la Fiera Letteraria - XIII - n. 24 - 15 giugno 1958
J..1Vll1Clli\.il .l,), f,lllt,'UO 1958 L.A F I EH A LI:. l I 1:. H K 1 A LA l\iACCHlNA DELLA VERITÀ * UN GROSSO VOLUME D'ARTE EDITO DA DE LUCA * TUTTO ARTIFICIALE * "Archivi del futurismo" di ELIO TALAR.ICO Ricordate l vecdll pirati della leggenda che sl ser– vivano di un rozzo uncino di ferro per sostituire la mano perduta in battaglia? Li abbiamo eonoociutl nei :fumetti, nel libri dell'infanzia. nel fi.l.ms d'avventure: ~mo:'~~o~~~~~:1:~1vt~o=.pa1~ 00 fu~l~~C:~ azioni dcll'arrunba,qio. le bandiere con i teschi per insegna: fanno parte di un mondo remoto, forse non sono csi&tiU mai. i ,giovaneltl d'OiOii stentano perfino a immaginarli. E tutlo per colpa della scienza: uno scienziato atomico. infatti, ha già sperimentato con suc– cesso. in quessti giorni. un muscolo artificiale che per– mette alle mani paralizzate - o agli apparecchi di prbtesl - di afferrare gli oggetti. Il mu.1colo, fatto di nyJon e di un tubo di plaetìca, è stato esposto e illu:.trato a una riunione dell'Acca– demia delle Scienze di New York. n tubo di p1a,;Uea, a forma di spirale, viene adatrato all'avambraccio e raggiunge le dita paralizzate o artificiali: al tocco di una piroola leva, un gas - non meglio identificato - contenuto in una capsula collegata al braccio, penetra nel tubo determinandone un movimento di contrazione. Questo movimento obbliga le dita paralizzate a riu– nirsi. Il movimento opposto della stcesa levetta con– sente poi l'afflosciamento della sacca di plastica e di nyJon. con assoluto rigore fisiologico. Il museolo artificiale è stato progettato e realizzato dal dott, Jamcs L. McKibben, di Los Alamos. I tccnJci del Centro di Riabilitazione del .. Rancho los amlgos ... - non ha tutta l'aria di un fllm di Walt Disncy? - hanno collaboralo con lui e hanno definito il muscolo un valido aiuto nella pro,getta:done del mezzi per lo sviluppo delln muscolatura di spalle e gambe paraliz– zate. SI calcola che, Bolo negli Stati Uniti d'America, il muscolo ~sa essere utilizzato da almeno 50.000 peI'60nc. Addio pirati. dunque, addio gloriosissimi un– cini! Intanto altri medici hanno compiuto ricerche per determinare il consumo enel'lgetico. Ja frequenza e la lunghezza del passo 6U due gruppi compostl da dicci uomini e da dicci donne che camm!nnno alln velocità di circa 5,47 e 6,44 Km-h. Dalle esperienze condotte risulta che le donne. le quali camminano alla velocità di 5.47 Km-h. hanno un dispendio energetico Bigniflca– tivamc.nte inferiore (per unità di peso corporeo) a quello dell'uomo. Le donne compiono, rispetto agli uonùnJ. un maggior numero di passi al minuto e la lunghezza del loro passo è. inoltre. sensibilmente mi– nore di quella dell'uomo. Quando I soggetti in esame, uomini e donne. camminano alla velocità di 6,44 Km-h , le differenze nel consumo di encr,~ia tra 1 due sessi diventano ancora p!IJ signJficative .. Si osserva, poi, che le donne - sempre pilJ pratiche - al contrario degli uomini aumentano la velocità principalmente aumen– tando la frequenza del passo e non la lunghezza del posso stesso. n mmor dispendio energetico da parte della donna è dunque una conseguenza del pa&So relativamente breve e induce a supporre che 11 minor consumo di energia sia dovuto al minor lavoro compiuto nel sol– levare 11 corpo verticalmente Sesso debole e leggi fislolog1ohc sono concoffll nel decretare che a nessuno di noi conviene mal '"'il passo più lungo dclla gamba .. Ma I vc,cehj proverbi non avranno. tra poco, alcun valore quando l'uomo dell'avvenire, parahhco o no. potrà servirsi di muscoli. di gambe. di vene artJflclnll ELIO TALARJCO Mostre * De Pisis ai "Premi Roma,, • Due esposizioni di Cagli Disel(ni di bfaccari • La prima personale romana di Dova Mostre di Lelia Caet11ni, Di Vito, Cristiano, Brentani * di ltlABCELLO l'E!VTlJBOLI T A L A NORO. SUD E CfNTRO AMERICA NORO E SUO .. ACIFICO LLOYD TRIESTINO INDIA. PAKISTAN • ESTREMO ORIENTE • AUSTRALIA SUO AFRICA • AFRICA ORIENTALE. E OCCIOENTALE ADRIATICA EGITTO. LIBANO. GRECIA· CIPRO TURCHIA. ISRAELE. SIRIA• MAR NERO T R R E N A SICILIA • SARDEGNA • CORSICA MALTA • LIBIA TUNISI • MARSIGLIA • SPAGNA • NORD EUROPA UFFICI E AGENZIE OVUNQUE "" VINCENZO CARDARt;LLl Direttore DIEGO FABBRJ CondireUore responsabile
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy