la Fiera Letteraria - XIII - n. 18 - 4 maggio 1958

Domenica 4 m'aggio 1958 LA FIERA LETTERARIA ASTR.ATTISMO lllilllesi collettiva * di GllJSEPPE SCIOBTIJ\TO LA MACCHINA DELL<\ VEIU I À * Ian;;-elnn * di ELIO TALAJUCO Un prezioso libretto sull'agopuntura cinese ripro– pone una breve scorribanda nel magico camPQ di ~ggiamo sul Bollettino del citiamo fra i nomi di diverse ser preso per un deviazioni- ~~=~ 1 ~/-~ 0 :i~oa i~~=i:g~ ~:rci~~as;;t:~i~a _:n~1 5 ~i ;~t~Ì Milione un corsivo di prote- genera:cioni che, col J.oro la- sta dai molti fanatici che col avanti Cristo. Tutti noi ricordiamo la riflesso-simpa- sta per J.'attrlbuzione ai mer- voro consapevole e in profon- loro fastidioso clamore osta- tico-terapia del dottor Asuero che, nell'intervallo fra c_antl d'arte dell.a resp~:msabi- di~, documentano in diversa colano il farsi di quel sereno le due guerre mondiali, ottenne successi addfrittura htà della prossuna Biennale misura la non occasionale no- clima che è necessario al ma- miracolosi: anche allora si parlò e si discusse di ago- di Venezia e delJa personale stra volontà di riscatto dal nifestarsi ed allo svilupparsi puntura, di metodi orientali, di spirito-equilibrio: ma che in essa terrà Osvaldo 'Li· provincialismo ottocentesco dell'arte. oggi questa singolare pratica terapeutica, rispolverata cini. Noi non abbiamo docu- per l'avvento d'un clima Lo abbi.amo visto per ia In Francia da medici, studiosi, letterati (gli stessi let- TACCUI O DELLE MOSTRE MILANESI * Giovanola fugge a cavallo * Maria Carli Pugliese - Gigi Baldi - Enrico Joh * di J~lJCIAlt/Q BlJDIGlf/A Pag. 7 .~~ .. - linee italiane per tutto il mondo •;--:.• I we9 e►-L-ef menti per affermare O negare schiettamente europeo in cui mostra di Pollok alla Galleria teratt, in ultima analisi che fecero la fortuna di Gian Luigi Giovanola, chec- aggiunta una maggiore ma- fa cosa e le tllazion1 - anche essi han saputo conquistarsi Nazionale d'Arte Moderna di Freud e di Einstein: perchè gli scienziati, messi di chè ne dicano i suoi amici, turltà critica e un deciso ap- G F. Ei:~/~E~ c~e~::1?.~: r1l::.•! i~~~~:1~ ~;li~: ff? ~ ;!E~!ii~~:;5~~;;: r~~ :~~ii;Fltr~~ffi~~!:;~~ ~fep ~~: t c:,~!i!:J~,:i~:cfo!~r.:~:!~ ~~~::.~F: :::!;i·:ri;:I~'~!: ruppo mm are oltr~ ad es!ere piuttosto scon- coli, il più _im~ortante nostro te preparato, che ha -sfogato trez.z..ano ambulatoriamente per il metodo cinese e si lato dJ averlo con sè, a molti «cadute,, della sua iniziale, vef' 1 e~tl. Si ~treb:e tr~. ,la- ~nttatldv,? fdi .n~càossa 1 da un 1 o selvaggiamente le sue delu- muniscono d'aghi d'oro e d'argento, a seconda delle =~~~~;entpiotu~~ rt~:;::r ~s.io ;: ~~v~~ii:~c:::fai:e:~re:::: pa -1ssianamen e, c e 'a 1en- . a O an eJ1"1or1t , ne qua e sioni in enormi tele senza varie esigenze. Incominciamo sùbito col dire che ana- nale è stata organizzata in mcautamente l' astrattismo costrutto con effetti soltanto tomia e fisiologia significano ben poco per il medico non a quello di fargli baie- tate. Va lnoltre rilevato un sens? astrattista perché _Je le- vorrebbe farci rip!ombare. casuali, e che, negato al- cinese: la materia è nulla, il tutto è l'energia che nare la speranza di poter in- chiaro progresso sulla via ve d1 comando sono oggi buo: . Fenomeno di mimesi, ripe- l'espressione rigorosatnente anima e condiziona la funzionalità degli organi. Il vestire la sua parte di bolli- «narrativa" che s1n dallo na parte in mano dei fautori tiamo, che, se da un lato li- estebi.ca ha solo documentato principio primordiale è dunque rappresentato dal no nell'acquisto di una !at- esordio appariva propria alla dell'astrattismo: funzionari, bera ?il campo di molti pre- il suo d'r.amma umano è stato cielo, dall'umanità e dalla terra: « tutto è armonia toria dove allevare cavalli. pittrice: si vedano, a esem- crlticJ, art.isti e mercanti d'ar- suntuosi ed arrivisti, sca- assunto a maestro d{ un in- nel movimento dell'universo, dove il giorno è colle- 1 cavalli di Giovanola, le pio, quadri come (l Ragazza te. Costoro, poco curandosi raveniandoli nella pegola dirizzo inesistente come fatto gaio alla notte, la luce alla tenebra il caldo al freddo, decine di migliaia d1 cavalli con bambino», o tt La chiro- che la Biennale è chiamata astrattista, da11'a1tro Jato ri- aritistico e se mai interessante il lavoro al riposo, eccetera n. Giorno e notte, luce e che egli da anni va dipin- mante>) nei quali la tenden- a s\l'olgere opera di equilibrio .tarda lo ,sviluppo di un'arte come caso-Limite. ombra, ecco due rorze opposte ma interdipendenti _ gendo, disegnando, inciden- za al bozzettismo è netta- e a mantenersi al di sopra Jnjzialrnente autoctona da in· Caso piuttosto drammatico e che si completano a vicenda -: la più splendente do, modellando per sua e no- mente superata in un più della mischia, hanno fatto serire, quale contriibuto atti- e data la fine di Pollok assai si chiama Ja11g, la più oscura Inn: da esse tutto di- stra consolazione, non sono preciso impegno strutturale. con_vergere •lesce.lte ~uasi _tut- vo, nel farsi dell'arte contem- t;agico; ma reso, ahimè'. grot- pende, l'universo è plasmato su queste due forze. intatti emblemJ di nostalgia, te :n un senso: la s1tu~ZJ.one poranea nel ri:ondo; arte tesco dai critici tur>iferari e « L'aria, evoluzione dell'etere metafisico, forma l'aro- simbol.i di fuga: i cavalli di Alla galleria del Prisma ~ cosi presentata non corr1spon- autoctona che m Corrente, dalle scopiazzature di tutti biente per condensazione della materia: di questa, le Giovanola non partecipano una intelligente mostra del derà a quella di _fatto; ma è nella Scuola ro_mana, nell'io- quegli sventaLi j quali si sen• particelle più pesanti calano condensandosi per for minimamente della natura pittore Gigi Baldi: un reper- stata dettata, o imposta che segnamento tormese di Caso- tirebbero umiliati ad imitare mare la terra quelle più leggere si mantengono in poetica del biondo st allone torio, riscattato per altro da dir si voglia, dal peso deter- Tati e nel F·ronte nuovo delle De Pisis O Morandi mentre sospensione formando il cielo e tutto ciò si cpmpie che interrompe la sfrenata una vivida sensibilità pitto- minante d'una minoranza ag- arti -aveva toccato alcune poi vanno tronfi delle brutte sotto l'influsso delle due forze Jang e rnn ,,. Pren· corsa per ammusare il gang- rica originale, delle più sicu- guerrita, prepotente, :'olitiva, punte di ~ggiornamento i~ copie di Pollok e degli infor- diamo in esame queste due energie, osserviamo le st er .St.rappatosi alla • giun- re e amate esperienze e in- che crede di potere impune- senso proprio. Invece ha poi mali in enere (v l'attuale loro oscillazioni ed alternanze e tutto sarà chiaro. gla d'asfalto» soltanto per tu1zìoni dell'arte del nostro mente sopraffare c_iuanti la':70· pre~o il sopravvento ~ma pro· mostra a gRoma, se.mpre alla Impadronitasi di questo concetto la medicina cinese ~o~r~e~~; s~~~•n~apl::~:r~/ 1; tempo. Molto esatto, in que- rano c~m la prop~Ja testa, rn- duz1one _astratta che in buona GelieJ1ia d'Arte Moderna, del- è convinta che, correggendo l'eccesso o il difetto di sto senso, il discorso tntro- vece d1 cercare d1 essere à. la parte nv~Ia « la debolezza rArt club). 11 pittore amerii- Jang e di Tnn, si può raggiungere queli'cquitibrio New York. duttivo di Carlo Castellane- pa!7e con la_m_od~.D'altr~mde, fori:nale d1 una r~en_te e ?C· cano, per i più riflessivi ira armonico che infine è la salute: fisica, morale, senti- Quando è In vena d'evasio- ta, di cui riportiamo la parte poiché i m1ghor1 .numen au- casiona.le accademia, mfaro1ta r tratti 1 . d vrebbe _ mentale e cosi via dicendo. Ogni malattia, dunque (e ne, quando è stanco• di neb- centrale: u Facciamogli pure toctoni sono stati giocati nelle di contenutismo psicologico e ~e 1 i~ camsp~ne~ d'ali esse qui ci si ricollega, sia pure Indirettamente, alla nuova bla, di smog, di caldo e di ~~id:~~~ ~:u;t:n~s~;t~i:~ due precedenti Bieno.ali (al- ~olt~ vol~e c.aratt~riz~a~a dal• un indubbio seg~o pre~:n~~ medicina psicosomatica) viene determinata da uno ft:r~~iti;;;.~:a~:;~~• v~er~~a:azl~ d ~e;~tt~~),q~tes~~e v:l~~~t~ ~r;~trJ~~~~-~o ~!!~:~~ 1 e ~~~ !~:~d?e~~r~n~a~=r~~~~;t~ ~~ :~~~b;!~u~la e~=~!~a~o è ::t~eeilt:r~o~~t~rl~u~ faet;o~~ setto e con l' « e >1. troppo s~b:~ic~~r~~~r s!td/ r!u~! biamo )'emergere del sotto- fimt1vamente «delibato». . d .fl cosmici: secondo Soullè de Morant lo Jang rappre- apertamente meneghina, Gio- con la testa, ma il pennello T NORO. SUO N O R O E LLOYD A L A E CENTRO AMERICA suo' PACIFICO TRIESTINO INDIA. PAKISTAN • ESTREMO ORIENTE • AUSTRALIA SUO AFRICA • AFRICA ORIENTALE E OCClOENTALE ADRIA'TICA EGITTO. LIBANO· GRECIA· CIPRO TURCHIA. ISRAELE. SIRIA· MAR NERO T R R E SICILIA • SARDEGNA • CORSICA TUNISI • MARSIGLIA • SPAGNA N A MALTA • LIBIA NORO EUROPA. UFFICI E AGENZIE OVUNQUE bosco; sicché lo spazio del Dalla classificazione gerar- unL~e~io a mag~i ;:r:. 1 senta l'energia mentale o morale l'Intelligenza Il vanola non sogna puledri a continua ad andare, sordo a padiglione italiano dedicato chica dei generi e dal ere- 1 ,n uenz.a as ra is a, 8 cosciente, la coscienza: lo Inn, al contrario. è la ma- perdifiato per i prati della ogni richiamo intellettualisti- desta, ma non sterile alle- stre nuove: fra quelle di ali' astrattismo finirà col far dere aJ loro progresso ad in- ~derion~f ~- q~~ st a corr~ntt~ teria, il sangue. gli istinti animali, l'incosciente: ne Brianza, sogna pigre gondole co, spinto da una freschezza gr..S "· queste settimane ricorderemo conoscere il « mimetismo col· finitimi, s'è venuta sviluppan- ~g 1 ~ 1 is 1 _P 1 U sprovve u consegue che l'energia del corpo umano è altamente legate alle bitte, lente paran- cosi testarda da disarmare almeno le «personali)) dègli fettivo» (è Marchiori che lo do la poetica dell'astrattismo, cioè_dt quan_t 1 ~on ha~nd~ u_n~ dinamica e passa di continuo dallo Jang allo Inn e ze sull'Adriatico. E cl va, se anche Lionello Venturi. Aligi Sassu cosl scrive di scultori Flavio Fumolo, alla chiama cosi) di questa cor- culmine assurdo d"un pensa- coscien~ piecisa pei ,.i st m viceversa. proprio ne ha voglia: a Ve- La verità è che Gigi Baldi Enrico Job, un giovanissimo Mootenapoleone, Augusto Pe- rente nel nostro Paese. mento errato sostenibile solo guere fia ~f?r~o creativo e Equilibrio, s'è det10: e non soltanto equilibrio orga- nez1a, diciamo, e sull'Adria- conosce quanto noi le storie pittore di origine napoletana, rez, .alla galleria delle Ore, Alcune sale, però, probabil- d'autorità (donde 1' atteggia- trucco arrivis~ico, _la. facll_e nico: chè. anzi per conservare la salute,' l medici tlco; e quando torna nella sua di tutti I Doganieri dell'Ar.te, ma di formazione milanese, e Fazio al Centro Artistico mente daranno lustro all'lta· mento ditt.atoPia!e del profes~ ~o~qu1s.; /~I ~~cialitàè. -iJ. cinesi - oltre alle solite prescrizioni igieniche comuni lmplacabile Milano porta con e non si lascia intimidire per che in questi giorni espone San Babila; e dei pittori Ti- lia, quindi le ,prossima Bien- sor Venturi e dei suoi disce- a .0 e e. a_ ra _ismo or- a tutte le terapie moderne - parlano di rigorosa sè sottili paesaggi marini, ar- questo. Forse tener « l'occhio alla galleria della Colonna: no Vaglieri, alla galleria Ber- nale non sarà tutta da regi- poli, critici O artisti); e tale n:1a1• fuori d1 ogni problema- disciplina morale. dl isolamento, di astrazione e di gentee immagini di palazzi al buco i, (Baldi è un oiitmo 1< La sua tecnica è il risul- gaminì, e Luigi Parzini, alla strare al passivo per l'arte poetica troviamo ormai ado- t1ca, un luogo comune del estasi: vale a dire, mettono in primo piano la volontà merlettali sul Canal Grande, operatore cinematografico) t.ato di una intelligenza viva galleria dell'Ariete, presen- nazionale: iJ che c'lnduce ad prata a sostegno di un'acca- gusto corrente», mentre da dell'Individuo. la mancanza d'ogni senso di colpa, lo rosee nuotatrici subacquee ... I gli è servito. Attraverso l'ob- e controllata, Il cui adegua- tati entrambi da Marco Val- augurare buon lavoro agli demia in cui il frammenta- un ca°:to conferm~no la real- ambizioso desiderio di vincere la materia con la forza cavalli-Narcisi, I cavalli tra- biettivo gli, oggetti rlacqui- mento alla facoltà di rendere secchi. Tra gli artisti stra- organizzatori. E fo stesso Li- rismo e n deco-rativismoJ esal- t~ storica del m~vi~ento, dal- dello spirito. Ora, che una scienza dl tremila anni fa fitti dal pesce spada, I cavai- stano tutta la freddezza del- l'immagine della fantasia è nieri presenti a Milano: cin-i non sarà, specialmente tati con arzigogoli goffamente I altro ca~to c_1dicono che sia cosi sensibile ai valori morali, spirituali, intellet- li-giocolieri, i cavalli da le proprie forme, ed è la frutto, non di un impreve- Gyorgy Kepes, un pittore per gli stranieri, una rivela- intellettualistici, tengono ,uo- esso d~a fl.~1to fdt esserlo• •d~an- tuali - in una parola, religiosi - ci sembra della guerra, i cavalli di pace e freddezza disincantata, quasi dibile spargimento di mate- americano di origine unghe- :zione (tale neghiamo che pos- go della pittura. Ora ha vo- guar 1a, VJ".0 erme~ una massima importanza: non è stregoneria ma, se lo d_'amor~, i cavalli-_de_Unquen: aritmetica di questi alberi e ria sulla tela, ma di un rap- rese, allievo e collaboratore sa appar,ire 11 delicato ripe- glia Marchiori di dire.che« le r~~tura_, e s1 ? adagiato ~ella fosse. ben vengano alla riballa gli stregoni: conoscere ~1-puolt1, _1glova~1, 1 ve~ch1! caraff~ e case _e violini qui p_orto quotidiano con la r~al- di Moholy-Nagy, e.be espone ti.tore Cl;l?:pusèolareggiaule di antitesi poste r.isolutament~ .. P1Unoiosa e ms~lsa manie_ra. l'animo umano è certo più difficile che non cono- 1 belli, 1 brutt.i cavalli d1 esposti .. Una pittura dunque tà e con un proprio mondo alla Montenapoleooe, il tran- esperienze che hanno avuto .il senza possibilità di alternati- ~an~? che oggi l~ polemica scere l'imperfettissimo, pur se mirabile, corpo del- Gian Luigi Giovano!~ sonò quanto più possib!le ouget~i- la cui ~agia· in alcune ope- cese Jean Dew.asne al Grat- loro acme 'in Picasso, Klee e ve, rivelano quasi sempre una dei. p1':1 :Provveduti --;- dopo l'uotrlo . .Anima e corpo rappresentano una dicotomia forse soltanto elem~nt1 di un va,. allo~a da ogru ~ensabile re raff1unge il distacco d~l tacielo, e il ted~sco Karl Mirò), ma contribuirà a do-. specie di fanatismo dott-rina- a_v~r d1~t1?;1to fra_ buom e catj solo a'rtiflclalmente scindJbile negli elementi che ]a lessico che da pr_1vato, per speculazx>n! letter.ar1a e, ~ue~ sogno». E Job st~sso ci offre Roedel alla galleria di Adria- cumentare n diff 9 ndersi in l'io, incapace di aderire agU tivi ar_t1sh - si_ sp?sta con~ compongono: anche il vegliardo di Jàsnaja· Pollana !orza e pazienza d1 poesia e che è peggio - in ·tempi d1 questa bella, « dichiarazione T tt· . Italia di certe tendenze, non utili dubbi suggeriti dalla tro gh asserto;1 ritardata~ disse qualche cosa di simile difendendo a spada tratta d'alto mestiere pittorico, è di- revanscismo espressionista - di principi ,i: « Se fosse facile no O 1 · . . . del tutto negative quando a tfantasia » (Bucarelli. c.artuc- dluna corrente in declino nei la sua Sonat.a a Kreutzer. venuto pubblico (nel senso incurante della presenza urna- conoscere se stessi ed essere La grande, 1mportant1ssuna sper,imentarle è un uomo ,in cio, Venturi ed altri); cosi Paesi d'alto livello artistico. ELIO TALARlCO che tutti ~oloro che son? ami- na e, si direbbe, della sorte sinceri, l'arte sarebbe la m~ str a _« Ar~e Lombarda d~ buona fede, cultdra·lmente scrivendo, egli rischia di es- GIUSEPPE SClORTlNO ,_ __________________ __J ci ~el pit_tor~ - e gh sono stessa delle sue creature. Ep- più trequente manifestaz.ione Viséonb agli Sfo~» che Sl con le certe in regola, esteti- -----"----------------------------------- subito amici per la pelle tutti pure la nostra storia di mo- umana: fare dell'arte signifi- è . sol~nn~ente. inaugurata camente non privo di qual- coloro che vedono anche un derni è ugualmente reperibi- ca esprimere in termini co- nei giorru scorsi nelle sale che dono e chè ha saputo L M d 'A R s~lo suo quadro,un solo suo le, e forse la più quotidiana: munl il rapporto che il 00 _ del Palazzo della Perm~nen-: lungamen_te e_ paai. 'entemente e ostre ' rte oma D e d1Segno - comprendono age- le linee e gli angoli delle no- stxo spirito ha contratto con te, sono l_e due ec<:<!Z!Ona!t lavorare m silenzio. volmente le storie che egli stre città, i silenzi e gli spazi Ja realtà n. ~amfestaz1oru cultur~ che Diremmo, poi, che ·la fles- cosl v~ raccontando; ~ ere- della nos.tra precaria gior- c1 t~rranno . occupati nelle sione astrattista ormai inoc- dono d1 comprenderle: il che, nata, cui Baldi aggiun-ge, di A Milano ogni dieci giorni prossime settimane. cultabile, mentre è in ,pieno c?me ognuno sa, è la mede- suo, il coraggio di una mo- si aprono circa quaranta mo• LUCIANO BUDIGNA ~!~~~po in aL~!~~i~, e c~~~:i~ * ~~~ ~~~f~~~•~c;;,doci:i~~ ad essere avvertita anche in di LOBEJ'\fZA TRlJCCHI ~~t n~:~r~ 0 ~itt~~ st :~a ~=~~~ L' Italia: .sono pochi i critici che, ta d'Arte della Libreria San art e come il pro!. Venturi, -si man· In coincidenza con la dop- rattcre lirico del suo colore. dito tonale cosl squisitamcn- produz.ione Nihon.-ga, tutta ~abila, ha stampato sul pre- tengono su posizioni di rigid~ pia. m1ntra a NC'w York, alla A vede,;e oggi 1a recente te ,pacillcQ e raffinato da assur- imperniata sulla serenità ed z1oso catalogo curato dtt Van– oss~anz.a; o ~he, come i «Aca Gai)ery» e alla «Hcller produzione d1 Cassinan, rac- .gere spesso a valore musi- eleganza della figura, del pae- ni Sche1wtller un suo bellis– tonnese Carluccio, parlano 1 Gallery ». Tanino Ch1urazz1, colta m questa sua pnma per- cale. sagg,. e dei classici fiori. ed simo poemetto intitolato «I _ e la Tecnica «becerismo• in confronto a con la stessa presentazione di sonale romana alla Bussola, I Verso il '500. con il buddi- eseguita. per lo più. su carta pogrammì & Metaippogr p quanti non credono aJl'asso- Douglas Coopcr. che insieme sintomi di siffatta, Inevitabile smo. penetrò nel Giappone la e seta con inchiostri di car- m· d' e· 1 . am– Juta ed esclusiva legittimità a Robert Longhi e a James evoluzione ci appaiono total- cultura cinese. che, attraver- bone. le opere di stile Y6-ga, 5 . 1 1 /ovano a>>. 11 •••• - * d·i GlJIDO PEBOCCO dell'astrattismo; o che, , pur !n~;;~ ~~b~m~:ic~~lrho:o~~ss~ ~e~~~ ~~r:~;~~t!. f :::t\ !~~ f~fl~~n~~re:~~:~ •P~tp~i;;i~~~ ~:ggi~siri;::r'~~z!n~~c~ro~l~= d;a:no a~f=~~oa~ sfi~d::!~~l~ professando un naturalismo in ,vetrina 11 opere. tra vec- gni della lotta coraggiosa e Nuova alla ri·produzione del- mi attuali. Ciò non toglie che vorranno, se i cavalli...>,. La Collana dell'Editore dati, senza dar tregua, con non può parlare la retorica -astratto (come quello, per chie e nuove. di Guttuso: una dura. spes&o ancora non con- nmmagine sacra. che lo scin- nella ,pittura ad olio .. occi- De· Luca di Roma, che si è una incessante su.ccessione neoçlassica del Winckel- esempio, di Morlotti), che non coinci'denza ma, sopratutto. un elusa. che Cassinari va fa- -toismo non permet1eva, ta· plt- dentale .., affiori. spesso. Jo spi- reso benemerito, per l'arte di immagini e di ricorsi. man, ma unicamente ripro- te1~~~,~n°éB~;fe•0 t~sto~~ ~~~o, r~~o1~~!c~~~nf~rsifa~~t ~~ nd iu:vao ~~ltin~/~;ro~~~: ~~::pi.ssuc~~~t~~~ i~r~al~~:~ ;~t:trat:t~di~~°nna~~iv~r~~n~~gg~~prp;fomj~str~ccrei~a::, 11 :ias~: ~~d~rr~ p~~~li~;:io~. 113 si seè ar~ 1aro~;~~t! ~iJ!ioi::i~t~~ r.o~e~la ;g~ot: g;i,o~ll'~ Bendini. il quale, invece ~i teçs:~ un occhio che cerca al f~~~ur~:~z~ol:~aco;~~~!~ 1ivi~olt! l~aes~tt~elrni~!~~rfgtoe "!fm~t ::~~~;~/ranaf~~~!~~~- t Carli Pugliese propone in ora arr1cch1ta d1 un nuovo tempo e alla società d'og. grottesche dei manichini al– cercare m se stesso e :ende1e di là dell'Atlantico. è quasi astra~ione. talora qualche in- st-a di quest'arte andò umaniz- sii, fauves, astratti surreali- questi giorni all'attenzione volume . .e _L'Arte_ nel sècolo gi, nel ~uo l~Lo e c~nti-: l'ombra dell'officina ferra– ad essere personale, si -sforza difficile posare faltro. qui su genmtà. qualche smarrimen- zandosi e i pittori .giapponesi sii ed espressionisti. In parti- del pubblico mllanese una della T~ca > cli Fortun~to nuo bruc_ia_re, diventa di na- rese>. di somigliare a Wols ed a questi quadri. per lo più noti. to: ma. anche, in compenso, passarono dalla solenne rigi- colare vanno segnalati i qua- cinquantina di opere in una Bellonzi La pa~ola tecruca tura religiosa e coinvolge Non sfuggono neppure 1 ~aut~:f ~:;:i· ~~c~~~ud~~ :roo~o!di~:rc~~l ilgi~~1~iodis~; ~f c~i:r-mu~lii~o~~ ~~ancoon~ ttàm~e::it~~! e~;i~::uJ:1 s~~~= f:i t~~ ~~~~~~:ti~:i~t\~;ai: ~::tra l alla bella galleria r/o~o~~~! ~o~: \ft~o~&~ d~1~:S~ie. sri~~Ul ~~o~~~~i ~o~~~ez~iu~~= ~!3;J:,ra3; 0 .. . . d" opere esposte e basterà ac- qu1stato potere di abbando- saggio ed alla più spont.anea chi Tsudaka. mentre netrinci- son · La pittura d1 Maria bene ed 11 nostro male e tere d1 confess1on~ del li. 001, cosi sorprendentemen- Taple che_ vede nei sego~ ~ c?ntentarci di ripetere - ~ no. _ci fanno at_tender~ con fi- ed aggraziata rapprcsentazio- sione primeggia il bravo Shi~o Carl1 è stata un po' 11(icaso!) n_e_ consegye,_ 1 !1 ulhm_a ana- b:eJ, d1 cui s1 .P~~ _sempre te bravi e maturi, senza ~pogross1 una « str~ordma cioè. di sot~intendere - quegli duci~ la soluzu:~ne _d1 questa ne del mondq, profano. Tale Mun_ek~1a,già noto al pubbh- di quest'annata artistica: .il l!s1, un g1ud1zio ~he_ mves~e d_1scutere ~a tesi m1z1ale co- peccati di gioventù, i no- ~~ei &~~~:si ~i~~:S:~~a ;en~ ~~~~. cefen~. c!~!lo~oa. d~u~;~~ ~(c;:~~=g:i/:sc1enz1osa « rase ~nd~~~f~P;;:,cc~e~l ;~~lod:'t~= ~gn 1 ~~~d~ fu~~e~~era11~ifti:~ « caso , 1 di. una signo~a della ~:~~~~~ ma}f.~r! 1 ~~:ereu:a ~ 1 r 0c~~IT~n~~n (s:~~Ìia~~~~~ !~r~it~io:fi narf:isti i quali turiani posti dal loro confor- rendo e confermando. Da La pittura di Francesco macura 0185-1392). concretiz- Biennale. Ma io questa mo- b~ona società che d'improv- .e pars destruens • ed una trare) ma non il suo ap.. . e ra O ~n scena da mismo al di fuori d'ogni ; 0 _ O_hiurazzi. 1' attenzione mag- Trol!fbadori è delle poche ch_e za1;1dosiin ~achemono .ed e!71a- stra,_ ~.r molti versi interes- viso avverte in sè, infrena- .e pars costruens >. porto' di •meditazione> atto~i .co_nsumatl e len':ral: t~~genza dei problemi arti- ::::i~e ~:vif~~~r: 0 Jtdeif~ ;;: ;~i ri}~~~~n~~.nt~~lJno~\e, 2~= ~~';;, 0 ":'ap~~e;:~r::ti P~~st~in~ji f!~~a~ \ 0~ 1 f:~e;e ci~:tr~~c~~~ bile, l'~r~en_za ~i. ~sprime:e L'una e, l'altra sono guar• dalla quale,. oggi c~me oggi: ;r1~f e_~:~gdf~uell~~r!~ stic1. lici. ultime nalure morte. puntamento. senza tema di eroi. favole d"oltre tomba, leg- nare alla totale mancanza del In termmi pittonci il proprio ~ate _dall alto, da. un. U?f!!O-nessuno puo sfuggire. vura disumana, _senza erro- Abbiamo citato Marchiori e Tra i pittori della «genera- inattesi mutamenti di stili .gende di ,patriarchi. E' gros- pittod non-figurativi giappo- rapporto con il mondo ester- mtelhgente, non msens1b1le ~ella p~rte _.e destrut:ns> ri e senza speranze. per adesso aggiungiamo Valsecchi zione di mezzo ... Cassinari si e. tuttavia. Trombadori non somodo su questo ..stile giap- nesi, c?5iddetti calligrafi, che no di manifestare e di fis- ad un idea,le classico della notiamo . il pnm~. capitolo quindi rientrare rapidam~- (A't"gan in questo momento è sempre _distinto il)er rindi- manca mai di sor,prenderci ponese ... già autonomo. che tanta influenza hanno avuto ' 1 t l,a . vita, per cui sentiamo un sulle arti e la cr1s1 dell'uo- te nell'ombra>. ~i sem'.~ra sta~~ato ~a. certi ~~1ien~~ esJ!tt~en~~ia ,,~~~r:~ ~!~h~i.o ~un~l;If1os:i ~ie~!~; ;:!d~or~~is1iea~~ Pfl~:iar;QPJ; !~1!::f~!~~~is;~ T~~/Q~::oto~ ~:::• C:s;:;i:~zae ~iii~: 1 ~roo~=~graJf }~~~e d!1 P~~~~ ~o ;~r~~:p~r~~~iu:;e d~t In ~ ~uovo angol~. vi- mfore~~t di critico mihtante) meditato, ma non a~ldo pro- che miracolosamente. i~ lui. San Francesco Saverio a i_netà noto a Parigi già pri_ma della tutto il suo corredo di emo- d'oggi un pessimismo sen- l'evo contemporaneo - di- ~tf.1,e e vi~ta la posizione che p1u d1 una volta ha sen- gramma estetico. hmanendo non degenera mal In arida e del 1500 e durata meno d1 un guerra, a Toko Shmoda. a · • d" · f 0 ,. · ' · t· t · l ce Bellonzi - si direbbe- e uomo m rapporto alla tito l'inutHità di un ,a_st1:atti- al _di luor_i ~agli impro~vis! ac~a_den:1icaflssi'.à. In altri tcr- secolo?, si inseri~cono tecni- Yoshimichi S_ekiya a . Gaki_u ziom ~ 1 • se~timen 1. Jm- za nmpi~ 1 · ma sos anzia - ro piovute in terra non ri- natura come è d~mostrato smo decaduto in mamer;smo e 1mprovv1sali mutamenti d1 num bisogna riconoscere allo che di gusto occidentale, ap• Osawa e a S1ryu Monta, d1- prOVVlSO,m giovane, ma non mente a. aro. . chieste non as ttat da anche dalla evoluzione del• quindi in accademia Anzi stlle e di posizione: né astrai- ostinato artista un particola- prese dagli artisti nipponici rettore di due famose riviste giovanissima età: ignorando La tesi. che appare conti- ve O q'uar dtt· e, t ;: l'arte moderna da Dela– e stra aperta ,in ·questi lo ;P~r moda, né realista per rissimo _moto immo~ile: se, di dal gesui_ta Giovanni Nicolao di ,arte e calligrafia giappo- tutto dell'arte senza aver !1ua~ent4:: nel volume, ~ già r fl 1 .p~o O 1 gra u 1\ 1 croix a Van Gogh. Per Be} .. u!la i:n, 0 .' ,pol1lica. mostra m mostra. c1 s1 avve- da Nola 11quale, come è no- nes1, . ' . . . m smtes1 nella prefazione: e super u_i J!l mezzo a a lonzi l'arte l'esempio e la g 1 orm ,a Milano e cui:,ata dal Assimilando le su~geslive e de che la "'lenta tartaruga .. to. introdusse appunto in Tra le altre numerosissime mai preso una l7z1one cli d1- « l'autore è convinto che assoluta . mclifferen~a del 1 d" 'y Valsecchi, documenta senza rprestigiose lezioni -di Modi- della sua amabile pittura ha Giappone la pittura ad olio, mostre della settimana non segno, ignara delle leggi del- rarte non possa rinunciare corpo sociale, benche attor. ra~ 6 1 an Gog?-, con– equivoci l'esigenza di equili: .gllani e Picasso ed Jn parte percorso u~ altro_ bel pe~zo _di l_prin~ipi ?ella nostra ~.rosp~t- possiamo non rico~are la la composizione della pro- al contenuto. sia di natura no ~d esse_ non ~an~J:ii d! e on? un fme~sag~lO um~- brio del critico il suo volersi di Mati.sse e di Klee. Cassi- strada. lasc1andos1 magari d1e- tiva. Il chiaroscuro e I mcls10- omogenea personale d1 Arnol- tt" d l' • 1 r h cli f f mamfestars1 la cunostta de1 no_ cosi pro 1 on o, a C?~tl- ntenere al di 60 ra deHa nari era andato. 'di anno in tro molti .,veloci AchiUi "'· ne su rame. Questi ele~cnti do Ciarrocc~i alla galleria Ali- spe. 1 :•a, ~~ 1 m~as_ i. ero- e e sen ime;i 1, senz.a competenti>. tu1re, un ~ emento p0s1t1v~ ma te che in :O r,imo anno. creando_ q~ella_ sua. ri- . E~ ~cccJ.al va~taggio, le ul~ o~cide_ntali divennero pa~nmo- bert: una 1p1t~uraonesta e di- n:iat1c1. Dal! 1_nsoppn~1bile e- per~~r~ la propna comu!-1-1:· I mali vengono fuori ad tra 1 < osc_1l~ant1:: > nat~ral~– corren ' t~ o gorosa sintassi pittorica v1v1- t1m1ss1me tele d1 Trombadon n10. d1 tu~te le s~uole g1appo- screta che ripete quel collo- s1genza spmtuale d1 « fare cab1ltta. _senza rn~c~re c1o:e uno ad uno: liberismo, dit- smo e sp1r1tualismo d oggi. tempo _aveva un po o~p. flcata da un colore vibrante e interamente dedicate a Roma. ncs1 ed il loro influsso .se~.- qulo amorevole e confl~en~la- ittura e dall'assoluta • al suo !me che e d1 espn- tatura protezionismo br v Passano in rivista un po' appoggiato e che adesso gli SI sensuale di or'gine romantica Non più quindi, i velati pae- bra riaffiorare ancora d1 prn le con la natura. che I artista P » man mere come sempre ha h.' d'" • • • '• i e tutti gli artisti cont m rivfla intorbidata dai deti:-iti scaturit~ da1!'3moroso e mai saggi de 1 U-afosa campagna la- oggi, a distanza di s_e~oli,nel- ci ha fatto ammirare tante canza dei più rudimentali espresso - in modi assolu- ~re ia_ . !ruzi~zioi:ie, mf us. nei da p· e Apora– di tutti J fallimenti. (Io credo rinnegato contatto cfel pitto- ziale. ancora di ispirazione l'arte cosldetta tradmonale o volte nella sua pregevole pro. strumenti per soddisfare quel- tamente personali _ una SI p~hhr1, nmpdanto. del Ma~t'n' t icass~ ad_ rtul:l che, pi~ di •un critico estratt_~ ~~e~f: ~!r:J:!tà~o!!~if;{~~~~ ~:~~ ndaia7 1~elfo \ PI~co!~J::; :;~:s";lan! 1 ft~~:~t: 1 c~~t~a~;~: dullf•1betJi~~~~\lomenico Gno- l'_esigen2:3, è scatu~ita in Ma- v_erità _univ~rsale, una pre- ;'~ae 0 ~an~~ur:a:e c 0 0~ 1 cci; c?r.~~r;• /agi_~di~i:1s~mM;~: sara rimasto sorl?reso e umi te neo-cubista Cassinari ·rag- marine di Siracusa: ma solo sta, ormai. all'arte di avan- Il ha_ raccolto le sue sceno- na Carh una tensione dram- cisa Sit~a:uo~e tempora!~, determinano la crisi dell'uo. hm . .e Egli r1usc1 egualmen. !iato, per ese_mpio, daHa r~- giunse cosi. tr~ il ·51 e il "53. una Roma, chiara, deserta e guardia denominala Yò-ga graflc~e cittadelle _e le sue matica che soltanto l'Inter- una _teSllm?m~za c~lletti- mo contemporaneo. Proprio te grande, dice Bellon~ cente conversione a1l'ast7att1- degli ottimi risultati. ampia- silenziosa - umbertina e ar- (pittura di stile -occidentale) fantasiose cattedrali. compo- venJo delle primordiali fa- va di passioni e di spe- di quest'uomo vogliamo no- non più, nel campo che per smo del buon Ugo Nebbia). mente riconosciutigli dalla cheologica. barocca e borghe- sorta. solo a partire dall~ mc- st_e.con ~olto gusto e con t~c- 11. . · • •t 1 ranz.e>. tare, tra le altre la nitida l'artista moderno è più irt<I Mimesi collettiva, d'accor~ critica e ~al pu_bblic?· Tutta_- se - :on _c~ie_se.pla~z~, fon- tà d~ll'800 _allo~chè _il Giappo- mca sapi~nte. secondo un p~a- c,o a espiessiv? msi e ne - Nòn tanto l_a tesi ci in- immagine che ci 1 dà Bellon- di pericoli, cioè nella scul,. d Ma una mimesi che con- via propno quei suoi quadn. tane. g1ardm1, 1mmers1 1n· una ne s1 riapri all Occidente. cevole, s~ile ottenl_lto, d~ gio- l uomo poteva risolvere. Della teressa nelle fitte centoven- zi sullo sfondo dei quadri tura monumentale I ti~ua ed aggrava lo ~tat? co- :r!~ed~o:~pi~~~ l~fcia;:3ff O ~i: ~~~~::ne}ueceÙepfJ~~i':l.i ~~~:~: de~=U~it:~;:re;f:;~~ne~!'1ocs~~: ~ae~iflsi~~~t~7e•ee"'~~~~t!f~fa: bontà d~ questa soluzione _av~- ti pagine del libro! essa può n:etafjsici .e quelle prospet: brativa >. e ce e- lonialistico dell'arte italiana; avrebbe dovuto. prima o poi. sica origine. temporanea,., allestita dall'lstl- li_ani. Una paro_la a parte me- va~o g1à d~to atto alla p1ttr1- ess,ere. messa co_ntmuamente ti_ve. d~serte. e ferme, q~e1 <:on un giudizio quantt e che potrebbe frustrare ~ infrafl.!!ere i suoi bellissimi. Tra i quadri migliori, ricor- tuto Italiano per il Medio ed r:ta la "'m_ater1a.. dello Gno- ce m occasione d~lla sua pre- a~l 0rd1 ~e del giorno. per la cieli imm<?t 1,. senza ~na, mat acuto su Martini, Bel– tentativi di iliberaz.ione fatti costruitissimi nudi. scompagi- diamo Ponte Sisto n. 1 e 2. Estremo Oriente. questa spie- 1\. raffinatissima ed espres- cedente mostra. I nuovi qua- d~scu 1 ssione,_ e no!l ~ dett-o q_r!-lle torn di Ba™:le. 11:1u-lanzi conclude il suo lungo in circa mezzo secolo da pit- nare il perfetto equilibrio rit- Piazza del Popolo e la pateti- cala peculiare caratteristica siva. dri presentati alla galleria e et a rfgione sia .a ~a ti mente ~levate all'mfm1to, dialogo con il lettore com- . he 5 . chiamano Boccio- mico delle sue nature morte, ca Passeggiata di Ripetta, ove dell'arte nipponica moderna, Ali~ Aur~lan~ il gen_oves~ . . . p~r e so ~; quanto 1~ tipo quel ~nt~mento tra pateti- mentato alla fine d~ una t~n e à !Ca . r C ti per non cadere in un forma- la contemplazione della natu- consistente appunto nella cot- Aure_ho_Cammat1 espone I suoi milanese, che m parte ripe- d1 confessione, la med.1ta2ao- co e 1ro01co di una perdu- serie di illustrazion· h . ni_, Oarr 1 .n:1P'g 1, asora 'llismo. che pure essendo di al- ra. ormai depurata da qual- sislenza delle due separate e ~felicc! _àe~l'uomo ~omune,., tono la tematica diaristica ne sul tema che sa fare ta. irrepetibile armonia tra staccano er la lo: c e_ ~ 1 C1ardo, De Pists, Guttus?, Mo- to magistero. si sarebbe .. aUa siasi residuo topografico o il- distinte correnti di pittura. la non privi di suggeShone, _seb- fantasticamente elaborata cli·,Bellonzi~ in forma quasi di l'uomo e le cose. quella no- nalità d·a{ comuni O ongi- randì, Pirandello, Soffl.c1,ed~ Jun~a. drmosLrato sterile e, luslratlvo. è resa essenziale da tradizionale e la occidentale. bene troppo palesemente ispl- t h 11 ,. 'b. soliloquio che ve avantì stalgia di un ideale elleni- t· d.' t f fcommen- scuaori come Martini, Man- sopratutto. non più in armo- u!1a più sempli~cata disposi- ci ~embra ben_ esemplificata. rati a Bacon., mos r~no c. e a . mneg~ 1 ~~ inesorabile fino in fondo, co di sublime purezza e di derna ar e igura iva mo- ni, Manzù, Fazzini, Greco. E nica corrispondenza con 11ca- z1one degh spazi e da un or. Vediamo, Infatti, accanto alla LORENZA TRUCCHI vocazione d1 Mana Carlt se talvolta per campi inson- perfetta modestia che oggi · GUIDO PEROCCO l

RkJQdWJsaXNoZXIy