isey Come acc~~tarc uscir clalll~ zona depresso d'una pocsin presente nota. gli zel:tntissimi difensori ~l ~~ 1 ~;~ ~~;at~~~;:~~~,~~~ i~veoe niescc. af?;tto superfl:~ che legame ha mai la timi~ esempi~ ~uas1 P:Crfetto di un una p1ovmc1a c_he non 11csce Scr1·1101··1 intesa qua!(' solipsistico moto \'~l'licnlc del buon costume letterario preferiscono l'oposlrot:o come per l'elisio- Iaccento su d1 esso quando.da de.:-za del narratOTe, la sua certo hm1te critico che viene a liberarsi della frusta tipo- dell'io. e non come proccdimL•ntq 0 di gran lunga $C!'i\'Cl'e le loro r~cc,isioni ne. E·. questo il 0060 di seg:ufto da stesso o med.cs ,mo tranquillità col fatto della imposto. ~utomatlcamente da l~gla postbel~~c~ cot~ q~e~:~ ~~~tc!!~e~t~~~~n~i~fps~~ni~~~;, 1]~\~llt~· 1 c;, con la 7.eta (tanto più nostrana e per- .. un po' .. che,' a<:.sen~ apò- d; b:,~~ ~n~e8Ji~~o»)\ t~=- barba e caPelli? Lei ritie-?e ~~:s:~~~cadfl òfi~~~• c~~s~~ ~u!:~~?B~~1~en~=r ~red~t~ al Sui ri~ultati del .con.g~·es~ tuttn lesa a un piì1 p1"ec1so e OJmai im suasiva della molle e tortuosa esse), ~~~ci~/ ~oc~on~~n n:lti-:i~ n e,·itare. i soliti equi~•oci. ri~ che, se_ ~nche avesse pensato (oi: J I d ll'A I u) d M - lici fil lo i mo mondano di lnlernaz1onale degli Scr1ttotl pcrativo intervento contro le ultime come possiamo renclcr visibile 3 chiun- fanno - .. un pò ... che è gra- torna d~ re.gole !_accento_.atla ~tema., avre_bbe ~~ s; ab' e ( nge oO . , Plal gc Aob ol g s elio tlnto tenutosi recentemente o No- resistenze e i fJOStrcmi fortilit.i d('I {M- que mostrando la Iettern che i due ve error<'· factltre - per limi- qunndo sia seguito dm plurali rato ti suo -mesttere e nftu- rio o mo con ,e _scar - un r .os .no, ~ ~ qu. . . poli e sulla orgun1zzuz1one bravi cliretlori d'un giornnlucolo del tarci ai modi plu d'll-30 e tra- stes_s1, steste, medesmu. me- tato i clienti? Non poteva li 11. !r~tto da.« 11.de ~erto del- P?~ola1esco. mo_,issai. plu am- della Commiitd Europea che malismu ern1C'tici1.t:111te. hn potntri of- nostro Basso Stivale, un anno O un anno la:9Ci.areciò che risulta troppo d!.stme .. oppure ~.a stante c .. n sbarbare e tagliare i capetli la Libia 11), dt G1org10 Bossa. b1z10so (e forse piu amuro da ·quel congresso è scutuntu. frirci più d'un repcribilissimo e confor- e m.czzo fa, grnziosamente vollero in- l<ltter~rio _ i monos!Haib.i se- se stessl,.., «a se stante ... ec- e se lo avesse voluto anche nl (tt Una nolle del '43 11) di e sofferto, ma non per qui::sto 1 3 br tante elemento di tcstltuz1one lntale. 11.t• vinrci con tanto di illustris:.-imo e di guenh: pro' e-- prode) e non e-etera.). • Ua . . ., • Manlio CancognJ (con due narrativamente autentico) e SI è tenutn I O novem e turalmente purché si s:ippin ben discl!r- Colenclissimo. appunto per invitnrci n prò: .. buon pro' ti raocla »: Anche accentate vanno le pensa.re a ~acma. racconti: «L'inquilina,, e ostina tornente sperimentale dl nellu ~ede dcll_'Asso~la1.1one nere, sull'unico lrnnco cli prO\ ,1 dc:ll1-1 e recenlirc :t unn e loro apprczwto col- piC'' (= pi<'d,c) e no11piè. nel- ooguenti voc_i de~ wrbo dare. , Ora, tutto il suo ra~conto «Parlami.dimmi qualcosa >1), Pier Paolo Pasolini? Quanto della Stumpa rom1.1~rn I ::i~sl!m- resa concreta. fino a elle p11n1.o la cli- laboratrice :t, salvo ))ùi, si cnpisce, il l'("Sp~iottoe _ri-corf'ICnte"\a pie' ddgli .C.-.ddah Il l~thn;»). ddnno c. scntto con la ~t.essa mc?~· cli Silvio D'Arzo («Casa d'al- a Rlmanelll ogni giudizio do- bleu gcncrnle dei soci del retta e immC'dintn parlecip,nione del rimanginrsi uno per uno ~li illegittimi pa ;J.nn .,: mo <.= moc_ìo)e non ~«~1dld-"'lf !ar;tid.o,.,). déu1 sistenza.. assurd1ta e falsata. trl »). di Elsa Morante (CJ il po Il suo secondo infelice li- Si.n~_ucot~ na~ion?le .scritt?:·I: poeta h:J snputo aderire (nel suo inh~1·0 titoli prC'Slatici per non esser noi riu- ;';/ ;l~u:::o•il~~~~f~f "~i~: c~~~ond!~ co~'\'.lt~;~Ìi~;ro~ Ricordi che essere si.nceri. soldato siciliano 11), di Nata- bro non può che rimanere So- piesiedut., _da Libeio Bi~la cxit dolln disertcvolc scena della pili sciti in nkun modo, nonostante tutto. n ... -onda pC'r.:.slng.: da' (=- dài). sizioi~ artic.), datino (S01St.) m un modo che ho sp~ega.t? lla Ginzburg ( 11 La mndreu), speso: tuttavia cl si può do- r~tt_l, v,~e seg~e~nn.o del ~m: stanca !il'i('u purft) u uno preciso 1111 prenderli sul sèrio. tu'\ fnD. sta'(-. stai). t'a' e. dcffì (0051:.: .. i tool detti .., troppe volre_per do_uerlo n- dl Carlo Cassola (" Il toglio mondnre se egli abbla qual- d,1c.1to. ,11lu p1ese!1zo di Go.~ ma11itas spov,lintn di ::.eduzioni. e qu,inlo t,,Jo cli questn Sl'C'ondn specie cli aspi- (.::a v.al ) e_. lnfl.ne. rra' <- frn- c1~ "I<'. tu~ p.:.i.rol<'»).A pro- p~t~Te ora, e I~ pn~n co~ del bosco n) di Guglielmo che sia pur lontnnu possibili- fredo Bellone!. Diego Vule11. più possibile legnto ali(' pili rirurosc rnnti l't'l'Cnso,·i (sei.1snl<' reccnzori). una h.•) che s, 1>uo - .9(' mai - pos1to d1 do11110(p~. md. del dmo11e per cln vogha :lCrt· Pet~ni (" 11' ricevimento»), là d_J .uscire .da. un certo for- 1'~'.~ 1.n~ ~~e/~~r~.et;,~~v/ 0 1 , 1 ~~~ esigenze della nOtitl'a contemporanen \·i- altrn voltn ~~~hi~t\~~~t~ '~1· ~C's~z·~~ft~~f~ ~~~ d~:c>~h~~-ch~u:!~~1;~~ vere. di Jtalo ~alvino (fl La formi- mula1i.o 11 né.lrrn.tiva. mau~He, iictro F'risoli e di numerm;I cissitudine di storia, fuor dcll'mlÌJ.'\l- Per inl::rnto. mcnt1'c ~i;rn10 ormai certi duv•anti a !lvi~ proprio di s1 dovrl"i;>be app,.>,r,resu d(lnno ca argcntma)1} .. dl Lolla Ro- peralt10 assai mule .ippllcato. •i golo conlrntto cd astru-.o In cui. \l'J lt .. • che molti <li voi correranno a riempire pcn,,'1no: .,,fr(I' Giusoppc .. 0 ~el_V't'rb1 dannare e dannaN1; PRl. r,,u. Ancona_ Lei mano (11La s1gnora1,), di Quanto a Niccolò Tuccl. li soc. _ due guerrl', n\'evomo finito t'On lo smnr- ti modulo O a pnp:nr In tnssn d'iscrizione. ,.fra Giu~--<'PP<' .. (mt.1 non mai looservaz1one è s<'nsatn. però ama se e ll . Anno Maria Ortese(•• Inferno sepreto ci apparve a suo tem- Molte hono stute le propo· rirc (persi com'eravamo nel dolce ru in modo cki potcr~i far d,l soli 1~1 re- .. /rd GluSC'pl)(' »)_. . m caS.i.d-el f!t"'llliere~rà bene .. Ttv Te ,a, egorie, ma familiare 11) di Milena Mila- po un libro carico di antico ste uvon1.ate eia olcuni scril- more dei numeri e dl·I metri, o t ni i censi une (o rccenzione) che più clesi- Ah.·um rnonos11lnb1, invet."<",nmd~m.,;1 al contee:;to del .di- oggigiorno_ a.nel ess~ devon~ ni (ti La roÌogrofla 11), di Ml- trnglco veleno.musi trattn dl tori. i quali hanno contnbu[- vcui dello grnzw) i piu rudunent,ili dcrrrno. J)l'l'll1Cttete che noi __ testoni vogliono prl'c1Mment-c l'ac~1~- t,!COr-;o .. che aiu~erò. a_ to'!hE"re presentaTsi in m?1uera assa~ chele Prisco (« Le mele •i), un veleno tutto soggettivo, lo cooi ulln formul.ilionc d~ lntcn1i ntti allo cosi l'lltillll(' (l' fonda• come :,;inmo. e ·pC'rciò convinti che il !~/ 1 ~ (~~rg 1 ~~~!:~n~~~~j f.!~~n\..~~c~~~cz~~ ; 1mde:a 0 ;~ 1 i: ~nbe~:~ f~~io~r~a0 :,~e q::;!o s f nutori sui Quali snlvo una o autobiografico. comunque la quel progetto di Slututo pCI zione) dell'uomo iufl>ro: con<lilio silh' Corso lo dovremmo ripctNc nlmeno cin• eh<' non \·anno oo.:::cntnt1· la dove è C\'idente che danno l · d' , l • due eccezioni.· l'accordo e su3 inclusione è glustiflcutls- lo Co1111n1f1à ,•ttrO/JC< 1 che surò qua (qua <,un J 11011,l' nctnsiunc unica. qlll' volte CC' nC' rindinmo n ~IJI\F- n;;!onc fon,doment:il,.:, d.cli'ac'. f'9Uiv:1lc a .. cedo l'anima al s~h~/m~e u~ ~ ta roc~~~•b~ia- completo e puciflco. rappre- slmn. anche Se è possibile studluto e I dutto nello prlmu d'ogni non inone e non a:-;t1ull1\ pro- seggiarcela 8 Villa Sciarra (a due passi N'ntiJ -:-u~li uni è chi.• in que- din1volo»; p("r cui. per non . c ro~o ~no :,ie a iss~ sentando soprattutto I testi qualche perplessità su una stesura dn un gru1 po di In- posta al IC'iawntc •· da cnsn uostt·,1.). lu quult:, in que:..to va- titl l'a(X'(',l'lto corr!s,>0ndc olla c-onfond-('~ ool _dà1mo di dare. e si .sfor::ano rnuttimente d~ esemplatl JI più nobile, ma sua possibilità di sviluppo. voro In seno ol Consiglio di- Cnri omicl. mn non t't'Nllllll· t'hl' il poroso novembre così propizio alle 111- morn d 'Ì lotmi dt l"'Uiabbin- sarà n~~lto scr1v~r<?senza ac- rag_gwngere I~ beUa pTeda ~ 11nche il più prevedibile e Infine su Augusto Frasslnctl. retllvo del Sindnc:ito, ossisti- Corso si limi li n qul'sti roui C'lt•metlli f!11t•11~l', l' tlltlo un tappeto soffice eh n~o ~ar!·1to, m~n\N' L lllO~~ C<'nlo Il do11~0 ~1 d,11tnarc> cosi via. Og,u r~cconto, puo convalidato livello medio del- li ratto stesso di nppurlrc in to du tre ei;pertl quull Flllp- e nl filone di un tal(' rnfrm.itì:,;sinw foglil' (:,;tnvamo per dire di illusiom, s1ll:ib1 1.:he non d1.:bbono e)S..,. NUNZIO cossu con!enern e cout1ene_unalle- la nostra attuale narrativa, uno antologia primo che di po Pasqucra, Presidente del gusto. Ah no. Chl• pp1 i polnti pi 11 bpnnloni l'Omc si:rnwl cndule. • 1111111111111111111111111111111111 11111111111111111111111111111111111111111111 goTia !ieUa qual~ e conte- li secondo volume è proprio lui slo apporso alcunché In Comitato consultivo penna- •sani•, per quelli che.• nmono oncora ,IOHGIO CAPRONI 1BBOiVATEVJ ., . mito il messaggio eh~ lo quello che meglio cl consen- libro, sospende ogni gludlzio ncnle per 11 diritto d'autore. e nssiclcrsi olla tm•11:,;n dt>lll.! ,\1usi:. lto· i. iJ.. • scn.ttore. vuol com~~icare te dJ puntualizzare le funzio- anche se non si pt,.;ò !are o Vulcrio De Sanctis. consulen- •me se i versi fossero fl'ttucTillL', l' il (I) NOTA r~UT1LE M.\ ~ECESSARLA: agh altri: ma ~on ce sol- ni positive del suo lavoro di meno cli dire che ti attcndC' le giuridico d('llo Socaetò recemwre o lettore dovt'SSl' 111!'\l('J'Si il Tl1tlP h• fr,· ,;,J drg\)l1.'tLitoJ sono di pu-bblh:o LA FIERA LETTERARIA tanto queU~, ~ e una ve~t; ■ntologista nel campo della con fiduclo il suo r manzo dC'gli Autori. e Pietro Fr1!-e>li. lo\·aglioln nl ('r1llr1J. n,1n 111:1111"1 ••11 ,.,u i m1h11,1, l' Il <':::i,,:h.i1d ltO l'l'l'l'u~v:·c puo n. i _ V 1 tta, che Vi .si svolg~, c1~ harrntlva anche se I suoi te- annunciato. Con~ulent(' giuricllt-o del Sin settino • abbinato•, dove le più bcl:c 'I' t -1, t ,,. Hqu."lli , 1:"l 1 1wnlt'. M'm·t t nu di _ c te_ '"'!anca purtroppo ai sum "4j ~ì prc~leranno a critiche e FERDINANDO ,·muli\ daculo Scrittori. 1Ju1bc d'llJlli.l PO:i!>ùllO dlll:Ol.l ,1j,p11,;11- liii q,ial-ia~i l'llJ).Yni, 1hl.lu k:k- nosL1"a. scritti. l\lINOSSE 4
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy