la Fiera Letteraria - XIII - n. 15 - 13 aprile 1958
Domenica 13 aprile 1958 t:A: FIERA LETTER:A:RI'.A' Pag. 7 Il Capi. tan cortese Incontri scontri Dove e quando -~ 1 ~~ ~brt~¼~~i!. e ' , monoton dardeggiava • ove brez- . ALDO PALAZZESCHI ha ap-lnl dl Zurigo. una con!erenza ;~e!::'> 1 ~ 11 t 0~ i;,~:gs~~l, n ~ h~ Caro Otudota, - - - - sati «operaistici» non tanto pena pubblicato per Mondado- sulla pittura Italiana co.ntem- 'l'ttF'\,ffiln];!tl ::u._ negU occhi man nella ma~o • tu (Continu~ pag. 4) ad un tempo generica ma sin- versar io polilico e il deside- non. sono aff~tto d'accor-- come !ontl di, t_ma.polef!l~Ca, ri « Tutte le n~ye~l~... E' il vo- paranca. L'lnterc-s~e per. la no- ed lo, t capelh a' vento, 1 i;en- lwia la frase iù onefta e cera come quella del linguag- rio di tendere la mano, sì do con il tuo a.nuco professo- ma come mel'lti b1ograflc1 e lume che dà l m1z10 aUa pub-. stra arte è molto diffuso m que- ,.., sieri al celo - Tosto a me uno più difitcile ad ~ltuarsi !u la gio popolare anz.i erano que- chiamano (< Tras!ormtsmo ,i Te di prO'Vincta, e con tt tono pohhCJ e accuratamente evi- bhcaz1one della opera omnia dt ste due città svizzere. }~ua[:'tu1:iol=~ ;:~c;;ge ;HQr:i :famosissima « L'Italia è fat- ste due stra~e. J!arallele De Am1c1s dunque fu ~%~ra.o/iu:r~~olfi~a.~: yrn:;::: ;arr notiztie di ognl rven- !:f 1 ~~;~~~~ .. is:;ln~o;i~~;,~te~à SILVANO PIERA ha avuto 910Tno men vano'• Il primo non ta facciamo gli Italiam n qualcosa d1 diverso che lo d l b d ua e men ono «curricu um » L 11 M 1 • buone offerte da un editore d1 è un verso, e queL monoton non E· una !rase che riassume Il Cuore, appunto, è l'alle- scnttore espresso dalla bor- ~ess3 if ~n i ,;o ;,ton ipen· umanistico; vergognarsi di ; 1f ~re eli ate{;.a!s~ ... Id"'frt New York per la sua raccolta se R I PTA sta nè tn cielo nè (n terra H tutta un'epoca ii problema j!,0ràa di tutti I problerru più ghes1a italiana ID Wl certo st~·ito aiai?.J~ivcer ~1tda.ui 0 r :')b:~ fant~ ~~rve!s~ta~~ou~ ~~~::~- c~rd1,.ucu~a'"'chiara 1 ~~ve~~= dt racconti L'editore ce è en- r~ttoa,f~ ss~~TCdi c,~~ •aifs~'na~~ era quello anche se un pro- ey 1 1 enti i}~~j' p1sent:vah.o periodo del fa borghes1a ne lavorato con le mani per tire 'Un'incidentale parentes~ za defrautore apre 11 volume tus1asta Piera partirà per New con • sinceTo,. rapJ)Tesentaun.a gramma chrnro di nsoluz.ione a ora a 1a 1res I c e fu la voce, a testimonianza gtt<1daf]narsi 1 z pane Le uni- di lavoro manual (m que delle «Novelle» E' anche di York appena suo figlio Carlo llbertd eccessiva, per H rfsulta- non c'era, ,e Cl se ne accorse og~i c;pitolo, sotto 1' 11 :{~!o precisa. I;,a sua dottrina fon- vers1tà costano fior· di tasse. gh anni burrasca~ credim; ch1arihcaz1one per 1 propositi sarà r1stab1hto da un attacco MAN E NT t,_ ~e ne denva Lascio s!are 11 quando Pìf trrdt 11 t~asfoi: ~n~~z~~~~; ~~:/s~e dt ~ ~~:10~"; 1 ~~or~: si~la a~r~: m.:::z1to, e fi n~n è detto che CaP1tarono a tutti brutte av~ e fti sv;lgunenth della tsua tarè di pollom1ehte. Dal suo editore : l~ ~~ eud:e 1 ~f 1 ie~ 0 !°r: i:~ e1~:1n~O saln~m;~ngoLo~e~~O ostacolo frapposto al rasso- g1amento cnltco fu la perce- i~cc::re d1;~~1t"a~~a ;i:irr:::. ~~~)turev:n~:~:iss1t!u ec~g~~= ~~e~~teto a e e pun o e sa dlt New Yor\ egh ha intanto --- ~f~a troppo Jam!lfare, che Qtu Tramaghno bisognava tararlo damento della' novella umtà zione e la trascrit\ura di ciò Neppure il contrario, e te lo menie autodidatta 1: tacere ALBERTO ABBATI a se- r cevuto alcu 1 !.laconi dl un VI RU. Palermo - St è mo!- Questo sommarlo esame, che è tuon d1 nuovo dal suo ftlatoJo Cito a caso l ep1sod10 dello che tutti l borghesi volevano dimostro Il tuo amico, che st come una col a im e nat1v1 gu1to del successo otte~uto dal~ sorprendente vaccino anti-po- to parlalo e mollo si paTle- inutile ripetere per tutti f ver– e riportarlo m giro p-er l'Ita- scolaro non J11emontese pre- sent1rs1 dire Ma come abbia- dtce (( tnformato 11 tgnora t d . t tt P P g b 1 1 1 ti ho. Il vaccino-cox recentemen- rd ancora.delle traduzioni del- si delle .sue versio-nf, mt ha. Jat– ha facendogli vedere come il sentato dal maestro ai nuov1 mo già detto è mgiusto sigli- tanto per fa.re poch1smn{ b1~c1~~Tfo~1 ;enas/~~~oaic~n: n~s~:n~t~oa~f/•F~n1~~:lla~10:; te scoperte dalla Lederle. le •belle tnfedelb e delle •òr.i.t- ~~n~f:'~tV1c':ia.1~~ pr!a~ft1, •e~: panorama rosse mutato Cosl compagni die,tro alle strette lare il De Am1c1s nel gene- ese1n.pt, che oltre Pavese (tL 111 r , ottenendo comm1ss1onl d1 rl- GINO ROSSI, MARTIN I, ~~ ~~~!ttC:rlese;_~~o 1 :a,1u!, ~g;:; franto a.evo e.ssercsenza pletd 11 lm,guagg10 usato !u quello di mano eh~ s mcrociano nel- r1co gruppo det manzo111st1 auale d'altra parte rnsegnò fi ~~~o afici ~?St :redatt;j co~ tratti da molte personalità del- VIANI, DE PISIS, SANTOMA- volute ~!v!dere, è CZ.,lato, da til• come '10 t stato fei pcrchc nO~ di Manzom e Manz.om stesso la classe C è, mtu1ta dal De volle essere ed era uno pochissimo dietro una catte- g I meg 10 lo se tto la cultura e del cinema romani SO e VEDOVA sono li autori cum (Dan.!eAllgh.ferl fn testa) sl è contentato d! SCTfvercdelle come abbiàmo visto mise 10 Am1c1s. la s1tuaz.1one del Nord scrittore libero e non so pro- d-ra) Cl sono parecchi altri neoreal sta O populista, che Sta già lavorando al r1tratto di Ire 1 t gd auto~evolmentc dimostrato come modeste Uriche col suo nr.ime, carta, programmaticamente. e del Sud che ancora SI guar- pno come d1 1u1 SI sia volu- 7)rofessori, tn giro per la let- 1mpress1omno di pm certi cn- Doda Ballardlnt, Intanto, Doda e sanno r1scuo en o vivo le trad.u..,f.Onltn vera1 non. Derchè ha voluto fare la can~a– sotto l'egida del ministro dano m ca~esco Jl proble- io dare il 1ritratbo del J)IÙ teralura com.e Pratolini che t1c1 e allettino le masse. che Ballardinl è la flgha del noto successo a Varsavia La mostra siano posslbdi, e che sf. hanno tur~ ,e cod male af ~ersi du~ Broglio, ciò che si doveva ma dell'em1graz1one m «Da- estremo e qumd1 più banale ha smesso da. due a.nm d; art· diano una patente di attua- ceramologo Gaetano Ballardi- è stata organizzata da collezlo- so~:;it~,s~%~~f:\re~e~:lla.c roe ia r:::~tri_~~ahaia's~ ~~~::a. fare e no, nella lingua gll Apenrum alle Ande» e 1m1tatore del Manzom. Il suo dare su e m.u da Roma a Na- Lità, d1 aggiornamento Il tuo m al cm nome è Intitolato un nistl veneti e le opere esposte cfoè che la tradu-1:!onein versi Ascolti, e dica • mea. culpa• J Promessi Sposi erano un <;(!S.lvia. iMa sopra~ut!o ~•è sforzo - l'abbiamo detto -- è poli tre volte alla. settimana acce_nno ~ P1r~ndello non n:i,1 premio. per ceramiche. sono di pitton e di scultori '!.On è plU una traduzione ma • .., Et le solei! dari.nit un rayon libro di testo: ma poichè il I intento l~devole d1 n_urure stato costantemente quello di per il suo ruolo di professo-re, ha il!ummato. no_n .ho ~api- G C ARGAN h I t 11 veneti. una r!crca.z-fone. ho letlo I s-uof 1n;onotone.sur fe òofa jaunùaant Manzon! non pote_va_coman- g~r 1:si·~r1ma vrlta. piccola ~uc_are, di rendere parte.dpe ~Ome _P?milio,_ come Arfelli, ~t cah~g;:~f~~io~~r;~ar:! ~1t Galieri·a d'Arte Moad:~/s~ !i.! MIMMO LUIS ba esposto a ~e~:/ ~;~~s~~!'.:'t;i:/:tat~:~.i:~~ ~:u:a/;;!~/~ 0 ~r~hfo~ ~I~~~ ~!fi;ar: c~aen~~nl,tt~: fa;~t= la ~retta e ~f~~~tcf/1a~~ ~a)~;~t~ 0 c~~::~!u•!~~1~~~ ~~i~;!!ro~ad~e t;;'!:t: ;,::: r~nd_ello, l'ottocento ~ J g}- architettura moderna e le cor- Venezia trentacinque opere del ~TI'ebr:; 1 tn~~':tn~! ~~rl~~ t;i; ::fn~ ;e!!~~ ~tu ~~~-,e~ $~~f;_ ;- t:c~!ig~unrtnf t~!isr: !:~ 1 ~ 0 h~tt~ 1 1aboc~!~::~ ~= t~itàa~:~i~al~~· Q~!~t~ 0 "vo1i~~~';.to:n~ite 1:r1e::r:~to ~~ ~fn~if_ir~t~ll~ s~~sci;1eb:~ ::\t 0 ;ar?egu::1tivc~io Ildi; t:U~~;a d ..e~l~u~:~~:ur:::~:! 10 ;; :~d;~~~r~: ~~e s~u:r::: ~~~:o~! ~:~~!t,v~s·Qu'"e~' ,:rntO:e':t~ )ingua adatta ad interessare che quella è un'all~goria. _di te, nel D~ A""!-icis, ritorn_n l_a mise,:te del « 27 >> con _il :pri· pro.Jus10!1e a~ suo c~rso alla conferenze «Le correnti dell'ar- tensione era grande. Luis era raccolta U sfqnlflcattvo titolo d! ~!~ f. .1.0t.tr? /i t sa voix d"or vf- H popolo e la media borghe- que~le che_ danno 11 frem1~0 parola cc1ttadino», dal s1gm- mo ltb-ro. e come a.Un, sicu· Umversii~ di ravla. ebben~, te astratta,._ Per lo stesso ci- in cerca di miltaun. Molti gior- !:: ~~fj!~ 1 f e ~~~:~edt:-r:i_:r t . MINOSSE -s!a dovette essere il fiìoren- a:lle te~p1e: ~no ia!l1;g_on~fl_cato ~osi _alto, dignitos~ .e r,amente, di cu.i non allu.71:go n.essun iogra o, nessun .cri- clo il 27 aprile G. Marchiorl nalisti ~i sono v~va~ente con- ' • 1 tmo: non certo un idea nuo- però deJ sogm d~am1c1~1aru, nvoluzion~T10! Se De. ~m1c1.s l ~lenco. In~Ure. andando tn· t1_co, neghe_rebbe la nobiltà, parlerà su « Un astrattista ita- gratulatt con I artista. Dello va. Anz.i come dice il Russo che erano .pure 1 sogni del credette d1 poter conc1hare 11 dietro, legg1anwci l'epistola.- l'timpegno, Jl ca1ore del poe· r . 0 Id Li . . stesso gruppo si propone di 1a- quest'ide'a era assai più vec~ buonuomo borghese: e ben cuore con lo Stato attraverso rio cli. PiTandetlo quando e-ra ta nel momento fa cui iniziò iano. sva O cmi'"· re una personale a Roma io chia di quella carducciana sappiamo che ci voleva altro la profusione di valori visti costretto a insem:.a.-re avreb- quella_ che egli chiamava GIOVANNI GIUDICI sta tra- una nota galleria di cui non Però se il .resultato di ~n per. risolvere le cose. De un po' astrattamente, fu solo be bruciato il liceo, invece di «missione•: e nessuno po- ducendo per ScheiwiUer una ancora ha voluto !a.re il nome. simile programma non pote- Amici~ cominciò a ~irare .i~ per la sua ingenuità di espç,- -ri.fa .-rsi ai gigioni del nostro trebbe ~mmettere . <;he egli scelta di poesie di Hart c;ane. MIMMO ROTELLA esporrà va non essere che Wla ero- ba!lo 11 P0P';)lo d~gh ope~a~, nente della non lropP';) acuta sciaguTato ottocento che, co11r- assunse 11 suo « u.U1c10 • per- Intanto su «.li.fondo Occ1?en- nei prossimi giorni alla Calle– sta letteraria, il punto di dei _mura!on, ~e1 ~~tadm1: età borghese .. Ma già m que- clizi ~a.ti. da. .una società avi- chè, e~~endo malat~, non ,po• tale,. cc ne h~ profilato I-arte ria Wittenborn di New York partenza era ben vivo: aveva degll emigranti d1ec1 anm sto. sfo~zo d~ voler rendere da dt -retonca, insufficiente teva p1u « guerreggiare, com- e l'!- personalità .. Hart. Crane pitture e coUages. Per ora egli assai più a che fare con la dopo quel fattaccio conside- ((_c1tt~dm~ >> 11buo~o~o ran- all'epic.a ~ all:av-ventu.ra c~r: ~e:c1are e sfruttare»_, co~e è di que~a schier~ dt poeti gira per via Margutta con educazione che con l'arte revole ohe era stata fa Co- mcch1ato m e-a.sa c è 11supe- C(lll)a dt nfarst s-u,gli aggettivi d1Ci.tu. Non trovo po1 pertl- (Von K.1e1st, Jcsémn, Pavese. tu . di ilt d Manzoni stesso da quarant3 mune di .Parigi; e sl che do-: ra!"ento di Lorenzo Tr~m~- -r<?boant_i. su .ll~ nostalgie me· nente l'espre.ssione «voltasto: Enrico Fracassi. Kariotak1s. At-1:f df~ter 1i;ar:u~t~u,~r;~et~; anni taceva, come artista. veva saperne qualcosa se 1 ghno - _non ~.al punto d1 v~- d10evah_ e a??tlC:oroma:1f'., su.l- maco. » applicata al ca.so ~ tila Jozsef, Antonia Pozzi, ma e bene. Non certo tutti segnati dail suoi « Ricordi di Parigi >) sono sta estetico, s intende - .e 11 le . pe_n/'Tas~ t~mar,tm:f!-cf1;e: quelli ch_e « devono .fat1cos.a. quanti sono?) detti « assassi- . marchio del ,genio ma tutti de1 '-79-1 ® mentre Pelluox superam~nto_ del manzorus~o Dai,.vta, G1t1d?tt1, che n_u tm men~ .rimanere sui class1c1 nati,. di cui mai riusciremo a IL PREMIO "".S.ILVIO DA– protesi a farli quegli Italiani, sparava 6U.lle piazze con i rattrappito in ~e~da teoria [uor_iCa.rd-~tcc1 .e Pascoli, c:on per insegnarli agli altri•. individuare minimamente Ial!'fl:C(?» ali~ ~ritica teatrale. a qualunque costo divulgan- fucili a zero iDe Amicis sì af- fiorentmesca. PJghamo pro- il rm10-rcluo dt D'Annunzio? D'accordo con te su tutto 11 realtà. 1stltu1to.dal! Istituto del Dram– do per ogni camP0 fannava a cercar di moderare pri~ quel' H~ro per i:agazzi E, it pover? Foscol?, eh~. si resto; un passato operaistico GIOVANNI NFCCO ha pub- ma ta..tano sarà da quest'afno li1 1\1:a.ntegazza, con le gli spugoli della palitica, ad !nhtolato ~ Idioma Gentil~ con ndusse, assttlfttO dm debiti e non .è di ostacolo alla nasci- blicato resso Francesco Val- con eri o con nu?vc moda ità. fisiologie extravaganti, non abbracciar tutto con ~o S81;1ar-~nii~a:: ~~e~~i~~ ~~rr s1dl~r~ !:~e stl'vi:!'à7~e s go ra:tr:~r~ ~~ 1t: _un V~O sci:ittore; tut- lardi .. la starla della lettera- ~bf 0 co:e~~~gf 1 ~~~o~s::t~a~o al: :i~ei";.agi~~=rfo~~~neov:n~! ~~ s~~1Y!-1tnt~~~~a~;v:~1~i; gua imposta~ dal Ma~zo~i. qua?ldo do~ette rinu.nciaTe al- n:, 1 i~r~~t.i~:~~~en:3a~:~: ~~~as:~r:s~~=Pa~~fcion~s!tor~ tri scritti di critl~a, _P1;1bblicati dal ,fatto che in quel momen- ritrarre Ja società, cosl se so~o e. no.i: solo Cl v~dre~o il de: 'i O ~b~f vtta del soldato, del tica, può costituire l'c humus» della cultura tedesca in Italia. 1 !1 .vo~ume. su Pt;riodici O qu':>– to storico ogni progetto di valide le sue annotazioni psi- Sldeuo_ pedag?gtco di d_are at g at e, del mercante e tertlle di una poesia. E cer- E' professore ordinario di lin- tidiam. ~el periodo 1.. luglio divulgazione trovava fertile cologiche e ritratti della ragazzi una l~n.g~a nazionale, dello sfru.ttato 7 ~? . tamente gli operai che sono gua e letteratura ted-esca nella l0? 7 - 3 o giugno 1958 · abbia me– terreno nei lettori. Come Carrozza di tutti, il racconto ma 1;ma elasticita e una mo- .foolt:e non _siam!' i~ molti diventati scrittorl sono. urna- università di Bari. E' autore- gho coJtri.bult~ allad cJnoren– scrisse il Croce nel suo noto d'insieme comincia a vacil- dermtà che va notat-a, pur se a.icntalt la società. italiana ha namente, più lodevoli dei bor- volmente noto per i suol saggi za ~ va iruzazitne 1 f ii etteri s:3ggio sulla qÙestione della fare, il romanzo cade . del flfnat!n~Iu'pre oifuscata dal- ~~;~~~~~o e ~\v1:[!re q::-rif::,~~ g~esi ~he hanno _avuto tutti e le sue traduzioni. ~~e~fo urir:;:;n~ 1 f~div~sibil~ di li!'lK"a e _Alessandro Manzo- t~tto. Ma è onesto e cosc1en- Così co~clude un imma i- piuttosto che arrendersi 0 gh agi, ma .es~eticam_ei:ite, .e UMBRO APOLLONIO è sta- L. 500 mila verrà assegnato m (saggio che non a caso ztoso e se ne accorge: (e Il nar· d·ato f •a 1 L' g niba.re farsi t • E dal punto d1 vista crd1co, ~l to invitato a tenere a Zurigo senza concorso a giudizio di una precede nell'ordine 9-uello primo maggio >), che doveva il JS?al~tto·g~ :i Ha~ m?u; :'. non ce' 1~ piglia~n:~::e;!em 101"0passato cont_a ~attamen- -e a Basilea, per tnt-eressamen- commissione nominata dal Con- su ])dmondo _I?e Amicis e essere un grosso Ubr<?. non ne al pa d· t~· i f at~ll~\ 10 . molti di Più che ha avuto te come quello d.1chi ha fatto to dell'Assc.iciazione Storici di siglio dell'IDI, ~~s~:disuf~:S~~I) t~e1':Jfa\Y fa~~;;:t~d=~~~tf~ ~~~ 1 f 1 P~= che '!li f~n }~ stes/e Iag~a~:~ tl Vf!,»à di~fro le ;;~lle, la ~o~~undqe:~engn 1 l e:-i:~s~~:~ Arte e del Centro Studi Italia- GITTI teorici 'c~ ,:appro~avano i polo volto al social!sn:o: ma ; ~c;alail Ife~~;:/ 1;>A~1:1à ;:;~~taco~eiqu~?z1e~~~e qh~:~!~ ro sui cui_ )io 1nsittevo 1fè ~!n~n~s;~l~de~t~ ei:c:~: !~se~~CI~~:~ ;o~~~~io~~ g!ustiz1f, no~ dubitar7. Via dovuto .faticos~~nte ryma.· s~<t~~miv~? 0 esa~~:; ~n ~as~ Quadri· dellapampa b~_ona e coscienzio~'. E _a~sai del problema,_ ~roppo per un ~~~la~~ 13a ~~ònu~~~c;~~pr: ;~:i';.lisu.:U1 f 1 !if:t·fi 1fir al 1 ~~~= sato i:,r,:otarei d~_inventar~? ~':-r~eri 1eo~:nsthli~~i d~,~~= ~~lf~~~e ~n~~,a~~ic~l ~~ mag~ore d'italiani, scoprei:ido tastomaco: ~crittori ci si di- ~~~~~. a prùs ~rdi~a~~g_. t~ genza di parla_re un? .lingua giunse che alle porte. a f~~~ s~; ~mil~:1n!em~o~ a~ :~t~i:cl~t d/~f«ifo,m; ~i; tgia;:èstn:dirg;~a·n~~vjtn~ (Continua~ pag. 4) . :at~rav~~r: siri~~:i/~~s11; phpolare e na~onale. 11vec- q~elle stesse dove fio!eva loro vernacoli, e gli scrittori v~do che 1na;gg1or.merito ci forr!sta) d/ su manoscritto torna legato alla se~la, 11qual/ s'alzava già la' faccia fuf~ 0 ;;7n~a ~e:li~f~ 0 •__a ;!un~e~a~~ ~o~: ~g;:sse --~~~ ~~~~~il; ;:m ~~ st ~ s~ f~~ :~~. aiiu~1~!~~ 1 Ji:es;v::i~:: di un roman~ dicendogli ~ll~ftrge~~:e/iaicia;~ta;!~ bianca d'un~. luna .enorme, Cqsl Edmondo De Am1c1s gine molto belle. Perchè, s: Tà manifesta la eaniflt di ran rato a ti.-ra-r su un mu.ro mae- che lo aveva maturato «in aria e ricader spezzato per presentav? _ I immagme con– ade~1 ~l manzonismo poichè chi~de a~ _un certo p110to t} parte della :fatica che ofa si st:r_o. Con. la. differe!!Za che un ~mbi~te _di prostitu_te, ~i ~er~a: _E' un affaticamento a';ll~~ :se~~~;~tr:ttedr~ 1 ì\~ d·~~ nell aru.mo era . educatore, De Am1c1s . salei:i,do sulla dura a scansare errori imma- 1101, dopo il la.voro Cl rnette- scancaton d1 porto, d1 m1- 10d1c1b1le a vedere, ad asse- esercito d'lndiani della' am– educa~ore ad 0~1 costo. In "Carrozz.a. d1 Tutti)), ..perc-hè ginari, e UQ.asempre più larga ~amo a lC!f"lg~re _un li.bro,. e sera perileria, ecc. ecc.»; e conciare, come si asseconda a esteriore, che si sfntis- 1-1!1.Prim~tem~ riusci a con- d~e uomm1 Ui'U..:llmep.e o~e- parte.dell'esser tuo si con,fo.i;i- t pro_fesson HPo il tu.o amico quasi pretendeva che questo irresistibilmente con tutti i ~ero allè s alle -1 f c1hare 1educazione- alla 1~t- sh, ugualmente ,n.:ere~sa~1 al derà col mio nelle scritture non_1mpa-ravano•nemmeno ·ad bastasse. Longanesi gli rispo. nervi, quei riscossoni, quei ·ncalzant l 11 1 t·ralfo~~ t~ratur~, e 1:acqu_e~come si è bene futuro .de!!a na-z.w!le e ti sarà reso l'onore che me- a.am1~ta:e un: inte7'11':ttor!. se: «Lei mi è .antipatico». tt?Oti epil~ttici, quegli sfoi:- ~rgentine~ E;an ~u~lc•~e %\: visto «La vJta md1tare ~).do-: debbon(} guaz.-dars1 ccn od;10, riti, e saranno lamentati gli Con i ·rtsu.ltatt letterari em- Anche ,io caro Moretti, pen- z1 di resistenza sovrumani, gliaio e parevan ventimila ve non 1a /orza n~rrat1_va s1 s~para~1. da diverse c~nCE"ZIO- oltraggi che ora ti si recano, denti, che dipendono da auel- so che sia l'ora d:i !inirla che vi fa tremar le budella parea che coprissero l'inte~ J:?ta, rn~ a capacità d1 da! 111 poht1~e? . E_ lo ~1~e ,on e si trarrà da te forza, vita lo che c'è -i:ion su.I -risvoito con la « bohème • artificio- e ~ltare il cuo~e. A .u!1 trat: ra pianura; era come una l immagme d~ soldato. cosi tale erppito d1 su~centa 9-ue- colore, varietà, comicità, na- dell_a. cop~-rt_ma;,bens! 1telte sa. E adesso non chiamarmd to 11 cavallo vie~ d1:1tto d1 fiumana nera furiosa, uno come la media borghesi~ lo sta vo!lta, C0!1. ta,e_ p~ss1one, turalez.z,a per parlare e per Pl_lUU~e ~ei !tbrt, nel ce-rvello conservatore 0 reazionario. lontano sopra d1 voi come svolazzio immenso di cri_: vol~va. E .quando la passione C(?n tale pul1~1a, d1 linguag.- seri vere itaUanamente. Mi dt _ch_t h seri-ve e nel cuore di E non volermene se ho allu- un enorme uccello di ~apina niere, uno scalpitio da sem– de": educatore supera le ca- g10 che senti. J uomQ, 1 e 11credi?». C'è da credei·gli, Ba- chi h. legge, IL_manovale, ca- so al tuo ... sindacalismo. Sai che rompa a volo ori_zzon- brar che la terra s'aprisse, p_ac1tà de1 P?eta, la frattu~a dr~mma persino_ . dcli uomo sta pensare a quanti, e forse ro_ m1f>, sapessi che bel me- bene che nutro per te sim- tale st;illa _pre<3:ae tuth. cer- un nitrito che empiva H s1 _fa aV1,i:ertire: ma proprio spmto al1a poht_1.::a att,__vapeggio, oggi non fanno che st1 ere. Il t1LO patia e amicizia sincera. Ma can rifugio dietro agh al- cielo. La fiumana irrompen- qw è fac~e vedere. C(!me la eppure p-erduto d,1! -anz.1a.le ripetere questo dìscorso. C'è UGO MORETTI al tuo ardore di « difensore beri; impn: ,vvis.am~ nte, è te s'allargava e si stringe- r~go~:1 de1 manzomsh fosse formule nellle_ qu:L.1 non sa quella «comicità :t poi, che Caro Moretti degli interessi di categoria» s~oltato 1 e ricor:rimcia a t~r- va, si divideva in torrenti, d1 g1a ~uperata: e sopra~tto scorgere la _vita. . sembra messa li ,a bella po- _ . • .puntualmente palesato in tut- btnare 11:Jun piccol~ spazio. che si riunivano per tornare come .lo~getto _d~l~e prime _E se _negli altri personag- sta perch~ i posteri inaugu- probab1lm1;nte è I:3 tt;ia con- ti 'J vari convegni di lette- Il_ cavaliere, duro mcrolla- a dividersi; degli sciami pre- attenz1on1 deam1c_1s1ane non g1 che s1 a.lt ~r~an".:Isulla C~r- rin_o un discorso sul prurilin- s:ieta voca~10n~ d1 smdaca- rati, preferisco il tuo vigore bile, con le gam.be tese co- cedevano il grosso della mol– fosse quel gener1c<;> popolo rozza ve~1 1 ½miti e 1~ vir~ gmsmo di Gadda. Ora se que- lista ~he ~t 5J?mge a censu- narrativo. Quando, dodici (o me du.e sbarre d1 ferro, bat- titudine, e poi si lasciavan che _ognuno av~va m boeca, ~ù del. T1tratt1s~a for!11to ~1 ste pf1-role sembrano Jn lui rare al mio 11nnocente IP~z- dieci?) anni fa, a Viareggio, te fu_riosamente con la. f~u- raggiungere; altri sciami si ma 11settar~ d1 esso com??- mdubb1.e cap~cità ps1~olo~- genenche, è perché ad esse zullo che non voleva fenre comprai il tuo libro allor-a sta; ~l puledro salta, s1 r1z- spiccavano sui fianchi e poi sto dalla p1ccola borghesi_~- C!le, qu1 par d1 leggere 11d1,1- non corrispose, come abbia- nessuno. premiato, non mi chiesi se za, s.attorçe cpme se :avesse sì ricon1ondevano nella fol– La men~ acu~a, !or~e, la p1u rio ~tesso_ dell_a p1c:;ola bt•r-: mo visto, una assimilazione Io condannavo una civette- iu sapevi accomodare gli in- dupli_ca~o 11v1g?re; g)i spet- la; delle retroguardie di cen– aper~a a1 per!colt d1 megalo- ghesrn sb1gott1ta .:h 1To1:•ars1critica del periodo storico: e ,rJa letteraria del nostro tem- terruttoni o tirare su un mu- tator1 mcoragçiano il g~u- tinaia di cavalli raggiunge– man~a _che s1 sarebbero af- a govern?re un~ . naz1?~e. il problema, ahimè, è ancora po e oioè: redigere 1 11isvolti ro maestro; mi dissi: « Ecco elio con le grida e l~ r 1s:<3.vano l'esercito con im_prov- :facc1ah _verso la fine del se- Tradotta tn tenrun1 _poht1ci !o stess?, e ancora aper~, per d~lle copertine sullo stile del- uno scrittore v~o! ». ~ aI?plaudono ~Ha ~ 1ttor1~ vise corse precipitose. Quan- c~lo e _mtorno al ~~n~esso la dol<;>T?sa.per~less1tà del 1 nostri contemporanei, l'JmmeQ1ç1.toctopoguerra; esal- Con alffetto, Jl tuo immme~te del~ uomo, tutt1 do la mandra si abbatteva d1 Berlino, ma la .Pm d1spo- De Am1c1s dmanz.i ad un av- GIAN FRANCO VENE' tare e spesso Jnventare pas- MARIO GUIDOTTI I cav~ll! sellali, ~egatl agh a una laguna, una confu- sta, anohe, a farsi commuo- ,---------------------------------------~ alberi 1~torno, s1 scotono, sione, un tumulto indescri- vere. p~rchè si ricordano, e scal .. vibile ne seguiva. un on- E quale mezzo più facile, P1.tano,. fremono,. par che deggiamento tempestoso di per educare, che non quello mmaccmo un? rivolta. In- tutta la moltitudine, un ri- di commuovere? Ecco che già • D d I tanto ~ fuggito come_ un~ gurgito, una fuga pazza lun- rsi. annuncia l'Edmondo dei saetta il pu~edro, fugg1t~ ~1 go la sponda, un frastuono languo:i,_ quel ((~oja di un o V e e qua Il o \ fr~ me~zo al d1:1e.fratelli VI- d) nitriti _altissimi, di cavai- De Am1c1s >) per dirla con uno Jp ~ g_lta~chi, .che &h SI era:1 ~ac- lt che ch1amavan le femmi- scrìttore contemporaneo, il , ~ .,_ ~ ci~lt a fianchi a consi~ltar- ne, di madres che cerca- Monelli, che a cmquant'anm · ~~ gli la resa Pare non di me- vano 1 puledri, d1 gruppi dt dalla morti? c1 fa ancora ve- ' no che le forze gh scemino pulednm, dalle lunghe gam- rure I lagr1mom - Ma subito un nuovo impeto be d1 colleg1ah, 1mpaur1t1, il] Croce, spietato nel suo di rabbia e di disperazione smarnt1, m q u e 1 vortice, acutissimo saggio, non s1 la- Da una indagine dell'UNE- na «Nuovo Mondo» una rac- «II Paradiso d1 Dante», e d11datore d1 can11on alle prese 10 Porta via, ed eccolo dac- soffocati da quella ressa d1- 1SCJagabbare da tanti ip1a- SCO risulta che ogni anno colta di saggi del noto poeta, Granada, sul tema «Intento de con una banda dt maUatton, ia~o lont~no,f mt c{nto ;t- ierata; e poi tutta la man- ~~e~~eft~~a ~n~IÙS~~~e:~ ~~1~~1.n:;oè~~~ 0 J;b~ 1 ~ 1 ::d~g~! ~u::t~:t/ u~~td:ut;;:~~~~~ r~p~~i~;~a ,lt~~a~oesia con- f~~~~~ f:ancuGa~~n t:i:~ ~~ n~s~~:e~a 1 zza~ne~f/c~~n ~; n~;a ~el~~~~~~:~ ~u:~~~;n: tevoh per cui vien voglia di abitante della Terra Un'altra punta del mondo artistico A Parigi, 11 punto in cu1 s1 teI1prete. Ora Bayle pubbhca zampe, ora ntto t altissimo, argentata, e un rumore as– dar ragione al filosofo quan mdagme, sempre dell'UNESCO, amencano incrociano 11 Boulevard d1 una raccolta d1 racconti mt1- ora come accorcia 0 e spez- sordante delle acque rotte do asserisce che se 11De Arm- dona 1 seguenti dati sull'anal- Per tutto il mese di maggio Montparnasse e quello des In- tolatl « 11 pompiere e l'au- zato, e d3scrivere per lo spa- da ventimila zampe fuggen– c1s veramente avesse pianto !abetismo Il 44% della popo- si terrà a New York la 19 ma vahdes, davanti alla Stazione hsta,.. zio rapi issi me curve, come t1 E gauclios, ragazzi, servi, tutte le volte che grnra di !azione mondiale d1 età supe- Mostra U1ternazionale della se- Duroc, è stato 1nhtolato alla E' all"età di 58 anni che Jac- se 11 v,ento lo mulinasse, e soldati, d1etro sempre a fu– averlo !atto, sarebbe morto nore a1 15 annt (m pratica cir- ngrafla, orgamzzata annua!- memoria del poeta d1 Par1g1 e ques Gorbo!, tassinaro pan- poi un altra volta diritto a na, lacerando 11 ventre alle assai più giovane. e d'esau- ca 700 m1lion1 di mdiv1du 1) è mente dalla ..Nahonal Seri- della sua gente, Leon Paul gmo ma di origine russa, ha volo verso di noi Ma la cavalcature, volando come rimento te lo coglie m un anal!ab"eta Il 50% d1 anal!abe- graph Soc1ety» Fargue, che al secondo piano pubblicato 11 suo romanzo di lotta volge alla fme Egli amme dannate, come in un grossolaho errore nel viaggio ti vive m 97 dei 198 paesi e Nel 1957 sono usciti in Ame- d'uno stabile che dà sullo sp1az- successo, .. I condannati,. E' chiede soccorso, insulta, sm- msegu1mento vittorioso di 111 lspagna errore che è la territori del mondo. con punte nca 13 142 hbn. con un grande zo mori alcuni anni or sono stato studente a Lilla subito gh1ozza, mmacc1a ancora, battaglia E quanto piu quel– chiave pe; intendere come mass 1me. naturalmente, m aumento net settori scientifico. dopo lunga malattia Il Fargue. dopo !"altra guerra poi mge- ma il vigore gh vien meno. la visione s'allontanava da gran parte della commoz10- A!nca e Asia Le persone rn educativo e commerciale S1 che amava soprannominarsi gnere tessile, g1ornàhsta, g1ar- ~ suo ~alo~po rallenta, l noi, rimasti addietro, tanto ne deam1c1s1ana nient'altro grado d1 leggere il giornale e tratta della cifra record dell'e- « il pedone d1 Parigi ... è so- din1ere ed infine tassinaro un due cava li g I s1 son nmess1 pm pareva che la mandra fosse che un mezzo st!l1st1co d1 capi.re ciò che leggono sono d1tona americana prattutto noto per il suo hbro mestiere che Gorbof ama p~r- ai lati, il domatore riesce ingrossasse, che l cavalh m- ' non pm d1 un terzo della po-- In una intervista concessa a «Alta solitudine" -e per esser hè I t a spmgerlo dove vuole Vm- g1gant1ssero che la fuga s 1 o una posa polaz1one mondiale E nono- un redattore della Esta!eta Li- stato un personaggio caratten- e g i pennet e d1 ~ari sem- to, spossato, b1anchegg1ante facesse pr~c1p1tosa che 11 Ma pehchè questo attegg1a: stante tutti i provvedir~enti fl- terana di Madnd, intitolata ap- sh~o pangino per oltre trenta e~~t~ ~!~i~!f!~~ina:n:nT1 o:i: d1 spuma, ~rondante d1 su- clamore crescesse e' Sl Span– mento c e può parer fem no ad oggi messi in atto m tut- punto «Chmco habla claro », an i servati a1 taxi Corbdf ha scnt- dore, con 1occhio stnarnto desse, fantasticamente spau– mmeo o caricaturale a chi to 11 mondo, l'indice dell'anal- Chlrico parla chiaro. 11 pittore La IX Mostra Nazionale di to già tre ro~anzi, appoggia- e p1en d1 sangue, affretta revole, fm agh ultimi conii– del De Amicis non conosce !abehsmo è in aumento ltahano ha detto che « la p1t- pittura ..Premio d~l Fiorino .., to a una tavoletta msenta nel ancora una volta li galoppo m del mare dt terra. Sparve la v1r1Ie ch1are7.z.a e tl co- Nella Collezione ..Les temps tura moderna è come quelle che anche quest anno, avrà volante. Carnung, nato nel passandoci tnnanz1, getta an- finalmente la v1s10ne e s1 raggio palitico di pas s1 meno Modernes .. diretta da Sartre donne che ban già perso la lo- luogo alla Galleria dcll Acca- 1925, è poeta e drammaturgo, cora un, alto nitrito lamen- spense 11 clamore dietro a noti come la difesa d1 Tu- è uscito m gennaio a Parigi il ro bellezza e per conservare demia m vta Ricasoh a Firen- oltre che incisore su cuoio. Co- tevole, l ultimo addio dolo- una grande onda del terre– ratJ, o le pag'lne socialiste hbro di Danilo Dolci premio i.n qualche modo 11loro fascmo zf, 2 s1 sv~lgerà fal 22 marzo me romanzlere ha avuto re- roso alla hbertà, alla pam- no e sulla faccia solenne del romanzo inedito «Primo Marzott.o 1957 «Inch1e;ta a Pa- SI !anno intellettuali,. aà 7 apri e p~ da/(1° st ra sa- centemente successo con «La pa sterminata, a sua madre deha pampa 1mb1ancata dal anaggio )), dcrl quale larigh1 lermo,. Il Ja~ClOparigino dice Il CO mm ed t O (Jr a/ O Jean r df~~t er;zzta a adr p~esen- mela rossa» Ha un'altra pas- - e POI d1spare nel recmto la luna non SI vide plU se= J3quarc1 appaiono ne1 •«R1- che il hbro del Dolci, il Can- Anou1lh sta preparando la n- za ar 15 1 meri ona 1· se- s1one realizzare libri d1 lusso. dei servi, - · e l'abbomme· gno di vita Il mare di. terra cord1 del '70 »' dhi italiano, «mette a nudo un duz1one cinematografica del suo guendo il criterio di rotazione lavorando da solo a un picco- vole oltraggio e compmto s 1 stendeva mtorno a n C"è della falsità bisogna popolo feroce e prumhvo col- dramma «Mademoiselle Moliè- regionale adottato per la prima lo torchio Intanto 11 sole era spari- 1 mmobile e slle t° 1 ammetterlo, ma quàl 1 è l'on- p1to da una miseria ancestrale,. re .., di cui egli stesso sarà mol- v~lta nfll~ passata te~m~~e, Molti scritton amencam fra to; gh armenti mnumerevo- ghando il cielo ~~ 1 1 ~~~ c;~ ~me? IE et.acile dire che il E' uscito a Par1gl il settuno to probabilmente regista e sua a a qua e urono mvi a i o re cui Hemmgway e Dos P~ssos h s'erano andati perdendo la sua immensa lin . d De Am1c1s, non patendo con- volume d-ella sene «Artisan de moglie Cather1ne interprete j 10 m;estrÙ che costi~i~ano hanno deciso d1 mv1ere ~ da tutte le parti dell'or1z- e netta d1 là dalla e~u~1l~11! ANTONIO ANIANTE presenta: poesie di D11'0 SANGIGLIO Antonio Aniante Ho sempre àmato -presentare poeti su giornali e ri– viste che si fan -promotori di una. cosi utile i.ni .:iativa. Questa è ta volta del ventiquattrenne Di.no Sangiglio, nato a Salonicco, da padre pugliese (funzionario conso– lare) e .da. madre greca, di Costantinopoli. Ho conosciuto Dino a Nizza. Giorni dopo, trovavo nel cassetto del mio ufficio due suoi volumi inediti di poesie! Dico la verità che avevo cominciato a scorrerle con un po' di diffìdenza. ma. mano a mano che le 1egget:o. mi incuriosivano e mi interessavano al punto che oggi non esito a -portanni garante del talento poelico di Dino Sangiglio. Ho scelto per la ., Fiera Letteraria,. le liriche qu1 riprodotte: il lettore vedrà che la poesin alberga nel cuore dei. giovani italiani e sa.venir fuori in degna forma. Ora, mi capitò spesso di constatare nei poeti da me conosciuti. che la paesi.a li doveva poi abbandonare e che rari sono quelli. rimasti. figli prediletti delle Muse. Potrei citare parecchi nomj. di poeti che han fatta -1trada dopo di aver... osato nei tempi lontani presen· tarsi a me con le loro composizioni in versi e in prosa vergate -nei quaderni del Liceo. E di queste Dino San– giglio che ne avverrà? Sard ancora poeta come lo fu a quattordici anni allorchè l'estro lo v~itò per 1-a prima volta fra le rive levantine dipinte da Giorgio de Chi• rico e la Versilia cantata da Giosuè Carducci? Intanto io lo incoraggio a perseverare. ANTONIO ANlANTE * Ancora per poco. Poi. quando' sarà cad'Uta la barriera che si opponeva al nostri moti e un cumulo sorgerà di macerie del passato. il nostro abbraccio sarà fraterno. 1n silenzio i nostri cuori potranno parlarsi pcrchè non avremo voce; le nostre lacrime avranno potere più !orte d"ogni parola e piangecndole rideremo per la felicità. Anche Non ho più tristezza. Da quando il palmo pallido ha !atto la rivelazione. il velo che mi copriva totale è stato squarciato perch"io riveda la mi.a tentazione l"ultima volta. E &ento una pace crepuscolare. Il destino ha avuto una svolta improvvisa verso il perfetto. E il •ricamo delle menzogne pie sarà squarciato un dl. e dalla borra, nel !ondo. miasmi amari. saliranno stupefacenti realtà, ignote ed ignorate. come una sorpresa non attesa. Ancor l'anima non s'è svelata. dentro il guscio che la cinae e l'alone che la nebbia deforme 0 vapora. per il suo purgatorio esce construtta uel dolore, iorse &empre ancorata al molo, ove la brucente ferita dissuggella la sua vena: e i rosai della pace sono chiusi Esita a offrire il perdono - le lame luminOGe deili aghi dalle fibre f eal r!dfcf'.=._ dea~à~:a a nsoonrg~::1~11b:.ato Non hai attinto la profondità abissale per ottenere il voto che ti darà alla luce: inflorescenze maligne infondono nei tuoi deliri l"accanito In coppe di smeraldo - !acile inganno. li turbine che s~elle il polline odorOGo ha tramutato v:9-sto deserto senza oMi il campo. r1fatlo ad ogni pioggia; e il velo copre li cuor tuo nero. anima lacrimosa. che un nuovo sole placherà. e null'altro. tmuare nella freschezza de France,. d1 Maunce CbevaHer, principale a tpar ft 1 rapprdseJ:i8 iva, omaggio una copia dei loro zonte Ancora nmaneva v1- nostra 'immagmazi n '(< La vita m.Jhtare )> o. alme- mtitolato,. « Ma route et mes l'i~!eso::m~~f;sir~:i\1~ neL~ 9 ~ 7~ ::/~ 1 ei51; 1 F 1~~~~ ;a; della P:it rlspett1v1 ultimi hbn al dottor cmo alle case della esta;2-cta~ menta vedeva ancoia la ~~~= E come un grldo diffuso l"alba no m parte, dt<l. ((Cuore)), chansons _ 1 1 g i e rsi so ra terni ~ta- tà di Firenze sarà dl L 800000 Cox Il dott Cox ha raggmnto che formavan come un oasi nura immensa distendersi rivelatasi dalle tenebre e:npl fini per farsi un modulo e- 50 E 1 :c~d:~e~~l!a, ~~:3 1 ~:~~~~. 1~=~~~l!e s6uole fd università elev_abill ad 1 mihone, sa.ran- una grand.e notorietà per. la abitata m mezzo al desert(? form 1~abilmE:nte sotto la lu- la coppa del cielo carico d'azzurro: sterno calor~ umano .o~e .. Strano male »q romanzo sor- spagnole. Nella Facoltà di Jet- no inoltre assegnati prem1-ac- scoperta d1 un nuove. vaccmo della P~mpa~ U!1-~ma.ndra d1 na da1 boschi subtropicali di tremito di foglie &tormenti mentre ~nto ayeva_ g1ovat~ alla. lll!- presa della più 'giovane narra- tere dell'Università centrale di quisto per un altro milione di antlpoli?, la cui sorpi:ende1;te Ear5~c~1e m1fil!a1a i?1 cavaJ: Tucuman alle solitudini ge- si !a il tuo volto radioso per accogliere z1é!le d1ffusH;me dei suoi. l~- trice inglese e forse di tutto Madrid l'insegnamento della hre. novità e nella sommmistrazio- 1 1 ece a ora. arreo 1 late della Patagonia. il canto che nasce. Nuovo risveglio. ibn. Il !atto e che_ De Am1c1s il mondo Jàne Gaskell, nata lingua Italiana è stato diviso Sono recentemente usciti a ne che è per via orale Tale que.lla man~ra. G(!,UChos, s~l- (da In America, 1897) Riverbero di sole 1llell'anima rifatta lborglhese aveva imparato a nel 1941 ~ Londra e già al ter- in due sezioni rispettivamente Parigi, con successo di critica scoperta è avvenuta nei labo- dati, fatto:n, se~v1, ragazz~ a EDl\.tONDO DE Al\UCIS bella. Fra i pini le razze oblique ,conoscer;a, anche se soltan- zo romanzo, dopo avere ulti- destinate agli alunni che han e di ~ubblico, i romanzi di tre ratori Lederle. Questo vaccino cava!lo misero m fuga e 111 -,===========II ~~t:~l~s~~~}.l~ ~~~~;iate to dall'interno, guelfa sua mato II primo c·he è appunto scelto questa lingua e a quan- auton che, per «secondo me- protegge contro tutte le ma- segu!ron~ q u e! 12 gra_ndei- svolazzano in.stancabili. Anche tu borghesia accessibile so!tan- ..Strano male·.. apparso ora ti la studiano come disciplina stiere », fanno ris~ettiva1!1-en- la~tie del complesso, poliom,ie- molti~udme equma. vocian- o~6ll AMl[I ~ o~ll~ AMl[ffS: con !"occhio languente ti perdi to per me :z.zo di una via: e presso Garzanti di Milano, ad complementare. Inoltre è stato te: Georges Bayle 11 camion!- llhco. Si vede come m America do ,ndendo, rotan_do. le fru: L L L L L... nelle mute parole che vagano quella via era il cuore. Così appena 14 anni. tenuto un cors?· in lingua spa- sta; Ja~ues. Gorbof il condu- lett,e:-atura e scienza ~iescai:io a ste . e le corde, tn~1tandos! J?appertutto nel mondo, re- .sotto le rame. E i miei pensieri sono tutti quei valori. di a""!-orp~- Nella prossim~ _primavera gnola,. d~ storia della lettera- cente ?,1 ~ax1; e Fran_cis Gar- rec1procament~ valonz~ers1. li a v1~enda _con le grida I; CO! Iazu~m grad~voli. ed tnteres- ancorati in questa palJidità trio, di fratermtà, di eroi- mostra di Modigham alla Gal- tura 1tahana. L_o st~sso _è av- nung .' m~1sore su. cuoi~. Bayle dott. Cox è r~masto p1acevol- gesti, presi_ ~a una specie d1 sanh (amieizlll,. lingue, filate- mattutina. frutti di luce, perchè smo di giustizia eccetera che \eria d'Arte moderna di Roma. venuto nelle Università d1 Gra-1pubbhcò 11suo p,r1m~ hbro nel ""!-ente impress1on~to della d~- frenesia g1_010sa. La nostra Ila, ~eo...). Chiedere notizie tu li colga. quando il giorno sarà il ne Amicis aveva in animo Le Edizioni di Storia e Le!- nada. Barcell?na. La Lagu~1a e '.54,_un romanzQ d avventure c1si?ne degli scrittori amen- c_arrozz~, tirata al galoppo, gratuite a: A)cns DO COUK- acceso. di inculcare dovevano passar teratura, Roma, hanno pubbh- Murcla. Parhc?larmente _1nte- mhtol~to «Du Ralsin dans ~e cant. li. seglllv?. Quel.la_ !11-andra RlEf!-. Ave. Rornaio, 3 - SPA- DINO SANGIGLlO dli: e la via del cuore era cato recentemente nella colla- ressanti i corsi cU Murc1a, su gaz Otl» che vedeva uo gu1- rtET d1 cavalli selvatici .m fuga Belgio. .._ _______________ ,____ ..,.!
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy