la Fiera Letteraria - XIII - n. 39 - 28 settembre 1958
Domenica 28 settembre 1958 DUE ARTISTl SIGNIFfCATlVI * Parini e Venzo * di GINO NOGARA. Un altro artista veneto. que– sta. volta un pittore. ha rolto iL silenzio in cui si isolava da vari anni, non tuttavia inope– roso. Si tratia di Mtirio Venzo, un ge.suita che. prima di pren– dete la. veste e gli ordini nel 1940, srudiò a Venezia e visse poi. a Parigi pa rtec1pando at– tivamente a quell'ambiente cul· turale e assimila11do11e con buo11 giovaml'nto le moderne esperienze figurative tanto da riscuotere auiorevoli consensi di critici stranieri e italin11i. tra i quali ricordiamo Somarè, Borgese, De Grada, Nebbia, Voleri, Fiocco, Palluccllini, De Goes. Pac/ieco Jordao. ln questa sua r rentré,. Ma– ;io Venzo lta esposto in pèrso– nali a Milano. a Rio de Janei– ro. a Padova e ultimamente ella ... Galleria del Boccltialio– ne,. di Vicenza, sua città. na– tale, qui presentato dall'edito– re e poeta Bino Reòellato elle di lui scrive: ..... paesista clie •ente come pochi altri il co– lore nella sua luce, facendolo aderire agli schemi della sua l LA FIERA LETTERARIA 610STRE ROilIANE * Diecimila d ettanti * tli LORENZA. TRUCCHI Pag. 7 LA MACCIDNADELLA VERITA' * Cultura quiz , * Giochiamo pure, se la voga dei concor– si deve servire a creare nuovi interessi, a far partecipi sempre più numerose categorie di persone alla conoscenza dei tanti « perchè » che ci assillano * di ELIO TALARICO Il fenomeno degli indovinelli, diffuso da rotocal· chi televisione radio, ci sembra piuttosto preoccu– pante: indubbiamente la curiosità è ella base di ogni cul~, come sollecitazione interna per una mag– giore conoscenza delle conquiste fatte dall'Ingegno umano: però bisogna stare molto ettenll perchè tale curiosità non lmbocchl uno. strede sbagliata. Che cosa c'importa di conoscere con estreme esattezza la data di nascita di Luigi Pirandello, se poi, del drammaturgo siciliano, non riusciamo e capire l'ari· ginale mondo poetico? 11 discorso, com'è logico, vele onche per l'altre erti, la musica, la pittura, la poesia: gli 01Tipllant1 panciotll di Baudelaire possono ser– virci per approfondire sempre di più la psicologia del creatore di FLeurs du mal, presi in sè e per 6è non Ci dicono niente. Anche i cavalli sapienti sanno fare i conti: diremo allora che sono del matematici? E, a proposito del cene, scienziati e pslcologl ancore discutono, e almeno per adesso non riescono a met– tersi d'accordo, se le prestazioni dell'amico dell'Uomo siano dovute all'istinto oppure all'intelligenr.e: 1 più benevoli ritengono che, In luogo I dell'lntelligenze, U cane possiede soltanto memoria. La memorie., dun que, sarebbe una qualità che possiamo avere In comune con le bestie, sia pure superiori: nel nostri giochi non è meglio puntare sull'intelligenza? Non ricordiamo chi ere quel grende (o quel mo– narca, o quel personaggio Libresco) che, de giovinetto, mostrava un'invincibile avversione per Il greco e e.Bora il suo precettore ebbe l'Idea geniale d'lnvlterlo o inventare, insieme con lui, una nuova lingua. n 1,a,gozzo,da principio svogliato e ribelle, prese tanto gusto al bizzarro esperimento che, di li a pochi mesi, leggeva e scrlveve. de maestro la difficile lingua dl Omero: perchè, naturalmente, si trattava di un truc– co escogitato dal suo fertile Insegnante. E adesso non ci vengono a dire il nome di quel tale, che a noi non interessa: cl basta di non aver dlment.lceto il fatto, senza dubbio molto più importante di coloro che ne furono protagonisti. Nè vogliamo indagare se s1 trettl di l;torio o di leggenda, di cronaca o di fan tesla: è un esempio verosimile, tento verosimile che potrebbe benissimo non essere vero. Ma, direte, vogliamo davvero metterci a Inventare una nuova lingua per accorgerci, alla fine, d'aver imparato - poni caso - il sonscrlto? Sicuramente. no: \108 vio di mezzo sarebbe già sufficiente: non rinunciare al gioco, cioè, ma elevare la posta di quel gioco in modo da provarne una più vlw sod– disfazione. E' triste pensare che l'.EdLpo moderno si limiti e sciogliere enigmi oggi eh.iemali rebus, scia• rade, parole lncroclote e altra roba del genere: anche perchè tutto suècede - quasi sempre - alle persone meno provvedute: glj allrl, i loro enigmi se li cer· cono altrove (è logico, Infatti, che ognuno dJ 001 abbia bisogno di svelare un mistero e di sentirsi cosi pad•rone del proprio desllno): li eercano, pe1 esempio, nella lettero.tura poliziesca, nella musica. nello poesie, nena psicologia: il successo addirittura popolaresco della psloonelisl negli Stati Uniti d'Ame rlca non è forse dovuto a una tele mania di vincere la sfinge? E elloro, per concludere la nostra nota giochiamo pure; mo glochlomo bene: se la voge del concorsi deve servire e creare nuovi Interessi, a fer partecipi sempre più numerose categorie dl per– sone alla conoscenza dei tanti «perché» che ci assil– lano, a farci capire meglio la bellezze di un'opera d'arte, evviva dunque la culturn quiz: avremo tutti da guadagnare. Chi, dopo aver letto anche una sola volta M'iUumtno-d'immenso potrebbe attribuire a un altro poeta che non !osse Ungaretti quel due celebri versi? Qui la memorie non c'entra: un brano di Stra– winskl, un quadro di Modlgliani, una lirica di Qua– simodo, una costrw:ione di Le Corbusier, sono incon– fondibili per regioni chet' esulano completamente dal– lo memoria: è, Infatti, una questione di stile. In questo senso la cultura quiz acquista un altro com– pito e amplia, l'orizzonte dello studioso sfidandolo e una cortese gara nell6 quale dovrà Impegnare le sue migliori qualità: sen1.0 perciò «caderé negli ultimi gradini dell'enigmistica. ELIO TALARICO s.000.000 DI AMElllCANl ADERISCONO Al BOOKCLUBS LD geniale tnf.Ztativo i data reallarato ta ltoHa dogi! Al-11{;1 DEL LIBRO 1 cw aderenti godono del /lleguentl benefk:l: DJ ♦ m:evouc ~ aom1c1llo.a mea.., poc!h&. l •Ubrt del meaea da loro rlchlP..stt: e) ♦ r1cevunu m 11rcmlo un «llbro del meee. a 1efo .oella del valore mtdio degli aequllltl. per opl dae «libri del mi-.se• da loro acqui11tatt: ;;~~~~n:O~ 1,:~~ 18 ~u~ 1:11:~~r! ~t:?:~ta eai ~Il aderenti e~e presentano tN naoTt .... datt banno d1rttt.o a &cegher~ gratuitamente an • Hbro del me.e•. Richiedere senza impegno dettagliato programmo e achedo dt adesione n,gli Amici del Libro. ,-tale d.èlle Mf.Uzte2. Roma
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy