la Fiera Letteraria - XIII - n. 19 - 11 maggio 1958
Domenica 11 maggio 1958 L 'A F T E R 'A' LE T TE R 'ft. R I A Pa!!. 7 _____ ....:...:.... ___________________ --=..:..::__:_:_::_:_.:....:.:.--=.-=-:.....:....:::....:..:....:..:....::~:.._---------------------- IL CONVEGNO DELLA RIVISTA "LEGGERE" A CADENABBJlA Bo e Apollonto al tavolo della prcsldcn.2.a LA RELAZIONE INTRODUTTLVA * DeJl'unificazione della cultura nelnostL·o paese * Se è vero che la civiltà d'un popolo è in rapporto al valore della sua cultura, dobbiamo riconoscere che il no– stro Paese non può dirsi ancora progredito e moderno * di Gl11!Q 111011/TESANTQ ,,.n ~~:! {\<':Jo~f.,f•,~~mf:;','"n':i UNA CUILTUB.\ ILN LINEA COI TEML PI ;~~•~•.~:.~~oon":~\,f;t, nostro pae.se , si parla da alme- tabili uue17ne ctdturuh. Qu,sta no m ezzo se colo. se i vero che m,mcanza d~ libertd pesa ,o- gid Il Leonardo (1903), pren- prattutto sut giovani. Lu :;:ocietà. dendo posi::io11e contro l'acca- ho dunque le .sue aravi colpe deml,mio e lo speclolinno eru- nei conjront1 deuli inteHcttuah, t::i~a~~. mees~~~i;:ro;ae i tl * ~l~~ir~ord~bb,~1e1~!!~;~1t~ ~~~! paeudo-culturo positivista, e- ba.ue Junzio,u propaoandist,- ~ri::le~fb:,:to'!i0e 'f!tc~~:~~~Ìe di GIANNI GRANA ~~t , 0 c~n~~~ 1 ~ \e~~ca~~~7i,:,~ e. d'integ,ralltd della coscienza, cinici; Incapaci di pag,are di fortso Gatto ,con caldo e comu- (fin troppo, forse); L,olata o g,iu.,tamente, contro le più glo- •ta~ic più a cuo,:e. M~ I.i so( ~~~:d~~~:~ eu~taf~~';1/ 1Pu;~: per,ona di esprimere ed of- nicativo eloquio. ha partecipa- meno. aperta o chiusa, provin- vani leve di scrittori. JI loro f e 1/arno anc e b~ 0 1 1 · t, qu /rare una propna ..-venld,>; do- to ai convenuti. la sua accorata ciale fin,chè si vuole, dli frutti uvero richiamo sard forse sti- t~~~~~~ 'f:fo~~•u·~-~ a. da ui 11ero e della cultura III g,enere manali solo dolio sug,gesUone e testimonianza di uomo e di. speuo eccellenti, a volte d'ec- molante per i più avvertiti; ma - d e• vi.• so cui N~~lo sreui° aè':~ nasf{va._ e~- dalla tentazione dell'immediato poeta, auspicando l'avvento di :ezione, anche $e -non è proH- i loro Qiud.1..:1sommari non II Il e;~b~~e. 0 . ·ed d ;a~e n~~~m 0 ento 1 ~!i1a !~ 1 17:/~ iat1:' p~;a~f:Om~:•alnabg~~~ ;::,t; ;~~::ase!:,~!:::. X~~ ~i,~~~r~{n~llE p~~n~o~u~e 0 o' 2 ~ ~~~:ig:i!1i. e:~:~:tt':t~~ti~i;~t: qu_e,t,r cenni ir~t:io:~ vè. :na~ culturale crociana, cui ness~o interrogativo inquietante - il che n ella sua conf!'ss1one-ac- mondiale è paù p('r altre e dubbi eh~ soUevano. sulla rea- pm comp~esso da quanto 110 ap-:– po~rebbe '!eg,ore. una gru .e J"UOgrido dail'allanne da un cu.sa . naturahnente. hanno fat- pratiche 'rapiom che non per lt capacità dt .,guufa ... dtg,lt prrso ne conveg,no; ,C non e efficacia ... hbe,atracrj e, un n- .-piane1a spento,. - st compen- to le J"pese le ultime generaz10- li.milalez:a d'1ntereui, e mttma scrittori p_iù anziani. E' questo f rco.,c;wibi!e 1? 10 ali arr<J d~i– ievante co7trabrto d I nnnova- dia la .spietata denunzia di Car- ni, con l'etichetta fallace e inconsistenza. Speuo - biso- u punto puL delicato della QUe- a n?• ra rov,nt'':ui cu lura. e, mento cu tura e e noStro lo Bo, uno dei n01tri più im- generica di ,... neorealutiche ,._ gna dirlo. infine - se all'c.ste- 1t1one. E J"Orge i! so.spetto che ~a in ~er \ f;/ o e motivr paese. peg,nati scrittori cattolici, che Perfino Viuorem. che pu re ha ro ci ignorano. è P:ermarchia- tanti aiova_ni J"iano disorientati ..,~~ 1 e., en.ti 1 orse a tutta_ 11 .Mal.grado Quesro, an.cor og- ripete e ribadisce del re.sto mo- cercato di temperare il pes.si - na ignoranza. di cui non ci ver- e .,fuiuciatt, non J"Oloper certo cu tr~. occid entale, peJc:~e in– goi - .secondo Bo. p~mo -re- tivi Qid noti, da vent'anni a minno di Bo. ascrivendo allo gognere-mmo costume e malcostume della vcs e eucnza 3 te,sa e a c 1 :– lator~ a~ convegno da Cade- Questa parte, del suo intervento auivo deg,li inlellettuali italia- Una cultura senz'anima? E' nostra .socletd letteraria - del viltd f 0 n.temporan~a. Cose piu ::r~t 1 :e ;-~z!a n~:!~r:en~~l~u:1~ ~:l~~uti;:n:~ltu~:i'!c~~{ 0 ~!:~~ ~~11:ln~::i~t~;~f~ot~~~~~ f~~~rae l~:~~-::el:p~~i:!lcf~ ~~:t~a~~t(e~an~~ u;~r: ~~r a~ :~~':,'1~I dJo:1t~ ~~;;;e. e~{ 4;'~-= de autorevoli, senza volontd. paese. smo; ha -però soltoJ"critto il questa paradossale affermazio- moltiplicate dif/icoltd d'impor- mono. Il prog ,re.uo le~ntco, 1 t Con la .scomparsa di Croce, sa- In un certo aenso, il pea.si - bilancio negativo di Bo per lo ne. E' una parola. mt contra.s- .si all'attuazione senza compro- con .segu ente , ~volv erSi dell" rebbe venuto a m.ancare ne.Ilo mismo espresso dallo -rel azione ultimo decennio della no.stra .segno spirituali.sticu, di cui il mes.sir ma. anche.per l'in~u.san~ st ~ttu.re ~oc,ah (anche nd _no– no.stra cultura un vivo e atttvo di Bo ha. dato il tono ai vivaci letteratura. ttna letteratura Novecento è pieno. e forse per te .stllllc1d!o da sollec1tazion1 !' 0 ~~ ese, sicu,-oJ,_ sopravon– centro propulsore, donde_ la dibattiti. pubblici e per così fiacca e senza ricerca, .senza questo caduto in di.scredito. Ma t.sterne. per I pressanti -rlchia- .ano 1 1 g,ra.n l~nga 11 1 progr~.sso ana,.chia e t• i.-n.dtffcrent1nno dire privati seguiti ,. solleci- problemi (... inveterato vizio se anima è sinonimo dì uomo, mi che provengono loro dalle mora e,,~ inte leuua e dell uo- ~~\:.!;~ ~ llabr::ftur~ ,~:1 1:~~ ~r 1 :a~I6 1 :l!f;~a:: 11 ~i;:~:::~= ~~~~~n~,.':!ti:::a~~ d~,,~~~11~~~ ~olg;r;~ :o!t"è 0 :'::~ ~~:'l'~~~~ :~ r~v;~~tdd:a~;~f~ :;~::;:: ~~d:a~rl:~~~ 0 ci 0 : 11 df '~~~~ sarebbe squallido e desola.la: zione aJ"saidiversa delle altre dell'uomo tranquillo,., sia assente nella nosrra lette- ne (le nchieste d'1mpeg,no non pre~l°jc e d !'mamuazione, al una gpecle. di palude rotta dal due, da Gozzini e Romanò. An- Forse l'essersi richiamati al ratura contemporanea. Certo sono mai indeterminate e d~ Q:'4e ors~ llamo impan. ma gracidio dusonantc di solatane che Mantesanto, introduttiva- Man::oni ol De Sanctis alla c'è ancora m~lto idilli.s,no - sinteressateJ, per le reiterate ~u ?u.ale..1aamo co?'unque_ te– ra11e... _ mente, aveva notato la man- Voce. ~ .stato opportuno anche troppe rose f1oriJ"cono ancora proposte, le molte e fallaci ve- defi · p:~ che d u 71 iJ 4 cazione Il tentativo di polit1ciz:are i canw d'una -cultura aperta... per un'altra -ragione. Le gere- nella nos1ra lirica - ma J"f;'ritd offerte. Di qui lo tcetticl- t / cu ura - J?e_rché le cui– problemi culturali sarebbe fai- fondata sulla realtd e veritd.. miadi sulla decadenza morale consideriamo i maggiori, an- tm.o di. ta?tl, anche i più. i~ t:~a ~ono molte~luj( -~a fa cui. lito; la presa di cO$Cien:a deg,(i dell'uomo,. d'una responsabif~ e e culturale ,del. nostro paese. eh~ .se _appor~tcmente più pe,g~at.l~1,'· qua!i, ne~ cro~lo dei rima uc'::1 per e nrzu>ne..- e intellettuali, la loro scelta, ti democratica cultura partecipe peggio stlil'me,t$ten2a d'una ch1u.,1 a rntern.,, morali, sen• m1~1d1 1en e d1 opg1, di1111can- ~lt 1 ~l di b~omunka.,one loro tentat_ivo di rompere la della società civile, e a sua cultura, nel ... de.serto• della tiamo che c'è più anima in tat~ e delu.,i, finiscono o per è lour°oe. 1 .Pro ~a da por.s-i propria soltwdine, si .sarebbero volta largamonte partecipata. nostra penbo!a, riatfiorano e loro (diciamo pure, sen:?a ir- rifiutare tutte le /Nit, e L,olar- cult f rmaz,~re duna nu01.•a risolri solo nella /orniulazione come ...patnmonio comune,._ riJ"org,ono con pu_ntuale .scadrn• rlsione. l!l disperala .soli1udine si, per u'?''mtima neceultd., tem;;~ 1; ne~ col. no.,trC? 1!co~;o~~~~~ Ji ~intf':~::~:;~ ~o~zz~?!or~! 1 u:p~';:,~1.s1ilcat~~~ 1: ;ies°ro~e s~~~·t~n~~ ':/:~~~ ~!t~~~oni~~r:17:m~ell~erb!i~u1 ~~ti. f~%~~rir~e~a:i;t:i~e;: avere: ;o ~loQU~~ t!nr! ~à.po~ ~: ;:1\~;;l n!l 1~ 0 r~ 0 ~ 1 1~!np~a~f'obgbn~~~ !~~~aiic~~e~~n:oJ"~~i.,t•~cnc~n~ ~~o:~ggt:r è c::~t~~r;- - q:~~ ~~$~~a ~:t~:è;at~:! ;.:~:( ;:!~~ ;~~::te~1;!~r~g~~~~r~~:1:. ~:~;~, d:'~ro::,~d n-~~!':r~o~r;:~ tico e inetti al dialog,o; i mar- to sull'aspetto l'Cligioso delle civilization, cioè come prqgres- la ....sfigurata immag,inc dello iJ?- _vUta di più concreti e fa- organizzata a .se"? 1~10 dell'uo: ~m.i, .s!~;bt,~~~e~::i:tirego;:~= ~~~~~~n::l~nan°s!~:csti~~u:~ ~~mn;,~r(~ee~i!~!ll:tt~~l~uc:! 11 ~ :mZrt!~~~awu~,.pJ;a~jU~~~~ i~~.sc°t~::!~ ::e ~:1~f 0 Qi;::~ ;:~i:~~la Jl~~~:e~ 1 /e 1 ~~el~!~o 0 ~~ giudizi culturali e rig,idamente discutibile equazione: cultura - vit.'l morale di Croce), e in - com'egli dice - e(' ne .sono, .tono senza ideali e senza fedi, •~bile poa t0 che l~ro compe_te, condizio,rnti nella loro azione. spiritualità criltiana - demo- questo St1"t$0,g,li appelli alle è vero, ma le voci. più terie e la respon.sa bllitd risale agli er- 11 pot, d parlare di Quell'un 1 Ji– Per inerzia morale, per il no- erazia. Romanò invece Ila af- precise ruponsabilitd degli in- di timbro pitì perJ"Onale sono rori, o alle genero.se illu.,loni, cazlon~ ., morale " lnt.ellettua– stro inveterato provincialismo, /rontafo il te-ma della comuni- tcllettuali - e i relativi mea di co11sapevole e impeg,nata te- dei padri; che essi sc ontano in le•• di Quel ...!f10ltrpfic,- con- Nd gloml precedenti que- ..:ione. Sen.:a il neorealismo, l'altro. (E' evidente che que- per mancanza di opinioni. e di cazio11e culturale, aprendo una culpa - non saranno mal trop- srimonlanza. Anzi. se tino ara- proprio, -nella propria desola- vergere •· dl cui diceva l'Apol- !~~n;~j~e~,:°~n~0 v~i~t°rli 0 ~!~= ;i~:i,::rr d~!eti1~ut~o:,c:e~~~~~: =~fc; 11 !~ci~':t~u~~~il~h~n q~ti~:~= ~:;~t:::\tf:r ,,';~~;ftnaicit!e,1~ !t~~~ ~~~s,;;,i~i~:m!r.orJ~~to01 ~fd ~~q,ti~~o.c~l~i 0 -v:11d:c~:1ti~~~ ~!n 1 ti;litl!!~:reot"~~;laèla r.!~.;:; f!~:~;:::rj:;r ,::on ~:!r'en:i; :anr'i~·r/ d: 0 ~~m~/~f;::::i~~?~~l~ f:U~!t~:~s~~:~" a1i'e P!~~~~\d~~ :~ii c!~ii!::\ s:;::t~~;: ~I~~ :I° T~r,-:"a°ti;~~~a~m°ad d:jf;"~i.:~ politica, per la nostra canna- in tennini chiari dal 1\fan::oni nian::a della coscienza. qualun- troppo .. impegnata,. -nell'im- cinismo; esso è la maschera di turale, se è V('ro - come bn problemi della cultura· m'è sarebbe la $J>ef'llnza che gli d10 del Quale t1mav1a m'è ca- ~~:~e,;~;;~,i~~r" 1:b;~~1:;:t i~~ :u?:t D~o~:i~~i:~:nt:as':a'ì~~ ~~f t:~p! 0 i!o~a $[~1v:.ss;~~ :~~!~t~a~~~i':~;~ar~~: do~~a-P~t ::e::t~al:::::i°nc1:, 1 ud~n:•~~~n:!= ~~::::ic~~[:;~;ò ;;;lt~~:1c"' .siso~! :~~•~rach:0 1 ~u;~~~~ no:o~r:~: ~'::;~ra,P~.,~~,r 0 art~~ola;,~:n:ar~ p1tato f1 ud1_re, al c,;.ema, .du- re$pon.sabile della nostra .so- Voce. Lamen1ando ..-lomancan- questa ecce=ione non meno le- cerione dei motivi morali e to .scontata in partenza, rullo quando esiste una cultura da più ai convegni, a que,tt ,n- l'alt,ro tornare ad es.sere g,h ~f~:~a,:. ~[ 0 ~~r!i 0 ,:!!nt~ u~ a~~~~= ~~~~a 1 'a è u!":!:tr~os:elis~e°J~= /fci:~,~~. c;~~:n~n:~~::!~: 1 ~:!: ~:t~:;a~ol 1 àe~t~ 0 ~~~t~!n~~a~c! ~~:i::.1:ras,~a~~:r:irr;~t!,: 0 <1~ ::i~:pi:i,:~r:r\~e:e~e~ra::~ tra.1mcttcre G;Ac~;:'"ri~'~-.; A ~~::io ~:::;e. iH.c~~~!~:~a ddi 1':!e1!~~~ :ee;~~a~o;oora~f~t:~ ~~ead~iJ"~;jot.tro gattl ,.; ~. la f~1~1ltl:t~~J~~u:~aev~r:n~~~!~ f,~~~~~t~nd:aisaa:c°h~ s~~[t~~t ~~!itJ"ra~':;i~~ar'::o ~~;:d!!.fc:: ~~el~~~tett~cnaa~'i:::,~~ist~elf~~~= ~~01:eitr~~;:::;!!1<,Va1~:!m~~em'~ ~--------~ * tutte, le _Ques,uor11 .e non mve• ragg,io per gmdi~car_ete stess~ Siamo uo~w, de'!locratic~ e za.. dell'uomo, all'insegna del mente, ha indicalo H grave chissd pcrchè guardata con so- Tiore, frutto d'una personale nell'uomo ste.uo. nella vita, cc I al'.vio, I occa.sione. la r n- 1i: lacosroac~~~!· :~t~o~:fì.,'j~~~~ec:. ~l~~~• 6 0 c!~~;e~o~f;!•f dn,on I in: compro~e..., 0 e del confonni- compito deH'intellettuale nel spetto e quast Quah~ata co- ri~erea dl f'~gionl e.sbtenzia!i, n~Ue ragio ni im manenti della pre,a insomma, per ~~~a :h: s'intende soltanto denuncia na .,orta, anche .,e in 1 1 g/.;:.e .nn~. all'm1e11n1;1 d_ella paura. Lo no!tro PQl'se: ... on,.rare perchè me cultura_. pur contnbuendo. Dlre"!-o perc1.ò.che vi J"ono fin v,ta, questa ver1td che non ...ri– discutere $U ~gome 1 1 1 · mo capdc·td d bloccare nei della cultura ma propn . scrittore. de1htuito della sua ali ~ntficaz1one delle $trutture al contrano, a fonnarne la tropp1 d1battah, una troppo 1n- mane J"empre la .stetsa ... come ;:~u~~eess:eu: c~oem~i e:tam~ male, ed I anch~ nel bene, il quanto tali 'dobbiamo a:ve~~ dignitd, privo di prof.ond_i in- poht1che ~orrilJ>:<>nda. una pro- .salda_ struttura, -ntantenend,o s~tita e d!.s.sotvitr.icc fl~C~ntua- .sembra a Go==ini~ ma oggi mu- Nel prossimo numero ro • OJ"ti. ~on possono avere pcrsonagg,io d'oggi. Altrimenti tirc la respon.sabilitd che su di t~ressi um.an { e vat_ali, -rinun- fond.a e viva un1f1coz1one delle !~nn1 l lega mi co n la ,trad1- ZlOne deglt aJ"J)elll cnt1c1 della la e sfugge ogni momento, e della. •Fiera. pubbliche- p f l •· la letteratura narrativa torne- nei soprattutto cade eh I viando a mip egnan1, e a bat- cosc1en:c e della cultura .... Ma ~ione (ci $0'1 )ren.de che I Apol- nostra eullura, un fervore mo- che vorremmo poter fermare Ja~oei :it!~~~~:1Ìè, saremmo al- rà ad essere un fatto privato nostra cultura iia anèora eoQQ~ tersi. pieaaH?o alla m~ccanicl- in che modo? Nel co,nuegno Ionio. se-non l'eretic o)), B~ non raie troppo co:al"!'rnte di/fu- per appigliarci. a qualcosa di remo la rcla-tlone di l\la- 0, ngenul per es- e pertiò non avrd pubblico ve- tanto aristocratica sicchè per tà dct meJ"here e agh accor- non d è parlato - com era lt'- ne abbia auunto le parti nel 10, per essere uldwidualmcnte veramente cml-8lste~te, per du.- rio Goulnl. l'Intervento di ~~~o q~i :,uniti. A ~e pare, ro, cioè non l'Upecchierd la certi aspetti quaJ"i impenetra- glmentl d'un astuto praticiJ"mo, cito atte~d('!'.Si -:-- ~i cO'llcreti convegno). Tenendoci .a,l <:°"!-- 'C?ltifo, E qui t(!cchiamo la 9ue;- ror~ e costruire: . ece che ,emmai c'è da .societd da cui è prodotta nè bile D'accordo che cultura si- si abbandona. alla corrente, .stn,menh d1 d1ff11o11onedella po delle lettere, che "J)tu. c1 n- stionc delle 1dt1me g,eneraz1on1. S1 deve aggiungere che lo Allonso Gatto, e nna lcl– ,~~occ'up-0-rsi che questi incon- ne anticiperd con l'intui.o:'ione g,ni.hca éhte, ma élite, .signori, preoccupato solo d'una. buona cultura. Le d~ n!mzle e i f~c• guar<i?, "f!Otiamoche. a. dispet-: E' .,:trono che. in que!to con- .scrittore. non è. v era~e nte. li- tcm di Uro l\1orcttl. f, 1, .scambi O scontri di idee. il domani. Non mi si co,IJ"ide• che dovrebbe crescere aumen- e venale pesca per .'lè, per suo cu!e sono st.ah invee, c.sph<;1ti:ro dc~ pttì .severi e angoJ"ciatl veg,no, dove, St .~.ra ~hiamatl a bero, h ber? dl te.su ~oniare stiano facendosi -più rari e ri jllo-marxi.sta per queste mie tare come .,ta salendo il reddito esclusivo uso e con.mmo. Spe- reiterati, dtrem mo coragg1os1 1n,orahsti. la noJ"tra letteratura pro porre 11n ttfh/1cazionc della tulta la ven.td , prrc 11é e . condi– quindi l'abitudine O essere OSJ"erua.zioni, p erchè , se pur pro capite. Mi ch.1edo cioè .se cialmente i giovani: .sen.::a idee, se non $i trat~aue di motivi vtve, e no? '!ca.eta J"olo sui cu ~tu.ra , i phì ,anziani - le au- zionato, e assa i più che co-nd[. $Olitori, diventi, 0 possa dive- tardivamente è g.iu ~to afferma- ~·operaio 1pec1alizzato o niogan senz!1' problemi. .,enza fed~, p~rjino . abu~ah nel dlb~ttito vecchi allori, s1 rinnova. $I al- .s~ ncabl ll ..._ou1de,. - si J"la_norlon_ato. dalla b?J".Sap_olllica. da * nire a lungo andare, disinte- re (peraltro lo dus1 anche due tl g1ova11e ,-ag1onierc di Sesto perfino ... senz'anima ..; scett1c1, d1 questi anni. Tra g,ll altri. Al- linea con le altre letterature, rtvolft cosi duramenfc, e rn- ogn, specie d1 pohtlc11, non ,__________ , ~~:!~n:ufeg~ 1 ies:;~~~cl:~~~m~ ;~~!i_a~ a a(bi~; 0 !~3i1tt::~ ~a; teG~~!~;: 1 •m!g11~aJ~1e;;!~= l i-----.------------------------------------------------1----------; di scambio di opinioni, eh.e si- 1l . diritto dt rivendicare ~n c,ante. J:)Ughese o dello zolfa– anifica poi. ad un certo mo- pnm!lto e una precedenz~ in taro s,c1hono, hanno alm eno il mento, precostitu.z1one di idee questo. campo. Non pos namo deJ"iderio di avvicinar.si olla jlue. dimenticare che fu lo stes.so cultura attrav erso maga ri una Sono perciò molto grato a De Sanctt..s _ ad illustrar e In opera .-narrativa abbastanza ac– tutti e a d0$cuno di. Voi, per Manzom e 1n tutta Quella che cess1blfe, o ad un altrettanto aver aderito all'Invito di que- e.ali e;hiamò la scuoio .,catto- accessibile ma .serio saggio .su $la. riviJ"ta che da Quando è hco-hberale, quel fondamen- un aspetto della .,tona con– nata ha cercato qua.11 annua!- tale. $pirato popolare e demo- temporanea, o ancora su ope– mente, di .suscitare con un in- erotico che corattenuò la lo:ro r~ da carattere s.ind~cale, so– contro Qualificato l'interesse arte e la loro cultura. G10- c1ale. tecnico. 1c1ent1fìco, ecc. su un tema. un a;aomento cui- berti. Rosmin_i, Ma'!zoni, Tom- Cred~ pu rtrop l!o in linea di turale di particolare impegno: ".'a.seo. vecchi nomi autore~o- massima. c.he ti debba ri.,pon– da ..-Culturale Nazionale a h del filone ant14ristocrattco dere negat rnam ente perché nu– Cultura Regionale,. a Paler- del~·soo. P~r.troppo no!' .soltan- mero~e sono le attrazioni di– -mo e poi O Cag,liori a Questo to 1 cattohc,. ma tutti o Qua- sper.sive, p1acevoli col .minimo di Cadenabbia · .,i gli scrittori italiani, hanno di impegno e di sforzo, per le s~'i:n:i~ee ~i:n e~~~;~~~: ~~ ;::::~:~~ a ~ ~~;::j1i~~r~ev~i,~ :~,~~~lpa 0 go~~:ri: tte:ri q~:: lf~ cade nel • conformismo tanto cultura non ptu su m1toloa1e, •?ano, della necessita Qt.10ti– deprecato O parole, .,, la.,cia ma .sul.l_a realt~ e .sulla vehtà. ~tana, del pane, c~e dovreb~! mono libera a quanti temono i'?On Ptu su g1och1. intcllettua• invece e.,serc ded1ca_to a ptu appunto ·la vivacitd dell'intet- lt, ma .su uno sobnetd morale. alta occupazione. Oggi è la for- 1ige,1za intuitiva o colta. La Ad un .alto per.sona~glq che tuna _ra~1da ad essere ammtra- ~fc1az~ore: l~;g~r:j:,e, 1d:fa~ :~~:;a;;:~utdf~~ifi:~ 1 .td~ ;far! ~~b~ri~:~~=1~~ ~:u~:;bcr~. v::i~ ma la larghe.:za di inviti a chiesto app ~nto .se sia giu.stp ~olta, per no'! dire .spe1so, non questo convegno mostra il de- preoccupar.si . che, la cul~ura di-: e neanche .stimato. .siderio della f'iVista d'esser o venga potn mon.10 d1 . 1trah Ma se ~ ,vero, .come è vero. ~~:1i;rt~u~l~n d~~ i~::e. c~r'i:~ ;~"~;!n:' esY~:::on;, 0~: 1 TI_::~= r:era~po~~~ 11 !f v~l~;e ~f,~~su! de~1ep;i;'!e 11 :~·,uen~fi!fe, ~is~~~ ~'fa c:t ~~c;rlt:r:u~,Fiat;~~:i: ~:tu:;:~lt~~ :~~~1sf~~~s:t::~ settare un dialogo, di aturarsi quntt eletti. non hanno ~so-:- da . .singoli o comunque da po-– magari accuse per poter poi lutamente da preoccuparsa d1 chi. ma sopratutto grado nor– controbatterc: 'e tutto, è evi- tras.metterla. _ male . e medio, con:iune ?ila dente, nell'interesse d'una C: ~ poi chi, con una certa maggtoran=a, ';fobb1amo neo– progressiva chiarifka.:ione del- facthtd. se la prende con la no.scere che rl nostro Paese le I:P:! 0 ';:!~ese come il nostro ~~°.::CPa~~~a~~:·ave,~~a~~i ~~~ dfndi:.çi :;~:;~n!~ :i~;~~~l:! tuttavia, dove iecondo una re- mini politici che essa .sa espri- e mod_emo, ~spres.sione d'uno centi.t.sima indagine dell'Isti· mere .. come se., - pe~ una f~r- comumtd guida, tra le _oltre Gino l\tontesanto Mario Gonini Angelo Bomanò !~~~ ~i~nt~~l~~;o;/aJi~~~Ìr~~ ~~a e~Ìo~t~e:f:;r:c:bt,s:o~al!~~ ~ie,Jn:'~:~;·,a}:, ;~~~r:siu;:::.~~= centoml~ persone al di sopra vofessimo esser scassi dal cor. ~olo doli unificaz1one. pohhc(!, d :::,v~er~ a1anipro~h~a nfi~~n~~ ~01t,e\ ~~~~r(idt~~~~~sf: J!;,~ ~l idc;;a~e~~;e tii1:::!~~p:~~~ --. T tlll ta' dl una r'cerca : rappor tl un Pae,e come il no.,:tro dove intellet tuali verso le insut}i- re, e Quel che prima .si face- U j Wt .,, Wt Wt W., .,, tuth I mezzi di diffusione. dal- cten.ze culturah della vita po- va in d1ec, annt ed era con- la televi.,ione. al cinema. dalla ht1ca, n on sono pochi tuttavia siderato alla luce delle stati- * radio a, rotocalchi dalla pub- , can d1 uonum pohttc1 pm stiche un giusto progresso. og- bl td. comunque' svolta ai intelhpenu che. chiesto 11 pa- Qi deve assolutamente e.,sere q:!~1dian1. tutto pare conaiu- rere, l'aiuto po, non l'hanno fatto. e bene, in cinque o ad- di GllJSEfJPE TEDESCIII rare contro la cultura. dove ottenuto, Questa mia afferma- d1n~tura tn un anno, .,:e s1 tnfine, a~:itd~1f:n$~g:ra~:;..; ~te~n! fa~~ed~:te°:!':~ra!~o!~. ~; :cu 0 s~ :,~~r= ca~e '"!~'n~ :o ~:ra Sono state molte le Inter- presupporrebbero 1101 .stessa 4 p11', segrete ., relazioni ... , ben mo ptu le problematiche che un convegno della natura di O V1gorelh, Soave. Dongo, Po– ~ov: del libro O b:n ~en;arcr uorre1 , preJ"cindendo da Ca${ non emergano pcncolos1 sQu,- pretaz1on1 date dalla nostra condannati Preferiamo l'intro- più antlmt ...-d1batt1t1 .... relazto- 1l nostro tempo porta con ~I!. questo d1 Leggere, Il p1il in- m1ho, Ahanello, V,can, De ,gn ra f dav~cro una certa' personali. da ep1sod, mag,an hbn tra progresso 1ecnaco e .stampa di 111/orma=1one al 3, versione e la pour4, la reclu- ni e d1batt111 che più che in- Né cerchiamo dt segnalarle, da voluto ma. 11 più 1ubhme. 11più Angeh.,, Mottetn1, Rebora con a vu.o e ttimismo er venire accaduti e perciò dolorosi che mondo dello spanto Convegno dt Leggere, tenuto- .,ione e 11 v1thm11mo Invece vestire la 'po11z1one amn.d1ca, md1v1duarle. d, c,rcoscf"lVerle. incongruo ma 1i ptù ed1jican- 1 loro interventi non abbiano dose ~ 1 :va O Que.sio magna/i- anche noi ciascuno di noi, si La cultura. per essere tale, si a Cadenabbta sul Lago d1 ·he gridare, la salvezza c1 bi- la pos1z1one culturule degh fn• Nelle nostre riviste ,ovra.sta te, 1l più personale ma 1l p1u. fatto altrettanto, è solo che la qut,ldgo O parlare di cultura chiedesse nell'intimo. se sem- noti può mai d1ven1re stru- Como net g1orn1 18, 19 e 20 $b1ghamo la paura Cornomo ten,enuh ne ha indicato la po- 11 pettegoleuo e l'elenco degh universale. Gh scntton neo- rottura, i raptu& c1 .,ono ve– c~. di• unificazione della cui: pre, ognt pt0mo dello nostra mento d1 utih=z-a.::1one diretta. apnle. la retonca delt'ant1retor1ca, ri- s1z1one d1 uom1111 con contra- ind1nz.:1, una cosa e altra che rahsh (alcuni molto personat- nuh da Bo. Goz:in, e Gatto ~ ' (L'esser m convenuti vita abbiamo mantenuto fede 1mmed1ara della realtd, ma li nostro giornale invece ha sch.iama il masochismo della .Sh e pas.slont ma sempre ..:on dànno 01 giovani, ai ptù g,10- mente) avrebbero avuto di • • • 11 ;t I del!~ frontiera st~ d q'uell'ideale per la cultura studio d1 tale realtd. e 1ns1eme. tacrnto completamente. Con sohw.dine, ne creiamo il n11to tanta ... uman1tcl,. vana, 11 gusto, la morbosità al- che reda,-gmre o inveire Glt Per la cronaca del Conve- a ue pa,., b on aus ,cio' per che oggi ci fa incontrare QUI somma di p1'opo.,te per la .sua molta consapevolezza ti nostro e l'eloQuenza A Carlo Bo e Mario Gozztni la maldicenza e la pos.sib1htd h.onno ma, pagato d, persona .. pno avevamo pensato d, dare .,:e:C~~~ d:ù. :uropel Ppiù tio- per drscutere. tra"fC?nn021one Per tait moti- giornale fìnora ha taciuto Ca Abb1amo btsogno d1 parla- (eh, non conosce ormai la se- d1 spedire daut101cntt1 d1 po~- (cost h ha ch1amatt) invece gll un completo. elenco dei vur– se det nostr te~ o) Voglio dire che se la lituo- VI .,,amo noi qu, og,g1 Co- erano troppo v1cmo le proble- re. La cultura ho btsogno del- vera d1alett1ca dt questi due sie e d, racconti Le nostre n~ ., allegn giovanotti chf' non tec,panH e d1 dare g,1orno per mr_i ensazione° che q~ella zta- ;none culturale del noitro Pae- .scienti c~e n potrd procedere matiche del Convegno per non l'incontro, ha bt$0Q no dell ano- uomant dt cultura') 11 mento vtsre son dlVtmtate tutte ., eJe.. hannc fatto festa La cnausa giorno le s1tuaz1on, più tnte- a s t1a cultura chiusa .,e non è florida lo è anche verso ununa/icaztone culturale attendere che esse e, g1unge.s- hu e del d,. ,cor.so Gh è con- pnnc1pale d1 aver determina- ganti.- (è la Quahficaz,one che sul nostro Paese (...-questo pae- re.,.sant1. h.a~ / 1~h,:ra evidente· dt-reÌ per colpa nostra' Voglio dire .soltanto Quando I grandi mez- sero naturalmente, da riporto, geniale lo sc ambio e 11 J1bat~ to il •dlJ"corso .... di averlo 1m- più si sente), son tutte • oou~ se cmblemattco, jiscale, alh:g,o- Ma forse basterd. .,apere che ap s; non vi· sfa -proprio bi- che se I bilanci della Pubb!!- z, te.cn1c1 (cinema, radio, te- deflesse da ogm partecipaz10- tito, la polemica e la batta- posto, d1 averlo condotto sulla st1che .. perch.è abbondano le neo,., ha addtnttura galva .. tu1ta la cronaca è stata mte– qua di dimostrazione O di- ca Istruzione non progredisco- levisione, J"tampa) diverranno ne. per dome così 1l carattere gha base della mtro.spez1one e del- scf'1tture 1lan, abbondano le nuzato t-utt1, reuante, tutti I colloqui sta- $O"';f one alcuna Possediamo no dt pan passo con le ere- gradatamente strumenh dt d1f- più vero. l'interpretazione più Che è stato $C non la ncer- la con/es11one Le relazioni dt 1nvoluz1on1, le sciarade. Sarebbe 1l CO$O dt rat"'Co- luppatlst ai margtn1 delle re• $Cft 1. egreg, ,~.siQnl prof es- scenti e., 1genze del tempo nuo- fusione della cultura e non di attend.tbtle. ca dea rapporti. se non la rt- Bo e dt Goz.:m1 und.rebbero H no.,tro tempo è a Questa gherla questa Telaz1one e di !azioni uD'fc1ah. tutte le s1tua- eu on ottimi 'scrittori ottimi vo _ non dimentichiamoci che volganz::azione. dt davulgaz10- Crediamo ne, convegni che, cerca d1 comunicarsi QUestu riportate integralmente Esse in.segna Perchè allora abbn- farla pubblicare sui no.stri z1or11. son. t e studiosi • oeta e il futuro è gid: comanc,oto _ ne, come oggi sono. nel miglto- come questo dt Leggere. sap- Convegno dt Cadenabbia dove sono dei documenta a cui oc- v1d1re dtnnanz, alle seg,nala- p1ornah Essa è stata la con.- G1omate .splendide. località scie~.::,a 'mm,rati u~a P mez.:a la colpa è anche nostra, poi- re dct casi E' necenano che piano sollecitare interessi e n- molti tra I puì pronh uomini correrebbe porre tntegralmen- z10n1 pes.sam1shch.e di un Bo, fess,one e la accusa di tutta ineg,uagl1ab1le. Cadenabb1a la artt! ~ a lm no èf 1 buone rivi- eh-è non ca sentiamo partect- ' vasti strati popolari, OQ'QI cerche, sappiano provocare d1 cultura ltahani .1ono con- te mente per la setta dt bru- di un Goz.::tn1, dt un Gatto, d1 una generazione. Soltanto un ncorderemo per tutto doz ..i O ~ / ossediamo tutta- pi della $0Cietd civile alla Qua- culturalmente ancora amorfi o rotture e entus1os-m1 Perehè venuti intorno ad un argomen- ctanh -veritd che hanno ùocu .. un Luz1, dl un Landol/1? (ali poeta poteva dettarla e impor- Ricorderemo poi tutti gli st .e. n;a O P della comunica- le apparteniamo in quella mt- comunque refratt~ri. raggiun- ancora crediamo che sia la to che da per sé era tra a più. mentato. S, vedrà quanto esse ultimi due nomi fanno parte la ..:on tanto con.,enso. Soltan- Intervenuti dar grossi nomi 01 ~_IO 1 sf.".,~tri sura, che cottit~ì invece l'alto gano .un ar?do d_1 cono.,cenza cultur~ .a improntare l'uomo apodittici e o~cademici che. st servi~an,no. da ~ddentellato a di un men~ particolare .disco,r- to Ut} po~ta dalla ... for.:a degli pi~coli. da Quo.simodo .a Tec– ... ion~ a~ 1 a e"7 1eisa ora una titolo di merito dello genera- supenore. ! a blt~ino a penso- e le c1v1ltd, potessero coniare (... Dell'un1fi- prossimi dtsco,.,, eh.e necessa•• so ma qui molto perunent1J. occhi,. dt Alfonso Gatto. chi. da Betocch.1 a V1gorelli., ltft sia P.ca · un esem io di 2 wne post-risorgimentale E' la re, . ~ sen_hre. ct.oè la. respon- E' dit/icile fare un diJ"COT$0 c02ione della cultura nel no- riamente andranno stesi. irulle Quali accenti ha posto se Con Bo e con Gozzini (to da Gozzini a Romanò. Zan.::ot~ pu 1~ta pole m; ta l abbiam<> colpa di ciascun-o di no( e del s_ab1htà d1 ai ~dtcar e in modo di questa natura. E' diOicile e stro Pae.,e .. J? .stesse problematiche, nei g,ior- non questi stedi nel suo dram_ abbiamo accennato in qualche to. Lorenza Trucchi. Ugo Mo– cu u~a . 1 ape: affs:W cinema- nostro spirito -di adattamento libero e coscten!e: :quando_ la penoso per la serie di digres- Ecco; è proprio questo a ni futuri. m.atico e ., campaniano,. in- capoverso precedente) anche rrtti. Ca.ssien e Pannunz10, fvu;:;,.c~ : n;:l'ativo. Nato da alla mentalitd corrente, di a- cono~cenza. obiet~ 1va . . d,r~i .s!oni ~ d,i per~lessit~. di '!"or- p~n!o che più ci st~ a cuore ~o ~ çozzin_i .sono atatt t terven to il sublin:ie poeta Al- Gat_to è stato .un ..v.ittorioso.-. Bigt?rett~ e !,-ina !orti-~lbert" og ne esfgen ..a e.splo.,a dattamento alla compatta g,e- quasi. storica! de, fatti, d1- t1fi.caz1om e dt rap1menh. dt d1 interpretare e dt cui (al- ...v1ttonos1,. (dt Gatto diremo fon.so Gatto? C1h non cono- Essi .sono stati quelh che han- Mano Picchi e Gtot'anni Giu• ~t"n• coml!- ., 0 dr~mmatica nia di coloro che col pretesto t:errd una es19e!'za. allora 11 esalla.:1oni e di pe.,:simi.smi, per l'inizio di QUe.,ta nota lo ab~ segu.entemente) di que.,to fn- sce G atto in poesia non un no vivificato Questo incontro. dici, Accrocca e Vitti. Lucia• dallesperi~~ non ebbe biso- di assecondare il gusto del P,"ric~lo confonn1sta_che t.irr ~a serie delle p~ure e d~Ue b!amo .oià detto) .$~i nostri lereuantis.nmo con:,egno. Per_ uomo di .cultura. C'ii non to Intendiamoci non che. Mon- no E!'b~ e Crovi. Simonpint « e a gude. a~cordf n è di ioni pubblico badano invece a stto m tutte te so.c1etd, d1mi- incertezze. ~eal,i scandah e g1ornah. fino ad og,g1, non s1 chè non hanno avuto paura. conosce dt persona venga a co- tesanto con la $UO ch,ara e Gaggiati. Paolu:i e Na,-ducci, gno n: 1 no di rivi.tt ~ IÌ vendere ·,a merce e perciò ,ol- nuird e lo stato di accettazio- delle tautologie, per tutta lu: è dato che l'informazione. Solo Perchè hanno imposto il pes- noscerlo. Chi non pii ha mai -penetrante introduzione (mu Maizza e Lecco, Domenico e tan f. me er b uona Pace lcticano quotidianamente, an.:i n~ del "'!'i½> che codifica un? teoria di inibizioni e malinco- "Il Popolo,. è andato oltre ri- simi.,mo che ci sta soverchian- parlato vada a parlargli. Gat- a Monte.santo vann9 altri im- Rea e Enrico la Stella, Leo– ~:re.,au~im~ctr~ttorl. è Jfmto. in opni. ora. nei modi più sva- d1fferenz 1 az1one delle dass1. nie che_ ci circondano ~~omo portando brani delle relazio'!i do. Perchè ci hann? detto tn to ~ :: il po.eta'"· Chi voglta ")()rtp.n_ti.ssin:ii meri~i. c:1uepo ~d pizzi e Soldi~l. Una rosa di f rtuna impor- riati con tutti' i mezzi attuai- .sard .superato. dopo g,1orno, sempre ptu, in lette. tutte lettere che stiamo trali- farsi I idea d1 come fosse Bau- esempio di avere, rmn1to tn nomf t,.a noti e meno noti. ma r~• t a pe_r e° amento· non menÌe a disposizione dalla te- Tra cultura ~ vit_a non vi sa- un'epoca dove la fede è dive- Siamo convinti della utilltd anando nel fatuo. che non. et delaire o Holde,-!in o Campa- un luogo come questo di Cade- tra affermati e meno _afferma– tante 11 su~ rn.,sirf~le ope~e _ levisione al cinema.' dalla ra- rà 1.'attuale. dwario .e l'uoi:no nuta. economia, H vero h.a per• di questo C~nvegno. Ne est- sforziamo fii raggiungere il li· na (ci si intenda poeticamen.~ nabbta di cui ogT1i deseri.z10- ti. tra scrittori e g1ornali.sti tanto per e ~no arecchie dio alla stampa ogni moto medio. anonuno che ancontria- so d1 certezza. stessero altri ne diremmo la vello med10 della cultura m1- te) deve vedere Al/oruo Gatto. ne e entusiasmo sarc\ sempre che hanno dato a questo Con– a~che .,:e ve ng s ·ss· P aiiche isti'ltivo del pu.bblico. facen- mo per str.ada sard _in~efiniti- Ditflcile perchè ne vogliamo stessa cosa. P ef'chè oltre la gliore europea. Ciò è vero. Il suo intervento è stato inferiore alla realtà} o Roma- pegno una sua vera entità c e. reagono em 1'; 0 es rea:- do diveniTe Cosi tali mezzi. va più civile perche più colto. /J1ggfre i signiftcati e le con- realtà visibile es.so ha ripro- Ba.,:ta sfogliare le -nostre rivi.• quanto di. più. contraddltorio e rò o Apollonio non abbiano un significato. • ~i~"r:e -; 01 't:,_fi:t: J~';: 0 ae:era- strumento di- evasione e nul-1 GINO IUONTESANTO elusioni, perchè le sue verltd posto infìnite a ltre r ealtà, ben ste di cultura. Non afftont{a. parado.ssale si potesse dire in .,. vinto,. le proprie -posizioni, GllJSEPPE TED'ESCIIl
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy