la Fiera Letteraria - XIII - n. 24 - 15 giugno 1958
Pag. 6 ml fnten~ivo, non ml com– piangevo. nan invidiavo, co– m!'.' tone evrei Catto se la 8C'ra!a fonc cominciata d:- LA F I E R A L E T I I•: R ,\ H I \ Domenica 15 giugno 1%8 ~ RUOLINO DIVIAGGIO ;,~;:f,:;'· pitli ,..~ re~ :;,.,:; - Dove qua·ndo ---·- e turba. E. nei mom<!-nti d'ot.ti- ::t~~cr.~~~o c 1:t~t 1 a~ . 1 ~,~,,, _·. ~- V E R B A * scondcrsl. st.uulcarsl, provo- \4,_~ ~ì.''\~~~';t.;=:s•:;; di H'ALTER DELL.1 UO.\"IC,l gre.rla d<'l nostro amore, tan- VO LAN T to dive 1 • d M Nella Ccllc:donc del Caprtcor- vt"rl nmantl •, • ~ ngazzc di P~rlrl una mo1tr■ dell'arte po- prccmi annuali: Il primo, per 11 se a m~:a:orreu J~a~ 0 ~· Ios~ no dell'editore p.irl1lno Julllard S11nlr~lnno • r •.Metallo•_· .Mo- polue polacc:t, 111 l<'COndaoran- mtrltor lavoro In prosa am<'rl- . LUOWIGSBURG. - Sia a 20\dicon.o qu:; vo.gLo dire che è provincia, lo larc1ò trul serio, se venuta? L'tpOlel"i. a poco ::~a~p;nr:ada~t!ì't~/'~~a~:d~~ :;:!:r~ ~"~d~~ll&O~~~~t.3'~ r:~~~•ri: Francia dalla fine dcL ~~~!,/~::: r~~~~~~(' ~:r:~:ndt --- ~~ ddi s:1~~~ar7dr~·1.u:·~1~~1~:i~~f::,~~~~:o. in prevalenza, da 11~uol 1e51:n.o. I 5'! h 1l a poco, non cb~ ph'l risonen~ zlonl di due romani.I scritti da • La romana• eh<' sano stati • • • rornanxo autob10,i:raneodi Thomn AT. '\I \C. - ca,uarl - Come L'estensione del ruo territorio c 11 · - 1 51:g · m1,eef', n que .a a ' ~~ol ~~o ch~ir~:~~~ ~l::c,c p~~e1:1 1~~~~\rn;~tl~'ln;i ~o~~'!,arg~~~;!~oda:~avo~ll~:a e~ nd 1drdr:~~n~~rcr~:~e~ii~, ti~r~r~pesr::.ad~le~f11 % ~r:~•-::c~ ~~--l1~\:~-~n). 1: 1 :r:ei:re~~ è, però, molto va_,la. . le ~n~i~tinz:ond:r ;::~s::r.e cah; ~°rz:~v:: ~~n at~~o m~ 1 . t~; nu~a. Tornavo quindi ad 0$- Amanda Vali, che ha IICMttopolacchi. luo,o all'Istituto Nazionale delle miato e Look Back :·: Ancc,J, troppo perentori: • Sono un poc. Ciò che maggiormente im- vo~llono sentire altre. poesie, proprio Pt"r il • Carrozz.one. S<'!TV3rc quel. coleotteri ,,arfo- ~J~ ~~=~tu~m;,~~,~~;~ teD~lc~ ;.a~f :u~r=IJ~; ~J!: ::1eg1~;!'0-t~,17~u~1 d~~~:~~~ dcll'ln11csc Jo~~ .o,borni-. ~~. od=~nde~~~~'_:· P~ ~~~:;.a ~e ~l~~'j/~t!r~~Jì. ~:J!:;cae c;:i. ~~c3.,;i;r~';;!r~~ diAo!:~~h~el ii°~ C~~~one •· ~~1;.~ ~l d~~ ~~u~cfl: r1c:mo. La Va11 è nata • New vani .autori Italiani. Rea e Pa- sotto la dl'"1one del l\1acst:-o Pi:cuo le (>(l:z,onl L:\tcna d1 ma ancora d1 le«ert! I versi è lo spazio di cul &odono le 11volume e 11 • Lamento. ar- intanando!I 8 Bolzano non tro att<"2lzione ed emorc, e 'fa. 0 :i~ 11:-!_e1 01!~3:CS:_a s~• pavd~h:~ r!~: fu~:\~ ~~t~:~rs~i• ~~~ ~~m~!a~!e:!~~:·, 1~ 0 ~~e 1 ; 1 ~:_:: :~nM= ;:;t•"r~~ 1 1 1e .u:,c,i~; ~~~~~!n è ~n ~~~~ :~i~: :rta~~~:fc 0~ ~hoc ~~;~e~ riva a. tutte I!! altre salette del serva al f.n1 d!lla cau~ ita– e'~r:!~~ ~ .. :~~tro~~~ ~a1°:!11~~~~rad~tlsu~~- -~~v: ~~o•ntcl primo e •Pedro• del ~'!°:~~-lJ~l;:~d~~t\.::~~-~~p~:: :~::~~ 0 ~ll~~L~~~r 1 }:~:! ~~ ~er:C~e~I~ ~~ ~!tifl~ir~ ~~lt~O ~~r~;~el ai 1t:~\~: ta~:l ~~l~i ~!I'~ ~eetfaen~~~~e:= ~~n~ic~"no~:c ~:~lo~ tc!:i: ~~ fare alt.rctta.nto per conqul- vuol fa~ soltanto la camera Grandl~tmo succe 550, di pub- z1onale del M<'Q1co c rorchc-stra cultura rell1,osa in Jtal!A•. una ta. o viccveru. S1 Pot.rcbbe rl- · . & e 1 • 1& 1: 1; 1 1 letta. Ecco Ungaretti, Saba e ~A<'rcl e non everc1 è la me- ~~dt 1:ro~trad~~~~c~: de~-~lt~r~~~!:~o è Edwin Daly, :i1~ r~~'•t~r1i1e~-~~~ d7 ~~~: 1{1~·.:~rs~I f;:,~%. York Se1u1ri ;~a J_h~r:icc~~;f, ~~l~~~~ ~~~c~~l~~:.'re!bc~n da ooe:r;.; f.~~~~o ~oder~o p~atdc::t ~; ~~:.s1o°f~al~ ~r~n,~:n~1\1~~= :~;;~• cosa. Non sapre1 che !u=-=~i :~a~~~o~~ :~~:t·=%'zo"ctg:~:~-• :: ~~~o ~~~o In Polon:a 111ndal- 1/!!,~t:r'ì1!1a~~n~~,~~!m•;. i1°r!!ur:~ ~:!1a~~.!~~c1::., .. ~1:~~ :!~oa t~:O d~;:~m:ua~:~ m~cchl~di:~:~~-e ~~~ur~. una rr~~o Pe;:o :e c~;r~e s. GIOVAXXJ A DUl:'10 - quale ponte saremmo passati ::~:~~I- :~o~~~!/~C:p.'llr~rà'ut~ lm~r~an\~-c~:·~~r::~:e ~la~~aa g~i3~ode~l?,~~~~ne d'orchc1tra. ~l~alt~orr~ ~~~t~!~~!·::i: ~~u~r:~~·::an~:1= r:n:e:;:::te~ ~ti~~~~ad,c~l~:·i:i~~P1:;za~~: n~ In ;e,:i~~:~ ~lto - Già respiriamo l'aria di Sa– ;~~a ~~lC::t;;~ b ~a~: ~~a~I ~jfn1i:ro~ ndlc'!,cl~t~fib~'.:;e;~ ~1 1 1 ~';! ~~i~~~\ d~ 1 r,.1t Viso !'Uccc~ ~a•ottenuto prH. :: :~fcm;!~~~~"!'. ~~ 11 ~~~~ 1 : ~1 o:i'i: 1";..• 1~~f!_u ~i al t~~ pare persino supcrnua. Il_tra(- co~ 11 ~ra~~:~~·ed,:;:iai~lop:~~ :~ia ::aSa°t,a. arriva nd o nella • Lei s1 diverte poco ...• t "::~~oc~ 1vv~r:o~~I da\ 11~~~:;:c~: ~~~t• i,r8 ii~a :1!r~~ 1tc~ ~~n~;; ~~ !;o[t!n~~~l:~t~n:"~ 0 ·R~~~~r,: ~l~a s:!~1:1~aun:hcan~~of~:~! 1 r~~: ~:rs~~:::'"~ c~f.;:,~~~:Oa~~~tO ;!.c~le;~ ~;t~ 1 iP1 noa-~ra~a;1;ai :n~ ~~~~ 0v':!n:rt::~!~; ee c~~~~ le E~h:P~t~a tr;a~l~nt:~~!~; H ~elad~f!a :tc~ag,fi ~~: . • • • ~C::ì~ 0 ,\1 ::r1t .t~~i:· d~PPt~:~~~~' t dj ~ 1 h:~?1:a1ia~r~ 'ar!~: :rrs;~.~: d~eu~:•~o~tr~lc~~i~u~ ~~l~~~tc:e ~n a~:ic~lùqu~~ qu~dEP 1~~~~:~hdicc la s1gno- e r~ domande. Tutti_ altote~in!. nel lungo vlag,rio. Ecco le lut;t mandai: ~Per cortosia. che Lautorc italiano contempora- ro• Premio Strega 1957 r[canl, da Poulo n Ca1ano a Dal- alla rlcerea di un asa:1ornamento certo lncora,ciamento per le ra Emy Frldrich un'lnnamo- Cè un ragazzo poi. che fa li di Monfalcone. 1 1 centro._e poi, r~~ol~it:: L:t~~~fci ~~ ~~tJÌii~tg~l\6n 5 ~f[;,':C èto1;:~ . lng, ne\ Texas;, , • ~ese;~~re 5 :!ùpl~c~':r.~cd ~!~f~~~~i. ?.u~~lt: ra~e~;r~I p~hre l~~t~: rata dell'ltflia, d~i SUOI. scrit- :~l~~~:n:a, ~~~i v~:,/:~ 1;;:rc~ :~o~Ò9tdr~ne~~~• :er~n~~~!fe~ quarti,,._ mi dl.9sc ... Graz.le»· sono recentemente apparsi. dopo SI è aperta recentemente al Il Circolo del critici teatrali dl ~rnc scrivere di migliori. (C'è ~ori e .P 0 e J. epp~re g_h lncl~ la mano e dirci in un Italiano Andrea Carii. il giov-...ne fer- d Ro""""""v•vo a1.!_1!1ndi 0 r ,·c.,orct 1 _ ai. ehNo•. ,_'1 _"'_=_-_•_• _._c_, 0_"_"_"_' _• 1 _00 _·_•_•_= _ 1_A_,_..,_co_n_••_m_po_,_•n_•_• • 1 _N_•w_Y_o_,•_•_•_•_.,_•_•"_'_ 1O_ 1 '_"'_'________ r_lE_T_ quak:he truculenza, qualche pa. 0~: 1 c: 0 :~i_o anc c qui, quasi un po' impacciato: _ Io non raresc cht' fu sul punto di vin- .. ,...,..,.., 1 - rola crossa, non 1e pare?J. . 81~ 0 davanti alla stazione ho mai letto quest~ cose.- ma cere 11 Premio Cervia dello no: ml diverto moltissimo.... L' It i• d• • pa~~~iei:;: 1 11 0 • en~a.;;. ~n p~- _ Vede?, continua, propri~ sento che ":li p1acc1on~ _molt~ scorso anno. e~ parla del_le sue .. E' uno su,.mo giO'\.-ane. u t I d st-ntano in una ve.ate metrica qui. all'altezza dello sparlitraf- e sono p1ac.1ute a lutti I miei u~t1me leHure-. S1n1sgalli. ~- 1•1•· Mi inchlnal eome se mi Il reno nesu a1aetpoveri .,n,olorment,. cntuita e "demo. !1co, mes, [a fu travolta e UC· am1c1. Grazie. per averci fatto"' C,co<nan, [um.• ....... ,,~ avesse rivolto un complimcn- dte·•: direi qumo. a pruna vista. cisa da una macchina • eme conoscere qualcosa dt molto su 11garetta; Iomello. guida. E to . ., Di che cosa si occupa?... dt-11uo1 vel"S1.E Il !atto che 12 stadtwache ,. una guardia mu- bello. una r..rada piena d1 curve e mi dom.:indò. mia opinione 11 bast su elemen. nicipale. Non so se m Italia, E. s-:avolta, siamo noi che con un discreto movimento . ..,Per ora. cerco un·oecupa- ll app,arcntemente eirternl e se- pur con le tue strade cosi stret- applaudiamo. · Ecco una corriera !erma. z.lone. Ma mi piacciono tutte {Continua da pa,. 1) Alvaro artista astratto, lette- do,·e il tema dell'inospitalità della realtà, in tal_uni suoi ~~~ 1 11~-e~t~~h1;.1'~e q~e~ te. _capitino d1 queste cose. A Bolzano. c·è un • Piccolo ~ un·a 11 ;,a·_ 1 ~ sos:a. ~alla pa.r- ~:~C:e ~:~~~~ 1 ;~~ tempo stesso cristiano e ìllu- rato puro, scrittore della me- verso la sua gente di questa solventi e magari m taluni quallU. di aost.a~u che. nel caso Non .so. neppur 10. ma certo Teatro• che _è diretto da ;.::~ .ae rap~d,~~;:iiro~;; que!Jc ..cooc» non ben p:re- ministico. _ mor:a, che 1~ sua le~eratlU'a terra bellissima è t~attato con suoi velen i. Diet ro. Ja ~ua ~:.!!r~-erai =·derJ!i°to"~ ~ :~aq~~:1'1/~~: 0 e~l~a;:r:o~:: ~~ta:t!p~:f~. 0 ~;a!~r ~d:tr~t donna sbuca dal re:tr~. della cisatc, le avessi già viste, Appunto in questi scritti di st possa considerare f_me_ a se e~emplare forza di P~.nctra- aderenza assolu.ta ~t fatti è che 111c:ementl este~J che no.'\ nuamcntc la disciphna e la pre- l'albergo dove il Piccoli e la corriera_ fenn~. a S1niStra. e 19Cclte e oT'dina:e al fabbri- viaggio, nella loro totalità di ~tessa esclusa da ?gn1 diretto z10ne, o e Il ca\?bresc vuole ~efnpre la s ua i~ onia - eh~ siano di auo eu,.sto. Nel su~ ea~ ciston_e degli automobilista te- Compagnia sono alloggiatL In c1. ta&l,a n~-;a . la strada. cantc. Non si spiega altri- soggetto meridionale, Taccolti 1mpcg_no con la vita e con la essere parlato •· dove ~p- m cer:to. senso e_ uno. degh ~ 1 ~~~ '"~s~tò c~n a~~i~e deschi. _e_d,sprc_nano noi, au- quei brevi 1_stanti trascor!-i ~r~~ è 11 m,i:~~~:j~e. 2~~~mcnu. com.e uomini di gran- nel volume Un treno nel Sud società). punto 11 problema del lm- aspetti d1 quella mtell1gen1,a ohe abbia In tuturo a ,•erificarsl. tomob1hst1 1tahanl, che non nella haU dell.a~rgo, ho fat- d to , ·•• d • de esperfonza entrino spesso ·u ant~ Circola naturalmente in guaggio della comunicazio- su un piano non più saggi- s1::n. :ms - Lissone - Non mi siamo dlsciphnatl. che Slamo to marcia md1etro nel tem~ ispera · s,erza tu ..o a e- ~~l =ae~ 1 ~~a~~Ff~ ~ua~1:vi~:te :p~~~: ~t sor- tutti gl! scritti raccolt~ i.n ne .. il Prob.!cma della soli- stic_o. .ma creativo .. ad opera- :;~:rl~ 1Y~ ~ :r~ 1n.~tl!~:n: deL:d:\~1:"~u~~ 11 è s:ii:adac~~~-di !u~u .c:~r~~:n~ :ic:rlid~~:r~l ~tr~ macchina s·:mpenna. ,·a « Che cosa intende per utHe prese. Non mancano tra que- qucs~o l~bro un.a !~11~ d1 r~- t~dme dcli uomo del . Sud re m senso na;rat1vo: Russ~ volte garibata di sentln'lentl. sta.ti giardini. Specie nella periferia. anni fa. E ho rivisto la Valen- Cuori strada .. sc:arta, sobbalza. e bello'? ... domandò. Invocai sti iscritti, quasi tutti d'occa- cord1, d1 aUett1, ~I 1m1:1ag1- ritornano ~on tanta cv1den- fa _parla-re dL~ett~mente. 1 d'antmo ~ ragionamenti di vario è un unico giardino, con ville tina Fortunato, Romolo Valli, batte. e giu. verso 11 buio l'aiuto di mio padre. che mi • g· nalistica e saggisti- ni evocate dal! esperi enza za, e COSI pure e La so- suoi personaggi. lt cost·rm- lntcrestt. 3 volte 51 scambiano e vutette da mondo d'arcadia. Galassl Seria l'Adriana Asti dt"lla ~arpata. sta\-,a idealmente alle spalle. ~~on;k~~~ pagine nelle quali giovanile dello scri~ to.re, una cietà calabrese•· Quella ge a scoprirsi dal di den- ~~ ~r~aP~~e:!~ut!~:~~ s;::~~- Colline fanno corona a que~o la Picrette strada. Fe~ri, Bo~ Nessu.no I dt noi fiata: si at-: ma non ebbi alcuna ispira- ffior le attitudini parti- tolta materia di mill del Sud, pietà non è - come alcuni in tro. li smonta e li rimon- Si crede che tali altuaz.lonl con~ scenario. e sembra di scoprire logna. la Mauri. Esposito. ccc. te nd e 1 ult mo J.rto, la f~ne 1d 1 zJone. Volli almeno ess('!r lea- :olari:fme di narratore del- e non poteva .essere divers~- Calabria hanno vo,luto ve~c- ta con un suo metod<_> tut- ~~~e e ~!~tr1: i1:!~a~~=~ta~ ~; ~~~'!!,Svizzera O di Brlan- ~t~~~an~ /i~rìg~fbauefla P:~~~ ~~~~a ,:az;rfe,t 1 ~e'::~m~~ ~ ~~;~~ !:i~~z!~~sen~ l'AlvaTO, un certo suo modo mc~te pcrchè in .Alvar? l~ Cl- re-. u!la sorta d1 corrosivo to persona,lc, ,e li giudica auper'■rc I llmltl di un rlstreno E d1 q~esto, al suoi tempi, Cede. aÙora. quei ra~aui! macchina. infatti. s'tmpa~tana pensarci su abbastanza~. Uti- di raccontare dall'Interno con- viltà del Mcu.o~torno 1tahano ~mpiac1mento della denun- ~e!lza av~·ne 1~ria, anzi d!- Interesse prh,ato soltanto Jn vJr. dovette bene accorgersene il O$!'.gi le cose sono mutate: a due d:ta dall'acqua d1 un le? Che cl serva a progredì- Condendo cronaca e fantasia, e qualcosa d1 fortemente c!a• _o atteggiamento di .supe- 1c1 ~he li costringe a glud1- tù della 1oro rappresentazione. Duca Eberhard Ludwig che. per c'è chi si è !atto un • nome,. grosso canale. . re.- che cl permetta di at- ma nella maggior parte di essi connaturato alla sua stessa nor1tà deJl'uomo orm_a, lm- cars1 da se stessi con una Ml sembra che P~mi:k ~on non aver plù a che fare con i chi niente chi si è ritirato Usc:amo 1n freaa.. Siamo vi– -tendere ad un lavoro gradi- 0 ra una testimonianza più umaniUì 1;1rigi!1aria: ~rs~nag- messo in un mondo più pro- maieutica manovrata e on Z. 0 ;::t~r:-;~ 0~eto se ~os! c1tt~dini d1 St~arda coi qua- E c'è chi ~t.a segnando 11 paS.: vi. Quale-uno da su. , da~ to... che cl con3enLa di man- diretta un im no di sco- gl. luoghi e l':' press1001 non gredito. Alvaro - chiunque estrema abilità. un pande 9e-rlttore: e lo è> dica h s1 era arrabbiato, si trasfe- so. Raggiunta una meta. che !"trada. urla. Sulla facc,a. mt tenere e allevare decorosa- • tal lt peg ltà possono quindi non passare l'abbia conosciuto può testi- Ecco i giovani comunisti del ad un eerto punto che la grande rl a Ludw1gsburg. con- lutto 1 I poteva essere quella d1 una Sl'~to ~niue che cola. mi ; si :f~~1:;° W~m~~~. ~~~ ~f~~a, ~: s:pu~~t~~e~ si attraverso i .filtri di un ~uo moniarlo -:-- soffriva prof on: ~ord _che ri~•~lano una voca- =a sfi~r:~el~all~a1~e d~~ ~~~e g:;e~:~·ni~ic: :e;~a~~~!!: d~~~!~~ i s~~: aiz.io~ !tich:nz 1) ~:~ud:\ 0 &~~e~:h!. :;n ~~:~~ ho detto cosi per dire: una legge quella che è l'origine mondo poetico tropp':> vtvo damentc d1 quelle miserie. d1 z:one mguanb1lmente borghc- ora, 1e: propr1<>la parola "ge- mo castello dall'architetto ita- g d P · 1 g _ . . 1 · Crollo q~H\ qibi~o :"ille gam– scioccheu.a, mi scus.1- della sua vocazione letteraria, per poter essere obliterato! q~ell'arret.ratezza, e ne sor: ~ nel l~ro stesso ~onlormismo nlo" no.~ ~. o~bli,catort~Ì d~: hano Donato Giuseppe Friso- ~~e~~e.dia :\~~on~~~ost~:; be. e m1 dico che e • Lni:.a • .!di ~ava dsso. scotcva l'esigenza di un uomo del Sud tropPQ perso~ale pe.rchè egli fnva non soltanto a causa dt d! partito,. ecco 11 co~gresso :~~ pe•/•,d!.::r~ef~uol ver. ni .. Col _castello ordinò pure una tutto. t·entuS'iasmo, sono spa- tro~po pres:o. . . : J~rmente il capo. monno- italiano di trovare un 6 u 0 n_on ceda 1:1a1a ~ma ~ommo: un amore geloso e perfido per dt una sezione comurusta di , 1, non c·è. scriva'"!1a. con_larco incavo. per riti e. con essi. l'avventura. C1coiJlani~ all ~ale. m. T'3va: .. :i'on è una sciocchez- Ungu io er esprimersi, per z1o~e: Ma !1_fasc1:10dt Q1;)~h 1:1 sua terra e per la sua g~n- Roma con la stanchezza del AD. M.,.\....,.T . _ so1orna - ca-- potervi ben sistemare la grossa la bella avventura del • Car- rac~nta po1 che se preso uno z.a... quando c:ntrò il Bene- . ~ ll'~ 1 to di scr1th_ meridionali e mend10- te ma anche per una passio- suo burocratismo nel bellissi- pl,co che a lei rarebbe piacere pancia. rouonc •. spa\lento enorme. con. quello :!;\.;~\d ~ld~ 1~~ul~ 1 ?-~~~ ~ ~~à a~relt~~~mee~ill.!a ~~~ nalis ll di Alvar~. è. appunt~ n~ civica che era un dato del mc_ capitolo e Marx in peri- ~:~art!~~!r~:!-e~a ~:O nd :e~!: ca~t~~f;~i;:ir;:c~:!ss~~ 1 J~~ 0 ta:~ Non sempre è. vero che col! ~~:;:. 10 e :,:; q;e\ t~~;~ s!_~ log.io. e il volto ii:Usi d!pinse le sue stratilicazioni. Questo n.el perfetto e~u1hbno c_he s1 s~o carattere, Ja vera espres- rc:1a •. Si t~atta, e ver? as- vtr.tosi e l't.raordinarl; invece lo Eugenio e il Re Federico la tranqu1ll 1 ~à st lavora e !I luto mormorato mentre nav:– di stup ore. R apidamente. problema del linguaggio come r1sco~tra quas~ In tut!1 ~r_a s1one del suo antl~asclsmo. sa1 _spess~. d1 perso!1-ag~1 l?a- ~gnoè .:S~n:"aSo~~n P~n~ ~~~ 1 dl ';"llttemberg. :re;:: ~oC:t1~~ 0 Peges;:> ~~~r~~ gavo in quella d1mens!one avev.a col le.gato tu tto ciò che elemento di comunicazione questi ~l~~~ti per cosi due M!l forse I~ bo~ghes1c !~ali, rad_1gma~JC!. la cui grnshfi- al livc-Uodel· veiwl che. ad una Qgg1. 11 castello di Ludwig- mento delle difficoltà ci porti •neutra• ~he n~n appartiene ::::: ! 1.ro~ ~ Q u~Y~a l ;: dell'uomo del Sud nella so- sogg~~hv_if1t1c1,_ sr~s~ d~~sfl- gh ott1mah e J accademismo caz1on~ e ~n quant_o. rivelano certa elA molU giovani intelll- sburg. _ è monu~ento naZ1onl\~le,spesso a creare, a ~inventare• ntd~lla ,,na ~e alla morte: puntamento di menanotte? cietà nazi.onale, come el~en: f,~rnd~ e ~n~m:~: \n~lin;zii~; ~~~~~ :~;~~! 1~\h:ol~i~el~s~ ~i~~e, 5 :~~a~~~è :~~~ 1 ~~c 0 q~~j ~~n~~11~0~~bi~!1:~c:;.~ 0 {~:~ :e~ 0 s~?~~~. ~ u/';:.~tnn!!sta~: ~~~:nocv~~e •~e~~-se È' ~~e ~~i • Ed ~ 0 'u~=g~~-. •~dc!.So.che ci Che demonio- di rog-3.ZZO ero t? essen~tale .per il co~p~~: alla favola, al. mito( e il gu- se piuttosto una Calabria so- personaggi non finiscano col ~~~ 5 J 1 c::: 1~~~r1 f:l~ 0 ~r ~~~~ za. 1 _attrattiva prlnc:pa!~ti:~ tempi migliori, 11 • Carrozzo- fa rld erc tutti e quattro. ~~? s~~uand~d~r;J!t!'. di ~n ~i:r~r~,;nto <: al sto dell'Alvaro saggista e uo- lare e felice, una Calabria pcL· vivere di vita propria tanto non 1 upenabo i tlmlll di un Ce- Ludti~~u[~dw?;sb~r he:s, che ne •• In noi, giovani della WALTER DELLA )10~,C..\. si .ruchiarò tutto. «Ci pcrui'O ~f f~~~t di 1 uet~!2':f~~~~ona- mo ?i. cultura per _le idee tur!sti e per _placidi spetta~ è_ il gusto. ta.nto l'acutezza del ~o~:"o culturale abbastanz.a co. ;~;r~fit~~no di questo l~por- .--------------------• :io., ip.1.l'\-"C d!:re con il ,o1lto . 1 q! te t gene1ah, gusto che m gran tori. Alvaro mvecc era d1 rilievo che il Russo 1·iesce a · · HOtT:\I \.XX tant~ particolare per riportar- slancio. Si precipitò sul mio ~ona e, ~f 00:: ~en \ gen: parte pure na_sceva da una quegli scrittori destinati a tur- dar loro. Si leggano a questo · ,, • ci ad _antichi legami d'arte interlocutore, e ]o trasc:!nò b.10 da varo, 6 pu 3 !i sua consuetudine veramente bare i placidi sonni, a 5vc- proposito i capitoli che re- e d'am1c1z1a. via a forza. giungere che_ P;OPrlo qu Illuministica con una cultura gliare le coscienze troppo cano il titolo e L'elettricista >, IE ~desso, troverò qualcuno Respj-rai. L'orchestrina ta- probl~~a C~l vivo e forte europea. tranquille. e Rome by night •; e La mar- che m1 dia q~alchc notizia _in- =~ =pf~~~è ..~. ~~~: ~ \~ 1 1;f:;.~~ca~~a~~. ~~tri; Si ve.da . come ques? due . . eia su Roma>, •Ta_ba~o e Ve- ~~~d 0 o,~è ~~~~~ aJ!!-~e~~rt~; 1 ~j se erano andeti tutU 0 nn- AÌ . ar t !Teo elementi s 1 compenetnno In Accanto a questo hbro d1 nere•· e I poven d1 Vene- lui non ho potuto sapere che frescar&i. come 51 dice...-a al- va~?ti gior~ 15 a e~ 1 ~n~ un capitolo come quello che Alvaro mi sia consentito di zia~. e L"italiano di Cavour- ranno di nascita (1700) e quel- lora. con !-pocrita improprie- e po . 1 co 3 eno 1 .~ 1 s . apre il libro nell'osservazio- parlare della raccolta di scrit- strasse•· _ lo d1 morte C1734l.sempre con• tà. a g-'.udlca:r dagli effetti. che e ~empre po I co_ ogm ne acutissima dell'influsso ti di viaggio L'Italia dei po- M:i le pagmc pili signifi- cedendo t·csatteua dell'infor- Avev.a be,..-uto anche lei? uomo di cultura che ~ 13 v~ americano e precisamente di veri di un giovane, Giovanni cath·e e che avvicinano il mazione. Con la signora Emy Comp.lr'\-c rapida. sicura. co- ~amente tale (e aggiunge un Sud americano, in gran Russo, di recente apparsa in Russo. nato anche lui in una Fridrich finsi ~i saperne an- ~Je;pe~e l'~= ~~ùb~~~= ~noltr~. ch_e pr~prl? queS t a parte cinematografico, su.I co- un volume edito .dalla Casa regione del Sud. a quella chec~opra l~~~orgomento. Co- vano. e le sue movenze mi idhentific 1 azdion.e e o!tele;e~~ stume e sullo spirito del Sud editrice Longanes1. SI tratta che è l'appassionata parte- SCRIPTA se c P · parvero più risolute del ne- c e esc 1:1 e m m O e~ s italiano 6Ul e popolo di Ver- di un temperamento assai di- cipazione di Alvaro. sono DONAUWORTH - P a u I cessano. vo che s1 possa parlare dt un ga e di Salvatore Di Giaco- verso da quello dell'Alvaro, nei capitoli dell'ultima par- Wurhl è un giovane letterato ..Dtmque? ... d!sse con im- mo• e sulla e piccola bar- ma in certo senso il Russo - te del libro. quella che si d1 qui che s'interessa serla- ~ii=· ;r~~~;;. ~[[:~ !~g~~i~lea dt~~n~~~ll~~/~i ghesia Inurbata che è la pro- che due anni or sono per intitola e Miseria e nobil- MANENT mQ~:n3~ 1 i~ _1'~~=~bol:a1~r":~cò mo J preamboli. Nel silenzio, fosse posto per parole di scn- tagonista di Pirandello>, co- un'altra simile raccolta ap- tà •· Basterebbe i cRitrattini in Germania la prima volta. appena turbato d-a un lonta- so terreno. Il primo a li- mc vi operi il mito souther- parsa presso l'editore Latcrza napoletani•· di• un gusto Paul Wl.irhl ,,olle tradurre. per nls:simo brusio. rintocceva Ja berarsi dalla magia del mo- ner del e n~grl_smo •; .si veda col tit~lo Baron_i e c1;:m1adi?i finissimo· e talvolta persino LU.A.. Roma _ Il suo rac- i_ t~deschi che avrebbero as-: mezzanotte. ~ Sono puntua- mento. fu il padre della come proprio m grazia dello ebbe il Premio V1aregg10 raffinatamente crudele . se contino formato su un ricordo, s1st1to a1 trebbi. van autori le•· cominciò: s·wterruppc, Bice, Tolse é scostò le ma- equilibrio tra qyeste due • Opera prima • - 6i muove nel fondo non si avvertisse 11011 n~Cl(,I molte qualità d'in- c~ntcmporanei. A titolo spc– ~?dò llltomo. le mun. le ni del Benedetti dalle pro- componenti fAlvaro riesca a sul filo di un'esperienza di una vibrazione dolorosa (lo ven:tone O da sule. Inoltre. è nmentale. mensole. I mobili, il tavolo: prie braccia. s·inchinb ai penetrare con le osservazio- cultura e di una saggistica sguardo della prostituta e sempre. difficile poter _giudicare . Le sue tra_duzioni. Ilrate a f~ 1~tl~c~i;1fa _~ ~~ pr:55rtis~!i:~o fra tre ni acutissime nel complesso che non era estranea all'Al- del portiere nell'atrio dello da cos, poco. Benche per un ~;cloSlile. e di 5t rib~1te a~ pub– mia per90na. dia.ne mie vi- mesi. Siete tutti invitati... C~nomeno dell'erotismo meri- varo e ne rapp_resenta enzi! albergo n~poletano: e ...una P[/;~/ 1~ 1 ~~~ia:!4 a ~:~~er~ 0 ;::: n;;,~nJ:adi~er3ima~st~~~n! 0 ~i scere si sprtg!ona-.-a u suono La Bice ml svenne tra le d1onale. spes~ cen~andolo per. molti v~rs_1: .uno degh offerta .cosi parlante c~e far ~onlando le proprie cs-perien:e. gradire molt1sslm.o l 'iniziativa. d1 un canU<>n. Non ebbi '!.I braccia. se non era svenuta attraverso u~ 1mmagme, co- a;ig,~_rnamenll p1u 1ntercssan~ finta di no°: aver capito mi qucst-o comporta dei p_ericoli. Ora, Wurhl. e,. propo.ne di temJX>di errosslre nè di con- da un pezzo. La solJcval. me que-Jla d1 una mondana ti: L1mpcgno del Ru~so_e plu è duro ... •: 1 due napoletani fra cui ,ano dei J,rinctpali è Care. una scc!ta d1 autor~ e di fondermi m ~!t!Cazioni. ll '1 tenendola stretta contro che donne con la testa sulle direttamente giornahst1co, la che alle due di notte discu- quello di confondere la vera t~st1. per un antologia. d1 poe– b.··eve preludio, in b for:ns f1 ~~=!:, ~heers!0 },~~~Ìt~· 1~; ginocchia dell'J.1omo del Sud scoperta dt un mondo ita- tono del tutto teoricamente dramma11citci coi nostri intereui ~la contemporanea itahana che !:f{!a S:W~a ~•~ folla si apriva silenziosa di- nel capitolo e Le rose di Pae- liana nel suol dati di fatto, ma sul modo del tutto gratuito scnumentali. . inten:e curar~ per conto di di \'aJzer v1erulffe: tin-Li-ti/ nanzi alla favola incarnata stum. oppure quelle .due anche in .alcuni tra i suoi .Più ~i tru_ffa~e il pross_imo). ~la bc':;f!~·d~~ ~:riac; ,;si~fi:rf:.pi~~~ unE.e ;~~~fa ~~z:c~~Oposta che tin ...ti/tln ...tiih..'l.... mortiid~ di ciò che tutti aspettavano donne sul _treno ne_I capitolo angoscl_os1 segreti, e qumdi 1 _cap1toh e Il figlio dcli e- lei non mi di.ce rn merito a che ci lusinga, Interessante e ln– s:zna. La ci.Dli alla ..,-ita, ed da sempre. e che nessuno che dà il utolo el llbro o co- a?che 2n ques!-i scrllt_i, come migrante• e soprattutto cosa: forse non è ben chiaro telhgen~e. Wurhl ha ca~lto che e::a distese con naturalezza aveva avuto mal. Dal som- mc nel bagno cst:greto> del- già In quelli d1 Baront e con- e Tre storie del Sud>, con neppure a •lei. l\'on 50 quindi la poesia moderna italiana ha ;a1:au:1~:P~E~~1:1~ d:m~~ 0 tesi:~d~e· li m:i~~ 1 r 0 ;~ ~~:~n;~~~= ~~g;:;~t~ill~J~= !~~in~l~s~~ d~a~~~~l=~or~e~~ ~!\~ ~Jto ri~dgat;i~il~~ ~~= !~r~~é f:t! 0~ 0 7:i~n~i:r~;/,::fa~~ ~~flc~~ it d•1 dil~c•de!nc!gstr~ ARTISTI ITALIANI Antonino Virduzzo * di CtHLO 61.IC0.'10ZZI e Vird.uzzo ne s·c.:."'1. pas entenné dans une [ormU:e. Sa peinture n'est pas non plus de la virtuosité pure, car cha.que toile part d'un concept nouveau. Loin de la mode, des snobismes dc l'heure, je pense que c'est la genre de recherchc- quc paursu.t V1rd.uzzo qui contient le plus de germes d'avenir, fentend les plus largs ,possi-bilité de dé,·eloppements plastiques attendus, inattendus )1. Il giudizio espresso da M1chel euphor su. An· tonino Virduzzo è indubbiamente uno dei più ,-.ù:.di e_ puntuali; e ove si "\'Orilla tenere conto della posi– z:one assunta dal giovane arttsta nel \'Ì\'O più ma– cerante delle poetiche detr-astrattismo. (e della sua coscienza anche. e del suo amore). è poss:bile m:tare come il proseguimento del neoplasticismo d1 ?:lon– drlan rappresenti appena un punto di riferim--...nto. Ché sia lo 9Vi.luppo che la p:ù approfond,ta prob4 -ma– tica impegnano approdi potremmo· dire forma.ln- ente dh·ersi da que!li raggiunti dal :'lt\aestro olande,s... Tenute presenti, necessariamente, talune part.l'nze e regole determinanti, Virduzzo sco:wol;e ~nfatti i pas:tulati di Mondrian: diversifica. cioè. il j!;rado degli angoli come base dell'equilibrio compos:t:,·o, non dà unicamente valore al calore primario. ma giun.;e a scomporlo e a dominarlo per mezzo della sua sugge– stione; amplia la gcom('tria arricchendola di fiato, e impone nuova fon.a allo spazto eludendo i limiti della superficie. anche la mia lneòperlenz..a del ~!~~/fnbr: 1~~iocos~ni!1 rdcs~r~~ le donne di_ Chlaravalle, d~ narrazione come ~aie,. o nel ironi~. ci offrono veramente nulla. che possa servirmi di (~n~~ 1 ·qial~~~o n~:~àn P~~~o~: valzer dovette passare per ml precedette e sulla stra- ~agnara e m qu~llo che s1 ~~? modo di ofTr~1~ un certo la misura _di una dispos1zio- bair~diamo: lei ha 1en11110di colpa!) che in Italia ci sono un-a slniolarltà del mio ge- da ebiamb la carrozza, sem- mtltola e La Capitana>. ~1- t.hevo a un pe. 1sonagglo, o ne narrativa non ~,otuta e scrivere racconti O novelle. -ma dei poeti che hanno tutte le nlo. Dio sa che cosa slC6SI rpllce e di~nitoso. come se si tl'ove, dove prevale una in- nello sviluppo d1 una vlcen- non forzata. una disposizio- non le d m!la riuscito di seri- carte in regola per essere lelti denzando, ma con prudenz.a e trattasse di una usclta nor- cllnazio!"le .sociologica, come 'da e di, una sltuazlo~e .. ~'In- ne. soprattutto, che non verne alcuno perché si annoia- un po· dappertutto, come sono g!udiz-:0. Ond~Jlli&vamo at male. nel cap1toh e Il mercato de- telllgenu del Russo e t1p1ca- contraddice affatto con la va: invece compone poesie e letti, ad es., Ellot. Auden. Ai valori elementari della materia. il p:ttorc pane d,~;~~t~~S'Si:im/S-acl!:~ gll schiavi •· e L'eccidio di mente meridionale e meri- vocazione del memorialista tiene u1_1a spt'cie ~i diario: pri- Thomas. Pound. Pastcrnak. accanto un elemento estraneo, l'oro in foglia, stabi- -ra. in un cielo so1cato di bo- l'ali~t~ ~J~cc s~~sp1rag~rgtt: Andria>, •Analfabetismo pia- dionalista, cioè una lntelli- e del saggista. con quella 11111 d'11npegnars1 seriarnent~. J1ménez. Perse_. Eluard. Rii- tendo una successione più ntmtca, p.ù l'r"'JS"'a dei lidi. splendenti .• i\d o,;pi pas- Vo111 far da me. e lei ru ga del mezzogiorno•, • Il fa- genza lucida, obbiettiva, ra- del giornalista viaggiatore comunque. vuole finire gh studi kc. per citare l primi. piani nei quali la profondità si Impegna non solo so. -perde-vamo il soste.;no di d'accordo. Mi misi a lavora- scino della cultura l', o sto- zlonale: dirci che è in lui una di un tipo del tutto nuovo Lodo mo:ro ti 5 ~ 0 r'umo MONACO DI BAVIERA - ::~o n~~:tto~~~~~ quanto connaturato senti- una nube, e si precipita...,-.a: Te nella fabbrica di mio pa- rlca come e Feudalesi!"o, co- pa5:5ione della ~ealtà, ma ~o e _di cui il Russo e uno dei ::~;~ 1;:,ci~~~pcri~u~: oc:e r:~!~ Le _cinque d1 mattin~. Alla ma una !o'lata di ..-cnto ci dre. cd ebbi quasi subito muni e rifo"?a e.grana•, co- scrittore. autentico che è m migliori esemplari. potrei esserfc utile; dalle venri st_az1one. nella la d aspetto Il geòmetr1smo di Virduzzo, non fonno a determ:.- t '_!ma ~ut~':a, 0 &0~:<>.:.. .• pmoted.i ilun,,·:t l'idea che egli aveva aspet- me e La società calabrese>, lui sl rivela tra le pieghe FEROINt\XDO VIRDIA righe cht• mi .scrict' non riesco d1 seconda, dopo una nottata nate rigidezze tende dunque a ri olver-:-i in \'ariate 50 ~cc~ivo~ Poi, la stupcn- tata per decenni. InvC'nté:11 e sia l'una che l'altra sono ___________________ a.uolutamenle a scopnrc se lei trasc_orsa con la testa poggiata esp~ssioni nelle quali il colore p<"Tse!:.uecomunque da macchina d. mio padre al- f 1 ~~~n~=~~~~el~l tar~ ~;: sciolte da o.gni co~formis~o, abbia o no lo coca:tone ~ seri~ ~~e ddod'i~itat~~!~:3!;.Siemead al- [un_z1on.edi e\·tdenza, rinno,·ando e repl:cando !a par- taocò il pieno del finale. Sen- cussori. che davano squilli da ogni equivoco d1 polemica L tt uerr. co'?te sostengono .' ru<?1 Tutta la notte è stata pie- tec~paz.1one sensoria delrartbta. tii la B~ SU9tiul'ere tra le perfettamente ritmati: tln- t,roppo diretta e 1 !1-onsperch~ e e1•a 1•omana ~':f~~~o~~:, 1 ~~c;f:~r:~~sf:t 1 ; na _di gn_da d1 i gente ubriaca: La sottile elaborazione dei piani, campiti su [ond. m:e br..oc.a, e la strinsi più ti ti/ùn ...• e da capo. In Jta- I Alvaro vi altenu _le u~ de poi mi mandi III esame qual- Mai ~o Hdu o tanti;> ubrlach! rilevatamente timbrici e c~tantementP an:mati da forte: trem.:rva, trem.'.W,mlO. Jia. sulle 1mme, la mia In- nunce ma perchè in lui che (Continua da pag. 4) cuno dei suoi pensierini, ccr- nel _giro da poche- or..:. Allcgr! una rete di delicate tra.::parem:e, diventa ost:nata Chinai il volto 6U da lt'I._ che venzione non fu molto ap- era uno spirito critico che - cando prona di raflinarlo più e simpatlCI, però. A_dcss:_omi ricerca e estrema significazione della dime~ione spa- ::veva 1a tes~ °:nl ~ ~~r- prezzata. ma io, valendomi In certo senso e la risultante un grande pensatore religioso», • niente Pascal, che può. Be,1e per le su.e let- sembran~ pure ubr1ach1 llh ziale, in\'entata con luciditil mentale per determinare ::r;3fle ~1~t9{~tanto. il dei corrispondenti industriali di un incontro delle attitu- Boussct, Fénelon italiani•'. forse coi continui para- turt": se ancora non lo conosce, • stnll~n1. che ('ntrano nclla anche, e soprattullo. co::.-tru1ioni formali ricavate e cariUon -ricominciava do ca - fli ;:.~do~~gcd~t,i~~~Ps:c:~~~ dlnl dell'artista e di quelle gonide rlfe11melnU ahlla Francia vuol esprimere il nu ~l•rnu•,uo di co11.1iglRiar~~ il !f:~fe~t~~P;~~o st~':~~~:,~o.brev1 d.11ari_te da un::i rigoro::a e~ege:::.ì del geometri::mo po. Ballavamo? Ondo, gla.va- trale. e bastb quc11·aval10 dell'attento osservatore che gran e i•ammar co c e l'Italia non -sia da Francia? ,aggio d . Jacqucs ,. rnier~: - Invece. m1 fn In testa che pittorico. mo più? Le m,1e labbrQ era~ danubiano perchè conqulstas- ~'i avv~le. di una. tradi~lone L'opera di Rcvel non può essere confutata, sep- D~lCt"~c:~::ci~f;s~ sÌ:et::~ sta vlcmo alla mia. quelle stro- Se co_n ~Jondrian la funzione pittorica si Conda ben_feErmbbe 1 ~u.Jc s~··on~hc se il mondo. 11.umlni~ttca che e mendlo- pur lo merittissc, perché non è documentata cd è sledf' dt'il<' vere qualUd. ohe rette. cosi cnntntc. sono.. le e sulla ricerca di una cqui\'alenn quJntttat·.,•a lr• duro? a sens zi Non mi do arie. e attrl- nalc pnma che europea ed solbanto 1Jna racoolta d'impressioni tn'Svestite da n<'~sun cllro potrebbe valori:- • _novl_tà ~ dt"lle prime cd1z10- "' ',!.stanch•zaun1osa '; lp!l•·•".•,,,..d~ltgaenc:, bbuu'o'ncao fl urttiuonail mmerilotopdaedlrl~- europea appunto perché me- sentenza le quali non si fondano su nessuna dottrina. :-arr menlio dt lri SC' vuol Ili dei g1ornulll. d1 o~,:1. elementi qualitati\'amcnte di\'ersi o. inversamente di " .. ,. '""" ... E' h I I • Monaco 1.: famos~ anche un'equivalenza qt 1 .1litaLva tra quantità diver~ > co-ntemp:aae. Ma che cooa E quando andiamo al cimi- rldlonale. . 1 V.eroicd.~ f I r cs~on; a .vedere negli altri soltanto ;"'"' r.sl ti~_ e~e r -d::~o e J 10n se pc-;- questo: per i suoi· strillo- (.~rgan) c. indica nuo\'C prospettive architettoniche, in pote,,•a lm,X,r13rcl di loro? tero a trovarlo, la Bice por- Pur composto com'e di ca- propr I e t ' po cn o riconoscere soltanto ciò che r Sf' nle 1 ~scn~,ere accapo ni ,, agl(iunge un'ultra testa in V1rdu~o gli assunti pittorici _ continuando, pur !o~~ A::i1/f~~c:1~i :::;:? ~~vl~i:r! t':1aa~~il -Cdila f:!~:a~ pitoll nati da occas~oni. d!- si conosce? Revel è vissuto in Ita-lia lX'r qualche ;o r:~ra~~~~ ~n~u';\;:srladn:a~a,; cohdominto . con rinnovata e~per:enza. , principi del neo-plashci- Un urlo altlsilmo: .-Amo- I tt h I ali t I ~erse e da dlver~! v1agg1, il ~emil~•om:h qu:r~f r riuscito a~~e:e ~ a capu-e . allro Jmnl<t di t•islo BOLZANO Dopo il • treb- S?10 - aspi~no, almeno in QUC'Sla~ua prima fase di re. Amor!... perfettamente !no caesrpc•a oct·•••••ua,'e fuorn,,:"a- libro è uno dei p1u omogenei !r t Il •1 Il a iani sono nos1, e e vogliono Fl G. Milano - E' tan10 d1f- bo• ded1reto a Sereni <e ru. r1cerc_ • .. a r:manere ancora pittura. E' d~l re•to a,·- modulato sulla frase dt"l val~ appunto per questo continuo ' ar u O I a anon... Jicilr ed 1mpt'gnat1t•o giudicare. quelln. un'altra occasione 111 " ... zer viennese, ci spaccò In ~~n~i;c~~ms;:~cl 1ttb:e~:t~ ricambio tra verità e poesia Evidentemente questa opera ~e la prende con che ho sC"mprr 1•olu10precisare cui Toni Cornello riu~cl a verll.bile, per chi conosce il la,•o:·o di Virduzz.o e lo ha due, da un sol corpo che tali. Ce 1i metto con tutta e di questo va dato lode an- l'Italia soltanto occasionalmente. E' il documento di r11r ·'" mie note rÌ$J)ecc_hiano • prcndcrmi, ancora, nono- seguit~ C"?n ~ualche altenzione, le ultmori possibili eravamo. Strappai le mie la molla carica. e un fermo che al curatore che ha sapu- un disagio profondo. Non si tratta in essa del rap- op1nionl prrsonafi. ma_gari esa- stante 11 callo che ormai ho ev~lu2.1om di questo com·mto d:pin~ere. di tanta labbra dalle sue, ma re- di sottil filo di !erro. Que.sto to cosi bene equilibrare e di- porlo Revel-Italia (Revel scrive: e un rapporto nar- geratamrn_t«-, personali, e che delle cose• che dice•. _i ra,::au.i 0st inata. caparbia ricerca. indubbiamente non· sol- stammo impietriti come ln a poco a poco arrugginisce, t ·buire la natura. Natural- cisistlco •), ma dc-I npporlo Revel-Re\'el e, semmai, qurste opintonl non hanno un del Circolo Un1vers1tario ca ta.nto pitton~a :se• proprio e ancora con Mondrian. un gruppo statuario. Il Be- e il giorno che si rompe.. ~~~te le pagine più belle e Revel-Francia. Alcune parole, nella conclusione del ~~~~rl' crihco ma soltanto pra- e:~~~~o c!~do~na~r~1~~~0~1~hl!~: V1rduzzo puo dire che la vita e un contmuo appro- b~~:~;; si\av:aJ;:cd~~/B): Mi piace non saper qua nd0 · più appassionate sono quel- libro. meritano d'essere citate, senza facili com- Drtro queato passiamo ai suoi soso C'è Rossett· A.lverà Ro fon.dimenro della st essa coso. Dietro cd intorno a loro. :fi~ec~~ farai~:: s!p;i~~ ~•g~ le dedicate· alla Calabria e al ment!. perché forse sono le uniche che possono spie- rncconhni· sono abbastanza meo: il romagno 1 io •Fantu~ri ~ . Forse Virduzzo è uno dei pochi artisti che rimane una piccola folla muta_ ci abbia a scoprire che la tro- suo popolo. Vi è !n esse la gare 11 misterioso • punto di vista> dell'autore di arazlosl,,,ma d'una e.rilità eh~ altri. S1 parla da tante cose; interamente aderente e senza. tentennamC'nti, alla no- osservava con espressione vata del canllon non fu mia. grande e fraterna pietà di una Pour l'ltalle; e ... Anch'io ho i) mio mito dell'Italia... sfiora I rnco11.1uten:a E v t ti ma prlnc1palmente non _sl fa stra epoca; non diment:candn che la cosctenza e idiota e commossa, in un Certe illusioni bisogna sa- testimonianza non Teticente e l'ho vista attraverso un'idea !issa: Ja paura che .,emprr 111 frurraiura. le belle che parlare della poesia di l'c alchimia l' dei suo lavoro debbono cssenz.ialmente ;~~:~;.1.i:à~he'ì'~:ig:i gd!~1 :~i: ;:;;:;~vaJinn"t cuore f::~.I~ ~t:~:;•;~Pi/o,qi:~;! ~een 1 :;~: i~:,1 !"~•~~•~~/\0~~~~ ~~~/~."~h~•;;di;: (~~~,~~::~l/~,:~,;;:,'.';;,~;:,_v:;: !fl~i : ~~L{ i!tf ~11~;~1ici articolarsi in ~roponimenti r~~~~ 1 ~o GIACOMOZZI sovrumano del Ben~detti e VLADliUJRO CAJOLI leggere e Calabria m fuga•, 1anno al sllcnz.lo anche noi•. i\lARlO r1u,.:111 ;\llNO~SE li locale è tedesco, come ._ __________________ _
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy