la Fiera Letteraria - XIII - n. 13 - 30 marzo 1958

Domenica 30 marzo 1958 ; LA FIERA LETTERARIA ' I 'I j AII.T.IST.I IT AL.IAN.I * Pag. 7 GIUSEPPE VIVIANI Giuseppe Vl-çlani: • La bicicletta" TACCUINO DELLE MOSTRE MILANESI * Una stagione piena * d:i LlJC.IANO BlJD.IGNA E' raro trovare nell'arte itali:::na con\empoNlnea una r!gura dalla 'i'Nl'IIOnalità inconfondibile, e dirci prcpo– len tc, com e ql.N!dla. di Giuseppe Vivlani, nel confronti del qua.le i rilerlmentl e i richiami, per quonto .otlil!, ris ul tano quasi sempre prlvi di comistcnza. U,, tempo artisti di 6iUatta natura ven.:.vano rittn.uli una so.rta di mostri, e relc-gatl nel a1mbo innocuo dei ,.casi,. da parte dei critici in vena di catalogare. Oggidl. al lume di una conosc<•;,za meno approssimativa, condotta sul filo di più esatte valutazioni. possiamo dire che 1'origl– naJ.ità di Viv!ani dipende soprattutto dà! suo modo di esprimersi. che è un natu rale e schietto r,acconto del– l'anima, svolto con rnez .zl di una semplJcltà straordinaria. pitt?i~osa!u~~1f':~!n!~ sd:i1:c~~:1~:~1 c~f ~!nt ;~! lo hanno collocato fro 1 maggiori incisori europei, :non esiste ormai 01es'3undubbio), Vivfani si è maturato nel s:3.enz.iodi un assiduo e appaS6ionato Javoro. Nato .ad Agnano cii Pisa 11-el 1008. comincia a dipingere nel 1916. i.Lasua prima pittura, che porta tale data, è un Tramonto a San Rosso,:e, dove. pur non sc06tandosi dal tbozzetti'STTlO to:scano allora imperante. dimostra già un'intenz.ione 1pa]< :sc di voler su"PC".rare lo stanco pro– v11•1C'ialismo. r .ma: giunto alle su.e conc,Juslonf mediocri. Non è che un autodidatta, e i cento mestieri che fa in quegli anni (l'ortopedico, il p:..>6Cato-re. 11 commer– ciante, l'aviatore, l'imprenditore e persino il palombaro) anziché mortWcare la ~ua vocazione per l'arte, fini– scono, al contrarlo. per accrcscer)a vieppiù, !ornCll'– dogli anzi spunti e motivi ehe rlprenderil più tardi in quasi tut~ ae sue opere, trasfigurati dal magico alone della memoria. La sua l,)rdma «IJ)Cl'60naJe,. di pittura la tic-ne nel– l'estate del 1922 a Marina di Pisa. in quel suo paese dell'enima che costituirà l'«ambiente» ideale dove si muovcl10 .i personaggi da 1u.l più amati. « I venditori ambuJanli, attoniti. d-aglf occhi patiti e Iondi ,._ Già si dedica anche all'incisione, e nel J.929 gli viene assegnato il Premio per l'inelsione alla Mostra inter– nazionale di Monaco, il primo di ,ur-,•a lU'Dga serie di rlcon06Cimenti che culminano col 1° Premio per l'inci– sione alla. X>,..'V Biennale di Venezia nel 1950 e a San Paolo del Brasile riel 1951.. e li.! 1• Premio i•iter– naziona~e alla :vrostra del bianco e nero di Lugano nel 1952, e quello della Quadriennale di Roma. In queste incisioni, che r.aggiungono a tutt'oggi I l numero c06picuo di cento, non sai se ammirare la bellez.za del se-gno o la carica poetica dalle risonan~ intens i-s- * di G.llJSEPPE MES.111.CA sime. Fra lf' autorevoli testimonianze della 1o-ro vali– dità, citeremo soltanto quella di Carlo Alberto Petrucct, che ccndudeva un eaggio su Vivia.nl del 1950 con que,te parole: ., VWlanl è un tecnico di perizia indisc-utitfJe. assai maggiore di quanto possa epparire. perch'è non ne rfa s!og-gio e chiede ad 1.llla consumata esperienza solemente quello che basta al propdo assmllo. Un M-ae– stro, insomma. nel senso più completo, tale da ins-e– gnare 'flOn solo il come. ma il perché e da trascinare i d!scendenti animandoli al celorc delJa sua fiamma ... A rog!one il C:irlt, Il quale proprio in questi giorni ~ra;:~;n a~!o n~~~~~t~:~hl~/~E~~~::i1:e v~~td~i. Vallecehl Editore). contenen~ una sua introduzione che per l'ampiezza d! it".iformazionl, per l'acume c...'"ltico, e per il modo suggestivo con cui è stC6G rappresenta quanto di meglio si sia !atto oggidl in Italia per illu– strare a fondo una :figuro davvero eccezionale. osserva, ri!ere.ndosi a!.le incisioni: ~,E' prObabile che sia state la sempre più assidua pratica di queet'arte severa e ~~~~i.!~ ;~~~~~~~«J'i~~!~dee d 1 ~;!/r! :~!:i~: !!::~t!aeli ~~~ ;;~feat~tlm~l~ ::C~~~~e~~ bllissime gradazioni dei bianchi e dei neri. a creare tra a'art.lsta e igli oggetti della sua rappresentazi ~e un rapporto di natura più intima e profonda di quanto non comportasse una indagine prevaler.temente "estet:ca" delle loro qualità !ormalt ... E' certo che dal 1835 l'.!trt.e di Vivianl, depurata e come d-econtata di tutte Je seorie che appesantivano .t movlmcnti deJ. suo linguaggio, raggiunge quella tersa e !erma contigurazione ,ttillistica. che manterrà Intatta nel cm'So degli r,1<ni successivJ. io un sempre più ealdo e consa.pevole possesso di mezz.i esp N!6S"i vl. Il Carli, nel saggio esemplare eop.ro citato . .si gof– fe.nna particolarmente sui due te mi ch e rdcorrono con insi'Stcm:a nell'opera di Vi-v:ianl e ehe sembrano b:lte-– re...sare in eguale misura l'uomo e l'artista: la sue tose-a– nità, o meglio ..plsanità ,., e il 6UO ., primitivismo,._ E' appunto tenendo conto della «'Pi68nità .. d1 Vivta:nl che si riesce a penetrar.e addentro Ul quella sorta di epopea popolaresca, da lui dlpinta " incisa nel giro di molti anni, ed espressa in termini cosi potenti e immediati. Odio e amore, sarcasmo e rpietà, Ironia che confina cr-n l'lrrt:verl"Dz.a e innooenU! meravtglla dai contorni I~vo!osi 9i mC:6COlanonella rapprese-ntezione di que,ita Iolla dt anonimi datli oocbi enormi di cane avvilito, che brulica con tutto il peso della sua ml,ena. Sono I merciaiu cd, i ge latel, I caramellai e J menta.i, vag;:,~,u in quel paradi.so perduto che è Merina di P isa, con I rfragili s ce nari d el.1e ca-bine de,e.rte a at.ag; .on,e finita. tra la pineta e il mare celeste 'Ul 1'ondo. Oppme, nel dopoguerra, quei person~ tatui, donnine sofisti– cate e commendatori ealantl, che trovMo in Vlviani il loro storico beffardo 'Documenti, si badi. privi d'ogni U:tanz.a o prog:ram– me. do-ve qli traBpone, come in un atto di lH:,erezione. la lacerante malinconia della sua esi.stenza, i sentimenti eegret.i della sua aolltud'r,e Quanto a-l suo .,.primitivismo,., il Carll ne dà una esauriente cniarl11ce'Cone, che merita di essere riportata ~~~t~~: °;1~ ~!,-l;~dm~v~ov~~ ~~ ~at~u1!1tg: tlcat-a COnquista, ottenuta mediante una epuxarlcr.,e ~i– listiea sor,vegliett.nima e che implica rinunzie corag– giose e itorse dolorose: un tendere costante ver&O una zona di l11tatta meraviglia, qU,83i un mf:rl...tico stato d1 grazie, in cui l'atto eepreasi"IO sboed come un mira– colo e si ccn:!igurl &eml)re come !re9d hisaima inven– zione. Solto l'apparente ingenuità delle iplttu.re di Vi– vlani 8-f nascono.e un magiatero stllistioo cone uma:a- ~N:lfdJ~n v.~~:tr!~un 11 ::~~. ~:~a&J~!re~ La mimica sommarie dei ,:ietsGr.,aggi vivianeschi è 2a quintessenza della Joro personalità. delle lo=o a-bitudin!, della loro storia ainOl'osamente anallzz.ate, e al par del profili arrieiolati, sinuo~i, evanescenti oppuT ri&e:n:itl, sempMc!.zxati oppur biua.rxan.ente accre,,ciutl. det 6UOi oggetti, si inserisce in un tessuto di. ritmozioni in.teme talora di una capiHare {nten.sttd ..• nel quale ,i i-neonata e si. ferma nel sigillo dello ,tlle il fluire contenuto di una dncerità emotiva ohe è fra I!! pfù rare del no.1tro tempo (Raggh.!antl). Altrettan to è del colore. che nella parca .$emp1lcità d-eile 6UC st.ew. .re, ha ga~ di eetrema delicatezza. e realizza a cco stamenti ra.Ui.natlsisimi, di un«. magica sue– gestlvità, che vanno dagli smaltati vl..ola e dai verdi 1)rofondi del bromo a certi &b.tpef.aoentl giochi di tf...anch.i e accordi eterei d1 r0&a e celesti. Un calo~ tutto I.::– trato ne munorta. trasfi:g'Urato nel sogno e ne!;.a :nostalgia,. GIUSEPPE MESIRCA Stagione piena a Milano: gore strutturale che non pos- la sua pittura. E' un colore li– alle 6oglie della primavera, sono essere 5e non il risulta- rico e, per la stessa origine passato il pericolo che neb- to di un lungo, paziente amo- tedesca della pittrice, proba– b1e e nevicate tengano tutti re al e mestiere•; in essi tut- bilmente tende al romantico, in casa per intere settimane te le numerose implicazioni all'espressionistico. Ma non (la neve, in verità, c'è stato culturali appaiono, per sua e vi sono eccessive dispersioni nei giorni scorsi: ma non ha nostra fortuna, filtrate e de· fantastiche: nella Kaufmann spaventato nessuno, ha messo cantate da una singolare ve- è enche un certo senso rea– anzi allegria ed ha reso an- na poetica. Sicchè ci sembra listi~, che la riequilibria ii~~id~n ~ f~?o e~;fi~ 1 t~ oil ~~~ :~ra<j~~e 8 ~~ 1:r; p 5 :r~~~:t:: ~~~ni~~i~:~~e io~~t~~~"\fn: '------------------------------------------------------------1 Sguardi • ttU01)t sulla tele1)isione * 1,:mese), quasi tutte le galle- di Ausonio Colorni si ponga guaggio semplice, sintetico e rie attuano un programma di come una delle più felici e oositivo. ,), espone nella gal– prestigio e di successo. Tal- sconcertanti novità de1la no- leria di Adriano Tatti sem– chè, alla fine della settimana, stra vita artistica di questi pre più benemerito per l'im– il cronista delle vicende della ultimi anni. pegno con cui ci fa conosce· pittura e dela scultura nelJa Alla Monlenapoleone 6-a re disinteressatamente giova– metropoli lombarda si rltro- i e romani, Alessandro Mon- ni artisti di vaglia e i più va con il taccuino zeppo di teleone e Peppino Piccolo sl sintomatici risultati dell'arte a~munti e _an_n!'tazioni che è presentano al pubblico mila- e dell'artigianato nordici. Al- Ceci tuera ._cela... scriveva dieranno avanti il video Iino tll• ROBWJiftTO p •OL.,-,LL a no a cuore. Del resto. una nuo- sempre nella trasmissione di- piuttosto ~:f.iilcile disgrumare n_esecon una mostra 0ss~i v.a: la galleria Blù, di cui vanno proreticamente Victor Hugo in al momento in cui apparirà del ~ .tJL D 1JL va sorta di divismo T.V. è già retta, non tanto perchè ci dà m u~ ~rticolo che !1ell~ pro: ri_a e impegna~a._ Le ,qumd1c~ una volta per tutte elogiati Notre Dame de Paris. E' stata tutto super!luo apprendere Jo- . . . In atto in America, ove si l'illusione di partecipare alla ~orz10~1 dello spa~10 r1~petb pitture e le di_eci.s~ulture di gli elegantissimi e utili cala- prima la pietra a ricevere il ro a leggere e scrivere. Per I stam~a ebbe a sostituire il ma- re una cosa q1;1alunque purchè parla di uno speciale rosso per emozione di coloro che la vi- loer~~etvano~~=r~h~ra_ -~1 1 _o~:i ~nJT 1 ;~~~ol~ ~h~IC~~~~o~~~= ~~~h~i~~e. a;ci~f;:;r:n,o d~~ ~~~::ft!~. ~~J~uf1mlibr~:\ii ~~= ~:~t~;~s~d 1 ~n~~:~~~ ~':i t~ no~~~i~ii dal campo. del lin- ~::~a d1c 0 !!d~~e a~aco~=~t:oni~~ia 1 :e~~a ~:~oon e 1 aJ~~e tèa~ r~~~;.:Jon1:~eii•e~~n~ns~~~ sarà dunque poco p1u d1 un no la rassegna sono la chiara pittore greco-francese Mario di Il cmema. ed oggi la T.V...., nuova era dell'analfabetismo, guagg10 cosi orlgmalmen~e stderando i c1rcult1 delle tra- vendita un thè speciale, che si tre si compie pe.r rivelarci al- d~p~~~~i~ :r~;~~e_raglonaW, ~~t~~n!~~~tad~:dn~~~:s:IT; :i~!ss~~os1e~~ G~~';!:~he~r ~?~ ~~~n~~!~t:i H~~~rd~~~e 0 S~ :~e"r~~~~i ~~~m~e~ea~~cl~l~!~~ ~~~ord!Ue dao;~:a t giù~~àlid~ ~~1io~. ~~n::a:r~i~:~~~:i·i! ~~ i~t:~a~~~: lv~er~~I~ ~~1:idi ~adf~~~~ ~ i~~:: Cominceremo col segnalare poesia che, nel bailamme del- Apollinaire. G. Schneider. Étienne Lalou. autore di uno mine vidiot (da vld-eo e idiot) sull argom~to C3). passia~o a permanenza. di chiamata a restituire il sen- vacabile, il quale crea il fatto la rassegna di molte sculture l'improvvisazione e del dilet- Alla galleria dell'Ariete una del libri più completi sull'ar- per rendere l'estrema Iase di qu~o dell (i~I~rmaz.:.one diret- Infine, occorre considerare so dell'intimità domestica, se compiuto ed abolisce U caso. recenti di _Francesco M~ina tanti,sn:io _che arni,ge il man- esposizione e ad alto livel- goment~ :- Regards neufs .1ur questo ab~ru_ttl~~to: m~tre ta il mf~to 1 • ug~ l~en~ant-: l'aspetto più intimo e sugge- ~?o il gusto del focolare, al- Riprende cosl l'ant_lco dialogo alla galleria dell'Annunciata: do artistico d'oggi, va guar- lo,: trentasette incisioni di la ~élévmon 0) - al momen- per _gli ottuni~h l Eurovis,on è cor~ P perllndn e. e J;.e! stivo di questo spettacolo che I individuo moderno tenibil- tra Edipo e la Shnge, ed t1 questo pater conscriptu 3 del- data con viva attenzione Goya e sei tavole della Suite to m cui Jean Que~al I: Jcan destinata a d1venir-e_ il futuro oggi so~, afpren !am. 0 d s~b è quello della sua frequenza ~ente sol°: in questa nostra so- vecchio antaaoni.smo tra J'uo- la scultura italiana, con i suoi Nel segno di Montale Vollard di Pablo Picass de-· Tbéve_not: ~ una serie d1 saggi esperanto del P?Poh. ~er co- :oThC: 0 e pQgine I eh r~ familiare. Come nel conti d1 c1elà tunz1onale a mezza stra- mo ed il suo DHtlno. ritratti p.:,licromati di attrici, (e Portami Il girasole ch'io lo dicate alla tauromachia o ~u~~hc_ab llm Tvtlum) el p~re storo, l'~rrore _sislemahco d~l man· ire:~:si~en~eevi$e~~:;r Nodier o di Merimée, ogni se- da tra la n~hua umana e quel- ROBERTO PAOLELLA ~i~fà,i ~o~ar~i;l 1 ~a~~~rra~= ~~:ii!~!i d-;j ~:linr::~~ ~ ~~:~ E ancora: il giovane ~ittore [i~i~~~-~o.a v~l~a- a -~~l~a: \o~; ~=;~~~t~~i n;f:~~ede~f;-~~~:; non 1 ~1 presenta lin pu~~~i~e~= ring~uel~i aii~~~~;,1 1 n!il: 01 ;~~ !fst1c~~!~~~c~~~!!~t~l~o~~= -- pennati nel vento O immobili tami il girasole impazzito di veneW Cesco Magnolato espo- 11 ve1col~ _di u<1amic1Z1a e come esclusivamente hbresca; non_ 10 Iorm~b.\-e_ege:ie 1 8 d. della gente, che li accoglie in lineare questo !atto: che le ru- o l tt-tenne LeJou: Rer,anh in solenni posture con i suoi luce •) e con un'af!ettuosa ne alla Spotorno; Sandro Lu- di una intimità nuova, la gran- laddove essa è e deve rima- ~e irreprensi 1 i r v e .i3 ire pantofole O in veste da carni?- briche di consulenza col pUb- neu.Ja au,- za télétn~on.. nudini infant.W. dimost~a cU pret8zi~ne dell? stes~o auto- ~g~i~all~~ia u~:rg~1~!f~~~~ ~f ~~~b~r:~tà d:tpt%'iitil~:~ ~~ e cis~~n;;:~~o u~~~3riòc~~! te 0 f~~~~e JJ ~uf~~sde~e~j ;a. La T.~_. s?condo Thévenot ~~~ 1 6J°:::a1sc~n~~~f ~:;f 0 à~ ~: 1~ole et CUlt~ Pa- poss~ere un inesausto ,vigore re deglt Ossi di se~JHa, espo- mo Rotella è al NavigLio· Em- 11 llO\IUm orga·num- 0 nuovo se un giorno 11 mezzo espres- maquillage. 11 regista ed atto- ormai I invitato .1upplemen.- marasma psichico; specie nei , 2 , Jean. Queva1 et Je&.n Thé- cre~tlvo, _una !ormldab1le ca- °;e da Schwarz il p1tt?re ver- ma Bardini, da Cairota;' Lui- motore destinato foCS\? a ri- sivo della umanltà fondato sul- re Robert Montgomery, B~n tare delle nost~e serate, che paesi 8 tradizione protestante venot: T.V. D:1..: 06.lltm&rd. pac1tà d1 pr?<fuz.ione nella s1liese Arturo Cavalli. Erika gi Martino alla Barbaroux· costruire la società a colpi di la democratizzazione hertziana pre.sto. concludono 1 due scnt- si presenta ogru sera. all'ora dove manca u balsamo reli&io- Parta. 1957. consuete ~ua hnea d_ellegra~- Lore ~aufmann, presentata Aldo Borgonzoni alla Colon~ elettroni... della cultura potrà essere il ton s~rà più importante es- precisa, per Intrattenersi un so della confessione. (3) Renato May: Ciofltd deu_e de tradizione plastica m~1- da Mari_o Lepore (e Il colore na; Ampelio Tettamanti es 0 _ C!c~ tu.era cela ... Secondo unal video al posto _del libro. cos! sere d!rettore della T.V. che poco con noi, dei nostri pro- Ma il :fascino insostituibile (mmaginf: La T.V. e u ct- ~~r~~~a'te~;~;;1mint~ls~~~~~ !:Ì~~trie~![ea~~ta:f;~:a~r:t~ ne alla galleria delJe d're. ~~:!~\t,1~~d~!el\W!i:~~s1f~~; ~o;:nt~Jrgu~:~ndo~~~t!~~a~: f 0a:P~~?:;~~:~8:~~~e h!nf:~ blemi o delle cose che ci stan- della T.V. risiedi!, secondo noi, ~ 1~7. omque Lune. C'> inquieto, aggressivo, isen- teristiche, è la dominante del- LUCIANO BUDIGNA 'che le nuove generazioni stu- gere molte lacrime, quando la I~ ~ostra Ambasc.iatriee a Pa- ::j~~ci~1se3fu/r~nttr~n~o .!~---------------------------------------- f, 1 ::f,a~~-a~? 0 s~:z ~~;ia;;t~r~~~ tetica ourezza della forma L' l • U SAGGIO DI REMIGIO l\'ARINI to _1 op,mone p_ubblica.,taliaoa. Alla galleria del Centro t ·1 N(?l siamo stati salvah da La- L' .AMICO DEI POETI Culturale San Fedele un al- u ima opera SCCec~~~~: 0~:1~~:- Ancora più tro maestro della nostra arte * esatto appare il vaticinio di . C?ntemporanea, Virgilio _Gui: Hugo, sul piano dello spetta- (Conhnu~ pag. 4) ohé apa lunga_ non ti~o:no teratura tedesca,. di Giov~i g~a~5Xod1pi~ti v::ta1~5~e :J di· Fi·1i·ppo Li.ppi· Sebast1·auo Flor1·ger1·0 ~~~1~n~~ cit~lialaDi~~ena~ei?~ ?ib!a~~ ~a1~.~~~~~t~ =e :ori!~ttl;~v~tf:-,d:u; ~~~ S~al~~!°tt~d~L~~ oggi: è una rentrée molto im- T.V. è fredda, che essa scava mente e serenamente, lanciando mancanza d'~t~. prese~ ta.to al illustra ... Il ~a ... le ll!tel: portante e significativa, sot~ brutalmente i volli che 11 poeti d'ogni perte d'ltalia e cU postero da.g:]1_.,mventon.... llgente collana di Valla.rdi di tolmeata da una prefazione * smaschera ed accusa 'senza ri- Ol&'Jistile. già ;noti e men che IMa oggi_ 51 tratta di molto buona divulgazione scientifica. WertctrnM~r~~~gca e La fl~~\~ * L~ 1 ~:ss:~! 1~ 1cf:: 1 ~~1~:~;\ i~· ~~~~~t~l~~~J~~~in~~j ~~~ :~ 1 ~~\e:'~e Pfu~l~ r1~~~; :rt~~°J~ c~~~ta:a 0 g1~: t~r~ ms,t~ nella società non d• GJU'-'EPPE '-'CJJOJ>'f)"''O cli GIJIDQ PERQCCO Lum,he quando le ,mrnag,n, >;o<sie,alli;,otfrendo ,nsomrna ~~,;''t;d~tria 1~'";j".,h~l~ill:.; dedicate alla blgl!ografio, con- si nflette m quello 3pleen dl i ~ i i ~ _a, !-. cmematogratìche osc1llavano, il l esemplQ 'PIU <:oncreto d1 quel- a/ : P~ °di u tenenti UDa cmquaDUDa di ti- ascendenza romantica che te- In una delle ultime sa,e Se 11 Cristo disteso 51 er- quadro non era !isso e la l'amore alla J)OeSlache manca ~~-oii'o O ~~~q~a [la i ~ri-:e toli. sono recenstte opere di neva le sue "Figure" (dal Arrivando in un luogo. gh Sul pnmo punto giusta.men- della Mostra di Giorgione gesse in ,piech avrebbe l'im- pro1e21one .. faceva male agli mv~ e1 3 (i 1 cnll~l' AÌianoed_rure sono tutli scesi· e c~W l Taylor. Addison. L Magmno, ~~l~ a1 1~ 4 :~o~~d~ sf~~~~f~: ~~~clh agff:~~~n~~e:;r'll~r~: !fo~~: 1 ~mg 1 11Jm~~!!r;h: 0 n•je~; e I g1org1onesch1 figurava ponenza d'un personaggio ~f 1 ~~;ato'DuetJo 11 q~~~~om: c~!:~ ~~edeia~ do~J'8 to~ accorgersene e di rmitar11. 1 ~=~ J!;tareJ~g 0 é 0 ~~1t dme dl questi ultimJ anni rè (in Romagna un b1cch1ere 11 pitlore UD matenale generi- ~ 1fnmcso e CJ 1st a morto. diuTF/aino li' oggl capolavori come Giovan- Qgg!, tan mostra~d1 pred!h- PIETRO CIMATI'[ Falqw. Manoleri, Bion. Pe- senza tuttavia acconsentir~ d1 sangiovese, anche se sono le co,. nsolto in parti puramente della Massa T I ispar.mLo d T origel\io, su esempio na d'Arco o La corazzata Po- gtedla poesia,l'an e se a co- * stelli. Spe.gnoletU. Bacmo, ecc a!le lusmghe dell'ahenaz1one sette del mattino), mvece, compositive «mentre lo stimo- e a arca revigiana a i iziano S! espnme con temkm Lo stesso sarà per la~ 0 negare CSl6t~ stessa determ1rust1ca Dtfatto anche giungendo a Spoleto per visi- lo di un el'emcnto realistico e scheda del catalo_go d117.1e- una forza p1u greve e IP1U televisione Del resto il Illm M1 ~ .. bilanc10 d impresa.. L . t Je rappresentaz.iom nuove del- tarv1 l'annuale mostra di pit- di carattere agisce sulle sue fa- tro Zam'Pelt1, direttore del- terrestre, tant~ che fa for- Marty, una delle poche opere n ~~~mento e il risultato a l'lVlS a è uscito 13 scienza lo mvitano 0 per- tura U fratello d1 Leoncillo, coltà inventive .. tanto che, ol- la Mostra, nporitava pun- ma SI lega all evidenza ipla- mteressantl di questi ulhm1 an- tura teori :,noturuci, a=l- « Leagere > LA CIVILTA' ce tre con un ente msisten- che d1 essa è uno dei più at- tre a conoscere alcune belle tualmente tutte le -attribu- sllca della sculrura. Manm ni per la toccante e dimessa biJ.i ca en e impr 1- t, 7 .ap la condi~iole moral del- tivi organizza ton. dimenticò il donne dell'epoca della c1ttad 1- z1on1 precedenti Moschm1 osser-va a'Cutamente anche umanità, è stato prodotto on- Com 1 ,eel numero di marzo di DEGLI INS1"'T"T'I l'uomo 1 u a re caffè di prammatica, salì suJla na umbra (esempio Lia) at- a/ G1org1one, Cavakaselle la gamma di colore h'Plca gmanamente per b TV e~~ s:te1ad~~ 0 /a questa" eggere,., mensile b1bllogra- Ci.l .1 henabii lc:n ° 11 r ,,P~~l~ ~n~: mia macchma e m1 guidò ver- traverso tutto l!affr~sco .. ,:pos- a Pordenone, Wickhoff a de1 F\Jongeno· e 11 mono- Ceci t-uera cela_ A questo ~amente 1 1 1e~ M~can~ ftco e di cultura che s1 pub– cale,. ;JUttost che ev:d:e so il Duomo opera composita siamo farci un·1dea dell"mfan- Piet.ro Dam1ani o Marco cromo statuario. dice aip• proposito può essere citato un larne, se •proprio no?vo~- ~~a a ~o~a, 1 Val~io:f Volpini In u' ottl l'. 0 0 a te assai bella del sec XII, con l'ag- zia e della prima adolescenza Vece Ilio, Lionello Ventun PUJ1to. e 11 lume ~unare era~ dettaglio d1 un certe valore mC' condurre 11 :fatto <all'evll L c~~ f O ondo a t m 5 1{1 ' ~r:ar!en il - giunta postenore dl \m porti- spoletma nella prima me!A del ailla scuola del Pordenone no stati una lunga CS'Per s1mbohco, 'C cioè cbc persino de-,.za del caos dei mezzi e dei « d l e ettfre da St:illn- e la religione dei giganti men e enrgel~cr{ I ac eco dovuto ad Ambrogio Baroe- Quattrocento.. Lon.gh,1 al Bembo O al Fl~ rienza e una rpre-ferenza m un quartiere ricostnnto del- fini contemporaneo che vede gfa 0 • d~/acco to di testimo– ~arca ma eria s ca. tn que- cl da Milano e a Pippo di An- Sul secondo punto dobbiamo ugerio Coleth a Francesco ,e:1ovamle dell'artista e il la Pangt ottocentesca del I1lm nel caso nostro J.'editore (uo- n hlzeh al tte di soldati tede– s o serso possono rovare tonlo da Firenze aggiungere che fa mano d1 un Vecell1~ Berenson al Bee- soggetto· fiunebre n°aturaJ- Gervmse figurano ben due an- mo teoricamente d'atta•rd) pren se e eell la fine del ' 42 mon– sp1egaz one 1 temi ..frequente,; Quella volta non m1 fu, dato aiuto è visibile in alcuni punii caru7,z1,' Fiocco al Beccaruz- mente li nch1ama,va Qui tenne della TV, mentre m In- dere il posto, e addinttura su: ~onÌ n a città contrastata Questo libro tratta d'in– m~,nte ricorren~, angoscia nemmeno di V1!dere.. 11 piu im- dell'affresco il PompilJ segna- zi, R1chter a G10"rg1one, Ju- po, 1I pittore ricerca 11 ghilterra è già U1 atto la Iase pe.raTJo m prevediibilità. d-e1 l' ao O De Benedetti scnve de.I- .1eth, termiti e formlC.he e apparizione , uniti dialet- portante e suggestivo autogra- la. per esempio. Je figure del stJ al Gior,e:ione Morassi al .e:randioso e 11 monumetllla- snobistica del fenomeno se è critico (teoricamente uomo di zormai celebre recent~ roman- t1camente, come momenti coe: fo. che resti d1 S Francesco presepio ... ove la Madonna n- Florl,e:eno • le la riduzione del pittori- vero ch e la gente assai spesso ldea-h), idealizzo~do la sua 10 _ o d1 Pasternak. .. U dottor soprattutto, Tratta dette s1stent1 di una stessa realtà. un amorevolissima 1ettenna a pete involgarendolo specie nel- p t 1 11 ol d p1az.za sul lastrico le antenne, dustria mentre questi ha ena- Zivago», G A. C1bottc traccie mflu.en.z.e eh.e le toro so- 1'uomo L'mterpretaz1one es1'- frate Leone... po1chè intento le mani 11 modello dell'inco- {r en rare ora ne vivo CO a a Quas, 1 es u1 1 va 13- solo p er Iar vedere d1 avere ndito il suo ideale e magari, un profilo di Max Jacobs, A1- itenz1ale può essere suggest1~ d-elgentile accompagnatore spo. ronaz1one,. quelle dei due ra- del a questione, come ora fa lett1ca dell ombra- uce lo la TV Ma questi sono solo non è orma1 raro il caso l'ha berto Boatto di Nicola Lisi di cietd, ouervate da, pnm, va ed appropriata, quando !etino era d1 portarmi da.van- gazz1-angei; che reggono il ce- Reml,e:10 Manm nel suo re- aiutava anche '" questa d1- nfl-ess1 indiretti Il punto Ier- mdustnahz.zato , cui è uscito ora « Aspettare 1n uomini., esen:ttorono su.l ricordiamo un suo "memen- li al miracolo d1 pittura che ro nello scomparto rentrale cente volume su Sebastiano rez1one • mo rimane sempre Io stesso e :Per coocluderc 11 giovane pace», Renato Giant commen- to" fondamentale: " . nous sta nei tre r 1 guadri in fondo dietro a Fihppmo, ecc Filorigeno., bisogna essere Il primo capitolo sul Fio- cioè che l espressione telev1- enhco ha oggi d~e specchi m ta l'ultimo fascicolo monogra- comporto.mento di questi sommes touJours dans le all'abside del Duomo, dove Ira ferrat1ss1m1 suJ tema, che r1ger10 di Rem1.1{10 Ma,rm, s1va ha solo bisogno d1 un ve- c'lli scrutare quello de-.1critici ftco della rl\•tsta .,Ulisse ... de- stess 1 pnmi uomtm e sut- mouvement de notre élévation Filippo Lipp1 figurò i tre mo- pa sottolineare. n proposito 1ndubb1amente e uno dei Premette subito le concLu- ro poeta capace come Rilke di ter 1 e l'altro de«li editori d icato al petnmomo artistico ou de notre chute possiblee" menti prlnclpall della Vergine ~~i te~~arsuent~}rnchf er::::b~~ PIÙ affasc111ant1 del Cmque- s1om se la pala di S G1or- di assumersi tutta l'umamtà, 1 d! o.gg1 D1 questi ultimi dov.rà italiano, Pietro CimatU pre- te generaziom che segui– (Jaspers) Condizione che fa L1ppl andò a Spoleto n,el 1466 sfonJ: dell'affre'Sco ~!anoggdi cento veneziano tema che .rno, 111ella chiesa omonima vegetali, gh animali, la terra car1p1re l'immagine della fid u- senta un gruppo di opere dt rorn:i, a traveT«o i tempi, perno, coi 6UOImoltephci sta- (v Lu1g1 PomJ?llJ L uUtma maniera .. Basta !are _ scrive com volge G1011,e:1one,Tizia- d1 Udine, è un ca!J)olavoro intera n pericolo vero della eia, dell'~m 1 e1zia, ed è l'lm- giovanl poeu te decadenze e i risorgi- ti d'animo, anche m quella opera dt FTfl } tlippo Lippt, 11 Pompllj _ una passeggiata no e lii .e1org1omsmo di pro- sicuramente riconosciuto dal TV è piuttosto nello slogan megme p.1ùpura, ehe senz'altro Sulle noV1tà culturali fran- icona di modernità non più Edlziom dcll Accademia Spo- a Spoleto fino al Ponte dell~ vmcia Come un albero Vasari in poi (Vasari dice commerciale di certe compa- non rfarà guadagncll'e cattedre. ces1 scrive Marcello camilus- me-ntl Pensiero ed eru– ntratto di questa• o quella letlna, 1957), dove !u ben ac- Torri se, non s1 vuole salire G1org1one flOI"ISCe ne1 van che e un Qtiadro che onora gm~ a!p~;lcanet le quah - rac- D1 quel prJm1 -potrà rubare ~a si e Ernesto G. Laura rileva dlZtone conducono 1t let- persona che è il "Volto di colto. per prendere cogmz10- sul Monteluco per constatare ram, provmc1ah tah,olla la città ehe lo possiede) co- con a I veno h- pur d1 ptaz- immagine dell'estuzia, della ca- I pregi di un recente film par- donna ,.• , E cosi via icona ne 1felc Javor~à ordTtO~I ~a come la fuga dei monti a pia- con un flj?0,2'lio ma9pettato. me mai 11suo autore è o,e:g1 :::~a;se o~~ f~v:rro:· con;e SI par,b!età. dcll'orgog110, !orse ticol~~ente coraggioso; Onz- tore di J)Qgina 1n pagma, 0 non icona questJ dieci volli <!ue a om~m · e r orn ne - m successivi che s 1 vede ver- a dare forza c'e la persona- cosl ipoco conoscmto? Le d di : ri 1 0 rigi- meno pura, spesso molto ri- zonh di gloria d1 Kubrlk Le dopo aver .1ondato tutte le di donna esPosti alla San Fe· ~f,ic~~~lodei~:n~~~~t~nt! ~~! so sud suggen~ca quel 11_1otivo l1~a. prepoten~e del ,e:1ovane poche sicure . attribuzioni a1res, cono. Iace1amo vede- sch106a davanti .alla stona, per_ uscita della «Storia della let- profonditd delta evoluno– dele sono per noi le cose più figliolo Filippino per lavorare dal vero, poi )nlonato libera- T1z1ano. che n~sce a trasfon- a~ev~no creato il e ca5o Flo– telici e davvero amabili del- alla sua ultima opera due in- mente 1;e1Ja mventlv~ della dere un .cerf.? J~,peto e eroi- r1,e:erio •· come, "Oer altro l'intera rassegna di Guidi. terl anni, cioè sino a!Ja vigilia composizi~ne ... Intonazione 11- co• a p1t,torn d1 no_n,comu- verso. lo stesso Morto_ da Laddove confessiamo candi- della sua morte, avvenuta a bera. aggiungiamo,_ che è la ne s_tat~ra, fo"!Ja~1s1 ne-Ila F~ltre,. accanto al primo damente la nostra perplessità Spoleto per malattia e rfon per prero~atlv~ di ch.1 POSSlede orovmcia. Tale e il caso cli G1org1one. aveva creato un di fronte a opere come e La avvelenamento, come fu ro- fant~sia, cioè di _chi ha quella S~bas~iai:io Flori~erio, nato fenome,:io a s~- _L'anali_si. al– condizione attuale, (1958) che manzescamente sczitto da Gior- q~ahtà 'me 1 ri:eniamhtf,cessa- ai primi del Cmouecento, tuale dt Remigio Marini ci per altro Morucchio cosl de- glo Vasari, ricamando sul Iat- ~!a f su_ cr!d:crerc opera morto verso il 1040 e vis- fa percorrere la breve orbi- finisce: c'Le ultime opere, tTa lo che il Lippi difficilmente Ja_ are si ~ • · . . . . suto nella terra friulana tra la della vita, ta1ora dr-arn- ie più vitali di tutta l'opera sciava in pace una bella donna Lo st udio di Luigi PompilJ, il Pordenone e Pellegrino malica. deJ.l'artista. S'ini– di questo maestro, esprimono e che .. llno alla fine si dilettò c?ndolto c~n amor~ e con un di S, Dani-ele. zia con il e Cristo morto• compiutamente Ja sua spoglia- delle cose d'amore,._ . rigore st onco s~~z altro. note: rJ Marini nel suo volume del Museo di Udine. poi zione interiore, questa sua Della ,~a nd e o~era di_Lippl_. vole, 011 !~ a .uul!zz~r.e 1 teS t1 ri,prende tutta l'attività del- gli affreschi della chiesa di ansia di pace ne!Ja verità,. 11 J:>ompilJ fa un analiSJ assai e Je notLZle riferent.isi al son- l'artista e giunto al e Cri- S. Antonio di S. Daniele Nella saletta d'arte della ~aricolaregglata, _che tcnd~ fra tuoso affresco di L1pp_J.porta s-to morto• di Treviso pun- del Friuli, dove il ,:, ara.sto.ne Libreria San Babila Ausonio I alro a st abllire._ 1) qua!,, Ira un appassionato e smgolare tuallzza la posizione del con il maestro P~llegrino è Colornl presenta un~ sua bel- le flg1;t!• /ono ritratti. d_iper- contributo di perspicace inda- 1>ittorc verso il 1530. in un immediato pezzo 1>er pezzo lissima serie di fiori: Colorni, :one e 1:1° 1~ 0 de qua J 1 1 1~vc~; gine nella Interpretazione di momento di accostamento nel vasto ciclo di lavoro; amico di letterati, letterato oa minocog/a ~esSe::. 0 2~ q:;n esso; sicchè il breve saggio. rie- diretto con Tiziano. (C'è un segue lo studio del Ritrat– egìi stesso, e musicista, uomo sono le parti della 'complessa ca.mene illustralo ed ottima- an,e:i~lett? ohi no sulla tom- to d~ Raffaello. Grassi agli di vita avventurosa (è stato opera dipinte da Lippi e qua- mente edito, va consideralo b~ d1 Cm~to dello stes so im- U~z1 (per_ !ant1 anni_ attri– frate franc~~cano, i?terprete li, sia pure sotto la guida del un' «eccellente guida per stu- pianto. forn:-ia1e ': tessu.to b_uito .a T1z1,ano_) e d1 altri degli eserciti alleati, lettore Maestro, dal Diamanti Q da diare l'ultima opera di Ira Fi- cromatico d1 quelli o he cir- ritratti del1 artista. ell'Univ~rsità d'Urbin?), dà qual~he altro aiuto; 3) se è. d! lippo Lippi ,._ Giudizio del Be- condano_ la traso.e:nata con- GUIDO PEROCCO prova d1 possedere un auten- maniera, come rn simili casi s1 renson che noi pienamente templaz1one delle due bel- -- tica vocazion~ ~Ila pittura. solea spesso tare, o isp!rata al condivÌdlamo. lissime donne di Amor sa- ,<REMrGIO MARINI; ., Seba- Questi suoi fiori hanno un.a vero la pa_rte paesaggistica del- , ero e. amor profano della stiano Flortgcrio .,_ Del Bianco, chi0rltà cromatica ed un r1- la composizione. GIUSEPl'E SCIORTJNO < Gallcrta Borghese di Roma). Editore, Udine, L. 1600), Sebastiano Florlrerlo; • Cristo morto. ne dello spirito deU'uma- nità, fino alla conclusione luminosa. E te cOn.clusione deU'uomo di scie-nza., e del /Uosofo, e del poeta è una.: ta. meraviglia e l'eternità dell'opera del Creatore. Vol. 210 p..-. 22 ili. L. 1.200 Nelle prlncipall librerie e stadonl ferroviarie LE NUOVE EDIZIONI Via Durlnl !911 - MILANO D'ITALIA Collaborate VociNuove Quaderni di Poesia contemporanea a curadi PIERO RACHffiO Via Po, 3 .. Torino

RkJQdWJsaXNoZXIy