la Fiera Letteraria - XIII - n. 19 - 11 maggio 1958
Dorneuica 11 maggio 1958 JNCO TRI CON GLI SCRlTTORI * Taccuino diviaaaio * Nella pagina cfww scrillore. ogni i;ofta. vie11e SOl/oscritto LIII allo di fede e di coraggio. e· di fronte alla pagina bianca che ogni giorno lo scrittore si confesso come diuan=.i alla pro– pria coscienza. E t'Ì si espone interamente: anima e corpo. con le sue delusioni e le sue rinunce. con la sua co11ti,uw dose di sperauza * di ELIO FILIPPO ACCUOCCA LA Fll;H L.t,11thl-\l{lA I SliOI "PEllSO~AGGI lì\' CERCA D'AUTORE,. * QUALITA' N RRATIVA DIMARIA BELLON * ,li OLGA L01IIHA1'Dl La prima edizione di • Lu· di intrigo su cui splendeva sa a ogni tentazione di ere- po, U suo ambiente, la poten- al pepg,10 •· E ~e da queSLO ere.zia Borgia è del 1939; la gloria dell'in"e"no e la dere e di affidarsi al per• za oscura del auo sanoue. • proceaso la Vtrtu di LU:crezui l'ermetismo serrava ancora perfetta mis1tra di un'arte sona"Qio• La scrittrice ha cu· La ricerca critica della Bel,. esce sc.onfitta, la. sua ,mma– il suo monolo"o su una di• mai più ra"giunta. ra di rendere la misura eiat- lonci ha il suo presupposto "me d1. donna SI ricompone sperazione che sembrava in- Di questo mondo straordi- ta di quella che fu la sostanza in una scoperta psicologica invece_ hberat_a da_ q_ueoh ot• comunicabile; e nonostante nario la Bellonct viene sco- morale e psicolo"ica di Lu• che ,e anticipa ta concltuio• trlbutt d1 1nf1do ,canumo con '"Gli indi/ferenti" la prosa prendo la sostanza attraverso crezia ~or"ia: per cui U mar- ne morale non determina _pe- C~l la ~eggenda 1. aveva asso_– d·arte si presentava ancora una minuziosa ricerca di tut- "ine dt supposizione resta rò la direzione dell'indagine: ciat~ at due ternbih p~re~tL fertile di risultati e di inno• ti gli elementi utiU a darne minimo ed è ancora la con• e Non nella sua debolezz:a, m~ L impegno dell~ l~Tlttnce vazioni. la fisionomia essenziale cioè seguenza di premesse accer- nella fatalità intima dei •uo~ non e dunque_ dt difendere Quale richiamo splns~ M~· il carattere. Che e in iondo tate, ~i elementi va~u_t~ti e assen.si ~gnu~o dei q_uali e Lucr~zia ':1-<L ~t sottrarre a~ ria Bellonci sulla di,ffictle vta una tecnica narrativa impo- offerti come attendib,h da una capitolazione sta 11 vero la crutalltua.Zton~ della ~e" della ricerca storica a dar stata su 1 m solido sostrato di una sperimentata chiarove"- dramma di Lucrezia.: e, a genda. queUa ver!tà ,_nteriore vtta a un dramma che Le• documentazione storica: ser- "enza- questo lume, it suo modo di c?e nella b1ografU1 dt Luc-re- Un bell"aprilonte nell"aria vegno di scritiori prende la gava l'autore a un ri"oroso rando Intorno alla prota"o• L'impianto narrativo si reg- non voler conoscere e di non zia e sopraffatta e deformata - quanta altesa. quest°an- piega del dibattito vivo. il- impe"no di verità. obiettiva? nista e al suo ambiente i fat- ge proprio su quelle intui- voler sapere quello che le ac• dal giudizio su un tempo e no - all"arrivo al centro del tu minante. E" molto probo bi.le che la ti che determineranno U zioni felici per cui non s_ol~ c::e i:~~~il:ppaU:~a u~:rf.t ran~~~::::· s~~ f~u!!~~:;~:i Jago. lungo la straduccia a Leonardo Sciascia. Nino prima sollecitazione le sia ve- dramma e al tempo stesso la protagonista ma tuttt t f . a f . ' . formati.saim u•·ntento di bordo delracqua. E un Po· Palumbo e io andiamo al nuta dalla pietà per il perso· individuando lo sfondo con persona"gi della storia, e non st mto, muera, ma pate~ica e . . a ne 1 . di Lina ti nel cuore. il Li- Cantone anche noi per visi- nag"io e dalia tentazione di scrupoloso criterio storicisti- solo i principati, nella stretta coragglosa. e Queata rt.eerca de!mtre su quella. mu:ura la nati di ~ sosre e cammini>. tare. a Lugano, la mostra salvarlo dalla leggenda per co ma anche con calcolata appassionata di questa indagi- di_ ~n support?. st ~rt.co alle misura morale d, Lucrezia Cadenabbia. al sole. ac- del bianco e nero. Una mo- restituirlo alla sua semplice tecnico di 11arratore, la Bel-- né fanno le loro co11fessioni ~tntme auppoSiztont pSlco~o- :::ra~~~r.°~erl-r-vi e nel su~ cogliente nella sua belle vie stra importante da portare e modesia umanità. Certo è lonci precisa la storia di Lu- supreme e minime. Le quali giche non può non acco"lte• 1 e \rE sotto,..to pen sulla sponda sinistra. inim- anche a ì\Iilanp e a Roma: comunque che l'estremo scru- ere.zia in un risalto pungen- dunque sono meno supposi- re le ~acrime e U dolo.re di ~ del 4 . scrtt tee la t.eo, t ru• maginabile nel colore e nel- importantissima per lo stu- polo verso la verità storica te, fortificato dal contrasto zioni che conclusioni di una Lucre~,a come p ;o.ve dt non j~~e dtventa un vasto af- Ja sorprendente misura di dio comparato del bianco e dà alla ricostruzione un va• col mondo circostante a cui analisi di moti se"reti del• comphcitd, e an.z! 11 auo pro· nO.::t° h~ cui_lo spinto del R:; una bellezza (a un tiro di nero nelle diverse nazioni. lore di attendibHitQ. tanto più per mille vincoli la prota- l'animo interpretati alla luce vato desiderio di un de st !no es r ~ t? e ~?ito solo nel 1 battello) che qui accomu- (Per J"ltalia. un premio ad strenuo quanto pitl la mate- gonista si lega e da cui si non solo di un carattere e di comune • fatto per lei e /i.no P 1:• oni de inoe"no ~ ~~ na - illuminandole - le Anna Salvatore). Nel parco ria si 'offriva ricca di sug- sta<:ca pe! una sua patetica una s~oria interiore, ma an- ;~10;:u:eg:st::e c~'::i1: t~~~~: fi~':e :;:hi~to~~h~w~:l 1:•to tan\e ,·ille colte nella loro cittadino. Socrate dura nel gerimenti '!- variazioni roman- e vana nvolta. che ~• un costume morale. nian.za di una sostanziale in- splendido delle Co;ti, nelt'a- segreta pigrizia. suo lungo sonno. indistur· .z~s.che. Sui d°<:ume,1t~ au.te ~- Insiem! all'in_teresse per la Lf dtfesa _ste~sa, ~orte ~olo nocenza. Ma la difesa non ta• more raffinato della. natura. Paesi filiformi. autentici. bato. ttc, la Bellone, ha rtco st rut- prota"oni sta, VtSla come un d argomenti dt 0rd tne . psico• ce nè sottovaluta le testimo• e dell'arte in tutti Qli capetti e pur minuziosi nella loro Gli amici di Radio Mon- 10 . un'e~oca cara non so_lopersonag_gio in cerca del suo logico, della prota"omsta ~ nianze a carico della virtù della sua •ri"ogliosa afferma.• jncantata conformazione. co- teceneri. come al solito. ac· a"lt storici ma. anche a scnt- autore, e presente alla radi• preparata da una serie dt di Lucrezio e accetta e tutti .zione di vita.. struiti (sembra) dall'espertis- coglienti. Pmmettiamo di tori, come a Stendhal, proprio ce di questa ispirazione una questioni che tendono a mi• i problemi Qravi.saimi. ohe Ma la rico•tru.z,one d'am- sima mano della natura tornare a Lugano per pre- per i suoi torbidi istinti vi• esigenza critica cosi vi"ile da surare la qualità morale del vien naturale porsi, tenta.zio- biente e di costurn~ resta e non deffuomo. Borghi la- parare un numero dedicato Maria Bellonci tali, per l'oscuro sottofondo opporre una continua di/e- rapporto tra lei e il suo tem• ni diaboliche per far pen&are sempre lo sfondo mosso e vi· riani: ,. cascatelle di case•- mteramente agli scrittori e vo alla indicazione di un ca- te variopinte, fermate lì. agli artisti del Ticino. ------------------------------------------------------------- rotte-re o alla bioorafia ,nte- per miracolo. sulrorlo del _Il Convegno d1 Cadenab- r------------------------------------------------------------l riore di un personaQgw, che lago. al limite dello scoglio ... bia ha avuto larga eco an- costftut.Scono la prima e più Fette di case. separate da che tra loro. Felice Filip- operante sollecitazione al la.- scalottole a picco come ca- pini. acru!fato ed emozio- CH0!\11ICIIE DEL l-"l.4CEJI.E vorn di Queata sc<ittrice. rugi ,1_ nato per la recentissima La sua seconda. ope-ra, e Se- Occorrerebbero la bici- personale al Lyons Club * greti dei Gonzaga >, del 1947, clet'a e le gambe dell'au- Beltinzona e IHoesa, ha scrit· •i apre con un primo ca.pi• tore di Memorie a zig zag to tre , ballate>. tolo apparentemente minore, !f~~f~F!r~~i~::1~]:f:1 Dir'tornodal]agodiCo- Il "Giovane amore,, di EnricoLa Stella ~~~~;:~:~1E le orme eh,. già seguirono mo. una visita alla milane- capitolo presenta in scorcio, quelle di Renzo. se , Sagittario>. la nuova attraverso una libera e ap- Ora. in pochi minuti di casa editrice di Alberto passionata - lettura> degli a/- macchina. un borgo e una Mondadori. Se ne parla da * freschi del Mantegna nella. villa si legano tra loro qua-I un pezzo della bussola a Camera degli Sposi al Ca... ~~ i:~~;c~~t~~il;;~~\~ute~è :naa"ovi~~:d~a~\~ 0 ;: ;~:11~\~i~ ,1; 1ll..1Pfli\~SO GATTO r.r~{~e1:lFor 1 ~ :ia.ia.ic ~o~m;~p 0 !",: ••• ~.: · · 1· l' · h lo del suo nuovo ufficio in CONOSCO Emico Le Stella da Quasi d1eci"anni. Era d d · · · b di · · d I · · (! d 11 · b · ~~~!:; 1 s!fitra~-~,e~o 1 ~,~- e e via Crivelli. proprio a un a~lora poco più che ventenne, usciva dalla guerra ~~~~ :~lt~~ 1 ei~a:i i:~eg~:~o sem~e;e n~;t~i:C~~v~~~~à~ fi 0 ~in c~i ai1 1 ife~! ~i:1r:~~:~~ ~en~trv~:~t~~~ ~s~= ~i:;1 ri~~a~~~::J.~:à\~~!: Occorrerebbe - soprat· passo dal padre. e dalla pe.ura della morte con gli occhi già tristi, della sua memorie e del pensiero ultimo. Egli s'incon- nato almeno quanto la paura del non essere. E, se pur dei volti e degli atteggia.- tutto - il t;~~o di Linati. .. di~c~ bc~s;of: irr~~~~aù;~n~~= f:~b~-~~=n~:~t~!t~e~~%~:es~iu~~~~v~~~ ~ao~u~ ~~: ~1:r:i~~ ;::~~~a~~n:~ «aP~:f::~n;;~i ~=~if;j>n~~ 1 i~, 5 ~e~ ~~ :coJ;~:it::à~e~tas;ro;~c;,:i:r:f p:~~~e 0 :m~d~~!~ menti, la scrittrice legge le Da Ivrea a Cadenabbia. ta sul Sagittario èhe dà nb- strezza d'essere comunque, di spendersi in fretta. So Stelle fu ptesente con due liriche nella seconda antolo- tutte.via è di La Stella, in queste sue Liriche, il limite ~;l~~:.~~c=~~~:•ta~o~a:t~ una mattinaia a cento al- me alle nuove edizioni. le quasi tutto d1 lui, il bene e il male. Siamo vissuti per gia della.- Meridiana• curata da Vittorio Sereni: erano teso tre la febbre del sangue e l'estrema docilità della to n peso dell'eredità e delle l'ora per giungere in tem- quali cominceranno presto quattro anni insieme tutti i giorni, otto nove ore al due liriche· brave e spericolate, tra cubiste e lorchie.ne , caduta: è di La Stella questo suo avvampare e questo proprie esperienze .sui tratti po ad ascoltare - al Con- a uscire. Una bussola indi- giorno, allo stesso tavolo di redazione. Sono forse • il ma esitava egualmente e si faceva .sempre più visibile, suo non aver più forza insieme. e gli sguardi, cioè e il robusto vegno organizzato dalla ri- spensabile. non soltanto per suo migliore amico, l'unico che gli abbia insegnato chiaro, quel filo di romantica pietà, di trauma morale ; Lo so, sembrano parole vect:hie: ma per scoprire racconto d'una. storia. umana. vista Leggere di Gino Mon- navigare ....nelle"'ao.que-,,. del, qualcosa», com·egli stesso mi testimoniò dedicandomi e di sgomento con cui il ragazzo quasi da se stesso si un poeta rion c'C'che da richiamarsi ancora al signi!i- con una sua conclusione vol- tesanto (e Dell"unificazione !°editoria, ma anche in quel- « L'amore giovane"• un libro autentico di un autentico prendeva alla gola, inllirizzendo nel fisico pre- ficato della sua apparizione e della sua apparenza nel "ente in alto>. Tutto il se- della cultura nel nostro le - non meno agitanti - scrittore, uscito de Mondadori nel '56 e comprendente saglo del male e della morte. Il male di vivere (visto mondo. E non è colpe nostra se per la poesia e per la condo capitolo, dedicato a. Paese>) - la relazione di della politica. cui Alberto due racconti, e La vecchia delle erbe"• che s·ebbe il faccia a !accia col proprio corpo) e le speranze di vi- •pagina,. vivano di più i nomi scriitti sull'acqua. Non è quella Isabella d'Este duches• Carlo Bo. Mondadori sembra <~ comu- '"Premio Leggeri" delkl. rivista •Paragone> nel 1954 vere nella dolcezza del vivere, si a(f\idano a queste colpa nostra se anche La Stella con i suol due giovani sa. di Mantova su cui in. e Lu.- Li nati avrebbe impiega· nitariamente> parlando) av- e «Sotto il melo"· due liriche che presento ai lettori de « La Fiera"· Tra racconti. con le sue giovani poesie. con la sua giovane ere.zia. Borgia.,. erano state to, per sua fortuna, un mese. darsi. Se è possibile ch·io gli abbia insegnato qualcosa, echi letterari e esperte ingenuità d'andar facendo poe- vita, abbia nel cuore. a rassicurarci ,le sua parte di date illuminanti anticipa.zio- Bigiaretti al volante. noi Intanto sul numero di è altrettanto certo che anche La Stella ha insegnato sia, si )jbera per altro, allo stato puro, sciolto nella eterno. ni. è l'analisi di una perso- siamo costretti a bruciare marzo di Les Ternps Moder- qualcosa a me. Cosi difficile da amare e da tener d'oc- confidenza e doloroso di VC'glia. lucido, quel darsi ra- ALFO?\'SO GATTO nalitd d'eccezione a. cui i f~::~i ~-a~:i~~!i~ia 1 :onngogl: ;'t: si;o r~:i~it~ ~ie ~~~tfe 0 eèl ~~~~~ ~~1~!n~~!~~~d::i~iv: ;~~u:! 1 iter:tog~e~~e~~a:~Ìr~ D E L s Il ~~f:ar~~li i~:~~i"::17•~!w1: uniformi Caronti a riceve· accanto allo Zodiaco rega- o buono sino all"umiltà, La Stella paga tutto di persona ue poes1·e d1· nr1·CO a te a ca..::ione di questo carattere la. re il •pedaggio>. Le risaie la togli da Paul Flamand, e ha una ·sua storia di uomo che non dà mai tregue scrittrice dedica. una impa.r- coprono già, dal parabrezza. mentre Quasi una vicenda. alla sua «scelta" di scrittore, una chiarezze di civiltà zialità che suona a. volte im· la figura di Gozzano appe- nella traduzione tedesca, ap- letteraria e culturale che non lo abbandona mai ella pietosa sebbene si scopra ret- na ricordata. un accenno: e parirà quanto prima presso deriva della sua sorte umane e, tanto meno, all"umi- 11·0,,, è ;,,,e,,•••o Sabbiti di 11ta1•e ta. e governata da un impe- già sulle risaie grigiastre. !"editore Rowohlt di Am· liante realismo delle cronache. La sua coscienze stili· gno costante di documenta.- monotone, si para l'ombra di burgo stica, la sua natività di scrittore fisicamente ricondotto Dall'infanzia remota Come sabbia di mare zione. Ma quello che sfugge altri nomi. di altri ricordi E· una stagione euforica allo stupore e alla meraviglle di sè (sembrano ormai ho ancora un ponte, mia moglie si lamente al controllo dei documenti è Jelterari. per Alberto ~Iondadori. di cose d'altri tempi) son messe a dura prova dalla ste.:;sa è il mio lavoro colto da una chia.rove""ente Una mattinata intera di entusiasmi e di iniziative. impazienza vitale con cui egli si misura e si sprecr. sogno ogni sere. un viaggio sempre fare rifare intuizione e ricostruito con pianura senza colore. misti- e H Sagiitario - mi dice - generosamente. Ma non indulge mai alla porta aperta che chiuda in Inghilterra. e un esito non c·è. uno scrupolo di verosimi- ficatrice di distanze e 800 .. si propone di far parteci- dell'inferno1 perpetra anzi dì crmtinuo il suo tenace in un tenero verde a pratena Anch'io penso talvolta gtiarm1. che però non può non nima nella sua larghezza pare la cultura italiana a rodio detranime e della coscienza, cercando il bene e piccole casa accesa scriver~ perchè, essere lievitato da una cor• senza confine. Per lungo u~~ più vasta circolazione l'amore della vita nella ristrettezza e nel chiuso del e lin"osteria piantare un albero rente di simpatia umana crea- tratto. il capellame di Elio di idee. soprattutto nel cam- suo carcere e della sua smania. è diverso, tosi fuori del tempo tra il O-Aurora attirava la mille- po degli studi filosofici el TanU giovani son detti scrittori e tanti scrittori con le insegne di !erro. 0 anche semi di viola. personaggio e lo storico che cento di Libero: in un ri- storici. archeologici ed etno- !~~ !~~r!iog~~~~}:, i~:n~~~i 1 ~:uf~s\~:~f~;:~~~~ i~ ~:-c!!t~~:s:et::n::e ~ 1 ~ c~~tog~~r~:cc~t~;amonto ~=lr~':::;~~ga i se"reti moti ~~ot~'tn{fd:;·e~~~n Ng~:r:na~~~ ~~t~·iz~~~~~!i~~:1:ior~s~~t~cti~ casta, vegetante a volte sino ai limiti dell'indolenza e e il vino accende Ma U tunoo capitolo dedi- del . 900 _ tivamente _ senza alcuna come a1traversata da un'angosciosa fiducia nell"irrime- un dolce esilio, in esso i suoi bagliori, cato a Vi.ncenw Con.zaga se- Fino a Cadenabbia altri discriminazione ideologica O diabile. Il suo stile tenero, apprensivo, riottoso, per forse una cinta per sfuggire meglio. ah non c·è come il vino gna insieme il punto del nomi (anch·essi a cento al- politica - uomini di diver- quanto appare sradicato, ceree. vieppiù radici e altee- e penso il prele a dare un senso al sangue. massimo impegno di docu.- l'ora) venivano a cadere. sa formazione intellettuale-. chisce nell"aperta problematicità deJl·essere e della !et- dietro il bussolotto ecco che il vecchio serpe menta..zione e della più ardi- controvento. sul cr:stalio come Remo Cantoni e Carlo leratura che ne è !"unica storia degne. Sem..a indugi. 0 il carcerato stesso, scuote vie gli inverni ta supposizione psicolooico.. della macchina. Giulio Argan. Giacomo De- voglio dire che tra gli scrittori d~i suoi anni egli è la talpa dentro terra. e pare gran ventura Anche qui la. prima solleci- Al Centro Lago il Con- b~nedetti e Fe?ele D"Amièo. tre i ~i~ d~iat~ e il P:iù consa~evole. . più chiusi più rinchiusi l'effimero castello. ta.zione nasce da un'occasione ;fig~:rit~o~it.i:td 1 \·::~aè s;!~ tr;ba~~~~a/!~~rt~ ~~=inc~ be n~ s~~-i:erl: !~: 1 ~~t:a~~~v~i Pt~~~~~- !e~~~v~ 0 ~:1?; ben si vive. ~~ :~~ci~a~?ife!~:are ti~~ 0 :!~a~,:~e 1~~~ ~ c~nn ~~~ pre inspiegabilmente possi- Guido_ A:nstarco. 1 elle s.ue sua azione stilistica e della sua identità morale. sor- E non è inferno. ENRICO LA STELLA ta la sua famiglia; la lunoa bile: forse il risultato più collezioni (La c~ltura, Mtto ricerca che segue sui dati o/- autentico e promettente di e uon_io,_ Speccht0 del. rno,_1- ~~~~::r~li u~:h;:\.~i"J:1nna~t: Cadenabbia è raver scoper- do, 1;itbltoteca del Sagittario to che l'unificazione - an- e _L_Arca). la_ nuo~a casa LET'I--,ERA':fURA DELLA RESISTENZA ~~!~:,' :;p;::t•:'~e:.':;! cora - si può attuare - e e<;fitrice pubbl!chera opere e la gonfia inquietudine,. di soltanto - su un piano di Idi cultura e d arte che do- cultura. cumentino la vita del pas- * ~~nc:::c°or~eo",~:::~:e;i ~une~ La tessera politica d"uno s~to e precisino la validi- percezione psicologica che scrittore e la sua pagina.lta_del momento attuale, sce- rii fl.'I l,•"/?l~Q l'll IQl.,''ZI dalle minime offerte coglie nella quJ1le ogni volta vie-J ~~Je~do quelle opere che p~r .. -.; elementi per condensare una ne sottuscritto un atto di 1 mdisc~sso valore le~t~ran~ zLale); analogamente- una posa, come in altre opere eluden'te personalità e darle !ede e di coraggio. E. di e _p~r 11 .notevole ~pmto d! 3 ;~r~_e1!f:;:~~~n~ur~ 1 ::1~ i:~ ~h!ef.~~~er!~:;it~~e ~i;e~~~~~ , ~fi~eant~iù siif.~~~~~e~~~it~i certa fortuna hanno avuto analoghe. ma se n t \ t a esi- un_ risa_lto che resta. tra. i piti. fronte alla pagina biancalcntlca. di o_sservaz,on.e e di poch 0 q I od h 1t· · i A Id B III d" Gi eff · che ogni giorno lo scrittore docume-ntaz_ione. !~~ciano O false 1 \~ntl~;preta~ionn~~ ~~e ; frtt':'a~~\'~a m~at'ertacri;to;om~ i lornJiggrell~~edei p\ù g~~~!~i ~~~ici~t~r\~~!a~~a~i ~!n~a!:-. ge~:bientato invece in Gre- d"i~~aec~z[:!:'~:t/tape;c!i~~~~t:. si confessa come dinanzi al- hanno lasciat? un u1:1pronta pa<;~~!a siR:si~\ 1:;::o h~a f~~~ ~:::· Pl~~at~ì~n cbe~s~r~ aaunt~~~ ~;~:~~e;o!~l~~~tun~~o nd~n"~~;Ò 1 ~ 01~!~:t/ dfc,~~~c~~~lt~·aft~~ autobiografia e interpreta- eia al tempo dell'occupazio- Anche in quell'opera mi- la propria coscienza. i~;~~~~~ d~ll~ 11 ~f~f1~1 1 : nel nito la materia a molti fra i ut1 prodotto del proprio tem- esserlo del pari dal punto di critici di primo piano. zione. Tanti Fabrizi Del ne italiana è Le soldatesse nore che è e Milano viscon- E vi si espone interamen-, M I - · · J" - · _ più qualificati narratori. e po, e che con questo è ~o- vista della letteratura, se Per tornare affassunto del Dongo in sedicesimo. che (Feltrinelli. 1956>. di Ugo tea" su una trama di dati te: anima e corpo. con lei · 0 11 ~ 1 ~? 1 J 111 prog~m non soltanto italiani. per stretto a fare I conti appu1.to non è sorretto dal genio nostro scritto. dopo questa forniscono - quali che siano Pirro. A! romanzo breve di storici minuziosamente con- sue delusioni e le sue ri· ma: teSti I a~pers, 1 an· opere di fantasia. spesso di perchè lo scrittore è un uo- dell'artista. E tuttavia si pur necessaria digressione, i loro limiti - altrettanti Pirro è da riconoscere una trollata sta in rilievo la tra- nunce. con la sua continua }fiel! M.'d1· Pener,R ~afka, buona. taivolta di eccellente 1 ~~~r:tu~;chen 0 ~ero a::ih;et!! può ben fare un·a1tra con- ci occuperemo dei.le più re- ritratti particolari per una agilità e una sveltezza nar- ma. della ricostruzione psi- dose di speranza. df,u T:~~ra IU~i~~~ Aar'::i~ 0 ~d ~tt;u~allo~~ n~o~;: ::,rmc~\~~ complementi di speclflcazlo- ~~~e~~~ls~~e:pr~~!;lZ~a~el ap~~= ~l~n~i g~~~;: /~~lll~e~n::~~:~: slnte!'li più generale. Ritirato rativa che spesso fanno chic- cologica operata sulle ri.,ul- Lanoux Claude Roy Jean tinuiamo a ritenere uno de• ne o aggettivi qualHlcativi prio tempo abbia i;tlovato a e infine sulla Resistenza ve- d, Russia (Cappelli. 1957 >- di dere al lettore dove potreb- tanze di uno ricerca rigorosa. Nei ritagli del Convegno R 'Et! L I ' gli autori Italiani più cospl• Ma. col parlare di narrativa molti scrittori. rendendoli. ra e propria. che abbiano un Stefano Dotti. La coso di No- be arrivare \"autore se si Eppure è difficile stabilire il rincontro si s~olge per ~r:1;~girt!~i~e h: :~•me:r il cui de1fi ultimi trent'anni - che si è ispirata alla Resi- prima come uomini e poi interesse narrativo. al di- vach CFeltrinelli. 19561 • di controllasse di più. e se punto in cui la. ricerca scon- gru_ppi_- tra vecch:P e nuove suo atto dj nascita: un atto e Cassola - una delle ml- stenza. non si vuole tanto come. narraton. più respon- fuori. quindi. di ogni intento Mario Terrosi. I lunghi fucili sorvegliasse lo stile. senza fina nella supposizione, 0 pe, amicizie. sulla veranda al regolare con tanto di padri- =~:;; 1 ':isl~~eit~esgel~:~ 11 fe~'. teo;i~~are /n t~ ge:r~c ;- ~fi~'~;~~ 1 ;o~~~~1~n~~ ~~o~~: ~~c~ta;~~f,~~'.tt~alf'~~~ t.ra; !~ tEinaud~- 195~l. d~ ~egr~. perdersi ln frange di dubliio suggestione di decifrare a.t- ]ago O attorno al tavolo del) ni e test:moni. Ed è rego- si muovono compiutamente t~ ~ 1 n fi~~~~ ;~~n:nz~sc~ :~; tistl. ma anche di fronte a usare un criterio cronolo~i- ~?np: 8 t ~:~l~~~~e\~ee u~~~;a- gu st0 1 ed Ingenuità narrati- trav~r~o le linee dei volti i le ca_rte. Gatto (a _scopetta Jarmcnte iscritto all'anagra- nel clima della Resistenza. si è svolto e continua a svoJ. problemi che sono eterni co- co. i libri che narrano espe- e ~ 11 A R~l 1 R - ve: a mate.ria trattata è segni ella biografia. interio• stravmce ~et_oc~h1 _ ncord_a fe sui registri del mese di essendo tutti o quasi tutti i ' gersi su quelia determinata me l'uomo. il cora~gio e la rienze di guerra. di una gna e · · · · · ·· non sen- scabrosa e difficile - il tra- re, 0 per la tentazione di de• le sue_ st~g1oni ciociare. V,~ aprile. loro romanzi ambientali nel materia In altre parole. è lotta. la libertà e la carità. p:uerra non sentita. compiu- za qua I eh e ambizione di sporto di un gruppo di ..pen- terminare alla luce dei fatt~ gorelh _s mfervora. Re~ s: egli uffici di via Crivel- clima delle lotte politiche an- più un riferimento di co- la solidarietà e l"amor di ta molto spesso con eroi- scrittura --tol st oiana•. ma per sion3nti•. adibite al servi- sull'esame delle azioni l'in• ammutina. Ugo ~oret11 ,s• li !"etnologo , raddoppista > ~i~f!c\~\oJ~~cu! ;;~~e~~f~~~ ;e~:im~n!~l~~ebi:~!fc:hv~/~n~ patria. smo e devozione. r,13 consi- lo più consistenti In testimo- zio di tnippa, da una loca- dole del persona"oio. 'J\1a cl Q leva . unda vecchia ·J vog(l·ft Robe:-to Basi mi ha regalato di Pavese ncll' ambito d('f propria: utile in QlPU to te- pnaa 1 ,/ 1 ~·,cqoalraerd 11 \~ c 1 o' 1 :e 5~~ 0 -nc 1 tepcr',:,emv 1 i 0 ; 1 ae- :~l~:tl~l ~ 01 ~!~~; 1 :~~~:e~~~ ;~: ~;~~;: ~~:~:t:;~: ;~~~~ d~! ~~:!,t~ 1 ·:~~am;~/ r:~~~av~:/, ~:r~::~ic~iocnoo!PP?SSi~~a.n~e ld uasimo O n~n pal a O il suo freschissimo di '-':'lml"'i:i medesimi interessi. ittimonia di lm lnter~.se ei- · · · - s, a an onll s~a prepar3noo ;i p··c-i, Dizio-Jaric di Etnologia. da Si vorrebbe far compren- vile de~li scnttori. non in c'·,o.,pmcroa drl111qcu,,•incornitic,ni0Cdee,dtai-_ ,'',ltno•.· uCn' ,è.co 'spqlcuucastopupbrbollpcol= Bor,tolodedP_entoè11·'"11vece.d '1" ,dao cdomll~iacii:iient,,. sdulll!o sfond: sfen,,a dt!nersi fermo. alle sue z10ne al s_uo nuov? "."olumelconsultar( in viaaajo nelle dere. tuttavia. come sia !on- quanto voglia essere assunto I par e. 1cato a a esa e- e 1mmmen e s atta I on t t recupero e di con• L t tabile che . "''"' tano dalle intenzioni dei cri- a classificare una rn•Heria mente recensori ed Informa- stlca. che ha fatto sovente le la liberazione del Nord. che un esercito e di un regime troUo, sempre a.ttenta a seri• u:cir~r:a g\~;i~e~!llo ~spec· zone deprei;se. ' lici che orientano la loro ri- cosl sfuggente e Insidiosa ton come siamo noll che fortune di settimanali e quo- permetta di tornare a casa: senza più \'igore. e mentre vere non il romanzo dei Vi• chio>). Vicari va a] Can- • • • cerca verso determinate at- quaie può esset • quella del dalla particolantà della ma- 1 tldlanl Ce. se si vuole citare e. sempre dello stesso con- insorgono in alcuni fra i più sconti ma la. storia umani! I mosferc politiche e morali. romanzo, Si rischia altri- 1 tena evincono non regole e qualche esempio. si pensi al- tenuto. è La guerra amara giovani e più sensibili um- di una famiglia attra.verso ione. . Ho rivisto Solmi. 1J mio come sia lontano dal loro menti di far ritenere. met- formule ma 11 valore um-1 l'anchiesta a puntate compar- (Macchia. 1956 ). di Mario ciali problemi dei quali. pri- una tucida interpreta.ztone di do~!re~~fs~~~~~:~ q~a ~~ 1 ~t~~ é~~n~oercii~;e, ia;:tt~atoa~: ~~~~~~:~za"i'~~te:~s~:c;e ..g!~ ~~r~~Òr:mde:gei~o '1 1oli;!ss~~~ I ~![ 1 8 : 1 ~·es\ 1 st~~zn/~~~~ fa'ft~n~ sa su L'Espresso dedicata Ortolani. ma più vigoroso. e ma o poi. la stor\,a stessa caratteri, di stati interiori, di molte le notizie che an-1 ~ . nere lettl"rario ,._ E' un·ac- alla storia letteraria soltanto bene sptr1tuaie Cosi dicas 1 alla guerra ed egregiamente con un senso di partecipa- penserà ad indicare le scelte. moventi segreti o inconfes- drebbero raccolte. E' s?m- F..LIO ~CROCCA cusa che si sente spesso ri• per aver corrposto alcuni di Ferdinando Vlrdla che impostata e condotta. anche zione affettuosa anche alla Al\'GELO PAOLUZI sabiti. pre alresterno che un Con- (Conlinua a pag. 6) petere, e per la quale con- mediocri romanzi sulla Re- su questo settimanale è tor- se talvolta un tantmo par- vita degli umili che non è (Continua al pross. numero) OLGA LOilWAROI
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy