la Fiera Letteraria - XIII - n. 35-36 - 7 sett. 1958

Pag. 6 LA FIERA LETTERARIA Domenica 7 settemlire 1958 I BIBLIOTECA 1 ~ Dove e quando I Ernil)' Dickinson code, Insomma, In tutta la --------------------------==------------_J * Critica e Best - Sellers - - sua strutt.ura inventiva e mc- • La sLradn,. di FclHni ha rl• le bor53, dell'Importo dl 220.000 sui sedici annt stanno di -plù a. " New York con l'aiuto di un La personali~ poetka d1 E- talorica. . . ::~\~ n~ln c;l~~ 51 ~1~p~~~SCJi ~~~;i~~n~"Jr"o~:\,~~~t~~taii~ i al~ J_;u3~og~ :irl t!~~·u.p~~ rr~r ..,~~! 10 ;t r 7 1 ';;~!~:: di WALT EH illAlJRO ;~i:M~;~k~~s~nc cl~rnl;~~/ i~= sc;I~1:a ~~fa~~~~~~te~ i~~~~ rrl~kl~~~ ~?:rt ds~ 1 tfo~7 ~~!~~ ~~nfm:.c1r~;;1n:! t dc\r! 1 e;~ ~;h°3~ :~c ~e ~lf~~~- ~(!~ 1 11:~:~~ :,,.~~~c=~:~i! 1 d : ~~ra;1~~~ hana. na _«il tipo dcUa più alt.a per- ~~f~cn~~ 1 ::a 1nf>~~~lo~ Jl pub- <tovn\ hnpcg~arsl a frequentare m.it/ca. ◄ alla storia, 4 alla Jet,. di cui non si ricorda la ubk:a-z.10- Ora che sembra C'sscrsl un addirittura 200.000 copie di ti- brL Mn, c'6 da agglungi?Te, U Dopo il Saggio di Emilio e re2:1one dclla nnturn morale e .e UU!clo ~r 9 ~ 1 di sludio pl'('sso una Uni- t<?ratu ra, zero alle lingue classi- ne. li colcolntore elettronico Uni- po' placata quella sorta di epl- ratura in partenza. ,.. a scatola mestiere del recensore com.- Giudjtta C<?CChl (Morcelliana, intellett~al~. ispifl~a dai più ~l~~~~o~c :::1aq~~~}!~~ 1~~~ rande:c ~~~lapc~Ì~c;i~~n r:~: f t 1~· c~~ d~~ia:onohann:x,~~~i rx R~nlnglon ha c lCltO• tutto demla, da cui fu contagjato chiusa,-, come ha !atto l'astu- pQrta il rischio dl consigli ~he Brescia, 1939), che rivelò. po- puri _egiusti ,ll_lol~viverso i mJ- • Le noltl di Cabiria• t: risultato, ceriore nlla met.t\del suo sogglor- Inglesi sano i più fortunati, con ~a~~:;' / 1 \c~sc~it~~~o s~t~~: i:ran parte del pubblico, per to Julllard. l'editore della Sa- vadano Jn anticipo non a. Slll– Lrenuno dire. ai lettori Ualfa- gllon e nobili fini•· rieUo at~ referendum al quar- no. La borsa è dl'Stlnata a lou- appt'no 2-' ore sctt.manall di I<-- sotto ciascuno di c~t lt I le « figlie del secolo,., acerba gan, della Druet e di tante al- gole opere ma a categorie. a ni l'opera della poetessa rune- A conferma della bontb. dcl to posto a-oluto. Glull~tta Masi- reali Jtal1:rnl dl qunlsrnsi faeollA z!onc: tutte le materie Sono di- fTnal In I è. sata Con ° e e stirpe di allegre letterate, Jn tre «figlie del secolo,., per tI classi di opere? Ed è poi JIOS– rlcana, e cco un a seconda mo- versi. che Riccardo Marchi na e Antony Qulnn 90no stati dc- " verri asscgnnta, con giudizio stribultc ln un ugual numero di dia di ~firc ~ua~nta r~:s~ ~; una più distesa tasc di ripcn- lancio dell'ultimo libro di sibilc stabilire queste classi. nografia con.sa, crata alla1lickin- traduce eccellentemente ceco crctatl rl:wctt.ivrun~ntc la miglio 'ftindafa~llc'trida 1 una 1 Commla- frj d•lnscgnamento, In Gttmanla ogni voce lo mn~hln:1 ha c!en- samento. e di ravvc-dimcnto, Françolsc. Si potrebbe parla- blocchi l'uno dall'altro lsolaU son da Fran cesco Stocchelti le parole che PrometeÒ pro- re attrice ed II migliore attor; :h:~trll ec.!nt~I~:~~~ ~~:d~~ ~ cc:~~s~W~~~~~ 10 °rcd~l~ cato oltre' 300000 clt.utonl•blbll- sarà certo più agevole PC!?' JI re di «industri~ ~el romanzo ... di autori. questi da_ leggere e (Napoli, 1957). nunzia, riferendosi a Giove: nr:mlcri del 1957 . <l.crla In due bOrsc da quattro mo,. scienze. Quasi la stessa situazione che Jndlcando per ognuna li I!- cr!Uco esaminare con calma li se questa de8niz1one non suo- quelli no? ç1ò è cv1dcntemen- La vita di Emily Dic~son .... p~ anni e~ evi e not ti e Sta facendo ;I• ~ro d I ~a~~c'°~i'~tt~~n~;~~~f<lo~:: do~if 1 ? ~~!~ra!~~nèo l~F~~~cl:ì :~·e 11 aca~~i::èc 1 1~~c11::~~-ta~~: ~i~:,e~iosg~r~rn~!~v:e~i:!u~i ~~ i, s~::,t;!alo esir;sro~a 11 sc~~= ~~a!~::.:r;:~io.c~r;e~t::S~~~ ha qualche cosa di mistenoso giorni -:- qui m incatena a d.ls- ne II matcrlalc d~lla ~~n~ea~ro--ocrvcn're al Ministero degli A[· lezione settlman;ll L'It..alla ta mente l vari! passi, riesce pos- sanare quella dolorosa trattu- m a fisso. m onotono, nella stes- ce sl può ben dire che op<:ra e ~ strano, quaJchc cosa che ~8;"?11 al sole, - a _incrostare itra no:na che comp~~de orlg,: fari Esteri (Direzione generale studiare i suoi rag~zz..l 27 ore ln albllc studiare I vari! s!gnltlcatl ra, Inevitabilmente apertasi sa mlsu.ra con cuJ esplode Il del recensore dovrebbe esser ~: 1 ~o~~a c~~~~~~~~~:en~: =~~~h~~~~I = ~I /~~Y 1 ;~~~ ::~·rlc~c~. ~ 1:~';\ r~i;~~~ ~~~~~V:fi~ 1 v~ ~~::1 1 Ffrc"nz~~:~d~a 1 t~~ }~~ 1 ì3 · 0 ~. st 1~:i1vl; :~dta ~=a p~ro\: a~iB~~ 1~~ 1 ~~~ht~e{~~~~ 0 5:'{ 0 ent~si!~ ~ j;~g !~ nd:nf~!~:~~· q~~u~1~2 i~~!~f d~I cifo~gj;ar:ui 1 ai!l~~ l:tl~oipe~i~è fual i;o %=~ .ranf opprim~n la .mia sti11pe... ~J~~nll 28 sccoll di vita del- ~~~n~, 0 ::~1t:·c r;!~]~! 3 dt~ r~: ~~~~~ur5a 3.ms: i::rc e ~~s:~:!a ~- J:n~~e·h/co':::~Y:;~ 0 tu~~ t~~~~ sti ed euforici. na fatica di insegnan~. ~l con- sa, scrittori nel senso più. an- ' , P . Sono vcrs1 bcU1 e alti, che · landcsc O dell'Inglese O del iedc. storia dcll~artc dl5«! 0 ed educa~ lavoro ln qualtroccnto ore esatte, E' passato circa un anno da Unuo _a contatto cot giovani. tJco del termine, che son giun- rraffl!Ua damorc. si determinò il traduttore rende con cf!lca- E• aperto un concorso r titoli ,co. Per ulteriori Informazioni z..loncfisica 5 ·rcliiFonc 1 l!ngue poco meno cioè di 17 glornl· lo quando le vetrine librarie. con cl capita 5?eSSO di udire I lo- ti alla scrittura come il buon in~one Cchf e~a poi ~a eia di lingua e sublimità di ln vista dell'ru;scgnaz!Òn~di una rivolgersi nl medesimo umclo s1ranierc obbilgatorle zcl'O. stesso lavoro eseguito da un ·uo- sapienti e accorti montaggi. of- ro, dlscorsJ.. di pcn~trare un .. pater. famU1as ~ (di fro~te al ~,~:C n~;~e.vocc~~ o~fa :u:;;Jl Immagini liriche. • ~~;"t.i dld!~ud~°o~~ia rf~f~!~~:: ~~a~ist~~!'.c ~:1:21on1 Culturali Una lntercss;n•t; analisi del te- ::;:u::red~~nC~~s~o u1~\a~~ ~?i~op~~toundc?u:i:1~~:bfcst\~~!~ ~~- ~fl cg;~~~~~oin~~~~~~ };f~ ~~~~~~!11~i~fn~dvc!i~c~~ ~s;'r:;: ~~°J:Fiacn~~ ~~~t~:°S~= FRANCESCO BRUNO nell'anno accademico ~!)58,59. Ta- Conrad Adenaucr. canccUlcre sto della Bibbia e staUl compiut.1 degll esporti. ;1? c<;td~~o~ios~r~a'-::~o,adm~~~h~ le sct~~:~~o~~ar:~ i.ec fccdcl~:;: ~:11 pérof~~n~?o:.1 ai::::r~~~i~o~ lo d?po la sun morte, quelle ~1d:~nuht~b\~~~; 1 !~ 0 ~lt~ri 1~~~ -------------------- chiusi la facile corta del sue- ne di una gioventù cosciente loro che sono stati scel~I dalla :~~~·e~ c~~f i~~a/~~~~~à ~~ V ] • • I - 1 • ~~1~':~:~1 °s~f'n~~lc~.cr 1 c g~ ,;!~" F 1• • • ~s~;an~~~o~i/l~;~nt~:gg 1;1 t~!~ h~e;:~lir~~[f~!r 1 Ca~~~l~ ~~~lo:gca~~~c 11°~~~:i_tev°; grcta dl~y. ven_nero J?Ub- er a1ne lll ta 1a lume che ne der!verlt apparlr:l _, og 1ett1 e pianete duZi(?ne italiana dc .. 1 pecco- Mauriac, Greenc o Alvaro. che li 9Cguirà. i: dlmenti~n- ~~ta~::iU~i~~~ I~ ~~rr~a~~~ ni>lo~simo a.n~:- '' ~a~~o r:,e~~~n r~~~;a"'n~r f!~ f~~~\~:~/~o~;e~g:~àt:~e~t trlst!a ~~~~1c/ 5 ~ 5 ~ft~lect..,w1ù ~ino~ favorevolmente giudica- (Contin~a pag. 5) ~i~r vl;ir~:tii:~. - della poe- llh~~w:;t~~- ~~:~fcS:~~ l~;~ccv~li: (Continu~a p3g. 4) cpcsso a? esaltare fino alla ~fa d\~~,..i~~t~!~!;na s~\1to~~; ~:o :~J1~codn~i:iì~\~o i~c~~~ ~~~c~~~o~trfo~~~bs~n~c!~it ~ In brcvisslm_o tempo, l'opc• !~!~na pre~deva a~re vie: Sull'intlusso del Poeta di ~~i':zi::i~n dr~~~d~t ~~~rnr~\~ alle esigenze etico-estetiche a f::; ~~ 1 : 1~!~t?u~~~hp~l~fr!~: ~~~ 1 ilans 1~ 1 ci~e:c~t~c~b~~~i°~ ~esistopècJ~1~ur~~ ~~ 1 ;>;:rt:n~~ ~~fi!:~.nc.d!!1u!rod,ioc:i.~l~c~~~ ra della ~ickinson ei ebbe . u(li altri ~if1e~:/ a~~a po:~~!inc. • Sa:css?'t"II nei ilguard; iella l'armatore greco.am~ icano si.a. cul si è sopra accennato. punti di un diario, avrebbero. quel terzo romanzo della Sn- questa piaga sociale diviene quando vi si nasconda l'ambi- n:,e:i:soingl~:nsco ~ f:tt 1 il in_fatti - soÙ_ecitavano i g~ :~o acl l tnt:~:ticnc t~~em~= ;~s dt~!~~oc:8'hainco~1ci~~~e a ~r m~/!~it!h: 0 :~r!li a~~:~!'re e l; ~~~~n 1 t'1. valore di freddi do- e!~c~~: l~arl~6~~a~oondcc~~~= ~~r::P;To.:>~~c ~~~~~~~e~hsi :~ !~~~:u~~~a dclfata ci~J:!8 ti-- mondo. sti de_i Futuristi. degli scnt- te, ma senz~ pcr~eri> ?1 vl~ta oomprnrc I suoi quadri. Niarkos . . Cib accade soprattutto nelle ni di uesta scrittrice tanto quasl terminato di stendere le tolata ,._ Ello era nata ad Amherst, toi:f d1 Lacerba e dcJla Voce: I vari punti del! ampio onz- ha comperato uno chaJct a Saint vita ~oderna e?~ 1~ sue sin- pagine ln cui l'immaginazione audace q qunnto Inesperta· e sue esperienze di diciottenne Eb ne basterà osservarle nei Massachussctt.s. il 10 dicem- dru "'.f~ammenllsu ~· d_egh zontc. Esclude giustamente e Morltz nel quale ha Installato una fo1ari con_tradd1z1on1 (questa, olaborn 1 dati della memoria Mondadorl non fu da mCno. e si appresta a consegnarle ad 1. ~ · i in t in bre 1830; mori, a cinquantasei .. erme~1c1,._ Dopo il primo Card~cci .e .Pas~li. e segnala, tomlttcnte rad!o!onlca per mante. per ~semp10: ~onclamare l'eu- ravvivata da un sentimento di servendo la « Cioccolata a co- un editore di grido; c'è da ~e~ n6 v e ~16 ues er e~su~ anni. il JS maggio l88 6 , nel suo ~C?-muo del se~olo, Verlaine tro 1 primi, DAnnunz10, CO· f:'! 1 ~~.,~~s't} 1 d 1 C:~c~~.,5u~0 !1°t; rope1smo e Irrigidirsi nella pe- ;lmpa.tia O antipatia. !azione,.. di Pamela Moo rc. g iu.ra.re_fin da ora sul conte- ra.rnc 1 :~ vicaz.io~ e~e inqua- paesc natio, dOPo es.semi esi- ~somma - e un isu~erato mc colui che - per fa. par- elicottcrl. gg pc dante severità del controlli d1 Al Longo riesce in modo senza dubbio il caso-limite t.ra nuto di quel libro e sul suo drarle p iutt osto come amara Unta dal mondo, che non Je per 1 • nuovissimi P.~ctl d Ita_lia ticolarc cono~cenza delle lct- • • • rrontiera) e con le sue equi- particolare la rapida rievoca- I tanti. un .. cocktail di preco- va.lorc lettera.rio; e purtroppo, testlmonlanza della crisi pro- aveva mai dato 'gioie dura- ~re. s~. svbo-lg~no dp1u Mvo 1 ~enlié- tcrc franc?Sl contemporanee Un concorso Jntcrnaz.Jonnlc di voche situazioni (quella degli tlone di fii,;ure recentemente cltà sessuale. disperazione e si può anche puntare tranqu_il- fonda del nostro tempo. Pe.r ture a 1m au e a a nrm - era piu aperto agh in- salto In lungo ha avuto luogo a t 1 . 1 al di scomparse ln un certo senso suicidio tra gli adolescenti dei lamcntc sul successo editoria- dovere di primogenitura Ja ~ Dick.inson aveva amato Causa non trascurabile è tlu~i stranieri; comunque ta- ~ ~n~cles nel maggio sc0rso... sp;~ a ; ... po~ am~'. v e a. - questi p~ofill. sbozzati alla quartieri nit! ... che ha scanda- le e magari sull'lmmancabllc precedenza spetta alla saian· con veemenza aveva cercato onche la tendenza ..moralfz. I~ influsso sarebbe lieve e ~ 1 ~a orf 1~ 1 r~fs~ 1 t 0 ~~ 11~ 1 g~::O le re 1 _cooro c e a rnrano im- brava. dànno la misura del losamcnte proiettato nel mon- film. mu si tratta dl una vecchia co~ con assiduità è intensità, nel~ za_nte :-- della criti~a _italiana p~sseggero (da Isaotta putto· che I c~ncorre~tf devono salt~r~ provvtSamc!1te. per .ragioni n~n la.lento artistlco del Longo. I do delle lettere questa fnnclul- . Qual'è il compito della cri- noscenza, ormai; bcnchè cinta l'amore-il')assionc quello che tra !me 1800 ed inizio 1900, dauro _al Po.~ma Parad1s.1acoJ. wlo su comando del loro alle- &cmpre cbtarc e con!essab1ll. ritratti di Concetto Marchesi. la ventenne, !orlunata al pun- hca. d i fronte a questi fono- dell'alone Inebriante della ce- avrebbe potuto renderla !elico epoca _in cui Il. concetto di Influssi piu dcterymnanti nntori. L'orlg!nal!t:l dt.'lla garn una fede politica nella quale, di Giovanni Conti. Lorenzo to da tro.v~c In A~crica e al- mc.nl di degenerazione del gu- Jebrltà. non sembra cambiata davvero; ma l'amore non sep- v~lutaz1one_ estetica e qucl_lo avrt'bbc in.vece subito un consiste nel fntto che I coneor. nno al giorno innanzi. affer- Glusso. Giuseppe d.l Vittor_io, trovc cntlci compiacenll. di- sto e del buon senso Questo, allatto; è ancora una crea~ra. Pe concederJe ciò che ella chlè- d1 valut_az1onc morale f~cil- poeto di cui il Fo:ngaro Ja- rcnll sono... rane, cOmunl ~ane mavano di credere fanatica- Malaparte, Longanes1 sono vivi sposti a metterla In compa- credo sia Il punto cruciale tra le tante, che un dete.r1orc deva ansiosam te . n:,entc ~1 ,conr_ondcvano. m!I- menta - m~lto g1~stame_nte d 1 3 marana. 11 tre.mio in palio è mente. oppure quella dcg1i eroi f! parlanti pur nella estrema gnin di molti grossi nomi. Og- della questione. pcrchè, oltre csistenzJal.l.smo ha reso spre- ll ulU cn •· . Clando 11 giudizio critico. - la c_aduta m un 1mmerita- S::Oom;n 1~ qd~ 1~ 1 h ran~t cglzti3na del dopp· g· 1 1 l soggettività della visuale con R\, a tanto breve dlstnnza e tutto. si tratta anche di un gludlcatn e crudele verso se roso ru 0 anch~1 :i'~fo~~1;:/~~ ri~~n/on~~~sio~cla il n!:'m:~~~ 111at~bh~~c<;~ftr~d rn°fl~~tni ~- 3.~~oce~~f~~~;~~l~~g~~~~ e~I relnca:nb 10 ~ec~~~;~cn~e ~~te:- ~~~;;_au~~rre :~a::ad~al~i~:t~?; r~c:1~ 0 bnet:tc° 1 dtpcl~~coo;~ :~r;::r: ~~~l~U\~b. d~o~~1~~cn;~b.e I~~ ~~;:~ ?:.ast~tt;' d:1er:~1di~ ~ pcrch~. recandosi -a \V~lng- étude générale » su Verlaine crepuscolari. Nuove cor~ectl e • • • no Girella}. E sono toccate e~li vela. da una parte. la sua non sarà inutile. tare un po' somma. il critico. seguir la manzo. riveduta ed cmanclpa- ton, piena di speranze ed~ illu- sia quello pubblicato sino tendenze hanno poi orientato , mille aJtre questioni riconnesso pietas amicale. e svela dall'al- Il punto su unn situazione sta- corrente e venir meno a quel- ta, è divenuta la DomiWque slonl, non potette appagare il dal lontano 1885, da Vitiorio d_ivcrsa~cn_te 11 .gusto d~i ~oc• ta~tl nr,~:~ ~~nf:nntf~r :~i~t:Si oJ neorealismo cinematografico, tra. apertamente il dissenso e gnantc cd cauivoca di malco- lo che è il suo primo e vero del secondo e non si può cer- ~~i:~i~~b:~~;~Ìot ~~= ~~pl~t~~~ Q~' c.st~ 8D6ric~~~sc1~serji~~\1:m~all'~~~~: al ~2;,;: la~~o~alft4jo ~~n~J~ ii~J~so fr~ ~il~~i:1i1.c~~;~r:1 ~i~~!t a:j ~~1d~:1f1~~~todell'avversario e ~~u~~Ò ~~~n~:i~!a;~1i1c;;:~:~ ~~'{;~\; d~e~~en1\tr;: 1::::~~ ~bb~~re f:n: ~~~~~;d:g~: les Wadsworth e Sl innarn~ mento dei meriU del Pica laine può in dc~nlt1va dicb1a- dcnomlnnto Concorso tntcrnazto- fatti d'Ungheria aUe diatribe Ln scaltrezza del letterato terarlo e la critica militante. ralcgg1anU. si badi bene. ma allontana.rsl dalla precedente: di i~eA:~~/~u!:at~1;a~~~ };cne rr:onnc~~~cv-:,,am~r/abl~1::~~; f~:~rc~::se 5~ 0 ;;:~~e::_ n;rcandt~= ~~:cJ~ 0 Ti~\1~~u-~~ 1 !~~~!~~~ 1 ~ tra nord e sud.' n Longo ba fd~i~~e~ ~~r:i~~':~p:cl;c3i"~~= ma investe problemi estrema_- ~:u!~~P~f 0 un~is~l~:.::la d:c~~ ~nt~iv~~~!1 te~e~:!!!:. Jt Jntimo, sotterraneo. distrutti- dotato d'una 'specie di enio zloni, studi, nrtlcoli - pre- quare indinuo potranno essere i.cmpre idee chiare e precise ra col Panzinl. alllocando lm- menlf; urgen_U Cd imm<;d-iah, sonalc. magari piccante, per estender la vicenda, sdoppian– vo. L'uomo, che l'aveva col-. che gli tecc senlirc e a1!narc senta uno linea lnintcrrolta• ~~cz~~~s~e ~~t;;:od,~lll~ d~cf,~%~~ • le conslderazl~nl e proposte pressioni ed espressl?n.i per- ~.~~/dui°';~~~t~~~c!cv~~~ ~ d~= spaziare nel ~Ima puro _del- do f pcrsoi;iaggi, polc~è manca pita. era rigido assai, dotto e immediatamente le opere dc- mC>ntc asct'ndente. prossimo ,:be fa sono originali e ~gc-, 1onall a quelle pnnzmianc e to. senza sottintesi O comfro- 1arte? «La riDesslone critica del tut~o 1 appro.rond~ento dl ~~~":f:.r~; a~~diaat:~~~a~:: ~~o;~~tt::;iv~~-~ei: 0 ~~).q~~~~ qu~~1:1\~~~~~~to.b1~fio~a~a~:a~ Scade 11 20 s~;t:mbrc prossimo !~~e;c;l c;:;t~~~:. ~::~:e~: ~~;~~~~~nftd~m;;t~l :fn~a~~ ~e~~/~~~~ 51 ~\s«fi~;c~~~f~/u~~ ~~;i~~o 1 ~nd~r~~;eso~~c;if1;· S~~ ~~- ~e~~~~·m:n~t~3rt11!ee :J: figli. sta perspicace e giusta riva- durante I quindici anni che Il V concorso p1anls11coInterna- ~crittore è una vena sentimen- S~a.rlcalas~o. viste in du 1 e tem- ad un certo pnnto. creano una ,11:an, .. in q_uestl casi, di venir !onne dei sentimenti umanL Questo incontro deciderà dc lutaz.ione del Pica va notata vanno dal 19-10 al ID55 Ver- zlonale di Treviso. b,1nd110dnl tale ben dissimulata natural- p1 rispettivamente dall uno e situazione di disagio e di apcr travolta. d1 suonare astratta Pamela Moore è nata a New flnitivamentc dell'esistenza tor: con piaeere .pe.rchè in altri lainc è assai più studiato e ~~:a~~/~~~~~l~~~ccteavr~ mente. da un sorriso• dl scelti- dall'aJtro scrittore. ta osùhlà tra critica e •pub: rispetto ali? stato d'animo deÌ \~rk nel 1937. Ha compiu~o l men tata di Emily, che si ri- te~p 1 (diciamo pure anche tradotto che non nel lungo giovani d'ambo I sessi che alla c:~smo, e da. una punta di lro- ., Bottlg1[e appannate ... e .. La bllco. lettore o d1 rcst~rc sacrificata ~ ml studi In scuole dell Es: durrà in ,o;cguito a trascorrero oggi) le sue benemerenze di pt'rlodo lnter_corrcntc ~ra U dat., del 30 settembre 1!)58 abbia. n1a e .spregiudicatezza. che dc- risacca .. so~o un cap1t0Jetto E' chiaro che In casi-limite a. un comprensibile ossequio traarcHop?";'"'o~, prhcl,a di en i suoi anni più angosdoSl in dfs~~~il~~~!~f:i~~~c~J~at~ta~ ~~~~u!1ttu~Jg ~;r;~;~- 0 E~i~~lzo~ ~n ~~:_.t';:'.~f/:/~.a~~~ 1~ 1 to~'!a~ ~ ~c!afa 0 J~at~~;a~~à r::~~~n&e- e;cJ!tpu:: 1 n 1 ~r~::!-~a~iv!'.cune vi- come questi, rlcs~c cst,rcmn- ~~four~at~i 8:r~~ 1 ;;;~ssg~lt~~ai:1'~ Barnà~ 1 ~!u:ge~°fa :;~i.i% unasid soU~dlne, che potcv~ col Pica, viene ricordato JÌalo allargoonc~to ~•~na cultura? zfonl rlvolgcrsf alla Segreteria del Le ., 0 gcasioni,. della ~Ila 1J volume, dal quale poteva- ~cnJ? :rcl•\1 ~~fi 11 ,J 0 nll ori~I: di costume•. E Pietro Clmat- bllografica cl ln(orma cbe la coj frars una vera e pro Meione, che nel 19 2'1 pubbli- Ritorni srntpatzct? ~rodroml Concol'fi'Opresso Il Dopolavoro l"JOn Impegnano solo II senti- no forse essere esclusi alcuni e.a I entm,l tl ani · non 1, pro_ ti (Fiera Letteraria _ 5 ~~en- sua prima opera ... Chocolate pr a e ausura. <'ava una breve, mono rafla dl nuovi orientamenti? Prov!nc111Je,P1azzn Anelilotto 8, mento ma anche la fantasia rrammcntl un po· troppo ml- ~n 1~ 1 tac l: cr r 1; per ama naio 1058). affrontando corag- for breakfast,,., benchè uscita Ma !u qu,esto,.,rlUrarsl,,dalla che l'tu.Ìtorc dO-tlnl~ceg"' unC Anche pcl questo affiorare_ ,'{r<lvis,~ 1 1;:1 Ldo 7 tazÒonc 0dn;' ~~~~ del L~ngo che ccrcn di fare nuti e non esscnilali. rtcon- r!n~gntse. tat~nc q~,c~t~nol!fr;~~ giosamente_ il probll!ma, cosl negli Stati Ui:i-Jtt purgata del s.oclctà, guc&to ,rtnunzlnre aJ, tenla\wc _sCrlcu,;c d'nnnly~ç: <Ac di rn,èrr\>i:'at:fv1. J;:i l_ettur~ di /.5}-s.!/oncerll 'p,·~llr' G Pl - -.J.Ic p roll' rie esperienze la fe.rma. pel suo complesso le mondo contqmponmco, gll ot.- scrive: ., Giunti a questo pun- rn~~ più ~t'dtù. ha i sollevato 1 amore, eh~. costituiva JI ,suo la poesie de Vcrl oine ... e lo una opera b1bllog_raf!ca ncscc • • • Psprcsslone ,più adeguata. 1n tal doti di uno schl~tto e brillante timi libri trovano 30000 acquì- to. che s1 legge. che s1 .. dave ,_ ci~ vJ!' ~:~:1c,da~~t: aW;~O: tra.sporto IPIU schietto e :gc• lllchiara. a suo avvi.so. uno interessante cd rnd1catJva Una rec~ntc Indagine ha sta- modo nasce, dirci quasi. un scrittore. rcntl nlla prima edizione, co- leggere, resta i.rrisoltJ un pro- re 0 -pcr ~tampare 11 ma..~imo ~~~re~~:1sra:i~tl:a dcon:r,: dei m1gliod ~:i.ggi d i studio - V1TTORIO ORAZ1 billto che 41 paese dove I ragazzi puntiglio stilistico che riesce GIOVANNl NECCO me .nel caso dello Moorc. O blema: cosa leggere. Quali li- della tiratura. Poco conta il Listica. ------------------------------------------------------------------------- !~~!~t 0 °~~u~ 1 f~r::nz~ ~:.!1~!~ • lo canto come U ragazzo s T lJD I r.,to nel contenuto. decisa- che passa nel cimitero: per- o BA z IA NI mente mediocre e scadente, In chè ho paura•· chiave letteraria; è un « best E la Dickin.son, proprio con '"'-' _.,_ '<~- !>ellcr » e posslC'dc tutti gli U canto, duscl a vincere la ingredienti del successo: figlia paura, a trasfigura.re il dolore, d1 un'attrice divorziata e di che il pe ns iero delle 5\le vicen- un padre saggio e per bene. de amorose le procurava. (Continua da pag. 3) questo punto lo non bo da Es.1e rimangono JrrimedlabU- tr1cc di alcuni del suol canli nalmente consentire col Pc- questa protagonista qulndl- Rlncblusa nella sua prigione, rare alcun sostanziale r.ilicvo ment~ separate. E non c'è migliori. Anzitutto l'ode Il. 6 trocchi senza irlserve; e se ccnnc ha !alto molta strada. è ~1~~;:~:i}f J j:,c!~; t;2~~;i:;i::S,>:::::::it-, l~-:i~~;~~is ;~r.~H~:,{~1;~~~:~~ f. ~ l " ~p;~~1 1 , q"il ~ CE IT•'~r,~;~r~,r.~:::~\~c~(~:~L!i: : f !~~~. 0 u:i~ r iif lll~ f t ~~{<: 1 ?~:tF·"l}:~~ft F~~ "d!~r~!: {'.!t.::~ le era ignoto: SCRIPTA ~iCe~~o> ~c\':.omo~:!g~il;rru;;; :1~~~1: apr~~~~f;cc~er cg~az!~ ~~:gl~c P~!t~zlde~~as~~~scv1!! ~s~~zi'/;ar~(f!i P~~~~b~~~ h~fqu~! :~~~e,c f~~!~~!~ll~ ~~llu~: ~l~a:c~c~rrbee~~n'~~;f;g';iasi!a~t .. No n bo mai v:lS to una lan- ARRIVI espresso brutalmcntt' la sua potrebbe esser datata solo nella solitudine rurfs sui Sa- (e la frase si presta a molte Esso ci offre per fa prima lltà, è continuament~ assalita ~ uat.ta~ J.~ cha°no~calo p~ss~ltolmd:fte• hnprcss1one che Lcsbia fosse negli ultimi anni della sua bi.11i cmt T1burti11i.J e- il c. 44 interpretazioni), t'gli farà In volta un tentativo plenrunen- df quella carcilntteristica. ma- t-''" discesa a.I livello di una rem- vita. tuttavia cerca dì farsi di Catullo cbc si rivolge al modo di ritirarsi a Taranto. te riuscito e un saggio fccon- n.ernta noia certo eslsten• eriche e come deve' essere U MAN ENT DI mina da conio A png. 81 non rorte anche di lndizl databili suo podere, chiamandolo seu E proprio sugl'lnc:11111di quc- do e slimoJatore di ripensa- f 1 nllsmo nostrano falso e re- ~~~~f o~lstt°at~l p:r~a~. 0 t~ot~ so come il f'.ctrocchi pQSSa In precedenza. Ma le sue nr- Sablt1e seu Tibun. li fundus sta sede, carissima ni due mento di un'intera e rapprc- i°r co. che non l neanfhe 10 ~- ~via wn~Q qµel luogo come :~cif 1 di 0 c 1 ~~JìJ~ 10 ~~d~hcl~~~~ ~~::1ei~az;~~~a~ae"n~~ 1t;;dis~~: ~i ~:,~ull~i erOr~~i<;;,e e~f:a:i~ 1:o~~g~~ il~~!: 0 ~~~~:J~~· cd~ ~~~.~~!t~ent:C:,ità att~tt:ra;~~ ;:~itop~I~~:~co, c~uepur1!1°~ se me ne avessero data la LU.PA. , Milano - Il più hm- BJBL(OTECA col codice di Oxford. vostra bile: \'attestazione di Svetonio vagamente classlficablli per accenti di splrituallssima com- tcnzlarne i caratteri e le ten- c~p~ UJ 1 orSUO 1 » p°i,t~ ~ella carta•. g o def s uoi -racconti mi ~ por- invece di nostra. senza r11let- che ancora ai tempi suoi si la documt'ntata Incertezza di mozione. facendoci intendere dcnz_e. Che Tivoli rosse una sho;ia .e Pfns ~ro. 1 1 0<:- Stocchetti. che ha se.ritto una so graziosissimo e quasi per- MCCOLO' MACHIAVELLI:«Teo. terc al fatto chr. se si fo5se indicava a Tivoli J:i cas:, di deno_mlnazionc dell'agro LI- che- 11cu~re del poct:i è pro- specie di buen Tetiro della ~ zzl~ 1 ~ se ~cf ezza. s arr bella cd esauriente trattaz.ionc /etto: t1on posso che rallrgror- ~:nri~llncaro~~t.!c;~·cvi~b;i~ t:att~to d1 un::i v11lct1,1di F"l!- Orazio circo Tìb_11m1h,culum bur~,no, drflni~ile a~ch_e roinc prio laggiù. che la~~iù egli Roma augu~tca, e specie delle s~/ d~ u"n~ost~t:~~:zodl ;i: biogra.tica e crltJca della Di- mi con lei della maturità che L. 1 ooo._ Da tutte le opere no. 11 poeta n~n avrebbe es•: Su questa base ti Rosta_gni - sabino; van? e · qu1?1d1 voler desiderer ebbe veramcnlc di su~. con_venlicolc letterarie, ern scatto morale lnnte, che non ck.lnson. dlce ohe la poe~ssa H suo stile Tivela, della finez.- di Machf.nvelH Arluro Pasa ha Lato :i usare 11 pos.scss1vo dt energico nvolutatorc dt tutti gioca~ sull aut dcli espress10- pQs:i.re In eterno F.d in uno un mtuu1one circolante fra ~cmbra però g~ver tratten t f~!~~aq:a~dc;:n;.~:obrea sf~~ ~~r~f~l~~s~ee7'~!i:bn 0 c / d~fll~eci~: scelto e _lllu'i[at~ I ~ssl pi~ numero sin~olarc. mentre lo i dati offerti daUe biografie t! rii Suetonio per Jed_urnc studio particolare 10 ho tcn- 1 gli slUd1osi d1 letteratura le forbici della censura. u 0 lontanò da lei, e con esso il cisione èo11 cui sa presentare ~~/1t~lil~ 1 {elli~e~t~~ns~sfe~a 0 J_ ~~sodne~ t~~ftll~al~c~e~~i ~~i~t~ f~:tt~s~iacnhee. -:.~~~~:s~~;~~n:~ t'e~rl'~~a ~~-'unT,~~srtn~~~nu~ :!1:lc:i c~~&l~~r\~~r~al~;r~nsliir;;~ ~ti;~~m~a ! 1 ::~r~cc~!r!~~~~ . L'altra .~roina. Grace Meta- mondo ed ogni ragione di vita .. . i persoru:iggi. Come ho appre::- ~· pieno f ~f~u~~: e,t no!~i tori latini. E poi nel c. 44 Cn- attesta ancora che Augusto Orazio. l'uno distinto daU·aJ- nella_ poesia di Virgillo e di cor,po, con un vero lusso e lt~u\/ piud".'attempdta ..; mo- Anche Saffo s.i era preci.pi- zato .l'umorismo e la delicatez- dcrl~ ~l~I~: mtchia~cll~~~e 10 tulio usa I' e.spression<-' fu11de arricchl di suo Or;1zlo - in- tro Oltre tutto Suetorno in Orazio. !\fa ad ogni modo, :m- una confortante solidità d1 Il e \ un irettor~ I scuola, tata dalla rupe per amor e d i :a d1 Occasioni pcrdulc, cosl stat~ Il governo, la rcpubbÙca. noster pt'r la sua villa. A p:i- dipendentemente dal dono 131 caso non avrebbe adope- che ad :immettere una parti- argomenti e di rlsuJtati. Aver era gi famosa. prUT1a an:0ra Faone. Perchè l'amore sola- non mi è piaciuto l'altro T"ac- •1 prÌnc1pa10. l'indivlduo. il po. gina 123 non riesco davvero della vìlla sabina da parte di rato il singol:irel colar<-' propensione di Orazio dato un profilo cosl ricco e ~ne pubblicass«: .. 1 peccati dl mente pub ispirare sul serio le contmo, tanto più breve. uui- polo. la m1llzla. la ttllglonc. la a comprendC'rc come. csscn- Mecenate - per ben due volte Noo rimane qurndi se non per Tivoli. anche :i pQstula.r- cosi preciso del fecondi otii. eyton --: . a Gilmanton. dove do[Llle che riescono talvolta a tolato L'attesa. In esso fa ca- <.con~mla. etc. Un libro per lo dosi il poeta 1:imentato del e il poeta nell'ode n. 6 aveva l'ipotesi propugnala non solo ne l'inizio nei primi anni spirituali della società roma- abitava. si era sparsa la voce sciogll'cre le loro pene nasco- polino, o meglio s'i_ntromette studioso c per 11 !cuore eo- chiasso della clllh neU'episto- espresso il desiderio di chfu- da mc. ma da studiosi ben dcu·auivllà d1•I poeta in base na a Tivoli al tempo di Au• che si apprestasse a pubblica• ste in pura poesia. con prepotenza _1m d1fet_to, dal munC". . . hi a Giulio Floro. I' rp1stola dcre gli occhi a Tivoll, unn ph) autorevoli. come l'Ussani. all'ode I. 7 (che del resto po- gusto è un merito eccezionale re un .. espasé,. ~e imp_rese quale la metto in guardia: uiio GJOVANN! BONALUMl. • P_annt ad Augusto. ..cosi meditata delle due generose elargizlo- Il Lu11,Ji lo Highet. B Fraen- trebbe esser datata benissimo del prezioso volume! e vi si am?rose dei propri concitta- per •cy Byssl, e SI,elle)' '1!,~.~-0','opcphoe m.. v,_o,,1'c'e'o ••tro?,pnod,•:.- f!)~~ r.ti~ ~4Òo. c~~l~l :t!~r~ cd clabora!n, sia .stata com- ni del principe a_l p_oela sia kel. eh~ cioè n 'rivoli. per ~op~ il rito~o di Piane.o dal- dev! apprezzare anche !'equi- ~ln1... cosi c~do e real!stico ....,., , , , sulln snt lra p..irlni:ma deve ne-- posta a i:1voll più che nel staJa la ca~a di Tivoli oppure quel campanilismo che sem- I Eg:1tto). nulla vieta di pcn- libr10 e la.padronanza con cul I al far lmpa1J1dire persmo i Tempo la, Rlccai:<10 Marchi ~~oif;ec!f :; 1 ~g 11 ~~,1/~:r~af:'~e:; i~~a::,~m~~t~;rn~! 1 ;~1fi81!~ f~: f ~fzjo sd~1\~'\o ~·cc:-OaJ'a~~m~!~ ~ 1~tit~ 0 ~~rn O~~:io av3fsc a~~:]: ~;~ 1 t>Z~f~ t;G?a~~7!~~: c~j ~1:;j~;:i~~e~t~ qg~~u~~~~~~ cg~: ~~~~~f~~cul~~ert~r\t:. 1 !to~t e~ :or~ ~f ~~~ :!fu!1 d~a~:';_ p_rfscntò ~a 11.J_n~djatr:1d~ descrrz-ioni dì caratteri. e di sta- bini. Giovanni Bonnlumi è 11 ~na di Cesare in Jspagna (45 starla. n PctrocehJ !-1 associa fos~r creala, nel corso• del Rom11nl più in vista Ornz10 che cd antiquarie relative al bro_sa notorietà ... AJla pubbli- uone dell Adonais; ora s1 e1- tL d'annuo pi~ preparato e ~ccor10 c:ono- a. Cr.) è posto .. l'anno dopo .. all'Ipotesi. facendosi rorlc :in- successivo secolo e mezzo. la ave~s<? avuto spesso occasione soggiorno tiburtino di tanti c:izto~c d~I romanzo. tutta la menta :ncll'i.ryt.erpretazJonc del MAR. T·rapani _ Provi "'ri- se1torc della 1 p0e11a pariniana. la battaglia d1 Farsalo (48 a. che dei numerosi passi dt'Ua falsa tradizione dell' t'slstenza di recarsi ancor prima di rl- illustri personaggi A cib si America s1 interessava al «Ca• Promoteo UbeTato di Percy provi 'Jino all'estenuazione: Ho 1 fn~at'::om ~:i~ i;'!n1;;._l 1 rap~ CrJ. ed è dt'llo che Munazlo poesia oraziana in cul si ma- di una casa di Ornzlo forse ceverc il dono drlla villa sa~ aggiunga - e pet' un critico so ..: elogi. critiche, discussioni !3ysshe Shellcy, traducendone non .si stanchi di chiedere, e, Wn~un~gfo. É· ~n·o~ra d~~a Planco esercitò ne! 42 11 con- nifesta una diretta e nn:iorosa gabcllando per proprie.là del bina. e che poi vt si !':ia abi- lett~arlo q_ue~to è uno del e polemiche. tutta 1~ vasta e ~o:r~lta a~~prlc:r 1 :<>~a;;,~~ 1:r~g':!:~;;~tf~~c~aov:,~~~1:is~!; :i11~.,rl~f~~ic tradizione cr1ti- :~~at~oll;;~: .. q~~~;~ ri~:~~~ ~~~~is::_nza del pncsas:g10 ti- ~~~~~t~a, ~~rr~i;;gi c~~ ~~i: ria~:~~tie d~ofT;~a~o a~~ra~: f:1~~:tàmdrg;:~et;;zi::: d:,~~ ~f~i\~r~!atr~rs,~~~!!l°t,~ ;~~ t.eo e le Furie'; (Casa Echtn- ho cons19ltato anche ad altnf BIANCAMARlA BRIOSCH1: «PTI- to che costm. pur designato Ma il guaio è che nell'ode ma aJJ:i villa sabina o in al- villa e viceversa, sì da gradire poesia ora7..ian a, che dimostra sto questo libro nel maggior cc C eschina, Milano. 1958). scrt!fori., come lei sfortunati: mc poesie e olparisso•. Trpo• in anticipo d.:i Cesare nl con- Il. 18 il poeta si dichiara satls tre occasioni. si sarà soffer- d_l dimo rarvi PN lunghi pe- come l' auto.re appartenga a successo editoriale dell'anno e Il primo atto del famoso pubblichi i suoi racconti a sue gratin Provc.ra: Nova~a. 1958. solato PC! quell'anno. n_on ~eatu.s unicis Sabinis, de8ni- malo. profittando del!' ospita- nodi, in ca.sa ~i quello o di quella. !chierd. purtroppo sem. f?rse questo chiasso ha nuo- Poema interamente consacra- spese: sono figli suoi. r lei an• - Una quarnntina di liriche di poté esercttarlo perché ucciso tivamente contento della sua lità O di Mecenate O di Quin- que!J altro am ico OC'! resto pre prn esigua, di spiriU il- ciulo al romanzo. per un'esat- to all'impressionante episodio :::ìtutto deve credere nelle loro ~g1r:z~o~\t~ ~~~r.a~!~e~f;: nel precedente anno 43: a sola villet!a sabina. ~ che !Ilio Var~ 0 dj altri. No:' si •~ stesso Petrocchi non mane~ luminatl che costuma~o tut- ta va!utazione critica; perchè, dell'assalto che le Fu.rie com- qualitd. a cosro d.i. sacrifici. E che a lsptrazlonc maturata so- p?g, .!5 5. tras~urando gli stu- nessun altro luogo dell opera trascuri 1 1 [atto che una msi- d) notare acutamc.n~e che piu tora d1 avere C'01!1eh1ire dP c~m più calma e maggior silen. piono contro il prigioniero le- pol_. non ha provato piacere, no quelle per Giuseppe Mazzi- di p.iu re<:enh, ScJnno è an- sua '.111ude aµa sua n~ova slente tTadizione voleva fissa- d_ui:ia volta le d~scr12.10nl pae- ch.evet _quell'Orauo che PN z~o. $~r~bbcro v~nutl fuori in- gato al suo tragico destino, è scrivendoli? Rest1111isca 1tn po- nl, Dante, LeOnardo da Vinci. co;a d efinito ... un ~ostro dl propr!età a Tivoli: dobbiamo re a Tivoli anche una pro- s1st1che d1 Orazio sfumano 111 la torbida coscienza contem- d_1scut1b11\ pregi, soprattutto ~:~~~~i~~:i~ :è~e~cr i°e~= ;~r d;ss?.11~ 11 it~~~e;~, n5:i!f; 0 ~~ Torquato Tas.so.:iari~i, ~!ig!: m1qu1g 8 e l d1 doppiezza ..; i8 pro_~;10 credf 1 ~e <:11,egli s3v~s~c prictà di Vir~ilio: ed i1 Pe- una spe~e d1 sintesi dc! ca- poran~I; sta diventando sem- I ~nsia di verità con cui !'au– tori ricavano un'Idea compie- dirle altro; per me. li ritenoo ~ 0 t~Jo. LeOpar ' 1 aria ~~f~ionc ~'ihcs~f~~ne:i~~:;t~tol~ ~~: !~r ~~eend;'r~ 1 cif con~~,;~~ !~occhi (pag._ 87 } ha il ~erito tr1~~t,e~J di e~uef~e~a!ig\~ac!~~~~~ ~~e a~\~r~nsp~~Ifu~m~n1:'~~~- t~~oiJ:tC:.iv:bu1:! 1 • e~!\~~;~ ta, sta pure a voi d'uccello. meritevoli di pubblica.::fone. GnJSEPPE MANUSlA: • Vita Cc- ad Augusto uno svolgimcnt,o cioè che quella .!ola piccola di ritene.ria mro nd ata. 51 ten. di Orpentia., confermandoci tano e difforme. Neppure una In una cittadina di provincia della grandlo.sa concezione fan_ nonostante alcune mende. so- smlea ». Edizioni Evoluzione, e un'apologia dell'Arte poett- proprietà g:li sembrava trop- gn conto del !atto che Sueto- che per lui il suo nis era volta il Petrocchi cade nella ~otrebbe essere questo un v · t.astica resa evidente da Shel- prattutto d'ingenuità. Ma la mia noma l958. PP. 143, L. 1 5-00, - ca. mentre ~Il studi più re- po esigua. e, che anche J'nu- nio riferisce la tradizione del- proprio Sabinum ont T1bur- iingcnuità. abituale in tanti lido esempio. magari con p a- ley nel suo poema. che celebra opinione non val proprio -nul- ~J ~~~ st ;a;i~t~~l~nu~s~oe~f~~~ ccnti inclinano a porre in ri- gurio espress~ ne~l'ode li, 6 l'esistenza di u:'a proprietà di ti.num. in un solo empito dl eruditi di provincia. di voler cedimento Inverso. de1t•1m~ l'immortalità del pensiero nel· la; anclle Lu.Pa.. alta quale Ti- sC'ttc opere edite e oltre tredl- llevo le dlffe~enze fr:i le due fosse Ja soilecltaz1onc di un Ornz.lo a Tivoli come diretta- amore per quelle terre sere- scovare tracce di determinati razzo in cui vien messa 'a le sue forme assolute di amo- spondo sopra, }la scritto dei cl Jn vra di pubblicaztonc. epistole o n mterprctarle en- altr? dono? Ma in. ogni caso, mente raccolta da lui suJ po- natrici. D'allro canto proprio poesaggl in descrizioni poe- critica. quando si trova di re di speranza e di giustizia racconti asstii. preot>voli, come F. Portlr! (Porflrius per gli trambe sotto una luce, com- S? 1 1 dono fosse giunto, Ora- s~o: quest? è prop.rio un indi- fa ncc_es~ltà, cuJ sono stati ti_c~e pri_vc ?-1 '.iferimenti pre• fronte a libri d-el genere. un'lversalc. di. rodo mi capita di leggerne; nm!cl délla çapannlna) ha pletamentc nuova: a png. 190 z.io non avrebbe mancato di zio ch'egli nulla ne doveva costretti I sostcnlton dell'esl- c1s1; egll s1 limita sapiente- Pu l d b Il 'J)Oeta in.gJese concepi il ma. più che comunicarle Le mie scritto la prctazionc. Sono tutte si_ affermn. erroneamente eh~ espr_ime:e In _un carme ~a sua sapere per altr~ via. Clb stenza .di un~ vera e propria mente ::i i:r11surare le reazioni le 1; i~~n e e !te riserve e suo Prometeo a Roma, nel pri• impressioni. non posso. liriche in rlma. P1sonc divenne suocero dt gratitudine: d1 un dono m de- quindi basta a g1ustlflcare la casa di Orazio o Tivoli, di h- dello spirito di Orazio alla sta Jò!: e eccezioni. non ~e- mi decennl dell'Ottocento. Egli ANGELO DEL SOGNO - ROLANDO TEOF'OLI: •Racconti Cesare dopo l'anno ~el su~ naro off~rto sotto mat;io la arguta osservazione di E. ~itarla ogli ultimi anni di n~tura arridentegli attorno a si ~f:r concluder_e, che unir– stesso dice: ...Questo poema !u Davvero. cara raga:.za. lei vi- veri •:r, ~~onl ~rus. Ter::_f consolato. E trascuriamo I sua poesia potevn. anzi do- Fraenkt'l - nel suo recente. vita del poeta, svela la pre- Tivoli solo nei luoghi del poe- 1 f proteS t a di un l-cttera– scritt.o per la maggior parte ve 10MI vita cos\ pericolo.!o :~· 1 i 'racc~ntt che" 0dar;: la passi in cui l'lntt'nto campa- veva tacere. ma del dono di fondamentale volume orazia- concetta tendenziosità e pro- ta ln cui tale sfondo è espii- 0 rancese: "'Ou va la. lltéra• sulle montagnose rovine del- che non può esporsi a mettP- mlsu~a !~rmatlva e scntimenl.a.. nUistico insorJ!e 1roppo evi- una ~asa In una località da no, di' cui discorreremo in se- blematicità di questa opinio- citamentc men7..ionato E ne ture?"'· A costo di esser an- Ie Tenne di Caracalla. fra le re il suo nome in fondo alla le dello scrittore. Questi rac- dentcmente, come a pag. 181. lui di!etta. o dei mezzi per guito - che anche in quei ne e il suo scarsissimo peso ricava osservazioni flnlsslmr. cor più pessimisti del critico tloride .radure e le macchie di lettt'1ù1a che accompagna lr c0ntl sono stati premiati dal- in cui la rlv~ndicazionc del acquistarla. egli non avrebbe tempi le guld\· conoscevano i riguardo ai rapporti della rivelatrici del vero carattere d'oltralpe, diremo che essa odorosi alberi in fiori che si poesie della ~ua sor~llina? l'Ente Nazionale Biblioteche L. TV delle odi npparc nair;co- taciuto. specie s<: il munrnco l~ro business come i moder- quale, fra l'altro. Ora.zio - della poesia oraziana. anche continuando su questa tr d • estendono in sinuosi laberinti Mentre non posso elle e logia- Popolar! e ScolaS11che. stamentc dettata dalla per- donatore rosse stato Augusto. Ili ciceroni Del resto. che come lo stesso Petrocchi am- contro fortunate. ma tenden. si trove à s a a. sulle loro immense piatta!or- re la premura che lei di.mo- MARTA BE~GA..,'I.ASCHI:• Par- suasione che Orazio avrebbe La pratica con la poesia ora- meraviglia che al tempo di mette - non s'è mai curato ziose interpretazioni misti- d r 1 ~ un vicolo cieco, me e sugli archi vertiginosi stra verso la sua giovanissima Jlamo ne I ombra•· La Bodo- composto quelle poesie n. Ti- ziana porta ad escludcrt' ca- Suetonio corressero false tra- dt ricordare la storia e le che~glanti. come quella del ~ cui dHflcalmente potrà ve. !Ospesi nell'aria. U luminoso pare11te, le confesso che mi so- ninna, Parma, PP· 3 .7, L. 4 oo.- voli. tegoricamente l'eventualità di dizioni sul conto dei grandi tradizioni. salvo U fatto che Diano. mr Cuori: perchè la via ln- di Ro l'cf rio vergognato u.n poco a seri- ~;ni1'~~0r 1 'L~~d~~ f~~an<ir~i:r~ Tali rilievi - che ~el resto un~ simile i:mìssione. E Sue- poeti au~ustei. quando molto essa fu fondata A-rgeo colono: In. questo timbro di ,,irile, lrapr~sa è senza sbocco e sl ~!~~ ~~~rr~gorosam~ri~ave: ve_re il Tidicolo p.!eudomi!1o elle be'n piU Irreparabili. Ne diamo nulla vog~lono togliere, al tomo: che: c1 _parla delle due tempo prima se ne er~mo for.- p che lascia trapelare ch:egli classica _qu_adratura s'inserisce identifica purtroppo nel mal– ra ridestantesi Ln quel clima lei ha. scelto. e per p11rurla dt eonrnnque notizia. E' una poc- fondamenta.e valore ~cll ope- elar~_1z.lon1 d1 Augusto nd mate altre molto p1u gra~n. m fondo era portalo plu a a mera_v1glia anche la seconda costume dl tanll glovanl di divino, e la nuova vita di cùi av.e~mt condotto_ a questa estre- sia. dice l'Introduzione, rra n ra - non hanno quasi nessun Orazio. se avess? saputo che C?me. quella d~l!a pa~em1tà gustare le sedu~loni generi- appendice su! sentimento oggi, che amano molto il essa impregna gli spiriti tino m1ta_ ~n le _dico nulla delle mllo lunare e II mito terrestre, rapporto col punto di mag- la conseguenza di una di esse v1rg1Jiana od ov1diana dt ope• che del suo territorio anzlcbè della poesrn oraziana nel Car- e poc 1 1 't corpo e '"e_bria.rli. furono l'!spi.raUo- pbo 1 _ 0 es,,,•.qcuoesist1ee,mr,.e,,t,_e 0 rtlno"peLcdluubte- dcllcnta. breve, toccante. La gior dissenso tra U Petrocchi era stata la nuova proprletà rette sicuramente apocrile? a considerare Ja città come ducci, che non a cnso ricor- ran ~ ~ tstp n o, e consld~ .u..i - BNgamaschl è lnse,nanle elo- e chi scrive. e che verte sul- tiburtina del poeta. ce lo li più strano è che l'es1- sua sede stabile. come sua dava del poeto venosino pro. 0 e e_ ere e la cultura ne di questo dramma•· tanto da fanni. gridaTe, opini- mentare. Insegna a Pnrma. Col- l'eslstcnza a Tivoli di una avrebbe detto Non si pub stenza di una villa di pro- patria d'elezione. prio la Musa tiburtc quando come un dilettevole passatem- Jl dramma è veramente so- re se mi s.iano dispiaciute tan- laborn al ~accog~torc. t[ancc.. casa di proprietà di Orazio. quindi collegare In notizia priettt di Orazio non è allatto Ma per quanto concerne l se lo profilava nei suoi con- po, utile talvolta per tnt.rec-– !enne. nelle ~ue voci epiche, to etc. farmi gridare, ed H suo s~a~~a;~fe ~j v~Jtita~~ic c0n nella quale il poeta avrebbe delle due regalie con l'altra una necessità per poter nsse- veri rapporti delln M1fsa ora- notati spirituali e artistici più clarc amicizie partlcolari e lbei suoi ri!erlroentJ. allegorici sororale o-more ne Te.sterd,scos- e · dimorato sls~cmaUcamcnte. Mi della tradizione che ap.ditava r_lre che Tlvoll è stata loca- 2.iana col paesagl{!o d, tta re- 2cnuinl. Jnteressa.ntl. Il nelle sue analogie, nei suoi so e tuTbato._ IUJNOSSE GITTI affretto a d1cltlararc che su, a Tivoli la casa di Orazio. l1tà cara al poeta ed Ispira- glone tiburtina lo J)Otso 6- ETTORE PARATORE \VALTER lUAURO

RkJQdWJsaXNoZXIy