la Fiera Letteraria - XIII - n. 35-36 - 7 sett. 1958
Pag. 11, t~ FIERA LETTERaRia Domenica 7 setteml:ire 1958 RIVISTE IN CRISI PAGI'\'E DIARISTICHE DI GIUSEPPE LO:\'GO .... "Fogli etti e pianete" * * ,li E1\'IUCO F1IL(l('I ,li GIOl 1 .l,l',l·t ,\'ECCO F. co~i anche at dlreltore dl Pl::::orno) e 09p1 anchr Cltlà Ci1·~ aperta - rivista progre.s- aperta con Tomm1uo Chforrtr.i Quale redattore o direttore volte u a frattura che divide ,a corrente e vivace dei perlo- si.sto d.i ctdttn·a, di cui come cd tm gruppo di amici (V1·.1pi- ld_l importanti quotid\ ..,., e pe- J,, vecchie dalle _nuove ~_•_nera- di sciolto dal riR,ido sussie- qutnd1dnalP si sono pubbltcati. p-1111111, Socrate, Puccrnt, Ca.srs, nodlci. G:useppe Lon~o si ~ z!oni che eg:li d,cf> ,..nate sen- 110accademico 1a stessa scrittu- a Roma cinQt1(' numf'ri dal 25 Da.=.::1. Venturoli Luct"nfinl OC"Cupato :i !Unito c intensa- za 5to na .. e n on ;:i:1à- avide di ra dottrinaria e scientifica. E' maggio al 25 lttQlio 1957 <', co- Consini, Rogo, Coi'vlno, Zignin~ mente di questioni riguardanti poesia, ben.si dt pronostici de! pers:oo strano che si debba '1U' mt'm1ilr. altn. cinque dal rd altn) cui ades_,o -~prtta la la vlta pubblica nelJe sue evo- totocal cio ... A proposito di co- ricordare proprio a codesti mano 1958 nd O!'.lfll - anchf' a conferma o mf'rto di una .,oh- Juzionl ed lnvoluzlonì, nelle desti gu.&tl mutati e della di!- erudili che !a stenesi di molte Tomma.10 Chio.retti l toccata darietà, del resto Qià impegna- ~ue Immanenti aporie .- con- fu..a apatia che mostrano i ,110- opere che riteniamo classiche. Ja fine f11tal111rntc prt"scr,tta ta attraverso scrirta e diseg-n1 traddizioni. nelle le1ul:iche go- vani di fronte alla vera arte, va ricondotta proprio a stimoli prr oçnl truerato drl Partito tutt·altro cl1e evaskl ·r casuali \"emano il ~uo corso. Non è. il Longo sottolinea la neces51- I impulsi lato ,en.1u glornali- Comunisto che, dt fronte a quel In calce alle appa.uionarr quindi. merc1vl11:liacbe oell'ul- là di .. rides1are 1·..more per le dici. E ciò è vero a partire che ,tn accadrndo do! tempo pagine di riflr~!l1one provocnre timo libro dl que.sto 5in~olare parole... addirittura dal primo Sette- •frl ,.npporlo anri.~talrnfono di dallo p1eudo proasso e dalla autore ar~omenti di carattere Abbi3mo insls!;to sopra que- cento, da!l"epoca. cl~. in cu!. Kriuctov e del genocidio un• co11da11na e da!l'r~ecu.::ione di poLtico e morale ricorrano con s1J rdievl perché essi ci illu- uscirono il Tatler dl R\chard uheres<', mal si rasugni, pur l_mre Nagy, perché riauarrlrm- lnM_m~nza e denuncino Il glor. minano su11a J!Cnuina vocazione Steel e poco dopo lo Specta- u.•n=-11 venar tn<'no alla propria ti t10T1 la _sola persona sacri/i- nal1sta. Ed_ e chiaro ch_e in di queFIO autore. Anche l'ultl- por di Joseph Addison. I per!o- w ,dra,. e anzi nell"1ntcnto dt cala, be11s1l"altarc su cui essa queste paa1oe ei;:11non rari-ca, mo suo volume non è. dunque, dici i quali servirono da me- nflor::arla r opprofond1rla. a ~ stata sacrificata, r non dun- per quanto voglia, .i d:!s1mu- una semplice raccolta di scritti dello ai fogli che apparvero ,.agioriare con la propria men- Qlte unicamente a motivo della ;are 1_suol umori e le sue pu- a carattere documentario e me- poi. man mano. in tutta Eu- tr e a fa~e i conta con la pro- pur deprecabile procedura sf'- s1.,m. 1 suol 1mpPtl di r;1mpatla moriaJista, ma un·opera unita- ropa. prrn cosc!enza. Le Quali sono a~ita, be11sl m rapporto alla ,. i suoi moti d1 reazlont>. le ria nelJa sua ispirazione lirica. Dovendosi adestuare ad un opt'ra.:10111 ben differenti dal w mvol1LZ1or1e poluica da cui ;;ue affinità elett!V(' e predi- Ciò in virtù della personalità reale incentivo di ordine pra- tradir(' c da.I rinneaarc, mira.n_ IL~a loie procedura potrebbe l~zion1. la sua spec!tlca educa- loni;:-b1anache pre1mpronta. per tico, fantastico o culturale, da do pr'!ttosto a ~tfendere, nella dtsce!lderc~: sotto aueLlc paai- Giuseppe l\lanullo: • Figura di donna.. (part.) z1ooe e cultura. vale a dire- cosi dire. J van capitoli e allora g.11 scritti si sveltirono ~1b1•r1a.d1 pensiero, quanto è ne dt Città aperta, piene d'al- r----------------------------------------, ~ l'u_ma_no troppo umano - che frammenti. e _lo s_ti.:cd\venne, in genere, ~",1,' 0 sped,,.1.!!!b,,òuleda;,',~u'o"m'"o"."'T'"u',d, 0 i~ ~~::"o',o'i,•a~,• 0 na 1 o 0 sc•,·~,• no 0 : 0 .1;,.amu.-e co.1t1tu1sce il rondo dello 5ua A que 5 to punto cl sia per- plu ai;:JJe. brioso e vivo. ,,.. , ., , .• personalità . messo un ercursu.1. Le Seiueo- QU1?$taera una esigenza ana- ~~iaa.~~~~a P~~Z~hi~;~;~~!~~c- :::1::.tt~i 11 : !g~~n;e~taJ~st:~~ L E T TE R A N A PO LE T A N A e1:~~~~~eo~~-ic~~o;~~~ ""!rtiid;~ ~~r~;~!,e:,az~oon~ :~\~on;~r oall ~~::u:m~~;;1a e~~eetlc~el a~~ aa~iu~~~r:t°::1~u~fio d;::,ra,~~ ~ 1 u::~ecoem~:~~i~ 1 ~es:~~,~~ti ::-! 1 * 1 l~~~cfi ~;Ùc~~t~ c~~!;~~~oe- b/;; ~fn;c°;Ju~ere.cus\ ~i~i;epe~~:~/~~ ~iùco~::t~o c;iet~~~~~tc::c~~ dt:/t~c~:u~~:rit~ru:!:~~~~ :i; !:c~;go:t'r~ ; d~u!tP:,:! ~e a~~~t~ :ft"lo;;,~rr;a ;;;o~~::! ~-;cb~~= ~:~~llfsnopr::;~:~~~lt;~:;~J~anl~ ~~o~~;·s:e~~~~;~~d~n~olio~~r;= non prov 111 dcro a farlo dl pro- nuto. 1l mommPnto opermo ha N t • M • d • I Id un d1scetta1ore di problemi che Impone 13 stampa periodi- genza reale e concreta. pna tnlZiativa anticipando con trovato t.1n Oltito J)("r la Sita of I arra1va er1 tonae etlco-poli~lcl e la vers1lile vlr- ca. Ai giorni nostri. sare-bbe n Q:lornallsmo, quale espres- le d,m;,s,oni' gh ,mmancnbih fen,òvn, o µ,urto.sto una ,.., 0 :, luoSltà d ~ publlmta., e ••• quas, c;d;colo cegace a que- slone Jettecana ,timolata da<li prot.,vedim<'nti d'ufficio; e ,5em_ ne dt mettersi sulla difensiva.. le qualità d uno scrHtore. ~ta stampa (}à dove a!surge avvenimenti della vita pubbli- prc che non abbiano saputo far E più numerosi aneorn detti Ma lii tratta d1 pura appa- alla sua espressione p1u 51:e-ca e privata, obbedisce appun- tacere le stesse ragioni di m- ..-compagni .. sarebbero, se tnlu. renza. Anc~e I~ questa trafiJet- nuina> la piena dignità lette- to a questo postulato &oethiano ~:;:~;:~i<;;"a~.,:m~~ilt~e~~~!~= f;d;itd ~ilt~~'::lt!a~~~~t~e~~ i:.:~ * ~~t~I~ c 8 Ò~e~!c~~. ~i ~f~~~~~-p~~= ~!~'~;do d;~i· e~~~:~l ~offe:~a;~ ~~~t~~ ~1!~~~~ 0 gt~~-al=~aln mente 1n un , comportamento se, è piuttosto da co11siderarr prlo la segreta e ben JE1Ustfkata stl1e r3pido. incisivo e nervo.so Lonqo critica. infatti (Cri.si del inammissibile dal punto di vi- una !lcltiavifù. • d i JI I e Il E L E p R I s e o 11 .splrazlone del Longo ad at.- deUo scrittore modern o (e si Q!IOtidiano), il cattivo giornali- sta statutario. stante il dovere Di con-,eguenza, brn 1li rom- !lingere 13 sfera letteraria. Non Intenda pure la parola scrlt- smo e accenna persino alla ::~st~~:u~:.!t~a~t\t:i:a~tr:se~~ :;;:t1 0 :~~~: s~:~a ;:;;;:nz~r:~ A differenza dell'altro dopoguerra, che vide fiorire cnric3 di suggestioni e conflitti. A cominciare da Napoli, l~;~:u~~~ ~=c~f~\,s~ao e~p~~;f; !~~~~~u~~~t~hl: !~!c~f1 1 ~1 5 fi~ :!~f~~~~/d1ec~gjt~· :~tff:a.'1n";1~ citare le critiche nr!l'ambito .=aappello contro chi a tteneri- uno deteriore e salottiera letteratura nutrita d1 cocaina ch'è stata la scoperta lettcranamente più Vi\'.l del nostro tecmc~ della Po.litic a. Al lum e rico. il narratore, il dramma- Egli richiama, poi, cronisti e drll" ornaniuaztont del Partito dosi ttllc rtsultllntf del.XX Con- C' di vicende semipornogra!iche, il nostro dopoguerra dopoguerra: e non 1mport.1 se s1 s1B finito col farne ldeglt. intramontabili principi.di turgo. il saggista, ecc.) non si Inviati al dovere della obietti- etesso. !ionchi' di astenersi da presso del _P.C.U s., so/l ('Clta e ormai del tutto conci\Jso anche letterariamente sarà ri- sovente un ~1to tanto più Intriso d1 facolta quanto p1u un sano_ 1/berallsmo capace d 1 può concepire prescindendo da- vJtà e della onestà, delineando, O<Jnt azio11:e che ne possa rom- pro'?1uovc 1l passar,gio dct So- cordato per lo sviluppo d'una narrativa particolarmente desiderosi d1 trovarne il segreto e 1:1 chiave. Non accu- evolversi co,. tempi. l'autore di gli influssi del giornalismo più cosi, la !l~ura ideale del glor- pere O minacciare l'unitd e la cialtsmo dal ..momcnro dt>lla s-enslbl!e al .fatto sociale. Il fenomeno s'é chiamato anche satec1 dunque di sciovinlsrno regionale, se diciamo che foglietti e Pianete. democratico nobile. Solo aridi cattedratici nalistn. nella quale l'elemento disciplina .., e considerato che forza .. al ..-momrnto drl con- neorealismo: avrà toccato talvolta le punte della reto- da Napoh si sono levate, a g1ud1zio del resto unanime convi_nto e ben rcrrato anche possono credere che Jo stile etico e l'elemento estetico si ~;~trom~i!t:iv:;:oep~o~~sa~f 1 ~ m:?~ ~!~1~;~ 1 ~!f 01~0 rudiurli, siffatti !~~~ta~:a èdt!:;:da~1:~~od~~m;~f~i';;"~~ ~~la~~r~ ~s~~;i!~ f~r~~ 1 ~~:c~l~~ùb~~~gi'iì,v~~:1~ 1 ~t~~~!~~~~a~~I dg~~g:~~~!; ~i;~~ 1 ~e 81 !~m~~\~e. s;~e};: :r1~~d; g~ur~in~rl~f 0 Wldier~d1t:gf~!~aac: ro~d~~iiimento che sollttlta Ja un momrnto come l'attuale... D'altronde la maooiornnza di d'un fallimento e !are opera di rottura, sicché possiamo al punto che s'1dentlflcano con la c1tla quei quattro errori ideolog1_cl e attegR:la- e schietto, s'intende) abbìa fantasia s'accende sempre a Senoneh~ ~ proprio in un .•imi- costoro non po~.rn al nemico (' anche dire che. in !onda, i due aspetti della narrat1v;i. cinque nomi che sempre vengono m mente quando s1 menlt pratici dt uomini e par- tutto il suo vii;::ore, anche se contatto della realtà: casi e tr momrnto eh.e un intellettua- contmua O nulllarr per la pro- rispecchiano un poco ia diversità del due conflitti e n(' parlt di narrativa meridionale. tl_ll.prevedendo le consciuenze non convibra col ritmo della p_robleml non sono. quindi. !it- lr,_ quantunque ani'!"ato dalla pria ...1deu -. cui proprio m costituiscono in un certo senso la naturale conscguenz.i: Ora ci è_ ac_caduto spesso, trovandoci ruon tra amici, di. st orture e -indovinando_ lo vita moderna E riferito alla tizi e retorici. D'altra parte n11ahorc f<'dC'marxutica, fini- q11e:<;t1 giomi. r pi1u.~toa pro- ché se la guerra del 15•18 !u combattuta sotto II segno di sentirci mv1dlati per ,1 solo ratto d1 \·1vere :) Napoli. sviluppo di atti inconsulti o espressione lettera.ria. tale rlt- l'afflato morale eleva il glor- sce pc>r occ_oruersi: primo, di posito della Rivolto dcs::li intc-l. di Nietzsche. l'ultima si svolse tutta sotto 11 segno dl e con una certa mgenuita ci sono !late chieste notizie precipitosi. Ma Queste pa~me mo può essere assunto soltan- nalUta dalla routine quotidia- quanto sia tmpossibile iritauo- lettuali in Ungheria. fornuce Kafka. della vita artistica napoletana, dellJ sua società lette- d!ariStlche che <eguono e com- to dalle oper1:, che si adegua- na e ,lo obliga ad una severa lnrc e s11oli,ere certe dlscussio- nuova fiducia e nuova Qara,t• Era pur logico che dal cumulo ste!l:S0delle macer1P rarra, dei suoi ritrovi culturali. quasi che Napoli dovesse mentano gli a v ve n Ime n ti no alle necessità vive e urgenti Indagine delle verità e al con- "' e arte critiche nello interno :?:ladi. non essere n(.'I torto la si levasse dapprima esitante poi a mano a mano più c-«sere rifiorita e ritornata al rango di capitale del (spengono, censurano. 1rone1t~ dello spirlt_o che medita. inda- tlnuo s!ono di rivedere luoghi ::~ ra~~~ 0nt; 0s7au~~;~d~e~~== ~é~:~~~-t~!~::nta1~ d:,s_t i~~n~ ~~~~~ae ~~~ ::i!~i;aa a~~l~peS:~~co~~~;~ 1 ~~ J:nii~fvan~: ~d1mcc~l~ur~ 1 :~e{ous~'t~~~~~~a:~ /irtf:!~~~~~o~~ù d~1:. 1 ~~ ~:lns~a~JS~~p~ov~~~l~tt!ep~Jtt~~~'.~:~1l:.n~~s~~~ ;i c;;~a~fr/~ 1 !~ df~~n°Jo:o g!u~~~m~~tJian~hep:: derc e ~pt'rare che eue ven.aa - paflno,, Einaudi nPlla .~rrie di neoreallsmo. che per la quasi total!tl) appartiene :ille e per noo parlace di Croce, gravitava mlorno alle fi. , non mirano tanto a Hn_lpratici. ven!?a in modo particolare ne- Inerzia e conformismo. rio arcolte cd esaminat e e che qupi. ..-libri bianchi,, che 1 , 0 _ giovani leve. nacque in parte come la risultante della ,:iure della Serao e di Di Giacomo, di Bracco e di Murolo. I quanto 3 r,lq1Z(unizere il decoro gli scritti destinati alla stampa La Junga di~resslone mira di consrg-uen.::a possano eserci- uliano e,çsere altrf'ltanrr apPr- sola esperienza che quegli autori :ivessero potuto reallz- 11 nostro imbarazzo a rispondere s11rà stal.;, scambiato l~lll!!.tlCo. Tant"è vero che sono periodica. a sple~are lo spirito che anima tnre qualche influsso revisioni- tu;e di mente e prrsp di co- zare, dal momento che la loro formazione umana, "· per diplomazia o scarsa informazione, la retic~nza per t1empre mosse. eS t rose. ncche Del resto da almeno un ~e- 11 ... _giornalismo,.. del Longo. ,tiro. sc1Pnzn. talora, letteraria, era coinclsa con gli anni duri deha falsità, la tristezza per a/Tettaz1one, e non siamo s1at1 jd~ apercus. di aJlu~ion\ ironi- colo e mezzo il giornalismo ,"a-i- foQhettì e Pianete sono nati Tutta un'ormai lunaa e,pe- Jl processo di autentica atl• occupazione, prima tedesca e poi alleata. dc-Ila Re.!11- creduti quando, lnnanzl tutto, abbiamo accennalo dl13 l~afi. dL-r~~:~;f~~ee tSIICCI ver- pronta. !ettcr~tura e, cultura. dalle -occasionf ... e si ispirano rlen.za sta a dimostrare. senza tocritica dt tanti. intellPttuali stenza. della borsa nera: in una parola, delle città semi- nostra solitudine, a una certa os111ttù che circonda ti 1 1a scrHtura artistlc~ a;t1n;i 0 r~ •Jcc 1 hè 'e'' 1H 1 clrn1ne 5 1og1ava Au- GIOVANNI NECCO ll'ccc:: ionp,_la fallacia di quei eomum.sti contro il q 1 rnzc da distrutte e del cibo scarso. Ora da qualche tempo è noS t ro lavoro, a quell'(mpre,sJonc pressoché quotidiana u b d · gus o ug e o chlegel di .compaam• che, osando tocca- parte del P.C. si. p oppo~ta mrn Jn atto una curiosa forma di processo (con l'aria di <.:heuno scrittore, e l'artista in genere, r1ce\·e più eh~ lq r~· Line evi e 0 Jf anche qui. nver con l'esercizio della pro- (Continua 3 pag. 6 ) rr alcuni tasti con spirito al- nuova e~pul.!ione prose(1ue vcho 0 icc 0 t;mr•,c,e,c~lobslolotntoclo 0 J 0 ou,qaue 5 J_ 0 ,,mn 0 ov, 0 ";e,"h:o,deed,. èg·,'o'v','n",~- ail~~~~• d i~ np~~ nel Mrzzoi;:iorno: di comlnc1art> oizn1 r~~t\l, 1 ;~~/?~ostaÌ~i~u;:~:::1,--------------------- larmato nel frangente di partL- inarrcstab1lmentr: i:,Pr mettcrl' • " " • ltll!he •, Il suo .. amore della f 1 colon oc~asiotU politfch.e, s'il- in chiaro la realtà. drl tempo j~~:.bb~a co~~n~ued:t~~adc~S:al~~h~ 0 ~~'l a:u,~ft~~e ~~e=/~ latn~~~~é /~~r.l!~~rzsip~~!:~~io d~~,~~ri 0 7,~~~~~~"re~~ 1 !\ poesia-. la sua speranza nel J /:d:~~t: 1ono:;i e:~e;e ~~~::~c~!i ~[e~:_~~ib!is:~n:o:~~~an~.tn'.: non avvenga, sfa proprio fra I giovani chi 000 è mai lo squallore ptù sordi, mancando k poss1bi11ta d'un valo_r, et~rnl drl canto lv 0 1111 - da sé. tellettuali... di. altre tendenze: stato neorealista e anzi alla ~ moda • del neorealismo incontro, d'uno s~ambio d"idee, d'una società nella qual~ ~~7;:an~~s~ft 0 °j~ ~:l'v~~I ag~~~= j St obbiettl!!'ffl.che l'esser me.!- da Tibor Mende (con Le rron- debba probabilmente il ritardo della pubb1·1cazlone dC'l ;a_1rstn:~~n\e~~A·~r~eIJ~tt~:A~. ~~~-~~é n!,~~~~~~7nqt~1. tn;:; lcbl combtn,tort d~lla .recente I =~-!:~~a .::s~t /'t~;e:tt.v:~'st:~ ;~~:a)d\:omUag~: ~:r::~~li, ( :~ :;:,f ~~~m.~9~~~• :~~;~~alt i~llJi~i!i~ ~fs 1 c~~!o' ea~ur~~ l isolamento in cui vive, deve d1fondern dal rischio di aostra llrlca C•da oltre un a-ione in !tagione, diventano Cristianesimo e Comunismo· vuole, toccare un altro punto. ;;:;::ed:J~e~~~~~tl~~f~lid~r;~~l~ !ft~~~~t:o/i8~!~~n!~l~;: l?1~~~os~ 1 l~~;;~oe J~ap~~~= 1 ~:j inf~tt'- .!('mpre più numerose le Sansoni, Firenze}. da Albert OE::giun osservatore anche superficiale potrà notare dl t lc-omptaclmento di una espe-1 rav,~te di comunisti che non Schweit::er (Rispetto per la vi- che fro gli scrittori del dopoguerra abbondano gli autori in;:;e:si p;rù 1 v_u~st~I\ ~~-f~~ 1 ~~~- t~spc;:~~~ l~naunpo!_'.,'b 0 , 11 1àl I rlenza verbale nne II tt ~tes- J1anno smes-90 di dir la loro e ta: Comunitd. l\1-ilano) ad Al- meridionali, e che nelle vicende narrate la realtà meri- ~.. Isa-) e nu1re una proronda I' rontmuano e insi,,tono pur tro- bert Camus (Ln J.?h!gJlottlna: dionale, si chiami CaJ'abrla o Sicllta, Lucania o Napoli. : 1 :~~!~~~;:r;irsi d'un giuoco dt prosp~ltl\'e meno ' rid o li?IU!l"ta riverenza dell'Ottocento ~~~i~~\~~:ifi~u!~ ~~:~u~t Lo:r:::· :!ilat~~;~11rare che ~~.~~~~: l~~:istia~~~~~~s~~~~~~od:ii~~~:v:fndsirti~~l~elf~ Sappiamo bene che un art;SLl, in dcfln1t1,·a, se è ~~st~~~;i:rol)allano (Rc1d1c1dl'l- h. rimasti ancora dentro pre- n~i dicembrr_ 1956 la dirf'zio- nostra narrativa. La questione meridionale ~ ancora veramente tale. trova sempre II modo di realizzare- I Sulla vana ru ,tino asC'blto e si lascino ten- ne della riv,.,ta Società pas- lontana da una soluzione, e sebbene l'Interesse di .!>tu- ~e. Slesso senza doversi servire dcll",1ppoi;;:lo deU"am- pren.slbllltà di ~~~A pies\:c~:- tare. attrarre, persuade,.e a. .!Ò, dopo dodici anni, s(>nzauna diosi e tecnici si sia in questi ultimi tempi notevolmente ~~~~~e,p~s~f~~tbb:.,~~m~~~~';,,~~~~- 1 ~~!s~::~';~ 1 ~f 5 °~~o s~~ !derna U Lonio cita penino fv- :•f:i:?E;~;:,{t7?~Jff,~;:~ IT{f:n:~~.r ~~!~. T:J~~ F\~·~i:1~ :11 ~~~f;zm•;;h:~i~;:;]~ 1 rl:· 1 ~~: i; ~~~~; m:,tt~··.~::ip;~.i;,.q~;'~,~~:,,'.:,tt:'',~~~~~i .. ~•I~~ I~~;~~:~ 1h~~u~~~r~:~t. :" ~f: 1: oli <'Xeompagni· -non certo comitato (Aloisi Banfi Sian mazlone effettiva e pratjca. qunnto abbiamo afTerm:ito, r- noi rischiamo di reS!llrC, lrece t 1t i 1 qu<"lia <Ìi far bredcia nella cer- chi Bandinelli Candr'lo;o, Del: Sicché nulla di più traglcament<' dcso\nnll' dcll:i per tutta la vita, irrim~di:1bi\mente provinciali. rlen;at~ : c~e:pl~~~~'. 1 v;e~ 1•;~~ vice ~! chi gid ragiona da uo- la Volpe, Fortunati, Luporini, realtà del nostro Mezzogiorno, nessun'altra materia p1u MICHELE PRISCO lln tema d'Arte e poesia t' bem• mn libero. Massaio, Natoli, Pietranera, ricordare ancora che J'autl'.lre Ci si è mai chiesti quall e Spi-nella) per rafforzare ...ul- di Fog-lic!ti e Piur1cte tt.>rna più ~;~;:ie::: 0:ht:~b?:::/0 pat ,t !~~~~i~~~e a~lpti~ 1 :~ eca;~ff!;~ --------------------------------------------------- Quello che ha fatto A1nalek guardo, f.imitatamente a, no3tri pare la .~a tf'mat1ca r srm– interessi culturali e letterari. pre meglio corrispondPre alle diremmo che la serie potreb- esigenze tu elabora::--ione di ri– bP. cominciare col Polltecnko cerca e di informazionP "... Cosi di V1ttonn.i, per quanto alla il settimanale Contemporaneo. u.1ci1a del direttore dal P.C. dopo essere stato di.retto per ~~~e A;;c~~!r~c:a p!'::cce:i~n~i; ~~~~~~~~i lr~~i;~~rf a~~~:~ cl i .LI. N G E ·~ o .r --\. o I.J Il z I l'una e l'altra covavano $Otto to al 1957. interruppr lr pub- . . . . . . . . . . la cre~cente insofferenza dei blica.::ioni. e ora cltr ,,. ,,a ri- Dei c1nqu_e.m1honl. d1 ebrei s~orno. di a!l:51ster7allo _stcrml- blum kapo e organizzatore d1 l1\·a della strage compiuta co:i- quale abbia potuto attuar"1 un dibattiti, tutto sommato: trop- prese come rwista mensili' di- europe1 per1t1 nel pm satanico "!o.metodico degli ebrei varso- quel gruppo d1 stud1os1. che tro uu popol_o lne_rme; e, ap gesto dl tal genere. e di s:n– po cult1t1aii, .1pone di un direttore <' di un pooaron~ della storia m(!• v1~1 .. con un senso di. racca~ ave~a provveduto a red1ge;e punto perche obh1ett1va. non golare interesse emotivo e nar• Dal Politttnico si pa.ssa al redattore nellp prrsonp del derna. t majl:~e;ormen~c colpi- pr1cc10 per que~lo che l u,amo e testimonianze e a mettere 111 nasconde le viltà e le paure, rativo; o. infine. il diario dl'I Trmpo prrsente d! Silone, che Trombadori e dl Rino DPl S(Js- t1 . sono stati quellt. ~olac- stato capace dt fare ali uo_mo, 'ialvo _1 documenti> p~teva !-Cri- 1 tradimenti e gli opportunismi; ragazzo ebreo tredicenne. ~al– nella _trentina di numeri pub- so._ nonchè di un romitn'o di chi, che hanno perduto I C;inqu~ ma, anche. non senza a11;m1ra- v_ere m uno dei suoi • Appun- a1te;n_ando. ••.~1entemente testi vatosl benché lacero e randagio.J bllcoti fino ad oggt ha assolto cui fanno parte: Giutu$O Mr- sesti dei loro correllg1onan z1on.c per que-1 pugno d1 ani- ti•· sotto la data del 5 no- del, una e dcli altra parte, pro- E'. questo, un libro che con intransigente liberalitd di lograni, A11tcci. Salinai•;,' Srei- nelle cam~re a gas di Treblinka mos1 che hanno vinto persino la vem~ re 1 942: .• Dovcnque ti clam1 l' dian. stampa clande-1gronda sangue e morte ad ogni I cntica al proprio compito di nPr, _ Viazzi. CambiamPnti e e Auschwitz, o nel corso delle disperazione C' han!"lo condotto volgi. n.on senti _che u,10, rola S'lma e lettc-r': d'ufficio, m mo• pagina. e la cui lettura è un promuorere, mediante Informa- ampliamenti non un=a s:r.,nifi- deportazio_ni. La stor1_a dolor~• una dura_. lotta d,. resistenza voce. bisog na re~1stere al', azlo• do _che 1_1 diorema de~IJ av- dovere per quanti credono alla zronf' e diacus,iom~, .,u rlt'sa- rato. sr si considera, per <'~l't'll- si,slmn di questa ~ia Crucis contro gu assassini del loro oc. d1 dcportaz1ooe._ B1so_~:iavcn1ment1 sia completo. Non!nobiltà della cultura. perché me dei modi di. pcn.~arc> cor- pio, che il Muscellr,. t·nmbiata collelt1~a !l_tlu_no dei .s~oi d.?- popolo:, lo~clando al mondo un uscire sulla s1rad?: 1nc~nd1a_,<1ma!"lca ln ~arrnzione di singo- cultura e anche testimomanzn.! rcnti mettendoli a confronto tes.~ern, ;. nndato O (IJrin'-'rC' il rumc-nt1 p1u s1gnlficat1v_1 ne1l~ esemp_10 d1 c~nne i::;mn? vivere tutto. far sal\are u mm o e 1r-1lari t•p1sod1. come quello del è nnche consapevolezza civile, con la real!d del mondo a. t- rnpplrmento. ci,lfuralC' del so- qu_ atr.rocentotr __ enla pagine d1 e mor1r_c_ dcgiL oute~bc1 uomini. rompere nell n.lt_ra_pa1.·tedella q~ale fu protagonista un grupno è capaciti\ di dare un giudizio !llale .... crn/isrico Mondo operaio. Rtcorda cosa tt ha fatto A~alek;, I res1stent1 ~~rei nel ghetto c1t\il. I te~esch1 Sl sarebbero dt part1g1an1. fuggiti alla libertà sul giusto e sull'Ingiusto: e giu-1 Poi, con raggravarsi dPlla • di Alberto N1restaJn (Einaudi, non erano molti, o, per lo meno, certo vcnd1cat1, ci. sarebbero attraverso le fogne Ce sul qua,·e stizia vuole che non dlmenti- situazione poliiica, IP rlvi1te Temn mr~auribill' - l'abbia- 1958) non erano seguiti da tutta la s!ate diecme d1 migliaia. dl vlt• C i::tato recentemente fatto un chiamo - nessuno di no1. ebreo! degli Ex sono andate aumen- mo f}ià dPlto -. ma (lnCIIP Es1s\t> tuttn una let~e:atura popolaz_io~e, che soltanto lrol?• t1me. ma non trece!"ltomala. ~o- b_uont\lm.KonniJ:ol"altrodella O cristiano_ quello che Ama.I tando, " nel solo giro deali ul- .1cottantr quf'lio d('llf' rivrsrr: che document? 1 cnm(ni per- po tardi SI accorse della propria vremo vergogn~rc1 davanti. a rivolta organizzata e felice- lek. 11 na.:,. h:t compiuto ai timi dut> anm, com'era naturo.- non menO pPr IP rn/furoli. cllr petrati _contro_11_ popolo 1s_rael1t~C(?~danna a morte. e non poté tutto 11mondo dt qu_esta ncqu1e- mente condotta a termine nel danni dc.I.i nostra comune :r. si possono elrncare: CorM- pPr le letlerarie, non mrno per - quc_1cr1m1n1 co~tro I quah p1u reagire. ~accata dalla fame !'òCenia. che non e servii ~ a campo _di sterminio di Sohi- umanità ,:pondenza soclali~la di Euaenro if' politichP chP pn IP rndi- la ragione tenta. d1 ~1bell~rs1. e dal terrore. non erano molti, null_a. L~ co:a non ?eve r.pe- bor. unico caso, crediamc-, nel ANGELO PAOLUZI Reale Pas."latO e Presente di pcndenta Quali i loro ro ram_ perché non è lusmgh1~ro tlC(?- ma . scr1sscr~ una pagina di tersi mar p1u.. Dobb1ar:no res1 - An!o~io Giolitti, T<"mpl moder- mi: i te,itatiL•i " i ri.,ul:'ntif EM- noscere a qual pun_to d1 mfamta storia da ncordare, loro che stere. I grandi come I picco~( ni di Fabri.::io OnofT!-, Opinlo- minarli p fJÌltd,icarli_se;r•i~d an• pos~a giung~rc l'~n.ima. 1 f u"i'ano, ~:~r:: 0 df 0 ru~~1t:u~occg~ ~~~~= ~:~~~~~- dife nd e-rs, contro 11 e '' e ·tt d 11 1958 ne con Frunco Forltni ed al- che a drnunz1orp I rlrfrr,t (' f (' s,a _pu:e 1- na ... t. e I VOum,e ' " . ' OHCOl'SO I ae a tri (Aga- .. i Gulducci Salvaco ,orti IP monclit>volr ..-P C' led,- di cui ci rtramo occupsrndo n- !_IVOltelledi vccch10,t_1po cont~o Ma era. purtroppo, più taclle } Bonfiali;i/,' Lu.t.::ato.' Rizzoli'. /ÌC'iP~ze di una lrttr~~tura. Non p~~corre h_.ittelt>tapJ~ dcel.mar- l ~~r:t~:z~zid~~~sl ~l~~f~on~i a dirsi eh~ a ,farsi, anche se '' ~~~rf~· !lf:~~~a)Fo~~Jl°~~m:l~~i P;;~:: :::: ~~:P;~rb"a'::t::':~ :~ ~ 1 ~~ 0 r1g:~~z:~r1i ~~f~ i~zi~~~ fsolati, Inascoltati et~ male ai do~t~ 1 ~~~s~a~~!~t~:fa;i~;~oc~~j (A d" C . I" e· b O f I . che sconvolge. perché non tace cuore leggere come 11 ,:?overno 1943. e vòlta a distruggere com• Allo scopo d1 f,lr meglio cono- 11 m<"mbri d"lla Ct.>mml5~lM(' co:o: 'Guid:;~? ' 1or:it;ia~;, egra ment~NRICO FALQl,;.I gn~llt~i dpl oi~~~~ che accadde nei ~{;;~~~ti i~p;!i~:o d~m~;~sbat~ pi"etame~tde llhglhfetto - occo,,r- ~;~~eu~en~!~~rl~a:ira Ild~~i:= ed~:t;;~j :~:;:ml!l~lt~~~rie~~ /Vovità asso/,,u,: ,\R'l'E SACR.l UIZ.\~'l'I'.\.\ di GIUSEPPE VALENTI"\ I S. J. e . . sero a1 _e esc orze tre vo e clfld murata Jl Comune di ciua no esclui; dal · La _ricostruz1on~ storica è mi- tenti del gh.etto), larve umane. supe.rior1 a quel!~ preventivate, dell.1 Indice' n VII CONCORSO edite " • concorso. le opere I nutamente compiuta su docu· s.ono pagine, quelle che de- e se alcuni gruppi di parti- NAZIONALE DI POES[A, • Prc, siello Prt'S$0 1 Blbi\otl'ca d!!I Ca.- ~~~~~ dite;t~t~;i:i~l~~a~\~n~a~ f~;;~o~~i 1 ~i~i~~~ i:~:;lil~.uaJ~ ~:~;\:1\tr~s::iui:::. 1 g: 1e;s~Iio~;~ m~o/~!~~:oll!o~~;ere soltJnto rit~~~1~e•~)to 1 ~~a ~~re q~\~:) vario. da drnri personali ad atti ep_opca: cd è, s1ntomn~1co che e srugg1re all'accerchiamento. ogere di poes1o In llngu:1 1t,1l111nll, rn concorrente e alla produzwne delle comunità u!!lclali ebrai- gli episodi piu belli de11a lotta dandosi poi alla macchia e \ ltl' tr 11 11 20 11 !'0 510 1957 e Il rompl<'sstva dl"'ll'aulON'· bi prc--1 che a lettere a sludl soc10. al totalitarismo m Europa non conducendo Ja ~uerr!glla acc'an 3 Q'ROSlo 1958 rrno • Galler!a La Chio~etola • di logie-i, persino'. condotti nello appartengano ai vlncltori mili- to ad altre formazioni di resi= <'ntf 0 n 1 1 j-0; 1 go~~~~c1~ 1 g;!tf 9 ;~viare. ~\re ~ 1000 qmit r 1cono<1ctnwn10I Infuriare della tempesta. tnri - siano essi, in un primo senti. cop1n alla ScgreterlJ del • p'rt'~~~ no;:1 1 0 b:i;e s':~:11.::nco,.~nt<" cl~e La parte più_ importante d('l tempo, i tedesc~i. o, dop~, g~i Una sorte analoga al ghetto C1!1adelln•· via Garibalch. 54 • et.à, ci segnalaiione I d; 11:n~:X,1~ libro riguarda 11famo_so ghetto elleat1. -: r:nn ai v,nti, n1 d1- di Varsavia colpi tutti gli allri Cl.!ladefla (Padouu); e un.i copia rrtenutt> vornm cnte valid e. 66 tavole a 4 colori fuori testo 80 illustrazioni .n dl Varsavia, 1a comu01tà ebra1- sperati vinti del maqu1s e delle ghetti polacchi la st de· u cia!'lcuno de1 _m('mbr1 df'lla La cerimonia dell11.PN 'mi:izinne I ca più numero,:a non d('!]a Po· montagne montenegrine, del più import nt" 'd . 0 f 1\ . 1 ~om~ISSlonC' g1ud1catrlC<': D1eg,o3vril luoao nel la primt1 m e\,\ d('I b:anco e nero - Ampio commcnlo va,,do anche per Ionia soltanto. mn di tuttn la campi di concentramento C del portata nei° v~lu~~ ~~a du1 r:~ 2-l~~('!b· v~~-i~~en'i, f Dor~duro p7iss1mo Oltobre OPERE D'ARTE TUTTE INEDrI E un.. introduzione generale nlla conoscen,a delìa Europa centrale, poiché contav:, ghc~tl. a quei partigiani di ogni l'altro. trovano pos'to altr~ te• schf, ~1a R('mb~an:ic :~~o Mli:~!; com:~f~~~toP~ 1~ 111.~neC:t~60 50 ~~!~~ iconogra!1a b-iz.ant;na • L. 5000 lc1rca 450.000 per!-one,_delle qualr n:iz 1onalitÌI C~e. _non temetlero stimonianze di grande valore Curio Betocchi. Borgo P1nt1 61 to al vincitori e a 1 segna.lati e Prima pubblicazione del t_1enPrP in Italia solamente pqche m1glla1a po- ~t rischiare, on:f' per sempre, storico e umano come la Jet- Firenze: Aldo Camerino, CampÒ verrà pubbll<'ato d.i La F,e,a Lei. e terono sfuggire al massacro. I avvenire e la vita. tera che Samu'el 5 . 11 lbl Bandiera e Moro, 3608. Vencz:a; terarla, dalla R11f-Rad1oteleuisio. j L l Do 'fE'"'-JC \ BI \.XC\ 1 Del ghetto - sul quale già John E. a Vnrsav1a, 1 nazisti che ra re~en n . 1 e . um, Ugo F aso/o, Dorsoduro 2-128,Ve- rie Italiana e dal principali quo- ... ,., ,.,i ~ .. • - !'Heri:ey aveva scritto un roman- si erano 11lusl d1 poter condur• 1 P~. • ta ti!'.,degli ebr_ei PD· nez.la; Rerizo Laur,.no, vi~ Mat- lldlanl e pertodlc 1, di A~lTQNIO CHIAHELOTTO Z? di irande int~reM:e. Il fflll'.0 re a b~on fln_c l'opern~ion~ 1fi\1i~:~~~~. 1 'slr~~n;rt~aest ~~'!~}~c/ 0 ~.-J~~~al'('~:~ei'(~~~:: Tr ~:o ~~w::~n~n ~~~~v~~!er~ con g!udizì di A1essi. n:naghi. Fasolo, Galletl:, ~oit~rsg:~~i;- ~I ~;~~~:n~~~I:. ~~~~~fc~~- :.~~~:~~tt~~~I :~~~ 0 t~ ~~~~~;rsi. per protr.sta c~ntr~ df'~4~~,1~ta~~~i~'(~ad~ 1 :a~aai::~= e :a~ 1 :::, 1 :0~ 1 ::lb~It:~· 1 e_.~· r!nnnzl:i- Frattini C Valeri ~~~~r6 p~~v~~u:pi ~~c;~~ri~ors~~o0~~i'od1~~1c~~b~~~~~~~:\equde~ p~rmet~~~~_z:hec~~lii:ra~l~fl ~u~: r::::ra Tecc/tt, Bagnoregio (VI- ~;~:: P~oe.!tn:i~~~ur!;~!a~t~:~ LO Sl,.t.\.ZJO tutto 11materiale possfb1le, in- 450.000 si erano ass0Ltlgl1a\1 a compatrioti andassero al mas- , Ogni volume-,deve recare, con dova: l'Amministrazione Provln. d i LAMBERTO SA l'flLLJ te,:?randoi•o con studi, note, in• poco più d1 50.000. Ma l'a1-ione &icr_o, senza potersi nemmeno l l nd irlz:zo dell autore, la dlchia- claled\Padova: l'Amml.nlatrazlonel formazioni e seppellendolo poi di quei giovani che I primi dl!e nd ere. rnztone. • Opc-ra concorrente al Comunale di Cltladella; la Signo_ con giudlùl di Accrocca, Chiolo, Curci. Falqui. Pucc:n:. In diversi· punti, perché n~lla tempi pnrcvano parlare !nasco)_- Rtcorda cosa ti ha fa~to Ama- Pr~~~ 0 s;'~~to:~~~!ss 0~- C'Oncorso ~~ ;~~~v!- 1 '1f~v~vG~ 1 J~ Orc-~t;~c S:.nJ&gaW. Poesie tradotte in friancese, accanto a quelle di andasse perduto. Cosi a no, è lati al loro stes111conc1ttadln1, lck non è un libro ag1ograflco, opf'n' inanor;crltte O dattiloscritte di di Padova· 11Oott. O f"PC r.i · LA ,IACCHll\'A DELLA VERITA' * Automatismo * di ÈLIO TAL.\RICO Dut'a n/i al tribunale di BriQhton s'è si•olto un curioso procr.uo a carico del stQnor K. Baxter, pencolo,o auto– mobilHtu . li furi:,one puidato dat Baxter non si ferma a 1m .1emaforo ros~o. passa come un bolide attraverso l'rnc-roCto r,, scontratosi in pterto con un'auto, continua I~ conta per un_ cprlo tratto, urta contro un lampione, -~'. capovolge. D1 fronte alla Corte t'tmp11tato ammette 1h aver attraver,ato Pre~ton Circ,u diretto a Withdean. ma di non ncordare assolutamente nulla dell'incidente. La difesa fa notarr rht tait pndita di memoria è do a:ttribuirn a 1m q11alchf' improvviso maleul!!'re da cui ,l signor Baxtrr i> stato colpito in modo del tutto imprevedibile: e allora la Corrt', riconoscendo che l'im– putato, sopraffaHo da malore dopo at·er lasciato Preston Circus, non era piìl in Qrado di porre alcuna ~ inten– ;:-1onahtd.. -nel suo modo di g111dar.-, lo assolve. L'accusa, però. ncorre ,uoce~sivamentt' m Appello asserendo Quanto segue: lo ....1ta!o di a11tomatismo.. costituuce una attenuanle as.,ar vtcina nfln , infermità. mentale ... , r qurs!o non P dorvcro l'or11omrnro pii, adatto per una a.uolu.:1onr completa da 1in crimine m1nore. L·unica c,rcostan::a . pro vata è che dn Preston C1rc,u 111 poi l'_impu!ato n.on ricorda pu', nn!ln Ciò potrebbe anch.e ~1Qm/icarc ch'eg li s'era addormentato al volante. causa non rara di grar1 inci(i('nti ~tradali, P che è as.1urdo acceuare come difesa. Né, d"aftronde. esulano in mertto precedenti suu·automarisrno come difesa giudi.=rnna: la lepgc riconosce due sole categorie dt i.rrespontabilitd: Qt1Plla dovu!a a malattia menta le e quella non dovuta 11 malattia mentale. Nel pn.mo ca,o v·e il -rischio che il fatto po.~sa rtpeterst f', seb bene l'accusato non sia criminalmente respo11.rnb1lr. 11 ricoeero per un periodo tndefìntto 111 u1ta casa per malata d1 mPnte ~ l'unica -~0111:ione prosprttat,1 d11lla ll'QQe. Nel ~econdo caso. int•Pce. essendo la perdilo di responsabilità temporanea e puramentP accidcri1alc, t' rao10nerole pentare che f'ssu non ~, npetu e l'trnp11t1!1ò p11ò quindi esser Lasciato hbt'ro Ma il gwd1ce ag,giunge qualche cosa di. più: 111 caso d, auacco f'ptfett1cb - egh dice - o di stordimento per colpo _alla tesla, o d1 perdua del controllo per la puri1ura d1 una vespa. d1 un·ape. ecc .• Sl potrebbe dire che at momento dell'mc1dente l'tmputato, per cause di forza maggiore, nou potet·a realmente ..-g,uidare, il suo autome.:.:o_. facendo così cadere !"accusa di. colposità. T1tttaviu m hr1P11d1 principio .!le qualcuno agisce in .!ltato d'automatismo rndotto da causa dwersa. dalla 1nsani1à mentale. e p11ò 1no!tre provarlo. non. è ritenuto responsabile. E' possibile, dunque, provarlo? La Corte th Bnghron h11 fìmto con li _dare rag1one a.ali appellanll perchè 11011 c·ero alcuna ev1den::a per sostenere l'auto– matismo come h!'St difensiva L'elegan1e quest1011e giudi.:iaria. sollevata ma certo r10,1 r1solrc1 dal tribruialt> dt Brighto11. ci intere.!sa sol– hiriro pt>r t sr,ot rrflC'ssi tuttora reperibili in certa IPtteraluru d·nva11gunrdra: da Lautréamont in. pot l'automutumo ps1ch.1c?• equivalente de!l'isp1roz1on.e, ha ,çempre }atto prosehh dovunque: e. per surrealisti 11s1ratt1,;t11rnmagmuh, è motmo d'orgoglio quel tipo di scritturo: (detta appunto automatica) che, allo stato di trance. sosttt111sce e integra il processo normale della nt'<1:1one art1$tica. Il no!tro .secolo è il .1ecolo della cro11aca f' 1 ~'t>C'chi mih so110 scomparsi: ,t cuore del ~1011do _P arido. de.1erto: ~ 1 . poeti d'oggi, temendo I Apocail.!se del futuro, st r1fugtano n.ella memona del lempo _che fu. L'arte altuale. dunque, nasce daU'tncontro (e subito. dopo dal con!promesso) fra la paura e l'indif– fere~a: e_ un'arte dt _npiego. un cammino a ritroso; ma rm nmedto, di~~n? ~ surreahsti, c'è e si identifica m 1p1 .ulten?re. p11_1 tnt1mo contatto. con t paradisi artifi– etah. dell tpo_cnsia: ecco la cronaca. allora, de/annata, 1ron1zz~ta_. vi.sta e descritta tn un gioco allucinante di specchi, ~n una stesura . alogic_a _e immediata .Attenti, però, at n~ah _passi: tl s1g11or B~ter, e per lui la severa Corte d1 Bngfiton, sono un. monito di cui. trne~e conio: perch~ l'a~_tomati_smo non ~ sempre _ 0 , meglio . .":on è Q1tast mat - smottimo dt comoda irre– sponsab1!ttd. ELIO TALARICO Sereni. Bassani, Risi, GaLto, Scotellaro, Fortini, Pasolini [data la possibilità d! leggere dov~va aver fatto presa nelle o una pubblicazione ~elebrat1va, Non sl re5tltulsco;o Je copi~ chtorello di Cittadella; B~~oi;~: I L...--------------------• quello che avvenne &torno per coscienze, se Emanuele Ringel- ma una documentazione obbi-ct- Inviale alla searetcrla e ai slngo- bellato dJ Cittadella. '--------------------..J
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy