la Fiera Letteraria - XIII - n. 27 - 6 luglio 1958

Pag. ~ t~ FIER~ tETTERaRI~ Domenica 6 luglio 1958 IL LIBRO DI CUI SI PARLA POESIE DI MARIO CICOGNANI S d! ..- ~ Il · illambo pa;;-na I 1,.on~e 3 Mario Clcornanl con Giuseppe Uurarcttl GRONDA UiUANITA' * cli GIACI.I.TÒ SP1IG11·0LETTI ... E seguo l'avventura della strada pigra, sognante, bianca che si perde col fiume a un'ansa e che riprenderà, ma non si vede. Sotto, sulle aie ai margini dei còlti pingui. vasti, rettangolari donnono i trattori dell'uomo che {a festa oggi. che inganna la noia o crede nella gioia. secondo il tempo. Da lontano, più lontano del qua qua delle oche vibra un trapano di motorini: come pulserà alla rondine il cuore quando rade la strada, temeraria. Eccoli rossi :n un nembo di polvere. colore del sangue: la ragazza che si afferra ~l forte torso ha gambe appetitose. la sottana sconvolta come flore ai campo. Nell"odore del letame si <-cciterannò i ritmi a questi balli. St1•t1du * ,li FERDl1l 1 A1\IDO VIRDI.I Sarebbe un errore, e !orse contemporaneo inviato spe- sta italiano. tiene tn serho,alcune volte a contrasto con !1-arraliva del libro _raggl~ge pure un grave errore classi- ciale; e giustamente presen- quasi sino all'ultimo il suo quella Spagna sofferente ap-- 11 suo momento d1 tensione fkarc l\ùtimo libro di Carlo tando questo suo Ritratto i.egreto, che è un po' la ch1a- passlonata e reale che Car- più vh·a. col racconto di Car– Monte11a Rilratro ipagnolo ,pognolo, Mootella tiene a rl- ve di tutto il Ubro e In mo· men attra"'.erso le tappe del men, con la con!Pss:ione del esclusivamente in una lettè- confare nella scheda che lo do partlcolnrc- del suo eom-iioro viaggio st scopre allo suo amore, o piuttosto con ratura di viaggio o in una accompagoa, che uno scrit· portamento: ella è la vedov11,scrittore. la confessione di una immen– memorìalistica contempora- torc, anche muovendo da un di un intellPttuale fucilato E' un grande merito di sa capacità d'amore In una n~a di origine più o meno impegno di inda.gine di fron- dai franchisti a Barcellona,!Montella non aver dedicato, creatura umana alla quale la giornalistica, anche se l'oc- te a un qua!unque fenome· pochi mesi dnpo. 11 loro ma-!per csempk>, che poche righe dit1Taziata cond1z1one del castone, o la ~rima intenzio- no di costume o socia IP o pc.r trimonio; e per giunta le Jeg-1a una corrida, e per giunta suo popolo e della sua terra ne dello scnttore è stata litico. debba sempre tendere gl frnnchiste, annullando un I sottolineando un gesto di re- preclude irrimediabilmente quella di presentare ai suoi a tradurre poi in immagmi e suo precedente divorzio, la I pulsione di Carmen, un gusto o·gni po!òslbilità di tradursi in lettori un reportage. più o a consegnare In racconto I legano In modo assurdo .\l1che si intona alla sua femmi· realtà: • Sentivo d'aver den– meno esplicito, di una suo dati della sua esperienza. E suo primo marito. uno zotico niltà e nello stesso tempo al· tro tutta la Spagna•• scrive visita nella Penisola Iberica. non solo per merito d1 que- paesano. Carmen è 1n certo la civiltà democratica di cui Montella, « la sua tragedia e Ritratto spagnolo non ha sol· sto personaggio Montelln cl senso il simbolo di una Spa- Carmen stessa è Jn certo sen· il suo umiliato silenzi,)». Ap– tanto l'organicità di un ro- offre un mcomparablle docu- ,na che ha gettato alle sue so respressione e l'immagine. ounto pen:hé proprio in qucl– manzo, ma deJ romanzo ha mento letterario sulla !)paena ~Dalle, 11 suo folklorlsmo, le Ln quel senso il pittoresco as- le pa,ine. proprio ~et raccon– soprattutto la struttura, li d'o&g1, ma anche perché pro- sue tradizioni più esterion. sume qui una funzione nega· to e ne~la rivelazione dello Si spengono le fiaccole del sole corrispondere della vicenda prio centrandola su Questo conservando tuttavia la parte Uva. come in funzione nea-a- am.orc d1 Carmen ò vcramen- chc bruciavano dorsi nudi e nuche e dei personaggi a un'idea µersonag,10 egll ha saputo più vitale e piò nobile dello tJva sono l personaggi bor te 11 senso del libro: « .. ,altra- martellanti: si sfocano i badili. centrale, un suo sviluppo lo- evocare una !'.:ipagna ncmo~ ,;:plrlto spagnolo di ogni tem- ghesl che Montella e Carmen verso quello che cll.a mi rac- cumuJi d'assi entrano in zona d'ombTa gico; ma si PUÒ aggiungere stante tutto ottocentesca, m~\- po: l'affettuoso coraggio. I'in· incontrano a Sivi&lia, il rie- c-ontava, fossero episodi del- col monti del bitume e al nero pelo che per quel tanto - o la quale sotto l'~sterna super- trlnseca dignità. la fantasia; chissimo sefior Grac1ano nel- la guerra civile o della sua dei torsi l'aria dà piacere. Ormai molto - per Il quale rientra flce sopra,,•vivc un'Europa 11- ma soprattutto ella è il tra· la sua espansiva Infantile e vita privata. io m'ero sentito il giova.ne pareggia il calcestruzzo In una letteratura di viaggio. luminista, ancttra ln&enua· mite che permette allb scrit- scio\•inata vitalità, collezio- Immerso nella storia e nella del l'ultima losanga: apparirà esso si manifesta di una qua- mente fiduciosa nella supe- torc di rendersi conto della natore di macchine, che in- realtà palpitante della Spa- da un arco buio la ragazza. le anche lità parUcolarisslma, di cui riorità dJ quegli ideali di li- verità del paese, co!=ldiver· (onde nello scrittore « una gna "· Come dicevo, è questa colme di sera, il viso di fanciullo. va tenuto conto; la sua in· bertà e di progresso, que!Ja sa dalla sua Immagine pitto- esacerbata commiserazione la vera chiave del libro: « La Sarà fresca alla mano. ma dirà terna molla polemica, il suo nducia. nonostante tutto, nel· resca e così ridicolmente di· dell'arretratezza di una so- tristezza della signora Car cose buone e crudeli al cuore, fermo aperto e meditato anticon- la condizione umana eh,- il versa. dalla sua immagine cietà di cui egli m"appariva men 3veva un censo più pro- Due anni fa, quando lessi la prima lirica di Ma~ il girotondo della betoniera. formismo. Credo eh~ be~ po- nostro secolo ha sof!ocato e retorlc~. l\la è anche un per- come Il più grottesco eppur fondo e che tra!=cende1.·a il rio Cicognanl, Metropoli. inviatami su cartolina da- ~r~iv~;aecf': 11 !f :~~~:a~h~~rl~t;re ~~I ;~~:i:~~r~oem~cr~~to~psu~~ ~r:;::::,~~ di P:r::~ ~s~~~:~~ ~~~;gfi'°dt~:~~t~~e~~f•s~!~ ;~f~d!~n~~i;~t~ ;s~;; 0 : 1 ~~ ~~so sedn:1i:e~~~d:i;a ~e~ni~ pU am!d del Trebbo, Toni Cornello e Walter della al sorriso virile sulla fine Montella nel cuore di un'ama· come suoi elementi cai:11tt111· bologla, autentico protagoni· la grande processione: con- vita ~h'<'ra già. da tempo. !~~e1k:~rft'.'i.v!~t~~l~~~7!~e c3f P 1 ~~ ffr~~~ ~~[!~ 011 ~~ delle cose sognate: non so bene. ra Spagna Irta di contradòi· rlstlcl. !=lae centro di questo felicis- tro questi ed altri il Monte I· una rmuncia assurda di cui, zione proletaria (basti ricordare l'inLzio: Non hai ~l~c~~~r:: :~e~~~~i.u~i d;!~~1~io ~'~;\:~~~aa s~!~~ii;,P:sopi; nc~~~t:g~~~ 0 ~f\~:;n;~\~; 1~';c~a v~~f~oild~,~~~~:{~~ i~ 1: !~t~è~\~n 1 i~àrl~~t 0 c;~i~~~s~~ :e~~e r!!~:;~t!~rf1 q~~:~~ l'aSlr 3 ua aureola dei santi - acrobata murario, tu recuperate: il segno amaro, antico cosi viv::l nel suo Intimo. P vagabondando con lui. cm, lo sfondo. sfumandolo talvol· amici di Carmen, la simpatia Incontro le aveva ride;;tato che scavi - sempre più cielo ed un più duro pa- del problema dell'uomo. Così nasce così_ ricca, nel tempo stesso. trepida devozione, e per ta, ma ~enz.a cancellarlo tut- immcdiala che spira Il ragaz- una co!=cienza più viva e cru- ne - r ipaga i l piede Sull'abisso ...) Si not.ava l'ar- in questo esilio l'amicizia. il puro d1 ricordo e di dolore, il rl· giunta di lui castamente e sP-- tavia completamente dal zo Anlonio a Granata. dele, come per riaprirsi di matura tucen.te , metaltica, dPUe sillabe e dei s-uoni, consentimento: e sorgono cantieri cordo della sua _breve libertà gretamente innamorata, il mosso quadro che lo scritto- Le pagine su Granata so- una piaga». ;r: :1~ :d~Ef.~~=~1~-:~:'lù:~!~=t,}~1~:::gi ~~m~ ~:11~:iii~~~nlrfcl~:i~~>;;::~it~i;f?cf(ii~i:~~:!S ·,r;:.,-g_ 10 _v_ 0 _ 00 ,_en_ 0 _ 11 _•b_ra_d_o_pe_r_io_d_i-_,._c_i _o r_,. . ._n_z_i _m ,1 ._•d_o_1o_n_o_qu_e_11_e_d_o_v_e _ _ ·· •n o_ll_N_A_,_·o_o_ _m_o riponesse tanta fiducia in qiiesta prova di contami- io ricreo la vita: la rivedo egli cl rivela una Spagna di· nazione, che il linguaggio letterario deUa nostra con grandi occhi bizantini nuda gnitosa e onesta. interiormP.n- ''LA· RETE D'ACQUA'' poesia potrebbe autorizzare, solo a patto di man- di cilindri d'argento, di pensieri te già libera, comunqùe assai darl.-0sino in fondo, alla resa dei conti, a uno sbocco scabri. di atti. Amici, anche la morte più vitale òelle ~uc classi di· stretta mente speri.meritale e dialettico. Come è riu- rivedo nuda contro arse colline. rlgcnti sepolte nel loro fasto sci.to, e tutti lo sanno, a Pier Paolo Pasolini il quale e nella loro retorica. Uno ha fin ito per abbandonare la melica romanza, quan- scrittore autentico non ha bi- * do i.t suo interesse si è spostato altrove, at di ld Liebe ~ogno di chiavi soclolol{lche dei fiumi del FrìtLlf. o politiche per scoprire il di GIOl'A1\1\TI '1.'l'l'TA IIOSA Più tardi, avendo conosciuto di persona Cico- \-'Oltodi un paese, e più che gna.ni , lo pregai di farmi leggere le altre sue poesie. Sempr! l'amo~e, pens~. nascerà ~r;~, 1:~ 1 ~e:~~~im~ 1 • i~ s~o Con questo bd titolo: La questi anni, ma filtrati da decide di andare a. vivere in pu6 sembrare intricata: ma. ~':r ,.~;~~~~~it~~t::J~ 0 ~~~ 0 ;:n::,~re~d1~~~em~:i~avr~ ~~~oc dfn;,~fma:e;a~v~;p~:;~~~o. talvolt::l un incon'trog ~! ~ rete d'acqua <n· 6 della colla- u11'a11e11;:ionepiù appro/on· una ca,a che puarda sulle in· non lo è, se non in questa sua anni. a un petto vasto, saldo la ragazza !<.Onaggioun aspett~ u~n / _ na e lt Sapittano • dell'editore dito, cl1e epli è andato via ferriate del carcere, da cui ricostru.ztone a ritroso. ln il suo terrore oscuro: ma a 1 quei tonfi, gno quaÌsiasl di vita; il res~o Ceschlna, .P~· 17_2, L. ~000!, via µt1bblic~1_ido sull'Osser· lei possa vedere o almeno in· rea.Ud, poichè il lettore è in- Bi.sogna a quesro punlo che io apra una paren- di quel cuore di uomo, vittoriosa è affidato al suo estro, alla Corrad.o PLZzmellt pubblica ti vato~c poh~1co ~etterarlo. travedere Andrea, con ~•a.r· tra.dotto in quetto dramma dl tesi. Una deUe conseguenze davvero liete dei premi. sorriderà. O tremule colline sua fantasia, alla sua stessa suo pr!mo romanzo: t~n titolo P?lr_a, a ~riva v131n, sm- dente. speranza. che eph la amme, e ,oprattutto in. quel· di poesia, a.i dì nostri, è di riscontrare che di.etra la di carne. che a!Tondate le radici ,•l!donc ciel mondo e d 11 .,1mboltco e reallstico 01steme, ptrs1 che dietro la mosso e guardi, mostri di nconoscerla, lo della donna, tramite una Bellezz a pr emiata ci sia un uomo. Per quanto bo- dove non cala l'occhio disarmato vita. A Montella è bastati 1~ chiaramente allusivo del~'anl- pronto curiositd del giornali· le consent~ di. visitarlo o ~i esatta e ben graduata pro· nale po.ua apparire quest'affermazione. riflettia- del maschio, in una vita delicata Incontro con una don 1 mo ambiguo e ondegg1ante sta e del saggi3ta della com.- scriverle riavvtando con lei ti gresslone di elementi esterni m.ocl : non è per nutla automatico, anzi. è di.Okitfs- e ironica di idee: serene e sempre padrona di una picco! na ~ delin protogonbtn (ondoyant plcssa e problematica reoltd legnme amoroso, consentendo e interni: fl racconto che vi si.mo che accada. Cicognani gronda umanitd da tutti sparenti ad eccitare il sangue. come slone a Barcellona f te~_ et dlvcrs la. potremmo /orse contemporaneo. si formasse e lo revisione del processo, in è sotteso, t fatti e i sentimen- i lat. i delta &ua persona. Ed essa si. esprim e in. uno la dolorosa e quieto intem1ittenza te deUa Ìovinez ' su imi de/intre con le celebri parole sia oro venuto fuori m1 nar· cui sia riconosciuta, con l'au- ti. cui si allude e si evocano di quegli 1gu.a.rdi-.sorri3i da compagno di prfgi.on.ia, delle pupille. M..;i verrà 1'111vorno W•ta di tnn. ·lt 7 ~l(à m~_prov- dl Montatgne), e descrittivo rotore, ottentitslnto all'ana- silto di 11n abile avvocato, la a tratti lampeggianti, le figu.- dove li alternano tristezza e fiducia, fierezza e bontà. coh 1e· nevi, l"lnVolucrò ~lante cordialità fmt~<!;i 1 · 1 u~a del ,xzesag,gio delta. • balsa • lisi delle anime, e cosi sensi· sua innocenza o almeno una re che pro.data mente entrano Che dir di più? dei cappotti, le case:- si• i.st.edlir stesso tempc df ~:a ~t~1t~ loQtbQ.rda invasa doll6 o.eque b_ile ai più. capillari e umbra· più mite condanna e una in gioco - Andrea, Marco, Lenl il d.attUoscri.tto di Cantiere con il ricordo la favola paterna. Eppure ancora Incomparabile eh g d df cut, a un certo punto, tl hU ondeggiamenti del cuore. prossima liberazione. Questa l\farparet. il searetario delle di. un uomo logorato dagli. affanni quotidiani e dal sul no antico dei figli, sopra il diapason un'intellige za t ~l na;ce 1~ rc1cconto si colora e s'intride, ln realtd, nel Pl.ufnelll, cultu- è la 3peranza e la prospettivo carceri, don Ampelio, l'avvo- senso della .,ua responsabilitd di padre. Le poesie della barbarie durerà una luce nilc allmcn~a~a :sS:I Pff~ 1 e sugge:Cfl;do, an_ziaccentuando ra, v!ta morale e sensibilitd della donnG: sempre più ~ispe- cato, il padre di lei, e tl pae- me ne parlavan.o ancora: ma senza cupezza. sen.za mesta del mito: di una lacerata dall'cserci . . t li tt 1 d una intima nspondenza. tra artbttco non si escludono, an.- ratamente mnamorata d1 An· se che fa da sfondo descritti- irritazfone. M03trano, anzi, la. piena di una. vita , che estate baci che sam10 di pane: z1? in~ e ua e a l'animo di lei e il crescere l1 s'aiutano a vicenda: e cori drea: ma questa è anche la vo e talora vi emerge ln µri- cerca sbocchi, che va a caccia di evasioni. Come? e pensieri impietosi, consoldtì una .neces~1tà di affron"tare minaccioso delle piogge au· che tl gtomalista dd la mano sua illusione. perché Andrea m~ piano la tucceuione dta- AUraverso H contatto con un mondo domenicale ed di seni eolrni e mani itnmacolatc. I~ vita .. d~ difendersi nella Limno.li nel paese ove si con· allo scrittore. non fa nulla né farà, sino allo rUUca ce;trata sulla ambigua. effimero: di canzonette e di motori pulsanti nel vita e d1 difendere soprattut- centra la vicenda morale del- La protagonista di questo fine, nulla per assecondare e nevrotica mobihtd morale grande quadro affollato della provincia romagnola. lo il proprio dolore e il pro· la protagonista. romanzo è una giovane don· tale ilf~1slone e speranza. Tut- della protagonista - si di- e Di lontano, più lontano _ del qua qua delle oche SfOf(' prio ricordo. di non piegarsi Chi conosce le nitide ed no senza nome: d'educazione to cf_ò tl _lett.ore l'apprende dal spongono tuttt in una pro· vibra un trapano _ di motorini: come pulserà - alla realtà circostante, di e.-rntte corrispondenze giorna- borghese, ma insofferente di diario da lei. E_' q~esto in/atti spettiva coerente e alla. fine alla rondine il cuore quando rade - la strada ... >, . . - d 1 • mantenersi Interiormente li- lfstiche del PlzzineUi (dal 1953 tutte le crlstalUzzai:ioni mo· un romanzo·d.1ano, un • ge· omogenea. Resta al lettore e I Ci ritroviamo ai margini e giorno. bcra e pura egli è inviato speciale prima r111ie sociali di tale formazio· nere» non /0:c1Jené frequente a lungo, un senhmento di Questi sguardi gettati senza amarezza, ratcr-namen- e del paese e della pena. astratti o·, · della Gazzetta del Popolo ed ne, volubile e appassionata, nella narrat1va d'oggi, com.e ura:tata pietd, resa con uno t~. nel cuore gi.ovane della t"tta, nelle parvenze e in una luce di tramonto oscura I q~esta sua signora Car- ora della Nazione per 1 quali innamorata perdutamente ma lo fu nel '700. inglese e /r_an· penetrante luciditd stilistica neUe Ulusfonf di un'ora. hanno trovato un rapsodo già di pace da oriente, di sopiti men. l\lo~tella ha 1'~tto u~ giiornali ha viaggiato in al· ambiguamente d'un giovane, cese - in 1 izta!o dal pnmo dal princtpw alla fine. E se teli.ce nel nostro poeta. I suoi racconti, tersi e cali- Jridi. Sopra la linea illusoria personaggio stendhaliano. di cuni Paesi deU'Europa orien· Andrea, debole e violento, or- giorno dell orn~o nel paese qualcosa delude è la parte brati, dan,nodgtioia, et perfit1ode~b~ez~~Jogt~ ~;d,q~:~ ~~~ffe~!ai:;:i flfi~nJ~si~s:~to, sbocciano ~;s: s1:n~~:1d~1i;10~~• ~~nin· ~~\:tr~~lS~~:•t/el :~itio ~g~~~~~o ed/:~::;~~ 1~;i~~m~ ::~:e, p;::::::1s!a a;;;b:ien~: ~f:r~v:nd!o;nit::i:hpo~n:l tre quart se s .esso, e e tnc Il . luminosi di nido. Sui pedali . n a iaris a e o - g1 o, . . dcs ·u .. • " - rtrmo giocoso che non gli appartiene, ma. che puo C un arr 3 ncare d'angeli. pesanti viag-giatorc. con quel tanto di Siria, Turchia, Cina, Gloppo· plicato duetto d'amme, insom.· den~~ 0ps:=co~ ~ungente/ eu1· to leggere, in_ co~fessione, gli esser. re""iroto da tut~: , Forse sulle soglie - di consJlpevole e di romantico ne, ecc. - nell'Africa Centra- ma, che costituisce ti nodo . . . 0 ogica. e resca acerbi segreti dt quelle due •e di di dolore e di carne: motorette 1 t t h 1 , le e del Sud nel Paesi del drammatico del racconto e ne iens 1 bihta pa.esl:ltzca. anime. non ha saJ)uto tr4mt una notte di batti. lampioncino - una PO\lérA filano di fanciulle non ancora ne empo s esso e e . autore Nord e Sud Americo e altro- forma l'interesse psicologico 11 di~rio termina con ta quel partito che la sua cono· pista. a immacolate - sp~ra~ze ride _tra neri tra- deluse. di ragazzi tempestosi: dell~ Chart.reuse scopn~a nel~ ve), che lo hanno posto in più vivo e attraen1e. I due confessione in extremis delta scenza .sptrituale e [a sua licci _ una luna ai vapori dt mercurio•· , e magre tute martellate. L'aria la 1mmag1ne femmlo1le d1 primissimo piano fra i nostri giovane donna nelle mani del stes,a caritd avrebbero dovuto Non giurerei che tutta la poesia di Cicognnnt consola e accende. Forse sulle soglie o_.l{ni ~orno. L'immagine del~ migliori «redattori viaggiaw cappellano deUe carceri,. don. imporpli. Crediamo che le di- stia in questi accenti: forse sarebbe bene che non ~/ ~~= ;:!!~a d~i~!~li; !=~~~l~:~o I Italia cl1e He.nry Beyle ci thi. e conosce anche i suoi :mpe;;~ al_ qua.le la mo.r1bon- n~ens1ont morali dl La rete lo fosse: ma che ci sia i! straor~i,iariament~ bello, speranze ride tra neri tralicci offriva attraverso queste ~ue saggi e profili sulla vita d~ ~ t er~ ap~u nto ti i5u'! d acq~a s~. ne sarehb_bero ac- e commuove non solo me ma. cl11unque abbia cono- una luna di vapori di mercurio. donne è assai più autentica economica, politica e socia· d~ario.. e c e ~11 t rn1erca era cresc1~te t parecc 10; e con sciuto la seria umanltd dell'autore. e ne può leg- MARIO ClC GNANJ di qualunque altra che le e sul costume depli stes· g~ast~:: :~~;~~l ~~co tmp~- ~~~~~te~na.l pr::::~va ~el gere i miti. e sentirne l'empito. in altre _liriche da~la avrebbe potuto offrirci un ,ti Paesi do lui viii1ta1i in tento curatore d'an;m~~ ~i: perché La ret~ d'a~qu: / u~ struttura più forzata atresito della grazia letteraria. ---------------------• mettendolo al suo superiore romanzo di in.solito e scattan- GIAC1'TO SPAGNOLETTI NO'J'IZJ~ DI POESIA. ecclesiastico. ~~;}~~;";:,~1 0 ~ :;;o :~~~:,7~~ Trfl,111011 to E' rosso il cielo sopra i falansteri. sulle torri di fumo: ora si allenta rateo dell'ansia, l'impeto dell'ira. Eppure un altro giorno muore. Ma ecco s'accende il neon ai distributori di gasolina: presto gli autotreni foreranno la notte. Ha una sua tregua la ferocia del sole. E tu riassumi, padre, un profilo nitido. volume d'uomo .sopra la croce delle strade. Fioriva il basco sui capelli e lieto era il cuore di stracci, Anna. tra gli alti pali dei tronchi dispogliati. Pure. appesa a un fischio di trenino'. stretta da un silenzio implacabile. spiavi tonfi di corse sull'asfalto. reco dell'Quto rossa della morte. Amore. dolce sulla carrozza centenaria cullarsi vivi in mezzo ai campi, dare la faccia aJ vento. che implica i capelli e le rame ai tralicci delle antenne. Evaliio"e * qu~~;: 0 :!~!n~~si,d~a t::;7:e~! d'o~l\)VAXNI TITTA ROSA Aicarimalatidi poetiteacuta fu~~~!G:! ~!c.~iq~~oi~c~~~~m * ~~i~ra ..: 0 ~!f1•1~o ~~~i ~~e~~om:fi':'~J\~"~~~à e~~= re. Roma 1958, pp. 38. L. 500 na. Felice Filippini che nel cli ELIO FILIPPO ACCROCC I av~~es:~ k~t~ ~:-!~!a~ilo~~ ~~~I~tomg~1: v'i~!~~ao"fntv~= chlo un avveduto lettore, un i:era ci dice nella breve nota l.n oeni libro di ;,~~sia ~•è,necess~t~?. ). di is~ituire quasi •n~~r.iati ~i pensi~ri ~ruc1ati,. ga una carto!ina dai dimessi accorto critico. Chlocchio è un di presentazione ~ensatissime ~ehlpre la carta d identità un ministero d1 funzionari gh mcapricc,ati d1 mille mo- dalle case d1 cura. che per c~noscitore della poesia brasi- parole nel confronti di questo dell'autore. Una carta d'ideo· della i:;oes1e, con tanto di di· tivi mformi e Inconsistenti; mio merito (non fo appello hana .contemporanea. Manuel giovane scrittore. li volume è lltà con i dati del carattere, re2lioni generali e relative per tutti costow (nwlti de1 alla modestia, come si vede) ~n~~eir. u:\i~~f~ta.Btnfes~: ~~~~n~:~ 1 \~ 8~us 3 t 0 rapteo, 3 dachhefalne·t~ dei sentimenti, dei riflessi :;:uccursah o sezioni distac· quali si chiamano Francesco saranno stati tenuti, almeno form{lztone europea sulla poe- tcrarlamente ed editorialmente psicologici. Vizi e virtù del- cale per tutto il paese: fun- mn non Petrarca. Giacomo sollo la oculata osservazione sia parnassiana ne ha sempre non sfigurerebbe nelle nostre l'individuo sono scoperti tra ziQnari di ogni ordine e gra· rna non Leopardi, Giovanni di medici specialisti in ma· Improntato te stesure. Chloc- librerie O biblioteche di fami- lP. pagine, nei versi, nelle do sparsi in ogni provincia, ma non Pascoli, Dino ma non lattia poetica, o poetite acuta. ,_ chlo in questo volumetto ci glia. par~le. Si può falsificare un in tu~ti i. ~om~I. come i di· rampana, ecc.) s~rebb~ util~ • • • Corrado Plulnellt . offre il meglio della sua pro- ANNA DOTTO· .. . l certificato di nascu~. o ~n stretti ~1~ta:1 e le caserm1• n~routare immechat1 r1med1, Ed ~co, Invece, ti quzlche . . , . duzlone. · Sicilia ... Ti~gra:~bl ~~~s ~~ p~ssaporto. ma non, l 1dent1td cii carabmten. r1c~rrendo anche .. in alcu_ni mese d1 bottega II mc _lo sen· ~iovant sa man~, ma se ~on st CARLO GALASSO: ..canti fla Moderna Editrice. T~e- ch un poeta, la quale re~ta Il secondo capitolo d1 Quer t·a~• (non tutti qui elencati). lo augurare da quanti si ve- ,.asco~dono I uno .. au altro. dell'Intruso .., Edizioni Cin- ste 1958. pp. 66, L 500. riflessa come un'ombra in- pnsticciaccio di Gadda si nll'elcttrocardiografia o alla dranno qui elencati accanto non . st ~velano mat m modo zia. Firenze. pp. 44. L 500. Questo saggio è dedicato al delebile sui fogli da cui tra· apre (rlcordàte?) con la fl· misu~azione della pressione al titolo delle loro opere. da rtusci:e a e~sere to~?l~e~- Sulla .ra~sariga (molto falsai lavoro svo~to dalle Sol?rinten– spare la più autentica fisio- gura dello « statale Ingraval· Artl'riosa. nel tentativo di po- Non è necessariamente rife- te smcen, per/mo n~ll mhrnt· di Scheiwiller 1:he per primo deni:e Btbhografiche d1 Cata– sionomia dell'anima. Persino Jo » (u 110 statdle di. ottavo terne avviare alcuni (i recu- rito a tutti costoro quel di- ta amorosa. Forse spmto dalla In Italia ebbe 11 coraggi~ di ma e di ~alenno. Fa parte di l'inganno '° la falsificazione. grado, ma vicino a zompd perabili) a guarigione. scorsetto al di là degli aste- gelosia.. dopo uo reticente l~earf I volumi di poesia in quel}a ser 1 1: di sagg! sulla_ si– in questa materi~, non sa~eb~ n~r settimo ...): fors~ in .luogo . Rischiano, è vero, di veder- rischi. co_nf~ssione deU'ama~te che ~~c:op~~~~t: J!~a;eonear~e~~: ~~~Zl~~~so~t:!~~~e:a1~: 11;~~ 1 ~~~ bero altro che I risultati d1 d1 quel funzionano d1 po· s1 allontanati dal ruolo non Il raggruppamento del no- gh rtmprov~r~, n;,n sa i5a con non sappiamo prevedere dove le biblioteche da qualche anno un istinto nascosto, miste- hzla, in un prossimo ro- ancora approvato dei runzio· mi è del tutto casuale e da qu~nta 1:'enta, ave.r 0 ,. so- flnise~. Anche Questo volume è va diffondendo. Da queste rioso ma esistente tra le manzo di Carlo Emilio cl sa· nari della poesia. ma per il addebitarsi unicamente al spmta lm, per ragt~nt d_mte· di p1ccolo formato. Il pregio stesse colonne già recensimmo Dovunque partono convogli è il centro piPghe. rebbe un funzionarlo della loro bene potrebbero venir fallo che me li son visti sali· res!e• nelle bracC1a dt un maggiore è però nella poesia. i. volumi di Calde.rtnl._di Man- della terra, anche in luoghi derelitti. Si potrobbe addirittura 1ls- pC\esia... avviati a professioni di di· re sul tavolo nello stesso pe- am1co, Marco, col quale egU Galasso sa. costrulrla. Ne ha il uni. d1 Bruggen. d1 Scbulz . ., Sbattono gli sportelli su interrotte sare una classificazione dei E poi, per I tanti falsamen· versa e più: remunerata na- riudo ~i tempo, cioè in que- sembra abbia 0 /!ori in co· sclJs~. !it~trna~tore di queste GIOV~ELI..A ZANNONI: .1 velocità, su un tempo che solle\'a caratteri. o un diagramma tP tormentati di nostalgia, di tura. s~e u.lume settimane, mezze mune, A nd ~ea ~h spara. una Edizioni Cinzia è Lamberto passanti di paglia ... Carucci i paesi sepolti. Oggi ci siamo dei sentimenti: ne verrebbl' C-Olitudine. di am.tritudlni 'on vuol essere, il mio, un d1 p:1mavera calante e mez- sera un pat~ dt colpi dt rl· Verità che in .. Un libro per [ci 1:re 1958. Roma. pp. 256, seduti al bar della stazione, eva~i tuori un « casellario di giu- varie; per I rati.ristati del· P.retesto o un giuoco lettera· ze di crescente est~te: nomi, voltella, e ! uccide. Interro~ l sogni .. raccoglie oltre ses- Gi ~- 11 z siamo da quei remoti colombari. rlizi » tondato su dati stati- Palba e del tramonto in tutte r10: non scherzerei su simile comunque, su alcuni dei qua- aatorio, processo, condanna dt santa suoi fra m u 11 . L I ov one a annoni al suo Tra vaJig-ie e fagotti. abbiamo avvinto. stici di grande interesse p di le stagioni; per gli a1\0ebbiati a:gomento (quello della poe- Il sarà necessari? tornare nel- Andrea e parecchi anni di Anche questa po:sl en è d t~~ pr n:i romanzo dlmo~tra di i nostri sogni a un'antenna, a un merci qualche utilità anche per gli diurni e nolturnij per gli ad· sia) nel quale anch'io, alla I~ pro~slme ~tt1mane, con la galera, reclusione di costui in da buone letture. ada ~u:n: ;>:~~tuere mol~ ':;;~à. Di stralunato d"oriente. DaJle mura st..,ssi autori presi in esame. clolorati di nuUa (o quasi). pari degli altri, ~ono in qual- attenzione e la cura che me· un •castello> adibito a car· esperienze poetiche . ~~ ~orren e, aloga- del magazzino del consorzio un senso Anzitutto, dal numero di qll agghiacciati in tenera età. che modo coinvolto. .,ta':1°· . ceri in un paese della e bas· · . :~::e, L 1 ~. ";tturazionP di per- ci pungeva di nord: un_ s~mlacro versificatori. oggi ~peranti (o a~i_imbrogliatf d_'amor~, I tra· Quel ~he ho :critto è da Giovanni Leto ho raccolto sa>: tutto questo è l'antefatto G~'l; 1 ~~ 0 .. ;'~L~-N~~:~o: che !~esta 1 s:ri~;: 1::re pensare della smarrita, alta periferia. l)berantl?) 111It.aha, s1 rlca- rM1 da fantasmi e gli alcoo- pr 1 >nders1 nel dritto \'erso. e ELIO F ACCROCCA del racconto. Il quale mizia sori a Nat~le Mazzucc c 1s dare· ult • i ktrebbe I--------------------- verebbe la opportunità (o lizza ti di fantasie; per gli spero che un giorno mi g1un· (Contlnu~a. 1,a.,. 6) da quando la giovane donna (sic), Lugano, pp. 204, L. 0 ; 00~ reu.~ e ;;~~f.sor!'c~ove Sicu•

RkJQdWJsaXNoZXIy